Sistemi di welfare -...

54
A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione Sistemi di welfare 2. I LIVELLI DI ISTRUZIONE E DISUGUAGLIANZE Maria Letizia Pruna SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro [email protected]

Transcript of Sistemi di welfare -...

Page 1: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

A.A. 2013-2014 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Amministrazione

Sistemi di welfare

2. I LIVELLI DI ISTRUZIONE E DISUGUAGLIANZE

Maria Letizia PrunaSPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro

[email protected]

Page 2: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

2

Il set di indicatori sull’istruzione utilizzati in ambito europeo1. Spesa pubblica per l’istruzione e la formazione2. 25-64enni con livello di istruzione non elevato3. Livelli di competenza degli studenti 15enni4. Giovani che abbandonano prematuramente gli

studi5. Partecipazione dei giovani al sistema di

istruzione e formazione6. 30-34enni con istruzione universitaria7. Giovani che non lavorano e non studiano8. Apprendimento permanente

Page 3: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

3

1. Spesa pubblica per l’istruzione e la formazione

La spesa in istruzione e formazione – misurata in rapporto al prodotto interno lordo (PIL) – rappresenta un indicatore per valutare le policy attuate in materia di crescita e valorizzazione del capitale umano. L’indicatore consente di quantificare, a livello nazionale e internazionale, quanto i paesi spendono per migliorare le strutture e incentivare insegnanti e studenti a partecipare ai percorsi formativi. In Italia l’incidenza della spesa pubblica in istruzione e formazione sul PIL è pari al 4,2 per cento (2011), in calo rispetto all’anno precedente e molto al di sotto della media dell’Unione Europea.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 4: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

4

Spesa pubblica per l'istruzione e la formazione nei paesi Ue (2011 - % PIL)

Media UE 27

Fonte: Eurostat, General government expenditure by function

0

1

2

3

4

5

6

7

8

Dan

imar

caC

ipro

Svezi

aSlo

veni

aEst

onia

Finla

ndia

Reg

no U

nitoPor

toga

lloBel

gio

Franc

iaLi

tuan

iaM

alta

Paesi

Bas

siLe

ttoni

aAus

tria

Polon

ia

Luss

embu

rgo

Ung

heria

Irlan

da

Rep

ubblic

a C

eca

Spagn

aG

erm

ania

ITALI

AG

reci

a R

oman

iaSlo

vacc

hia

Bulga

ria

Media UE 27

Page 5: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

5

2. 25-64enni con livello di istruzione non elevato

Il livello di istruzione della popolazione adulta (25-64enni) rappresenta una buona proxy delle conoscenze e delle competenze associabili al capitale umano di ciascun paese. Bassi livelli di istruzione espongono le persone adulte a una minore inclusione nel mercato del lavoro e riducono le probabilità di accesso ai programmi di formazione continua nel corso della vita. In Italia, nel 2012, il 43,1 per cento della popolazione tra i 25 e i 64 anni ha conseguito come titolo di studio più elevato la licenza di scuola media (denominata “scuola secondaria di primo grado” dalla “riforma Moratti”, varata con la Legge n. 53 del 2003).

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 6: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

6

Popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondaria inferiore per sesso nei paesi UE (2012, %)

Fonte: Eurostat, Labour force survey

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

55

60

65

70

75

Porto

gallo

Mal

taSpa

gna

ITALI

AG

reci

aBel

gio

Franc

iaPae

si B

assi

Irlan

daR

oman

iaC

ipro

Dan

imar

ca

Reg

no U

nito

Luss

embu

rgo

Bulga

riaU

nghe

riaSve

zia

Austri

aFin

land

iaSlo

veni

aG

erm

ania

Letto

nia

Polon

iaEst

onia

Slova

cchi

a

Rep

ubblic

a C

eca

Litu

ania

Totale Uomini Donne

Media UE 27

Page 7: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

7

La graduatoria europeaNella graduatoria dell’Unione europea l’Italia occupa la quarta peggiore posizione, dopo Spagna, Malta e Portogallo e mostra un valore ben al di sopra della media Ue27 (25,8 per cento). Gli scarti tra paesi sono comunque elevati, andando da oltre il 60 per cento di popolazione meno istruita per Malta e Portogallo a poco meno del 7 per cento in Lituania. Più in generale, molti paesi dell’Est Europa si distinguono per bassi valori dell’indicatore, segnalando quindi un grado di istruzione mediamente più elevato, mentre valori più alti si rilevano nei paesi dell’area mediterranea. Una performance nettamente migliore di quella media si osserva in Germania (13,7 per cento), mentre i Paesi Bassi e l’Irlanda mostrano valori rispettivamente di poco superiori e di poco inferiori a quello medio.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 8: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

