SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ
Embed Size (px)
description
Transcript of SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ

SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE
AL SERVIZIO DELLE CITTÀ
Sala del Consiglio Comunale – Ferrara
CLARACLARACLCLoud ploud plAAtform and smart underground tform and smart underground
imaging for natural imaging for natural RRisk isk AAssessmentssessmentCarmela Cornacchia – CNR-IMAACarmela Cornacchia – CNR-IMAA

Iniziative europee per le cittàSmart Cities & Communities
– iniziativa europea approvata nel 2010 nell’ambito del SET Plan (Iniziative Industriale Europea) finalizzata a sostenere la ricerca di soluzioni per rispondere alle attuali sfide in tema di energia e clima
Future Internet Public-Private Partnership (INTERNET-ENABLED INNOVATION IN EUROPE)– Programma europeo che mira a sviluppare una migliore infrastruttura internet per
supportare servizi più intelligenti per i cittadini in ambiti come salute, trasporti, ambiente, ed energia e testarli in contesto urbano.
Horizon 2020 ed Agenda Digitale Europea – Programma europeo di finanziamento alla ricerca ed all’innovazione che vede tra le
sfide sociali: Lotta e adattamento ai cambiamenti climatici, Sostegno alle politiche di mitigazione, Promozione della crescita intelligente, sostenibile e inclusiva …

Obiettivi strategici dell’Avviso MIUR
GLI INTERVENTI NEL SETTORE DELLE SMART CITIES AND COMMUNITIES SONO UNA PRIORITÀ STRATEGICA
PER LA POLITICA NAZIONALE DI RICERCA E INNOVAZIONE

Caratteristiche del progetto CLARACLARA - CLoud plAtform and smart underground imaging for natural Risk AssessmentAvviso MIUR: Smart Cities and CommunitesAMBITO TEMATICO:
SICUREZZA DEL TERRITORIO con focus sul rischio idrogeologico e sismico sostenere lo sviluppo di nuove conoscenze, di tecnologie innovative e di nuovi sistemi integrati
per la prevenzione dei rischi, la difesa e la messa in sicurezza del territorio, attraverso l'impiego di soluzioni basate sull'impiego di tecnologie ICT, che consentano un miglioramento dell'efficienza nella gestione delle diverse matrici, nonché delle emergenze derivanti da catastrofi ambientali.
Durata: 28 mesi Importo: 12 M €Soggetto promotore: partenariato misto pubblico/privato che vede la partecipazione
di Enti di ricerca, Università, piccole e grandi imprese

I partner del progetto CLARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ENNA “KORE”
CNR Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell'Ambiente Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione
OGS (Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “La Sapienza” di ROMA

I partner del progetto CLARA ETNA HITECH S.C.P.A
CONSORZIO ITER
SIDERCEM SRL
MERIDIONALE IMPIANTI SPA
GEOSTUDI ASTIER S.r.l.
GEOSYSTEMS S.r.l.
ROTAS S.r.l.
TECNO IN S.p.A.
Consorzio TeRN
SINERGIS S.r.l.
HERA S.p.A.
IDS S.p.A.
INGEGNERIE TOSCANE S.r.l.

Le PPAA: i bisogni individuati
Comune di Ferrara: mitigazione del rischio sismico, anche per la salvaguardia dei beni
architettonici e monumentali
Comune di Matera: mitigazione del rischio idrogeologico con particolare riguardo al centro storico dei “Sassi” esposto a fenomeni di instabilità
Provincia di Enna: mitigazione del rischio idrogeologico
Provincia di Rovigo, Comune di Tito …

Le PPAA: i veri driver di innovazione
CLARA

Obiettivo strategico
L’obiettivo strategico di CLARA sarà raggiunto perseguendo una serie di obiettivi intermedi volti a superare le attuali limitazioni che riguardano le tecnologie ed infrastrutture di monitoraggio, l’integrazione dei sistemi e dei dati, la connettività e l’interoperabilità.

Obiettivi intermedi Progettare reti di sensori multiparametrici, fissi e mobili, remoti ed in situ, integrati da reti
di sensori virtuali ed umani, con risoluzione adeguata per la predizione, l’allertamento e la gestione di eventi naturali catastrofici in ambienti urbani e periurbani
Progettare una metodologia standard per integrare, orchestrare e fondere insiemi eterogenei di dati
Progettare modelli per la costruzione di scenari olistici di rischio, con particolare riguardo alle infrastrutture critiche urbane ed ai beni archeologici e monumentali
Progettare un sistema di early warning specifico per il rischio idrogeologico e sismico, garantendo anche la partecipazione attiva della popolazione colpita
Validare l’approccio metodologico in tre distinti dimostratori implementati sulle specifiche esigenze delle tre PPAA coinvolte nel progetto: Provincia di Enna, Comune di Matera, Comune di Ferrara.

