Software Libero nella Pubblica Amministrazione - GNU/Linux Day 2012
of 63
/63
-
Author
alberto-russo -
Category
Technology
-
view
604 -
download
0
Embed Size (px)
description
Come e perchè la pubblica amministrazione dovrebbe migrare al software libero
Transcript of Software Libero nella Pubblica Amministrazione - GNU/Linux Day 2012
- 1. Introduzione al Software LiberoSoftware Liberonella Pubblica AmministrazioneAlberto Russo - [email protected]
- 2. Informazionialbertorusso.net/LD2012
- 3. Perch?
- 4. Riduzione costi
- 5. Riduzione costiNessun costo di licenza
- 6. Liberi dal produttore
- 7. Risorse interne
- 8. Risorse presenti sul territorioRisorse interne
- 9. Investire sul territorio
- 10. Standard aperti
- 11. HTML
- 12. HTMLPDF
- 13. HTMLPDFODF
- 14. HTMLPDFODF
- 15. Libert per il cittadino
- 16. Sicurezza
- 17. Smaltimento
- 18. Quindi
- 19. QuindiMinore costi
- 20. QuindiMinore costiLibert dal produttore
- 21. QuindiMinore costiLibert dal produttoreLibert per il cittadino
- 22. QuindiMinore costiLibert dal produttoreLibert per il cittadinoSicurezza
- 23. QuindiMinore costiLibert dal produttoreLibert per il cittadinoSicurezzaSmaltimento
- 24. ATTENZIONE!!!
- 25. Costi nascosti
- 26. Costi nascostiCosti di formazione
- 27. Costi nascostiCosti di formazioneCosti di migrazione
- 28. Software proprietarionon migrabile
- 29. Valutati attentamente
- 30. Tipi di migrazione
- 31. Tipi di migrazioneMigrazione completa
- 32. Tipi di migrazioneMigrazione completaMigrazione graduale
- 33. Migrazione completa
- 34. Migrazione completaMigrare tutto e subito
- 35. Migrazione completaMigrare tutto e subitoConsigliata se lutenteha buone capacitdi adattamento
- 36. Migrazione gradualeMigrare a piccoli passi
- 37. Migrazione gradualeMigrare a piccoli passiConsigliata se lutenteha scarsa capacitdi adattamento
- 38. Fasi della Migrazione
- 39. Fasi della MigrazioneFase 1: studio di fattibilit
- 40. Fasi della MigrazioneValutare costi e beneficidel passaggioal software libero.Fase 1: studio di fattibilit
- 41. Fasi della MigrazioneValutare quale software possibile migrareFase 1: studio di fattibilitValutare i costi diformazione e di migrazione
- 42. Fasi della MigrazioneValutare le conoscenzee la disponibilitdellimpiegato al cambiamentoFase 2: studio pilota
- 43. Fasi della MigrazioneScegliere un piccolo gruppodi impiegati che meglione rappresentano il totaleFase 2: studio pilota
- 44. Fasi della MigrazioneEffettuare la migrazionesolo in questo gruppoFase 2: studio pilota
- 45. Fasi della MigrazioneFase 2: studio pilota- Motivazioni -Capire in tempo uneventualeimpossibilit alla migrazione
- 46. Fasi della MigrazioneIn fase di migrazione realegli impiegati avrannodei collegi gi preparatiFase 2: studio pilota- Motivazioni -
- 47. Fasi della MigrazioneEffettuare la migrazionevera e propriaFase 3: migrazione
- 48. Fasi della MigrazioneSeguendo le linee guidadello studio di fattibilitFase 3: migrazione
- 49. Fasi della MigrazioneSeguendo le linee guidadello studio di fattibilitFase 3: migrazionePrevenendo le problematicheemerse durante lo studio pilota
- 50. Possibili software da migrare
- 51. Openoffice / LibreofficeMicrosoft Office
- 52. Mozilla FirefoxInternet Explorer
- 53. Mozilla ThunderbirdOutlook Express
- 54. VLC Media PlayerMicrosoft Media Player
- 55. 7-zipWinRAR / WinZIP
- 56. GNU/LinuxMicrosoft Windows
- 57. WordpressSiti istituzionaliJoomlaDrupal
- 58. Introduzione al Software LiberoDomande?Alberto Russo - [email protected]