SLA: anche il muscolo partecipa alla evoluzione della malattia
-
Author
dangnguyet -
Category
Documents
-
view
215 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of SLA: anche il muscolo partecipa alla evoluzione della malattia
-
Sapienza Universit di Roma CF 80209930587 PI 02133771002 Capo Ufficio Stampa: Alessandra Bomben Addetti Stampa: Christian Benenati - Marino Midena - Barbara Sabatini - Stefania Sepulcri Addetto Comunicazione: Danny Cinalli Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma T (+39) 06 4991 0035 - 0034 F (+39) 06 4991 0399 [email protected] [email protected] www.uniroma1.it
Roma,03/03/2016 COMUNICATOSTAMPA
SLA:ancheilmuscolopartecipaallaevoluzionedellamalattiaIrisultatidellasperimentazioneclinicacondottaneilaboratoriSapienzapubblicatisuPnasLaSLAunapatologianeurodegenerativaadesitofatalechedeterminanellepersonecolpiteunadebolezzamuscolareprogressivaeduninsufficienzarespiratoriachevieneattribuitaprincipalmenteadanomalieealterazionedeimotoneuroni,ineuronichecomandanoilmovimentodeimuscoli.IricercatoridellaSapienza,invece,sonopartitidallipotesicheanchelecellulemuscolari,oltreaquellenervose,sianocoinvoltenellevoluzionedellamalattia,trovandoriscontriinquestosensoattraversoanalisimolecolarie,ora,ancheattraversolasperimentazioneclinica.Ilpuntodipartenzaunesperimentochehacoinvolto93pazienticonpatologielegatealladenervazionenervosa,dicuiben76affettidasclerosilateraleamiotrofica(Sla).TuttiipazientisonostatiseguitipressoilnostroCentroMalattieNeuromuscolariRaredirettodalprofessorMaurizioInghilleri.Ilpuntodiforzadelnostrostudiolasuanaturatraslazionale,resapossibiledallafortesinergiatraclinicaericercadibaseedalfattochepressoilPoliclinicoUniversitariosonoattualmenteseguiticirca260pazienti,spiegalafisiologaEleonoraPalma.LaricercabiomedicainSapienzasimuovefrombenchtobedside,ciodalbanconedellaboratorioallettodelpaziente,maancheviceversa:informazionichearrivanodallaboratoriovengonotradotteinstrumentiutilidaapplicarealpaziente,cioallapraticaclinicadituttiigiorni,maaltrettantoverocheleinformazionidaiclinicicioffronoconfermeespuntidiriflessione.UnprimoimportantissimorisultatostatoquellodidimostrarecheneimuscolideisolipazientiSLAilrecettoredellacetilcolina,responsabiledellacontrazionemuscolare,risultatoalteratoperunaumentataespressionedellasubunitalpha.Taleaberrazioneriducediconseguenzalasensibilitallastimolazionedapartedellacetilcolinacomportandounariduzionedellefficaciacontrattiledeimuscoli.
-
Pag 2
SiamoarrivatiaquestaaffermazionespiegaPalmaconunatecnicaparticolarmenteinnovativacheconsistenellimpiantarelemembranemuscolarideipazientinellovocitadiunaranasudafricana,chehalacapacitdifondereedesporreleproteinenativedelpazientesullapropriamembrana.SulrecettoreAChRunendocannabinoide(PEA),cheinunsingolopazienteavevaprodottorisultatiincoraggianti,hamostratounmiglioramentodellafunzionalitdelrecettoreinseguitoastimolazioniripetute.SiprocedutoquindisullabasedellasperimentazioneinlaboratorioatestareilPEAinpazientiaffettidaSla.Rispettoapazientinontrattati,quelliacuistatosomministratoilPEAhannomostratounariduzionedeldeclinorespiratorio.Inciascunindividuonormalmenteimuscolisoggettiastimolazionecontinua,riducononeltempolapropriarisposta,ciosidesensibilizzanospiegailneurologoMaurizioInghilleriLanostraipotesicheilPEA,associatoallaterapiastandard,rendailrecettoreAChRpifunzionalepotenziandoconseguentementelacontrazionedialcunitipidimuscoli.Ovviamentenonpossiamodirechefunzioniinassoluto,maadesempionelnostrostudioilPEAsembraingradodimigliorareillavorodeimuscolirespiratori.Purtroppononesistonoancorafarmacioterapiecapacidimodificarelandamentodellamalattia,mailnostrostudioindicachiaramenteilcoinvolgimentomuscolarenellaSlasuggerendoulterioripossibiliinterventiterapeutici.
InfoMaurizioIn[email protected]uniroma1.itEleonoraPal[email protected]uniroma1.it
-
ADN1046 7 CRO 0 DNA CRO NAZ
SLA: STUDIO SAPIENZA, ANCHE IL MUSCOLO CHIAVE PER EVOLUZIONE DELLA MALATTIA (3) =
(AdnKronos Salute) - "Siamo arrivati a questa affermazione - spiega
Palma - con una tecnica particolarmente innovativa che consiste
nell'impiantare le membrane muscolari dei pazienti nell'ovocita di una
rana sudafricana, che ha la capacit di 'fondere' ed 'esporre' le
proteine native del paziente sulla propria membrana". Sul recettore
AChR un endocannabinoide (Pea), che in un singolo paziente aveva
prodotto risultati incoraggianti, ha mostrato un miglioramento della
funzionalit del recettore in seguito a stimolazioni ripetute.
Si proceduto quindi sulla base della sperimentazione in laboratorio
a testare il Pea in pazienti affetti da Sla. Rispetto a pazienti non
trattati, quelli a cui stato somministrato il Pea hanno mostrato una
riduzione del declino respiratorio. "In ciascun individuo normalmente
i muscoli soggetti a stimolazione continua, riducono nel tempo la
propria risposta, cio si desensibilizzano - spiega il neurologo
Maurizio Inghilleri - La nostra ipotesi che il Pea, associato alla
terapia standard, renda il recettore AChR pi funzionale potenziando
conseguentemente la contrazione di alcuni tipi di muscoli. Ovviamente
non possiamo dire che funzioni in assoluto, ma ad esempio nel nostro
studio il Pea sembra in grado di migliorare il lavoro dei muscoli
respiratori. Purtroppo non esistono ancora farmaci o terapie capaci di
modificare l'andamento della malattia, ma il nostro studio indica
chiaramente il coinvolgimento muscolare nella Sla suggerendo ulteriori
possibili interventi terapeutici".
(Red-Mal/Adnkronos)
ISSN 2465 - 1222
03-MAR-16 17:53
Pagina 1 di 1DNAWeb - News
10/03/2016http://dna.adnkronos.com/dnaweb-cb/news.asp?news=544021194
-
ADN1045 7 CRO 0 DNA CRO NAZ
SLA: STUDIO SAPIENZA, ANCHE IL MUSCOLO CHIAVE PER EVOLUZIONE DELLA MALATTIA (2) =
(AdnKronos Salute) - La ricerca biomedica in Sapienza si muove 'dal
bancone del laboratorio al letto del paziente', ma anche viceversa:
informazioni che arrivano dal laboratorio vengono tradotte in
strumenti utili da applicare al paziente, cio alla pratica clinica di
tutti i giorni, ma altrettanto vero che le informazioni dai clinici
ci offrono conferme e spunti di riflessione.
Un primo importantissimo risultato stato quello di dimostrare che
nei muscoli dei soli pazienti Sla il recettore dell'acetilcolina,
responsabile della contrazione muscolare, risultato alterato per
un'aumentata espressione della subunit alpha. Tale aberrazione riduce
di conseguenza la sensibilit alla stimolazione da parte
dell'acetilcolina comportando una riduzione dell'efficacia contrattile
dei muscoli.
(segue)
(Red-Mal/Adnkronos)
ISSN 2465 - 1222
03-MAR-16 17:53
Pagina 1 di 1DNAWeb - News
10/03/2016http://dna.adnkronos.com/dnaweb-cb/news.asp?news=544021193
-
ADN1044 7 CRO 0 DNA CRO NAZ
SLA: STUDIO SAPIENZA, ANCHE IL MUSCOLO CHIAVE PER EVOLUZIONE DELLA MALATTIA =
Roma, 3 mar. (AdnKronos Salute) - Muscoli 'chiave' nell'evoluzione
della Sla. Una patologia neurodegenerativa ad esito fatale, che
determina nelle persone colpite una debolezza muscolare progressiva ed
un'insufficienza respiratoria che viene attribuita principalmente ad
anomalie e alterazione dei motoneuroni, i neuroni che 'comandano' il
movimento dei muscoli. I ricercatori della Sapienza di Roma per sono
partiti dall'ipotesi che anche le cellule muscolari, oltre a quelle
nervose, siano coinvolte nell'evoluzione della malattia, trovando
riscontri in questo senso con analisi molecolari e, ora, anche
attraverso la sperimentazione clinica.
Il punto di partenza un esperimento che ha coinvolto 93 pazienti con
patologie legate alla denervazione nervosa, di cui ben 76 affetti da
sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Tutti i pazienti sono stati
seguiti presso Centro malattie neuromuscolari rare diretto da Maurizio
Inghilleri. "Il punto di forza del nostro studio la sua natura
traslazionale, resa possibile dalla forte sinergia tra clinica e
ricerca di base e dal fatto che presso il Policlinico Universitario
sono attualmente seguiti circa 260 pazienti" spiega la fisiologa
Eleonora Palma.
(segue)
(Red-Mal/Adnkronos)
ISSN 2465 - 1222
03-MAR-16 17:53
Pagina 1 di 1DNAWeb - News
10/03/2016http://dna.adnkronos.com/dnaweb-cb/news.asp?news=544021192
-
Sapienza - carta stampataRubrica
5 Il Fatto Quotidiano 03/03/2016 "COSI' CI AUTOFINANZIAMO PER CURARE LA SLA" 2
Sapienza - webRubrica
Ansa.it 04/03/2016 SLA:PER PRIMA VOLTA MUSCOLI IDENTIFICATI COME TARGETTERAPIE
3
Agi.it 03/03/2016 ANCHE CELLULE MUSCOLARI PARTECIPANO A EVOLUZIONE SLA 4
Rainews24.Rai.it 10/03/2016 SLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURA 5
Lastampa.it 08/03/2016 SLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIEDEL FUTURO
7
Ilsecoloxix.it 08/03/2016 SLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIEDEL FUTURO
9
Insalute.it 05/03/2016 SLA, PER LA PRIMA VOLTA UNO STUDIO IDENTIFICA IL MUSCOLOCOME POSSIBILE TARGET TERAPEUTICO
11
Federfarma.it 03/03/2016 ANCHE CELLULE MUSCOLARI PARTECIPANO A EVOLUZIONE SLA 14
Aboutpharma.com 04/03/2016 SLA, UNO STUDIO IDENTIFICA PER LA PRIMA VOLTA IL MUSCOLOCOME POSSIBILE TARGET TERAPEUTICO
15
Le-Ultime-Notizie.eu 10/03/2016 SLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURA 17
Allnews24.eu 10/03/2016 SLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURA 18
Popsci.it 07/03/2016 SLA: CURARLA PARTENDO DAI MUSCOLI 21
Osservatoriomalattierare.it 14/03/2016 SLA, LA MALATTIA AGGREDISCE I MUSCOLI FIN DALLE PRIME FASI.LA SCOPERTA ITALIANA
22
Blogpinali.wordpress.com 09/03/2016 SLA: I MUSCOLI COME POSSIBILI TARGET PER LE TERAPIE. 23
Informazione.it 08/03/2016 SLA: NEL MUSCOLO LA CHIAVE PER NUOVE TERAPIE 24
Le-Ultime-Notizie.eu 08/03/2016 SLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIEDEL FUTURO
25
Sommario Rassegna Stampa
Pagina Testata Data Titolo Pag.
