SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative...

53
SOCIOLINGUISTICA A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia) Chiara Meluzzi (PhD) [email protected] 1

Transcript of SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative...

Page 1: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

SOCIOLINGUISTICA

A (a.a. 2017-18, Univ. Pavia)

Chiara Meluzzi (PhD)

[email protected]

1

Page 2: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Il corso fino ad ora…

1. Definizione di SL

2. Il lavoro del SL

3. Le nozioni di base/1

4. Le nozioni di base/2

5. Lingue d’Italia

6. Minoranze linguistiche

7. Multilinguismo e contatto

8. La SL laboviana

9. Altre chiavi interpretative

10. Il mutamento linguistico

2

11. La sociofonetica

12. Sociofonetica in Italia/1

13. Sociofonetica in Italia/2

14. Sociolinguistica storica

15. Le variabili SL in

prospettiva storica

16. Applicazioni della SL

storica

17. La socio-pragmatica

18. Conclusioni

Page 3: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Lezione 7

O Multilinguismo e contatto O Le lingue di recente immigrazione

O Contatto linguistico: CS, CM, fused lects

O Language attrition

O Riferimenti bibliografici: Berruto (1995), capp. 3, 6.5, 6.6; Berruto & Cerruti (2015) cap. 3.

O Approfondimenti: Chini, M. (2004) Plurilinguismo e immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, Milano: Franco Angeli; Dal Negro, S. & Guerini, F. (2007) Contatto. Dinamiche ed esiti del plurilinguismo, Roma: Aracne; Franceschini, R. (2013) ‘History of Multilingualism’, in C. A. Chapelle (ed.) The Encyclopedia of Applied Linguistics, vol. 4, New York: Wiley-Blackwell, pp. 2526-2534;

Page 4: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Le Lingue degli Immigrati Stranieri

in Italia Chini, M. (2004) Plurlinguismo e

immigrazione in Italia. Un’indagine sociolinguistica a Pavia e Torino, Milano:

Franco Angeli.

4

Page 5: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Problemi Aperti

O Forte immigrazione da aree linguistiche molto diverse (es. Cina, Medio-Oriente, ex Jugoslavia, Europa dell’Est)

O Mancanza di tutela linguistica per queste lingue

O Inadeguatezza del sistema scolastico

O Dove collochiamo questi studenti?

O Come valorizziamo la loro L1 e la loro cultura?

O Come teniamo in considerazioni differenze non solo linguistiche ma anche pragmatiche? (es. attitudine a intervenire o meno durante le lezioni in classe)

5

Page 6: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Presenza di Alunni Stranieri

6

Da Chini (2004)

Anno scolastico Totale % sul totale degli alunni

1983/84 6.104 0.06

1988/89 11.791 0.12

1991/92 25.756 0.27

1993/94 37.478 0.41

1996/97 57.595 0.66

1997/98 70.657 0.81

1998/99 85.522 1.09

1999/00 119.679 1.47

2000/01 147.406 1.84

2001/02 181.767 2.31

2002/03 232.766 2.96

2003/04 282.683 3.49

Page 7: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Domanda di Ricerca

O Come si stratifica il repertorio linguistico dei

bambini immigrati o figli di immigrati (quindi

bambini di I o II generazione di

immigrazione)?

O Progetto di ricerca: Chini (2004), poi

replicato nel 2012/3

O Città coinvolte: Pavia, Torino e le rispettive

provincie (es. Cuneo, Biella ecc.)

7

Page 8: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

8

Compilato assieme a un

ricercatore e un insegnante

Istruzioni orali di

compilazione

Page 9: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Alcune Considerazioni

O Dove si apprende l’italiano? O In Italia (88,2%)

O Nel paese di Origine (10,9%)

O Fattori che incidono sugli usi linguistici O Periodo d’arrivo e lunghezza del soggiorno in Italia O Sesso O Interlocutore (fascia generazionale) e direzione dello

scambio O Area di nascita O Attività e livello di integrazione dei genitori O Integrazione e relazionalità con gli Italiani O Rapporti con il Paese d’origine O Atteggiamenti e aspirazioni O Probabilmente affinità linguistico-culturale

9

Page 10: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Atteggiamenti (da Chini 2004)

O Ti piace vivere in Italia? (domanda 23) O 63% sì

O 4% no

O 33% abbastanza

O 1% non so.

O Ti piacerebbe vivere nel tuo Paese d’origine? (domanda 25) O 56% sì

O 10% no

O 33% non so.

