Società Italiana di Endocrinologia

4
236 SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA Comunicazione ai Soci Premi della Società Italiana di Endocrinologia 1999 Premio SIE 1999 La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 25.000.000 (venticinque milioni) quale riconoscimento per l’opera di particolare rilievo scientifico e culturale in Istituti di Ricerca Italiani da uno studioso, iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia, che non abbia superato il 50° anno d’età all’atto della scadenza del presente bando. I soci della Società Italiana di Endocrinologia sono invitati a proporre nominativi per la quinta edizione del premio che verrà consegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale del- la Società (Torino, 5-8 Maggio 1999). Le proposte dovranno pervenire al Presidente della Società (Prof. Aldo Pinchera, Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa) entro il 10.4.99 e dovranno essere corredate da: a. curriculum vitae del candidato comprendente una bibliografia completa in sei copie; b. sei copie per ognuna delle pubblicazioni di maggiore rilievo (non più di dieci); c. sei copie di una relazione da parte di un proponente dalla quale risulti che i contributi pubblicati dal candidato siano stati de- terminanti per il progresso delle conoscenze in campo endocrinologico in Italia. Questa relazione non dovrà superare le 1.000 parole. I candidati proposti per questo Premio non dovranno presentare domanda di partecipazione ad altri premi banditi dalla Società per lo stesso anno. Le proposte verranno esaminate da una Commissione composta da cinque componenti e presieduta dal Presidente della Società. Il vinci- tore del premio terrà una lettura sulle ricerche più importanti nel corso del 28° Congresso Nazionale della Società: la lettura potrà essere pubblicata sul Journal of Endocrinological Investigation, organo ufficiale della Società. Il Presidente Prof. Aldo Pinchera PREMIO SCHERING DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 10.000.000 (dieci milioni), da assegnare quale riconoscimento per una ricerca per l’originalità dell’impostazione dei risultati conseguiti nella ricerca in Endocrinologia, ad un giovane studioso italiano che sia iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia e che, alla data della scadenza del presente bando, non abbia compiuto i 40 anni. Il premio, istituito con il contributo della SCHERING S.p.A., è denominato premio SCHERING S.p.A. della Società Italiana di Endocrinologia ed è indivisibile. Il premio verrà assegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale della Società (Torino, 5-8 Maggio 1999). Gli interessati devono inoltrare la domanda di partecipazione al concorso al Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Prof. Aldo Pinchera, Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa), entro il 10.4.99. La richiesta dovrà es- sere corredata dalla seguente documentazione: a. certificato di nascita; b. curriculum degli studi (in 5 copie); c. pubblicazione o serie omogenea di pubblicazioni (in 5 copie) che il candidato ritiene di produrre ai fini dell’assegnazione del Premio. Le pubblicazioni possono essere anche in forma di manoscritto purché definitivamente accettate per la stampa. In questo caso deve essere allegata la lettera di accettazione editoriale; d. una relazione sulla ricerca effettuata, sulle metodologie utilizzate, sui risultati conseguiti e sugli sviluppi prevedibili. Le richieste saranno vagliate da una Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile. Il Presidente Prof. Aldo Pinchera PREMIO PHARMACIA & UPJOHN DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 10.000.000 (dieci milioni), da assegnare quale riconoscimento per una ricerca per l’originalità dell’impostazione dei risultati conseguiti in una o più ricerche sull’ormone della crescita, ad un giovane stu- dioso italiano che sia iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia e che alla data della scadenza del presente bando, non abbia compiuto i 40 anni. Il premio, istituito con il contributo di Pharmacia & Upjohn, è denominato premio PHARMACIA & UPJOHN della Società Italiana di Endocrinologia ed è indivisibile. Il Premio verrà assegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale della Società (Torino, 5- 8 Maggio 1999).

Transcript of Società Italiana di Endocrinologia

Page 1: Società Italiana di Endocrinologia

236

SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA

Comunicazione ai Soci

Premi della Società Italiana di Endocrinologia 1999Premio SIE 1999

La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 25.000.000 (venticinque milioni) quale riconoscimento per l’opera diparticolare rilievo scientifico e culturale in Istituti di Ricerca Italiani da uno studioso, iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia,che non abbia superato il 50° anno d’età all’atto della scadenza del presente bando. I soci della Società Italiana di Endocrinologia sonoinvitati a proporre nominativi per la quinta edizione del premio che verrà consegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale del-la Società (Torino, 5-8 Maggio 1999). Le proposte dovranno pervenire al Presidente della Società (Prof. Aldo Pinchera, Dipartimentodi Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa) entro il 10.4.99 e dovranno essere corredate da:

