Slide associazionismo comunale

24
Ufficio Speciale per il Federalismo 1 POR FSE 2007- 2013 R C EGIONE AMPANIA A VII – C I SSE APACITÀ STITUZIONALE Incontri con il territorio SPENDING REVIEW, PROGRAMMAZIONE 2014-2020, STS VERSO UN'ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PIU’ EFFICACE Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania Il contributo della Linea 6 -SUPPORTO ALLA COSTITUZIONE DI FORME ASSOCIATE

description

 

Transcript of Slide associazionismo comunale

Page 1: Slide associazionismo comunale

Ufficio Speciale per il Federalismo1

POR FSE 2007- 2013R CEGIONE AMPANIA

A VII – C ISSE APACITÀ STITUZIONALE

Incontri con il territorio

SPENDING REVIEW, PROGRAMMAZIONE 2014-2020, STS VERSO UN'ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE PIU’ EFFICACE

Programma integrato di interventi per favorire lo sviluppo della capacità istituzionale delle amministrazioni della Regione Campania

Il contributo della Linea 6 -SUPPORTO ALLA COSTITUZIONE DI FORME ASSOCIATE

Page 2: Slide associazionismo comunale

La riforma organica degli anni 1990/1

Con la L. n. 142/1990 il Comune viene codificato quale ente locale a valenza generale per l’esercizio di funzioni inerenti il territorio e la popolazione di riferimento, purché non di competenza di altri soggetti.

Il legislatore del 1990 avendo già presente l’esigenza di adeguatezza nell’erogazione dei servizi e nello svolgimento delle attività istituzionali si è così fatto carico dei vari profili di problematicità per gli enti di minori dimensioni, prevedendo:

A. città metropolitane;

B. forme associative tra enti locali;

C. incentivi per la fusione di Comuni

La scelta fu quella di “responsabilizzare” gli enti inducendoli a percorrere strade di virtuosità istituzionale ed organizzativa, piuttosto che agire in via autoritativa.

2

Page 3: Slide associazionismo comunale

La riforma organica degli anni 1990/2

Il ventaglio di opzioni offerte ai Comuni!

forme di incentivazione economica per la costituzione di unioni di comuni;

forme di incentivazione economica per la fusione dei comuni;

previsione dell’unione quale momento intermedio, seppure non obbligatorio, prima di giungere alla fusione;

disciplina dei consorzi (facoltativi/obbligatori);

disciplina delle comunità montane;

disciplina delle convenzioni;

disciplina degli accordi di programma.

3

Page 4: Slide associazionismo comunale

Il contesto del decennio 1990/2000

Revisione ordinamento EELL (1990, 1999, 2000)

Elezione diretta Sindaci (1993)

ridisegno delle funzioni statali e conseguente loro decentramento a Regioni ed autonomie locali (1997, 1998)

codifica dei procedimenti amministrativi (1990)

(ulteriore) semplificazione delle procedure amministrative (1997)

privatizzazione del pubblico impiego (1993)

riforma giustizia amministrativa (2000)

TUEL (2000)

Nel decennio, di fatto si è pervenuti, a livello legislativo, ad una sorta di anticipazione di alcuni aspetti della riforma costituzionale del 2001

4

Page 5: Slide associazionismo comunale

Funzioni degli EE.LL.

Art. 114/2 Cost. […] I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione.

Art. 117/2 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: […] p) legislazione elettorale, organi di governo e funzioni fondamentali di Comuni, Province e Città metropolitane.

Art. 118/1 Cost. Le funzioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l'esercizio unitario, siano conferite a Province, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei principi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.

art. 118/2 Cost. I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titolari di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite con legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze.

Alcune questioni:!

