Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a...

33

Transcript of Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a...

Page 1: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Sistemi Operativi

Esercitazione 1: Introduzione a Linux

Davide Ariu Igino [email protected] [email protected]

02 Ottobre 2007

Page 2: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

History

I UNIX nasce nel 1969 come progetto di ricerca presso ilaboratori Bell della AT&T.

I Nel 1976 è stato messo gratuitamente a disposizionediventando così la base di molti corsi sui sistemi operativi e dinumerosi progetti di ricerca universitaria.

I Alla �ne degli anni '70 la AT&T fonda il proprio gruppo disupporto UNIX con lo scopo di far diventare il sistema in unprodotto commerciale. Il lavoro svolto nell'ambito di questogruppo di ricerca, è con�uito nelle release System III eSystem V che hanno avuto un grosso impatto sullarealizzazione dei sistemi moderni.

Page 3: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

History

I UNIX nasce nel 1969 come progetto di ricerca presso ilaboratori Bell della AT&T.

I Nel 1976 è stato messo gratuitamente a disposizionediventando così la base di molti corsi sui sistemi operativi e dinumerosi progetti di ricerca universitaria.

I Alla �ne degli anni '70 la AT&T fonda il proprio gruppo disupporto UNIX con lo scopo di far diventare il sistema in unprodotto commerciale. Il lavoro svolto nell'ambito di questogruppo di ricerca, è con�uito nelle release System III eSystem V che hanno avuto un grosso impatto sullarealizzazione dei sistemi moderni.

Page 4: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

History

I UNIX nasce nel 1969 come progetto di ricerca presso ilaboratori Bell della AT&T.

I Nel 1976 è stato messo gratuitamente a disposizionediventando così la base di molti corsi sui sistemi operativi e dinumerosi progetti di ricerca universitaria.

I Alla �ne degli anni '70 la AT&T fonda il proprio gruppo disupporto UNIX con lo scopo di far diventare il sistema in unprodotto commerciale. Il lavoro svolto nell'ambito di questogruppo di ricerca, è con�uito nelle release System III eSystem V che hanno avuto un grosso impatto sullarealizzazione dei sistemi moderni.

Page 5: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

History

I Nel 1977 la AT&T rilascia all'Università di Berkeley

(California) la licenza sul codice di UNIX. Diverse distribuzionicome FreeBSD, OpenBSD e NetBSD hanno tutte comeprogenitore 4.4BSD-Lite sviluppato dal laboratorio di ricercaGSRG di Berkeley prima della sua chiusura.

I BSD e System V rappresentano le principali basi a partiredalle quali sono stati sviluppati la maggior parte delle versionidi UNIX.

I Linux nasce nel 1991 grazie a �Linus Torvalds�.

Page 6: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

History

I Nel 1977 la AT&T rilascia all'Università di Berkeley

(California) la licenza sul codice di UNIX. Diverse distribuzionicome FreeBSD, OpenBSD e NetBSD hanno tutte comeprogenitore 4.4BSD-Lite sviluppato dal laboratorio di ricercaGSRG di Berkeley prima della sua chiusura.

I BSD e System V rappresentano le principali basi a partiredalle quali sono stati sviluppati la maggior parte delle versionidi UNIX.

I Linux nasce nel 1991 grazie a �Linus Torvalds�.

Page 7: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

History

I Nel 1977 la AT&T rilascia all'Università di Berkeley

(California) la licenza sul codice di UNIX. Diverse distribuzionicome FreeBSD, OpenBSD e NetBSD hanno tutte comeprogenitore 4.4BSD-Lite sviluppato dal laboratorio di ricercaGSRG di Berkeley prima della sua chiusura.

I BSD e System V rappresentano le principali basi a partiredalle quali sono stati sviluppati la maggior parte delle versionidi UNIX.

I Linux nasce nel 1991 grazie a �Linus Torvalds�.

Page 8: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

History

Page 9: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Cos'è? A cosa serve?

Nel descrivere la famiglia di sistemi operativi Linux, è utiledistinguere alcuni elementi:

I Il Kernel rappresenta la base del sistema operativo. E' laparte del sistema che si occupa di interagire direttamente conl'hardware della macchina.

I Un Sistema Linux di base è un ambiente standard per leapplicazioni e la programmazione da parte dell'utente (nonesistono tuttavia delle funzionalità standard).

I Una distribuzione Linux include i componenti base delsistema Linux, oltre a una serie di tool di amministrazioneaventi lo scopo di sempli�care l'installazione, gli aggiornamenti,e la gestione dell'installazione e della disinstallazione sulsistema di altri pacchetti. Una moderna distribuzionecomprende solitamente dei tool per la gestione del �le system,la creazione di account di utenti, l'amministrazione di rete, etc.