a. curriculum vitae del candidato comprendente una bibliografia completa in sei copie;b. sei copie per ognuna delle pubblicazioni di maggiore rilievo (non più di dieci);c. sei copie di una relazione da parte di un proponente dalla quale risulti che i contributi pubblicati dal candidato siano stati de-

terminanti per il progresso delle conoscenze in campo endocrinologico in Italia.Questa relazione non dovrà superare le 1.000 parole.I candidati proposti per questo Premio non dovranno presentare domanda di partecipazione ad altri premi banditi dalla Società perlo stesso anno.Le proposte verranno esaminate da una Commissione composta da cinque componenti e presieduta dal Presidente della Società. Il vinci-tore del premio terrà una lettura sulle ricerche più importanti nel corso del 28° Congresso Nazionale della Società: la lettura potrà esserepubblicata sul Journal of Endocrinological Investigation, organo ufficiale della Società.

Il PresidenteProf. Aldo Pinchera

PREMIO SCHERING DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA

La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 10.000.000 (dieci milioni), da assegnare quale riconoscimento per unaricerca per l’originalità dell’impostazione dei risultati conseguiti nella ricerca in Endocrinologia, ad un giovane studioso italiano chesia iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia e che, alla data della scadenza del presente bando, non abbia compiuto i 40 anni.Il premio, istituito con il contributo della SCHERING S.p.A., è denominato premio SCHERING S.p.A. della Società Italiana diEndocrinologia ed è indivisibile. Il premio verrà assegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale della Società (Torino, 5-8Maggio 1999).Gli interessati devono inoltrare la domanda di partecipazione al concorso al Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Prof.Aldo Pinchera, Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa), entro il 10.4.99. La richiesta dovrà es-sere corredata dalla seguente documentazione:

a. certificato di nascita;b. curriculum degli studi (in 5 copie);c. pubblicazione o serie omogenea di pubblicazioni (in 5 copie) che il candidato ritiene di produrre ai fini dell’assegnazione del

Premio. Le pubblicazioni possono essere anche in forma di manoscritto purché definitivamente accettate per la stampa. In questocaso deve essere allegata la lettera di accettazione editoriale;

d. una relazione sulla ricerca effettuata, sulle metodologie utilizzate, sui risultati conseguiti e sugli sviluppi prevedibili.Le richieste saranno vagliate da una Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile.

Il PresidenteProf. Aldo Pinchera

PREMIO PHARMACIA & UPJOHN DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA

La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 10.000.000 (dieci milioni), da assegnare quale riconoscimento per unaricerca per l’originalità dell’impostazione dei risultati conseguiti in una o più ricerche sull’ormone della crescita, ad un giovane stu-dioso italiano che sia iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia e che alla data della scadenza del presente bando, non abbiacompiuto i 40 anni.Il premio, istituito con il contributo di Pharmacia & Upjohn, è denominato premio PHARMACIA & UPJOHN della Società Italianadi Endocrinologia ed è indivisibile. Il Premio verrà assegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale della Società (Torino, 5-8 Maggio 1999).

Page 2: Società Italiana di Endocrinologia

237

Gli interessati devono inoltrare la richiesta di partecipazione al concorso al Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Prof.Aldo Pinchera, Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa), entro il 10.4.99. La richiesta dovrà es-sere corredata dalla seguente documentazione:

a. certificato di nascita;b. curriculum degli studi (in 5 copie);c. pubblicazione o serie omogenea di pubblicazioni (in 5 copie) che il candidato ritiene di produrre ai fini dell’assegnazione del

Premio. Le pubblicazioni possono essere anche in forma di manoscritto purché definitivamente accettate per la stampa. In questocaso deve essere allegata la lettera di accettazione editoriale;

d. una relazione sulla ricerca effettuata, sulle metodologie utilizzate, sui risultati conseguiti e sugli sviluppi prevedibili.Le richieste saranno vagliate da una Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile.

Il PresidenteProf. Aldo Pinchera

PREMIO RADIM DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA

La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 10.000.000 (dieci milioni), da assegnare quale riconoscimento peruna ricerca originale che abbia contribuito in modo significativo al progresso delle conoscenze in Endocrinologia, ad un giovanestudioso italiano che sia iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia e che, alla data della scadenza del presente bando, non ab-bia compiuto i 35 anni. Il premio, istituito con il contributo della Società RADIM S.p.A., è denominato premio RADIM della SocietàItaliana di Endocrinologia ed è indivisibile. Il Premio verrà consegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale della Società (Torino,5-8 Maggio 1999).Gli interessati devono inoltrare la richiesta di partecipazione al concorso al Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Prof.Aldo Pinchera, Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa), entro il 10.4.99. La richiesta dovrà es-sere corredata dalla seguente documentazione:

a. certificato di nascita;b. curriculum degli studi (in 5 copie);c. pubblicazione o serie omogenea di pubblicazioni (in 5 copie) che il candidato ritiene di produrre ai fini dell’assegnazione del

Premio. Le pubblicazioni possono essere anche in forma di manoscritto purché definitivamente accettate per la stampa. In questocaso deve essere allegata la lettera di accettazione editoriale;

d. breve relazione sulla ricerca affettuata, sulle metodologie utilizzate, sui risultati conseguiti e sugli sviluppi prevedibili.Le richieste saranno vagliate da una Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile.

