Smau Milano 2014 - Anna Parazzini
of 67
/67
Embed Size (px)
description
Brand Naming: Scegliere, valorizzare e tutelare il marchio on line
Transcript of Smau Milano 2014 - Anna Parazzini
- 1. Gianluca Carobene [email protected] www.carobene.com Anna Parazzini [email protected] - www.barzano-zanardo.com 1 BRAND NAMING SCEGLIERE, VALORIZZARE E TUTELARE IL MARCHIO ON LINE www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene
- 2. partecipazioni internazionali Prima associazione al mondo (dal 1996) che www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 2 Lassociazione internazionale per la professionalit nel Web partecipazioni nazionali raggruppa chi lavora nel Web, sia nel settore pubblico che privato. Obiettivo di IWA creare rete tra i soci, partecipare all'evoluzione della rete e divulgare conoscenza tramite i soci con eventi ed iniziative. In Italia IWA Italy Associazione professionale rappresentanza delle professionalit Web che rilascia attestato di qualit secondo quanto previsto dalla legge 4/2013, unica Associazione del settore ICT attualmente censita dal Ministero dello Sviluppo Economico.
- 3. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 3 CREARE UNA MARCA Il naming
- 4. Marketing Legale MARCA o BRAND MARCHIO o TRADEMARK www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 4 DISAMBIGUIZIONE MARCHI O MARCA? ?? lo strumento legale con il quale le imprese tutelano giuridicamente la propria marca -Verbale -Figurativo -Colore -3D -Sonoro La marca un concetto complesso, astratto, intangibile. Possiamo immaginarla come una scatola che contiene si il marchio, ma anche, la notoriet, la storia dellazienda, la reputazione, gli investimenti,i valori, etc.
- 5. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 5 La Marca Nome verbale: BARILLA Cognome italiano, abbinato alla cucina richiama il made in Italy e la sua eccellenza. Simbolo/logo Tondo avvolgente rassicurante Pay-off/sottotitolo Lettering/font Semplice classico tradizionale Colore Energia passione calore 2014 Beatrice Ferrari - Synesia
- 6. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 6 Provate voi Il colore arancione un colore caldo, simbolo di armonia interiore, di creativit artistica, di fiducia in se stessi e negli altri. Larancione inoltre simboleggia la comprensione, la saggezza, lequilibrio e lambizione. Questo colore, in cromoterapia utilizzato per curare la depressione. Arancione Blu PREGIS il simbolo della calma, della tranquillit e dellequilibrio. Il colore Blu ha la capacit di generare un senso di rilassamento che regala equilibrio nella sfera emotiva. Il Blu leggerezza.
- 7. Le fondamenta di un successo Debole Forte www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 7 Il NOME Il carattere di un Marchio 2014 Beatrice Ferrri - Synesia
- 8. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 8 Il NOME Le fondamenta di un successo Debole Forte GOOGLE ADIDAS DIVANI&DIVANI IKEA IPHONE PERLANA
- 9. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 9 Il NOME Le fondamenta di un successo Come creare un nome 2014 Beatrice Ferrari - Synesia Il nome magico non esiste risulta quindi importante non avere troppe aspettative nel momento della scelta Avere alternative Portare alla verifica finale di disponibilit legale pi possibilit
- 10. Definire: Chiarire il bisogno, ci che si vuole comunicare e come esprimere tale bisogno (Target, territorio, lingua, valori, caratteristiche del prodotto/servizio etc.) Elaborazione creativa: creare, inventare ricercare attraverso lavori di gruppo, individuali o affidandosi ad agenzie esperte di brand naming creare pi nomi possibili tenendo a Selezionare: scegliere i nomi pi adeguati a seconda dei criteri fondamentali di marketing, Controllo e Tutela: verificare la disponibilit attraverso ricerche legali di anteriorit. Registrare il marchio ed il nome a dominio. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 10 Il NOME Le fondamenta di un successo Cosa fare mente i bisogni definiti. semiotica e propriet industriale. Sorvegliare il mercato. 2014 Beatrice Ferrari - Synesia
- 11. Creare una marca forte non sufficiente, necessario registrala come marchio www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 11 LA TUTELA TUTELA Perch? MARKETIN G Registrare un marchio permette ad unazienda di tutelare i propri investimenti e garantirsi la permanenza sul mercato, impedendo ad altri potenziali concorrenti di poterlo utilizzare in relazione a prodotti o servizi identici o simili; La registrazione dura 10 anni, rinnovabile per altri 10 anni per un numero potenzialmente infinito di volte; Il marchio un bene che pu essere ceduto, affittato e sfruttato al pari di ogni altro bene dellazienda: tramite la cessione, la concessione di licenze, il merchandising, la sponsorizzazione, il franchising, lazienda pu incassare royalties ed ammortizzare i costi sostenuti; Con il trascorrere del tempo il marchio aumenta di valore e pu rappresentare, da solo, una voce fondamentale del patrimonio societario iscrivibile a bilancio (i.e valore marchio Apple 2012 185,07 miliardi dollari).
