SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

39
SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003 a.s. 2002/2003 LA SCUOLA COINVOLGE IN MODO EQUO LA SCUOLA COINVOLGE IN MODO EQUO LE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI d.a. e LE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI d.a. e DEGLI ALUNNI DEGLI ALUNNI

description

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003. LA SCUOLA COINVOLGE IN MODO EQUO LE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI d.a. e DEGLI ALUNNI. L’IPOTESI. LA SCUOLA COINVOLGE IN MODO EQUO LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI D.A. Il CAMPO DI RICERCA. SCUOLA SUPERIORE SCUOLA MEDIA - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

Page 1: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

SOCIOLOGIA E METODOLOGIA SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALEDELLA RICERCA SOCIALE

Ricerca sul territorioRicerca sul territorioa.s. 2002/2003a.s. 2002/2003

LA SCUOLA COINVOLGE IN MODO LA SCUOLA COINVOLGE IN MODO EQUO LE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI EQUO LE FAMIGLIE DEGLI ALLIEVI

d.a. e d.a. e

DEGLI ALUNNIDEGLI ALUNNI

Page 2: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

L’IPOTESIL’IPOTESI

LA SCUOLA COINVOLGE IN LA SCUOLA COINVOLGE IN MODO EQUO LE FAMIGLIE MODO EQUO LE FAMIGLIE DEGLI ALUNNI D.A.DEGLI ALUNNI D.A.

Page 3: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

Il CAMPO DI RICERCAIl CAMPO DI RICERCA

SCUOLA SUPERIORESCUOLA SUPERIORE SCUOLA MEDIASCUOLA MEDIA SCUOLA ELEMENTARESCUOLA ELEMENTARE SCUOLA MATERNASCUOLA MATERNA SCUOLA PARITARIASCUOLA PARITARIA

Page 4: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

GLI STRUMENTI DI GLI STRUMENTI DI INDAGINEINDAGINE

QUESTIONARIO SOMMINISTRATO QUESTIONARIO SOMMINISTRATO AL REFERENTE DEGLI ALUNNI D.A.AL REFERENTE DEGLI ALUNNI D.A.

QUESTIONARIO SOMMINISTRATO QUESTIONARIO SOMMINISTRATO AI DOCENTI CURRICOLARIAI DOCENTI CURRICOLARI

ANALISI COMPARATA POFANALISI COMPARATA POF

Page 5: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

INDAGHIAMO L’EQUITA’ E LA MODALITA’ DI COMUNICAZIONE

TRA SCUOLA E FAMIGLIA, ATTRAVERSO LA LETTURA DEI

POF, LE ESPERIENZE PERSONALI, LE INTERVISTE AL REFERENTE H E IL QUESTIONARIO AI DOCENTI

Page 6: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

MODELLO DI SCUOLA

IPOTESI

GENERALE

CAMPIONE

+

STRUMENTI

ANALISI RISULTATI

diretti

Indiretti o spuri

Page 7: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

ENUCLEAZIONE DELLE ENUCLEAZIONE DELLE VARIABILI DEL MODELLO DI VARIABILI DEL MODELLO DI

SCUOLASCUOLA

COMUNICAZIONI1,H = f (APERTURA COMUNICAZIONI1,H = f (APERTURA TERRITORIO)TERRITORIO)

COMUNICAZIONI1,H = f (SERVIZI)COMUNICAZIONI1,H = f (SERVIZI)

COMUNICAZIONI1,H = f (P.O.F.)COMUNICAZIONI1,H = f (P.O.F.)

Page 8: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

CODIFICA

APERTURA TERRITORIO

COMUNICAZIONI 1

PRES/ASSENZA

COMUNICAZIONI H

SCUOLA

SERVIZI

P.O.F.