Page 10: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Cos'è? A cosa serve?

I La shell e' un interprete di comandi. Un interprete di comandifa da tramite tra utente e sistema operativo: la shell legge,interpreta e esegue i comandi inseriti dall'utente e ne presental' output al termine dell'esecuzione

I La tradizionale shell di linux è un interprete con interfacciautente di tipo testuale, cioè nella quale l'interazione tra utentee sistema operativo avviene attraverso stringhe di caratteri

Page 11: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Cos'è? A cosa serve?

I La shell e' un interprete di comandi. Un interprete di comandifa da tramite tra utente e sistema operativo: la shell legge,interpreta e esegue i comandi inseriti dall'utente e ne presental' output al termine dell'esecuzione

I La tradizionale shell di linux è un interprete con interfacciautente di tipo testuale, cioè nella quale l'interazione tra utentee sistema operativo avviene attraverso stringhe di caratteri

Page 12: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Cos'è? A cosa serve?

I Molti sistemi basati su LINUX possiedono un'interfacciagra�ca (GUI): X Window System (display server e applicazioneclient) è lo standard de facto

I L'utilizzo della shell ha diversi vantaggi:I Più veloce (non si deve usare il mouse. . . )I Più potente (attraverso gli script si possono automatizzare

delle sequenze di operazioni)I Le applicazioni dotate di GUI spesso sono solo degli �involucri�

di applicazioni utilizzabili da riga di comando

I La shell è essa stessa una applicazione. Esistono diverse shell,che mettono a disposizione del programmatore funzionalitàdiverse (sh, ksh, csh, etc. bash è la più famosa ed è previstadallo standard POSIX (Portable Operating System Interfacefor uniX))

Page 13: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Cos'è? A cosa serve?

I Molti sistemi basati su LINUX possiedono un'interfacciagra�ca (GUI): X Window System (display server e applicazioneclient) è lo standard de facto

I L'utilizzo della shell ha diversi vantaggi:I Più veloce (non si deve usare il mouse. . . )I Più potente (attraverso gli script si possono automatizzare

delle sequenze di operazioni)I Le applicazioni dotate di GUI spesso sono solo degli �involucri�

di applicazioni utilizzabili da riga di comando

I La shell è essa stessa una applicazione. Esistono diverse shell,che mettono a disposizione del programmatore funzionalitàdiverse (sh, ksh, csh, etc. bash è la più famosa ed è previstadallo standard POSIX (Portable Operating System Interfacefor uniX))

Page 14: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Cos'è? A cosa serve?

I Molti sistemi basati su LINUX possiedono un'interfacciagra�ca (GUI): X Window System (display server e applicazioneclient) è lo standard de facto

I L'utilizzo della shell ha diversi vantaggi:I Più veloce (non si deve usare il mouse. . . )I Più potente (attraverso gli script si possono automatizzare

delle sequenze di operazioni)I Le applicazioni dotate di GUI spesso sono solo degli �involucri�

di applicazioni utilizzabili da riga di comando

I La shell è essa stessa una applicazione. Esistono diverse shell,che mettono a disposizione del programmatore funzionalitàdiverse (sh, ksh, csh, etc. bash è la più famosa ed è previstadallo standard POSIX (Portable Operating System Interfacefor uniX))

Page 15: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

La shell bash

I La shell inizializza se stessa, poi emette un carattere di prompt(attesa) (ad es., $, #) e attende che l'utente inserisca unastringa da tastiera seguita da �invio�

I Esempio. utente@host:/home$

I I comandi digitati dall'utente compaiono dopo il simbolo $, icui caratteri vengono mostrati in tempo reale.

I La shell estrae dalla stringa la prima parolaI Suppone che sia un programma e cerca di eseguirloI Se esiste, si autosospende per eseguire il programmaI Terminato il programma, passa ad eseguire il comando

successivo

I E' possibile lavorare su più terminali virtuali. La combinazionedi tasti �Ctrl+Alt+Fx� (es. Ctrl+Alt+F3) consente di passareda un terminale all'altro

Page 16: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

La shell bash

I La shell inizializza se stessa, poi emette un carattere di prompt(attesa) (ad es., $, #) e attende che l'utente inserisca unastringa da tastiera seguita da �invio�

I Esempio. utente@host:/home$

I I comandi digitati dall'utente compaiono dopo il simbolo $, icui caratteri vengono mostrati in tempo reale.

