Smau Milano 2010 Giuliano Faini
of 38
/38
-
Author
smau -
Category
Technology
-
view
1.050 -
download
1
Embed Size (px)
description
ICT as a Service
Transcript of Smau Milano 2010 Giuliano Faini
- 1. ICT as a service: ennesima modao reale opportunit per le
PMI?
Giuliano Faini
School of Management del Politecnico di Milano - 2. CloudComputing
Software as a Service
Insieme di tecnologie che permettono l'utilizzo di risorse ICT distribuite dalla rete come servizio
modello di distribuzione del software con il fornitore che sviluppa, opera e gestisce un'applicazione che mette a disposizione dei clienti via web
Infrastructureas a Service
Platformasa Service
Offerta come servizio di infrastrutture ICT (es. capacit elalaborativa) via web con pricing in base allutilizzo
Offerta come servizio via web di risorse ICT per lo sviluppo e il delivery di nuovi servizi applicativi con pricing in base allutilizzo
Communication as a Service
Erogazione di servizi di Unified Communication, interna ed esterna allimpresa come servizio web (SaaS)
Storageas a Service
Noleggio di spazio e gestione di servizi per lo storage agli utenti in logica Utility Computing
Free per user
Per User Per Month
Fruizione di unapplicazione gratuitamente (via web)
Pagamento di un servizio secondo il numero di utenti ed il tempo fruito (PUMP IT)
Come cambia lofferta: lemergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery - 3. Ma cos, davvero, il Cloud Computing?
Risorse IT standardizzate (servizi, software o infrastruttura), erogateattraverso le tecnologie Internet secondomodelli pay-per-use o self-service
Stile di computing in cui risorseIT sonoerogate in modoscalabile a unamolteplicitdiclientiattraverso le tecnologie Internet e secondoilparadigma As a service
National Institute of Standards and Technology (U.S.)
Il Cloud Computing un modello (architetturale) che abilita laccesso on-demand tramite la rete a un pool condiviso di risorse di elaborazione configurabili (ad es. reti, server, storage, applicazioni e servizi), che possono essere erogatee liberate in modo rapido con contenute attivit di gestione - 4. Il framework NIST di definizione del Cloud Computing
modellidi
deployment
Cloud ibride
Cloud pubbliche
Cloud private
3 modelli di
servizio
(delivery)
Software as a Service (SaaS)
Platform as a Service (PaaS)
Infrastructure as a Service (IaaS)
5 caratteristiche
essenziali
Self-Service On Demand
Accesso ubiquo allarete
Elasticitrapida
Condivisionedellerisorse
Serviziomisurabile - 5. Gli obiettivi e la metodologia
Obiettivi
Metodologia
- Analizzare e comprendere criticamente lo stato di utilizzo di soluzioni ICT erogate in modalit tradizionale ed as a Service nelle PMI italiane, confrontando i dati, ove possibile, con una analoga Ricerca svolta nel 2007
- 6. Mettere in evidenza lintenzione di adozione futura di soluzioni ICT erogate in modalit as a Service nelle PMI italiane
Realizzazione di 10 casi di studio di PMI che hanno adottato soluzioni ICT as a Service, sia applicative che infrastrutturali
- Analizzare i principali benefici e le barriere che possono influenzare ladozione di soluzioni ICT as a service da parte delle PMI italiane