Solaio controterra isolato
-
Author
lorenzo-carrieri -
Category
Documents
-
view
209 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Solaio controterra isolato
-
ISOLAMENTI CONTRO TERRASOLUZIONI E APPLICAZIONICON ARGILLA ESPANSA LECA
-
INDICE
Produzione e propriet 3
Naturalit ed ecobiocompatibilit 3
I edizioneLuglio 2009 - LaterliteTutti i diritti riservati - Vietata la riproduzione, ancheparziale, non autorizzata.Per eventuali aggiornamenti che dovessero entrare invigore nel corso del l anno, si r imanda al laconsultazione del sito internet www.leca.it e delleSchede Tecniche.Per ogni ulter iore informazione, contattarelAssistenza Tecnica Laterlite (tel. 02 48011962).
ARGILLA ESPANSA
Leca: sfuso o in sacchi 4
Lecapi: sfuso o in sacchi 4
Leca cementato/premiscelato 4
LECA E LECAPI: CARATTERISTICHE E PROPRIET
I principi di un sottofondo contro terra 5
La progettazione del vespaio isolato contro terra 5
PAVIMENTI CONTRO TERRA: IL VESPAIO IN ARGILLA ESPANSA
Leca sfuso: risalita di umidit per capillarit 6
Leca cementato: risalita di umidit per capillarit 6
RISALITA DI UMIDIT PER CAPILLARIT: PROVE DI LABORATORIO
Leca e Lecapi: campi dimpiego 7
Vespaio in Leca: semplice, veloce, efficace 7
Vespaio in Leca/Lecapi: vantaggi 7
VESPAIO IN ARGILLA ESPANSA: CAMPI DIMPIEGO E VANTAGGI
D.Lgs 311/06 e l'isolamento termico 8
Soluzioni in argilla espansa 8
ISOLAMENTO TERMICO: PAVIMENTI CONTRO TERRA
Modalit di calcolo 9
Soluzioni tecniche a confronto 9
ISOLAMENTO TERMICO: MODALIT DI CALCOLO
Campi dimpiego e modalit esecutive 10
Prestazioni e caratteristiche tecniche 10
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSA IN SACCO
Campi dimpiego e modalit esecutive 11
Prestazioni e caratteristiche tecniche 11
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSA SFUSA
Campi dimpiego e modalit esecutive 12
Prestazioni e caratteristiche tecniche 12
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSA SFUSA IMBOIACCATA
Campi dimpiego e modalit esecutive 13
Prestazioni e caratteristiche tecniche 13
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSA CEMENTATA/PREMISCELATA
Pavimenti controterra. Guida alla scelta dellapplicazione 14
Voci di capitolato 15
GUIDA ALLA SCELTA DELLAPPLICAZIONE - VOCI DI CAPITOLATO
-
3ARGILLA ESPANSA
Lo stabilimento di produzione.
Cottura ed espansione.
PRODUZIONE E PROPRIETL'argilla espansa Leca un aggregato leggero che nasce dalla cottura edespansione a circa 1.200C di speciali argille presenti in natura; il processoproduttivo da origine ad un prodotto caratterizzato da una struttura inter-na cellulare, leggera ed isolante, racchiusa entro una scorza esternaclinkerizzata, compatta e resistente.
L'intera produzione di argilla espansa viene poi vagliata in diverse classi gra-nulometriche (denominazioni commerciali) cos da classificare il Leca in fun-zione della propria dimensione, densit, resistenza meccanica ed isolamen-to termico; il Leca si presta quindi ad essere impiegato in numerosi campid'applicazione, sfruttando al meglio le propriet e le caratteristiche di ognisingola granulometria.
All'interno di questa monografia tecnica si tratter largilla espansa Lecaper sottofondi di pavimenti contro terra, applicata sfusa o in sacco a diret-to contatto con il terreno, quale strato drenante ed isolante, posto sia oriz-zontale (vespaio) che verticale (a tergo dei muri).
NATURALIT ED ECOBIOCOMPATIBILITIl Leca, grazie alla speciale tipologia produttiva, un aggregato inalterabile eresistente nel tempo che non contiene materiali organici n loro derivati: nonsi degrada, neppure in condizioni di temperatura o umidit estreme, non si alte-ra fisicamente, resistendo bene anche agli acidi, basi, solventi e all'azione delgelo, mantenendo quindi invariate le proprie caratteristiche fisiche in eterno.
L'origine naturale del prodotto, unitamente ad un processo produttivo rispet-toso dell'ambiente, permette all'argilla espansa di essere un prodotto eco-biocompatibile e certificato per applicazioni in Bioedilizia. Infatti il Leca certificato Anab (Associazione Nazionale per l'Architettura Ecologica) eIcea (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale) dal 2006 e primaancora, dal 2002, da Anab-Ibo-Ibn come prodotto da costruzione naturaleed orientato ad impieghi in costruzioni che rispettino l'ambiente.
