Sistemi trifase

21
PARTE I Sistemi Trifase

Transcript of Sistemi trifase

Page 1: Sistemi trifase

PARTE I

Sistemi Trifase

Page 2: Sistemi trifase

SISTEMI TRIFASE

• Il sistema trifase fa parte della famiglia dei sistemi di tipo polifase (bifase, trifase, esafase, dodecafase, etc)

• È il più impiegato per una serie di ragioni pratiche:

• è sempre più conveniente, in termini di costo di linea di trasmissione per unità di potenza, del monofase;

• consente l’impiego del motore asincrono trifase, che è una macchina semplice, robusta, poco costosa, che per questi motivi costituisce la stragrande maggioranza dei motori impiegati nell’industria

• Da un punto di vista logico, il sistema trifase, può essere fatto derivare da tre sistemi sinusoidali monofasi uguali, eccetto per il fatto che le tre sinusoidi di tensione sono sfasate tra loro di 1/3 di periodo, cioè 120º

1

Page 3: Sistemi trifase

SISTEMA TRIFASE A STELLA

• Si considerino i tre circuiti indipendenti riportati in figura in cui i generatori di tensione costituiscono una terna simmetrica di tensioni e sono collegati ciascuno ad una impedenza di uguale valore (carico equilibrato) ( ϕ==== j

321 eZ ZZZZ ).

Configurazione di partenza

Tensioni stellate o di fase:

( tE2(t)e1 ω= sin ) E1 =E

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ω=

32tE2(t)e2 sin 3/2j

2 eE π= - E

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ω=

34tE2(t)e3 sin 3/4j

3 eE π= - E

2

Page 4: Sistemi trifase

E1

E2E3

120°

Sistema simmetrico di tensioni

Proprietà di una terna simmetrica di tensioni:

t0(t)e(t)e(t)e 321 ∀=++ oppure: EEE 0321 =++ Correnti di linea (sistema equilibrato di correnti):

ϕ−== j11 Z

E eZE

I

( )3/2j22 Z

E π+ϕ−== eZE

I

( )3/4j33 Z

E π+ϕ−== eZE

I

E2E3

E1

I1

ϕϕ

ϕ

I2

I3

NOTA: Rispetto al caso monofase, in cui la potenza trasmessa era pari a P, questa diviene tripla, cioè 3P. Tuttavia prima occorrevano 2 conduttori per trasmetterla, mentre ora ne servono 6; per confrontare i sistemi, confrontiamo la potenza specifica per conduttore: caso monofase: P/2; con i tre generatori: 3P/6, che è sempre P/2

3

Page 5: Sistemi trifase

• Immaginiamo adesso di mettere in comune un punto nei tre circuiti, cosa sempre possibile, perché non erano vincolati in alcun modo. È facile vedere che è possibile sostituire 3 dei conduttori, con uno soltanto, e tutto è rigorosamente equivalente rispetto al caso precedente; adesso abbiamo tre conduttori “di andata” ed uno “di ritorno”

Configurazione successiva, con conduttori di ritorno in comune

• La corrente che fluisce in tale conduttore, è ovviamente pari alla somma vettoriale delle correnti negli altri tre:

3210 IIII ++=

Proprietà di una terna equilibrata di correnti:

III 0321 =++

Pag. 4

Page 6: Sistemi trifase

• Pertanto il conduttore di ritorno non sarà percorso da corrente, e quindi è inutile collocarlo; in un certo senso, è come se, istante per istante, ogni conduttore fosse il ritorno degli altri.

• Inoltre, essendo nulla la corrente nel neutro, il potenziale del centro stella O coincide con il potenziale del centro stella O’.

Ulteriore passaggio, con sistema equilibrato

Configurazione finale di rete trifase “a 3 fili”

adatta per carichi equilibrati

Pag. 5

Page 7: Sistemi trifase

• Conseguentemente, in una rete trifase, simmetrica, equilibrata, i 3 conduttori “piccoli” sono sufficienti per il normale funzionamento. La potenza specifica per conduttore diviene pari a 3P/3 (3P, perché la potenza è sempre quella), 3 è il numero dei conduttori. È evidente che la potenza specifica di linea è raddoppiata rispetto a quella che si avrebbe nel caso monofase. Una rete di questi tipo prende il nome di rete trifase a 3 fili, per evidenti motivi. I tre conduttori prendono il nome di conduttori di fase Impianti di questo tipo sono tutti gli impianti di trasmissione e distribuzione AAT, AT ed MT.