-
1
Data
Pagina
Foglio
03-03-20165
-
Questositoutilizzacookie,anchediterzeparti,ascopipubblicitariepermigliorareserviziedesperienzadeilettori.Permaggioriinformazionionegareilconsenso,leggil'informativaestesa.Sedecididicontinuarelanavigazioneconsideriamocheaccettiillorouso. Ok Informativaestesa
Sanit Medicina Associazioni Alimentazione Estetica Stilidivita TermeeSpa Sipuvincere
VAIALSITOPROFESSIONAL
ANSASALUTEPROFESSIONAL
Sanita':Oms,entro2030+40mlnpostilavoroinpaesiricchi
Inpaesipoveri-18mlnoperatorisanitari.Onunominacommissione
Appchemisurapressionesbaglianell'80%deicasi
Esperti,'arischiosalute,servevalidazionescientifica'
Oltreunfumatoresu10hapresoilvizioprimadei15anni
PartecampagnaAiom'Megliosmettere',perinformareadolescenti
SPECIALIEDEVENTI
Ciboesalute,aRomalamostrache'nutrelamente'AlmuseoExplorapercorsointerattivoNestlsunutrizione
Daagricoltura30%gasserra,soluzioneilbiologicoInunlibrocomefardiventareilsettoresostenibile
Unitalianosu10haproblemaudito,inaumentotragiovaniIl54%nonsimaisottopostoatestspecifico
SPECIALIEDEVENTI VIDEO PROFESSIONAL SALUTEBAMBINI 65+NEWS
Sla:perprimavoltamuscoliidentificaticometargetterapie'Approcciorivoluzionarioaprestradacurealivellomuscolare'04marzo,15:06
(ANSA)-ROMA,4MAR-Perlaprimavolta,unostudiohaidentificatoilmuscolocomepossibiletargetterapeuticoperlaSclerosilateraleamiotrofica(Sla).Laricerca,pubblicatasullarivistaPNAS,nascedallacollaborazionefraUniversitSapienza,FondazioneRi.MED,IRCCSSanRaffaelePisanaeUniversitdellaCalifornia.
''L'approccioproposto-affermaPierangeloCifelli,unodegliautoridellostudio-potenzialmenterivoluzionario,perchaprelastradaallaricercadicurealivellomuscolareenonnecessariamenteneuronale''.LaSlaunamalattianeurodegenerativaprogressivachecolpisceimotoneuroni,provocandounaparalisiprogressivaeirreversibiledellamuscolatura,conperditadellanormalecapacitdideglutizione,articolazionedellaparolaedelcontrollodeimuscolischeletrici,finoadarrivareallacompromissionedeimuscolirespiratoriealbloccorespiratorio.PerlostudiosonostatiarruolatipressoilPoliclinicoUmbertoIdiRoma76pazientiaffettidaSlae17pazienticonaltrepatologiecollegate.E'statautilizzataunatecnicaparticolarmenteinnovativa,basatasulmicrotrapiantodimembranemuscolariottenutedabiopsieeffettuatedamuscolidipazientiSla.Mediantel'utilizzodispecifichetecnicheelettrofisiologiche,statoinoltrepossibilestudiarelecorrentidovuteall'attivazionedeirecettorimuscolarieglieffettidiunendocannabinoide(PEA).
L'ipotesieracheilPEApotessepotenziarel'attivitdeimuscolicherestanocontinuamentestimolati,comesonoquellirespiratori.IrisultatiraggiuntihannodimostratocomeilPEAsiaingradodideterminareunsignificativomiglioramentodellaperformancerespiratoria.Irisultati,affermanoiricercatori,''rafforzanoquindil'ipotesicheilmuscolopartecipiall'evoluzionedellaSla,indicandolocomepossibilenuovotargetterapeuticoesuggerendolanecessitdiricercareanchenelmuscolo,enonsoloneimotoneuroni,ibiomarkerspatologicinellafasepre-sintomaticadimalattia''.(ANSA).
RIPRODUZIONERISERVATACopyrightANSA
Renenonnasalva15enne,nipotetrapiantoaTorino-Medicina-SaluteeBenessere
Lostressaprele''autostrade''allemetastasi-Medicina-SaluteeBenessere
Nonsolounfortedolore,anchelagioia''spezza''ilcuore-Stilidivita-Salutee
Esisteunmetodosemplicechetifarperdere19kg
TIPOTREBBEROINTERESSAREANCHE:
Sponsor
ANNUNCIPPN
NissanLeaf30kWhElectrifytheworld.nissan.it/leaf
ActionAid-AdottaoraCambialavitadiunbambinoconiltuoabbracciohttps://www.actionaid.it/
Perdipeso!Esisteunmetodosemplicechetifarperdere19kgmedicreport.com
ANSA>SaluteeBenessere>Medicina>Sla:perprimavoltamuscoliidentificaticometargetterapie
Indietro Stampa Invia Scriviallaredazione Suggerisci()
0 0ConsigliaConsiglia
Indietro condividi:
1
Data
Pagina
Foglio
04-03-2016
-
Roma - Anche le cellule muscolari, oltre a quelle nervose, sono coinvolte nell'evoluzione
della Sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Lo ha scoperto un gruppo di ricercatori
dell'Universita' Sapienza di Roma in uno studio pubblicato sulla rivista Pnas. Il punto di
partenza e' stato un esperimento che ha coinvolto 93 pazienti con patologie legate alla
denervazione nervosa, di cui ben 76 affetti da Sla. (AGI) Red/Pgi (Segue) (AGI) - Roma, 3
mar. - Un primo importantissimo risultato e' stato quello di dimostrare che nei muscoli
dei soli pazienti Sla il recettore dell'acetilcolina, responsabile della contrazione
muscolare, e' risultato alterato per un'aumentata espressione della subunita' alpha.
Questa aberrazione riduce di conseguenza la sensibilita' alla stimolazione da parte
dell'acetilcolina comportando una riduzione dell'efficacia contrattile dei muscoli. "Siamo
arrivati a questa affermazione ? ha spiegato la fisiologa Eleonora Palma - con una
tecnica particolarmente innovativa che consiste nell'impiantare le membrane muscolari
dei pazienti nell'ovocita di una rana sudafricana, che ha la capacita' di 'fondere' ed
'esporre' le proteine native del paziente sulla propria membrana". Sul recettore AChR un
endocannabinoide (PEA), che in un singolo paziente aveva prodotto risultati
incoraggianti, ha mostrato un miglioramento della funzionalita' del recettore in seguito
a stimolazioni ripetute. Si e' proceduto quindi sulla base della sperimentazione in
laboratorio a testare il PEA in pazienti affetti da Sla. Rispetto a pazienti non trattati,
quelli a cui e' stato somministrato il PEA hanno mostrato una riduzione del declino
respiratorio. "La nostra ipotesi e' che il PEA, associato alla terapia standard, renda il
recettore AChR piu' funzionale potenziando conseguentemente la contrazione di alcuni
tipi di muscoli, ha detto Maurizio Inghilleri, a responsabile del Centro Malattie
Neuromuscolari Rare de policlinico universitario romani. "Purtroppo non esistono
ancora farmaci o terapie capaci di modificare l'andamento della malattia, ma il nostro
studio indica chiaramente il coinvolgimento muscolare nella Sla suggerendo ulteriori
possibili interventi terapeutici", ha concluso. (AGI)
DA NON PERDERE
TWITTER FEED Tweet [email protected]_Italia
1 Mattarella "Italia avanguardiasolidariet", Salvini
2 Non solo il dolore, anche troppa gioiauccide
3 Archivio Bob Dylan, acquistomilionario per ateneo Usa
4 India: prete condannato a 40 anni perstupro 12enne
5 Vonn infortunata lascia da leader inCoppa del mondo - Foto
SALUTE
Anche cellule muscolari partecipano aevoluzione Sla
SHARE
MenuMenu 18:5718:57 IN EVIDENZAIN EVIDENZA Wall Street: prosegue in moderata flessioneWall Street: prosegue in moderata flessione
Nuovo su AGINuovo su AGI 155155
1
Data
Pagina
Foglio
03-03-2016
-
RAI.IT NEWS SPORT TV RADIO GUIDAPROGRAMMI APPLICAZIONI NETWORKRAI
Pubblicit
bMENU VIDEO FOTO BLOG
SALUTE
4CondividiCondividi
SLA, STUDIO ITALIANO APRE ANUOVE POSSIBILIT DI CURAPer la prima volta messo in evidenza il ruolo del muscolo come bersaglio terapeutico
10 marzo 2016
Uno studio dei ricercatori dellUniversit LaSapienza apre la strada a nuove possibilit dicura della SLA, la Sclerosi LateraleAmiotrofica. Per la prima volta statoprovato (lo studio stato pubblicato sullarivista Pnas) che anche il muscolo primariamente affetto nella SLA edutilizzando una sostanza naturale endogenadi struttura simile agli endocannabinoidi(Palmitoiletanolamide PEA in formaultramicronizzata) possibile migliorare la
forza muscolare.
La SLA una patologia neurodegenerativa ad esito fatale, che determina nelle persone colpite unadebolezza muscolare progressiva ed uninsufficienza respiratoria che viene attribuita principalmentea fenomeni neurodegenerativi - connessi con lattivazione della microglia - che danneggianoprogressivamente i motoneuroni, cellule nervose specializzate che comandano il movimento deimuscoli. I ricercatori de La Sapienza sono partiti dallipotesi che, oltre a quelle nervose, anche lecellule muscolari siano coinvolte nellevoluzione della malattia, trovando riscontri in questo sensoattraverso analisi molecolari. Da qui lesperimento che ha coinvolto 93 pazienti con patologie legatealla degenerazione nervosa, di cui ben 76 affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Tutti i pazientisono stati seguiti presso il Centro Malattie Neuromuscolari Rare di Roma diretto dal Prof. MaurizioInghilleri, in collaborazione con la fisiologa Prof.ssa Eleonora Palma ed importanti ricercatoridellUniversit di Irvine in California. Un primo importantissimo risultato stato quello di dimostrareche nei muscoli dei soli pazienti SLA il recettore dellacetilcolina, responsabile della contrazionemuscolare, risultato alterato per unaumentata espressione della subunit alpha. Tale aberrazioneriduce di conseguenza la sensibilit alla stimolazione da parte dellacetilcolina comportando unariduzione dellefficacia contrattile dei muscoli.