8

Popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondaria inferiore per regione (2012, %)

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro

Page 9: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

9

Popolazione in età 25-64 anni che ha conseguito al più un livello di istruzione secondaria inferiore per regione (2012, %) – Differenze regionali

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 10: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

10

3. Livelli di competenza degli studenti 15enni

L’aumento dei livelli di competenza della popolazione è uno degli obiettivi al centro dell’agenda di Lisbona, confermato dalla strategia 2020. Il progetto Pisa (Programme for International Student Assessment), promosso dall’Oecd e realizzato in Italia dall’Invalsi (Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione), si propone di valutare i livelli di competenza acquisiti dagli studenti 15enni, prossimi alla fine dell’istruzione obbligatoria, relativamente a tre ambiti: la lettura, la matematica e le scienze. Nel 2012, come già nel 2003, la matematica ha rappresentato l’ambito principale di rilevazione.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 11: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

11

Definizioni utilizzate

Gli indicatori proposti misurano le quote di studenti in ciascun livello delle scale complessive di literacy (alfabetizzazione) in lettura, matematica e scienze. I livelli nella scala delle competenze considerati sono 7 per la lettura (livello 1b, che è il livello più basso, quindi livello 1a, livello 2, livello 3 e così via fino al livello 6) e 6 per la matematica e le scienze (il secondo è il livello minimo sufficiente). È stato inoltre introdotto un livello inferiore a 1, per gli studenti che non riescono a rispondere ai quesiti più semplici.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 12: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

12

Studenti per livello di competenza in lettura nei paesi Ue (2012 - %)

Fonte: Elaborazione su dati Ocse - I paesi sono classificati in ordine decrescente rispetto alla percentuale di studenti 15enni con livelli di competenze pari o superiori a quelle base (da 2 a 6).

Page 13: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

13

Studenti per livello di competenza in matematica nei paesi Ue (2012 - %)

Fonte: Elaborazione su dati Ocse - I paesi sono classificati in ordine decrescente rispetto alla percentuale di studenti 15enni con livelli di competenze pari o superiori a quelle base (da 2 a 6).

Page 14: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

14

Il confronto con l’EuropaAnche se i risultati segnano un progresso rispetto alle edizioni precedenti dell'indagine, in Italia quasi uno studente su quattro non raggiunge in matematica il livello sufficiente. I due livelli apicali della scala della matematica includono poco meno del 10 per cento degli studenti delle scuole italiane, mentre negli stessi livelli si colloca oltre il 15 per cento degli studenti in Finlandia, Polonia e Germania e il 19 per cento in Belgio e Paesi Bassi. Nella lettura circa uno studente su cinque ha competenze inferiori a quelle basilari. Solo il 6,7 per cento si colloca nei due livelli più elevati, mentre in Finlandia, Belgio e Francia il contingente dei migliori supera il 12 per cento.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 15: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

15

Studenti per livello di competenza in lettura per regione (2012 - %)

Fonte: Elaborazione su dati Ocse

Page 16: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

16

Studenti per livello di competenza in matematica per regione (2012 - %)

Fonte: Elaborazione su dati Ocse

Page 17: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

17

Il confronto tra le regioni

�L'analisi dei risultati regionali mostra un sistema di istruzione scolastica fortemente differenziato

� Il divario nel rendimento si dimostra ampio per tutte le competenze, con un netto vantaggio del Centro-Nord.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 18: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

18

Le competenze in lettura

Per la lettura, in tutte le regioni settentrionali oltre l'80 per cento degli studenti si colloca su livelli pari o superiori alle competenze basilari (in Lombardia sfiora il 90 per cento). Al contrario, in Sardegna, Campania e Sicilia oltre il 27 per cento non raggiunge i livelli sufficienti e in Calabria addirittura il 37 per cento.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 19: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

19

Le competenze in matematica Anche in matematica la situazione è decisamente peggiore nel Mezzogiorno: i 15enni con competenze insufficienti sono il 45,8 per cento in Calabria e superano il 35 per cento in Campania e Sicilia, mentre non arrivano al 14 per cento nella provincia autonoma di Trento, nel Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Lombardia. In queste regioni del Nord si riscontra anche il maggior numero di eccellenze (oltre il 15 per cento), con i migliori risultati in Veneto (18,7 per cento) e in Friuli (17,1).

