Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

13
Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35 FUSTI Possono essere erbacei (costituiti da tessuti caratterizzati da crescita primaria) o legnosi (caratterizzati dalla produzione di tessuti da crescita secondaria). Funzioni principali: -sostegno alle foglie ed alle strutture riproduttive -trasporto interno delle sostanze -generano nuovi tessuti viventi -immagazzinamento di amido, fotosintesi, riproduzione asessuata

Transcript of Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Page 1: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35

FUSTI

Possono essere erbacei (costituiti da tessuti caratterizzati da crescita primaria) o legnosi (caratterizzati dalla produzione di tessuti da crescita secondaria).

Funzioni principali:

-sostegno alle foglie ed alle strutture riproduttive

-trasporto interno delle sostanze

-generano nuovi tessuti viventi

-immagazzinamento di amido, fotosintesi, riproduzione asessuata

Page 2: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35

GirasoleEpidermide con cutinaCorteccia con funzione di fotosintesi, immagazzinamento (amido negli amiloplasti e cristalli nei vacuoli), sostegno; costituita da cellule parenchimatiche, sclerenchimatiche, collenchimaticheFasci vascolari disposti in modo circolareMidollo costituito da grandi cellule parenchimatiche a parete sottile con funzione di accumulo

Page 3: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35

MaisEpidermide con cutinaFasci vascolari sparsi in tutta la sezione del fusto, racchiusi da una guaina del fascio di cellule sclerenchimatiche con funzione di sostegnoNon mostra aree distinte di corteccia e midollo né meristemi laterali per la crescita secondaria

Page 4: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35Crescita secondaria tipica tra le Angiosperme di Dicotiledoni legnose (es melo) e Gimnosperme (es pino)

Il cambio cribrolegnoso diventa un cilindrocontinuo di cellule grazie alle presenza neiraggi midollari di cellule parenchimatiche con la capacità di dividersi

Page 5: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35Divisioni delle cellule meristematiche (una cellula rimane meristematica, l’altra si divide numerose volte generando il tessuto secondario)Divisioni occasionali delle cellule del cambio in direzione perpendicolare alla divisione radiale(entrambe le cellule rimangono meristematiche)

Page 6: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35Raggi midollari, cellule parenchimatiche che si irradiano dal centro verso l’esterno, permettono il trasporto laterale, sono prodotti dal cambio cribro-legnoso

Page 7: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35Cambio suberofellodermicoSi origina da cellule parenchimatiche della corteccia esterna e da origine alperiderma che sostituisce l’epidermide.

Il sughero protegge da danni meccanici, traspirazione, forte variazioni di temperatura, piccoli incendi, insetti e funghi

Il felloderma accumula amido e acqua.

Page 8: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35

La gemma terminale è il germoglio embrionale localizzato sulla sommità del fusto

Le gemme laterali o ascellari sono localizzate nelle ascelle delle foglie delle piante

Page 9: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35Il TRASPORTO XILEMATICO (unica direzione) e la TRASLOCAZIONE FLOEMATICA (sia versol’alto che verso il basso) non assomigliano alla conduzione delle sostanze negli animali perché non c’è circolazione in un sistema di vasi né un organo pompante come il cuore.

Page 10: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35

Inizialmente l’acqua viene trasportata orizzontalmente.I minerali disciolti in acqua vengono trasportati insieme ad essa passivamente.

Colonna di acqua ininterrotta.Le molecole di acqua sono coesive grazie alla formazione dei legami idrogeno. Inoltre aderisconoalle pareti dello xilema

MODELLO TENSIONE (O TRASPIRAZIONE)-COESIONE

1896 Henry Dixon

MECCANISMO dellaPRESSIONE RADICALEL’acqua entra per osmosi nelle radici a causa della differenza di potenziale idrico. Tale accumulo di acqua determina unaPressione positiva che spinge l’acqua verso lo xilema

Spiega la guttazione

Page 11: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35Potenziale idrico è definito come l’energia libera dell’acqua, rappresenta una misura della capacità di assorbire acqua per osmosi e anche della tendenza dell’acqua ad evaporare dalle cellule.Acqua pura 0 Mpa. Se dei soluti vengono disciolti in acqua il potenziale idrico diminuisce perchési formano delle pellicole di idratazione e il movimento delle molecole di acqua diminuisce.Un terreno asciutto ha un potenziale idrico molto basso. Le radici che contengono più soluti dell’acqua del terreno hanno un potenziale idrico negativo.L’acqua si muove da una regione con un potenziale idrico più alto ad una con un potenziale idrico più basso

Page 12: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35IPOTESI DEL FLUSSO SOTTOPRESSIONEErnst Munch, 1926

È la differenza di concentrazione di saccarosiofra la fonte ed il pozzo che determinala traslocazione nel floema

La linfa floematica contiene saccarosio,ormoni, aminoacidi, acidi organici,talvolta virus patogeni.

Attraverso le cellule compagne lo zucchero è co-trasportato nel tubo cribroso con il trasporto di protoni con una modalità che richiede ATP. Il potenziale idrico diventapiù negativo e l’acqua entra per osmosi. Pressione idrostatica o di turgore.

Page 13: Solomon, Berg, Martin –Biologia VI Edizione –Capitolo 35 FUSTI

Solomon, Berg, Martin – Biologia VI Edizione – Capitolo 35