I ricercatori sono giunti a questo risultato grazie ad una tecnica particolarmente innovativa checonsiste nellimpiantare le membrane muscolari dei pazienti nellovocita di una rana sudafricana, cheha la capacit di fondere ed esporre le proteine native del paziente sulla propria membrana. Unavolta dimostrato che anche le cellule muscolari sono coinvolte nellevoluzione della malattia iricercatori hanno provato leffetto della PEA ultramicronizzata. Questo principio attivo, cheprecedentemente aveva dimostrato risultati incoraggianti in un paziente, ha evidenziato un nettomiglioramento della funzionalit del recettore nicotinico in seguito a stimolazioni ripetute.
Si proceduto quindi, sulla base della sperimentazione in laboratorio, atestare la PEA ultramicronizzata somministrata per via orale in pazienti affetti da SLA. Rispetto apazienti non trattati, quelli a cui stata somministrata la PEA ultramicronizzata hanno mostrato unanetta riduzione del declino respiratorio. In ciascun individuo normalmente i muscoli soggetti astimolazione continua, riducono nel tempo la propria risposta, cio si desensibilizzano - spiega ilneurologo Maurizio Inghilleri La nostra ipotesi che la PEA ultramicronizzata, associata alla terapiastandard, renda il recettore AChR pi funzionale, potenziando conseguentemente la contrazione dialcuni tipi di muscoli Il punto di forza del nostro studio la sua natura traslazionale, resa
6 T |
SALUTE
SLA, STUDIO ITALIANO APRE ANUOVE POSSIBILIT DI CURA
SANIT, SCIOPERO RINVIATO. IPROBLEMI DEL SSN VISTI DAGIMBE
IL SONNO DEI BAMBINI
SALUTE DELLA DONNA DOPOLA FESTA: PREVENZIONE
MALATTIE RENALI, LAGIORNATA DELLAPREVENZIONE
v
Informativabreve
IlsitoRaiutilizzacookietecnicioassimiliatiecookiediprofilazionediterzepartiinformaaggregata,perrenderepiagevolelanavigazione,
garantirelafruizionedeiserviziesevuoisapernedipionegareilconsensoatuttioadalcunicookiecliccaqui-Chiudendoquestobanner,
scorrendoquestapaginaocliccandoqualunquesuoelementoacconsentiall'usodeicookie.
x
1/2
Data
Pagina
Foglio
10-03-2016
-
NETWORK RAI
Rai 1 Sito | LiveRai 2 Sito | LiveRai 3 Sito | LiveRai 4 Sito | LiveRai 5 Sito | LiveRainews Sito | LiveRai Gulp Sito | LiveRai Sport Sito | LiveRai Sport 2 Sito | LiveRai Storia Sito | LiveRai Premium Sito | LiveRai Scuola Sito | LiveRai YoYo Sito | LiveRai Movie Sito | Live
TVRadio Rai SitoRadio 1 Sito | LiveRadio 2 Sito | LiveRadio 3 Sito | LiveRadiofd4 Sito | LiveRadiofd5 Sito | LiveIsoradio Sito | LiveCCISS SitoWeb Radio 6 Sito | LiveWeb Radio 7 Sito | LiveWeb Radio 8 Sito | Live
RADIORai.tvRai CulturaRai FictionRai CinemaRai TecheRai ClassicaRai ExpoRai LibriRai EriRayOrchestra SinfonicaSegretariato socialeRai LetteraturaRai ArtePrix ItaliaMuseo della radio e dellatelevisioneNuovi TalentiRai Italia
PORTALI WEBRai NewsRai SportTelevideoTg1Tg2Tg3TgRRai Parlamento
NOTIZIE E SPORTIl gruppo RaiLinee editoriali per laproduzione di fictionRai CanoneUfficio StampaRai FornitoriLavora con noiRai CastingRai PubblicitIl timbro digitale RaiPrivacy policyCondizioni Generali Servizi RaiDiritti fotograficiPrivacy e rapporto di lavoroContattiSociet trasparenteBilancio SocialePosta certificata
L'AZIENDA
RAI 2016 - tutti i diritti riservati. P.Iva 06382641006Engineered by Rai, Direzione New Media Platforms
Rai - Radiotelevisione Italiana SpaSede legale: Viale Mazzini, 14 - 00195 RomaCap. Soc. Euro 242.518.100,00 interamente versatoUfficio del Registro delle Imprese di Roma RAI 2015 - tutti i diritti riservati. P.Iva 06382641006
Engineered by Rai Digital
Privacy policy | Cookie policy | Societ trasparente
possibile dalla forte sinergia tra clinica e ricerca di base e dal fatto che presso il Policlinico Universitariosono attualmente seguiti circa 260 pazienti - spiega la fisiologa Eleonora Palma - La ricerca biomedicain Sapienza si muove from bench to bedside, cio dal bancone del laboratorio al letto del paziente,ma anche viceversa: informazioni che arrivano dal laboratorio vengono tradotte in strumenti utili daapplicare al paziente, cio alla pratica clinica di tutti i giorni, ma altrettanto vero che le informazioni dai clinici ci offrono conferme e spunti di riflessione.
4CondividiCondividi
2/2
Data
Pagina
Foglio
10-03-2016
-
SALUTE ACCEDISEGUICI SUSEZIONI Cerca...
DANIELE BANFI 08/03/2016
Un comunicatore oculare per pazienti affetta sla sclerosi amiotrofica laterale
LA STAMPA CON TE DOVE E QUANDO VUOI
ABBONATI ACCEDI
E-mail
Password
+ Recupera password
Sla, individuato nuovo possibile bersaglio per leterapie del futuroNon solo motoneuroni. Per le terapie bisogna agire anche sui muscoli. Scoperta italo-americana apre nuove prospettive
Cerchi una banca che abbia a cuore tutti i tuoi interessi?lordo annuo sui vincoli a 6 mesi
In pi un tasso del
Messaggio promozionale.Vai su widiba.it
+
Senso di colpa Post circoncisione Varicocele 1/2 grado Aiuto bipolarismo? Eliminazione grassosovrapubico senza chirurgia
92 0
1/2
Data
Pagina
Foglio
08-03-2016
-
Alcuni diritti riservati.
TI PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
ISCRIVITI ALLE NEWSLETTER LASTAMPA
Per anni si sempre creduto che la sclerosi laterale amiotrofica fosse causatadalla degenerazione dei motoneuroni. E per questa ragione che i tentativi disviluppare possibili terapie avevano e continueranno ad avere- comeobbiettivo queste cellule. Ora per, grazie ad uno studio congiunto di UniversitSapienza, Fondazione Ri.MED, IRCCS San Raffaele Pisana e Universit dellaCalifornia, un altro obbiettivo si aggiunge ai motoneuroni: i muscoli. La ricerca stata pubblicata dalla rivista Pnas. La SLA una malattia neurodegenerativa che colpisce i motoneuroni. Per motiviancora in gran parte da chiarire queste cellule vengono distrutte e la personacolpita va incontro a progressiva perdita del controllo muscolare sino allaparalisi respiratoria. Secondo le ultime stime in Italia la malattia colpisce 3persone ogni 100 mila e attualmente sono circa 4 mila le persone a soffrirne.Purtroppo ad oggi, nonostante gli sforzi della ricerca, la malattia non ha ancorauna cura. Da tempo gli scienziati stanno concentrando la loro attenzione sui varimeccanismi implicati nella malattia. La degenerazione dei motoneuroni non ilsolo. Per lo studio in questione sono stati arruolati presso il Policlinico Umberto I diRoma 76 pazienti affetti da Sla e 17 con altre patologie collegate. E statautilizzata una tecnica particolarmente innovativa, basata sul microtrapianto dimembrane muscolari ottenute da biopsie effettuate da muscoli di pazienti Sla.Mediante lutilizzo di tecniche elettrofisiologiche stato inoltre possibilestudiare le correnti dovute allattivazione dei recettori muscolari e gli effetti delPEA, una molecola endocannabinoide. Lipotesi era che il PEA potesse potenziare lattivit dei muscoli che restanocontinuamente stimolati come quelli respiratori. I risultati hanno dimostrato cheil PEA effettivamente in grado di determinare un significativo miglioramentodella performance respiratoria. Un dato -affermano i ricercatori- che rafforzaquindi lipotesi che il muscolo partecipi allevoluzione della Sla, indicandolocome possibile nuovo target terapeutico e suggerendo la necessit di ricercareanche nel muscolo -e non solo nei motoneuroni- i biomarkers patologici nellafase pre-sintomatica di malattia.
Twitter @danielebanfi83
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
(Sponsor)
2/2
Data
Pagina
Foglio
08-03-2016
-
Un comunicatore oculare per pazienti affetta sla
sclerosi amiotrofica laterale
MAGAZINE 08 marzo 2016
COMMENTI (0) 0
LinkedIn Pinterest Email Newsletter I l Secolo XIX
Sla,individuatonuovopossibilebersaglioperleterapiedelfuturodaniele banfi
Perannisisemprecredutochelasclerosilaterale
amiotroficafossecausatadalladegenerazionedei
motoneuroni.Eperquestaragionecheitentatividi
svilupparepossibiliterapieavevanoecontinueranno
adavere-comeobbiettivoquestecellule.Oraper,
grazieadunostudiocongiuntodiUniversitSapienza,
FondazioneRi.MED,IRCCSSanRaffaelePisanae
UniversitdellaCalifornia,unaltroobbiettivosi
aggiungeaimotoneuroni:imuscoli.Laricercastata
pubblicatadallarivistaPnas.
LaSLAunamalattianeurodegenerativachecolpiscei
motoneuroni.Permotiviancoraingranparteda
chiarirequestecellulevengonodistrutteelapersona
colpitavaincontroaprogressivaperditadelcontrollo
muscolaresinoallaparalisirespiratoria.Secondole
ultimestimeinItalialamalattiacolpisce3personeogni
100milaeattualmentesonocirca4milalepersonea
soffrirne.Purtroppoadoggi,nonostanteglisforzidella
ricerca,lamalattianonhaancoraunacura.Datempo
gliscienziatistannoconcentrandolaloroattenzionesuivarimeccanismiimplicatinellamalattia.
Ladegenerazionedeimotoneuroninonilsolo.