Page 11: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

O Studi la tua L1 in Italia? (domanda 41)

O Sì: 19.8% (spec. arabofoni)

O No: 79.7% (ma il 52% lo desidererebbe)

11

0%

20%

40%

60%

80%

100%

TV L1 Telefonate L1 Letture L1 Lettere L1

Occasioni d'uso di L1 e loro frequenza

mai o quasi mai

qualche volta

spesso

Page 12: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Cosa rileva Chini (2004)?

O Frequenti usi misti Italiano/L1 in famiglia, specie con i fratelli

O «Language attrition» della L1 nel 10/15% del corpus

O «Language shift» verso l’Italiano

scuola, amici italiani (99-88%) > transazioni commerciali con negozianti (96-70%) > amici non italiani (25%) > famiglia (fratelli 21% > padre 15% > madre 13% > nonni 2%

O Differenze tra Pavia e Torino

O A TO madri più inserite nel mondo del lavoro > maggiore uso dell’Italiano

O Reti amicali miste: Italiano a PV, L1 a TO

12

Page 13: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

L’indagine… 10 anni dopo!

O Svolgimento a.s. 2012/13

O Metodologicamente (quasi) identica a Chini

(2004) -> confrontabilità dei risultati ottenuti

O 2 unità d’indagine: Pavia (e prov.), Torino (e prov.)

O 954 studenti in area piemontese (105 nel 2002

e nella sola Torino):

O 534 scuola primaria (4° e 5° anno)

O 420 scuola secondaria di primo grado (1°, 2° e

3° anno)

Page 14: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

L’indagine piemontese

O Punti di indagine

(Piemonte):

O Torino (412)

O Cuneo (110),

provincia di Cuneo

(295)

O Alessandria (100)

O Provincia di Biella

(37)

Page 15: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Usi linguistici in famiglia

13

20

9

16

37

33

37

33

1 1 1 1 3

1 1 1

40 41

46 46

2 1 1 1

5 3 4 3

con te tu con con te tu con

Padre Madre

solo ita solo LO altre LO + altre ita + LO ita + altre ita + LO + altre

Page 16: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Nonni vs. fratelli

I fratelli con te Tu con i fratelli

Percentuale Frequenza Percentuale Frequenza

solo italiano 37 296 39 315

solo LO 17 134 17 142

altre 1 7 1 8

LO + altre 1 4 1 6

italiano + LO 40 322 38 306

italiano + altre 1 9 1 7

italiano + LO + altre 3 27 3 23

Totale rispondenti 100 799 100 807

I nonni con te Tu con i nonni

Percentuale Frequenza Percentuale Frequenza

solo italiano 2 19 5 43

solo LO 79 704 79 712

altre 3 27 2 17

LO + altre 8 74 5 47

italiano + LO 7 63 8 70

italiano + altre <1 2 <1 2

italiano + LO + altre 1 7 1 5

Totale rispondenti 100 896 100 896

Page 17: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

La sfera amicale

23

33

74 74

96 97

22 22

9 11

0 0 2 1 2 2 0 0 1 1 1 1 0 0

48 40

9 8 1 2 2 1

5 3 3 1 2 2 1 1 0 0

con te tu con con te tu con con te tu con

Amici P.O. Amici altri stati Amici Ita

solo ita solo LO altre LO + altre ita + LO ita + altre ita + LO + altre

Page 18: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Usi linguistici a scuola

33,8%

63,3%

53,2%

74,7%

58,3%

33,7% 39,0%

23,7%

3,5% 2,0% 3,8% 1,0% 4,4% 1,0% 4,1% ,5%

Elementari Medie Elementari Medie

Docenti con Te Tu con Docenti

Docenti

Solo Italiano Italiano + Altre lingue Italiano + LO + Altre lingue Italiano + LO

68,7% 81,2%

68,4%

84,6%

1,2% 0,0% ,3% 0,0% 2,9% 5,1% 4,4% 2,1% ,9% 1,5% ,6% ,5%

26,3% 12,2%

26,3% 12,8%

Elementari Medie Elementari Medie

Compagni con Te Tu con Compagni

Compagni

Solo italiano Solo LO Italiano + Altre lingue Italiano + LO + Altre lingue Italiano + LO

Page 19: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Due sotto-campioni

64,6%

0,3% 0,3% 1,3%

32,7%

1,0%

63,2%

0,0% 0,0% 2,0%

33,2%

2%

Solo Italiano Solo Altre Lingue Solo LO Italiano + LO Italiano + Altre

Lingue

Italiano + LO +

Altre Lingue

In che lingua parli con i maestri e professori? EU Centro-Orientale Africa settentrionale

