Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

52
Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati

Transcript of Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Page 1: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Sistemi Informativi di Rete

AA 2000-01

(III)

I Sistemi di Gestione di Basi di dati

Page 2: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Sistema Informativo

• Elemento del sistema organizzativo dell’azienda

• Insieme di risorse umane, strumenti di elabora-zione, scambio, acquisizione di informazioni, procedure per il loro trattamento, regole orga-nizzative, che consente il funzionamento del sistema organizzativo

• Evoluzione dei sistemi informativi da settoriali a integrati

Page 3: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Da settoriali a integrati

DB1DB2 DB3 DB4

DB5

P1

P2P3 P4

P5

Page 4: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Da settoriali a integrati

DB

P1

P2P3 P4

P5

V1

V2 V3 V4

V5

Page 5: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Sistemi Informativi

• Sistemi informativi tradizionali: progettazione di dati e funzioni viste d’utente

• Sistemi Web-based: progettazione di siti Internet e Intranet viste d’utente tradizionali browsing e navigazione

Page 6: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

I sistemi di gestione di basi di dati

Un SGBD (Data Base Management System = DBMS):– permette di accedere in modo efficiente ai dati con una granularità

più fine che il file system

– permette di accedere in modo diretto ai dati basandosi sulle loro proprietà

– effettua il controllo della concorrenza alla granularità del singolo record

– realizza meccanismi sofisticati per il controllo dell’affidabilità

– realizza meccanismi di controllo della privatezza

– realizza l’atomicità delle transazioni

Page 7: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Livelli di astrazioneUn DBMS fornisce ai suoi utilizzatori una visione astratta

della base di dati distinguibile in tre livelli di astrazione:• Livello fisico A questo livello la base di dati è vista come un insieme

di blocchi fisici su disco. Qui viene decisa l’allocazione dei dati e le modalità di memorizzazione dei dati sul disco.

• Livello logico Evidenzia l’organizzazione dei dati dal punto di vista del loro contenuto informativo, descrivendo la struttura di ciascun record e i collegamenti tra record diversi.

• Livello esterno Presenta i dati organizzati secondo un punto di vista appropriato ad ogni particolare utente (viste d’utente).

Page 8: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Definizioni preliminari• Modello dei dati: collezione di concetti che possono

essere usati per rappresentare la realta’. Es: alberi, grafi, tabelle

• Schema dei dati: rappresentazione di una specifica parte della realta’, che usa un modello dei dati. Es. albero genealogico, sistema delle strade e delle citta’, tabella degli studenti e dei voti nei singoli esami

• Istanza: collezione di valori dei dati che rispetta la struttura dello schema. Es: albero genealogico della mia famiglia oggi, rete viaria della Germania il giorno 22 febbraio 2000, dati sugli studenti e gli esami in questo preciso istante

Page 9: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Il modello relazionale dei dati• Dati organizzati in tabelle dette relazioni

• Nomi delle colonne: attributi; Numero di colonne: grado

• Righe: tuple; Numero di righe: cardinalità

MATRIC. FONDAM.INFO

CHIMICA FISICA I ANALISI GEOMETR ….

5132AB6123CD5432CB…….

30262922

24282624

30 lode282924

30 lode271923

30221825

STUDENTI

Page 10: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Definizioni

• Si dice schema di una relazione la descrizione della sua struttura, e cioe’ il suo nome seguito dall’elenco dei nomi dei suoi attributi; a ciascun attributo è associato il suo tipo.

• L’istanza della relazione e’, istante per istante, il suo contenuto.

• La chiave di una relazione è un insieme di attributi che serve ad identificare univocamente le tuple della relazione e che garantisce le seguenti due proprietà:

- unicità: in una qualunque istanza di una relazione non possono esistere due tuple distinte la cui restrizione alla chiave sia uguale;

- minimalità: non deve essere possibile sottrarre alla chiave un attributo senza che la condizione di unicità cessi di valere.