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 20: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

20

Studenti per livello di competenza in lettura e per tipo di scuola frequentata (2012 - %) Fonte: Elaborazione su dati Oecd/Invalsi - Pisa

Fonte: Elaborazione su dati Oecd/Invalsi - Pisa

Page 21: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

21

Studenti per livello di competenza in matematica e per tipo di scuola frequentata (2012 - %) Fonte: Elaborazione su dati Oecd/Invalsi - Pisa

Fonte: Elaborazione su dati Oecd/Invalsi - Pisa

Page 22: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

22

Il confronto tra i tipi di scuola

� Risultano marcate anche le differenze per tipo di scuola frequentata: appena il 5,6 per cento dei liceali ha competenze insufficienti nella lettura, rispetto a oltre il 20 per cento degli studenti degli istituti tecnici e a quasi il 45 per cento di quelli dei professionali. In questi ultimi, inoltre, oltre la metà degli studenti ha competenze insufficienti in matematica.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 23: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

23

La Strategia Europa 2020 ha posto, tra gli obiettivi quantitativi da raggiungere a quella data nel campo dell’istruzione e della formazione, la riduzione al di sotto del 10 per cento della quota di abbandoni scolastici precoci (early school leavers). L’obiettivo è una riformulazione di quello definito come prioritario dalla precedente Strategia di Lisbona ma non raggiunto, alla data stabilita del 2010, dalla maggioranza dei paesi europei tra cui rientra anche l’Italia.

4. Giovani che abbandonano gli studi prematuramente

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 24: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

24

La costruzione dell’indicatore� Nel confronto europeo l’indicatore individua la

quota di popolazione in età 18-24 anni che ha abbandonato gli studi senza aver conseguito un titolo superiore al livello 3C short della classificazione internazionale sui livelli di istruzione (Isced *).

� Nei confronti regionali l’indicatore è definito come la percentuale della popolazione in età 18-24 anni con al più la licenza media, che non ha concluso un corso di formazione professionale riconosciuto dalla regione di durata superiore ai 2 anni e che non frequenta corsi scolastici o svolge attività formative.

* L'ISCED (International Standard Classification of Education) è uno standard creato dall'UNESCO come sistema internazionale di classificazione per l'istruzione (http://www.uis.unesco.org/TEMPLATE/pdf/isced/ISCED_A.pdf)

Page 25: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

25

Che cosa misura

� L’abbandono prematuro degli studi è uno dei risultati del cattivo funzionamento del sistema scolastico e formativo. Per questo la quota di giovani che abbandonano prematuramente gli studi è un indicatore largamente utilizzato per misurare le policy attuate in materia di istruzione e formazione.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2013

Page 26: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

26Fonte: Istat-Eurostat, Labour Force Survey

Giovani che abbandonano prematuramente gli studi per sesso nei paesi UE (2012, %)

0

5

10

15

20

25

30

35

Spagn

aM

alta

Porto

gallo

ITALI

AR

oman

ia

Reg

no U

nitoBul

garia

Belgi

oFra

ncia

Ung

heria

Gre

cia

Cip

ro

Ger

man

ia (a

)Est

onia

Letto

nia

Irlan

daD

anim

arca

Finla

ndia

Paesi

Bas

si (a

)

Luss

embu

rgo

(a)

Austri

aSve

zia

Litu

ania

Polon

ia (a

)

Rep

ubblic

a C

eca

Slova

cchi

aSlo

veni

a

Totale Uomini Donne

Ue27

Page 27: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

27

La situazione in ItaliaIn generale, la scelta di non proseguire gli studi, spesso indice di un disagio sociale che si concentra nelle aree meno sviluppate, non è assente neanche nelle regioni più prospere, dove una sostenuta domanda di lavoro può esercitare un’indubbia attrazione sui giovani, distogliendoli dal compimento del loro percorso formativo in favore di un inserimento occupazionale relativamente facile. In Italia, sebbene il fenomeno sia in progressivo calo, si è ancora lontani dagli obiettivi europei: nel 2012 la quota di giovani che ha interrotto precocemente gli studi è pari al 17,6 per cento, il 20,5 tra gli uomini e il 14,5 tra le donne.