74,4%

0,0% 1,5%

22,1%

2,0%

67,3%

0,4% 2,8%

28,3%

1,2%

Solo Italiano Solo LO Italiano + Altre Lingue Italiano + LO Italiano + LO + Altre

Lingue

In che lingua parli con i compagni di scuola? EU Centro-Orientale Africa settentrionale

Page 20: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Usi linguistici fuori dalla famiglia

15 21

65

73

42 40

1 1 1 1 0 0 2 2 0 0

36 32

28 24

1 1 4

1 3 2 1 1

con te tu con con te tu con

Adulti P.O Negozi

solo ita solo LO altre LO + altre ita + LO ita + altre ita + LO + altre

Page 21: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Variabilità diatopica (uso con i docenti)

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90%

100% <

5.0

00

ab

. (p

icco

li c

om

un

i)

5.0

01

-15

.00

0 a

b.

(cit

pic

co

le)

15

.00

1-5

0.0

00

ab

. (c

ittà

me

dio

-pic

co

le)

50

.00

1 -

20

0.0

00

ab

. (c

ittà

me

die

)

> 2

00

.00

1 a

b.

(cit

tà g

ran

di

/ T

ori

no

)

< 5

.00

0 a

b.

(pic

co

li c

om

un

i)

5.0

01

-15

.00

0 a

b.

(cit

pic

co

le)

15

.00

1-5

0.0

00

ab

. (c

ittà

me

dio

-pic

co

le)

50

.00

1 -

20

0.0

00

ab

. (c

ittà

me

die

)

> 2

00

.00

1 a

b.

(cit

tà g

ran

di

/ T

ori

no

)

Loro con te Tu con loro

Solo Italiano Solo altre lingue LO + Altre lingue

Solo LO Italiano + Altre lingue Italiano + LO + Altre lingue

Italiano + LO

Page 22: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Conclusioni: 2002 vs. 2012

O Aumento (rispetto al 2002) della pratica multilingue nei confronti dei compagni e soprattutto dei docenti

O Anche in famiglia, luogo per eccellenza di mantenimento della LO, si assiste a un aumento delle pratiche multilingui.

O L’uso monolingue italiano è maggiore nei piccoli comuni

O La LO viene mantenuta (in strategie multilingui con l’italiano) con i compagni ma non con i docenti O MA differenze tra i due sottogruppi

O Prevale uso italiano esclusivo, sia per nati Italia sia per nati all’estero

O L’uso di «altre lingue» nei nati all’estero diminuisce alle scuole medie (con i docenti)

Page 23: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Effetti di contatto Code-switching, code-mixing & so on…

Berruto & Cerruti (2015), cap. 3.4

Berruto (1995), cap. 6.5

Page 24: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

«Mischiare» i codici

«Si è osservato che, allorché un parlante ha a propria disposizione due o più lingue diverse, può accadergli di non tenerle completamente separate, ma di alternarle nell’ambito di uno stesso enunciato, oppure nel rivolgersi ad interlocutori differenti […] Il monolinguismo infatti può essere imposto ad una comunità o ad un singolo individuo, ma risulta comunque in contrasto con la naturale tendenza dei parlanti all’utilizzo di tutti i sistemi linguistici a propria disposizione»

(Dal Negro & Guerini 2007: 39; sottolineature mie)

Page 25: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Contatto linguistico (language contact)

O Dalla parte dei parlanti

O Due lingue sono in contatto se appartengono al repertorio linguistico di un parlante e sono effettivamente usate (anche in modo e con frequenza differente)

O Dalla parte dei sistemi linguistici

O Due lingue sono in contatto quando esercitano un’azione di reciproca influenza a livello di sistema linguistico, ad esempio con il trasferimento di elementi linguistici dell’una nell’altra

O Linguistica del contatto (Contact Linguistics): la disciplina che si occupa di contatto linguistico a livello di sistema e dei suoi esiti (anche) sociolinguistici

Page 26: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Tipologia di contatto

O Lingue IN contatto vs. lingua A contatto

O IN contatto: presuppongono la presenza di un repertorio bilingue (individuale o comunitario)

O A contatto (remote language contact): non presuppongono un bilinguismo individuale o comunitario (es. italiano/inglese)

O Contatto orizzontale vs. verticale

O Orizzontale: le lingue in contatto hanno lo stesso prestigio e importanza socio-economica all’interno della comunità

O Verticale: delle due lingue, una è chiaramente riconosciuta come più prestigiosa e/o culturalmente o socioeconomicamente dominante sull’altra