• Da notare che la simmetria delle tensioni dipende dal generatore (i generatori trifasi, che costituiscono l’insieme che noi abbiamo schematizzato come tre generatori monofasi, a meno di guasti, producono sempre terne simmetriche)

• L’equilibrio delle correnti si ha se: c’è simmetria delle tensioni, le tre impedenze di carico sono uguali; ma l’uguaglianza delle tre impedenze di carico dipende dall’utente; qualora il distributore di energia non abbia il controllo di quello che l’utente andrà ad alimentare, allora, lascerà un conduttore di ritorno, non più sovradimensionato rispetto a prima, perché comunque ci sarà una certa compensazione tra le correnti; tale conduttore prende il nome di conduttore neutro. Un sistema di questo tipo prende il nome di sistema trifase a 4 fili. Impianti di questo tipo sono gli impianti di distribuzione BT

Pag. 6

Page 8: Sistemi trifase

Terne delle tensioni stellate (E1, E2, E3) e concatenate (V12, V23, V31)

• Con gli impianti trifasi a 4 fili abbiamo a disposizione

due diversi livelli di tensione: quello tra un conduttore di fase ed il neutro (tensione di fase, o stellata), e quello tra due conduttori di fase (tensione concatenata, o di linea), pari alla differenza vettoriale tra due tensioni di fase. Di solito la prima tensione si indica con E, e la seconda con V. È facile dimostrare che i loro moduli rispettano la relazione V=√3E, e le terne di E - V sono sfasate di 30° tra loro

Tensioni concatenate:

°== 30j12121 e3 E E-EV

13223 3j E E-EV −==

1313 E-EV =

In quanto combinazione di una terna simmetrica, anche la terna delle tensioni concatenate risulta simmetrica come mostrato dal diagramma fasoriale riportato nella figura.

Pag. 7

Page 9: Sistemi trifase

• È noto che la distribuzione BT, in Italia, è realizzata con una tensione stellata avente valore efficace di 220V, che corrisponde ad una tensione concatenata avente valore efficace di 380V (380=√3·220)

• La tensione nominale di una linea trifase è sempre la tensione concatenata, in quanto in qualsiasi tipo di impianto trifase abbiamo sempre i conduttori di fase, mentre il neutro, necessario per definire la tensione stellata, può mancare

• In sostanza, le reti trifasi possono essere così classificate ai fini del loro studio:

1) Simmetriche – equilibrate: si studia una rete monofase equivalente, perché tutte le grandezze sulle tre fasi sono uguali in modulo ed hanno sfasamento di 120º l’una rispetto all’altra);

2) Simmetriche – squilibrate: le terne di V ed E sono note; si esegue lo studio fase per fase, come se si trattasse di tre reti monofasi indipendenti, ed alla fine si fa la somma delle tre correnti, per ricavare la corrente nel neutro.

Pag. 8

Page 10: Sistemi trifase

SISTEMA TRIFASE A TRIANGOLO

Il regime delle correnti non cambia se si sostituisce la terna di generatori a stella con un’altra terna simmetrica di generatori che, inseriti fra i fili della linea, forniscono proprio le tensioni concatenate preesistenti.

Analogamente, le tre impedenze di carico collegate a stella possono essere sostituite con una configurazione equivalente a triangolo ( ϕ

Υ∆ == jeZ33 Z Z ).

Si perviene cosi’ al sistema trifase a triangolo riportato in figura:

V31V12

V23

I1

I2

I3

Z∆

Z∆

Z∆

J1

J2

J3

Correnti di lato:

=ZV

J 121

∆=

ZV

J 232 s

∆=

ZV

J 313

Correnti di linea: 311 J-JI = 122 J-JI = 233 J-JI =

Pag. 9

Page 11: Sistemi trifase

J1

I1

I2

I3

J2

J1

J3 O

Triangolo delle correnti di lato (J1, J2, J3)

e delle correnti di linea (I12, I23, I31)

Le correnti di linea risultano 3 volte più grandi di quelle di lato.

