Smau Padova 2014 isnart

of 33 /33
Titolo della presentazione Piero Zagara Ospitalità Italiana Canale di distribuzione del turismo e dell’ enogastronomia

Embed Size (px)

description

Verso EXPO 2015: opportunità di promozione per turismo ed enogastronomia italiana attraverso le 8.000 strutture Ospitalità Italiana

Transcript of Smau Padova 2014 isnart

  • 1. Titolo della presentazione Piero Zagara Ospitalit Italiana Canale di distribuzione del turismo e dell enogastronomia

2. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Chi - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche - ISNART S.c.p.A Azionisti Unioncamere, 80 Camere di Commercio, 11 Unioni Regionali. ATTIVITA Osservatorio Nazionale del Turismo Certificazione di qualit Ospitalit Italiana Rim e Ospitalit Italiana in Tour ISNART 3. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Indagine Le performances delle imprese del ricettivo Customer care turisti Il turismo organizzato internazionale Obiettivo Misurare: occupazione camere previsioni Misurare: comportamenti soddisfazione giro daffari impatto economico Misurare: lattrattivit dellofferta Metodologia Analisi trimestrale (C.A.T.I.) su un campione degli operatori del ricettivo.(5.000 interviste a trimestre in tutte le Regioni) Indagine field su 14.000 turisti tra italiani e stranieri, con 3 step stagionali di indagine (estate autunno - inverno). Analisi annuale (C.A.T.I.) su un campione di 700 operatori internazionali. Osservatorio 4. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Perch si sogna Italia Fonte: indagine Il turismo organizzato in Italia. Europa Nord America Bric Totale La cultura 61,4 58,6 65,9 63,6 La cucina 62,3 67,2 40,9 58,5 La storia 30,8 54,3 48,5 40,8 La natura 39,6 19,0 17,4 29,2 Stile di vita italiano 22,4 44,0 24,2 26,3 Monumenti unici 13,1 25,9 45,5 24,1 La moda 7,8 10,3 22,7 11,5 Scoperta di luoghi unici 4,4 12,1 2,3 5,4 Tradizione e folclore 3,7 12,9 3,0 5,2 Il design 2,5 6,9 7,6 4,0 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo - dati Unioncamere 5. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Italiani Stranieri Totale Consiglio di amici e parenti 38,0 36,7 37,4 Esperienza personale 36,1 22,4 29,6 Seconda casa 6,1 1,7 4,0 Social network 1,0 2,3 1,6 Blog 0,1 0,2 0,2 Internet (offerte, informazioni) 16,7 28,6 22,3 Agenzie di Viaggio 5,5 16,6 10,7 Uffici turistici 2,2 6,0 4,0 Guide turistiche 2,2 4,2 3,2 Pubblicit 2,3 2,8 2,5 Articoli su periodici/Quotidiani 1,3 3,4 2,3 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo - dati Unioncamere 74,6 Italiani 58,6 Stranieri 67,1 Media Fonte: indagine customer care turisti 84% passaparola 99% posta e check 23M Italiani I canali che influenzano le scelte 6. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Come ci giudicano Qualit del mangiare e del bere Cortesia e ospitalit della gente Organizzazione del territorio Trasporti Informazioni sullofferta culturale e turistiche Fruibilit dellofferta (orari, giorni di apertura) Presenza di connessioni wi-fi Fonte: indagine customer care turisti 7. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Fonte: indagine Il turismo organizzato in Italia. Le nuove tendenze Europa Nord America Bric Totale Qualit 55,8 62,1 68,9 59,5 Rapporto qualit prezzo 46,1 13,8 21,2 34,2 Viaggi su misura 16,8 37,9 34,8 26,3 Viaggi esclusivi 9,0 14,7 13,6 11,0 Sostenibilit 10,6 9,5 3,8 8,4 Prezzo 9,0 6,0 8,3 7,3 Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo - dati Unioncamere 8. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia 9. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Ospitalit Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di Commercio, nata nel 1997 ed oggi estesa a 91 Province di 18 Regioni in Italia e 59 Paesi esteri 2.320 Alberghi di tutte le categorie 2.487 Ristoranti suddivisi in 5 tipologie 1.066 Agriturismi 582 Campeggi, Stabilimenti balneari, B&B 1.500 Ristoranti Italiani nel Mondo 10. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Azione 13 Com CE 386 del 30.06.2010 Qualit in Europa 11. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Ospitalit Italiana Certificazione Promozione Sviluppo dei disciplinare Autocandidatura Verifiche da parte di enti terzi Commissioni di valutazione Lettere di miglioramento Conferenza stampa Targhe, attestati e vetrofanie Guide cartacee (Gambero Rosso) Pubblicit cartacea e radio Internet e social network Smartphone e tablet Premio Ospitalit Italiana 12. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Organizzazione Generale 11 Commissioni Nazionali (una per ogni tipologia: hotel, ristoranti, agriturismo, etc.): costituite da esperti, associazioni di categoria, associazioni dei consumatori, sviluppano e aggiornano i disciplinari nazionali. 7 Commissioni Regionali (una per ogni Regione): composte dai rappresentanti regionali e provinciali, Camere di Commercio e associazioni di categoria, sviluppano e aggiornano i disciplinari regionali (ove esistenti) 91 Commissioni Provinciali (una per ogni provincia): formate da rappresentanti della Camera di Commercio, associazioni di categoria, consumatori. Queste commissioni assegnano il marchio Ospitalit Italiana Visite ispettive realizzate da valutatori esterni, indipendenti e appositamente formati che fanno capo a societ iscritte negli elenchi Accredia Segreteria generale: Isnart 13. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Dalla collaborazione tra le Camere di Commercio e le principali Associazioni di categoria sono stati sviluppati disciplinari e schede di valutazione (check-list). Alberghi Ristoranti Agriturismo Stabilimenti balneari Bed&Breakfast Campeggi Charter nautico Ittiturismo Rifugi alpini ed escursionistici Intermediari Seconde Case Agenzie di viaggio incoming Schede di valutazione con 250 domande per: Qualit del servizio Tipicit regionali Approccio eco-compatibile Punteggi 0-200 con minimo a 150 (7,5/10) Misurati con 14. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Processo di certificazione 1 Bando pubblico della CCIAA; 2 Adesione volontaria delle aziende 3 Visite di valutazione effettuate da Ente Terzo di Valutazione 4 Commissione di valutazione presso le CCIAA 5 Comunicazione esiti e aree di miglioramento 6 Premiazione pubblica presso CCIAA 7 Inserimento delle aziende certificate nelle attivit di promozione 15. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Promozione 16. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Social Network Grazie e grazie alle attivit di un apposito ufficio svolte in ogni parte del mondo, Ospitalit Italiana presente nei social network pi usati. Cerca RIM Ospitalit Italiana 17. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Eventi in partnership SPORTIVI Le aziende certificate sono promosse in occasione di eventi sportivi, espositivi e attraverso specifiche azioni organizzate da ISNART Americas Cup 2013 Napoli 2013 Campionati del mondo vela daltura 2013 Ancona 2013 Campionati mondiali atletica leggera Mosca 2013 ESPOSITIVI EXPO Corea Yeosu 2012 18. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia BIELLA - 29 gennaio BENEVENTO - 31 gennaio RIFUGI LOMBARDIA - 11 febbraio PESARO URBINO - 12 febbraio TORINO - 19 febbraio FERRARA - 19 febbraio ASCOLI PICENO - 1 marzo ANCONA - 6 marzo MATERA - 8 marzo RAVENNA - 8 marzo MACERATA - 19 marzo GENOVA -19 marzo PARMA -19 marzo CUNEO - 25 marzo CAMPOBASSO - 26 marzo BRESCIA - 8 aprile BARI - 12 aprile FERMO - 22 aprile VICENZA 29 aprile PAVIA 10 giugno ALESSANDRIA 10 giugno LIVORNO 12 giugno NOVARA 18 giugno Trieste e VERONA 24 giugno POTENZA 5 luglio REGGIO CALABRIA 5 luglio FOGGIA 8 luglio NOVARA - 2 luglio CHIETI - 11 luglio REGGIO CALABRIA - 16 luglio PORDENONE - 24 luglio TRAPANI - 25 settembre PISA - 22 ottobre PISTOIA - 30 ottobre PALERMO - 12 novembre TERNI - 10 dicembre SAVONA - 18 dicembre ISERNIA -14 gennaio FROSINONE - 22 gennaio PRATO - 24 gennaio RIETI - 25 gennaio ASTI - 28 gennaio Eventi ITALIA - 2013 19. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Vincitori Premio Ospitalit Italiana Il Castello di Altomonte (Cosenza) Vincitore I^ edizione Osteria del Melograno (Cremona) Vincitore II^ edizione Il Principe Hotel (Catania) Vincitore III^ edizione Masseria Panareo (Otranto Lecce) Vincitore IV edizione Masseria San Domenico (Fasano - Brindisi) Vincitore V edizione Hotel Joli (Palermo) Vincitore VI edizione 20. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Ristoranti Italiani nel Mondo 21. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Obiettivi RIM Supportare e valorizzare i Ristoranti Italiani nel Mondo nella promozione del prodotto agro- alimentare italiano e nel rispetto degli standard di qualit tipici dellOspitalit Italiana. Creare un network che consenta la realizzazione di eventi finalizzati alla valorizzazione dei territori di provenienza dei prodotti tipici. Utilizzare la rete per garantire lautenticit dei marchi tipici (DOP/IGP) attraverso la realizzazione di eventi promozionali delle eccellenze produttive italiane. 22. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Comitato dIndirizzo e Coordinamento Lorgano di governance presieduto da Unioncamere e composto da Ministero degli Esteri, Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Ministro del Turismo, Ministero dei Beni Culturali, Ministero dello Sviluppo Economico, ENIT, Isnart, Assocamerestero, Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Federalimentare, Coldiretti, CIA, Confagricoltura. Comitato di Certificazione E lorgano di indirizzo tecnico, composto da esperti rappresentanti delle principali istituzioni ed organizzazioni sopra citate ed preposto alla concessione del marchio Ospitalit Italiana. Organizzazione generale Organi di supporto Segreteria organizzativa: Istituto Nazionale Ricerche Turistiche Uffici esteri: Camere di Commercio Italiane allEstero 23. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Disciplinare 1. Identit e distintivit 2. Accoglienza 3. Mise en place 4. Cucina 5. Menu 6. Proposta gastronomica 7. Carta dei vini 8. Olio extravergine doliva 9. Esperienza e competenza 10. Prodotti DOP e IGP 24. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Ristoranti Certificati % RISTORANTI CERTIFICATI PER AREAGEOGRAFICA 13% 14% 21% 21% 30% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% EUROPA ORIENTALE, MEDIORIENTE E AFRICA AMERICA LATINA ASIA E OCEANIA AMERICA DEL NORD EUROPA OCCIDENTALE Totale candidature: 2.520 in 60 Paesi Ristoranti certificati: 1.521 Dati al 31/12/2013 25. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Qualche numero Primi 3 Paesi con RIM certificati 1) USA: 236 2) Brasile: 114 3) Australia: 83 Prime 3 CCIE con RIM certificati 1) New York: 124 2) San Paolo: 64 3) Los Angeles: 62 La top ten DOP/IGP: 1) Aceto balsamico di Modena IGP (69,9%) 2) Grana padano DOP (58,5%) 3) Gorgonzola DOP (57%) 4) Prosciutto di Parma DOP (52,5%) 5) Parmigiano Reggiano DOP (49%) 6) Mozzarella di bufala DOP (46%) 7) Taleggio DOP (35%) 8) Pecorino Romano DOP (29,5%) 9) Prosciutto di San Daniele DOP (28%) 10) Mortadella Bologna IGP (21%) 26. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Abruzzo 30 Basilicata 18 Calabria 54 Campania 228 Emilia Romagna 145 Friuli Venezia Giulia 23 Lazio 128 Liguria 49 Lombardia 144 Marche 25 Molise 3 Piemonte 151 Puglia 78 Sardegna 62 Sicilia 162 Toscana 246 Trentino Alto Adige 5 Umbria 22 Valle d'Aosta 1 Veneto 114 costo medio: tra 70 e 104 dollari a persona. In media: 117 posti a sedere Totale di posti/anno: 109 milioni Qualche numero 27. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Una rete nel mondo che vende Italia: 40% vende prodotti italiani 20% vende vacanze in Italia 8% vende altro (moda) Una distribuzione grande 28. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Italian sounding ? made in: Romania made in: Francia made in: Germania 29. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Italian sounding ? made in: Germania made in: Spagna 30. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Nuove opportunit di mercato La rete dei ristoranti italiani allestero si sta dimostrando un grande asset per: Aprire i mercati a piccoli produttori Promuovere la Dieta Mediterranea Vendere il turismo in Italia Supportare i grandi eventi (Expo2015, Americans Cup, ecc) Proteggere le tradizioni ed i prodotti italiani www.concorrenzaleale.it Un modo per coniugare produzione di qualit e distribuzione grande 31. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Exp 2015 32. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Emilia Romagna Vs Parigi 18 27 ottobre 2012 8 tappe Les Amis de Messina 18 ottobre Divinamente Italiano 19 ottobre La Corte 20 ottobre Le Cherche du Midi 22 ottobre Mori Venice Bar 23 ottobre Il Vicolo 24 ottobre Armani Caff 25 ottobre Trattoria da Maurizio 27 ottobre Prodotti Vino Salumi Formaggi - Pasta Riso - Aceto Miele - etc Follow up Prosciutto: San Michele / JBR Vini: Collina dei Poeti / Epinexus e Il Vicolo Aceti: Bellei Luigi e Figli / Epinexus in.tour 33. Titolo della presentazioneOspitalit Italiana un canale di distribuzione per il turismo e lenogastronomia Contatti: [email protected] Domande?