O Contatto occasionale vs. duraturo

O Conseguenze negli esiti linguistici delle diverse tipologie di contatto

Berruto & Cerruti (2015: 91-93)

Page 27: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Tipologia di contatto

O Unidirezionale vs. bidirezionale O Una sola delle lingue in contatto accoglie elementi

linguistici dell’altra (legata anche al prestigio linguistico)

O Lingua fonte o modello & lingua ricevente o replica

O Il trasferimento degli elementi linguistici è reciproco

O C. nel sistema vs. C. nel discorso O Nel Sistema: I trasferimenti di materiale linguistico

avvengono nei sistemi linguistici (es. morfosintassi, lessico)

O Di superficie > prestito lessicale/interferenza fonetica

O Di profondità > cambiamento di strutture grammaticali

O Nel discorso: Il contatto si manifesta nell’uso alternato di più lingue in una certa situazione comunicativa

Page 28: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Principali prospettive teoriche nella linguistica del contatto O Weinreich (1953)

O «Lingue in contatto» ed. UTET 2008 con premessa di

V. Orioles e Introduzione di G.R. Cardona

O Classificazione dei prestiti e dei calchi

O Myers-Scotton 1993: matrix language framework

O Auer 1999: fused lects

O Matras 2009: language contact

O La lingua è concepita come un continuum e non

come un sistema

Page 29: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Matrix Language Framework

O Nel contatto tra due lingue, una delle due determina sempre la strutturazione linguistica del messaggio (lingua matrice), mentre l’altra si inserisce nel discorso commutato (lingua incassata)

O Spiegazione completa e organizzata del code-switching

O Numerose critiche

O Non tiene in dovuto conto il contesto, né le intenzioni comunicative del parlante

O Considera il «discorso bilingue» secondo principi simili a quelli che agiscono nella grammatica monolingue

Page 30: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Altre proposte

O CAT (Communication Accomodation Theory) O Si concentra maggiormente sulla comunicazione in atto e sulle sue

conseguenze sociali

O H. Giles nota la tendenza degli individui a trovare un «accomodamento» per minimizzare o, al contrario, massimizzare le differenze durante il dialogo

O Gli stessi principi sarebbero in opera in situazioni di multilinguismo, nella scelta del codice e nelle interferenze tra codici

O «Borrowability hierarchy» (gerarchia di prestito) O Matras (2009), basata su studi precedenti

O Classifica gli elementi linguistici che sono più inclini a subire il transfer linguistico ossia a passare da una lingua all’altra in situazioni di contatto

O Nomi > verbi > discourse markers > aggettivi > interiezioni > avverbi > particelle varie > numerali > pronomi > affissi derivativi > affissi flessivi

O Singoli item lessicali sono più inclini a passare da una lingua all’altra vs. la morfologia (derivativa > inflessionale) è l’ultima a subire transfer linguistico in situazione di contatto

Page 31: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

I principali esiti linguistici del contatto

O Alternanza di codice

O Code-switching

O Code-mixing

O Prestiti/calchi

O Ibridismi

O Fused lects

NOTA BENE

Le interferenze tra 2

lingue a contatto

possono avvenire a

qualsiasi livello del

sistema linguistico; qui ci

concentriamo in

prevalenza sul livello

lessicale e di discorso

Page 32: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Alternanza di codice «il passaggio da una lingua a un’altra a seconda di, o in correlazione con, lo speech event o la situazione comunicativa di cui si è partecipanti, o dell’interlocutore o meglio destinatario a cui ci si rivolge» (Berruto 1990: 110)

O Domini d’uso delle lingue (Fishman 1972) O Es. repertorio diglottico scuola vs. famiglia

O Fishman (1972) inoltre evidenzia come i parlanti plurilingui sviluppano l’abitudine di parlare di un certo argomento X in una data lingua, perché (Dal Negro & Guerini 2010: 40-1)

1. Ha conosciuto tale argomento nella lingua X

2. Sa che sia lui che i suoi interlocutori sono a conoscenza del lessico specialistico del tal argomento nella lingua X

3. L’altra lingua del suo repertorio non ha i termini tecnici adatti (o, almeno, il parlante non sa o non è certo di quali siano i termini tecnici nella lingua Y)

4. Può risultare strano o inappropriato parlare di un certo argomento in una lingua diversa

Page 33: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Commutazione di codice (code-switching)

«l’utilizzo funzionale di più di una lingua, da parte di uno stesso parlante, nel corso di un singolo microtesto o del medesimo evento comunicativo» (Dal Negro & Guerini 2007: 42)

O Poplack (1980) e altri in seguito distinguono tra O CS interfrasale (= tra frasi diverse), è il caso più tipico e solitamente

studiato

O CS intrafrasale (= all’interno della stessa frase)

O Tag-switches (= il segmento in un altro codice è limitato a interiezioni, parentetiche o riempitive, es. Dunno, Dattebayo)

O Ragioni del cambio di codice: enfasi, citazione, distanziamento dall’interlocutore

Es. Guerini 2006: 148

[Un nuovo arrivato dal Ghana]

Gigi atena Ghana more than ten years, ontumi nka Twi!