TERRITORIO

FAMIGLIA

FAMIGLIA H

ORIENTAMENTO/ACCOGLIENZA

ORIENTAMENTO H

SERVIZIO H

Page 9: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

I QUESTIONARI I QUESTIONARI PROPOSTIPROPOSTI

QUESTIONARIO REFERENTE HQUESTIONARIO REFERENTE H

QUESTIONARIO DOCENTI QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARICURRICOLARI

Page 10: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

1. Numero allievi diversamente abili 1. Numero allievi diversamente abili 2. Numero insegnanti di sostegno 2. Numero insegnanti di sostegno 3. Numero di incontri plenari stabiliti scuola famiglia 3. Numero di incontri plenari stabiliti scuola famiglia 4. Numero incontri scuola famiglia per allievo 4. Numero incontri scuola famiglia per allievo 5. Percentuale di partecipazione incontri scuola famiglia 5. Percentuale di partecipazione incontri scuola famiglia 6. Ai colloqui partecipano:6. Ai colloqui partecipano: Entrambi i genitori Entrambi i genitori La mamma La mamma Il papà Il papà Altro Altro 7. Chi convoca i colloqui7. Chi convoca i colloqui

Coordinatore di classeCoordinatore di classe Docenti delle disciplineDocenti delle discipline Insegnante di sostegnoInsegnante di sostegno

Referente hReferente hPresidePresidealtro…………………….altro…………………….8. Quando convoca8. Quando convoca

A scadenza prefissataA scadenza prefissataIn presenza di disagio comportamentaleIn presenza di disagio comportamentaleProblematiche di ordine didatticoProblematiche di ordine didatticoSu richiesta di operatori esterni (neuropsichiatria, psicologo, assistente sociale, altro)Su richiesta di operatori esterni (neuropsichiatria, psicologo, assistente sociale, altro)In orario extra-scolasticoIn orario extra-scolasticoAltro……………………………Altro……………………………9. Dove avvengono i colloqui9. Dove avvengono i colloquiSala ricevimento genitoriSala ricevimento genitoriAula referente hAula referente hAule predisposteAule predisposteNei corridoi o nell’atrioNei corridoi o nell’atrio10. Tipologia di colloqui10. Tipologia di colloquiColloqui disciplinari con i docenti CdCColloqui disciplinari con i docenti CdCRicevimenti collettiviRicevimenti collettiviRicevimento individuale alla presenza insegnante di sostegnoRicevimento individuale alla presenza insegnante di sostegnoRicevimento solo con insegnante di sostegno\referente hRicevimento solo con insegnante di sostegno\referente h11. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui con gli insegnanti11. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui con gli insegnantiSempreSempreQualche voltaQualche voltaMaiMai

Page 11: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

11. Numero di incontri stabiliti scuola famiglia . Numero di incontri stabiliti scuola famiglia 2. Percentuale di partecipazione incontri scuola famiglia 2. Percentuale di partecipazione incontri scuola famiglia 3. Chi convoca i colloqui3. Chi convoca i colloquiCoordinatore di classeCoordinatore di classeDocenti delle disciplineDocenti delle disciplinePresidePresideAltro…………………….Altro…………………….4. Quando convoca4. Quando convocaA scadenza prefissataA scadenza prefissataIn presenza di disagio comportamentaleIn presenza di disagio comportamentaleProblematiche di ordine didatticoProblematiche di ordine didatticoIn orario extra-scolasticoIn orario extra-scolasticoAltro……………………………Altro……………………………5. Dove avvengono i colloqui5. Dove avvengono i colloquiSala ricevimento genitoriSala ricevimento genitoriAule predisposteAule predisposteNei corridoi o nell’atrioNei corridoi o nell’atrio6. Tipologia di colloqui6. Tipologia di colloquiColloqui disciplinari con i docenti CdCColloqui disciplinari con i docenti CdCRicevimenti collettiviRicevimenti collettivi7. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui con gli 7. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui con gli insegnantiinsegnantiSempreSempreQualche voltaQualche voltaMaiMai

Page 12: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

TABULAZIONE TABULAZIONE RISPOSTE E RISPOSTE E AGGREGAZIONEAGGREGAZIONE ALTA/BASSA PRESENZA HALTA/BASSA PRESENZA H

SCUOLA SCUOLA DELL’OBBLIGO/SCUOLA DELL’OBBLIGO/SCUOLA SECONDARIA SUPERIORESECONDARIA SUPERIORE

SCUOLA STATALE/SCUOLA SCUOLA STATALE/SCUOLA PARITARIAPARITARIA

Page 13: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

DOMANDE SCUOLE CON BASSA PRESENZA H[1]