Page 11: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Esempio di schema di base di dati

• PRESIDENTI (NOME-P, DATA-N, DATA-M, PARTITO, STATO, NOME-M)

• CONGRESSI (# CONGRESSO, %S-REP, %C-REP, %S-DEM,

%C-DEM)

• AMMINISTRAZIONI (# AMMIN, DATA-IN, VICE-PRES, NOME-P, DATA-N)

• ELEZIONI (ANNO, VOTI-PRES, NOME-P, DATA-N, NOME-PERD, VOTI-PERD)

• STATI (STATO, POPOLAZ, # AMMIN.)

• PRESID-CONGR (NOME-P, DATA-N, # CONGR)

Page 12: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Linguaggi di interrogazione• Permettono di trovare un dato basandosi sulle sue

proprietà. Es: tabella STUDENTI--> trovare tutti gli studenti che hanno preso più di 28 a Fondamenti di Informatica

• Permettono di trovare dati basandosi su confronti tra i contenuti di più tabelle. Es: tabella ELEZIONI, tabella PRESIDENTI --> Trovare gli anni in cui è stato eletto un presidente repubblicano proveniente dall’Illinois.

Page 13: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Il linguaggio SQL

• Data Manipulation Language (DML): interrogazione e modifica

• Data Definition Language: definizione delle relazioni

Page 14: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Il linguaggio SQL

Select A1,…An (attributi da includere nel risultato)

from R1,…Rm (nomi di relazioni da cui estrarre i dati)

where P (condizione che i dati cercati soddisfano)

Esempio:

Select MATRIC

from STUDENTI

where FONDAM-INFO > 28

Page 15: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Esempi

• Trovare gli anni in cui è stato eletto un presidente repubblicano proveniente dall’Illinois (condizioni di join):

SELECT ANNO

FROM ELEZIONI, PRESIDENTI

WHERE ELEZIONI.NOME-P = PRESIDENTI.NOME-P

AND ELEZIONI.DATA-N = PRESIDENTI.DATA-N

AND STATO = “ILLINOIS”

AND PARTITO = “REPUBBLICANO”

Oppure (interrogazione nidificata):SELECT ANNO

FROM ELEZIONI

WHERE NOME-P, DATA-N IN

( SELECT NOME-P, DATA-N

FROM PRESIDENTI

WHERE PARTITO = “REPUBBLICANO”

AND STATO = “ILLINOIS” )

Page 16: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Altre parole chiave utili• L’aggiunta del comando UNIQUE (o DISTINCT) subito

dopo il comando SELECT permette di rimuovere i duplicati. MINUS differenza INTERSECT intersezione UNION unione ORDER BY ordinamento GROUP BY raggruppamento in base al valore di un

attributo: una volta costruita una tale partizione è possibile valutare funzioni aggregate sugli attributi numerici delle tuple di ciascuna classe di equivalenza: MIN (minimo), MAX (massimo), SUM (somma), AVG (media); è inoltre possibile contare il numero di elementi, tramite la funzione COUNT.

HAVING condizioni da usare subito dopo il GROUP BY

Page 17: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Altri esempi

• Trovare i nomi delle mogli dei presidenti provenienti dalla California eletti dopo il 1960.

SELECT NOME-M

FROM PRESIDENTI, ELEZIONI

WHERE ELEZIONI.NOME-P = PRESIDENTI.NOME-P AND

ELEZIONI.DATA-N = PRESIDENTI.DATA-N AND

ANNO > 1960 AND

STATO = “CALIFORNIA”

Page 18: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Altri esempi (unione)

• Trovare le persone che sono state presidenti oppure vicepresidenti in amministrazioni inaugurate dopo il 1880.

SELECT NOME-P

FROM AMMINISTRAZIONI

WHERE DATA-IN > 1880

UNION

SELECT VICE-PRES

FROM AMMINISTRAZIONI

WHERE DATA-IN > 1880

Page 19: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Altri esempi (intersezione)

• Trovare le persone che sono state presidenti e anche vicepresidenti in qualche amministrazione inaugurata dopo il 1880.