‘Gigi ha vissuto in Ghana per più di 10 anni, e non sa parlare twi!’

(verde= inglese, rosso= twi)

Page 34: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Commistione di codice (code-mixing)

«passaggio da una (varietà di) lingua ad un’altra nell’ambito del medesimo enunciato o microtesto, senza che al segmento (o ai segmenti) communitati sia possibile attribuire alcuna precisa funzione pragmatico-comunicativa, al punto che il parlante pare accostare elementi appartenenti a sistemi linguistici diversi senza una precisa intenzionalità e persino senza averne piena consapevolezza» (Dal Negro & Guerini 2010: 49-50)

O Definita anche «enunciazione mistilingue»

O Sempre a livello intrafrasale

O A volte legata a lacune lessicali (> prestitii di necessità) o effetti stilistici

O Può riflettere usi, abitudini linguistiche di una comunità (es. «ship»)

Es. Guerini (2006: 174)

Me bro se won feel se Germany ye kyen America, aden na won atena ho?

‘Mio fratello dice: se hanno l’impressione che la Germania sia meglio

dell’America, perché allora non vanno ad abitare lì?’

[rosso: inglese, verde: twi]

Morfemi lessicali: Inglese. Lingua principale: Twi

Page 35: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Regole del CS e CM

O Assunto di base: il CM (e il CS) sono vincolate da restrizioni o comunque parametri che ne determinano la maggiore o minore possibilità di comparsa

O Es. confine sintattico o di significato (per CS)

O Esitazioni per ricerca lessema (per CM)

O S. Poplack divide tra

O Smooth switching = commutazione di codice segue il fluire della conversazione

O Flagged switching = la commutazione è segnalata da qualche elemento nel discorso

Es. Poi allora gli ho girato una | call for papers. |Ma lui mi ha risposto dicendo | je ne peux pas venir à la conference

(rosso = smooth s. ; verde = flagged s.)

Page 36: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Regole del CS e CM

O Muysken (2000) divide tra O Insertion: inserimento di materiale lessicale della lingua B nella

struttura della lingua A;

O Si richiama in qualche modo al modello della lingua ‘matrice’

O Non è però l’unico caso di CS disponibile (a differenza del modello di Myers-Scotton)

O Alternation: lo switch riguarda la struttura di lingue diverse

O Non ci sono dipendenze sintattiche chiare a livello strutturale

O Non ci sono dipendenze a livello sociale

O È il vero prototipo del code-mixing

O Congruent lexicalization: entrambe le lingue contribuiscono alla struttura morfosintattica della frase, senza che chiari confini strutturali siano identificabili;

O Le parole che compongono il code-mixing sono quindi inserite abbastanza casualmente in una lingua o nell’altra

O A livello sociolinguistico, è importante in questo caso che le 2 lingue abbiano lo stesso “prestigio” nel repertorio linguistico di un parlante (o di una comunità)

Page 37: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Prestiti / Calchi O Prestiti = inserimento di materiale lessicale da un’altra lingua. Il caso più tipico è il

prestito di parole

O Prestiti non-adattati (non-integrati): la parola viene presa insieme alla pronuncia che aveva nella lingua originale (es. authority, e-book)

O Prestiti adattati (integrati): la parola viene adattata alle regole fonologiche, grafiche ma anche morfo-sintattiche delle lingua che le riceve (es. linkare, postare ecc. brioche-briòsc-briosce)

O Prestiti di necessità: la parola entra nel lessico di una lingua insieme a un nuovo oggetto (es. computer)

O Prestito di lusso/prestigio: esiste già una parola nella lingua A ma vi si preferisce la parola della lingua B per ragioni di prestigio legate alla parola stessa oppure alla lingua (es. pausa caffè / coffee-break, riunione / meeting)

O Prestiti ‘di ritorno’: parole che sono state prestate dalla lingua A alla lingua B e poi ritornano alla lingua A con un significato traslato (es. camera ‘cinepresa’)