PerlostudioinquestionesonostatiarruolatipressoilPoliclinicoUmbertoIdiRoma76
pazientiaffettidaSlae17conaltrepatologiecollegate.Estatautilizzataunatecnica
particolarmenteinnovativa,basatasulmicrotrapiantodimembranemuscolariottenuteda
biopsieeffettuatedamuscolidipazientiSla.Mediantelutilizzoditecnicheelettrofisiologiche
statoinoltrepossibilestudiarelecorrentidovuteallattivazionedeirecettorimuscolariegli
effettidelPEA,unamolecolaendocannabinoide.
LipotesieracheilPEApotessepotenziarelattivitdeimuscolicherestanocontinuamente
stimolaticomequellirespiratori.IrisultatihannodimostratocheilPEAeffettivamentein
gradodideterminareunsignificativomiglioramentodellaperformancerespiratoria.Undato-
METEO REGISTRATI ACCEDI oppurecollegaticon
LEGGI ABBONATI REGALA
ANNUNCI
Cerca...
HOME GENOVA LEVANTE SAVONA IMPERIA LASPEZIA BASSOPIEMONTE ITALIA MONDO SPORT
Economia Cultura&Spettacoli Tech Gossip Salute Passioni Motori Foto Video TheMediTelegraph
Cerchi una banca che abbia a cuore tutti i tuoi interessi?lordo annuo sui vincoli a 6 mesi
In pi un tasso del
Messaggio promozionale.Vai su widiba.it
+
0
0 0
NuovoRav-4Hybridrav-4.ginospa.com
ScoprilodaGinoinprontaconsegnaAgennaioda300almese!
Malattia
NEWSLETTER
ULTIM'ORA11:33 PilEurozonaquartotrimestre+0,3%
08:03 Cina,tonfoexportafebbraio-25,4%
02:50 AllertaUedebito,Renziescludemanovra
02:46 Migranti,intesaUe'solosuprincipi'
21:38 CoppiauccisaaPordenone,duearresti
THE MEDITELEGRAPHSHIPPING | Marzo 07, 2016
SHIPPING/SHIPOWNERS | Marzo 07, 2016
TRANSPORT/PORTS | Marzo 07, 2016
Iportiitalianiaccoglierannopidi11milionidicrocieristi/PDF
AccordoIrisl-Pilsufeederetanker
Bari,ilministroDelriovisitailporto
1/2
Data
Pagina
Foglio
08-03-2016
-
Havintounaborsadistudio-IlfarmacologochesparacontrolaSla
Sla,comenasceecomeevolvelamalattiachehacolpitoEzioBosso|Salute|I...
Fermoperduesettimane?Imuscolidellegambeperdonounterzodellaloroforza...
I30Cibichefannobenissimoallasalute
Attenzione:questiprodottisonostatiritiratidalcommercio
Sfidaallosteoporosi:eccolamolecolacherinforzaleossa|Salute|IlSecol...
TI PIACIUTO QUESTO ARTICOLO?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
affermanoiricercatori-cherafforzaquindilipotesicheilmuscolopartecipiallevoluzionedella
Sla,indicandolocomepossibilenuovotargetterapeuticoesuggerendolanecessitdiricercare
anchenelmuscolo-enonsoloneimotoneuroni-ibiomarkerspatologicinellafasepre-
sintomaticadimalattia.
Riproduzioneriservata
DAL WEB:
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:
Sponsorizzatoda
Scopriilnoleggioalungotermineperiltuobusiness.
LeasePlan
Questacremabloccailprocessogeneticodell'invecchiamento.Provalaanchetu!
ResinaSanguedidrago!
IViniegliChampagnedell'eccellenzasecondoRobertParker
Callmewine
Raccomandatoda
MARKETS | Marzo 07, 2016
SHIPPING | Marzo 07, 2016
SHIPPING/SHIPYARD-AND-OFFSHORE | Marzo 07,2016
MissioneinCoreadelSudperleimpreseitaliane
Wrtsil,aTriestealteratiitestsulconsumodeimotorimarini
Fincantieri,accordonegliUsa:intesaconlaRhodeIslandUniversity
Lultimomazzettodimimosa
di Stefano Rolli
GliscartidiRolli
La(sana)solitudinedelledonne
di Diana Letizia
WorldWomenWeb
Nonsolomasterchef:inradiosimparanolebasi
di Egle Pagano
Peccatidigola
GliAmiciCucciolottifesteggianoidiecianni
di Stefania Mordeglia
Furbochilegge
DonneControfemmine
di Matteo Monforte
Ladomenicatilasciosempresola
A-areercadotempoperduo
di Andrea Acquarone
Os'invexendavadelongoabrettio
RomeoeGiulietta,amorigayefemminicidio
di Si lvana Zanovello
Teatro:cosi,sevipare
UmanitfuoridallAriston,unaspecieprotetta
di Beatrice D'Oria
Sfashion
BLOG'N'ROLL
2/2
Data
Pagina
Foglio
08-03-2016
-
Il portale di informazione e approfondimento medico diretto da Nicoletta Cocco
PRIMO PIANO
Dott. Pierangelo Cifelli
SLA, per la prima volta uno studioidentifica il muscolo come possibiletarget terapeuticoDI INSALUTENEWS 5 MARZO 2016
Palermo, 5 marzo
2016 Dalla
collaborazione fra
Universit Sapienza,
Fondazione Ri.MED,
IRCCS San Raffaele
Pisana e Universit
della California
arrivano i risultati di
uno studio che per la
prima volta identifica il
muscolo come possibile
target terapeutico per
la SLA.
Pierangelo Cifelli,
ricercatore della
Fondazione Ri.MED,
dopo il training
SEGUICI SU:
LEDITORIALE
Uomini in fugadi Nicoletta Cocco
ARTICOLO SUCCESSIVO
Epatite C, messo a punto il
sequenziamento del virus allIRCCS Casa
Sollievo della Sofferenza
ARTICOLO PRECEDENTE
Settimana del sale. ADI: Scegliere
prodotti freschi piuttosto che
confezionati
Digita il termine da cercare e premi invio
Home Medicina Ricerca Nutrizione Fitness Psicologia Sessuologia Societ Attualit Ambiente e Territorio
Sicurezza
Home Chi siamo Magazine Scrivi con noi Contatti Certificazione HONcode
1/3
INSALUTENEWS.ITData
Pagina
Foglio
05-03-2016
-
allUniversit di Pittsburgh, attualmente impegnato presso il laboratorio
di Eleonora Palma al Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia
dellUniversit La Sapienza, grazie a un accordo scientifico fra i due enti.
Il dott. Cifelli fra gli autori dello studio Acetylcholine receptors from human
muscle as pharmacological targets for ALS therapy, appena pubblicato sulla
prestigiosa rivista PNAS.
Il dott. Cifelli si dichiara davvero soddisfatto dei risultati ottenuti:
Lapproccio proposto potenzialmente rivoluzionario, perch apre la
strada alla ricerca di cure a livello muscolare e non necessariamente
neuronale; posso dire che la soddisfazione per i risultati ottenuti mi ripaga
non solo a livello professionale, per i 3 anni di lavoro, ma anche moltissimo
a livello umano: questo studio mi ha permesso di verificare con mano cosa
significhi riuscire a traslare la ricerca di base a quella clinica.
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) una malattia neurodegenerativa
progressiva che colpisce i motoneuroni, provocando una paralisi
progressiva e irreversibile della muscolatura, con una perdita della normale
capacit di deglutizione, dellarticolazione della parola e del controllo dei
muscoli scheletrici, fino ad arrivare alla compromissione dei muscoli
respiratori e al blocco respiratorio.
Per lo studio sono stati arruolati presso il Centro Malattie Neuromuscolari
Rare del Policlinico Umberto I 76 pazienti affetti da SLA e 17 pazienti con
quadro di denervazione causato da altre patologie. stata utilizzata una
tecnica particolarmente innovativa basata sul microtrapianto di
membrane muscolari ottenute da biopsie effettuate da muscoli di pazienti
SLA in cellule uovo di una rana sudafricana, che ha la capacit di fondere le
membrane umane esponendo tutte le proteine native sulla loro
membrana. Mediante lutilizzo di specifiche tecniche elettrofisiologiche,
stato inoltre possibile studiare le correnti dovute allattivazione dei
recettori muscolari e gli effetti di un endocannabinoide, il
palmitoiletanolamide (PEA), il cui effetto sulla forza muscolare di un
singolo paziente affetto da SLA era stato precedentemente dimostrato.
Lipotesi era che il PEA potesse potenziare lattivit dei muscoli che
restano continuamente stimolati, come sono quelli respiratori. I risultati
raggiunti hanno dimostrato come il PEA sia in grado di ridurre nei pazienti
il declino della loro capacit vitale forzata (FVC), con significativo
miglioramento della performance respiratoria.
I risultati dello studio traslazionale rafforzano quindi lipotesi che il muscolo
partecipi allevoluzione della patologia SLA, indicandolo come possibile
nuovo target terapeutico e suggerendo la necessit di ricercare anche nel
muscolo, e non solo nei motoneuroni, i biomarkers patologici nella fase
pre-sintomatica di malattia.
Acetylcholine receptors from human muscle as pharmacological
targets for ALS therapy
Eleonora Palmaa,b,, Jorge Mauricio Reyes-Ruizc, Diego Lopergolod
Aderiamo allo standard HONcode
per l'affidabilit dell'informazione
medica.
Verifica qui.
SCRIVI CON NOI
Sei un medico e desideri pubblicare un
articolo sul nostro portale? Compila l'apposito
modulo nella sezione "Scrivi con noi"
SESSUOLOGIA
Il sesso ci fa bellidi Marco Rossi
COMUNICATI STAMPA
Ugl Sanit Calabria, momento diconfronto con il segretario nazionaleDaniela Ballico5 MAR, 2016
Vertenza salute: dal 7 al 16 marzo100 Assemblee in 100 Citt5 MAR, 2016
2/3
INSALUTENEWS.ITData
Pagina
Foglio
05-03-2016
-
Torna alla home page
articolo letto 50 volte
Condividi la notizia con i tuoi amici Salva come PDF
Tag: biomarkers Fondazione Ri.MED IRCCS San Raffaele Pisana microtrapianto motoneuroni
muscolo Pierangelo Cifelli Policlinico Umberto I Sclerosi Laterale Amiotrofica SLA
Universit della California Universit Sapienza
Le informazioni presenti nel sito devono servire a migliorare, e non a sostituire, il rapporto medico-paziente. In
nessun caso sostituiscono la consulenza medica specialistica. Ricordiamo a tutti i pazienti visitatori che in caso
di disturbi e/o malattie sempre necessario rivolgersi al proprio medico di base o allo specialista.
POTREBBE ANCHE INTERESSARTI...
