Sociologia di Twitter
-
Author
davide-bennato -
Category
Documents
-
view
6.273 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Sociologia di Twitter

Forme di relazione online e
processi di diffusione delle informazioni
Davide Bennato
Università di Catania

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Indice
• Cos’è Twitter
• Gli utenti di Twitter
• Gli usi sociali di Twitter
• La diffusione delle informazioni in Twitter
• Casi studio

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Cos’è Twitter
• Definizione� Tipologia: microblog
� Categoria: Social network asimmetrico testuale basato su aggiornamenti di status da 140 caratteri
� Accesso: via web (gratuito) o tramite SMS (con addebito)
� Linguaggio: follower (soggetti da cui si viene seguiti), following (persone che seguono un account)
• Uso sociale� Messaggi: trasparente a tutta la rete o privati verso specifici utenti (D userID)
� Citazione di/risposta a altri utenti (@userID)
� Condivisione di Tweet/ReTweet (RT @userID)
� Costruzione di canali tematici tramite tagging (hashtag: #tag)
� Costruzione di liste tematiche (@ userID/nomelista)
� Condivisione di contenuti non testuali con servizi terzi (es. Twitpic, Bit.ly)
� Utilizzo tramite servizi di account manager (es. Tweetdeck, Hootsuite)

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
• Storia di Twitter
� Ideato nel 2006 durante un braistorming presso la Odeo (http://www.odeo.com/) da
Jack Dorsey col nome originario di Twttr
� La versione alfa usata per la comunicazione interna degli impiegati di Odeo, mentre
la versione beta è stata aperta al pubblico il luglio 2006
� Il successo e la notorietà di Twitter iniziano durante il festival South by Southwest
(SXSW) nel 2007: i tweet passano dai 20K al giorno ai 60K al giorno
� Gli utilizzatori sono entusiasti: da Steven Levy a Dana Boyd
� La crescita degli account (e degli impiegati) della società diventa esponenziale,
tanto da rendere celebre i problemi di overcapacity del sistema con la celebre
immagine della Twitter Failwhale opera dell’illustratrice Yiying Lu
(http://www.yiyinglu.com/)

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
• Qualche dato
� Utenti registrati: 105.779.710
� Visitatori unici: 180.000.000
� Traffico: 75% del traffico è esterno a Twitter
� Messaggi: 55.000.000 Tweets al giorno
� Ricerche: 600.000.000 al giorno
http://chirp.twitter.com/

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
http://twitter.com/jack/status/20

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
http://twitter.com/APLUSK

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Gli utenti di Twitter
• Chi sono
� 55% donne
� 45% uomini
• Pattern d’uso
� 82% ha meno di 100 follower
� 81% degli utenti Twitter seguono meno di 100 persone
� Giovedì e venerdì sono i giorni di maggiore attività
� 22.00 e 23.00 sono le ore di maggiore attività
� Fino a 150 follower gli utenti seguono un numero di utenti circa uguale
� Oltre i 150 follower gli utenti seguono un numero minore di persone

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Usi sociali di Twitter
• Come viene usato Twitter (Java et alii 2007; Naaman, Boase, Lai 2010)
� Information Sharing
� Information Seeking
� Friendship-wise relationship/social activity
• La relazione post/follower (Huberman, Romero, Wu 2008)
� Distinzione follower e friend (persone a cui l’utente ha diretto almeno due post)
� Il numero totale dei post aumenta all’aumentare sia dei follower che dei friends, ma
poi tende a saturarsi
� Il rapporto friend/follower raramente è pari a 1
� Il numero dei follower può crescere indefinitamente, mentre quello dei friend no
� La pratica della reciprocità è piuttosto diffusa

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
• Gli influencer su Twitter (Cha et alii 2010)
� Gli utenti popolari con un alto grado di indegree non sono necessariamente influenti
(non generano citazioni o retweet)
� Gli utenti più influenti possono esercitare la propria influenza su una varietà di temi
� L’influenza non è acquisita spontaneamente o accidentalmente ma attraverso uno
sforzo combinato (es. limitare i tweets ad un singolo argomento)

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Naaman, Boase, Lai 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Naaman, Boase, Lai 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Huberman, Romero, Wu 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Huberman, Romero, Wu 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Huberman, Romero, Wu 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Huberman, Romero, Wu 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Huberman, Romero, Wu 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Huberman, Romero, Wu 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
L’uso di Twitter durante il Superbowl 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
La diffusione delle informazioni in Twitter
• Twitter come canale informativo
� La pratica del retweet come strategica per la circolazione delle notizia
� Molto importante la possibilità di condividere link in forma accorciata
� Funzionamento memetico di Twitter?
• Twitter come strumento broadcast? (Panconesi, Benothman in corso)
� Grafo con bassa reciprocità: 23,6% dei nodi contro il 68% di Flickr
� Rete dal diametro piccolo: 4,20 hop in media
� Basso tasso di retweet: meno di 1 per notizia
� Il retweet delle notizie avviene soprattutto in vicinanza della fonte (95% dei casi):
rari i retweet a due hop di distanza, ancora più rari a tre hop (il massimo RT
osservato è a 11 hop di distanza)
� Circolazione della notizia: il 40% dei RT nei primi 10’, il 56% entro 60’, oltre 80%
entro 24h
� Persistenza della notizia: 3-4 giorni in media