Dal 2008 Laterlite Partner dellAgenzia Casaclima condividendone iprincipi di efficienza energetica e lattenzione allambiente.
Forno rotante di produzione.
Largilla cruda.
-
8-20
330 kg/m3 ca
0,09 W/mK
0,7 N/mm2
15%EuroClasse A1 (incombustibile)
Denominazione commerciale
Densit in mucchi
Conducibilit termica certificata Resistenza alla frantumazione dei granuli
Assorbimento di acqua a 30' di immersione
Reazione al fuoco
Quale prodotto da costruzione, dal 2004 l'argilla espansa marcata CE inaccordo alle normative europee Uni En 13055-1 ed Uni En 14063-1, assicu-rando qualit e rispondenza ai parametri di conformit previsti dalla DirettivaEuropea Prodotti da Costruzione 89/106/CEE.
4
LECA E LECAPICARATTERISTICHE E PROPRIET
LECAPI: SFUSO O IN SACCHIDall'anno della prima produzione, 1966, l'argilla espansa ha ampliato i propricampi d'applicazione sino a richiedere un prodotto che fosse in grado di nonassorbire e trattenere umidit.Ecco che nei primi anni '90 nasce Lecapi, la speciale argilla espansa abasso assorbimento di umidit caratterizzata da un coefficiente di imbibi-zione, dopo 30' di immersione, inferiore o uguale all'1%.
Lo speciale trattamento produttivo viene eseguito sull'argilla espansa Lecasecca ed tale da rendere idrorepellente sia il granulo di Lecapi inte-gro che frantumato (qualora si dovesse rompere durante la messa in opera)per tutta la vita utile del prodotto; tutte le caratteristiche e propriet dell'ar-gilla espansa Leca vengono comunque conservate invariate.
Il Lecapi 8-20 si differenzia dal Leca 8-20 per due principali caratteristichequali la densit in mucchio, pi leggero in quando non contiene umidit, el'assorbimento di acqua, ridotto in quanto trattato idrorepellente.
8-20
300 kg/m3 ca
0,09 W/mK
0,7 N/mm2
1%EuroClasse A1 (incombustibile)
Denominazione commerciale
Densit in mucchio
Conducibilit termica certificata Resistenza alla frantumazione dei granuli
Assorbimento di acqua a 30' di immersione
Reazione al fuoco
Lecapi in sacco da 50 litri.
Lecapi, trattamento idrorepellente.
Premiscelati in sacco Lecacem Maxi eClassic da 50 litri.
LECA CEMENTATO/PREMISCELATOSfruttando le prestazioni di robustezza dell'argilla espansa, possibile impa-stare i granuli di Leca e Lecapi con cemento ed acqua cos da realizza-re uno strato compatto in tutta la sua struttura, resistente a compressione,indeformabile, isolante termicamente.
Per l'applicazione contro terra, il betoncino leggero pu essere confezionatocon Leca/Lecapi 8-20 sfuso, denominato Leca cementato, o con Lecapipremiscelato in sacco, denominato Lecacem Maxi o Lecacem Classic.Le principali caratteristiche sono:
LECA: SFUSO O IN SACCHILa particolare struttura dell'argilla espansa consente al Leca di possederenumerose propriet; per la formazione di sottofondi di pavimenti contro terrasi impiega il Leca 8-20, cos caratterizzato:
Denominazione commerciale
Densit in opera
Conducibilit termica Resistenza a compressione
Reazione al fuoco
Lecacem Maxi
8-20
450 kg/m3 ca.
0,126 W/mK
1 N/mm2
Lecacem Classic
3-8
600 kg/m3 ca.
0,134 W/mK
2,5 N/mm2
EuroClasse A1 (incombustibile)
Le caratteristiche del Leca cementato sono confrontabili con quelle del Lecacem Maxi.
Leca in sacco da 50 litri.
-
SUD NORD
eventuale membrana anti-radon
5
PAVIMENTI CONTRO TERRAIL VESPAIO IN ARGILLA ESPANSA
I PRINCIPI DI UN SOTTOFONDO CONTRO TERRALa realizzazione di una struttura posta contro terra, sia essa il semplice pavi-mento o il solaio strutturale, ha origine con un'attenta fase progettuale tesaa raggiungere i seguenti obiettivi prioritari:
assicurare un idoneo isolamento termico (Legge 311/06); preservare l'edificio da possibili risalite di umidit per capillarit; creare una barriera alla risalita del gas radon (se presente nel sottosuolo); assicurare unadeguata resistenza meccanica e stabilit dimensionale.