O Calchi = replicazione di schemi strutturali dell’altra lingua

O Calco strutturale (o ‘calco traduzione’): si ricalca la forma esteriore della parola adattandola o meno all’ordine strutturale della lingua ricevente (es. grattacielo vs. bagno schiuma)

O Calco semantico: si replica il significato della parola della lingua fonte però con materiale linguistico della lingua ricevente (es. realizzare < ingl. to realize)

Page 38: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Ibridismi

O Ibridismi = parole composte da morfemi provenienti dalle diverse lingue in contatto

O Composti in cui le sue parti derivano ciascuna da una lingua (es. ted. Gumbaum ‘albero della gomma’)

O Morferma lessicale nella lingua A + morfema grammaticale nella lingua B (es. chattare)

O A differenza del CM, non hanno significato sociale, pragmatico o comunicativo

O Solitamente, gli ibridismi sono comunque classificati tra i fenomeni di prestito

O L’italiano popolare e l’italiano regionale fortemente dialettizzato sono pieni di fenomeni di ibridismo

es. it. piem. droccare ‘cadere’, ciappare ‘acchiappare’

Page 39: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

I casi estremi del contatto linguistico

Ovvero come una lingua può morire…

Page 40: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Fused lects O 2 esiti estremi del contatto linguistico

O Fused lects

O Language death

O Auer (1999) parla di «varietà fuse» (fused lects)

O Caso estremo di code-mixing

O L’uso combinato di entrambe le lingue all’interno di un enunciato perde valore sociale e comunicativo, ma assume caratteristiche di obbligatorietà, diventando quasi grammaticale

O Tende ad annullare completamente la differenza tra fenomeni nel discorso e fenomeni nel sistema

O Es. la parlata dei sinti Hamelner, zingari tedeschi Tšava, hoi kerdal denn? Dša vri, pande i graies fest!

‘figlio, cosa hai fatto poi? Va’ fuori, lega stretto il cavallo!’ (Auer 1999: 14)

Berruto & Cerruti (2015: 97-8)

Page 41: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Lingue miste O «Varietà di lingua emersa in un contesto di bilinguismo comunitario

caratterizzata da una scissione (split) per quanto riguarda l’origine» (Dal Negro & Guerini 2009: 87)

O 2 criteri per classificare le lingue miste O La presenza di due lingue che contribuiscano alla formazione del sistema della

varietà ‘mista’ in maniera equivalente

O L’effettiva costituzione di una lingua nuova

O Diverso da pidgin e creoli per 2 fattori O Funzionalmente: è un we-code, la lingua di un gruppo che vuole chiaramente

distinguersi da un altro per ragioni sociali; è dunque caratterizzata da un altissimo senso di ‘fedeltà’ linguistica all’interno del gruppo in cui è usata

O Es Muysken (1997): la ‘media lengua’ dei pendolari dell’Ecuador 1920-40

O Linguisticamente: sia la morfologia che la sintassi derivano da entrambe le lingue, senza che una predomini sull’altra dal punto di vista strutturale > è una lingua naturale pienamente sviluppata

O Es. Matras & Bekker (2003): michif, formato dall’unione di cree (verbi, dimostativi, interrogativi) e francese (nomi, pronomi e aggettivi)

Page 42: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Language Shift > Language Death O A livello dei parlanti: Regressione od obsolescenza linguistica

O i parlanti perdono la volontà o la motivazione di usare la lingua A

O La lingua A non viene

O A livello di repertorio: Language shift (sostituzione di lingua) O In tutti i domini d’uso si assiste a una più o meno graduale sostituzione

della lingua A con un’altra lingua

O La lingua A riduce notevolmente i suoi ambiti d’uso a livello funzionale

O La lingua A non viene più trasmessa alla nuova generazione (cfr. indice UNESCO per le EMLs)

O Language loss: solo alcune comunità parlanti la lingua A ne perdono completamente l’uso (ma la lingua A sopravvive in altre comunità)

O Language death: tutte le comunità e tutti i parlanti della lingua A abbandonano completamente tale lingua

O 2 tipi di morte di lingua O Morte per logorio = perdita di parlanti e domini d’uso

O Morte ‘per cattura’ = il prolungato contatto tra due lingue fa sì che la lingua A assuma le caratteristiche strutturali della lingua B, tanto da trasformarsi alla fine in una vera e propria varietà della lingua B

Berruto & Cerruti (2015: 100)

Page 43: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Language attrition O A livello di sistema: l. decay >l. death

O A livello di struttura: l. decay > l. attrition

O Language decay (decadenza linguistica): impoverimento massiccio delle strutture linguistiche di una lingua (dovuto alla perdita di domini d’uso e quindi alla perdita di competenza attiva e passiva dei suoi parlanti)