SELECT NOME-P

FROM AMMINISTRAZIONI

WHERE DATA-IN > 1880

INTERSECT

SELECT VICE-PRES

FROM AMMINISTRAZIONI

WHERE DATA-IN > 1880

Page 20: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Altri esempi (differenza)

• Trovare le persone che sono state presidenti ma mai vicepresidenti in amministrazioni inaugurate dopo il 1880.

SELECT NOME-P

FROM AMMINISTRAZIONI

WHERE DATA-IN > 1880

MINUS

SELECT VICE-PRES

FROM AMMINISTRAZIONI

WHERE DATA-IN > 1880

Page 21: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Altri esempi (aggregazione)

• Trovare la media dei voti ottenuti dai presidenti eletti per ciascun partito

SELECT PARTITO, AVG (VOTI-PRES)

FROM PRESIDENTI, ELEZIONI

WHERE ELEZIONI.NOME-P = PRESIDENTI.NOME-P AND

ELEZIONI.DATA-N = PRESIDENTI.DATA-N AND

GROUP BY PARTITO

Page 22: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

L’esecuzione delle interrogazioni

• Le interrogazioni vengono tradotte in un formato interno da un ottimizzatore di interruzioni.

• L’ottimizzatore, conoscendo le dimensioni delle tabelle, produce un piano d’accesso in termini di modello logico, poi trasmesso ad un gestore dei metodi d’accesso, che trasforma il piano d’accesso fornito dall’ottimizzatore a livello fisico.

• Il buffer manager, invece, si occupa del trasferimento dei dati da blocchi di memoria di massa a pagine di memoria centrale e viceversa ed è in stretto contatto con il gestore della memoria virtuale.

Page 23: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Problema

• Come organizzare i dati nelle tabelle in modo efficace ed efficiente?– Evitare contraddizioni– Permettere l’ottimizzazione delle interrogazioni

Page 24: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Data Manipulation Language INSERT INTO relazione <tupla>, <tupla>, <tupla>,…..

Serve per inserire una tupla DELETE FROM relazione WHERE attributo con

condizione

Serve per cancellare delle tuple UPDATE relazione SET attributo = espressione nuova

da assegnare WHERE attributo con condizione Serve per modificare una relazione

Page 25: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

La progettazione concettuale

Traduce i requisiti di un qualsiasi sistema informatico in una descrizione:

• formale: espressa in modo non ambiguo ma adeguato a catturare le caratteristiche fondamentali del mondo da descrivere

• integrata:la descrizione si riferisce alla totalita’ dell’ambiente (non settoriale)

• indipendente dalla realizzazione fisica

Page 26: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

L’astrazione

E’ un processo mentale che:

• evidenzia alcune proprieta’ rilevanti ai fini dell’applicazione

• esclude le proprieta’ irrilevanti ai fini dell’applicazione

Page 27: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Concetto: persona

• Persona: nome, cognome, codice fiscale, indirizzo, data di nascita, n. telefono, ...

• Persona come studente: nome, cognome, numero di matricola, corso di laurea, esami sostenuti, voti, anno di corso…

• Persona come paziente: nome, cognome, data di nascita, gruppo sanguigno, malattie avute, risultati esami medici,...

Page 28: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Caratteristiche

• Schema dei dati: e’ statico, si progetta una tantum quando si progetta il sistema

• Istanza: e’ dinamica, varia col tempo (es. il sistema delle vie viene aggiornato con l’introduzione di una nuova autostrada, nasce un nuovo bambino nella famiglia)

Page 29: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Il modello Entita’ Relazione

• Entita’

• Relazioni

• Attributi

Persona

abita

nome

Page 30: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Un piccolo esempio

Impiegato

Reparto

Azienda

Lavora inAppartiene

N. matr.

Nome

N. Denomin

Indirizzo

P.IVA

Rag. Soc.

Page 31: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Gestione dei reparti di un ospedale

Si vuole progettare un sistema informativo per la gestione dei reparti di un ospedale. Per ogni reparto si conoscono la denominazione, la posizione (edificio e piano), i nomi del primario e della caposala, il numero delle camere di ciascun tipo (da 1, 2, 3 o 4 letti).