- 12. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 12 LA TUTELA Come si registra un marchio Dove? Territorialit della registrazione Per cosa? Classificazione di Nizza: 45 classi di prodotti e servizi Paesi dove maggiore la richiesta del prodotto Principali mercati produttori Paesi dove la contraffazione maggiormente diffusa Prodotti/servizi dellazienda (es. ABBIGLIAMENTO) Prodotti/servizi affini (es. BORSE) + Merchandising (CALENDARI - marchi notori)
- 13. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 13 LA TUTELA Requisiti Impedimenti Assoluti Impedimenti relativi Descrittivit vs Distintivit (Ricordate?) Non possono essere registrati i segni che possono servire a designare la specie, la qualit, la quantit, la destinazione, il valore, la provenienza geografica ovvero lepoca di fabbricazione del prodotto o della prestazione del servizio o altre caratteristiche del prodotto o servizio LICEIT NOVIT Esistenza di segni distintivi anteriori di terzi identici o confondibili: Criteri: -Somiglianza fonetica, visiva e concettuale -Affinit prodotti e servizi; -Carattere distintivo (Ricordate?) Importanza della RICERCA DANTERIORIT (Ricordate?)
- 14. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 14 LA TUTELA Somiglianza Visiva Occorre tener conto del fatto che il consumatore medio solo raramente ha la possibilit di procedere a un confronto diretto dei vari marchi, ma deve fare affidamento sull'immagine imperfetta che ne ha mantenuto nella memoria.
- 15. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 15 LA TUTELA Somiglianza Fonetica A seconda del territorio dove si deposita il marchio, occorre tener presente la lingua di riferimento.
- 16. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 16 LA TUTELA Somiglianza Concettuale A seconda del territorio dove si deposita il marchio, occorre tener presente la lingua di riferimento.
- 17. Tutti i segni rappresentabili graficamente idonei a distinguere i prodotti o i servizi di una impresa da quelli altrui. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 17 LA TUTELA Cosa posso registrare? Parole; disegni; lettere; cifre; suoni; forme del prodotto o della sua confezione; combinazioni o tonalit cromatiche, odori. Quindi, il nome che ho creato come pu essere tutelato? Verbale: Figurativo: Colore: RED BULL Accoppiamento blu/grigio Ma se fossero nuovi, distintivi e fossi in grado di rappresentarli graficamente potrei registrare anche lodore della bevanda o il suono della lattina che si apre.
- 18. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 18 LA TUTELA Finalmente la registrazione Ho lidea innovativa Ho il prodotto Ho il nome Ho il logo Ho la registrazione Ho il nome a dominio Ho successo Posso rilassarmi
- 19. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 19 LE VIOLAZIONI SBAGLIATO!!!!
- 20. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 20 Look-alike o knockoff Immissione sul mercato di prodotti che per aspetto esteriore, ed in particolare per il packaging, richiamano prodotti gi esistenti sul mercato. Realizzarsi di una associazione inconscia, anche solo subliminare (ma a maggior ragione pericolosa) tra le confezioni e quindi tra prodotti. Sfruttamento degli investimenti altrui, senza essere gravati da spese di ideazione, di innovazione, ma anche di marketing: da qui, per gli imprenditori imitati, riduzione delle vendite, svilimento dellimmagine (a causa dellassociazione a prodotti di qualit inferiere) forte disincentivo agli investimenti e diluizione del potere attrattivo del marchio
- 21. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 21 Look-alike o knockoff Esempi
- 22. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 22 Look-alike o knockoff Esempi
- 23. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 23 Look-alike o knockoff Esempi
- 24. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 24 Look-alike o knockoff Esempi
- 25. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 25 Look-alike o knockoff Esempi
- 26. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 26 Look-alike o knockoff Esempi
- 27. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 27 Look-alike o knockoff Esempi
- 28. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 28 Look-alike o knockoff Armi efficaci per combattere il look alike MARCHIO DESIGN COPYRIGHT CONCORRENZA SLEALE
- 29. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 29 I segni distintivi nellera 2.0
- 30. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 30 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web Cosa viene violato? Funzione distintiva (identificazione della fonte di provenienza del prodotto) Funzione suggestiva o pubblicitaria (marchio notorio / di rinomanza / famoso) effetto confusione vantaggio indebito (traffic diversion) e/o danno alla capacit distintiva / rinomanza
- 31. I domini sono vetrina con la quale lazienda o il prodotto si presenta al Protocollo di comunicazione www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 31 I segni distintivi nellera 2.0 Il nome a dominio mondo nellera digitale. Come fatto un nome a dominio? Dominio di primo livello si dividono in gTLD (.com, .net, .biz, etc ) o cTLD (.it, .fr, .cn, .kr, etc.) www.barzano-zanardo.com Dominio di secondo livello: questa la parte memorizzabile del nome di dominio che le persone, le organizzazioni o le imprese registrano per rappresentare il proprio posto sul web.