Il PresidenteProf. Aldo Pinchera

PREMIO BRACCO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA

La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio di L. 10.000.000 (dieci milioni), da assegnare quale riconoscimento peruna ricerca originale di argomento endocrinologico ad un giovane studioso italiano che, alla data della scadenza del presente ban-do, non abbia compiuto i 30 anni e sia iscritto alla Società Italiana di Endocrinologia.Il premio, istituito con il contributo di BRACCO S.p.A., è denominato premio BRACCO della Società Italiana di Endocrinologia ed èindivisibile. Il Premio verrà assegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia (Torino, 5-8 Maggio 1999).Gli interessati devono inoltrare richiesta di partecipazione al concorso al Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Prof.Aldo Pinchera, Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa), entro il 10.4.99. La richiesta dovrà es-sere corredata dalla seguente documentazione:

a. certificato di nascita;b. curriculum degli studi (in 5 copie);c. pubblicazione o serie omogenea di pubblicazioni (in 5 copie) che il candidato ritiene di produrre ai fini dell’assegnazione del

Premio. Le pubblicazioni possono essere anche in forma di manoscritto purché definitivamente accettato per la stampa. In questocaso deve essere allegata la lettera di accettazione editoriale;

d. breve relazione sulla ricerca effettuata, sulle metodologie, utilizzate, sui risultati conseguiti e sugli sviluppi prevedibili.Le richieste saranno vagliate da una Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile.

Il PresidenteProf. Aldo Pinchera

Page 3: Società Italiana di Endocrinologia

238

PREMIO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA-MEDICAL SYSTEM

PER UNA TESI DI DOTTORATO DI RICERCA

La Società Italiana di Endocrinologia bandisce un premio per la migliore tesi di Dottorato di Ricerca in Scienze Endocrinologiche eMetaboliche discussa negli anni accademici 1996/97 o 1997/98 da un Socio della S.I.E. Il premio, messo a disposizione da MedicalSystem S.p.A., ammonta a L. 5.000.000 (cinque milioni) e verrà assegnato in occasione del 28° Congresso Nazionale della Società(Torino, 5-8 Maggio 1999).La scelta del vincitore sarà effettuata sulla base della migliore tesi che il coordinatore di ogni Dottorato di Scienze Endocrinologichee Metaboliche invierà in base al giudizio del Consiglio del Dottorato. Per concorrere al premio, i candidati dovranno presentare il testodella tesi in 5 copie e la dichiarazione del coordinatore del Dottorato in cui sia attestato che la tesi è risultata la migliore del ciclo.La domanda e le copie della tesi dovranno pervenire al Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Prof. Aldo Pinchera,Dipartimento di Endocrinologia, Università di Pisa, Via Paradisa 2, 56124 Pisa), entro il 10.4.99. La richiesta dovrà essere corredatadalla seguente documentazione:

a. curriculum degli studi (in 5 copie);b. breve relazione sulla ricerca effettuata, sulle metodologie utilizzate, sui risultati conseguiti e sugli sviluppi prevedibili (in 5 copie).

Le richieste saranno vagliate da una Commissione Giudicatrice, il cui giudizio è insindacabile.

Il PresidenteProf. Aldo Pinchera

PREMI PER LA PARTECIPAZIONE AL 28° CONGRESSO SIE

La Società Italiana di Endocrinologia assegnerà premi quali contributi per la partecipazione al 28° Congresso Nazionale che si terràa Torino il 5-8 Maggio 1999.Tali premi saranno destinati ai primi autori di comunicazioni originali accettati per la presentazione orale e poster al Congresso e giu-dicate meritevoli dalla Commissione Scientifica.