I pazienti sono identificati dai loro dati anagrafici, a ciascuno di loro sono associati la patologia, il reparto in cui sono ricoverati e il relativo numero di letto. I pazienti possono arrivare al pronto soccorso ed essere ricoverati (cio' succede per i casi urgenti), oppure il loro ricovero viene prenotato dal loro medico di base, mediante una telefonata nella quale indica i dati del paziente e si accorda sul periodo di ricovero. Le camere possono essere chiuse per manutenzione, e per quel periodo ovviamente non si possono accettare prenotazioni. Inoltre il sistema deve poter gestire le richieste di informazioni sui reparti e sui letti a disposizione.

Page 32: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Le entita’

• Sono classi di oggetti

• Sono aggregazioni dei loro attributi

• Possono essere generalizzate

Page 33: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Le relazioni

• Sono aggregazioni di entita’

• Sono per la maggior parte binarie

• Possono essere anche ternarie

• Se ne considera la cardinalita’

Page 34: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Gli attributi

• Sono insiemi di valori

• Le entita’ sono ottenute come loro aggregazione

• Se ne considera la cardinalita’

Page 35: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Riviste scientifiche

Si vuole progettare un sistema informativo di supporto all’organizzazione di una casa editrice che pubblica riviste scientifiche. Ogni rivista viene identificata attraverso la sua denominazione, ed ha un settore scientifico di riferimento, e un prezzo di abbonamento Ogni numero di una certa rivista ha una data di pubblicazione e l'indice, cioe' la sequenza di articoli che contiene. Tale indice viene deciso da un apposito comitato (il comitato di edizione), costituito da un gruppo di esperti del settore. Gli articoli sono caratterizzati dal titolo (si immagini non esistano due articoli con lo stesso titolo), gli autori, il numero della rivista e il numero d’ordine nell'indice. Per ogni articolo compreso in qualche indice la segreteria deve provvedere a memorizzare tutte le informazioni sugli autori. Il sistema deve memorizzare tutte le persone (con il relativo nome, l’indirizzo, il recapito telefonico e di posta elettronica) che hanno a che fare con le riviste:abbonati, esperti compresi nei comitati di edizione (di cui si conosce anche il settore o i settori in cui sono esperti), autori degli articoli (di cui si conosce, per motivi statistici, anche la data di nascita). Il sistema deve anche fornire alla segreteria l’elenco degli abbonati ad ogni rivista, completo delle date di inizio dell'abbonamento e di pagamento.

Page 36: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Altri elementi

• Cardinalita’– delle relazioni– degli attributi

• Identificatori

Page 37: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Cardinalita’

Insieme 1

Insieme 2

Page 38: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Cardinalita’ delle relazioni

Dato un oggetto di una classe, a quanti oggetti dell’altra classe puo’ corrispondere, in un certo istante, attraverso la relazione considerata?

0:1

0:n

1:1

1.n

Page 39: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Cardinalita’ delle relazioni

Esempi: • matrimonio (0:1) ; (0:1)• azienda-dipendente (m:n) ; (0:1)• impiegato-progetto (1:3) ; (m:n) (oppure (o:n))• dirigente-subordinato (0:n) ; (1:1)• genitore-figlio (0:n) ; (0:2) (oppure (2:2))

Page 40: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Cardinalita’ degli attributi

Dato un oggetto di una classe, quanti valori dell’attributo possono essergli associati in un certo istante?

0:1

0:n

1:1

1.n

Page 41: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Cardinalita’ degli attributi

Esempi: • persona-codice fiscale (1:1) • persona- numero di telefono (0:n) • prodotto-codice prodotto (1:1)• persona-data di morte (0:1)• libro-autore (1:n)

Page 42: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Identificatori

• E’ un sottoinsieme minimale degli attributi di un’entita’ sufficiente a identificare univocamente un oggetto della classe

• Si definisce un identificatore per ogni entita’

Esempi: PERSONA: Codice fiscale

PERSONA: Nome, Cognome, Data di nascita, Luogo di nascita

Page 43: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Discussione

• Come si sceglie se definire una nuova entita’ o un attributo?