SCUOLE CON ALTA PRESENZA H[2]

1. Numero allievi diversamente abili 2 16

2. Numero insegnanti di sostegno 1 14

3. Numero incontri plenari stabiliti scuola famiglia

3 2

4. Numero incontri scuola famiglia per allievo

- 5

5. Percentuale di partecipazione incontri scuola famiglia

- 90%

6. Ai colloqui partecipano Entrambi i genitori mamma

7. Chi convoca i colloqui Ins di sost; preside Preside, Coord. di classe, Ins. di sost.

8. Quando convoca In orario extr.scol. e a scad pref. o in presenza problemi

Scadenza prefissata, su problemi didattico comp.,(anche x telef.)

9. Dove avvengono i colloqui Spazi predisposti Spazi predisposti

10. Tipologia colloqui Ricev. Collettivi o con ins di sost. Ricevim. Coll. Con ins. di sostegno.

11. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui agli insegnanti

Qualche volta Quasi mai, qs sarebbe indice che le cose funzionano, diversamente se ci fossero tante richieste è indice che qualcosa non va nel processo di integrazione.

[1] Scuola Privata (Capitanio+2),;Itis Paleocapa;

[2] Itis Seriate(13);ITC Einaudi(19);I.I.S. Lotto(22), Scuola Elem di Stato.

TABULAZIONE RISPOSTE:REFERENTE ALUNNI D.ATABULAZIONE RISPOSTE:REFERENTE ALUNNI D.A.

Page 14: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

DOMANDE SCUOLE DELL’OBBLIGO (escluso monoennio)

SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

1. Numero allievi diversamente abili 6 12

2. Numero insegnanti di sostegno 5 11

3. Numero incontri plenari stabiliti scuola famiglia

2 2

4. Numero incontri scuola famiglia per allievo

- 5

5. Percentuale di partecipazione incontri scuola famiglia

- 90%

6. Ai colloqui partecipano mamma mamma

7. Chi convoca i colloqui Doc,ins. di sost., preside Ins di sost.

8. Quando convoca In presenza di problematiche In presenza problematiche e in orario extrascol.

9. Dove avvengono i colloqui Spazi predisposti Spazi predisposti

10. Tipologia colloqui - Ric. Coll. E ric individuale con ins. di sost.

11. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui agli insegnanti

Difficile che la famiglia richieda Qualche volta (quasi mai)

TABULAZIONE RISPOSTE:REFERENTE ALUNNI D.ATABULAZIONE RISPOSTE:REFERENTE ALUNNI D.A..

Page 15: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

TABULAZIONE RISPOSTE: REFERENTE ALUNNI D.ATABULAZIONE RISPOSTE: REFERENTE ALUNNI D.A.

DOMANDE SCUOLA STATALE SCUOLA PARITARIA

1. Numero allievi diversamente abili 12 2

2. Numero insegnanti di sostegno 10 0

3. Numero incontri plenari stabiliti scuola famiglia

2 3

4. Numero incontri scuola famiglia per allievo

5 -

5. Percentuale di partecipazione incontri scuola famiglia

90% -

6. Ai colloqui partecipano mamma Entrambi i genitori, la mamma

7. Chi convoca i colloqui Ins. di sost.; Preside Doc. discipline

8. Quando convoca In presenza problematiche; anche in orario extrascol.

In presenza problematiche

9. Dove avvengono i colloqui Spazi predisposti -

10. Tipologia colloqui Ricev. Individ. Con ins. di sostegno;altre forme.

-

11. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui agli insegnanti

Qualche volta -

Page 16: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

DOMANDE SCUOLE CON BASSA PRESENZA H

SCUOLE CON ALTA PRESENZA H

1. Numero incontri plenari stabiliti scuola famiglia

2 2

2. Numero incontri scuola famiglia per allievo

3 3

3. Percentuale partecipazione incontri scuola famiglia

60% 80%

4. Ai colloqui partecipano mamma Entrambi i genitori

5. Chi convoca i colloqui Doc. discipline, Coord. di classe Coord. di classe, Preside

6. Quando convoca i colloqui In presenza problematiche A scadenza prevista, in presenza problematiche

7. Dove avvengono i colloqui Spazi predisposti Spazi predisposti

8.Tipologia di colloqui Colloqui disciplinari, ricev. Collettivi. Colloqui disciplinari con i doc. del CdC

9. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui con gli insegnanti

Qualche volta Qualche volta

TABULAZIONE RISPOSTE:DOCENTI CURRICOLARI

Page 17: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

DOMANDE SCUOLE DELL’OBBLIGO (escluso monoennio)

SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

1. Numero incontri plenari stabiliti scuola famiglia

2 3

2. Numero incontri scuola famiglia per allievo

- 3

3. Percentuale partecipazione incontri scuola famiglia

70% 60%

4. Ai colloqui partecipano mamma Entrambi i genitori, la mamma

5. Chi convoca i colloqui Coord. di classe, doc. discipline Coord. di classe, doc. delle discipline

6. Quando convoca i colloqui A scadenza, in presenza di problematiche

A scadenza, in presenza di problematiche

7. Dove avvengono i colloqui Spazi predisposti Spazi predisposti

8.Tipologia di colloqui Colloqui disciplinari Colloqui disciplinari, ric. collettivi

9. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui con gli insegnanti

Qualche volta Qualche volta

TABULAZIONE RISPOSTE: DOCENTI CURRICOLARITABULAZIONE RISPOSTE: DOCENTI CURRICOLARI

Page 18: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

DOMANDE SCUOLE STATALI SCUOLE PARITARIE1. Numero incontri plenari stabiliti scuola famiglia

2 3

2. Numero incontri scuola famiglia per allievo

3 2

3. Percentuale partecipazione incontri scuola famiglia

70% 60%

4. Ai colloqui partecipano Entrambi i genitori, la mamma mamma

5. Chi convoca i colloqui Coord. di classe, i docenti delle discipline

Coord. di classe, doc. discipline

6. Quando convoca i colloqui A scadenza, in presenza problematiche A scadenza, in presenza di problematiche

7. Dove avvengono i colloqui Spazi predisposti Spazi predisposti

8.Tipologia di colloqui Colloqui disciplinari, ricev. collettivi Ric. Collettivi, colloqui disciplinari

9. Con che frequenza la famiglia richiede i colloqui con gli insegnanti

Qualche volta Qualche volta

TABULAZIONE RISPOSTE: DOCENTI CURRICOLARITABULAZIONE RISPOSTE: DOCENTI CURRICOLARI

Page 19: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

Sono stati confrontati i P.O.F. (Piano Sono stati confrontati i P.O.F. (Piano dell’Offerta Formativa, documento dell’Offerta Formativa, documento ufficiale di ogni singola istituzione ufficiale di ogni singola istituzione scolastica) sulla base essenzialmente dei scolastica) sulla base essenzialmente dei seguenti indicatori:seguenti indicatori:

Presenza della menzione del Presenza della menzione del servizio h dichiarato nel POF;servizio h dichiarato nel POF;

Presenza del servizio Presenza del servizio orientamento/accoglienza;orientamento/accoglienza;

Presenza del servizio Presenza del servizio orientamento per h;orientamento per h;

Comunicazioni scuola e famiglia Comunicazioni scuola e famiglia e relative modalità;e relative modalità;

Apertura scuola al territorio.Apertura scuola al territorio.

Page 20: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

Inoltre si è provato ad Inoltre si è provato ad attribuire una valutazione al attribuire una valutazione al documento cartaceo sulla base documento cartaceo sulla base dei seguenti indicatori:dei seguenti indicatori:

Leggibilità (friendly-user);Leggibilità (friendly-user);

Grafica;Grafica;

Completezza dei contenuti.Completezza dei contenuti.

Page 21: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

INDICATORIINDICATORI ITIS PaleocapaITIS Paleocapa Scuola PrivataScuola Privata I.I.S.I.I.S.GalliGalli

ITISITISGazzanigaGazzaniga

ITISITISSeriateSeriate

ITCITCEinaudiEinaudi

IstitutoIstitutoComprensivo Comprensivo SMS e I° gradoSMS e I° grado

IstitutoIstitutoL.LottoL.Lotto

Località Bergamo Bergamo Bergamo Gazzaniga Seriate Dalmine Casazza TrescoreBaln.

