Smau milano 2012 massimo farina smart

of 20 /20
22/10/2012 Titolo della presentazione 1/20 http://www.massimofarina.it http://www.diricto.it La privacy nelle Smart Cities Di Massimo Farina

Embed Size (px)

description

 

Transcript of Smau milano 2012 massimo farina smart

  • 1. La privacy nelle Smart Cities Di Massimo Farinahttp://www.massimofarina.ithttp://www.diricto.it 1/20 22/10/2012 Titolo della presentazione
  • 2. PREMESSA Ogni grande evento tecnologico, che impatti sulle abitudini di vita dellessere umano, ha delle implicazioni di natura giuridica e ci impegna il giurista nello studio delle nuove fattispecie al fine di inquadrare la disciplina, ad esse applicabile Massimo Farina - [email protected] 3/20 2/2022/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 3. I TRE GRANDI PERIODI DELLA RETE La prima grande rivoluzione tecnologica stata il web, ovvero la migrazione di tutti i servizi via rete telematica e, ovviamente, la nascita di nuove applicazioni (per es. le chat) e il potenziamento di quelle esistenti prima del web (per es. la posta elettronica).La seconda rivoluzione stata quella del Web 2.0, ovvero dei blog, diwikipedia e , pi in generale, del web partecipativo che poi ha portatoai social network (Twitter, Facebook e cos via). Oggi, si prefigura quella che viene gi chiamata la terza onda (the third wave), ovvero un nuovo salto nellutilizzo delle reti telematiche, che viene comunemente denominato Internet of Thing (IoT) o Internet degli Oggetti o, ancora, Internet delle Cose. Massimo Farina - [email protected] 3/20 3/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 4. CARATTERISTICHE PECULIARI DI CIASCUN PERIODO la presenza di pochi produttori (siti web) si incontrava con i molti fruitori (utenti)Nel periodo successivo, invece, si determinato un notevole aumentodel numero dei produttori (per es. i blogger etc) per i, gi molti, fruitori(utenti) la nuova era caratterizzata da aumento esponenziale di entrambi i soggetti (produttori e fruitori) ma i primi stanno mutando parzialmente identit; si sta infatti gi imponendo una nuova moltitudine di produttori costituita da macchine o, meglio, da sensori connessi ad Internet: per questo motivo si parla di Internet of Things. Massimo Farina - [email protected] 3/20 4/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 5. Si aprono tantissimi scenari, che partono dalla semplice automazione (controllo remotodi qualcosa), alla rilevazione automatica (traffico), allintrattenimento (giochi), allasicurezza, ai processi delle imprese. Luogo in cui lutilizzo pianificato e sapiente delle risorse umane e naturali, opportunamente gestite e integrate mediante le numerose tecnologie ICT gi disponibili, consente la creazione di un ecosistema capace di utilizzare al meglio le risorse e di fornire servizi integrati e sempre pi intelligenti (cio il cui valore maggiore della somma dei valori delle parti che li compongono). Massimo Farina - [email protected] 3/20 5/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 6. Avere una Internet degli oggetti, che ESEMPIO: quelloggetto oltrepassa unasiano IDENTIFICABILI E barriera che lo rileva e, dunque, siLOCALIZZABILI, solleva delle acquisisce linformazione che loggetto (e,problematiche afferenti altrattamento dei dati personali ed alla dunque, la persona) in un certo luogo.tutela degli interessati ai quali leinformazioni si riferiscono. Daglioggetti, sar possibile RISALIREALLE PERSONE ed, in particolare, allingresso della metropolitana un sensorealla POSIZIONE di queste ultime. rileva la presenza del cellulare di Tizio (possibile quando il Bluetooth acceso e il cellulare visibile); in tal modo si pu sapere che egli (o, meglio, il suo cellulare) a quellora era presente in quelSi tratta di un vero e proprio dato luogo; che, poi, successivamente salitoTRACCIAMENTO degli individui sullautobus per poi dirigersi verso il supermercato e cos via. Massimo Farina - [email protected] 3/20 6/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 7. DATI SENSIBILIPossibile applicazioneal settore farmaceutico una volta che si saranno sviluppati sensori capaci di essere supportati da vettori delle dimensioni di granelli di polvere, sar possibile creare delle medicine realmente smart, che dialogheranno con la confezione riguardo i dosaggi da assumere, ad esempio segnalando eventuali sovradosaggi, o direttamente con il farmacista, avvisando la necessit di un nuovo acquisto. INOLTRE --------------> NEL PROSSIMO FUTURO I medicinali, una volta nel corpo del paziente potranno dialogare anche tra loro, riconoscendo autonomamente se risultano incompatibili luno con laltro ed evitando dunque di attivare i propri principi attivi al fine di evitare rischi molto seri per la salute del paziente. Massimo Farina - [email protected] 3/20 7/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 8. TITOLARE SOGGETTI RESPONSABILE GARANTE NOTIFICAZIONE ADEMPIMENTI CONSENSO INFORMATIVA INTERESSATO Massimo Farina - [email protected] 3/20 8/2022/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 9. Art. 37, co. 1, lett. a): dati genetici, biometrici o dati che indicano la posizione geografica di persone od oggetti mediante una rete di comunicazione elettronica;NOTIFICAZIONE Art. 163: Chiunque, essendovi tenuto, non provvede tempestivamente alla notificazione ai sensi degli articoli 37 e 38, ovvero indica in essa notizie incomplete, punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da ventimila euro a centoventimila euro Art. 23, co. 4: Il consenso manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. CONSENSO Art. 167. [] punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi. Massimo Farina - [email protected] 3/20 9/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 10. Art. 13 Linteressato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalit e le modalit del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;INFORMATIVA d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualit di responsabili o incaricati, e lambito di diffusione dei dati medesimi; e) i diritti di cui allarticolo 7; Art. 161: La violazione delle disposizioni di cui allarticolo 13 punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro. Massimo Farina - [email protected] 3/20 10/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 11. INTERPELLO Per i trattamenti di dati di localizzazione che possono presentare rischi specifici per i diritti e le libert fondamentali, nonch per la dignit degli interessati sempre possibile sottoporsi a verifica preliminare ai sensi dellart. 