Allocazione

Individuazione delle funzioni fondamentali

Individuazione delle funzioni proprie

5

Page 6: Slide associazionismo comunale

Attuazione della riforma costituzionale/1

Legge n. 131/2003. Delega al Governo per la individuazione delle funzioni fondamentali secondo i seguenti principi:

funzioni connaturate alle caratteristiche proprie di ciascun ente!

funzioni essenziali ed imprescindibili per il funzionamento dell ’ente e per il soddisfacimento dei bisogni primari della comunità di riferimento!

funzioni correlate a quelle storicamente svolte dagli enti!

funzioni allocate nel rispetto dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione (in relazione al livello ed alla dimensione dell’ente)

La delega rimane inattuata per scadenza del termine fissato a fine 2005

6

Page 7: Slide associazionismo comunale

Attuazione della riforma costituzionale/2

Art. 21/3 Legge n. 42/2009: provvisoria individuazione delle funzioni fondamentali

a) funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo, nella misura complessiva del 70 per cento delle spese come certificate dall'ultimo conto del bilancio disponibile alla data di entrata in vigore della presente legge;

b) funzioni di polizia locale;

c) funzioni di istruzione pubblica, ivi compresi i servizi per gli asili nido e quelli di assistenza scolastica e refezione, nonché l'edilizia scolastica;

d) funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti;

e) funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente, fatta eccezione per il servizio di edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia nonché per il servizio idrico integrato;

f) funzioni del settore sociale.

Questa declaratoria teneva conto dell’articolazione del bilancio comunale (in funzioni e relativi servizi) secondo le previsioni del D.P.R. n. 194/1996.!

La stessa è stata poi ribadita dall’art. 14/27 D.L. n. 78/2010

7

Page 8: Slide associazionismo comunale

Funzioni ex art. 19 D.L. n. 95/2012/1

a) organizzazione generale dell'amministrazione, gestione finanziaria e contabile e controllo;

b) organizzazione dei servizi pubblici di interesse generale di ambito comunale, ivi compresi i servizi di trasporto pubblico comunale;

c) catasto, ad eccezione delle funzioni mantenute allo Stato dalla normativa vigente;

d) la pianificazione urbanistica ed edilizia di ambito comunale nonché la partecipazione alla pianificazione territoriale di livello sovracomunale;

e) attività, in ambito comunale, di pianificazione di protezione civile e di coordinamento dei primi soccorsi;

f) l'organizzazione e la gestione dei servizi di raccolta, avvio e smaltimento e recupero dei rifiuti urbani e la riscossione dei relativi tributi;

g) progettazione e gestione del sistema locale dei servizi sociali ed erogazione delle relative prestazioni ai cittadini, secondo quanto previsto dall'articolo 118, quarto comma, della Costituzione;

h) edilizia scolastica per la parte non attribuita alla competenza delle province, organizzazione e gestione dei servizi scolastici;

i) polizia municipale e polizia amministrativa locale;

l) tenuta dei registri di stato civile e di popolazione e compiti in materia di servizi anagrafici nonche' in materia di servizi elettorali, nell'esercizio delle funzioni di competenza statale;

l-bis) i servizi in materia statistica.

8

Page 9: Slide associazionismo comunale

Funzioni fondamentali ex art. 19 D.L. n. 95/2012/2

Sentenza Corte Costituzionale n. 22/2014

Il legislatore si è mosso nel solco indicato dall’art. 117/2 Cost.;

La legge statale è dichiarativa ed attributiva (allocazione) delle funzioni fondamentali da essa individuate, spettando la regolazione del relativo esercizio al soggetto (Stato o Regione) competente in base alla materia.

La L. n. 56/2014 non ha innovato rispetto alla elencazione delle funzioni fondamentali del D.L. 95/2012

9

Page 10: Slide associazionismo comunale

Funzioni diverse dalle fondamentali

Rispetto alla declaratoria del DL 95/2012, sono dunque da considerarsi non fondamentali funzioni quali:

Cultura e beni culturali

Sport

Turismo

Sviluppo economico

Servizi produttivi

Queste ed eventuali altre funzioni “proprie” possono essere assunte ed esercitate dai Comuni a condizione che non siano di competenza di altri enti e, comunque, nel perseguimento di una dimensione organizzativa ottimale (principio di adeguatezza).