Grado II° II° II° II° II° II° I°-II° II°

Servizio h Non previsto(è presente 1 solo all.d.a. non psichico)

Non previsto[1] Previsto Non previsto Previsto Previsto Non citato espressamente[2]

Previsto

Orientamento/Accoglienza

Previsto[3] Previsto[4] Previsto con vari progetti anche per extracomunitari

Previsto[5] Previsto[6] Previsto[7]

Non previsto SMS.Previsto per I° con specifico progetto

Previsto

Orientamentospecifico per h

Non previsto Non previsto Previsto con specifico progetto

Non previsto Previsto Previsto Non previsto Previsto

Ricevimento genitori

Comunicazioni periodiche, anche con riunioni plenarie;Incontri previsti su domanda per tutto il personale;Dedicata F.O. specifica ai rapporti con le famiglie

Appuntamento settimanale;Il CdC fissa ulteriori incontri individuali o collegiali a seconda delle esigenze;DS in diretto rapporto con le famiglie

Appuntamento settimanale;In coda ai CdC;CollettiviProgetto genitori

Appuntamento settimanale;Incontri plenari;Coord. di classe prende contatti per casi particolari

Comunicazioni periodicheIncontro settimanale

Non menzionato

Su appuntamento/richiesta

Plenari;Su app.;Contatti con Coord. e Preside

INDICATORIINDICATORI ITIS PaleocapaITIS Paleocapa Scuola PrivataScuola Privata I.I.S.I.I.S.GalliGalli

ITISITISGazzanigaGazzaniga

ITISITISSeriateSeriate

ITCITCEinaudiEinaudi

IstitutoIstitutoComprensivo Comprensivo SMS e I° gradoSMS e I° grado

IstitutoIstitutoL.LottoL.Lotto  

Apertura scuola sul territorio

Si con enti di formazione, enti locali, ass. di categoria, ass. di ex allievi

Si, FO per la realizzazione di progetti formativi con enti ed istituzioni esterne alla scuola

Si, analisi socioeconomica del territorio, desunto inoltre dalla tipologia di progetti attivati che necessitano di un collegamento con il territorio (stages aziendali, ecc.)

Si, analisi socioeconomica e stages aziendali

Si, FO resp. Progetti di collaborazione con la formazione profess., stages aziendali, integrazione scuola territorio (dal/per il territorio), progetti specifici

Si, stages e vari progetti.

Si, scuola di I°.Non prevista su SMS.

Si, stages, vari progetti, analisi socio-economica del bacino di utenza.

Numero pagine POF

36 20 32 35 96 15 10 51

Leggibilità [8](friendly-user) A

1 2 3 1 2 2 2 3

Grafica B 1 2 3 1 1 1 2 3

Completezza contenuti C

1 1 3 1 3 3 1 3

Tot=A+B+C 3 5 9 3 6 6 5 9

Page 22: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

[1] Previsto progetto solidarietà nei termini di adozione a distanza e attività caritativa.[2] Dichiarata nella scuola primaria la presenza di un insegnante di sostegno e di un ass. educatore. Non previsto servizio h nella SMS.[3] Si prevede:Accoglienza 1° e 3° anno anche per extra comunitari;Allineamento, orientamento, passerella per studenti provenienti da altre realtà scolastiche o etniche;Riorientamento anche verso coloro i quali terminano l’obbligo scolastico (verso sbocchi lavorativi/professionali). FO responsabile servizi orientamento e dei rapporti con enti esterni.[4] Sono previsti:Progetto specifico continuità tra diversi tipi di scuola(verticale);Progetto accoglienza;F.O. intervento e servizi per gli studenti;Servizio psicologico specifico[5] Varie forme:biennio, triennio, scuola media.[6] Vari progetti offerti, specifica commissione orientamento che elabora vari progetti.[7] Incontri periodici con le famiglie, Open Day.[8] Leggibilità, grafica e completezza dei contenuti, sono state giudicate e valutate a maggioranza dei componenti del gruppo secondo la seguente scala:a)BUONA=3b)DISCRETA=2c)SUFFICIENTE=1