L'unicit dell'argilla espansa, nelle caratteristiche tecniche e propriet, per-mette al Leca e Lecapi di essere un materiale adatto per la formazione divespai contro terra tali da rispondere efficacemente alle esigenze tecnichesopra esposte.
Opportunamente dimensionati negli spessori, ed adeguatamente combinati inun vero e proprio sistema contro terra, i vespai in Leca vengono realizzati danumerosi decenni in tutta Europa, ed in particolare nei paesi scandina-vi, per la formazione di isolamenti termici di fondazione in edifici sia resi-denziali che industriali/commerciali.
LA PROGETTAZIONE DEL VESPAIO ISOLANTO CONTRO TERRALa principale funzione assolta dal vespaio contro terra quella di ostacola-re la risalita dell'umidit per capillarit, fenomeno in grado di trasportarel'acqua presente nel terreno sino alla base della costruzione, innescando fortidegradi alle strutture ed insalubrit negli edifici.
quindi importante che il vespaio sia costituito da un materiale fortemen-te drenante: l'argilla espansa, ed in particolare il Leca/Lecapi 8-20 perapplicazioni contro terra, caratterizzata da una matrice porosa costituitada circa il 50% di vuoti intergranulari.
La struttura "permeabile" all'aria dell'argilla espansa 8-20 consente anche laformazione di un "vespaio areato"; cos possibile posizionare bocchettedi aerazione sul perimetro dell'intervento o tubazioni passanti nello strato diLeca/Lecapi. Si consigliano tubi tipo PVC del diametro di 100 mm ca.,orientati in direzione Nord-Sud ad interasse planimetrico di 4 m ca.Qualora si renda necessaria la protezione dell'edificio dal gas radon presen-te nel sottosuolo, l'idonea membrana impermeabile va posizionata sullasuperficie del getto in calcestruzzo sovrastante il vespaio in argilla espansa;tale soluzione impedisce il passaggio del gas radon all'interno dell'edificio ene facilita il suo smaltimento all'esterno.
50 %aria
50 %
Danimarca: posa isolamento controter-ra con argilla espansa in sacchi.
Tubazione di aerazione nel vespaio iso-lato in argilla espansa.
AERAZIONE: SEZIONE SCHEMATICA. AERAZIONE: PLANIMETRIA SCHEMATICA.
SUD NORD
=100mm
~4m
~4m
Fondazione e muriVespaio isolatoin Leca/Lecapi
Tubazioni
Permeabilit allaria del vespaio inargilla espansa: percentuale dei vuoti.
-
6RISALITA DI UMIDIT PER CAPILLARITPROVE DI LABORATORIO
LECA SFUSO: RISALITA DI UMIDIT PER CAPILLARITPer valutare la capacit dell'argilla espansa di ostacolare la risalita dell'umiditper capillarit, la normativa europea UNI EN 1097-10 indica la modalit diprova da svolgere sui campioni di laboratorio, come di seguito specificato.
I campioni di Leca 8-20 e Lecapi 8-20, confezionati in cilindri normalizzatiaventi altezza di 22 cm, vengono immersi in acqua per 1 cm di spessore(per simulare il contatto fisico con la falda) cos da consentire l'inglobamentod'acqua per suzione da parte dell'argilla espansa.Terminato il periodo di prova, e raggiunto lequilibrio del campione, si deter-mina lumidit assorbita per capillarit e quella per igroscopicit: dallanalisidei due parametri si calcola laltezza di suzione dacqua del campione argil-la espansa.
In linea generale, cos come previsto dalla normativa di prova, si pu affer-mare che se lo strato posto in opera ha uno spessore maggiore dell'al-tezza di suzione dell'acqua dell'aggregato utilizzato, tale strato con-siderato come uno strato antirisalita.
Gli esiti delle prove di laboratorio condotte sull'argilla espansa dimostranoche l'altezza di suzione dell'acqua per il Lecapi 8-20 pari a 5 cmmentre per il Leca 8-20 di 15 cm; tali spessori sono da considerarsi limi-te agli effetti della capillarit, quindi al di sopra di tali soglie il vespaio si man-tiene asciutto creando un vero e proprio ostacolo alla risalita dell'umiditdagli strati inferiori (terreno) a quelli superiori (struttura interna).
I livelli di risalita capillare dell'acqua sono da considerarsi di equilibrionel tempo, tali quindi da assicurare un'efficace barriera al passaggiodell'umidit per l'intera vita utile dell'edificio.
LECA CEMENTATO: RISALITA DI UMIDIT PER CAPILLARITLa stessa metodologia di prova stata adottata per determinare il compor-tamento dellargilla espansa cementata/premiscelata, ovvero Leca 8-20 eLecapi 8-20 impastati con cemento ed acqua.
I dati sperimentali hanno evidenziato come laltezza di suzione dellacquadel prodotto realizzato con Lecapi, e quindi anche il premiscelatoLecacem, pari a 7 cm e quella con Leca di 10 cm.