10

Page 11: Slide associazionismo comunale

Modalità di esercizio delle funzioni fondamentali (dopo la L. n. 56/2014)

Nel nuovo assetto normativo, tra le forme di GA previste dal Legislatore, è venuta meno il c.d. modello di Unione speciale, avendo la L. n. 56/2014 abrogato le disposizioni che la prevedevano (per i comuni fino a 1.000 abitanti).

Oggi dunque, l’esercizio associato delle 10 funzioni fondamentali (su 11 in totale) si realizza attraverso la Convenzione o l’Unione dei Comuni secondo le prescrizioni, rispettivamente, degli artt. 30 e 32 del D. Lgs. n. 267/2000.

Soggetti obbligati: tutti i Comuni fino a 5.000 abitanti

Tempistica: GA di almeno tre funzioni entro il 01.01.2013; di almeno altre tre funzioni entro il 30 giugno 2014; di tutte entro la fine del 2014.

La costituenda unione o la stipulanda convenzione devono riguardare Comuni con popolazione complessiva di almeno 10.000 abitanti, ovvero di almeno 3.000 nel caso di comuni appartenenti o appartenuti a comunità montane (in tal caso vige l’obbligo di associare almeno tre comuni).

11

Page 12: Slide associazionismo comunale

Convenzione

Natura giuridica: è un contratto

Elementi ex art. 30 D. Lgs. n. 267/2000:

• per lo svolgimento coordinato di funzioni e servizi determinati E’ necessaria una specifica precisazione della funzione/servizio da svolgere mediante convenzione

• precisazione dei fini Anche in quanto approvata con provvedimento consiliare (art. 42/2, lett. c) D. Lgs. n. 267/2000) va esplicitata la motivazione (razionalizzazione operativa, finanziaria, organizzativa, ecc)

forme di consultazione degli enti contraenti La governance del servizio/funzione

i rapporti finanziari (v. infra)

• gli obblighi e le garanzie reciproche dei contraenti (recesso anticipato, rapporti giuridici pendenti, personale, ecc.)

• la durata 12

Page 13: Slide associazionismo comunale

Sulla durata della Convenzione

La convenzione è soggetta ad una verifica triennale, nell’ambito della quale i comuni devono dimostrare il raggiungimento di determinati livelli di efficienza ed efficacia. I relativi parametri sono dettati dal DM 11 settembre 2013 che, riassuntivamente, prescrive: • per l’efficienza, l’ottenimento di risparmi finanziari complessivi di almeno il 5% rispetto a quanto speso nell’anno precedente la GA (con esclusione di contributi per la stessa GA o di contributi per servizi non svolti);

• per l’efficacia, il raggiungimento di specifici standard di servizio, rispetto all’esercizio finanziario precedente la GA, per almeno tre delle seguenti otto attività: 1) raccolta, smaltimento e recupero rifiuti; 2) edilizia scolastica; 3) polizia municipale; 4) gestione tributaria e fiscale; 5) ufficio tecnico, LLPP e edilizia privata; 6) erogazione prestazioni sociali; [solo se erogati]: 7) asili nido; 8) mensa scolastica.

Esempi!- RSU: Percentuale dei volumi di raccolta differenziata; - Edilizia scolastica: Numero di interventi di miglioramento della qualità edilizia, energetica, di sicurezza e funzionale degli immobili adibiti ad uso scolastico

- Polizia municipale: Numero di ore dedicate di vigilanza del territorio/n. addetti; Numero richieste di interventi soddisfatte/numero domande inoltrate; 3. Ore di copertura del servizio; ecc.

13

Page 14: Slide associazionismo comunale

Tipologia “operativa” della convenzione/1Convenzione di prestazioni

Disciplina delle sole prestazioni operative di ciascun ente aderente Il servizio/funzione rimane nella piena titolarità e nel pieno esercizio di ciascun ente e delle rispettive strutture. Le prestazioni disciplinate in convenzione sono di natura squisitamente strumentale (propedeutiche, preparatorie, di studio, di condivisione di politiche di intervento, ecc.) all’effettivo esercizio della funzione /servizio che rimane in capo a ciascun singolo ente. Effetti: non realizza la gestione associata della funzione/servizio Governance: nessuna