Il PresidenteProf. Aldo Pinchera

Page 4: Società Italiana di Endocrinologia

239

Società Italiana di EndocrinologiaXXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOCRINOLOGIA

Torino, Maggio 4-8, 1999Centro Congressi Lingotto

XXVIII Congresso Nazionale della Società Italiana di EndocrinologiaPresidente: Segretario:F. Camanni E. Ghigo

Comitato Organizzatore Locale:A. Angeli, G. Bussolati, G. Boccuzzi, F. Camanni, C. Campagnoli, P. Cavallo Perin, C. De Sanctis, F. Di Carlo, A. Fasolo, D. Fonzo,R. Frairia, M. Franzone, E. Ghigo, G.C. Isaia, M. Massobrio, M. Messina, G.M. Molinatti, G.F. Pagano, E. Pisu, M. Porta, M. Trovati

Segreteria Locale Segreteria OrganizzativaE. Arvat, E. Ciccarelli, S. Grottoli, M. Maccario CCI Centro Congressi Internazionale s.r.l.C. Manieri, V. Martina, M. Tagliabue C.so Ferrucci, 6 - 10126 TorinoDivisione di Endocrinologia Tel. 011-4347900 (r.a.) - Fax 011-4347808Dipartimento di Medicina Interna E-mail: [email protected]à di Torino http://www.ibow.com/cciOspedale MolinetteC.so Dogliotti, 14 - 10126 Torino Sede del Congresso:Tel. 011-6963156 - Fax 011-6647421 Centro Congressi Lingotto, Via Nizza 294, 10126 TorinoE-mail: [email protected] Tel. 011-6644111

PROGRAMMA SCIENTIFICOMercoledì, 5 maggio 10.30 Assemblea Generale Soci SIE ore: 16.30 Cerimonia Inaugurale 12.30 Colazione di lavoro

17.00 Simposio della European Federation of 13.30 Discussione Poster (da 93P a 187P)Endocrine Societies (EFES): 14.45 Simposio SIE-SIDEstrogenic molecules and estrogen receptors Immunologia del diabete di tipo 1 e

19.00 Cocktail di benvenuto poliendocrinopatie autoimmuni20.30 Concerto Simposio SIE-SIAM:

Ruolo delle microdelezioni del cromosomaGiovedì, 6 maggio Y nelle sindromi oligo-azoospermiche: ore: 08.00 Comunicazioni orali in Sessione Plenaria aspetti genetici e molecolari

10.00 Intervallo 16.45 Intervallo10.30 Comunicazioni orali in Sessioni Parallele 17.00 Comunicazioni orali in Sessioni Parallele12.30 Colazione di lavoro 18.00 Lettura Magistrale:13.30 Discussione Poster (da 1P a 92P) L’oftalmopatia basedowiana: aspetti patogenetici e14.45 Simposio SIE-SIG: terapeutici

Ormoni ed invecchiamento: miti e realtà 21.00 Cena Sociale presso la Galleria di DianaSimposio SIE: Castello di VenariaBiologia molecolare in endocrinologia clinica: realtà e prospettive Sabato, 8 maggio

16.45 Intervallo ore: 08.30 Comunicazioni orali in Sessione Plenaria17.00 Comunicazioni orali in Sessioni Parallele 10.30 Intervallo18.00 Lettura Magistrale: Leptin 11.00 Comunicazioni orali in Sessioni Parallele

12.00 Consegna premi e lettura del vincitore del Premio SIE ‘99Venerdì, 7 maggio 13.00 Premiazione Posterore: 08.00 Comunicazioni orali in Sessione Plenaria 13.30 Presentazione del nuovo Consiglio Direttivo e

10.00 Intervallo Cerimonia di chiusura del Congresso15.00 Post Congress Tour: “Alba città storica e le Langhe”

CONVEGNI, CORSI E SIMPOSI SATELLITEMartedì, 4 maggioConvegno Nazionale: Infermieri in Endocrinologia Simposio: Attualità e prospettive in diagnostica e terapia conConvegno Nazionale: Le associazioni dei pazienti gli analoghi della somatostatina

in ambito endocrinologico Simposio: La deficienza del GH nell’età adulta e senileCorso: Ecografia in Endocrinologia Simposio: Iperprolattinemie: linee guida diagnostico- terapeuticheSimposio: Aspetti neuroendocrini della sindrome di Down Simposio: Aspetti endocrinologici dell’ipertensioneSimposio: Masse surrenaliche non secernenti Simposio: Fisiopatologia e clinica delle osteoporosi secondarieSimposio: Aspetti endocrino-metabolici del trattamento Simposio

ormonale in menopausa SIEDP: Evoluzione in età adulta delle endocrinopatie infantiliSimposio: Il sistema endocrino nell’obesità: recenti acquisizioni

Mercoledì, 5 maggio Simposio: Carcinoma prostatico: aspetti molecolari e terapie ormonaliSimposio SIAM: Le disfunzioni sessuali: dalla farmacologia

alla terapia