Page 23: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

ATTRAVERSO L’IMPUTAZIONEATTRAVERSO L’IMPUTAZIONEDEI RISULTATI A UNA DEI RISULTATI A UNA FUNZIONEFUNZIONEDISCRETA SUPPOSTA VERADISCRETA SUPPOSTA VERASIAMO RIUSCITI A FORNIRE SIAMO RIUSCITI A FORNIRE UNA INTERPRETAZIONE UNA INTERPRETAZIONE GRAFICA AI QUESTIONARIGRAFICA AI QUESTIONARI

Page 24: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

NUMERO INCONTRI PERCENTUALE PARTECIPAZIONE

PESO

3 0% 1

0 ≤20% 1

1 ≤40% 2

2 ≤60% 3

2 ≤80% 4

3 ≤70% 5

3 ≤80% 6

oltre ≤100% 7

Page 25: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

0

1

2

3

4

5

6

7

GRADO DI SCUOLA

FO

RM

AL

ITA

' CO

LL

OQ

UI

FA

MIG

LIE

AL

UN

NI

Mat-Elem

Media

Superiore

GRAFICO 1: FORMALITA’ COLLOQUI FAMIGLIE ALLIEVI E GRADO DI SCUOLA GRAFICO 1: FORMALITA’ COLLOQUI FAMIGLIE ALLIEVI E GRADO DI SCUOLA

Page 26: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

0

1

2

3

4

5

6

7

8

GRADO DI SCUOLA

FO

RM

AL

ITA

' CO

LL

OQ

UI

FA

MIG

LIE

AL

UN

NI

d.a

.

Mat-Elem

Media

Superiore

GRAFICO 2: FORMALITA COLLOQUI FAMIGLIE H E GRADO DI SCUOLA GRAFICO 2: FORMALITA COLLOQUI FAMIGLIE H E GRADO DI SCUOLA

Page 27: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

0

1

2

3

4

5

6

7

1SCUOLA STATALE/PARITARIA

FO

RM

AL

ITA

' CO

LL

OQ

UI

AL

LIE

VI

Scuola Statale

Scuola Paritaria

GRAFICO 3: FORMALITA’ COLLOQUI FAMIGLIE ALLIEVI NORMODOTATI GRAFICO 3: FORMALITA’ COLLOQUI FAMIGLIE ALLIEVI NORMODOTATI

Page 28: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

0

1

2

3

4

5

6

7

8

1SCUOLE STATALI/PARITARIE

FO

RM

AL

ITA

' CO

LL

OQ

UI

AL

LIE

VI

d.a

. Scuola Statale

Scuola Paritaria

GRAFICO 4: FORMALITA’ COLLOQUI FAMIGLIE GRAFICO 4: FORMALITA’ COLLOQUI FAMIGLIE ALLIEVI H ALLIEVI H

NELLE SCUOLE STATALI O PARITARIENELLE SCUOLE STATALI O PARITARIE

Page 29: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

COMPARAZIONE DEI COMPARAZIONE DEI POFPOF I risultati della comparazione I risultati della comparazione

sono effettuati dando lo stesso sono effettuati dando lo stesso peso a ogni serviziopeso a ogni servizio

È stato necessario costruire una È stato necessario costruire una tabella contenente le medie dei tabella contenente le medie dei giudizi sui POF al fine di giudizi sui POF al fine di consentire l’aggregazione e la consentire l’aggregazione e la sintesi graficasintesi grafica

Page 30: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

A=leggibilità;B=grafica;C=completezza dei contenuti

A+B+C=Vm(media aritmetica)Valore medio

Scuole con bassa presenza hScuole con bassa presenza h 11/3=3,611/3=3,6

Scuole con alta presenza hScuole con alta presenza h 35/5=735/5=7

Scuola dell’obbligo (istit.comprensivo)Scuola dell’obbligo (istit.comprensivo) 55