17, comma 2 del Codice. Massimo Farina - [email protected] 3/20 11/2022/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 12. Art. 37, co. 1, lett. d): d) dati trattati con lausilio di strumenti elettronici volti a definire il profilo o la personalit dellinteressato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare lutilizzo di servizi di comunicazione elettronica [];NOTIFICAZIONE Art. 163: Chiunque, essendovi tenuto, non provvede tempestivamente alla notificazione ai sensi degli articoli 37 e 38, ovvero indica in essa notizie incomplete, punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da ventimila euro a centoventimila euro Art. 23, co. 4: Il consenso manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. CONSENSO Art. 167. [] punito, se dal fatto deriva nocumento, con la reclusione da sei a diciotto mesi o, se il fatto consiste nella comunicazione o diffusione, con la reclusione da sei a ventiquattro mesi. Massimo Farina - [email protected] 3/20 12/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 13. Art. 13 Linteressato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalit e le modalit del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;INFORMATIVA d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualit di responsabili o incaricati, e lambito di diffusione dei dati medesimi; e) i diritti di cui allarticolo 7; Art. 161: La violazione delle disposizioni di cui allarticolo 13 punita con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila euro a trentaseimila euro. Massimo Farina - [email protected] 3/20 13/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 14. INTERPELLO Per i trattamenti di dati di localizzazione che possono presentare rischi specifici per i diritti e le libert fondamentali, nonch per la dignit degli interessati sempre possibile sottoporsi a verifica preliminare ai sensi dellart. 17, comma 2 del Codice. Massimo Farina - [email protected] 3/20 14/2022/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 15. Possibile disgiunzione di ruoli TITOLAREtra chi raccogli e i dati e chi offree gestisce il servizio di raccolta RESPONSABILE MISURE DI DATI SENSIBILI SICUREZZA Massimo Farina - [email protected] 3/20 15/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 16. Nel 2009 stata pubblicata una Comunicazione della Commissione al ParlamentoEuropeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delleregioni, intitolata "Linternet degli oggetti - Un piano dazione per lEuropa" (COM(2009)278 def. COM(2009) 278 final).Inoltre, il 15 giugno 2010, con una Risoluzione, il Parlamento dEuropa hasottolineato che lInternet delle cose debba viaggiare in parallelo con la tutela dellaprivacy degli utenti, oltre che con un generale stato di sicurezza sui possibili effettinegativi sulla salute. In tal senso, i campi dazione sui quali lUnione Europea vuoleessere protagonista sono: governance, privacy e protezione dei dati, diritto alsilenzio dei chip, rischi emergenti, risorse vitali, standardizzazione, ricerca,partnership tra pubblico e privato, innovazione, consapevolezza delle istituzioni,dialogo internazionale, ambiente, statistica, evoluzione. Massimo Farina - [email protected] 3/20 16/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 17. La Pubblica Amministrazione riveste ruoli importanti in questo scenario essendo:promotore di interventi coordinandone lo sviluppo, svolge compiti di integrazione dellediverse iniziative, detentore di dati ed informazioni rilevanti in quantit e qualit, utentequalificato dei servizi offerti dalle comunit intelligenti, soggetto finanziatore di servizi edelle infrastrutture a loro supporto, fino a possibile partner degli operatori del settore.Da parte di molte Amministrazioni, quali soprattutto gli Enti Locali e le realt collegate, emerso linteresse per una migliore comprensione delle problematiche tecnologiche,organizzative, economiche e legali legate alladozione di modelli e servizi di comunitintelligenti e smart city. Massimo Farina - [email protected] 3/20 17/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 18. Aspetti negoziali: i contratti per lerogazione dei serviziDiritto alla salute: il silenzio dei chipecc Massimo Farina - [email protected] 3/20 18/20 22/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 19. Grazie per lattenzione http://www.massimofarina.it http://www.diricto.it [email protected] Massimo Farina - [email protected] 3/20 19/2022/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it
  • 20. LICENZA Attribuzione - Non Commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Tu sei libero: di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire o recitare lopera di creare opere derivate Alle seguenti condizioni: Attribuzione. Devi riconoscere il contributo dellautore originario. Non commerciale. Non puoi usare questopera per scopi commerciali. Condividi allo stesso modo. Se alteri, trasformi o sviluppi questopera, puoi distribuire lopera risultante solo per mezzo di una licenza identica a questa. In occasione di ogni atto di riutilizzazione o distribuzione, devi chiarire agli altri i termini della licenza di questopera. Se ottieni il permesso dal titolare del diritto dautore, possibile rinunciare ad ognuna di queste condizioni. Le tue utilizzazioni libere e gli altri diritti non sono in nessun modo limitati da quanto sopra Massimo Farina - [email protected] 3/20 20/2022/10/2012 Titolo della presentazione http://www.massimofarina.it - http://www.diricto.it