Smart Cities: turismo
of 35
/35
-
Author
danny-martucci -
Category
Design
-
view
385 -
download
0
Embed Size (px)
description
Studio e progettazione di un servizio composto
Transcript of Smart Cities: turismo
- 1. Studio e progettazion e di un servizio composto SMART CITIES E TURISMO Universit degli Studi di Milano-Bicocca, CdL in Teoria e Tecnologia della Comunicazione Tesina per il corso di Sistemi Informativi, a cura di Danny Martucci e Irene Raineri 1
- 2. Il presente elaborato ha come risultato finale la creazione di un servizio composto che verr erogato tramite app per dispositivi mobili. Il nostro obbiettivo sviluppare unapplicazione per device mobili che faciliti la reperibilit di informazioni su strutture pet-friendly della citt di Rimini e che, dunque, aumenti la qualit della vacanza dei turisti con animali. A seguire alcuni dati empirici. CREARE UNAPP 2
- 3. Canali di comunicazione che hanno influenzato la scelta delle vacanze del II semestre 2012 (possibili pi risposte, % sul totale vacanzieri) PERCH UNAPP? Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo, secondo semestre 2012 3
- 4. 4 Forniamo cosi un servizio COMPOSTO, tramite un applicazione, che comprende tredici servizi elementari * Servizio Servizio elementare Servizio Composto Part of Is a Il servizio semplice atomico, non percepito come una serie di servizi Il servizio composto modellato sulla base di un set di servizi elementari * Riferirsi all appendice cartaceo
- 5. Il nostro studio si focalizzato sul settore turistico in quanto settore fondamentale per lincremento del PIL dello Stato. Il settore del turismo purtroppo troppe volte viene tralasciato ed poco attento alle diverse esigenze dellutenza. Di seguito qualche dato esplicativo. PERCH IL TURISMO? 5
- 6. Impatto del turismo su PIL e occupazione I NUMERI DEL TURISMO Fonte: Piano Strategico per lo Sviluppo del Turismo in Italia 2013 a cura del Ministero per gli Affari Ragionali, il Turismo e lo Sport. 6
- 7. Abbiamo scelto di enucleare e sviluppare le seguenti fasi per lo sviluppo di un servizio: PIANIFICAZIONE: individuazione ad alto livello di quali sono gli attori coinvolti, risponde alla domanda perch? RICOSTRUZIONE: panoramica del quadro normativo contingente, risponde alla domanda cosa c? PROGETTAZIONE: implementazione del servizio nel suo modello di business e ottimizzazione valore dei servizi, risponde alla domanda come? 7 APPROCCIO SISTEMICO
- 8. Pianificazione strategica Raccolta requisiti FASE DI PIANIFICAZIONE 8
- 9. Il nostro contesto di riferimento per la pianificazione sar quello della difficolt nei trasferimenti e nei pernottamenti La carenza di servizi mobile che forniscano indicazioni in merito a strutture locali dedicate ad animali (toilettatture, cibo, cliniche, etc) Difficolt nel reperire informazioni in merito a parchi (anche di sgambamento) e/o svaghi che permettano lingresso agli animali IL NOSTRO CONTESTO 9
- 10. Definire una banca dati delle compagnie di trasporto e delle strutture ricettive che assicurano il miglior trattamento possibile per gli animali Definire una banca dati dei servizi offerti dal Comune e da enti privati per la cura degli animali (veterinari, cliniche, negozi al dettaglio, etc) Assicurare una corretta informazione in merito al quadro normativo previsto per gli animali (vaccinazioni, microchip, documenti vari, etc) Definire una banca dati delle strutture ricreative (parchi giochi, musei, cinema, centri commerciali, spiagge, etc) che offrono la possibilit di ingresso agli animali LE NOSTRE SFIDE 10
- 11. La Pubblica Amministrazione - Comune - Provincia La software house/start-up I NOSTRI STAKEHOLDERS 11
- 12. Della Pubblica Amministrazione o Incremento utenza turistica o Adeguamento ai trend globali per lo sviluppo del settore turistico o Creare/riorganizzare un'anagrafe delle strutture ricettive predisposte all'accoglienza degli animali o Creare/riorganizzare un'anagrafe delle strutture pubbliche/private nel settore della cura degli animali o Migliorare la qualit di strutture ricettive ed enti pubblici/privati predisposti all'accoglienza e cura degli animali o Incentivare la crescita di suddette strutture o Proporre nuovi servizi di natura informativa e/o di consultazione ai turisti INDIVIDUAZIONE DEGLI OBBIETTIVI 12
- 13. Della nostra start-up o Rendere la fruizione dei contenuti il pi lineare possibile o Ritorno economico dall'investimento INDIVIDUAZIONE DEGLI OBBIETTIVI 13
- 14. Attivazione servizi mobile per facilitare la localizzazione di strutture ricettive ed enti pubblici/privati per la cura degli animali Semplificazione procedure di acquisizione informazioni Definizione e sviluppo di un'anagrafe dei servizi e delle strutture pet-friendly, in cooperazione con il Comune RESOCONTO DELLA STRATEGIA 14
- 15. Ricostruzione eReadiness Assessment della qualit e del valore FASE DI RICOSTRUZIONE 15
- 16. Abbiamo voluto concentrarci sullEmilia-Romagna perch, come visibile dai dati a seguire, si tratta della regione con pi afflusso di turisti nel periodo estivo. Di seguito qualche dato esplicativo. PERCH LEMILIA-ROMAGNA? 16
- 17. Regione di destinazione delle vacanze degli Italiani nel II semestre 2011/2012 (% sul totale vacanze in Italia) LEMILIA- ROMAGNA Fonte: Osservatorio Nazionale del Turismo, secondo semestre 2012 17