O Language attrition (logorio linguistico): termine con cui si indica la decadenza linguistica in situazioni migratorie

Page 44: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Le cause dell’attrition O In contesti migratori, volontà di integrazione nella nuova

comunità

O Contatto asimmetrico tra le 2 lingue O Abbandono progressivo della LO (lingua d’origine) e

sostituzione con la L2/LS in tutti i domini SL e a tutti i livelli del sistema linguistico

O A livello funzionale (domini d’uso) > l. shifting

O A livello strutturale > l. attrition

O Possibile spia rivelatrice: perdita della capacità discriminatrice delle opposizioni fonologiche caratterizzanti una lingua O Apre una finestra sulla ristrutturazione fonologica nella mente

del parlante/dei parlanti

O Consente di capire in che direzione sta avvenendo un cambiamento fonologico (Major 2005)

Page 45: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Attrition & fonologia dell’italiano

O Comunità italiana originaria di Lucca a San Francisco (CA)

O Variabile: geminazione consonantica nei fonemi /r/-/t/-/s/

O Caveat: il dialetto Lucchese ha un processo di degeminazione, specialmente su alcuni foni (es. [r], [ts, dz]) in regressione però nella parlata dei giovani

O 15 parlanti divisi in 3 generazioni di immigrazione + gruppo di controllo (16 Lucchesi in Italia)

O 2 esperimenti percettivi

O 30 coppie minime in cornice frasale (es. caro lontano vs. carro lontano) prodotte da un parlante italofono

O 6 stimoli con coppie minime con opposizione scempia / geminata alterata poi artificialmente per stabilire un continuum

O I partecipanti ascoltavano gli stimoli e dovevano decidere se avevano udito una scempia o una geminata barrando l’apposita casella

Celata, C. & Cancila, J. (2010) Phonological attrition and the perception of geminate consonants in the

Lucchese community of San Francisco (CA), Int. Journal of Bilingualism 14.2: 1-25

Page 46: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Attrition & fonologia dell’italiano O Risultati Esperimento 1

O Il gruppo di controllo discrimina meglio l’opposizione scempia-geminata rispetto al gruppo di emigrati

O Tra gli emigrati, la I generazione (emigrata da adulta) discrimina meglio della II e della III (nati a San Francisco)

O Grosse differenze, però, tra i singoli soggetti appartenenti alla I generazione -> alta variabilità!

O Risultati Esperimento 2

O La divisione del continuum è categorica per i parlanti del gruppo di controllo

O Cambia tra i diversi stimoli il ‘confine’ tra scempia e geminata

O Il pattern di individuazione del ‘confine’ è simile tra emigrati e gruppo di controllo per /t/ e /r/

O Il continuum [s]-[s:] mostra la maggiore divergenza tra emigrati e gruppo di controllo, con gli emigrati che spostano il ‘confine’ decisamente più verso il polo geminato

O Discussione dei risultati

O La degeminazione consonantica del Lucchese non è una variabile

O Se c’è discriminazione scempia-geminata c’è a prescindere dalla consonante target

O Le perfomance dei gruppi emigrati nei 2 task sperimentali possono essere descritti come phonological attrition, con una scala di accuratezza Non emigrati > emigrati I generazione > emigrati II generazione > emigrati III generazione

O L’opposizione scempia-geminata, fondamentale nella fonologia dell’italiano, si sta dunque progressivamente perdendo: chiaro segno di language attrition !

Celata, C. & Cancila, J. (2010) Phonological attrition and the perception of geminate consonants in the

Lucchese community of San Francisco (CA), Int. Journal of Bilingualism 14.2: 1-25

Page 47: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Applicare le nozioni apprese! – parte 3

Schinaia, M. (2014) Mistilinguismo nella CMC: il fandom della musica

coreana, Università di Milano Bicocca: Tesi di laurea triennale

Page 48: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

CS & CM sui social network

O CMC = Comunicazione Mediata dal Computer O asse diamesico

O Convenzioni di comunicazione

O Comunicazione sincrona o asincrona

O Variabile diatecnica (con quale mezzo fisicamente digiti?)

O Creazione di una identità virtuale

O Comunicazione multilingue O Scopi comunicativi e di «rete»

O Diversi tipi di emoticons a seconda della lingua (es. kaomoji)

O Uso di lingue veicolari (inglese) da parte di parlanti con L1 molto diverse e con diversi livelli di competenza nella lingua veicolare

O È un caso di contatto linguistico!

