Smau Napoli 2014 Raffaele Crispino
-
Author
smau -
Category
Technology
-
view
250 -
download
1
Embed Size (px)
Transcript of Smau Napoli 2014 Raffaele Crispino

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Considerazioni introduttive
Raffaele Crispino
Consigliere AISM e CEO Project & Planning

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
L’AISM
AISM, Associazione Italiana Marketing, è l'Associazione senza fini di lucro che dal 1954 è impegnata a sviluppare la cultura e la professionalità del Marketing, divenendo il punto di riferimento per imprenditori, docenti universitari, manager, consulenti e ricercatori interessati al marketing professionale.
L’architettura organizzativa
Delegazioni territoriali Gruppi
Dipartimenti

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Il nuovo contesto: affrontare il cambiamento
Non solo il contesto economico, ma anche quello socio-culturale è cambiato: le pratiche dei consumatori e le forme di interazione si stanno trasformando radicalmente
Per rispondere a queste sfide sempre più stringenti una delle strade da percorrere è l’innovazione di metodo
È per questo che si rendono necessari nuovi strumenti di ricerca che tengano il passo del mercato: metodi più interattivi, più dinamici, che imbriglino meno gli insight e le potenzialità informative e creative prodotte dai consumatori

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Partire dall’ascolto
Sviluppare un framework per l’analisi dei processi di image building, individuando quegli strumenti per il monitoraggio della web reputation e per la valutazione degli user generated content, che permettono di definire il sistema concettuale ed operativo di riferimento per la costruzione e gestione della web reputation

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Indagare le preferenze espresse liberamente dai consumatori
Viene catturato l’autentico pensiero degli utenti, prodotto non in un contesto di ricerca definito “a priori”, ma in maniera libera, perché il fine è quello di comunicare agli altri le proprie impressioni, il proprio sentimento, le proprie valutazioni, non di rispondere a domande su un questionario e in una cornice definita dalla presenza di un intervistatore. Sono informazioni destrutturate che l’analisi semantica ricompone in una sintesi condensando il significato delle conversazioni di una grande moltitudine di persone, senza intermediazioni, interpretazioni e pregiudizi di ogni tipo rispetto al loro pensiero.

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Condizione di efficacia: processo di social listening rigoroso e fondato su solide piattaforme di crawling

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Every good conversation starts with good listening

Reputation onIine, ovvero come il social listening ribalta il paradigma dell’attività di ricerca
Grazie per l’attenzione
Raffaele Crispino, Consigliere AISM Associazione Italiana Marketing CEO Project & Planning srl
Tel. +39.081683540
Mobile +39.3356260914 Mail: [email protected] [email protected]
www.aism.org www.projectplanning.it