Smau Milano 2014 - Marco Sampietro
-
Author
smau -
Category
Technology
-
view
106 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Smau Milano 2014 - Marco Sampietro

Sistemi Informativi
Raggiungere il successo nei progetti IT
Marco Sampietro
Guida all’azione
09.07.2014

Chi è il relatore
• Docente di Project Management presso SDA Bocconi, Università Bocconi, MISB, FCEM e MFI
• Co-autore di 9 libri sul Project Management
• Speaker al NASA Project Management Challenge 2007, 2008, and 2011
• Speaker al PMI Global Congress 2010
• Co-curatore del Glossario dei Termini di Project Management (www.glossariopm.com)
Marco Sampietro
2

I disastri nell’ICT
3
4 giugno 1996. Viene lanciato il vettore Ariane 5. Dopo 39 secondi di volo
interviene il sistema di autodistruzione, trasformando l'Ariane 5 e il suo carico
pagante (quattro satelliti scientifici non assicurati, per un valore di 500 milioni di
dollari) in quello che è stato definito "il più costoso fuoco d'artificio della storia".

I disastri nell’ICT
4
10 dicembre 2012.
Treni in ritardo (impatto
su 700 mila passeggeri)
poichè senza macchinisti
o con più macchinisti ma
senza autorizzazioni. La
causa? Il nuovo sistema
informativo di program-
mazione e gestione dei
turni.
È stato fatto entrare in funzione il giorno stesso del cambio
dei turni (orario invernale) e di nuove disposizioni derivanti
da un nuovo contratto aziendale.

I disastri nell’ICT
Anno 2008. Concerto in streaming fallito a causa di
problemi tecnici del fornitore.
5

Il problema in cifre
Fonte: Standish Group, 1994-2012
6

7

I fattori di successo nei progetti IT: tra tradizione e innovazione
8
FATTORI CAUSALI PROGETTI DI
SUCCESO
1. Coinvolgimento utente
2. Supporto del management
3. Chiara definizione dei requisiti
4. Corretta pianificazione
5. Aspettative realistiche
6. Milestone di progetto ravvicinate
7. Competenza del gruppo di lavoro
8. Titolarità del progetto
9. Chiarezza della visione e degli
obiettivi
10. Gruppo di lavoro efficiente e
focalizzato sul progetto
Fonte: Standish Group, 2012
FATTORI CAUSALI PROGETTI DI
SUCCESO
1. Obiettivi chiari
2. Supporto del management
3. Corretta pianificazione
4. Coinvolgimento utente
5. Competenza del gruppo di
lavoro
6. Risorse tecniche
‘7. ’Vendita’’ dei risultati del
progetto
8. Monitoraggio e controllo
9. Comunicazione
10. Risoluzione dei problemi
Fonte: Pinto e Slevin, 1988

9
39%
43%
18% Media generale
% Successo
% Problematici
% Falliti
78%
20%
2% Con obiettivi allineati
% Successo
% Problematici
% Falliti
Supporto del management: il progetto è utile?
Fonte: Standish Group, 2012

Definizione di requisiti e obiettivi?
10
Firmereste un contratto che definisca il
vostro compenso sulla base della stabilità
dei requisiti?
Firmereste il documento dei requisiti dichiarando
che secondo voi sono completi e stabili?
Sareste in grado di scrivere dei requisiti
dettagliati e stabili per un’applicazione di realtà
aumentata applicata a programmi televisivi?

Definizione dei requisiti
11
Fonte: Lawson, 2006

Comunicazione dei requisiti
12
Fonte: Barlett, 1932

Corretta pianificazione
13

Corretta pianificazione
14

Aspettative realistiche
15

Milestone di progetto più frequenti: come raggiungiamo gli obiettivi?
Goal e tempo lavorativo costante
t
% di co
mple
tam
ento
16

L’effetto milestone
D1 D2 D3 Fine
Fine
t
t
17

Coinvolgimento dell’utente
18

Come gestiamo il progetto nei confronti del cliente ovvero quali tappe per lo sviluppo?
19

Il ciclo di vita
20

Approfondimento sul ciclo di vita
21

Approfondimento sul ciclo di vita
Ideazione
Pianificazione
Implementazione
Test e rilascio
Facilmente pianificabili
Facilmente comprensibili
Facilmente contrattualizzabili
Richiedono PM ‘ordinati’ e logici
La pianificazione non è sui requisiti
di dettaglio
Il contratto non norma tutto
Richiedono comunicazione
continua
Richiedono forti skill negoziali e
relazionali
Cicli di vita sequenziali Cicli di vita iterativi
22

Bibliografia consigliata
23
Baglieri E., Biffi A., Coffetti E., Ondoli C., Pecchiari N., Pilati M., Poli
M., Sampietro M. Organizzare e Gestire Progetti. Competenze per il
project management, ETAS 2004 (Un classico…)
Bassi A., Sampietro M., Villa T. Partecipare a un progetto. ETAS,
2010 (Unico libro che spiega il project management dal punto di
vista dei team member)
Layton M.C. Agile Project Management for Dummies. For Dummies,
2012. (Non fatevi ingannare dal titolo…)
Sampietro M. (a cura di). Archibald R., Archibald S. Governare e
gestire l’innovazione. FrancoAngeli 2014
Sampietro M. I fattori critici nei progetti informatici, Mondo Digitale,
No. 4, 2007 (articolo disponibile gratuitamente, just Google it)

24