Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet
-
Author
michele-vianello -
Category
Technology
-
view
1.843 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Smart Cities - Gestire la complessità urbana nell'era di Internet

MIchele VianelloDirettore Generale del VEGA
“Smart Cities”Gestire la complessità urbana
nell’era di Internet

Sono il Direttore Generaledel VEGA (Il Parco Scientifico e
Tecnologico di Venezia).Mi occupo di WEB e di Social
Media,di Smart Cities.
Sono un #nomadworker.Incubo aziende e progetto
edifici per nomadic worker.Mi trovate su Facebook, su
Twitter, YouTube,su Linkedin ecc. ecc.
Se volete seguirmi, leggete ilmio blog:
http://www.michelecamp.itp.s.sono considerato
uno“starnutitore”v. Seth Godin
vediamo se funziona anche con voi....

Perché Internet ha cambiato
(e continueràa cambiare)
tutto?
Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Come definireste una Città?come la pianifichereste/
organizzereste?
Sistemi ditrasporto
Luoghi distudio
Distribuzionelavoro
Spazi verdi

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
L’organizzazionedella Città è stata, ma è
ancoraorganizzazione
di spazi,attività,
orari.
Oggi:lo spazio è valore;
la produzioneimmateriale ha
maggior valore di quella materiale;l’innovazione è
veloce.

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
La competizioneè tra aree urbane.
Ma quali sono ifattori
competitivi?

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it


Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Connessi costantemente
in mobilità
Abbiamo a disposizionemiliardi disensori....
Narriamo la città (storytellig)
attraverso ilsocial
networking
Generiamo infinite quantità di dati che utilizziamo male;potremmo vivere meglio ma,.....

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Il “fordismo” è finitoma la città è ancora “fordista”.

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Come si organizzerà una città per gestire la “tempesta
perfetta”??? (Nexus of Forces)

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
20112,1 miliardi
20153,5 miliardi
201169 milioni
2015300 milioni

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Se nel 2018 70% userà un tablet (BYOD) e nel 2016 40% sarà nomade ... perché la città non deve cambiare il sistema degli
orari? ... perché dobbiamo tutti lavorare evivere come in una fabbrica fordista, generando
insostenibilità ambientale?

The Internet of Things Leads to the Internet of Everything
Cameras and microphones widely deployed
New routes to market via
intelligent objects
Content and services via connected products
Everything has a URL
Remote sensing of objects and environment
Augmented reality
Situational decision support
Over 50% of Internet connections are things2011: 15+ billion permanent, 50+ billion intermittent
2020: 30+ billion permanent, >200 billion intermittent
7" 800 x 400 display $20
2 GB flash $3
GPRS $7/Wi-Fi $3
Audio $0.5
NFC
LTE
Building and infrastructure management

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

http://ushahidi.com/ Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Smart cities
Social Network
Smart Grid
Fibra
Intelligenza
WifiCloud
Digital
Internet
OPEN DATA
Social Cloud
Surplus cognitivo
WIKI

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Mappe per moderniviaggiatori

Social network eCrowdsourcing per
le Pubbliche Amministrazioni
Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Il Web 2.0 sta favorendo la redistribuzione dei poteri, poiché
mette in crisi le forme di rappresentanza conosciute,
elimina ogni forma di autoreferenzialità,offre straordinarie opportunità al cittadino per
diventare un protagonista e alle imprese per guadagnare in efficienza.
Costringe la “politica” a ripensare leproprie forme organizzative e di relazione con i
cittadini.Offre alle Istituzioni nuove “forme” di
relazione con i cittadini.
Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Crowdsourcing per laPubblica
Amministrazione...ovvero i dialoghi
dei “city user”sono una ricchezza per
la P.A.Michele Vianello #nomadworker
http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Ente Pubblico“Top Down”

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Bidirezionalitànei rapporti con
i cittadini
DATI

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Aggreghiamoli e diamoliall’Ingegnere Capo, forse capirà qualche cosa
del traffico cittadino.

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Chi fa ilmarketing
territoriale?Chi è lo
storyteller?
Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
OFFICINADEL
DIALOGO
Amburgoe
l’urbanistica
Brisighellagli infarti e
il colesterolo

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Cari Sindacidobbiamo gestire luoghi
o informazioni???

“Le nostre Città si stanno trasformando
velocemente in ecosistemiartificiali composti da
organismi digitaliinterdipendenti e interconnessi.”
William J.Mitchell (MIT)
Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Quindi...per piacerenon digitalizzate
l’esistente!!!

