Solfeggio Raffaele (1)

download Solfeggio Raffaele (1)

of 7

Transcript of Solfeggio Raffaele (1)

  • 8/17/2019 Solfeggio Raffaele (1)

    1/7

    Conservatorio di Musica

    Domenico Cimarosa

    Avellino

    Esame

    Solfeggio

      Prof. Candidato

      Salapete Raffaele

      Matr.

    Anno Accademico 2015-2016

  • 8/17/2019 Solfeggio Raffaele (1)

    2/7

    Misure-Tempi-Accenti

    Il sssegirsi di note! oppre di note e pase! forma la frase! il periodo! il "rano msicale c#e

     per facilit$ di riferimento e di lettra! %iene di%iso! mediante stang#ette %erticali poste sl

     pentagramma! in misre c#iamate anc#e comnemente "attte. &gni misra ' composta da na o

     pi( note! da note e pase oppre da pase. )a misra si scompone in tempi c#iamati anc#e

    impropriamente mo%imenti. Il %alore della misra %iene sta"ilito da na fra*ione posta al principio

    della composi*ione dopo la c#ia%e. &gni misra ' formata da %alori e+i%alenti all,indica*ione della

    fra*ione e precisamente il nmeratore indica il nmero dei tempi ed il denominatore il loro %alore.)a misra p essere a

    a) de tempi! o "inaria/b) tre tempi! o ternaria/c) +attro tempi! o +aternaria/d) cin+e tempi! o +inaria/e) sette tempi! o settenaria.

    )a misra +inaria ' l,nione di na misra "inaria con na ternaria o %ice%ersa/ la misra

    settenaria ' l,nione di na misra ternaria con na +aternaria o %ice%ersa.

    I tempi determinano anc#e l,accento msicale! c#e ' l,appoggio pi( o meno marcato del sono sopra

    na determinata nota ed ' forte o de"ole. Sl primo tempo di ciascna misra l,accento ' sempre

    forte! mentre sgli altri ' de"ole.

    Misure semplici e composte

    ando ciascn tempo di na misra assme na di%isione "inaria! la misra '

    semplice/ +ando in%ece assme na di%isione ternaria! la misra ' composta.

    &gni misra semplice #a la sa relati%a composta c#e si ottiene moltiplicando il

    nmeratore per tre e il denominatore per de.

    2

  • 8/17/2019 Solfeggio Raffaele (1)

    3/7

    Esempio di tempi semplici

    Esempi di tempi composti

    3

  • 8/17/2019 Solfeggio Raffaele (1)

    4/7

    La legatura

    )a legatra ' na linea cr%a! c#e si pone sopra o sotto a de o pi( note. Essa

    4

  • 8/17/2019 Solfeggio Raffaele (1)

    5/7

     p essere di %alore! di portamento o di frase.

    Si c#iama di %alore +ando lega de note della stessa posi*ione sl rigo/ In tal caso la

     prima nota de%e essere tenta anc#e per il %alore della seconda.

    Esempio

    Si c#iama di portamento +ando ' posta sopra de o pi( note di%erse. In tal caso le

    stesse de%ono essere esegite legate il pi( strettamente possi"ile.

    Esempio

    Si c#iama di frase ando ' posta s ttta la frase msicale o s parte di essa.

    Esempio

    )a legatra di %alore p legare de note della stessa posi*ione sl rigo siano

    esse di %alore gale! maggiore o minore l,na dell,altra! sia ancora nella stessa

    misra! c#e in misre sssegentisi.

    La sincope

    iene c#iamata sincope la se+en*a irregolare dell,accento! c#e si %erifica

    5

  • 8/17/2019 Solfeggio Raffaele (1)

    6/7

    natralmente! +ando in na misra! la prima e l,ltima figra sono di %alore minore

    di +ella o +elle intermedie. In tal caso l,accento in%ece di insistere slla prima

    figra! appoggia slla segente dando logo alla sincope. &ltre c#e nella misra! la

    sincope si p prodrre nei tempi c#e compongono la misra stessa o nella

    sddi%isione dei tempi.

     )a sincope p essere regolare o irregolare! semplice o composta. regolare

    +ando si tro%a tra de note o pase di egale %alore

    irregolare +ando si tro%a fra de note o pase di di%erso %alore

    semplice +ando %i ' lo spostamento di n solo accento

    composta +ando %i ' lo spostamento di pi( accenti

    6

  • 8/17/2019 Solfeggio Raffaele (1)

    7/7