Si conferma cos il miglior comportamento dellargilla espansa Lecapi trat-tata idrorepellente ed il positivo contributo della matrice cementizia rispettoal risultato dellargilla espansa Leca non trattata.
Leca sfuso: altezza di risalita capillaredellacqua pari a 15 cm.
Lecapi sfuso: altezza di risalita capil-lare dellacqua pari a 5 cm.
Cementato: altezza di risalita capillaredellacqua pari a 7 cm (Lecapi) e 10cm (Leca).
-
7VESPAIO IN ARGILLA ESPANSACAMPI DIMPIEGO E VANTAGGI
VESPAIO IN LECA: SEMPLICE, VELOCE, EFFICACELa formazione di vespai contro terra in argilla espansa Leca e Lecapi risul-ta la soluzione semplice, veloce ed efficace per costruire in sicurezzaogni tipo di edificio. infatti la tecnica costruttiva che permette di rispondere efficacemente, inun solo strato, alle esigenze di isolamento termico, barriera alla risalta di umi-dit dal terreno per capillarit, salubrit ed aerazione.
Sfruttando le caratteristiche dell'argilla espansa, si massimizzano le pre-stazioni di isolamento termico dell'intero divisorio contro terra risparmian-do energia: in spessori di vespaio anche contenuti si raggiungono valori ditrasmittanza termica U molto bassi, sempre in linea con le prescrizioni delDecreto Legislativo 311/06.
Grazie alla flessibilit applicativa dell'argilla espansa la messa in operarisulta molto veloce, pratica ed economica non richiedendo attrezzature spe-cifiche di cantiere; le varie soluzioni tecniche verranno poi approfondite tec-nicamente nei successivi capitoli.
VESPAIO IN LECA/LECAPI: VANTAGGI
Elevata capacit isolante; Omogeneit e continuit disolamento termico; Resistenza meccanica; Stabilit dimensionale; Efficace barriera alla risalita dellumidit per capillarit costante nel tempo; Elevata drenabilit; Velocit e facilit di messa in opera; Flessibilit applicativa (sacco, sfuso, imboiaccato, cementato, premiscelato); Leggerezza e facilit di trasporto.
LECA E LECAPI: CAMPI DIMPIEGOI risultati di laboratorio ottenuti, con Lecapi, testimoniano come l'argillaespansa trattata idrorepellente abbia un comportamento pi favore-vole (in presenza di terreni fortemente esposti allumidit) in quanto in gradodi ostacolare maggiormente la risalita di umidit per capillarit.
L'impiego di Lecapi 8-20 quindi da privilegiare in situazioni di: terreni particolarmente umidi; livelli di falda prossimi alla quota del vespaio; spessori di vespaio contenuti, comunque superiori a 5 cm.
Per strati aventi spessori importanti, superiore ad almeno 15 cm, e comunquein assenza delle condizioni sopra indicate, l'argilla espansa Leca 8-20 ugual-mente valida ai fini della formazione di uno strato drenante posto su terreno. Vespaio in argilla espansa:
campi dimpiego Leca e Lecapi.
Vespaio in Leca ad alto spessore.
Vespaio in Lecapi a basso spessore.
Lecapi Vespaio anche a basso
spessore: 5 cm Alto livello di falda Elevata umidit del terreno
Leca Vespaio ad alto spessore: 15 cm Livello di falda profondo Terreno con modesta umidit
-
8ISOLAMENTO TERMICOPAVIMENTI CONTRO TERRA
D.LGS 311/06 E L'ISOLAMENTO TERMICOCon l'entrata in vigore del Decreto Legislativo 311/06, a partire dal 1 Febbraio2007, per tutti gli edifici, ad eccezione di quelli a destinazione industriale incategoria E8, deve essere previsto l'isolamento termico delle strutture oriz-zontali di pavimento: tale prescrizione ricomprende anche i pavimenti con-tro terra, posizionati sia a livello campagna che ad una quota inferiore.In particolare sono previsti valori limite di trasmittanza termica U in funzionedella zona climatica di appartenenza dell'edificio e della data di presentazionedel permesso di costruire, concessione edilizia o dichiarazione di inizio attivita seconda dei casi; la progettazione dovr quindi calcolare la prestazio-ne termica dell'intero pacchetto contro terra.
Valori limite dellatrasmittanza termica Udelle strutture opacheorizzontali di pavimento espressa in W/m2K(esclusa categoria E8)
Pavimenti controterra, sulocali non riscaldati e dilocali interrati riscaldati
Zonaclimatica
Dall 1/01/06U (W/m2K)
Dall 1/01/08U (W/m2K)
Dall 1/01/2010U (W/m2K)
ABCDEF
0,80
0,60
0,55
0,46
0,43
0,41
0,74
0,55
0,49
0,41
0,38
0,36
0,65
0,49
0,42
0,36
0,33
0,32
TABELLA 3.2STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALIDI PAVIMENTO
TRASMITTANZE TERMICHE (U) LIMITE
Schema indicativo delle zone climati-che italiane secondo il DPR 412/93.
