Smau milano 2012 nicolo ghibellini
-
Upload
smau -
Category
Technology
-
view
619 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Smau milano 2012 nicolo ghibellini

21/10/2012 Titolo della presentazione 1/2
0
Avv. Nicolò Ghibellini
www.avvghibellini.com
E-COMMERCE E SITI WEB Suggerimenti per la tutela delle aziende
del web 2.0

21/10/2012 Titolo della presentazione 2/2
0
Premessa
• Riferimenti normativi
• Adempimenti
• Contenuti fondamentali
• Condizioni generali di contratto
• Casi pratici
• Tutela dell’azienda
• Suggerimenti
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione 3/2
0
Riferimenti normativi
Il commercio elettronico è regolamentato da:
- D. Lgs. 114 del 1998 (Riforma della disciplina relativa al settore del commercio)
- Direttiva 2000/31/CE (direttiva sul commercio elettronico)
- D.Lgs. N. 70/2003
- Artt. 1341-1342 c.c.
- D.Lgs. 206/2005 (Codice del Consumo)
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione 4/2
0
Adempimenti
L’art. 18 D.Lgs. 114/1998 impone una serie di adempimenti preliminari per chi vuole intraprendere e-commerce:
1. Comunicazione al Comune
2. Indicazione partita IVA
3. Dati identificativi ISP
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione 5/2
0
Contenuti fondamentali
1. Chi vende
2. Cosa vende
3. Come vende
4. Quanto costa
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione 6/2
0
Chi vende
Il venditore / titolare dell’e-shop deve essere individuato chiaramente
Al sito web deve essere riconducibile un’azienda determinata o un soggetto con cui rapportarsi
Meglio se la procedura di vendita viene gestita dall’inizio alla fine da un unico soggetto
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione 7/2
0
Che cosa vende
Il prodotto venduto deve essere chiaramente individuato:
- Bene materiale o immateriale
- caratteristiche (qualità)
- quantità (disponibilità)
Fondamentale dotare il sito di un catalogo virtuale con immagini dettagliate
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione 8/2
0
Come si vende
Commercio elettronico diretto (e-commerce on line) oppure indiretto (e-commerce off line)
Perfezionamento dell’accordo (point and click oppure scambio di mail)
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione 9/2
0
Quanto costa
- Il prezzo deve essere indicato senza alcun fraintendimento
- Eventuali spese di spedizione
- Eventuali promozioni (inizio, fine, entità dello sconto)
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
10/2
0
Condizioni generali di contratto
Chi vende
Che cosa vende
Come si vende
Quanto costa
↓
Condizioni generali di contratto
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
11/2
0
Condizioni generali di contratto
Chiare
Esaustive
Facilmente individuabili (unica pagina)
Trasmesse/comunicate al cliente via mail
(Corte Giustizia Europea del 05/07/2012)
↓
successo dell’e-commerce = trasparenza
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
12/2
0
Condizioni generali di contratto
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
13/2
0
Condizioni generali di contratto
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
14/2
0
Condizioni generali di contratto
Particolarmente importanti nel caso di BtC, infatti il D.Lgs. 206/2005 prevede una serie di diritti a favore del consumatore:
- Diritto di ricevere compiuta informativa sul fornitore e sui prodotti;
- Diritto di recesso
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
15/2
0
Caso
Nei contratti telematici, le clausole vessatorie sono nulle se non sono specificamente approvate con firma digitale
(Trib. Catanzaro, Sez. I Civile, 30.04.2012)
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
16/2
0
Caso Private Outlet
l’AGCM contesta alla società le seguenti pratiche commerciali
scorrette:
- Diffusione di informazioni non rispondenti al vero (disponibilità/tempi di consegna)
- Mancata restituzione somme denaro
- Mancata prestazione garanzia di conformità beni venduti
↓
Provvedimento (n. 23349/12) di sospensione attività diffusione dei contenuti
(poi revocato, però l’homepage riportava un messaggio che informava i consumatori del precedente oscuramento)
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
17/2
0
Tutela dell’emprenditore
- autenticazione degli utenti
- regole utilizzo sito
- Copyright sui contenuti (testi, immagini, grafica)
- clausole di riservatezza
- clausole di esonero responsabilità
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
18/2
0
Alcuni suggerimenti per l’e-commerce
“Un negozio online non è molto diverso dal negozio nelle vie della città o del centro commerciale. Ha bisogno di essere sempre messo a punto e deve sempre apparire fresco ed invitante. Chi ha esperienza nella vendita in negozio, sa che la vetrina è uno strumento di comunicazione, come l’intero allestimento della proposta di vendita. L’arredamento di un negozio non serve solo a contenere i prodotti, aiuta anche a comunicare” (G. Cappellotto)
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
19/2
0
Alcuni suggerimenti per l’e-commerce
1. Pulizie settimanali
2. Aggiornare l’inventario
3. Nuovi prodotti
4. Ruotare le promozioni
5. Controllare la navigazione
6. Cambiare il tema
7. Essere competitivi
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB

21/10/2012 Titolo della presentazione
20/2
0
Grazie per l’attenzione
www.avvghibellini.com
19/10/2012 E-COMMERCE E SITI WEB