,Cristina Rosetib, Cristina Bertollinia, Gabriele Ruffoloa, Pierangelo
Cifellia,e, Emanuela Onestid, Cristina Limatolaa,f, Ricardo Miledic,g, &
Maurizio Inghillerid
aDepartment of Physiology and Pharmacology, Istituto Pasteur-
Fondazione Cenci Bolognetti, University of Rome Sapienza, Rome, Italy;bIRCCS San Raffaele Pisana, Rome, Italy; cDepartment of Neurobiology and
Behavior, University of California Irvine, CA, USA; dDepartment of
Neurology and Psychiatry, University of Rome Sapienza, Rome, Italy;eRi.MED Foundation Palermo, Italy; fIRCCS Neuromed, Pozzilli,
Italy;gInstituto de Neurobiologa, Quertaro, Mxico.
fonte: ufficio stampa
5 MAR, 2016
Epatite C, messo apunto ilsequenziamento delvirus allIRCCS CasaSollievo dellaSofferenza
5 MAR, 2016
Dieta mediterranea emetformina, un validoaiuto per i pazienti conmalattie metaboliche
Nome * Email *
LASCIA UN COMMENTO
Sito web
Allospedale Giglio di Cefal corso diformazione in Ingegneria Clinica5 MAR, 2016
Associazione Libellule Onlusoperativa anche a Benevento5 MAR, 2016
Laccesso alla MedicinaPersonalizzata: una realt per ipazienti4 MAR, 2016
AOU e Azienda USL di Ferraraaderiscono allo Sciopero GeneraleNazionale dell8 marzo4 MAR, 2016
Conferenza Nazionale GIMBE 2016.Melazzini: Rilancio ricercaindipendente priorit del miomandato4 MAR, 2016
Federfarma Roma insieme ad Aismcontro la Sclerosi Multipla
3/3
INSALUTENEWS.ITData
Pagina
Foglio
05-03-2016
-
Login
Edicola
17febbraio2016RaccaeAlfanofirmanoProtocolloinmateriadivideosorveglianza
15febbraio2016SpottvrealizzatodaFederfarmaTeramo
11gennaio2016AnnarosaRaccaaElisirsullaconsegnadeifarmaciadomicilio
2novembre2015AskanewsintervistaAnnarosaRaccasulfondosanitario
28settembre2015Cartadellaqualit:presentazionealMinistero
28settembre2015Cartadellaqualit:intervistaadAnnarosaRacca
5agosto2015Consegnaadomicilio:intervisteairesponsabiliregionali
Cerca
InserisciilCAPolalocalitpertrovarelafarmaciapivicina.
Cerca
oppureusalaricercaavanzata.
EDICOLA
RassegnastampaComunicatistampaUltimenotizieSole24OreNewsAgiSanitNewsAnsaSaluteNewsFiloDirettoMultimedia
Multimedia
Edicola> AgiSanitNews
Le News di AGI Sanit03/03/201616 : 54 : 5 1
AnchecellulemuscolaripartecipanoaevoluzioneSla
(AGI)-Roma,3mar.-Anchelecellulemuscolari,oltreaquellenervose,sonocoinvoltenell'evoluzionedellaSclerosilateraleamiotrofica(Sla).Lohascopertoungruppodiricercatoridell'Universita'SapienzadiRomainunostudiopubblicatosullarivistaPnas.Ilpuntodipartenzae'statounesperimentochehacoinvolto93pazienticonpatologielegatealladenervazionenervosa,dicuiben76affettidaSla.Unprimoimportantissimorisultatoe'statoquellodidimostrarecheneimuscolideisolipazientiSlailrecettoredell'acetilcolina,responsabiledellacontrazionemuscolare,e'risultatoalteratoperun'aumentataespressionedellasubunita'alpha.Questaaberrazioneriducediconseguenzalasensibilita'allastimolazionedapartedell'acetilcolinacomportandounariduzionedell'efficaciacontrattiledeimuscoli."Siamoarrivatiaquestaaffermazione?haspiegatolafisiologaEleonoraPalma-conunatecnicaparticolarmenteinnovativacheconsistenell'impiantarelemembranemuscolarideipazientinell'ovocitadiunaranasudafricana,chehalacapacita'di'fondere'ed'esporre'leproteinenativedelpazientesullapropriamembrana".SulrecettoreAChRunendocannabinoide(PEA),cheinunsingolopazienteavevaprodottorisultatiincoraggianti,hamostratounmiglioramentodellafunzionalita'delrecettoreinseguitoastimolazioniripetute.Sie'procedutoquindisullabasedellasperimentazioneinlaboratorioatestareilPEAinpazientiaffettidaSla.Rispettoapazientinontrattati,quelliacuie'statosomministratoilPEAhannomostratounariduzionedeldeclinorespiratorio."Lanostraipotesie'cheilPEA,associatoallaterapiastandard,rendailrecettoreAChRpiu'funzionalepotenziandoconseguentementelacontrazionedialcunitipidimuscoli,hadettoMaurizioInghilleri,aresponsabiledelCentroMalattieNeuromuscolariRaredepoliclinicouniversitarioromani."Purtroppononesistonoancorafarmacioterapiecapacidimodificarel'andamentodellamalattia,mailnostrostudioindicachiaramenteilcoinvolgimentomuscolarenellaSlasuggerendoulterioripossibiliinterventiterapeutici",haconcluso.(AGI).
Farmacia Farmaco Lavoro
HOME CHISIAMO EDICOLA FARMACIEFARMACIE TICKETREGIONALI SPESAFARMACEUTICA RISERVATO
1
FEDERFARMA.IT(WEB)Data
Pagina
Foglio
03-03-2016
-
V I D E O F O T O
4 marzo 2016
Medicina scienza e ricerca
Sla, uno studio identifica per la prima voltail muscolo come possibile targetterapeuticoI risultati di una ricerca condotta fra Universit La Sapienza, Fondazione Ri.Med,Irccs San Raffaele Pisana e Universit della California. Un approccio rivoluzionarepoich aprirebbe la strada alla ricerca di cure non solo a livello neuronale
di Redazione Aboutpharma Online
Il muscolo come possibile target terapeuticoper la cura della Sclerosi laterale amiotrofica. la novit potenzialmente rivoluzionaria,secondo i ricercatori, che emerge da unostudio frutto della collaborazione traUniversit La Sapienza, Fondazione Ri.Med,Irccs San Raffaele Pisana e Universit dellaCalifornia.
Per lo studio appena pubblicato sulla rivista Pnas (Acetylcholine receptors from humanmuscle as pharmacological targets for ALS therapy) sono stati arruolati presso il CentroMalattie Neuromuscolari Rare del Policlinico Umberto I di Roma 76 pazienti affetti da Sla e17 pazienti con quadro di denervazione causato da altre patologie. E stata utilizzata spiegala Fondazione Ri-Med in un comunicato una tecnica particolarmente innovativa basata sulmicrotrapianto di membrane muscolari ottenute da biopsie effettuate da muscoli di pazientiSla in cellule uovo di una rana sudafricana, che ha la capacit di fondere le membrane umaneesponendo tutte le proteine native sulla loro membrana. Mediante lutilizzo di specifichetecniche elettrofisiologiche, stato inoltre possibile studiare le correnti dovuteallattivazione dei recettori muscolari e gli effetti di un endocannabinoide, ilpalmitoiletanolamide (PEA), il cui effetto sulla forza muscolare di un singolo paziente affettoda SLA era stato precedentemente dimostrato.
Lipotesi era che il PEA potesse potenziare lattivit dei muscoli che restano continuamentestimolati, come sono quelli respiratori. I risultati raggiunti prosegue la Fondazione hannodimostrato come il PEA sia in grado di ridurre nei pazienti il declino della loro capacit vitaleforzata (FVC), con significativo miglioramento della performance respiratoria.
I risultati dello studio traslazionale rafforzano quindi lipotesi che il muscolo partecipiallevoluzione della patologia Sla, indicandolo come possibile nuovo target terapeutico e
MEDICINA SCIENZA E RICERCA
Lormone del parto, ossitocina, come nuovoanalgesico contro il doloreSla, uno studio identifica per la prima volta ilmuscolo come possibile target terapeuticoMeglio smettere, nelle scuole la campagnaanti-fumo degli oncologi
IDEE E OPINIONI
Vaccini, limportanza di definire un prezzosostenibile (Mario Melazzini e Luca Pani, presidente e dgAifa)Distrofia muscolare di Duchenne: lunione fala forza (Francesca Ceradini - Comunicazione scientificaParent Project onlus)Fine vita e cure palliative, serve una terapiadella dignit? (Mario Melazzini e Luca Pani, presidentee dg Aifa)
Abbonatialla rivista
CHI SIAMO C O N T A T T I SHOP L O G I N REGISTRATI
ABOUTPHARMA PUBLISHING EDUCATION & EVENTS HTA JOB IN PHARMA BOOK PHARMA BIOSIMILARI FIGHTINGPAIN
Ricerca
In&Out - Epatite C - Malattie Rare - Time To Impact
IN PRIMO PIANO
RASSEGNA STAMPA
slideprecedente slidesuccessiva
SANIT E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE MEDICINA SCIENZA E RICERCA
1/2
Data
Pagina
Foglio
04-03-2016
-
SHARE: Tweet Condividi
suggerendo la necessit di ricercare anche nel muscolo, e non solo nei motoneuroni, ibiomarkers patologici nella fase pre-sintomatica di malattia.
Lapproccio proposto commenta Pierangelo Cifelli, ricercatore della Fondazione Ri.Med inforza al Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia dellUniversit La Sapienza potenzialmente rivoluzionario, perch apre la strada alla ricerca di cure a livello muscolare enon necessariamente neuronale; posso dire che la soddisfazione per i risultati ottenuti miripaga non solo a livello professionale, per i 3 anni di lavoro, ma anche moltissimo a livelloumano: questo studio mi ha permesso di verificare con mano cosa significhi riuscire a traslarela ricerca di base a quella clinica.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Cerca un Farmaco su Pharmawizard
Inserisci nome farmaco... Cerca
Walking Assist Devices Market Worth 6.57Billion USD by 2020Global N-Propylbenzene (CAS 103-65-1)Market Research Report 2015Global Anticoccidial Drugs Market Analysis Trends,...
FOTO
Dispositivi Medici eSupply ChainMilano 26novembre
Dispositivi Medici2015 - Evento
ITALIAN DIGITALHEALTH SUMMIT2015 Evento
VIDEO
Convegno Lagestione dellamalattia diParkinson in...
Dinner LectureStoria dellindustriafarmaceutica e...
Dispositivi Medici eSupply Chain: unrapporto di valoreper le...
MOST POPULAR
Conferenza Regioni, congratulazioni a Saittada Assogenerici e FofiIn Toscana 12 casi di malattia invasiva dameningococco C nel 2016Great Place To Work: tra i migliori posti dilavoro in Italia c anche il pharma
TAGS: Fondazione Ri.Med - Irccs San Raffaele Pisana - Muscolo - Pierangelo Cifelli - Ricerca - Sla -
Universit La Sapienza
ShareShare SignUptoseewhatyourfriendslike.