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Masdar City: ovvero affrontare
i problemi senza andare alle radici.
La “tempesta perfetta” a
lungo andare genererà disastri a Masdar City.
Intasare una città di automobili elettriche

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Non è telelavoro.Organizzare in modo decontestualizzato le
funzioni pregiate. Premiarle.Calcolare l’equivalente CO2 NOX. Benefici
economici e sociali ottenuti. Bilancio “intelligente”.

1) Piattaforme di social networking“tradizionali” Facebook, Twitter ecc.2) Gestionali e dati “pubblici” chiusi3) I.O.T.: quali dati sono “pubblici” e
quali sono “privati”?
I Dati sonodel
proprietariodella
Piattaforma
1) Piattaforme “Social Networking” “Social Cloud”;
2) Open data by default;3) Definizione del “dato di pubblica utilità”
I Dati sonoaperti
Ricchezza Privata Ricchezza Sociale
Silos di dati chiusiSilos di dati aperti
e comunicantiDisperde la ricchezza dei dati
“pubblica” e “privata”The Big Data
ricchezza pubblica e privataMichele Vianello #nomadworker
http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Questi processi
complessie difficili,
in continuamutazione,possono
esser affidatialla
spontaneità?

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Gestire lo sviluppo di una“Smart Cities”
VARIABILEVelocità dell’innovazione
I.C.T.(Legge di Moore)
E’ un processo che ha comeprotagonisti soggetti diversi
sia pubblici che privati (Governance)
Programma di governo-trasformazione-innovazione
CONDIVISO
Modello di governance bottom up
La “Smart Cities”non è top down

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Cosa si negozia in unaCittà Intelligente???
GESTIONE DEI BINARI
GESTIONE DEI DATI/
CONOSCENZA
Priorità e organizzazionedell’infrastrutturazione ICT
L’articolazione delle scelteinfrastrutturali
Priorità nel transito dei BIT(neutralità della rete e del cloud)
Organizzazione e gestionedel “cloud cittadino”

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Organizzazione e gestionedel “cloud cittadino”
CONFERIMENTOE QUALITA’
DEI DATI
ACCESSO-------------
CONDIVISIONEDEI DATI
SENTIMENTANALISYS
STRUMENTIDI
CONTROLLO
Democrazianella
“Città Intelligente”THE BIG DATA

Gestione dei processi economicie sociali - Creare un ecosistema innovativo
AmministrazionePubblica
Soggetti Imprenditoriali
City User
SPER
IMEN
TAZIO
NE
NUOVE FORMEDI LAVORO
SISTEMA DEGLIORARI
NUOVA GENERAZIONEDEL WELFARE
Programmare e pianificare???
Università eIstituti di Ricerca
Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

I primi 100 giorni “intelligenti”
Non è il “Piano Generale degli Interventi” Non è la “Digitalizzazione dell’esistente”
Non state genericamente parlando allaCittà, vi proponete di creare
una COMUNITÀ INTELLIGENTE
Porsi una domanda, come:- mobile
- social networking- cloud/BIG DATA
- I.O.T.cambiano la vita in
una città
- modalità di erogazionedei servizi di welfare;
- politiche per la sostenibilitàambientale;
- gestione del traffico;- politiche di inclusione sociale.
Giunta Soggetti gestori Livelli apicali Evangelisti di Smart Grid Dirigenti
Michele Vianello #nom
adworker
http://www.m
ichelecamp.it
Sottosistemi

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
I primi 100 giorni “intelligenti”
Uso dell’I.T. “pubblico- open oriented- social oriented- cloud oriented
I.T. è un “fatto socialenon è un problema
degli ingegneri
Partiamo dal ripensareal portale Istituzionale... quanti servizi online
entro 6 mesi ...architettura della
reciprocità
Partendo dall’organizzazionepubblica e coinvolgendo alcuni “stakeholders”
azioni di decontestualizzazione

BIT!!!!
BIT!!!!
CONOSCENZA
social network
attività lavorativeattività istituzionali
gioco
Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
Smart CitiesCittà Intelligente?
DISPONIBILITA’ DI CONOSCENZA“VIRTUALIZZATA”, FRUTTO DELDIALOGO TRA LE PERSONE E
OGGETTI (I.O.T.)

Michele Vianello #nomadworker http://www.michelecamp.it
“E invece sono incapaci dicomprendere la tecnologia
dei social network, pensa Ben,quindi é molto probabile che igiorni della loro supremaziaabbiamo fatto la stessa fine
dei compact disc.”Il re del mondo Don Winslow
Concludendo!!!!

il mio blog: http://www.michelecamp.it
Naturalmente miinteressano le vostre
idee, i vostrisuggerimenti, le vostre
critiche.Scrivetemi sul blog,
su Facebook, suTwitter.....
sono facilmentereperibile in rete!!!!
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!!!
@michelevianello #nomadworker