14

Page 15: Slide associazionismo comunale

Tipologia “operativa” della convenzione/2Ufficio Comune

Creazione di una struttura composta da personale distaccato degli enti aderenti;

Effetti: imputazione in nome e per conto di tutti gli enti aderenti, dell’attività del servizio/funzione svolto in forma associata dall’Ufficio unico;

Governance: secondo i moduli di raccordo e formazione delle decisioni stabiliti in convenzione (conferenza dei Sindaci/Assessori)

Disponibilità finanziarie: quelle dei bilanci degli enti aderenti

15

Page 16: Slide associazionismo comunale

Tipologia “operativa” della convenzione/3Delega

Delega a un ente capofila

Precisazione della struttura operativa (eventualmente anche con distacchi di personale)

Le risorse finanziarie di ciascun aderente vengono trasferite al bilancio del capofila.

Effetti: imputazione dell’attività del servizio/funzione all’ente capofila che opera in luogo e per conto degli enti deleganti.

Governance: dell’ente capofila, ma “mediata” dai moduli di raccordo e consultazione previsti in convenzione (conferenza Sindaci/Assessori)

16

Page 17: Slide associazionismo comunale

Unione dei Comuni

Caratteri principali E’ un ente locale, con potestà statutaria e regolamentare, costituito da due o più comuni, di norma contermini Ogni comune può far parte di una sola unione di comuni Gli organi dell'unione, presidente, giunta e consiglio, sono composti da amministratori degli enti associati Il numero dei componenti il Consiglio è rimesso alle disposizioni statutarie, con obbligo di garantire la rappresentanza delle minoranze e di tutti i Comuni aderenti. Si applicano le disposizioni dei comuni concernenti lo status degli amministratori, l’organizzazione, l’ordinamento contabile e finanziario. I rapporti tra organi sono disciplinati dallo statuto. All'unione sono conferite dai comuni partecipanti le risorse finanziarie, umane e strumentali necessarie all'esercizio delle funzioni loro attribuite.

17

Page 18: Slide associazionismo comunale

Caratteri principali del percorso costitutivo dell’Unione

Atto costitutivo e Statuto vengono approvati dai Consigli Comunali con le procedure e maggioranze richieste per la approvazione degli Statuti comunali Lo statuto deve individuare le funzioni che verranno affidate dai Comuni e le risorse correlate La particolare disciplina di svolgimento della funzione/servizio può essere definita in una convenzione ad hoc da stipulare tra Comune e Unione al fine di tener conto di specificità territoriali In fase di start-up le risorse finanziarie saranno rappresentate da trasferimenti dei Comuni; a regime, competono all’Unione gli introiti derivanti dalle tasse, dalle tariffe e dai contributi sui servizi ad esse affidati. le risorse finanziarie Stessa gradualità potrà essere prevista per il conferimento delle risorse strumentali e delle risorse umane, avvalendosi, per queste ultime, dell’istituto del comando

18

Page 19: Slide associazionismo comunale

Convenzione vs. Unione

La convenzione per la GA di servizi/funzioni non crea una soggettività ulteriore rispetto agli enti partecipanti. Per tale motivo, nell’ambito di una convenzione ex art. 30 per la GA delle funzioni fondamentali, non si addice la previsione uno o più organismi, cui affidare la governance del le stesse, eccessivamente strutturati.

Per lo stesso motivo, poiché l’Unione è un soggetto giuridico ulteriore rispetto agli enti ad essa partecipanti, con propria struttura istituzionale , normativa, finanziaria ed organizzativa, è sconsigliabile la sua costituzione per la gestione in forma associata di funzioni/servizi di non ampia complessità quantitiva e/o qualitativa

19

Page 20: Slide associazionismo comunale

La dimensione di area vasta

Convenzione ed Unione rappresentano forme di gestione associata di servizi/funzioni di livello sovracomunale L’ assetto legislativo definito da ultimo con la L. 56/2014, esplicita l’intenzione (cogente) di privilegiare questo livello di erogazione dei servizi laddove gli enti titolari delle relative funzioni siano Comuni di piccole dimensioni Questa volontà potrebbe sembrare una drastica (ed autoritaria) interruzione del principio di sussidiarietà verticale. Altra lettura la connota, invece, quale attuazione del principio di adeguatezza nello svolgimento delle funzioni.