Software di calcolo termoacusticoProgetta il tuo Sottofondo: diretta-mente su www.leca.it o richiedendo ilcd-rom a [email protected]
Pavimento controterra di locali interrati riscaldati (superficie in pianta = 150 m2)
Pavimento controterra (superficie in pianta = 150 m2)
U= 0,29
U= 0,26
SOLUZIONI IN ARGILLA ESPANSADi seguito si esemplificano due soluzioni tipo in argilla espansa che, inspessori contenuti e con velocit di posa, consentono di realizzare un effica-ce isolamento termico a norma di Legge 311/06.
Pavimento Sottofondo monostrato/bistratoEventuale barriera al vaporeElemento portanteStrato di separazioneVespaio areato ed isolato in Leca 8-20 (sp. 25 cm) con contributo sulla fondazione(profondit e spessore 50 cm)Eventuale strato di separazioneImpermeabilizzazioneStrato isolante e drenante contro il muro esterno in Leca 8-20 (sp. medio 20 cm)Eventuale sistema di aerazione
123456
789
10
2110 3 4 5 6 79 8
PavimentoSottofondo monostrato/bistratoEventuale barriera al vaporeElemento portanteStrato di separazioneVespaio areato ed isolato in Leca 8-20 (sp. 10 cm) con contributo sulla fondazione(profondit e spessore 50 cm)Eventuale strato di separazioneEventuale sistema di aerazione
123456
78
218 6 73 4 5
Isolamento termico in argilla espansa atergo del muro interrato.
-
9ISOLAMENTO TERMICOMODALIT DI CALCOLO
MODALIT DI CALCOLOLa formazione di vespai in argilla espansa a diretto contatto con il terreno con-sente di tenere in debita considerazione i benefici termici assicurati dalsistema struttura-sottosuolo (norma europea UNI EN ISO 13370).In questo modo le note propriet isolanti dell'argilla espansa vengono valo-rizzate e contribuiscono in maniera determinante all'ottenimento dell'efficien-za termica del pavimento contro terra; il calcolo della trasmittanza termica Udell'intero divisorio orizzontale viene calcolato in funzione della superficie delpavimento e dello spessore del vespaio in Leca o Lecapi. importante ricordare come sistemi costruttivi che creano un distaccofisico della struttura dell'edificio dal terreno (elementi portanti tipo cas-seri areati e/o ventilati) si configurano a tutti gli effetti come veri e pro-pri pavimenti freddi; in questo senso il calcolo della trasmittanza termicaU di pavimento non potr vantare il positivo contributo del terreno, comenella soluzione con vespai contro terra, ma dovr seguire la metodica previ-sta per un ambiente posto su locale non riscaldato. La norma europea di riferimento.
1) Soletta in calcestruzzo2) Vespaio isolato in argilla espansa (sp. 20 cm)
1) Pannello isolante (sp. 10 cm)2) Soletta in calcestruzzo armato
3) Casseri areati tipo igloo4) Soletta in calcestruzzo magro
Trasmittanza termica U (W/m2K)
Spessore soluzione cm
Numero strati
Trasmittanza termica U (W/m2K)
Spessore soluzione cm
Numero strati
UNI EN ISO 13370
Vespaio isolato in argilla espansa Casseri areati tipo igloo e isolante
ISO
LAT
E A
NO
RM
A D
I LE
GG
EN
ON
A N
OR
MA
DI
LE
GG
E
2 4
5030
0,290,27
Trasmittanza termica U (W/m2K) Trasmittanza termica U (W/m2K)
Vespaio tradizionale in ghiaia Casseri areati tipo igloo
2,170,65
SOLUZIONI TECNICHE A CONFRONTO (superficie in pianta = 200 m2)
-
10
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSA IN SACCO
CAMPI DIMPIEGO E MODALIT ESECUTIVEPer interventi su superfici limitate, la formazione del vespaio contro terracon funzione di isolamento termico pu essere realizzato con argilla espan-sa Leca e Lecapi in sacco.
L'intero processo, dall'approvvigionamento del materiale alla messa in opera,avviene sfruttando la comodit e semplicit della pratica confezione insacchi da 50 litri dal ridotto peso, circa 18 kg; il vespaio isolato con argillaespansa in sacco ottimizza le operazioni di cantiere e pu essere realizzatoanche da un solo operatore, senza l'impiego di attrezzature specifiche.La realizzazione del vespaio isolato segue cinque fasi esecutive:
1) aprire qualche sacco e stendere sul terreno una modesta quantit di argil-la espansa per livellare la superficie di posa (qualora necessario);2) posizionare i sacchi di Leca o Lecapi uno vicino all'altro;3) riempire gli spazi tra sacco e sacco con argilla espansa sfusa;4) posizionare un idoneo tessuto non tessuto/membrana impermeabile/telodi polietilene;5) gettare uno strato di calcestruzzo strutturale (sp. circa 10 cm).
PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHEIn funzione della zona di appartenenza dell'edificio e della superficie, pos-sibile determinare il valore di isolamento termico del pavimento contro terrain accordo alle prescrizioni del D.Lgs 311/06.
La formazione di un vespaio isolato in argilla espansa si realizza con ca. 3sacchi di Leca 8-20 o Lecapi 8-20 per m2 di superficie: una soluzioneveloce, semplice ed efficace da mettere in opera.
1) Livellare il supporto con argillaespansa sfusa.
2) Posizionare i sacchi di Leca/Lecapiaccostati.
4-5) Posizionare TNT/telo in PVC e get-tare la soletta in calcestruzzo.
Superficie del Altezza sacco Quantitpavimento (m2) (cm) (sacchi/m2)
100 17 3
150 17 3
200 17 3
Trasmittanza termica U (W/m2K)
0,33
0,31
0,30
3) Riempire i vuoti tra sacco e saccocon argilla espansa sfusa.
Stratigrafia tipo.
-
11
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSA SFUSA
Superficie del Spessore Volumepavimento (m2) (cm) (m3)
500 15 75
1.000 15 150
500 20 100
1.000 20 200
500 30 150
1.000 40 400
Trasmittanza termica U (W/m2K)
0,29
0,27
0,25
0,24
0,20
0,16
CAMPI DIMPIEGO E MODALIT ESECUTIVELa formazione di vespai isolati contro terra in argilla espansa trova i maggioricampi d'impiego con la soluzioni in Leca 8-20 e Lecapi 8-20 sfuso, ovveromateriale pompato direttamente in opera attraverso idonei mezzi cisternati.L'impiego di Leca e Lecapi sfuso l'applicazione che massimizza i beneficidi isolamento termico del pavimento contro terra ed ottimizza le tempisti-che esecutive, particolarmente idonea per vespai isolati di grandi superfi-ci ed anche per alti spessori. L'argilla espansa viene consegnata in cantieresfusa all'interno di mezzi cisternati e pompata in opera a mezzo trasporto pneu-matico; grazie a questa tecnologia, Leca e Lecapi possono essere scaricatifino ad una distanza di 100 m circa e con produttivit sino a 30 m3/ora circa.Le fasi esecutive sono:
1) eventuale stesa sul terreno di un idoneo tessuto non tessuto;2) pompaggio dell'argilla espansa in modo omogeneo su tutta la superficie,nello spessore voluto, e regolarizzazione della superficie;3) applicazione di un idoneo tessuto non tessuto e rete da calcestruzzo;4) getto in calcestruzzo per la formazione della soletta, dello spessore minimodi 10 cm.
PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHELo spessore del vespaio in Leca e Lecapi calcolato in funzione delle dimen-sioni dell'edificio e della zona climatica: una soluzione con 20 cm di argillaespansa posizionata su una superficie di 500 m2 assicura una prestazione ter-mica d'eccellenza pari ad una trasmittanza termica U=0,25 W/m2K, valore dioltre 20 % inferiore a quello richiesto dal D.Lgs 311/06 per la zona climaticaF (pi severa di tutto il territorio nazionale).
4) Getto calcestruzzo per la formazionedella soletta.Stratigrafia tipo.
Stabilit dello strato in Leca e pedona-bilit per le successive lavorazioni.
3) Posa tessuto non tessuto e rete dacalcestruzzo.
2) Pompaggio argilla espansa e stag-giatura a livello.
-
12
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSA SFUSA IMBOIACCATA
CAMPI DIMPIEGO E MODALIT ESECUTIVEIl vespaio contro terra pu essere realizzato anche con una tecnica nota neglianni come Leca sfuso imboiaccato; tale tecnologia prevede la formazionedello strato in argilla espansa, nello spessore necessario ad assolvere le fun-zioni di isolamento termico e barriera alla risalita di umidit per capillarit (congli stessi criteri descritti per il Leca sfuso), successivamente livellato e stabi-lizzato con una boiacca di cemento ed acqua che penetra nello strato inargilla espansa per uno spessore medio di ca. 5 cm.Tale soluzione da preferire quando l'intera struttura di pavimento (vespaio esoletta) deve supportare importanti carichi di esercizio, in particolare per edi-fici a destinazione commerciale/industriale, o qualora vi siano specifiche esi-genze cantieristiche quali ad esempio la pedonabilit provvisoria dello strato.Le fasi esecutive sono:
1) eventuale stesa sul terreno di un idoneo tessuto non tessuto;2) pompaggio dell'argilla espansa in modo omogeneo su tutta la superficie,nello spessore voluto, e regolarizzazione dello strato;3) imboiaccatura superficiale, con eventuale sistemazione superficiale;4) posa in opera della rete metallica da calcestruzzi e formazione di unasoletta in calcestruzzo strutturale, dello spessore minimo di 10 cm.
PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHECome nell'applicazione Leca sfuso, l'argilla espansa viene consegnata in can-tiere sfusa all'interno di mezzi cisternati e pompata in opera a mezzo trasportopneumatico; l'imboiaccatura superficiale avviene miscelando opportunamentecemento ed acqua nel rapporto di ca. 0,7 (per ottenere ca. 1 m3 di boiacca siimpastano 1000 kg di cemento e 700 litri di acqua) utilizzando speciali attrez-zature in grado poi di pompare la boiacca ad una distanza di ca. 100 metri.La produttivit del sistema Leca imboiaccato di: pompaggio argilla espansa: ca. 30 m3/ora; imboiaccatura superficiale, ca. 15 kg/m2: da ca. 200 a 400 m2/ora aseconda dell'attrezzatura utilizzata (per maggiori approfondimenti contattarel'Assistenza Tecnica Laterlite).
3) Imboiaccatura strato di argilla espan-sa sfusa.
3) Dettaglio lancia imboiaccatrice.
Eventuale sistemazione superficialedellargilla espansa imboiaccata. Stratigrafia tipo.
2) Pompaggio argilla espansa sfusa damezzi cisternati.
Superficie del Spessore Volumepavimento (m2) (cm) (m3)
500 15 75
1.000 15 150
500 20 100
1.000 20 200
Trasmittanza termica U (W/m2K)
0,30
0,29
0,27
0,26
-
13
APPLICAZIONE: ARGILLA ESPANSACEMENTATA/PREMISCELATA
CAMPI DIMPIEGO E MODALIT ESECUTIVELa soluzione cementata prevede l'impasto dell'argilla espansa Leca/Lecapi8-20 con cemento ed acqua al fine di realizzare uno strato isolante e dre-nante particolarmente compatto e resistente; quindi rivolta a quegli impie-ghi dove il pavimento contro terra deve supportare importanti carichi diesercizio o dove sia prevista la formazione del solo pavimento indu-striale in calcestruzzo.Il sistema cementato pu essere realizzato impiegando Leca/Lecapi sfusoo argilla espansa premiscelata in sacco tipo Lecacem Maxi o LecacemClassic: la prima da preferirsi per superfici e volumi importanti (edifici com-merciali/industriali), la seconda invece rivolta ad ambienti di minori dimen-sioni (o con particolare logistica di cantiere).Le fasi esecutive sono:
1) eventuale stesa sul terreno di un idoneo tessuto non tessuto;2) pompaggio dell'argilla espansa cementata (o del premiscelato in saccoLecacem Maxi) in modo omogeneo su tutta la superficie, nello spessorevoluto, e regolarizzazione dello strato;3) eventuale applicazione di un idoneo tessuto non tessuto o membranaimpermeabile;4) formazione del pavimento industriale in calcestruzzo, dello spessore mini-mo di 10 cm, o formazione di una soletta in calcestruzzo per la successiva for-mazione del sottofondo.
Strato in argilla espansa cementata oLecacem premiscelato.Stratigrafia tipo.
Stratigrafia vespaio contro terra conpremiscelato Lecacem.
Cisterna argilla espansa e automezzoper produzione e pompaggio boiacca.
Pompaggio argilla espansa gi misce-lata con cemento.
PRESTAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHELa produttivit del sistema Leca cementato di ca. 30 m3/ora, mentre dellasoluzione premiscelata in sacco Lecacem Maxi o Lecacem Classic ca. 3m3/ora (per maggiori approfondimenti contattare l'Assistenza TecnicaLaterlite).Qualora le condizioni del terreno siano tali da generare livelli di umidit impor-tanti, ad esempio per livelli di falda prossimi alla fondazione delledificio, sirende opportuna limpermeabilizzazione dello strato isolante alla base conidoneo sistema.