- 32. Come scegliere un nome a dominio? Ci sono milioni di nomi di domini diversi da scegliere Lancio di oltre 600 gTLD che i titolari di marchi registrati possono registrare in sunrise (prelazione) tramite TMCH .APP .BLOG .CHAT .CLICK .CLOUD .CODES .COMPUTER .COMSEC .DATA .DIGITAL .DOCS .DOMAINS .DOT .DOWNLOAD .EMAIL .GRAPHICS .HOST .HOSTING .IDN .MAIL .MAP .MEDIA .MOBILE .MOV .NETWORK .ONLINE .PHONE .SEARCH .SITE .SOFTWARE .SYSTEMS .TECH .TECHNOLOGY .TUBE .VIAJES .WEB .WEBCAM .WEBSITE .WEIBO .ZIP www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 32 I segni distintivi nellera 2.0 Il nome a dominio Rilevanza Collegamento chiaro tra il nome del dominio ed il marchio, il prodotto, il servizio o lazienda. Parole chiave Se si riesce ad inserire una parola chiave all'interno del nome di dominio, pi probabile che il sito web appaia in testa sui motori di ricerca. Scegliere l'estensione adatta. In base al proprio mercato di riferimento. Occorre anche pensare di acquistare pi estensioni per evitare intrusioni della concorrenza o di altri soggetti non desiderati. Trovare domini simili. Proteggere il marchio ed aumentare la nostra cerchia di domini con nomi multipli e vicini al principale da reindirizzare alla stessa pagina principale.
- 33. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 33 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web Possibili violazioni di marchio realizzate in e con Internet 1.Presenza allinterno di un sito web di prodotti o servizi di terzi identici o affini e recanti marchi identici o simili rischio di confusione; 2. Nome a dominio contenente parola uguale o simile al marchio anteriore altrui per identificare un sito con cui viene svolta la stessa (o analoga) attivit economica; 3. Nome a dominio contenente parola identica o simile ad un marchio anteriore altrui dotato di rinomanza, per un sito con cui viene svolta una diversa attivit economica;
- 34. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 34 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web Possibili violazioni di marchio realizzate in e con Internet 1. Registrazione in malafede del dominio corrispondente al marchio altrui (cybersquatting o domain grabbing). 2. Uso del marchio altrui come meta-tag nellambito delle ricerche in Internet (es: Google). I motori di ricerca per lindicizzazione dei siti utilizzano: il nome del sito il titolo della pagina i metatag description e keywords il testo della pagina frequenza e posizionamento delle parole chiave nel testo della pagina i link la link popularity (link presenti nella pagina e link ricevuti dalla pagina, c.d. google bombing)
- 35. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 35 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web Luso del marchio del concorrente come meta-tag raramente ha lo scopo di creare confusione con lattivit del sito del terzo (confusione che comunque si verifica nella fase pre-vendita) Lo scopo principale di sviare traffico internet dal sito del marchio (notorio) altrui al proprio sito internet, aumentando cos il numero di accessi al proprio sito ed il valore del sito.