Metodologie e tecnologie
CLARA pone al centro l’esploratore urbano: l’uomo in mobilità ed in perenne connessione ad internet, che, i dispositivi a realtà aumentata, non solo rendono sempre informato di ciò che avviene attorno a lui, ma che gli permettono anche di condividere in tempo reale quanto dai lui osservato.

Metodologie e tecnologie metodologie di telerilevamento (interferometria, GPS, ottico ...) e terrestre (sciami UAV,
MEMS, … ) per il monitoraggio dell’evoluzione spazio-temporale dei fenomeni franosi, finalizzato al monitoraggio e controllo, anche in tempo reale, della stabilità dei versanti in aree e centri abitati ad elevato rischio di frana;
reti wireless smart-dust di nodi sensoriali multi-parametrici a basso costo e di semplice installazione per il monitoraggio “early warning” trasportate a bordo di sistemi robotici avanzati
applicazioni innovative per immagini tomografiche 2D e 3D del sottosuolo in ambiente urbano, a differenti livelli di risoluzione e profondità di investigazione
sistemi per il monitoraggio ed il quick damage assessment di infrastrutture critiche basati sull’integrazione di tecnologie di sensing non invasive (GPR, camere termiche, sensori iperspettrali in banda ottica …), metodologie di analisi dell’ingegneria strutturale (sensori velocimetrici …)
tecnologie ICT (open Cloud, spatio temporal reasoning, web-gis, web-services, web-sensors) per la visualizzazione e la modellazione di dati geologici e geofisici del sottosuolo, nonché la percezione del rischio da parte della popolazione

Principali Risultati attesi Modelli: modelli per la valutazione della pericolosità e la mitigazione dei rischi naturali in aree
urbane, Mappa e caratterizzazione sismo tettonica delle principali strutture sismo genetiche che possono produrre scuotimento significativo nel test site (Enna, Ferrara e Matera),
Linee Guida per la prevenzione e mitigazione dei rischi ambientali, monitoraggio ed aiuto alla decisione, l.g. utilizzo piattaforma simulativa da parte dei cittadini e delle agenzie coinvolte per scopi divulgativi e didattici
Metodologie di indagine: Modello per la realizzazione di tomografia 2D e 3D del sottosuolo da in ambiente urbano nei test site, modello per la caratterizzazione strutturale di edifici/infrastrutture
Prototipi di nuovi sensori: sistema di imaging a bassa frequenza, sistema GPR di imaging ad altissima frequenza e del relativo software di acquisizione ed elaborazione in tempo reale, sistema di monitoraggio basato su accelerometri wireless a basso costo, sistema radar interferometrico ad alta mobilità per mappe di spostamento bidimensionali , Sciame di UAV per posizionamento sensori e fotogrammetria cooperative, Insieme di robot cooperanti
Piattaforma ICT: Spatial Data Infrastructure (SDI) coerente con la direttiva INSPIRE, per la gestione di informazioni territoriali ed ambientali, basata su tecnologie Web Cloud e mobile, integrate in una piattaforma partecipativa open data

Risultato finale
Sistema innovativo integrato basato su smart technology diffuse a supporto della risk governance: onsentirà l’acquisizione, la gestione e la condivisione di informazioni complesse, quali le osservazioni dirette mediante tecnologie di sensing da remoto e sul campo e basi di dati relative alla reale esistenza e consistenza dei livelli di pericolosità dei fenomeni idrogeologici e sismici e di vulnerabilità delle risorse esposte nelle aree urbanizzate, adottando i paradigmi open-government e open-data.
Saranno disponibili anche smart application per la percezione, comunicazione e mitigazione dei rischi naturali da parte della popolazione, finalizzate allo sviluppo di comunità resilienti agli effetti dei cambiamenti climatici e per una consapevole partecipazione pubblica alle politiche ambientali

Impatto del progetto
Maggiore sicurezza e migliore qualità della vita dei cittadini attraverso un sistema innovativo integrato per la gestione dei rischi naturali in ambiente urbano e periurbano a disposizione delle PPAA
Avanzamenti di ricerca:•tecniche di osservazione,•metodologie di integrazione di differenti tecnologie•Modellistica sociale ...
Aumento della competitività delle imprese coinvolte che coprono diversi comparti industriali ICT, sviluppo di sensoristica avanzata, servizi/monitoraggio ...

CLARACLARA CLCLoud ploud plAAtform and smart underground imaging for natural tform and smart underground imaging for natural RRisk isk AAssessmentssessment
"Non è la specie più forte o la più intelligente a sopravvivere ma quella che si adatta meglio al cambiamento" - Charles Darwin