- 18. Lo studio che andiamo a presentare riguarda quel segmento del mercato del turismo che composto dai viaggiatori con compagni animali. Un segmento di utenti che spesso sottoposto a stress durante i periodi vacanzieri e che per ovviare al problema, sempre pi spesso, rinuncia a viaggiare. PERCH I TURISTI CON ANIMALI? 18
- 19. Attualmente la legge vigente prevede per la mobilit: o Che gli animali da compagnia siano sempre identificabili con luso di microchip o Che siano accompagnati da libretto sanitario o Che siano provvisti di passaporto (rilasciato dalle Asl), Regolamento CE n.998/2003 dellUnione Europea QUADRO NORMATIVO ATTUALE 19
- 20. o Se in treno: nessun obbligo per i cani guida per i non vedenti. Altrimenti bisogner adeguarsi alle normative per i singoli treni (da animali di piccola taglia in contenitore apposito, fino alla prenotazione dellintero compartimento su vetture come Excelsior) o Se in auto: devono essere rispettate alcune norme per il trasporto come il posizionamento nei sedili posteriori e la presenza della rete di separazione certificata DSV o Se in aereo: viaggio in cabina o in stiva a seconda della taglia, sulla quasi totalit delle compagnie aeree QUADRO NORMATIVO ATTUALE 20
- 21. Quando parliamo di e-Readiness ci riferiamo alla diffusione di tecnologie ICT nel territorio. Attualmente la pubblica amministrazione non soddisfa le necessit e i bisogni della nostra segmentazione utenti (es. piattaforme web/mobile dedicate) E-READINESS 21
- 22. In questo contesto opportuno spostare lanalisi del valore verso la customer satisfaction. Parametro che si concretizza nel sistema di valutazione che mettiamo a disposizione degli utenti attraverso le opzioni di ranking dei servizi/strutture proposte e opzione di valutazione dellintera app. Sistemi che ci aiutano a misurare la qualit soggettiva del servizio . Soddisfando cos anche i criteri del ServQual: Tangibilit: aspetto dello strumento comunicativo Affidabilit: prestare il servizio in modo affidabile e preciso Prontezza: aiutare il cliente fornendo un servizio sempre aggiornato Assicurazione: competenza dellapp Empatia: dare la possibilit di creare una rete tra gli stessi utenti di assistenza e attenzione tramite lopzione di valutazione Con lauspicio di creare un livello massimo che coincida con il livello ideale dellutente (servizio desiderato). ASSESSMENT DELLA QUALIT E DEL VALORE 22
- 23. Le dimensioni di qualit sul quale punteremo sono: Funzionalit Efficienza Efficacia Usabilit Accessibilit Lobbiettivo della nostra app di erogare servizi che forniscano valore duso al turista, il quale a fronte di un sacrificio (tempo per reperire lapplicazione su market ed installarla), ottiene diversi benefici. 23 ASSESSMENT DELLA QUALIT E DEL VALORE
- 24. Benefici Sacrifici Reperire informazioni su modalit viaggi Reperire informazioni su strutture ricettive Localizzare servizi commerciali per animali Ottenere informazioni in breve tempo Tempo di download e installazione dellapp 24 RAPPORTO BENEFICI/COSTI
- 25. La nostra app sar gratuita per i clienti, feature che aumenter il valore percepito della stessa. Inoltre dalle ricerche effettuate su siti specializzati nella ricerca di strutture pet-friendly, emerso che il turista accompagnato da animali molto attento al livello di valore percepito del servizio ed inoltre interessato a rilasciare una valutazione degli stessi da condividere con altri utenti. 25 VALORE PERCEPITO
- 26. Valore Percepito di strutture ricettive nel comune di Rimini PARTE I Piccolo Hotel Astoria Hotel Marilise 26
- 27. Valore Percepito di strutture ricettive nel comune di Rimini PARTE II Hotel Virginia Bagno Egisto 27
- 28. Business model Ottimizzazione v alore del servizio Scelta delle soluzioni tecnologiche 28 FASE DI PROGETTAZIONE
- 29. Il business model descrive la logica con il quale un organizzazione crea e fornisce valore. La fase di costruzione del modello di business parte integrante del business strategy. 29 BUSINESS MODEL
- 30. Attraverso un sistema di valutazione delle strutture e dei servizi proposti dallapp, gli utenti creano una rete sociale di ranking che facilita la condivisione delle informazioni sulle strutture e servizi migliori sul territorio. Si ottiene cos leffetto collaterale di unapp in costante aggiornamento da parte degli stessi utenti che diventano quindi prosumer facendo aumentare ulteriormente il valore del servizio. 30 OTTIMIZZAZIONE VALORE DEL SERVIZIO
- 31. Lapplicazione che forniremo al Comune di Rimini consta di un database delle strutture ricettive e dei servizi pet-friendly sul territorio attraverso uninterfaccia dallutilizzo semplice e intuitivo. I contenuti sono organizzati in sezioni, facilmente raggiungibili dalla homepage, dopo che lutente avr effettuato il login attraverso uno dei suoi account social. A seguire alcune schermate desempio. 31 SCELTA DELLE SOLUZIONI TECNOLOGICHE
- 32. LOGIN La schermata di login permette la connessione attraverso gli account gi esistenti sui canali social dellutente. 32
- 33. HOME Nella schermata iniziale sar possibile scegliere la categoria di appartenenza del servizio desiderato. 33
- 34. PERNOTTARE Dopo aver selezionato la struttura desiderata dallelenco presentato, ecco come apparir la pagina. 34
- 35. VALUTARE Una sezione chiave in cui lutente pu valutare la struttura e lasciare un feedback scritto. 35