sovrabbondanti

download sovrabbondanti

of 2

description

sovrabbondanti

Transcript of sovrabbondanti

plurali doppi ovvero i sovrabbondanti

Ci sono dei nomi maschili che alcuni grammatici chiamano sovrabbondanti perch, invece del solito unico plurale, di plurali ne hanno due: uno regolare in -i, di genere maschile, e uno irregolare in -a, usato nel femminile; come frutto (i frutti, le frutta), muro (i muri, le mura), lenzuolo (i lenzuoli, le lenzuola), anello (gli anelli, le anella), calcagno (i calcagni, le calcagna), ciglio (i cigli, le ciglia), ginocchio (i ginocchi, le ginocchia), e altri.

Alcuni di questi doppi plurali si adoperano a piacere, senza differenza di significato. Per esempio, i due plurali di sapracciglio: i sopraccigli, le sopracciglia, quelli di ginocchio: i ginocchi, le ginocchia; di vestigio: i vestigi, le vestigia.

In altri casi, e pi spesso, tra le due forme c una differenza di significato: una differenza a volte sfumata, a volte notevole. Osserviamo queste semplici frasi: Lo strinse tra le braccia, Si appoggi ai bracci della poltrona; Aveva le labbra rosse, I labbri rossi del vaso; I fondamenti di una scienza, Le fondamenta del palazzo; Case dai muri cadenti, Citt recinta da antiche mura; Gli anelli della catena, Capelli cascanti in soffici anella; Alberi lungo i cigli delle strade, Occhi dalle lunghe ciglia; Strade che sembrano budelli, Riempirsi le budella; Buttar via gli ossi del pollo, Gli dolevano le ossa.

Le differenze di significato saltano agli occhi.

Per dito i due plurali spesso si confondono, secondo le regioni dItalia. Ho i diti intirizziti, Ho le dita intirizzite; DAnnunzio, nella Sera fiesolana, anche per ragione di rima, dice su i pini dai novelli rosei diti; ma, solitamente, la forma maschile si preferisce quando si vuol fare una specificazione: i diti pollici, i diti anulari; in senso collettivo, meglio il femminile le dita: Le dita della mano.

Per orecchio si salvi chi pu: un nome sovrabbondante anche nella forma singolare: lorecchio e lorecchia, con i rispettivi plurali, gli orecchi e le orecchie. La forma maschile quella pi comune, e lunica del linguaggio scientifico; la forma femminile duso piuttosto regionale, specialmente al plurale. Orecchia, poi, generalmente usata nel significato figurato: Un libro pieno di orecchie: pieno di orecchi non si direbbe. Nel significato musicale, invece, sempre maschile: Ha un orecchio finissimo, e anche in certi modi di dire: Prestare orecchio a un discorso.

Anche lenzuolo ha due plurali. Si usa il maschile plurale i lenzuoli, quando si parla di essi in senso generale: Ho comprato dei nuovi lenzuoli, Che bei lenzuoli ho visto in vetrina. Si usa il femminile le lenzuola in senso collettivo, quando si vuole indicare il paio che si mette a letto: Cacciarsi tra le lenzuola, Cambiare le lenzuola.

Membro ha un plurale femminile le membra, usato solo nel significato di parti del corpo, specialmente prese nel loro complesso: Stirarsi le membra; e un plurale maschile, i membri, che si usa quasi soltanto in senso figurato, per indicare gli appartenenti ad unorganizzazione o le parti di qualcosa: I membri del consiglio, I membri del periodo.

Corno ha i plurali le corna e i corni. Il primo si usa nel senso proprio: le corna degli animali, le corna del bue, e anche del diavolo; i corni si usa in senso soprattutto metaforico: i corni della luna, del dilemma; o per indicare lo strumento musicale: un suono di corni.

Il sostantivo maschile frutto con un suo plurale regolare frutti si riferisce a tutto ci che la terra produce, sia esso mangereccio o no: La mela il frutto del melo, Lalbero carico di frutti. Ma esiste anche un singolare la frutta che si riferisce in senso collettivo a questo tipo di cibo: Un piatto di frutta fresca, Questanno c poca frutta. Volendo indicare il singolo prodotto di una pianta, colto per essere mangiato, meglio il maschile: Mangio un frutto.

Anche calcagno dispone di due plurali: i calcagni e le calcagna. Ma il primo lunico da usare in senso proprio: S sbucciato i calcagni, e anche estensivamente: i calcagni delle calze; il secondo si usa solo in alcuni modi di dire: stare alle calcagna di qualcuno cio seguirlo da vicino; battere, alzare le calcagna cio darsela a gambe, scappare.

Ancora, tra i nomi sovrabbondanti, il sostantivo tergo, col plurale i terghi riferito piuttosto a cose: i terghi degli armadi, delle monete; nel significato di schiena di persona o animale, pi comune le terga: Volgere le terga.

Urlo, grido, strido hanno tutti il doppio plurale: gli urli e le urla, i gridi e le grida, gli stridi e le strida. A volte nelluso questi doppi plurali si confondono, anche se i plurali maschili possono essere riferiti tanto ad animali che a uomini che a cose: Gli urli della bufera; Due gridi lamentosi ci fecero trasalire; Si udivano gli stridi rauchi degli sparvieri; mentre i femminili sono riferiti soltanto alluomo anche in senso collettivo: Le grida della folla, Le strida dellinfelice, Le urla del malcapitato.

Quanto in fine a cervelli e cervella, plurali di cervello, il discorso un po pi complicato e merita una voce a parte: vedi cervello o cervella?

Come si vede, tante possibilit, tante sfumature diverse. S, la lingua italiana davvero sovrabbondante.