Esempio:

MOBILECOLORE

oppure

MOBILE COLOREHA

Page 44: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Il sistema di gestione dei musei del Veneto

Si vuole progettare il sistema informativo per la gestione dei musei del Veneto.Gli utilizzatori del sistema informativo saranno i visitatori da una parte, per quanto riguarda le informazioni generali, e le direzioni dei musei dall’altra, per quanto riguarda gli aspetti organizzativi.

Il sistema deve, su richiesta, fornire informazioni al pubblico relativamente agli orari di ciascun museo (di cui sono memorizzati il nome, la citta', l’indirizzo e il numero di telefono): giorno di chiusura settimanale, orari di apertura, che possono variare nei vari giorni della settimana. Tra le informazioni, vi è anche il costo del biglietto di ingresso (diviso per categorie: adulti e ridotti). Vengono inoltre fornite informazioni relative a eventuali mostre presso il museo (periodo di apertura, titolo della mostra, costo del biglietto di ingresso per la mostra). Queste informazioni vengono inserite e modificate da un opportuno ufficio Mostre Temporanee (che e' parte del sistema) e possono essere richieste, con una domanda al sistema, sia da parte della direzione, sia da parte del pubblico.

Inoltre, una attivita' di Gestione del Personale può inserire o modificare dati sul personale (che ha una matricola, nome, cognome, indirizzo e numero di telefono, e una lista di mansioni), e assegna il personale a turni (con una data, un orario di inizio e di fine e la sala a cui la persona è assegnata). Per ogni sala di ogni museo vi deve essere sempre almeno una persona addetta alla sorveglianza durante gli orari di apertura.

Page 45: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Gestione delle prenotazioni alberghiere

Si vuole progettare il sistema di prenotazioni per un gruppo di alberghi.

Per ogni albergo si conoscono il nome, l’indirizzo, la città, il periodo di apertura, il prezzo nelle varie stagioni per ciascun tipo di camera (si suppongano due stagioni, alta e bassa, e due tipi di camere, singola e doppia), il numero delle camere di ciascun tipo.

I clienti sono identificati da nome e numero di telefono e possono prenotare una o più camere per uno o più giorni (consecutivi).

Si supponga di volere gestire le richieste di informazioni da parte dei clienti, le prenotazioni, le cancellazioni di prenotazioni. Le prenotazioni possono anche arrivare per telefono, ma viene comunque richiesto un fax contenente, oltre ai dati suddetti, anche l'indirizzo e il numero di documento d'identita'.

Se un cliente prenotato arriva dopo le sei, la sua prenotazione viene automaticamente annullata. Se un cliente vuole che la sua prenotazione gli venga tenuta anche oltre le sei, deve segnalare anche il numero della sua carta di credito. Si accettano anche clienti senza la prenotazione, se al momento in cui arrivano c'e' posto.

Inoltre si vuole poter inserire un nuovo albergo, con tutti i dati relativi, quando questo viene acquisito all'interno della catena.

Page 46: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Gestione di una ditta di trasporti

Si vuole progettare il sistema informativo per la gestione di una ditta di trasporti con sede in Torino, che spedisce merci in tutto il Nord Italia . Le richieste di servizio arrivano per telefono o via fax. In una richiesta di servizio, occorre precisare la destinazione dei colli che vengono inviati, il loro ingombro e il loro peso, e l’indirizzo dove occorre andare a prelevarli.