LikeLike ShareShare
Sla: negli Usa uno studio
apre la strada a nuovi
scenari di ricerca
Arisla: al via il quinto
concorso per finanziare
la ricerca sulla Sla
Sla: AriSLA raddoppia i
finaziamenti anche
grazie allIce Bucket
challenge
Ricerca, lo spreco dei
cervelli in fuga: cos
lItalia perde centinaia
di brevetti ogni anno
WORLD NEWS
2/2
Data
Pagina
Foglio
04-03-2016
-
Perlaprimavoltamessoinevidenzailruolodelmuscolocomebersaglio
terapeutico
Condividi10marzo2016UnostudiodeiricercatoridellUniversitLaSapienzaaprelastradaa
nuovepossibilitdicuradellaSLA,laSclerosiLateraleAmiotrofica.Perlaprimavoltastato
provato(lostudiostatopubblicatosullarivistaPnas)cheancheilmuscoloprimariamente
affettonellaSLAedutilizzandounasostanzanaturaleendogenadistrutturasimileagli
endocannabinoidi(PalmitoiletanolamidePEAinformaultramicronizzata)possibile
migliorare...
laprovenienza:RaiNews
Sla,studioitalianoapreanuovepossibilitdicuraHome / RaiNews / Notiziedelgiorno
Dacati-aplacutrecomandaacestarticolsialtora:
EMAIL FACEBOOK LINKEDIN TWITTER GOOGLE+ PINTEREST
TrovanotiziedallaItaliasuFacebook
LapilettainItalia
1. Usa2016,acqueagitateincampo
democraticosull'immigrazione
2. Napoli,appelloValenteaBassolino:
lavoriamoinsieme
3. Arrival'aereodelMilan,immaginedei
giocatorisulvelivolo
4. Zampariniappelloaitifosi:"Orail
momentodicollaborare"
5. Allegri:"LaChampionsnondeve
essereunaossessione"
Oggi Ultimi7giorni Ilmesescorso
Italia Milano Genova Napoli Bologna Roma Torino Palermo Firenze Bari
Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia
1
LE-ULTIME-NOTIZIE.EUData
Pagina
Foglio
10-03-2016
-
ULTIM'ORA Cost disco restaurant Milano 10/3 Umberto Smaila 11/3 Ne
YOU ARE AT: Home In Primo Piano Sla, studio italiano apre a nuove possibilit di cura
Search...
HOME BLOG SEZIONE 1 SEZIONE 2 SEZIONE 3
META
Accedi
RSS degli Articoli
RSS dei commenti
WordPress.org
loading...
0
IN PRIMO PIANOBY ADMIN ON 10 MARZO 2016
Sla, studio italiano apre a nuove possibilit di cura
Per la prima volta messo in evidenza il ruolo del muscolo comebersaglio terapeutico
1/3
Data
Pagina
Foglio
10-03-2016
-
Condividi
10 marzo 2016Uno studio dei ricercatori dellUniversit La Sapienza apre la strada a nuove
possibilit di cura della SLA, la Sclerosi Laterale Amiotrofica. Per la prima volta stato provato
(lo studio stato pubblicato sulla rivista Pnas) che anche il muscolo primariamente affetto
nella SLA ed utilizzando una sostanza naturale endogena di struttura simile agli
endocannabinoidi (Palmitoiletanolamide PEA in forma ultramicronizzata) possibile
migliorare la forza muscolare.
La SLA una patologia neurodegenerativa ad esito fatale, che determina nelle persone colpite
una debolezza muscolare progressiva ed uninsufficienza respiratoria che viene attribuita
principalmente a fenomeni neurodegenerativi connessi con lattivazione della microglia
che danneggiano progressivamente i motoneuroni, cellule nervose specializzate che
comandano il movimento dei muscoli. I ricercatori de La Sapienza sono partiti dallipotesi
che, oltre a quelle nervose, anche le cellule muscolari siano coinvolte nellevoluzione della
malattia, trovando riscontri in questo senso attraverso analisi molecolari. Da qui
lesperimento che ha coinvolto 93 pazienti con patologie legate alla degenerazione nervosa, di
cui ben 76 affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Tutti i pazienti sono stati seguiti
presso il Centro Malattie Neuromuscolari Rare di Roma diretto dal Prof. Maurizio Inghilleri, in
collaborazione con la fisiologa Prof.ssa Eleonora Palma ed importanti ricercatori
dellUniversit di Irvine in California. Un primo importantissimo risultato stato quello di
dimostrare che nei muscoli dei soli pazienti SLA il recettore dellacetilcolina, responsabile
della contrazione muscolare, risultato alterato per unaumentata espressione della
subunit alpha. Tale aberrazione riduce di conseguenza la sensibilit alla stimolazione da
parte dellacetilcolina comportando una riduzione dellefficacia contrattile dei muscoli.
I ricercatori sono giunti a questo risultato grazie ad una tecnica particolarmente innovativa
che consiste nellimpiantare le membrane muscolari dei pazienti nellovocita di una rana
sudafricana, che ha la capacit di fondere ed esporre le proteine native del paziente sulla
propria membrana. Una volta dimostrato che anche le cellule muscolari sono coinvolte
nellevoluzione della malattia i ricercatori hanno provato leffetto della PEA ultramicronizzata.
Questo principio attivo, che precedentemente aveva dimostrato risultati incoraggianti in un
paziente, ha evidenziato un netto miglioramento della funzionalit del recettore nicotinico in
seguito a stimolazioni ripetute.
Si proceduto quindi, sulla base della sperimentazione in laboratorio, a
testare la PEA ultramicronizzata somministrata per via orale in pazienti affetti da SLA.
Rispetto a pazienti non trattati, quelli a cui stata somministrata la PEA
ultramicronizzata hanno mostrato una netta riduzione del declino respiratorio. In ciascun
individuo normalmente i muscoli soggetti a stimolazione continua, riducono nel tempo la
propria risposta, cio si desensibilizzano spiega il neurologo Maurizio Inghilleri La
nostra ipotesi che la PEA ultramicronizzata, associata alla terapia standard, renda il
recettore AChR pi funzionale, potenziando conseguentemente la contrazione di alcuni tipi di
muscoli Il punto di forza del nostro studio la sua natura traslazionale, resa possibile
dalla forte sinergia tra clinica e ricerca di base e dal fatto che presso il Policlinico
2/3
Data
Pagina
Foglio
10-03-2016
-
PREVIOUS ARTICLE
Ora Carte Noire nel gruppo Lavazza.Un'operazione che vale 700 milioni
NEXT ARTICLE
Trattamento acque reflue urbane:migliora nellUe, ma rimangonoancora delle lacune
RELATED POSTS
LEAVE A REPLY
Occorre aver fatto il login per inviare un commento
Universitario sono attualmente seguiti circa 260 pazienti spiega la fisiologa Eleonora Palma
La ricerca biomedica in Sapienza si muove from bench to bedside, cio dal bancone del
laboratorio al letto del paziente, ma anche viceversa: informazioni che arrivano dal
laboratorio vengono tradotte in strumenti utili da applicare al paziente, cio alla pratica
clinica di tutti i giorni, ma altrettanto vero che le informazioni dai clinici ci offrono
conferme e spunti di riflessione.
Fonte: rainews.it
loading...
Tacito rinnovo: quando valida la clausola?
10 MARZO 2016 0
Olio tunisino senza dazi, cil via libera dalle Ue. M5S:Regalo a multinazionali. Ilministero: Solo 3%dellimport Ue
10 MARZO 2016 0
Borse incerte e volatili:aspettano Draghi
10 MARZO 2016 0
3/3
Data
Pagina
Foglio
10-03-2016
-
Home Medicina Sla:curarlapartendodaimuscoli
Sclerosimultiplaamiotrofica slaTag
RetweetThis ShareThis StumbleUponThis DiggThis BookmarkThis
Infezioni:nuovibatteripermalattiainfiammatoriapelvicaeinfertilitmar07,2016
Sangue:laterapiaanticoagulantenonaumentailrischiooperatoriogastrointestinalemar07,2016
Gravidanza:perledonneconasmapidifficilelafecondazioneassistitamar07,2016
Robotchirurghi:entroil2020sarannoildoppiomar07,2016
Sla:curarlapartendodaimuscoliMEDICINA mar07,2016 0Comments
IlmuscolocomepossibiletargetterapeuticoperlaSclerosilateraleamiotrofica(Sla).AtantosonoarrivatiiricercatoridellUniversitSapienzadiRoma,dellaFondazioneRi.MED,IRCCSSanRaffaelePisanaedellUniversitdellaCaliforniainunostudiopubblicatosuPNAS.LapprocciopropostoaffermaPierangeloCifelli,unodegliautoridellostudiopotenzialmenterivoluzionario,perchaprelastradaallaricercadicurealivellomuscolareenonnecessariamenteneuronale.LaSlaunamalattianeurodegenerativaprogressivachecolpisceimotoneuroni,provocandouna
paralisiprogressivaeirreversibiledellamuscolatura,conperditadellanormalecapacitdideglutizione,articolazionedellaparolaedelcontrollodeimuscolischeletrici,finoadarrivareallacompromissionedeimuscolirespiratoriealbloccorespiratorio.
LostudioPerlostudiosonostatiarruolatipressoilPoliclinicoUmbertoIdiRoma76pazientiaffettidaSlae17pazienticonaltrepatologiecollegate.Estatautilizzataunatecnicaparticolarmenteinnovativa,basatasulmicrotrapiantodimembranemuscolariottenutedabiopsieeffettuatedamuscolidipazientiSla.Mediantelutilizzodispecifichetecnicheelettrofisiologiche,statoinoltrepossibilestudiarelecorrentidovuteallattivazionedeirecettorimuscolarieglieffettidiunendocannabinoide(PEA).LipotesieracheilPEApotessepotenziarelattivitdeimuscolicherestanocontinuamentestimolati,comesonoquellirespiratori.
IrisultatiraggiuntihannodimostratocomeilPEAsiaingradodideterminareunsignificativomiglioramentodellaperformancerespiratoria.Irisultati,affermanoiricercatori,rafforzanoquindilipotesicheilmuscolopartecipiallevoluzionedellaSla,indicandolocomepossibilenuovotargetterapeuticoesuggerendolanecessitdiricercareanchenelmuscolo,enonsoloneimotoneuroni,ibiomarkerspatologicinellafasepre-sintomaticadimalattia.