NOTA: Il diagramma fasoriale delle correnti andrebbe orientato in modo opportuno perché possa rappresentare il triangolo delle effettive correnti correlato allo specifico triangolo delle tensioni di una precisa rete trifase.

La configurazione a triangolo delle impedenze di carico rende non più accessibile il centro stella, che può, tuttavia, essere definito, in modo formale, come il baricentro del triangolo equilatero delle tensioni concatenate. A partire poi dalla individuazione del centro stella si possono subito tracciare i fasori delle tensioni stellate (o di fase) come i segmanti orientati diretti dal centro stella ai vertici del triangolo delle concatenate.

Pag. 10

Page 12: Sistemi trifase

POTENZA NEI SISTEMI TRIFASE SIMMETRICI ED EQUILIBRATI

La potenza istantanea in un sistema trifase è definita dalla somma delle tre potenze istantanee delle tre fasi:

(t)i(t)e(t)i(t)e(t)i(t)ep(t) 332211 ++= Nella ipotesi di sistema simmetrico ed equilibrato:

( tE2(t)e1 ω= sin ) ( )ϕ−ω= tI2(t)i1 sin

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ω=

32tE2(t)e2 sin ⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ ϕ−π−ω=

32tI2(t)i2 sin

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ω=

34tE2(t)e3 sin s ⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ ϕ−π−ω=

34tI2(t)i3 sin

Potenza istantanea:

( ) ( )

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ ϕ−π−ω⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ω+

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ ϕ−π−ω⎟

⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ω+

ϕ−ωω=

34t

34tIE2

32t

32tIE2

ttIE2p(t)

sinsin

sinsin

sinsin

Proprietà: ( ) ( ) ( ) (( )β+α+β−α=βα sincossinsin21 )

Pag. 11

Page 13: Sistemi trifase

Potenza istantanea:

( ) ( )

( )

( )

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ϕ−ω+ϕ+

⎟⎠⎞

⎜⎝⎛ π−ϕ−ω+ϕ+

ϕ−ω+ϕ=

38t2IEIE

34t2IEIE

t2IEIEp(t)

sincos

sincos

sincos

Terna simmetrica a somma nulla

Potenza istantanea di un sistema trifase simmetrico ed equilibrato:

( ) ϕ= cosIE3p(t)

La potenza istantanea di un sistema trifase simmetrico ed equilibrato è costante.

Potenza attiva:

P=3·E·I·cosϕ = √3·V·I·cosϕ

Potenza reattiva:

Q=3·E·I·sinϕ = √3·V·I·sinϕ

Potenza apparente:

Pa=3·E·I·= √3·V·I·

Da notare che ϕ rappresenta lo sfasamento tra la tensione e la corrente di fase (non ha nulla a che vedere con lo sfasamento di 30° che si ha tra le terne stellate e concatenate)

Pag. 12

Page 14: Sistemi trifase

Nota:Le reti trifase possono essere riguardate come reti in regime periodico sinusoidale e possono quindi essere studiate con i metodi di analisi già studiati.

MISURA DELLA POTENZA NEI SISTEMI TRIFASE

• RETE A 4 FILI

1

2

3

0

W1

W2

W3

Misura di potenza con 4 Watmetri

Se la rete è squilibrata, occorrono 3 wattmetri, e si deve fare la somma delle tre letture

3W2W1W PPPP ++=

Pag. 13

Page 15: Sistemi trifase

• RETE A 4 FILI simmetrica ed equilibrata

1

2

3

0

W1

Misura di potenza con 1 Watmetro

Se una rete è simmetrica – equilibrata, evidentemente per la misura della potenza è sufficiente la misura della potenza di una fase, e poi la successiva moltiplicazione per 3. Il wattmetro andrà inserito con il collegamento amperometrico su una fase, ed il voltmetrico tra quella fase ed il neutro