I La shell estrae dalla stringa la prima parolaI Suppone che sia un programma e cerca di eseguirloI Se esiste, si autosospende per eseguire il programmaI Terminato il programma, passa ad eseguire il comando

successivo

I E' possibile lavorare su più terminali virtuali. La combinazionedi tasti �Ctrl+Alt+Fx� (es. Ctrl+Alt+F3) consente di passareda un terminale all'altro

Page 17: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

La shell bash

I La shell inizializza se stessa, poi emette un carattere di prompt(attesa) (ad es., $, #) e attende che l'utente inserisca unastringa da tastiera seguita da �invio�

I Esempio. utente@host:/home$

I I comandi digitati dall'utente compaiono dopo il simbolo $, icui caratteri vengono mostrati in tempo reale.

I La shell estrae dalla stringa la prima parolaI Suppone che sia un programma e cerca di eseguirloI Se esiste, si autosospende per eseguire il programmaI Terminato il programma, passa ad eseguire il comando

successivo

I E' possibile lavorare su più terminali virtuali. La combinazionedi tasti �Ctrl+Alt+Fx� (es. Ctrl+Alt+F3) consente di passareda un terminale all'altro

Page 18: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

La shell bash

I La shell inizializza se stessa, poi emette un carattere di prompt(attesa) (ad es., $, #) e attende che l'utente inserisca unastringa da tastiera seguita da �invio�

I Esempio. utente@host:/home$

I I comandi digitati dall'utente compaiono dopo il simbolo $, icui caratteri vengono mostrati in tempo reale.

I La shell estrae dalla stringa la prima parolaI Suppone che sia un programma e cerca di eseguirloI Se esiste, si autosospende per eseguire il programmaI Terminato il programma, passa ad eseguire il comando

successivo

I E' possibile lavorare su più terminali virtuali. La combinazionedi tasti �Ctrl+Alt+Fx� (es. Ctrl+Alt+F3) consente di passareda un terminale all'altro

Page 19: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Comandi

I I comandi possono avere degli argomenti

I Es. Il comando di copia cpcp /home/ariu/sorgente.txt

Desktop/destinazione.txt

Copia il �le sorgente.txt sul Desktop chiamandolodestinazione.txt

I Possono prendere in ingresso delle opzioni (�ag) checonsentono di personalizzarne il comportamento

I Es. Il comando head

Di default il comando head file.txt consente di stampare leprime 10 righe di file.txt. Il comando head -20 �le.txtconsente di stampare le prime 20 righe di �le.txt. Il simbolo

�-� comunica alla shell che le stiamo passando in

ingresso un �ag e non un argomento.

Page 20: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Comandi

I I comandi possono avere degli argomenti

I Es. Il comando di copia cpcp /home/ariu/sorgente.txt

Desktop/destinazione.txt

Copia il �le sorgente.txt sul Desktop chiamandolodestinazione.txt

I Possono prendere in ingresso delle opzioni (�ag) checonsentono di personalizzarne il comportamento

I Es. Il comando head

Di default il comando head file.txt consente di stampare leprime 10 righe di file.txt. Il comando head -20 �le.txtconsente di stampare le prime 20 righe di �le.txt. Il simbolo

�-� comunica alla shell che le stiamo passando in

ingresso un �ag e non un argomento.

Page 21: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Comandi

I I comandi possono avere degli argomenti

I Es. Il comando di copia cpcp /home/ariu/sorgente.txt

Desktop/destinazione.txt

Copia il �le sorgente.txt sul Desktop chiamandolodestinazione.txt

I Possono prendere in ingresso delle opzioni (�ag) checonsentono di personalizzarne il comportamento

I Es. Il comando head

Di default il comando head file.txt consente di stampare leprime 10 righe di file.txt. Il comando head -20 �le.txtconsente di stampare le prime 20 righe di �le.txt. Il simbolo

�-� comunica alla shell che le stiamo passando in

ingresso un �ag e non un argomento.

Page 22: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

La shell di LINUX

Comandi

I I comandi possono avere degli argomenti

I Es. Il comando di copia cpcp /home/ariu/sorgente.txt

Desktop/destinazione.txt

Copia il �le sorgente.txt sul Desktop chiamandolodestinazione.txt

I Possono prendere in ingresso delle opzioni (�ag) checonsentono di personalizzarne il comportamento

I Es. Il comando head

Di default il comando head file.txt consente di stampare leprime 10 righe di file.txt. Il comando head -20 �le.txtconsente di stampare le prime 20 righe di �le.txt. Il simbolo

�-� comunica alla shell che le stiamo passando in

ingresso un �ag e non un argomento.