MARZIA CAPOSIO
Youmightalsolike
Lasciaunarisposta
ISCRIVITI ALLE NEWSLETTER DI PATOLOGIA
ASTRONOMIA MEDICINA BIOTECNOLOGIE ARCHEOLOGIA ENERGIA AMBIENTE I-TECH GADGET
HOME CHI SIAMO CONTATTI PRIVACY POLICY RIVISTE MEDICINA CANALI MEDICINA
1
POPSCI.ITData
Pagina
Foglio
07-03-2016
-
Seguicisu
ContattiContatti L'ESPERTORISPONDEL'ESPERTORISPONDE DocumentiDocumenti
Telethon TerapieDomiciliari Invaliditcivile,esenzioniediritti Sperimentazioni Ricercascientifica Politichesocio-sanitarie Farmaciorfani
Storie Attualit ScreeningNeonatale CelluleStaminaliCordonali
Cercanelsito Vai
AppuntamentiAppuntamenti
11Aprile2016,Roma.XII
GiornataMondialedellEmofilia
7-8Aprile2016,Milano.Terzo
ConvegnoEuropeo
sullAlbinismo
22Marzo2016,Roma."Disabili
elavoro:bastabarriere"
22Marzo2016,Roma.Epilessia
insiemesipu
20Marzo2016,Verona.Retina
ItaliaOnluschiamaTelethon
19Marzo2016,Roma."Rariper
caso"
19Marzo2016,Milano."La
sclerosisistemica:dal
fenomenodiRaynaudalle
nuoveterapie"
18Marzo2016,Verona.Dalla
riabilitazioneesupporto
psicologicoalPDTAnella
personaconSindromedi
Sjogren
17Marzo2016,Milano.
InformazioneeSalute.
Patologienonevidentiecronaca
giornalistica:lcasodellaLHON
edialtremalattierare
16Marzo2016,Milano.
L'invecchiamentopositivo:
comesupportarelapersona
fragile?
Vedil'agendacompleta...
Ultimi TweetsUltimi Tweets
eurordisAreyoua
#rarediseasepatient,family
memberorpatientrep?Register
for#RareBarometerVoices!
ow.ly/Z3Ral
8minutesago.
OssMalattieRareFibrosi
PolmonareIdiopatica:
mozionealGovernoper
riconoscimentotrale
#malattierarebit.ly/1YQgaJB
pic.twitter.com/g0Y459xLIJ
14minutesago.
OssMalattieRareLucia
volatanegliUSAperlasua
#malattiara.Mapotevaessere
curataa#Pisa.bit.ly/1LlKfyx
#lipodistrofia
About1hourago.
HomeHome MalattierareMalattierare TumorirariTumorirari AppuntamentiAppuntamenti ChisiamoChisiamo ComitatoScientificoComitatoScientifico
Seiqui:Home SLA Sla,lamalattiaaggredisceimuscolifindalleprimefasi.Lascopertaitaliana
Sla, la malattia aggredisce i muscoli fin dalle prime fasi. Lascoperta italianaAutore:MatteoMascia,14Marzo2016
Lostudiodell'UniversitSapienzapotrebbeaprireimportantiprospettiveincampofarmacologicoperlosviluppodinuoveterapie
Unteamdiricercatoriitalianiregalaunasperanzaaimalatidisclerosilateraleamiotrofica.Ungruppodiscienziatidell'universitdellaSapienzadiRomahainfattiscopertounanuovamodalitdiazionediquestamalattianeurodegenerativaadesitofatale.Iricercatoridell'ateneocapitolinohannodimostratocomelapatologiaattacchifindalleprimefasiancheimuscolielerelativecellule.Standoinveceallatesiclassica,invece,sarebberovittimedianomalieealterazioniessenzialmenteimotoneuroni,valeadirelecellulenervosechecomandanoamonteilmovimentomuscolare.Sitrattainsommadiun'offensivasupifrontiquellascatenatadallamalattia,el'averloevidenziatoapreprospettivenuoveneltrattamentodeldeficitdiforzamuscolaredeterminatodallaSla.
Larilevanzadellostudiocondottodairicercatoriromani,guidatidalprofessorMaurizioInghilleriedallaprofessoressaEleonoraPalma,talechestatopubblicatosulnumerodelfebbraio2016diunadellepiprestigioserivisteamericanedisettore:Pnas,iProceedingsoftheNationalAcademyofSciences.Quipotetetrovareiltestocompletodell'articolo.
Lostudiodelteamitalianopotrebbeaprireimportantiprospettiveincampofarmacologicoperlosviluppodinuoveterapie.Interveniresuimuscolisarebbeingradodirallentareildecorsodellamalattiae,magari,riuscireafermarlaadunostadioiniziale.Aogginonesistonofarmacioterapiecapacidimodificarel'andamentodellapatologia.Losforzodellaricercanell'identificareifattoripredisponentielebasifisiopatologichesibasatonegliultimidiecianniprevalentementesumodellisperimentalianimali,chepurtropposisonorivelatiinefficacisulluomo.IricercatoridellaSapienzainvece,partendodallipotesicheanchelecellulemuscolari,oltreaquellenervose,sianocoinvoltenellevoluzionedellamalattia,hannovolutopraticareunostudiotraslazionaleutilizzandobiopsiemuscolarinoninvasivedipazientiSlaedipazienticondenervazionetraumatica.Questaricercaaprelapossibilitdisperimentareintempirapidiglieffettidinuovifarmaciperverificarefindalleprimefasidellamalattiapotenzialitterapeutichepositivedellefficienzamuscolaresulsingolopaziente.Quipotetetrovarepiinformazionisullamalattiaesuglistudipirecenti.
Lasoluzionepotrebbearrivaregrazieall'utilizzodell'endocannabinoidePalmitoiletanolamina(Pea).Sostanzachehamostratoottimirisultatisuunsingolopazienteedhaevidenziatoottimepotenzialitancheaseguitodellasperimentazioneinvitro.IlmiglioramentodellafunzionemuscolarepotrebbequindirallentarelacompromissionedellarespirazionenellepersoneaffettedaSla.Irisultatiregistratidurantelasperimentazionecondottaneilaboratoriromaniautorizzanoaguardarealfuturoconottimismo.Ilnuovoapproccionellaricercapotrebbeesserecapacedifaraggredirelamalattiadaun'altraprospettiva.
Tweet 0
Articolicorrelati
Sla,proseguonoglistudisulgeneC9orf72
Sla,nuovefrontiereperl'operazioneditracheotomia
SLA,muorelamamma,ilfigliodistribuiscelafornituradiausilirimasti
Sla,larispostadellaRegioneLazio:ifondicisonoenonverrannotoccati
21Novembre2015,Padova.CorsodiformazionesulladisfagianellaSLA
FocusMALATTIE RAREMALATTIE RARE
Citomegaloviruscongenito(CMV)
Deficitdilipasiacidalisosomiale
DistrofiaMuscolarediDuchenne
Emofilia
FibrosiPolmonareIdiopatica
FibrosiCistica
Ipertensionearteriosapolmonare
Iperchilomicronemia
Ipofosfatasia
IpercolesterolemiaFamiliare
Immunodeficienze
Lipodistrofiageneralizzata
MalattiadiFabry
MalattiadiGaucher
MalattiadiPompe
MucopolisaccaridosiI(MPSI)
NeuropatiaotticaereditariadiLeber(LHON)
Neuropatiamotoriamultifocale
SindromediHunter(MPSII)
MalattieMetaboliche
TUMORI RARITUMORI RARI
MielomaMultiplo
SindromiMielodisplastiche(SMD)
Tumoridifferenziatidellatiroide
Carcinomamidollaredellatiroide
Tumoremetastaticodelcolonretto
TumoriNeuroendocrini-NET
MALATTIE CRONICHEMALATTIE CRONICHE
DegenerazioneMaculare
AltreMalattieCroniche
Endometriosi
SclerosiMultipla
AIDS-HIV
Alzheimer
LeucemiaLinfaticaCronica
MalattiadiParkinson
EpatiteC
PARTNERSCIENTIFICIPARTNERSCIENTIFICI
1MipiaceMipiace 1CondividiCondividiShareShare
1
OSSERVATORIOMALATTIERARE.IT(WEB)Data
Pagina
Foglio
14-03-2016
-
Scopertaconnessionetradiabeteditipo2enicotina.Categorie
AttualitE-journalE-BookFormazioneMaterialiDidatticiNewsdalwebNews-ricercaNuoviacquistiTecnoSanitTecnologiaWebVideo
Archivi
Selezionamese
Pagine
ChisiamoComunicazioni-AvvisiInbiblioteca
SeguiciperEmail
Inserisciiltuoindirizzoe-mailperiscrivertiaquestoblogericeverenotifichedinuovimessaggipere-mail.
Seguiassiemeadaltri339follower
Inserisciiltuoindirizzoe-mail
Iscriviti
QRCodeBlog
Scaricaeinstallailsoftwaredirettamentedaltelefonino:sitoi-nigmafotografailcodiceeavrailenewsdalblogsempreconte.
Ogniquantofrequentiilblog?
Cerca
Translate
ChineseDutchEnglishFrenchGermanGreekJapanesePolishPortugueseRomanianSpanish
marzo:2016M T W T F S S
Feb
1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31
PinaliWebSite
PinaliDelicious
Sponsored:The3WeekDietShareLaTeX,theOnlineLaTeXEditorOverleaf:Real-timeCollaborativeWritingandPublishingToolswithIntegratedPDFPreviewAuthorea|OnlinecollaborativeeditorFreeOnlineYouTubeDownloader:DownloadYouTubeVideos,Facebookandmanyothers!
PinaliCiteulike
SocialListening:AContentAnalysisofE-CigaretteDiscussionsonTwitter.DiabetesPreventionandWeightLosswithaFullyAutomatedBehavioralInterventionbyEmail,Web,andMobilePhone:ARandomizedControlledTrialAmongPersonswithPrediabetes.UsingWhatsAppandFacebookOnlineSocialGroupsforSmokingRelapsePreventionforRecentQuitters:APilotPragmaticClusterRandomizedControlledTrial.SocialMediaandHIV:ASystematicReviewofUsesofSocialMediainHIVCommunication.UsingTwittertoMeasurePublicDiscussionofDiseases:ACaseStudy
Pinalipodcast
Bendaggiogastrico
Med i c i na i n B i b l i o t e caWeblogdellaBibliotecaMedica"PINALI"UniversitdegliStudidiPadova
SLA:Imuscolicomepossibilitargetperleterapie.Postedbygiorgiobertinsumarzo9,2016
UngruppodiricercadellUniversitLaSapienza,FondazioneRi.MED,IRCCSSanRaffaelePisanaeUniversitdellaCalifornia,hacondottounasperimentazioneclinicasulcoinvolgimentodeimuscolinellandamentodellamalattianeurodegenerativasclerosilateraleamiotrofica(Sla).IrisultatisonostatipubblicatisullarivistaPNAS.