1WP3P =

Pag. 14

Page 16: Sistemi trifase

• RETE A 3 FILI

Quando la rete è a 3 fili, la misura di potenza diviene apparentemente impossibile (non c’è il neutro a cui collegare le voltmetriche); esiste però un collegamento particolare, detto inserzione Aron, che permette, mediante l’uso di soli 2 wattmetri, di determinare la P complessiva (se la rete è simmetrica) ed anche la Q (se la rete è simmetrica ed equilibrata)

Misura di potenza tramite inserzione ARON

Potenza istantanea:

(t)i(t)e(t)i(t)e(t)i(t)ep(t) 332211 ++= Essendo il sistema a tre fili:

(t)i(t)i(t)i0(t)i(t)i(t)i 213321 −−=⇒=++

( ) ( )(t)i(t)v(t)i(t)v

(t)i(t)e(t)e(t)i(t)e(t)ep(t)

223113

232131

+=

−+=

-

Pag. 15

Page 17: Sistemi trifase

Misura di potenza tramite inserzione ARON Potenza media:

β+α=+= cosIVcosIVPPP 2231132313

α= (ϕ1-30°)=angolo di sfasamento di 1I rispetto a 13V β= (ϕ2+30°)= angolo di sfasamento di 2I rispetto a 23V

E2E3

E1

I1

ϕ2

ϕ3

ϕ1

I2

I3

V13

V23

• Dette Wa la lettura del wattmetro in alto, e Wb la lettura del wattmetro in basso, P= Wa + Wb, e, se la rete è anche equilibrata, Q= √3 (Wa − Wb)

Pag. 16

Page 18: Sistemi trifase

Carico simmetrico ed equilibrato: ϕ=ϕ1=ϕ2; V13=V23=V; I1=I2=I

Lettura del primo wattmetro

)VIsin(21)cos(VI

23

)30sin()VIsin()30cos()cos(VI

)30cos(VIP13

ϕ+ϕ=

°ϕ+°ϕ=

°−ϕ=

Lettura del secondo wattmetro

)VIsin(21)cos(VI

23

)30sin()VIsin()30cos()cos(VI

)30cos(VIP23

ϕ−ϕ=

°ϕ−°ϕ=

°+ϕ=

PcosVI3PP 2313 =ϕ=+ Potenza attiva

3QsinVIPP 2313 =ϕ=− Potenza reattiva

Pag. 17

Page 19: Sistemi trifase

RIFASAMENTO DI UN CARICO TRIFASE

Ci occuperemo solo di sistemi trifase simmetrici ed equilibrati. Il rifasamento di un carico trifase si può realizzare inserendo tre condensatori che possono essere collegati a stella o a triangolo. Rifasamento con condensatori collegati a stella

1

2

3

Carico P, Q

CY

)'tgtgPEC3Q 2YC ϕϕ=ω= -(

2Y E3)'tgtgPC

ωϕϕ

=-(

Pag. 18

Page 20: Sistemi trifase

Rifasamento con condensatori collegati a triangolo

1

2

3

Carico P, Q

C∆

)'tgtgPVC3Q 2C ϕϕ=ω= ∆ -(

2V3)'tgtgPC

ωϕϕ

=∆-(

NOTA: Nel collegamento a triangolo i condensatori sono sottoposti ad una tensione concatenata mentre nel collegamento a stella sono sottoposti alla tensione di fase.

Inoltre, 3

CE33

)'tgtgPV3

)'tgtgPC Y22 =

ωϕϕ

ϕϕ=∆

-( -(

La capacità nel collegamento a stella è tre volte più grande di quella richiesta nel collegamento a triangolo.

Pag. 19

Page 21: Sistemi trifase

La scelta del tipo di collegamento dipende da considerazioni di varia natura. Nel caso di reti di bassa tensione (V=380 V) si privilegia il vantaggio economico offerto dalla riduzione della capacità nel collegamento a triangolo. Per le reti di media tensione (V>10 kV) diventa decisivo il problema della tenuta del dielettrico: si preferisce quindi la più contenuta tensione di esercizio del collegamento a sstella.

Pag. 20