- 36. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 36 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web INDICIZZARE = DARE VISIBILIT VALORIZZAZIONE DEL BRAND Armani
- 37. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 37 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web Luso del marchio altrui come meta-tag pu assumere rilievo sotto un duplice profilo: contraffazione di marchio (art. 20, co. 1, lett. b e c cpi) concorrenza sleale (art. 2598 n. 3 c.c.) Il titolare ha il diritto di vietare ai terzi [] di usare nell'attivit economica: [] b) segno identico o simile al marchio registrato, per prodotti o servizi identici o affini, se rischio di confusione per il pubblico, che pu consistere anche in un rischio di associazione fra i due segni; c) segno identico o simile al marchio registrato per prodotti o servizi anche non affini, se il marchio registrato goda nello stato di rinomanza e se indebito vantaggio o pregiudizio. [] compie atti di concorrenza sleale chiunque: 3. si vale direttamente o indirettamente di ogni altro mezzo non conforme ai principi della correttezza professionale e idoneo a danneggiare l'altrui azienda.
- 38. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 38 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web Uso del marchio altrui come Internet keyword nel servizio di posizionamento AdWords di Google. Che cos Google AdWords? un servizio (a pagamento) che consente, mediante la scelta di parole chiave (key-words), di far apparire il proprio annuncio come link sponsorizzato ogni volta che, con il motore di ricerca, si ricerca quella/e key-words.
- 39. INTERESSI CONTRAPPOSTI www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 39 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web 1. Altri usi illeciti di utilizzo del marchio altrui: - nel testo della pagina web - nelle didascalie di immagini - come link - come username per laccount (es: facebook.com/loropiana) Scopo traffic diversion 2. Uso del marchio altrui a scopo di critica / condanna in forum, blogs, siti il cui nome a dominio comprende il marchio (gripe site, es: ABCsucks.com) ILLECITO??? Libert di espressione e di libera manifestazione del pensiero (diritto costituzionalmente garantito) Tutela del marchio e della sua reputazione (interesse privatistico)
- 40. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 40 I segni distintivi nellera 2.0 Violazione del marchio e pratiche di concorrenza sleale nel Web 1. Typosquatting in inglese, typo, refuso tipografico e squatting, occupazione abusiva, la registrazione di un nome di dominio del tutto simile ad un marchio noto, ma contenente un refuso. A quale scopo? intercettare traffico internet derivante da errori di battitura nellURL (sfruttamento parassitario del traffico internet dirottato). Contraffazione di marchio e concorrenza sleale 2. Page-jacking il copiare la pagina di un sito web noto allinterno di un nuovo sito web che sembra autentico per cercare di manovrare i motori di ricerca, attraverso luso di meta-tag, affinch tali siti vengano raggiunti dal maggior numero di utenti che crederanno di leggere le autentiche pagine web. Concorrenza sleale confusoria e possibile violazione del diritto dautore
- 41. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 41 Prevenzione in rete WebMonitoring attivit di monitoraggio periodico per gli usi non consentiti del proprio marchio nella rete Internet, tra cui: uso improprio (uso del marchio altrui in modo generico o descrittivo); brand identity / commenti dispregiativi (il marchio citato in un contesto positivo oppure oggetto di critiche, giudizi negativi o commenti offensivi allinterno di blogs o social networks), uso non autorizzato (ad esempio, se un terzo - non licenziatario -mette in vendita prodotti recanti il marchio altrui), marchi confondibili (quando ci sono marchi simili nello stesso canale commerciale).
- 42. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 42 Prevenzione in rete 1. Search Engine Optimization (SEO) Sistematicamente rintraccia luso (spontaneo) di un marchio in Internet, effettuando una ricerca nel principale motore di ricerca Google.com (o Yahoo.com/Bing.com) ed in un motore di ricerca nazionale (es. google.it/google.fr/ecc.) a scelta. Produce risultati in qualsiasi lingua, rintracciando i siti nei quali contenuto il termine oggetto della ricerca (marchio). 2. Search Engine Advertising (SEA) un servizio che rintraccia quei fenomeni del Web, il Pay-per-Click ed il Keyword Advertising, utilizzati per ottenere visibilit online nei motori di ricerca. Questi fenomeni, mediante la scelta di parole chiave (keyword), consentono di far apparire il proprio annuncio come link sponsorizzato ogni volta che, con il motore di ricerca, si cerca quella/e keyword/s. (Esempi dalle prime pagine di Yahoo e Bing cfr. riquadri e link sponsorizzati)
- 43. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 43 Prevenzione in rete Come utilizzare il SEO? Mirare la ricerca, attraverso la definizione di criteri di monitoraggio precisi e su misura in base alle specifiche esigenze. I risultati saranno poi ordinati per priorit, conformemente ai criteri forniti dal cliente. Perch usarlo? 1. Permette di monitorare cosa dicono gli utenti in rete del marchio; forum, blog, social network e consente un intervento tempestivo. 2. Individua luso indebito del marchio permettendo di contrastarne la diluizione e lo svilimento con interventi tempestivi (es. VeRO ) Come funziona il SEA? un servizio di monitoraggio costante (giornaliero) che rintraccia gli annunci ed i link sponsorizzati che appaiono nei principali motori di ricerca quando il Vostro marchio viene digitato come termine di ricerca. Perch usarlo? 1. per evitare un utilizzo indiscriminato del marchio sul web ed un'appropriazione di termini e keyword legate ai Vostri marchi. Particolarmente adatto ai fenomeni di contraffazione su siti stranieri difficilmente monitorabili ( YANDEX) 2. per garantire che i Vostri marchi siano associati solo ai Vostri annunci o quelli dei soggetti da Voi espressamente autorizzati (es. rivenditori ufficiali o partner).