LimportantissimorisultatodellostudiostatoquellodidimostrarecheneimuscolideisolipazientiSlailrecettoredellacetilcolina(acetylcholinereceptors-AChRs),responsabiledellacontrazionemuscolare,risultatoalteratoperunaumentataespressionedellasubunitalpha.Taleaberrazioneriducediconseguenzalasensibilitallastimolazionedapartedellacetilcolinacomportandounariduzionedellefficaciacontrattiledeimuscoli.
SulrecettoreAChRunendocannabinoidePEA(endocannabinoidpalmitoylethanolamide)hamostratounmiglioramentodellafunzionalitdelrecettoreinseguitoastimolazioniripetute.SiprocedutoquindisullabasedellasperimentazioneinlaboratorioatestareilPEAinpazientiaffettidaSla.Rispettoapazientinontrattati,quelliacuistatosomministratoilPEAhannomostratounariduzionedeldeclinorespiratorio.NelnostrostudioilPEAsembraingradodimigliorareillavorodeimuscolirespiratori.Purtroppononesistonoancorafarmacioterapiecapacidimodificarelandamentodellamalattia,mailnostrostudioindicachiaramenteilcoinvolgimentomuscolarenellaSlasuggerendoulterioripossibiliinterventiterapeutici.affermaMaurizioInghilleridirettoredelDepartmentofNeurologyandPsychiatry,UniversityofRomeSapienza.
Leggiilfulltextdellarticolo:AcetylcholinereceptorsfromhumanmuscleaspharmacologicaltargetsforALStherapyEleonoraPalmaa,JorgeMauricioReyes-Ruizc,DiegoLopergolod,CristinaRosetib,CristinaBertollinia,GabrieleRuffoloa,PierangeloCifellia,EmanuelaOnestid,CristinaLimatolaa,RicardoMiledicandMaurizioInghilleriPNAS2016publishedaheadofprintFebruary29,2016,doi:10.1073/pnas.1600251113
Fonteedapprofondimenti:UniversitLaSapienza
Sharethis:
Twitter Facebook LinkedIn Google Reddit E-mail
HOME CHISIAMO COMUNICAZIONI-AVVISI INBIBLIOTECA NEWSWIRE
Pidiunavoltaalgiorno.
Unavoltaalgiorno.
Quasimai.
E'laprimavoltachecivengo.
1
BLOGPINALI.WORDPRESS.COM(WEB)Data
Pagina
Foglio
09-03-2016
-
NotizieaConfronto ComunicatiStampa SocialNews OffertediLavoro
NotizieaConfrontoTuesday,March08,2016-13:10 Oggiilcompleannodi StevenC.Miller
Cercafralenotizie
Primapagina Ultimenotizie Dall'interno Dall'estero Economia Scienza... Spettacolo... Salute Sport Notizielocali
Questositousaicookiepergarantireunamigliorequalitdelservizioagliutenti.Continuandolanavigazione,siconsideraimplicitamenteaccettatoilloroutilizzo. Privacy
Argomenti in evidenza
0 Tweet
Sla: nel muscolo la chiave per nuove terapie
08/03/2016 - 11:39-Il muscolo come possibile target terapeutico per la sclerosi lateraleamiotrofica (Sla). la conclusione a cui giunge uno studio appena pubblicato su PNAS, svoltoin collaborazione fra l'Universit Sapienza, la Fondazione Ri.MED, l'IRCCS San ...(HealthDesk)
Vedituttigliarticolidiquestanotizia|Condividi|Avvisami| Commenta
Sezione:SALUTE(Leggi l 'Articolo)
MipiaceMipiace CondividiCondividi
Gli ultimi articoli della notizia
Sla, individuato nuovo possibile bersaglio per le terapie del futuroNon solomotoneuroni. Per le terapie bisogna agire anche sui muscoli. Scoperta italo-americana apre nuoveprospettive. Un comunicatore oculare per pazienti affetta sla sclerosi amiotrofica laterale. Guardaanche. Leggi anche. 08/03/2016. daniele banfi. (La Stampa - 33 minuti fa)
Sla, donazioni di familiari e soldi propri. Cos due ricercatori italiani lottanocontro la malattia. Studio pubblicato su PnasOra si possono trovare farmaci chemigliorino l'andamento muscolare dice il professore Maurizio Inghilleri . Siamo giunti a questirisultati grazie alle donazioni (circa 15mila euro totali) delle famiglie dei malati di Sla. Di tasca nostra,abbiamo ... (Il Fatto Quotidiano - 28 ore fa)
Sla, per prima volta muscoli identificati come target terapieI ricercatori della Sapienzahanno trovato riscontri attraverso analisi molecolari e, ora, anche attraverso la sperimentazioneclinica. La Sla una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, provocandouna paralisi progressiva ... (Solo News - 31 ore fa)
Sla, non solo colpa dei neuroniUn nuovo approccio alla SLA che coinvolga anche i muscoli enon solo i neuroni: su questo che hanno lavorato gli scienziati dell'Universit Sapienza con lacollaborazione della Fondazione Ri.MED, dell'IRCCS San Raffaele Pisana e dell'Universit della ...(MedicinaLive - 31 ore fa)
SLA, per la prima volta uno studio identifica il muscolo come possibile targetterapeuticoPalermo, 5 marzo 2016 Dalla collaborazione fra Universit Sapienza, FondazioneRi.MED, IRCCS San Raffaele Pisana e Universit della California arrivano i risultati di uno studio cheper la prima volta identifica il muscolo come possibile target ... (insalutenews - 2 giorni fa)
California Palermo ProceedingsoftheNationalAcademyof
SciencesoftheUnitedStatesof
America
SapienzaUniversitdiRoma
Compleanni Anniversari
Seguiinformazione.itsu
Tuttiicompleannieglianniversari
informazione.itsultuosito
informazione.it widget
Desideri pubblicare le notizie presenti su
informazione.it sul tuo sito? Sei libero di
farlo. Scopri come...
StevenC.Miller,351981,Decatur(Usa)
RalphBaer,941922,Rodalben(Germania)
ShigeruMizuki,941922,Sakaiminato(Giappone)
JamesVanDerBeek,391977,Cheshire(Usa)
AsierIllarramendi,261990,Mutriku(Spagna)
CONGRATULAZIONI!Sei il visitatore numero 1.000.000!
Non uno scherzo!
ONLINE: 8/03/2016 13:10:40Sei stato selezionato adesso!
Il nostro sistema random tiha scelto come possibile
VINCITORE ESCLUSIVO di una 500!
CLICCA QUIAdsalsa
1
Data
Pagina
Foglio
08-03-2016
-
Perannisisemprecredutochelasclerosilateraleamiotroficafossecausatadalladegenerazione
deimotoneuroni.Eperquestaragionecheitentatividisvilupparepossibiliterapieavevanoe
continuerannoadavere-comeobbiettivoquestecellule.Oraper,grazieadunostudiocongiunto
diUniversitSapienza,FondazioneRi.MED,IRCCSSanRaffaelePisanaeUniversitdella
California,unaltroobbiettivosiaggiungeaimotoneuroni:imuscoli.La...
laprovenienza:LaStampa
Sla,individuatonuovopossibilebersaglioperleterapiedelfuturoHome / LaStampa / Notiziedelgiorno
Dacati-aplacutrecomandaacestarticolsialtora:
EMAIL FACEBOOK LINKEDIN TWITTER GOOGLE+ PINTEREST
TrovanotiziedallaItaliasuFacebook
LapilettainItalia
1. Nba,Messina-Spurs,nientefesta.
Belinelli12maiKingssiarrendono
2. Milan,Berlusconipensaall'accoppiata
DiFrancesco-BerardidalSassuolo
3. Tuttiilibriperla#festadelladonna
4. Ilritornodi"ElChapo",JakeLaFuria
zittiscetutti
5. "Panoramacarriereelavoro"con
HRC:5motiviperesserci
Oggi Ultimi7giorni Ilmesescorso
Italia Milano Genova Napoli Bologna Roma Torino Palermo Firenze Bari
Catania Venezia Verona Messina Padova Trieste Taranto Brescia
1
LE-ULTIME-NOTIZIE.EUData
Pagina
Foglio
08-03-2016
UNISAPIENZA_4455706.pdfSommarioSapienza - carta stampata"COSI' CI AUTOFINANZIAMO PER CURARE LA SLA"
Sapienza - webSLA, PER LA PRIMA VOLTA UNO STUDIO IDENTIFICA IL MUSCOLO COME POSSIBILE TARGET TERAPEUTICOANCHE CELLULE MUSCOLARI PARTECIPANO A EVOLUZIONE SLAANCHE CELLULE MUSCOLARI PARTECIPANO A EVOLUZIONE SLASLA:PER PRIMA VOLTA MUSCOLI IDENTIFICATI COME TARGET TERAPIESLA, UNO STUDIO IDENTIFICA PER LA PRIMA VOLTA IL MUSCOLO COME POSSIBILE TARGET TERAPEUTICOSLA: CURARLA PARTENDO DAI MUSCOLISLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURASLA, LA MALATTIA AGGREDISCE I MUSCOLI FIN DALLE PRIME FASI. LA SCOPERTA ITALIANASLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIE DEL FUTURO
Sapienza - altri siti webSLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURASLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURASLA: I MUSCOLI COME POSSIBILI TARGET PER LE TERAPIE.SLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIE DEL FUTUROSLA: NEL MUSCOLO LA CHIAVE PER NUOVE TERAPIESLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIE DEL FUTURO
UNISAPIENZA_4455821.pdfSommarioSapienza - carta stampata"COSI' CI AUTOFINANZIAMO PER CURARE LA SLA"
Sapienza - webSLA:PER PRIMA VOLTA MUSCOLI IDENTIFICATI COME TARGET TERAPIEANCHE CELLULE MUSCOLARI PARTECIPANO A EVOLUZIONE SLASLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURASLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIE DEL FUTUROSLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIE DEL FUTUROSLA, PER LA PRIMA VOLTA UNO STUDIO IDENTIFICA IL MUSCOLO COME POSSIBILE TARGET TERAPEUTICOANCHE CELLULE MUSCOLARI PARTECIPANO A EVOLUZIONE SLASLA, UNO STUDIO IDENTIFICA PER LA PRIMA VOLTA IL MUSCOLO COME POSSIBILE TARGET TERAPEUTICOSLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURASLA, STUDIO ITALIANO APRE A NUOVE POSSIBILITA' DI CURASLA: CURARLA PARTENDO DAI MUSCOLISLA, LA MALATTIA AGGREDISCE I MUSCOLI FIN DALLE PRIME FASI. LA SCOPERTA ITALIANASLA: I MUSCOLI COME POSSIBILI TARGET PER LE TERAPIE.SLA: NEL MUSCOLO LA CHIAVE PER NUOVE TERAPIESLA, INDIVIDUATO NUOVO POSSIBILE BERSAGLIO PER LE TERAPIE DEL FUTURO