In ogni caso, il legislatore “può legittimamente imporre alle regioni ed agli enti locali, per ragioni di coordinamento finanziario connesse ad obiettivi nazionali, condizionati anche dagli obblighi comunitari, vincoli alle politiche di bilancio, anche se questi si traducono, inevitabilmente, in limitazioni indirette all’autonomia di spesa degli enti territoriali”. Le disposizioni del DL 95/2012 “risultano, appunto, decisamente orientate ad un contenimento della spesa pubblica, creando un sistema tendenzialmente virtuoso di gestione associata di funzioni” (C. Cost. Sent. n. 22/2014).

20

Page 21: Slide associazionismo comunale

Assetti e strategie di area vasta/1

I modelli di GA possono essere interpretati (ed attuati) in termini adempimentali, o come opportunità per il cambiamento teso ad affrontare e gestire:

la contingenza economica!

la necessità di razionalizzazione organizzativa - PA efficiente; ambiente idoneo a creare condizioni di sviluppo attraverso la produzione di beni e servizi collettivi: infrastrutture, servizi, qualità urbana, fluida relazionabilità tra soggetti pubblici e privati

l’innovazione - oltre che tecnologica anche di processo

i nuovi bisogni - con la necessità di implementare l’erogazione dei servizi secondo canoni di sostenibilità

la dimensione europea - che, unitamente ad altri fattori, induce a pensare a nuovi assetti istituzionali, nazionali e locali

Temi tutti che interferiscono con l’opportunità di intendere lo sviluppo locale non solo quale risultato (attuale) di condizioni storiche, sociali, economiche di un territorio, ma come prospettiva governabile ad opera di specifiche politiche pubbliche.

21

Page 22: Slide associazionismo comunale

Assetti e strategie di area vasta/2

Tali contesti comportano che, al di là dello strumentario e dell’assetto istituzionale, organizzativo, giuridico/normativo ed economico-finanziario, vi sia a monte una visione prospettica del ruolo degli enti locali, anche di minori dimensioni, sul tema dello sviluppo locale nel territorio, di area vasta, di riferimento. Utile appare dunque che, propedeuticamente alla scelta del modello di GA prescelto, venga condiviso tra gli enti interessati un atto programmatico (piano di sviluppo locale, piano strategico, indirizzi programmatici…) contenente la definizione delle politiche pubbliche ipotizzate per il territorio di riferimento e la sintesi delle modalità di loro attuazione

La fissazione di punti programmatici definiti nell’ambito di un modulo di cooperazione tra enti agevola la successiva attuazione delle specifiche misure ed azioni attuative, le sgancia dalla contingenza ed occasionalità, ne conferisce autorevolezza e coerenza operativa

22

Page 23: Slide associazionismo comunale

Assetti e strategie di area vasta/3

Suggerimento di un metodo…!

Analisi status quo

Interlocuzione interna ed esterna (istituzionale/diffusa)

Analisi e individuazione dei bisogni, delle criticità/opportunità, delle priorità di intervento

Trasparenza/consenso

Pianificazione strategica nell’ottica di condividere/associare/aggregare:

• i soggetti istituzionali

• gli oggetti istituzionali (strutture, risorse, processi)

• le comunità (popolazione/territorio)

Progettazione operativa

23

Page 24: Slide associazionismo comunale

Assetti e strategie di area vasta/4

Suggerimento di uno schema programmatico…!

Informazioni e dati, anche storici, dei singoli Comuni e delle rispettive comunità

Fotografia dello statu quo a livello istituzionale, regolamentare e di erogazione dei servizi

Definizione standard tipologia/qualità/quantità di erogazione servizi attesi (obiettivi di risultato)

Definizione dei sistemi di integrazione territoriale (MODELLO DI GA)

Definizione operativa su:

• tempistica

• sistema organizzativo prescelto

personale

spesa corrente

investimenti

sistemi di verifica dei risultati

24