O Lingue A contatto, non IN contatto:

O Manca una CL di riferimento chiara e uniforme

O Non si può stabilire l’estensione e la stratificazione del repertorio linguistico di quella comunità

Schinaia, M. (2014) Mistilinguismo nella CMC: il fandom della musica coreana, Università di Milano

Bicocca: Tesi di laurea triennale.

Page 49: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

CS & CM sui social network Domanda di ricerca: come si istanzia la comunicazione multilingue all’interno della CMC nel fandom di musica coreana (Kpop)?

O Delimitazione della ‘comunità’ sotto esame: tutti i fan di musica coreana a livello internazionale

O Tipo di dati: post su Facebook e Twitter di fan internazionali (per lo più italiani) e di fan coreani

O Analisi qualitativa dei fenomeni di contatto (code-switching e code-mixing)

O Lingue attese: coreano, inglese + L1 degli utenti (italiano)

Schinaia, M. (2014) Mistilinguismo nella CMC: il fandom della musica coreana, Università di Milano

Bicocca: Tesi di laurea triennale.

Verifica preliminare:

esplorazione delle modalità di

apprendimento del coreano da parte dei

soggetti del campione

(Schinaia 2014: 45)

Page 50: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

CS & CM sui social network

Schinaia, M. (2014) Mistilinguismo nella CMC: il fandom della musica coreana, Università di Milano

Bicocca: Tesi di laurea triennale.

Schinaia (2014: 48)

• CS come

‘traduzione’.

• I segnali di

punteggiatura

marcano il cambio

di lingua (CS

interfrasale)

• Cambio di grafia

• Uso più lingue per

connettersi a una

rete sociale più

ampia (studente

ITA in Erasmus in

Spagna)

• Scrittura ‘allegra’ e

‘poco curata’ tipica

della CMC (in es. 2) Schinaia (2014: 51)

Page 51: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

CS & CM sui social network

Schinaia, M. (2014) Mistilinguismo nella CMC: il fandom della musica coreana, Università di Milano

Bicocca: Tesi di laurea triennale.

Schinaia (2014: 52)

• 3 codici (inglese,

coreano, giapponese)

• 2 sistemi grafici

• CS non come traduzione

(ma sempre

interfrasale)

• Quasi più simile a un

tag-switching

(onomatopea ed

esclamazione)

Schinaia (2014: 54)

• CS interfrasale

• Discorso riportato (no

code-mixing)

• Cambio di grafia

insieme al cambio di

lingua

• Possibile fattore

identitario (in-group

making)

Page 52: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

CS & CM sui social network

O L’uso di più codice è estremamente consapevole O Alternanza alfabeto occidentale e hangul

O Uso di CS e CM con intenti comunicativo-pragmatici

O Repertorio linguistico del fandom kpop multilingue O L1 per utenti con minor competenza e/o per significati complessi

O Lingua veicolare come ‘lingua cornice’

O Tag-switches, CS e CM verso il coreano

O Presenza, anche in produzioni in solo italiano, di prestiti dal coreano adattati

Soyu, ti sarangho, ma bastaaaaa…. [Schinaia 2014: 60]

(cor. Sarang- ‘amore’ + morfema flessivo italiano > «ti amo»)

Schinaia, M. (2014) Mistilinguismo nella CMC: il fandom della musica coreana, Università di Milano

Bicocca: Tesi di laurea triennale.

• Code-mixing

• Cambio di lingua-

cambio di grafia

• Lingua veicolare +

lingua specifica del

fandom

• Struttura tema-rema:

• Tema = ingl.

• Rema = cor. Schinaia (2014: 55)

Page 53: SOCIOLINGUISTICA A - allegatifac.unipv.it A... · La SL laboviana 9. Altre chiavi interpretative 10. Il mutamento linguistico 2 11. La sociofonetica 12. Sociofonetica in Italia/1

Fine lezione 7 Lezione 8 (spoiler!): La SL laboviana

Riferimenti bibliografici: Berruto (1995) cap. 3.2; Berruto & Cerruti (2015) cap. 4; Hudson (1998) cap.5.

Approfondimenti: Labov, W. (1963) The Social Motivation of a Sound Change, “Words” 19: 273-309; Labov, W. (1966) The Social Stratification of English in New

York City, Washington: Center for Applied Linguistics; Labov, W. (1972) Sociolinguistic Patterns, Oxford: Blackwell; Labov, W. (1994) Principles of Linguistic Change, vol. 1: Internal Factors, London: Blackwell; Labov, W. (2001) Principles of

Linguistic Change, vol. 2: Social Factors, London: Blackwell.