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Panconesi, Benothman, in corso

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Panconesi, Benothman, in corso

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Panconesi, Benothman, in corso

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Casi studio
• Le elezioni in Iran del 12 giugno 2009 (Webecology Project 2009)
� L’uso di Twitter per dare voce all’opposizione anti-Ahmadinejad
� La circolazione di notizie e materiali verso l’audience internazionale
� La definizione di precisi hashtag: #iranelection, #neda, #mousavi, …
� Utenti complessivi: 479.780, 4.22 tweets in media
� Distribuzione ineguale dei Tweet: il 59,3% degli utenti ha contribuito alla
conversazione nell’ordine del 14,1% (un solo tweet/utente), di contro il 10% degli
utenti ha contribuito nell’ordine del 65,5% (una media di 6 tweet/utente)

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Webecology Project 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Webecology Project 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Webecology Project 2009

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
• Twitter come strumento di previsione? (Asur, Huberman 2010)
� Twitter può essere usato come strumento per prevedere gli incassi dei film al
botteghino prima che vengano distribuiti in sala?
� Twitter come strumento per l’aggregazione dell’intelligenza collettiva sottoforma di
opinioni espresse nei tweets (wisdom of crowds)
� Il flusso delle conversazioni su Twitter è un buon indicatore delle performance del
mondo reale
� A partire dalle conversazioni che avvengono in Twitter è possibile creare un modello
predittivo degli incassi al box office basato sul tweet rate
� Quresto modello può essere perfezionato usando metriche basate sulla sentiment
analysis

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Asur, Huberman 2010

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Conclusioni
• Twitter è un potente strumento di presenza sociale e di espressione
dell’identità individuale
• Twitter strutturalmente ha le caratteristiche di un network, ma
sociologicamente non funziona come un social network
• Twitter è anche uno strumento per la partecipazione collettiva a eventi
mediali
• Le dinamiche di circolazione delle informazioni sono simili a forme
memetiche/epidemiologiche (buzz, comunicazione virale, ecc.)
• Potenza e limiti di Twitter dipendono dalla semplicità della condivisione
(retweet) e dal suo essere asimmetrico (non reciprocità)

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Riferimenti bibliografici
• Asur, Sitaram; Huberman, Bernardo, 2010, Predicting the Future With Social Media, http://www.hpl.hp.com/research/scl/papers/socialmedia/socialmedia.pdf
• Cha, Meeyoung et alii, 2010, Measuring User Influence in Twitter: The Million Follower Fallacy, AAAI.org, http://an.kaist.ac.kr/~mycha/docs/icwsm2010_cha.pdf
• Huberman, Bernardo; Romero, Daniel; Wu, Fang, 2009, Social networks that matter: Twitter under the microscope, First Monday, vol.14, n.1-5, http://firstmonday.org/htbin/cgiwrap/bin/ojs/index.php/fm/article/view/2317/2063
• Hubspot, 2010, State of the Twittersphere 2010, http://www.hubspot.com/blog/bid/5503/HubSpot-Releases-Third-State-of-the-Twittersphere-Report-SOTwitter
• Java, Akshay et alii, 2007, Why We Twitter: Understanding Microblogging Usage and Communities, http://ebiquity.umbc.edu/paper/html/id/367/Why-We-Twitter-Understanding-Microblogging-Usage-and-Communities
• Naaman, Mor; Boase, Jeffrey, Lai, Chih-Hui; 2010, Is it Really About Me? Message Content in Social Awareness Streams, CSCW 2010, http://infolab.stanford.edu/ ~mor/research/naamanCSCW10.pdf
• Solis, Brian, 2009, The Science of Retweets on Twitter, http://www.briansolis.com/2009/10/the-science-of-retweets-on-twitter/
• Solis, Brian; 2010, The State of Twittersphere 2010, http://www.briansolis.com/2010/03/the-state-of-the-twittersphere-2010/
• Sysomos, 2009, Inside Twitter, http://www.sysomos.com/insidetwitter/
• Webecology Project, 2009, The Iranian election on Twitter. The First eighteen days, http://www.webecologyproject.org/2009/06/iran-election-on-twitter/

Sociologia di TwitterDavide Bennato | Milano 13/14 Maggio 2010
Skype
skype://davide.bennato
Blog
www.tecnoetica.it
www.puntobeta.net
www.processiculturali.it
Socialmedia
http://www.linkedin.com/in/davidebennato
http://twitter.com/tecnoetica
http://friendfeed.com/davidebennato
http://www.facebook.com/davide.bennato