Scuola superioreScuola superiore 41/6=6,8341/6=6,83

Scuola stataleScuola statale 41/6=6,8341/6=6,83

Scuola paritariaScuola paritaria 55

RIAGGREGAZIONE DATI CON MEDIA ARITMETICA RIAGGREGAZIONE DATI CON MEDIA ARITMETICA SEMPLICESEMPLICE

Page 31: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

COMPARAZIONE POF

Paleoc

apa

Privata

Galli

ITGaz

zanig

a

ITSeria

te

Einaud

i

Ic Cas

azza

Lotto

SCUOLE

SE

RV

IZI

DIC

HIA

RA

TI

SOH

SH

AST

SOA

CM

Nei grafici si sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:CM = comunicazioni scuola famiglia;SOA = servizio orientamento/accoglienza;AST = apertura scuola sul territorio;SH = servizio h; .SOH = servizio orientamento h

GRAFICO 5: SCUOLE E POF.GRAFICO 5: SCUOLE E POF.

Page 32: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

COMPARAZIONE POF

SCUOLE

SE

RV

IZI

DIC

HIA

RA

TI

SOH

SH

AST

SOA

CM

SOH 2 2 2 2

SH 2 2 2 2 2

AST 2 2 2 2 2 2 2

SOA 2 2 2 2 2 2 2 2

CM 2 2 2 2 2 2 2 2

Paleocapa

Privata

GalliITGazzanig

ITSeriate

Einaudi

Ic Casaz

Lotto

Page 33: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

SCUOLE CON ALTA PRESENZA H/BASSA PRESENZA H

SCUOLE

SOH

SH

AST

SOA

CM

VALUTAZIONE DEL POF

0

1

2

3

4

5

6

7

8

1legg

ibili

tà,g

rafic

a, c

ompl

etez

za

cont

enut

i

Scuole con bassapresenza h

Scuole con altapresenza h

GRAFICO 6:COMPARAZIONE POF:RIAGGREGAZIONE DEI DATI SECONDOGRAFICO 6:COMPARAZIONE POF:RIAGGREGAZIONE DEI DATI SECONDO LA PRESENZA DI HLA PRESENZA DI H

Page 34: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

COMPARAZIONE POF PRIVATA/STATALE

SOH

SH

AST

SOA

CM

VALUTAZIONE DEL POF

0

1

2

3

4

5

6

7

8

1

legg

ibili

tà, g

rafic

a, c

ompl

etez

za

cont

enut

i

Scuola statale

Scuola paritaria

GRAFICO 7:COMPARAZIONE DEI POF:SCUOLA PRIVATA E SCUOLA STATALEGRAFICO 7:COMPARAZIONE DEI POF:SCUOLA PRIVATA E SCUOLA STATALE

Page 35: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

conclusioniconclusioni

Page 36: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

RISULTATI DIRETTIRISULTATI DIRETTI

La scuola ha un trattamento di attenzione La scuola ha un trattamento di attenzione maggiore per le famiglie degli allievi h, desunto maggiore per le famiglie degli allievi h, desunto

dalla maggiore formalità dei colloqui.dalla maggiore formalità dei colloqui.

L’ipotesi quindi viene solo parzialmente L’ipotesi quindi viene solo parzialmente confermata.confermata.

Page 37: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

RISULTATI INDIRETTI O RISULTATI INDIRETTI O SPURISPURI

Il grado di scuola implica tipologia di POF, alla primaria risulta Il grado di scuola implica tipologia di POF, alla primaria risulta “più semplice” e meno strutturato di quello delle scuole “più semplice” e meno strutturato di quello delle scuole superiori;superiori;

esiste un nesso di causalità diretta tra presenza di insegnanti di esiste un nesso di causalità diretta tra presenza di insegnanti di sostegno e maggiore professionalità nei servizi dichiarati nel sostegno e maggiore professionalità nei servizi dichiarati nel POF;POF;

insegnante di sostegno come fattore di crescita professionale;insegnante di sostegno come fattore di crescita professionale;

la presenza di allievi h implica una ristrutturazione la presenza di allievi h implica una ristrutturazione dell’organizzazione scolastica, che si riversa sul POF: h come dell’organizzazione scolastica, che si riversa sul POF: h come elemento di rivoluzione all’interno della scuola;elemento di rivoluzione all’interno della scuola;

il fattore h ha costretto la scuola paritaria ad affrontare il il fattore h ha costretto la scuola paritaria ad affrontare il problema dell’integrazione ( a modo loro cioè “caritatevole”);problema dell’integrazione ( a modo loro cioè “caritatevole”);

potrebbe esistere un qualche grado di correlazione tra h non potrebbe esistere un qualche grado di correlazione tra h non grave (desumibile dalla bassa presenza di h) e la presenza ai grave (desumibile dalla bassa presenza di h) e la presenza ai colloqui di entrambi i genitori (cfr. risposta 6 questionario colloqui di entrambi i genitori (cfr. risposta 6 questionario referente h). referente h).