Page 23: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Std in, Std out, Std err

Quando la shell o qualsiasi altro programma vanno in

esecuzione, hanno accesso a tre �le

I Standard input (lettura)

I Standard output (scrittura)

I Standard error (messaggi di errore)

Di solito questi tre �le sono associati al terminale

I Standard input → tastiera

I Standard output → video

I Standard error → video

Page 24: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Std in, Std out, Std err

Redirezione

Redirezione degli Standard Input, Output e Error

I < per ridirigere lo standard input

I > per ridirigere lo standard output

I 2 > per ridirigere lo standard error

I Esempio. sort < in > out

Il comando sort legge l'input dal �le in e scrive l'output sul�le out

I ls -l > out.txt 2> err.txt

Scrive l'output prodotto dal comando ls su out.txt e gli errorisul �le err.txt

I ls -l &> out_and_err.txt

Scrive l'output prodotto dal comando ls e gli errori suout_and_err.txt

Page 25: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Std in, Std out, Std err

Redirezione

Redirezione degli Standard Input, Output e Error

I < per ridirigere lo standard input

I > per ridirigere lo standard output

I 2 > per ridirigere lo standard error

I Esempio. sort < in > out

Il comando sort legge l'input dal �le in e scrive l'output sul�le out

I ls -l > out.txt 2> err.txt

Scrive l'output prodotto dal comando ls su out.txt e gli errorisul �le err.txt

I ls -l &> out_and_err.txt

Scrive l'output prodotto dal comando ls e gli errori suout_and_err.txt

Page 26: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Std in, Std out, Std err

Redirezione

Redirezione degli Standard Input, Output e Error

I < per ridirigere lo standard input

I > per ridirigere lo standard output

I 2 > per ridirigere lo standard error

I Esempio. sort < in > out

Il comando sort legge l'input dal �le in e scrive l'output sul�le out

I ls -l > out.txt 2> err.txt

Scrive l'output prodotto dal comando ls su out.txt e gli errorisul �le err.txt

I ls -l &> out_and_err.txt

Scrive l'output prodotto dal comando ls e gli errori suout_and_err.txt

Page 27: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Manuale

Mostra le informazioni di dettaglio relative ad un comando:

utilità, sintassi, opzioni, etc.

I Sintassi: man comando

I Esempio: man cp

Fornisce tutte le informazioni relative al comando di copia �lecp

I N.B. il manuale si chiude cliccando il carattere �q� (quit)Maggiori informazioni circa tutti i comandi possono essereottenute tramite l'utilizzo di man.

Page 28: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Manuale

Programmi di utilità di LINUX

Programmi di utilità di LINUX

I Comandi di gestione �le e directory

I Filtri (es. sort, grep)

I Compilatori e strumenti di sviluppo (es. gcc, g++, make)

I Elaborazione testi (es. vi, emacs)

I Amministrazione di sistema (es. fdisk, mkfs, . . . )

Lo standard POSIX ha speci�cato la sintassi e la semantica di uncentinaio di programmi

Page 29: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Manuale

Suggerimenti

I Se volete scrivere un comando o il nome di una programmavelocemente, ricorrete all'autocompletamento tramite tasto�tab�.

I Esempio. fd + �tab�→ fdisk)

I La shell conserva la storia dei comandi eseguiti: per navigarebasta premere i tasti �Su�e �Giu�

I Utilizzate sempre man per conoscere le esatte opzioni per uncerto comando

Page 30: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Manuale

Suggerimenti

I Se volete scrivere un comando o il nome di una programmavelocemente, ricorrete all'autocompletamento tramite tasto�tab�.

I Esempio. fd + �tab�→ fdisk)

I La shell conserva la storia dei comandi eseguiti: per navigarebasta premere i tasti �Su�e �Giu�

I Utilizzate sempre man per conoscere le esatte opzioni per uncerto comando

Page 31: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Manuale

Suggerimenti

I Se volete scrivere un comando o il nome di una programmavelocemente, ricorrete all'autocompletamento tramite tasto�tab�.

I Esempio. fd + �tab�→ fdisk)

I La shell conserva la storia dei comandi eseguiti: per navigarebasta premere i tasti �Su�e �Giu�

I Utilizzate sempre man per conoscere le esatte opzioni per uncerto comando

Page 32: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Manuale

Suggerimenti

I Se volete scrivere un comando o il nome di una programmavelocemente, ricorrete all'autocompletamento tramite tasto�tab�.

I Esempio. fd + �tab�→ fdisk)

I La shell conserva la storia dei comandi eseguiti: per navigarebasta premere i tasti �Su�e �Giu�

I Utilizzate sempre man per conoscere le esatte opzioni per uncerto comando

Page 33: Sistemi Operativi - Esercitazione 1: Introduzione a Linuxgiacinto/didattica/01SisOpEser20071002.pdf · Sistemi Operativi Sistemi Operativi Esercitazione 1: Introduzione a Linux Davide

Sistemi Operativi

Manuale

Shutdown

Si, ma ora vorrei spegnere il PC!

$ shutdown -h now