- 44. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 44 Prevenzione in rete SEO SEA
- 45. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 45 Avv. Gianluca Carobene www.carobene.com | [email protected]
- 46. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 46 BRAND NAMING
- 47. SCEGLIERE IL BRAND E COME TUTELARLO www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 47 2007 Chiara Boni deposita il proprio marchio italiano e comunitario nelle classi abbigliamento e profumi
- 48. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 48 Gennaio 2012 Guerlain deposita il proprio marchio comunitario nella classe profumi
- 49. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 49 Febbraio 2012 - Chiara Boni deposita un altro marchio comunitario SEGNI CONFONDIBILI ?
- 50. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 50 BRAND GAME
- 51. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 51 INTERNET THINKING Pensare alla rete
- 52. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 52 Guardare la rete Per prevenire le violazioni
- 53. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene SCELTA DEL NOME E CONCORRENZA 53
- 54. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 54 Screening dei nomi a dominio Individuare violazioni e pratiche di concorrenza sleale Pianificare i rimedi opportuni
- 55. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 55 MACRON.COM
- 56. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 56 MACRON.IT
- 57. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 57 COCA-COLA / COCACOLLA
- 58. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 58
- 59. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 59 Quando e come tutelare il marchio
- 60. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 60 KNZLI Mancata pianificazione
- 61. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 61 K-SWISS Registrazione tempestiva del marchio
- 62. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 62 K-SWISS VINCE SU KNZLI
- 63. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 63 Knzli costretta a rinunciare al brand che utilizzava ancora prima di K-Swiss
- 64. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 64 Knzli lost the right to use the 5 stripes - their invention / property - to their former partner K-Swiss Da http://swisscherry.blogspot.it/
- 65. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 65 > Pianificazione > Tutela legale > COMPETITIVIT AZIENDALE
- 66. www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 66 BEST PRACTICES > Adeguata scelta del brand > Ricerca di anteriorit > Registrazione del marchio > Web monitoring > Segnalazioni e rimedi giudiziali
- 67. I | 35137 Padova Via Savonarola 217 Tel +39 049 8592249 Fax +39 049 8594185 I | 20122 Milano Via Sforza 19 Tel +39 02 45071207 Fax +39 02 40044452 www.facebook.com/carobenepartners Ufficio B&Z di ROMA Via Piemonte, 26 00187 Roma, Italia Tel. +39 06 421771 Fax +39 06 4870273 Ufficio B&Z di MILANO Via Borgonuovo, 10 20121 Milano, Italia Tel. +39 02 626131 Fax +39 02 6598859 www.carobene.com www.twitter.com/carobene www.barzano-zanardo.com [email protected] Ufficio B&Z di TORINO C.so V.Emanuele II, 61 10128 Torino, Italia Tel. +39 011 0888500 Fax +39 011 548050 Ufficio B&Z di VICENZA Via del Commercio, 56 36100 Vicenza, Italia Tel. +39 0444 348210 Fax +39 0444 348147 Ufficio B&Z di BIELLA Via Lamarmora, 21 13900 Biella, Italia Tel. +39 015 8497843 Fax +39 015 8497858 Ufficio B&Z di RIMINI Via Marecchiese, 314/D scala 2 47922 Rimini, Italia Tel. +39 0541 791957 Fax +39 0541 795927 Tutti i loghi, disegni, marchi ed immagini appartengono ai rispettivi proprietari. Riproduzione a mero scopo divulgativo/formativo. Tutti i diritti riservati 2014 Carobene & Partners / Barzan & Zanardo www.facebook.com/carobenepartners www.twitter.com/carobene 67