Inizialmente, le richieste di servizio vengono raccolte e non viene loro data alcuna risposta. Ogni mattina un impiegato esamina tutte le richieste di servizio pendenti e le raggruppa, in primo luogo per destinazione, e poi, tra quelle con la stessa destinazione, riunisce insieme quelle che hanno indirizzi di prelevamento vicini. Esamina poi le risorse disponibili, in termini di autofurgoni e di personale (autisti e facchini), e tenta di soddisfare prioritariamente le richieste appartenenti ai gruppi piu’ numerosi, tenendo conto della capienza dei furgoni e dell’ingombro dei colli. Quando, utilizzando questo criterio, ha terminato le risorse disponibili, tenta di associare tra loro richieste singole per poterne soddisfare di piu’. Le richieste non soddisfatte vengono poste in coda tra le richieste pendenti per il giorno successivo. Le richieste pendenti da piu’ di tre giorni assumono maggiore priorita’, percio’ occorre soddisfarle anche se si riferiscono a destinazioni non accoppiabili con le altre. Successivamente, vengono avvertiti i clienti le cui merci saranno trasportate in giornata (richieste soddisfacibili), e il trasporto vero e proprio viene organizzato assegnando il presonale ai vari furgoni e passando le bolle di consegna ai trasportatori.

Page 47: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Centro di istruzione permanente

Si progetti il sistema informativo per la segreteria di un centro di istruzione permanente. I docenti propongono i corsi e forniscono il relativo materiale sotto forma di file. Di ogni corso si conosce la durata (espressa in ore di lezione), i docenti, il responsabile (che è uno dei docenti), il programma e il tipo di strumenti richiesti per le eventuali esercitazioni. La direzione valuta le proposte, decide quali corsi realizzare e ne stabilisce il calendario che viene comunicato ai responsabili dei corsi. In seguito vengono pubblicati e distribuiti i volantini con il calendario e i programmi dei corsi. Gli allievi sono di due tipi: privati (che si iscrivono personalmente ai corsi cui sono interessati presentandosi alla segreteria e fornendo i propri dati anagrafici) e dipendenti di un’azienda, che li iscrive inviando i dati mediante fax. Le tariffe aziendali prevedono sconti per gruppi superiori a 3 componenti per lo stesso corso. La segreteria prepara una copia del materiale per ogni partecipante e provvede a distribuirla agli iscritti. Alla fine di ogni corso è prevista una prova finale il cui superamento comporta il rilascio di un attestato. Il sistema deve tenere memoria di tutti i corsi tenuti con i relativi docenti e partecipanti, registrando in particolare coloro che hanno conseguito l’attestato.

Page 48: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Progettazione logica

• Consiste nella produzione di schemi di tabelle a partire dallo schema Entità-Relazione

• Il passaggio da modello a modello comporta un diverso tipo di rappresentazione

• La nuova rappresentazione “impoverisce” l’informazione

Page 49: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Trasformazione delle entità

• Per ogni entità una tabella che ha lo stesso nome, • la tabella ha per attributi gli attributi dell’entità,• la tabella ha per chiave gli attributi che

identificano l’entità• Es:

PAZIENTE(Cod-fisc, Nome,Cognome, Tessera-Asl, N-letto)

Page 50: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Trasformazione delle relazioni• Per ogni relazione una tabella “ponte” che ha il

nome della relazione• la tabella ha per attributi tutti gli attributi chiave

delle entità collegate e gli attributi della relazione• la tabella ha per chiave tutti gli attributi chiave

delle entità collegate. • Es:

RICOVERO(Cod-fisc, N-stanza,Piano,Edif)

Page 51: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Ottimizzazione delle relazioni

• Per ogni relazione di cardinalità (1:1) da una parte la tabella “ponte” può essere eliminata inserendo la chiave di una delle due entità nello schema dell’altra.

Es:

PAZIENTE(Cod-fisc, Nome, Cognome, Tessera-Asl, N-letto, N-stanza, Piano, Edif)

possiamo farlo perché a ogni paziente corrisponde una e una sola stanza

Page 52: Sistemi Informativi di Rete AA 2000-01 (III) I Sistemi di Gestione di Basi di dati.

Data Definition Language CREATE TABLE nome-relazione A1 tipoA1,

A2 tipoA2,

A3 tipoA3,

An tipoAn

Es: CREATE TABLE PAZIENTE Cod-fisc string,

Nome string,

Cognome string,

….. DROP TABLE nome-relazione

Es: DROP TABLE PAZIENTE