Superficie del Spessore Volumepavimento (m2) (cm) (m3)
500 15 75
1.000 15 150
500 20 100
1.000 20 200
Trasmittanza termica U (W/m2K)
0,32
0,31
0,29
0,28
-
14
PAVIMENTI CONTROTERRAGUIDA ALLA SCELTA DELLAPPLICAZIONE
TIPOLOGIA EDIFICIO
RESIDENZIALE
COMMERCIALE
INDUSTRIALE
TIPOLOGIA DI APPLICAZIONESacco
3Sfuso
3Premix
333
Cementato
33
Imboiaccato
3TIPOLOGIA DI PRODOTTO LECALeca
33
Lecapi
3333
SPESSORI APPLICAZIONE
RIDOTTI SPESSORI VESPAIO (5 cm)
ALTI SPESSORI VESPAIO ( 15 cm)
TIPOLOGIA DI PRODOTTO LECALeca
3
Lecapi
33
TIPOLOGIA DI TERRENO
ELEVATA UMIDIT
SCARSA UMIDIT
LIVELLO DI FALDA prossimo al vespaio
LIVELLO DI FALDA profondo
-
15
VOCI DI CAPITOLATO
LECA IN SACCOStrato di isolamento termico costituito da argilla espansa Leca, denominazione 8-20, fornita in sacchi di polietilene da50 litri e posta in opera confezionata.
LECAPI IN SACCOStrato di isolamento termico costituito da argilla espansa Lecapi, denominazione 8-20, idrorepellente (assorbimento diumidit circa 1% a 30' secondo UNI EN 13055-1) fornita in sacchi di polietilene da 50 litri e posta in opera confezionata.
LECA SFUSOStrato di isolamento termico costituito da argilla espansa Leca, denominazione 8-20, stesa e costipata, compresa lasistemazione a livello. Spessore finito cm ...
LECAPI SFUSOStrato di isolamento termico costituito da argilla espansa Lecapi, denominazione 8-20, idrorepellente (assorbimento diumidit circa 1% a 30' secondo UNI EN 13055-1) stesa e costipata, compresa la sistemazione a livello. Spessore finitocm ...
LECA SFUSO IMBOIACCATOStrato di isolamento termico costituito da argilla espansa Leca, denominazione 8-20, stesa, costipata e successiva-mente imboiaccata nella parte superiore con boiacca di cemento 32,5 (a/c 0,7 ca., con consumo medio di cemento dica.15 Kg per m2), compresa la sistemazione a livello. Spessore finito cm ...
LECAPI SFUSO IMBOIACCATOStrato di isolamento termico costituito da argilla espansa Lecapi, denominazione 8-20, idrorepellente (assorbimento diumidit circa 1% a 30' secondo UNI EN 13055-1) stesa, costipata e successivamente imboiaccata nella parte superiorecon boiacca di cemento 32,5 (a/c 0,7 ca., con consumo medio di cemento di ca.15 Kg per m2), compresa la sistema-zione a livello. Spessore finito cm ...
LECA CEMENTATOStrato di isolamento termico in argilla espansa Leca, denominazione 8-20, impastato con cemento tipo 32,5 in ragionedi 1,5 qli di cemento per ogni m3 di Leca. Steso, battuto e spianato nello spessore di cm ...
LECAPI CEMENTATOStrato di isolamento termico costituito da argilla espansa Lecapi, denominazione 8-20, idrorepellente (assorbimento diumidit circa 1% a 30' secondo UNI EN 13055-1) impastata con cemento tipo 32,5 in ragione di 1,5 qli di cemento perogni m3 di Lecapi. Steso, costipato e spianato. Spessore finito cm
PREMISCELATO LECACEM MAXIStrato di isolamento termico costituito da premiscelato Lecacem Maxi, a base di argilla espansa idrorepellente (assorbi-mento di umidit circa 1% a 30' secondo UNI EN 13055-1) e leganti specifici. Densit in opera circa 450 Kg/m3, resistenzamedia a compressione circa 1,0 N/mm2. Fornito in sacchi, impastato con acqua secondo le indicazioni del produttore,steso, battuto e spianato nello spessore di cm ...
PREMISCELATO LECACEM CLASSICStrato di isolamento termico e/o alleggerimento costituito da premiscelato Lecacem Classic, a base di argilla espansaidrorepellente (assorbimento di umidit circa 1% a 30 secondo UNI en 13055-1) e leganti specifici. Densit in opera circa600 Kg/m3, resistenza media a compressione circa 2,5 N/mm2. Fornito in sacchi, impastato con acqua secondo le indi-cazioni del produttore, steso, battuto e spianato nello spessore di cm ...
-
Assistenza tecnica20149 Milano - via Correggio, 3Tel. 02 48011962 - Fax 02 48012242www.leca.it [email protected] Le
ca
un
mar
chio
reg
istr
ato
Late
rlite
spa
-
Lat
erlit
e -
Tutt
i i d
iritt
i ris
erva
ti -
Rip
rodu
zion
e an
che
parz
iale
vie
tata
. - I.
P. R
evis
ione
01/
2009
- In
vig
ore
dal 0
8/07
/200
9 -
Sos
titui
sce
e an
nulla
tut
ti i p
rece
dent
i.
3107_ManuControterra_A.pdf3107_ManuControterra_B