Page 38: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

CONSIDERAZIONI CONSIDERAZIONI FINALIFINALI si è cercato con il questionario di predisporre una “rete a maglie larghe” al si è cercato con il questionario di predisporre una “rete a maglie larghe” al

fine di “pescare” il più possibile nella mutevole realtà;fine di “pescare” il più possibile nella mutevole realtà;

il questionario andrebbe arricchito con uno somministrato ai genitori;il questionario andrebbe arricchito con uno somministrato ai genitori;

il fatto che i genitori h non chiedano i colloqui può anche essere un fatto il fatto che i genitori h non chiedano i colloqui può anche essere un fatto positivo, può voler dire che le cose “funzionano”;positivo, può voler dire che le cose “funzionano”;

se siamo stati fortunati o comunque se abbiamo avuto sufficiente intuizione se siamo stati fortunati o comunque se abbiamo avuto sufficiente intuizione siamo stati all’interno della curva degli errori, cioè crediamo che:siamo stati all’interno della curva degli errori, cioè crediamo che:

Grandezza vera-Grandezza misurata = erroreGrandezza vera-Grandezza misurata = errore In altri termini, supponiamo che la nostra ricerca abbia colto “punti di In altri termini, supponiamo che la nostra ricerca abbia colto “punti di

emersione della realtà”;emersione della realtà”;

l’analisi sui POF è solo sul “dichiarato” dalle scuole, occorrerebbero l’analisi sui POF è solo sul “dichiarato” dalle scuole, occorrerebbero strumenti di “verifica” per sapere quanto del dichiarato viene poi strumenti di “verifica” per sapere quanto del dichiarato viene poi “realizzato”;“realizzato”;

il confronto tra servizi diversi implica una loro misurabilità, si dovrebbero il confronto tra servizi diversi implica una loro misurabilità, si dovrebbero attribuire pesi diversi a servizi diversi, nei grafici abbiamo supposto invece attribuire pesi diversi a servizi diversi, nei grafici abbiamo supposto invece che fossero tutti “della stessa importanza”;che fossero tutti “della stessa importanza”;

occorrerebbe potenziare sui POF la parte di comunicazione con le famiglie.occorrerebbe potenziare sui POF la parte di comunicazione con le famiglie.

Page 39: SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Ricerca sul territorio a.s. 2002/2003

GRUPPO DI LAVOROGRUPPO DI LAVORO

GIANCALO MEMMO ITC EINAUDI DALMINEGIANCALO MEMMO ITC EINAUDI DALMINE ANTONIO CATALDO I.I.S. LORENZO LOTTO TRESCORE B.ANTONIO CATALDO I.I.S. LORENZO LOTTO TRESCORE B. GRAZIA AMATO I.I.S. LORENZO LOTTO TRESCORE B.GRAZIA AMATO I.I.S. LORENZO LOTTO TRESCORE B. EUGENIA VOLPE I.I.S. LORENZO LOTTO TRESCORE B.EUGENIA VOLPE I.I.S. LORENZO LOTTO TRESCORE B. ANIELLO CORVINO ITIS PALEOCAPA BERGAMOANIELLO CORVINO ITIS PALEOCAPA BERGAMO FRANCO GRILLO ITIS GAZZANIGAFRANCO GRILLO ITIS GAZZANIGA SEVERO PULCINI ITIS SERIATESEVERO PULCINI ITIS SERIATE

Si ringraziano inoltre quei colleghi del corso modulare della Si ringraziano inoltre quei colleghi del corso modulare della scuola paritaria che hanno voluto collaborare fornendo risposte ai scuola paritaria che hanno voluto collaborare fornendo risposte ai questionari e documentazione relativa al POF.questionari e documentazione relativa al POF.