Fonte: Istat, Noi Italia 2014

Page 28: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

28

Il confronto con l’EuropaNel 2012 il valore medio dell’indicatore nell’Ue27 si attesta al 12,8 per cento. Tra i paesi che presentano incidenze inferiori al 10 per cento, i più virtuosi sono Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Slovenia (tutti con quote intorno al 5 per cento). Nell’ambito dei principali paesi dell’Unione, Germania e Francia si trovano in buona posizione con valori pari rispettivamente al 10,6 e 11,6 per cento, mentre la posizione peggiore è occupata dalla Spagna, con un tasso di abbandoni scolastici precoci del 24,9 per cento. Nella graduatoria dei ventisette paesi Ue, l’Italia si colloca nella quarta peggiore posizione, subito dopo il Portogallo (20,8 per cento). Il divario dell’Italia con il dato medio europeo è più accentuato per la componente maschile (20,5 contro 14,5 per cento), in confronto a quella femminile (14,5 e 11,0 per cento).

Page 29: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

29

Giovani che abbandonano gli studi per regione (2012, %)

Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro, 2012

Page 30: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

30

L’andamento del fenomeno nel periodo 2004-2011 per regione

Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro

Page 31: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

31

5. Partecipazione dei giovani al sistema di istruzione e formazione

La partecipazione dei giovani al sistema di formazione anche dopo il termine del periodo di istruzione obbligatoria è considerato un fattore essenziale per preparare i giovani ad entrare nel mondo del lavoro, facilitando anche il successivo e continuo apprendimento in ambito lavorativo, nonché ad una più consapevole e attiva partecipazione alla vita sociale. Il tasso di partecipazione dei giovani in età 15-19 anni, dopo un lungo periodo di costante crescita, si è attestato nel 2011 all’81,3 per cento, mentre la partecipazione al sistema di formazione dei 20-29enni è oggi pari al 21,1 per cento.Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 32: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

32

Che cosa misura

� Il tasso di partecipazione dei giovani in età 15-19 anni individua, in larga prevalenza, gli iscritti al ciclo di studi secondario superiore (livello Isced 3), mentre il tasso di partecipazione dei giovani in età 20-29 anni identifica, prevalentemente, la quota di partecipazione al sistema terziario (livelli Isced 5 e 6).

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 33: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

33

Tassi di partecipazione al sistema di istruzione e formazione dei giovani 15-19enni e 20-29enni nei paesi UE (2011, %)

Fonte: Elaborazioni su dati Ocse - (a) Dati sottostimati a causa della propensione

dei giovani residenti a studiare nei paesi limitrofi.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Belgi

o

Irlan

daPol

onia

Paesi

Bas

siSlo

veni

aU

nghe

riaG

erm

ania

Rep

ubblic

a C

eca

Porto

gallo

Fin

land

iaEst

onia

Dan

imar

caSpa

gna

Svezi

aSlo

vacc

hia

Franc

ia

Gre

cia

ITALI

AAus

tria

Reg

no U

n ito

Luss

embu

rgo

(a)

15-19 anni 20-29 anni

Page 34: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

34

Il confronto con l’EuropaNella generalità dei paesi considerati, quasi 9 studenti 15-19enni su 10 partecipano al sistema di istruzione (valori superiori al 90 per cento si registrano in Belgio, Irlanda, Polonia, Paesi Bassi, Slovenia, Ungheria, Germania e Repubblica Ceca) mentre si evidenzia, in negativo, la posizione del Regno Unito (78,3 per cento). La più elevata partecipazione dei giovani di età 20-29 anni si rileva nei paesi dell’Europa settentrionale, in particolare in Danimarca e Finlandia, dove si registra un coinvolgimento di più del 41 per cento dei giovani. Oltre l’Italia, altri importanti paesi della Ue si collocano al di sotto dei valori medi europei: in Francia la quota supera di poco il 20 per cento e nel Regno Unito si attesta al di sotto del 19 per cento.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 35: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

35

6. 30-34enni con istruzione universitaria

Il livello di istruzione della popolazione di 30-34 anni è tra gli indicatori individuati dalla Commissione europea nella Strategia Europa 2020. Il target fissato, da raggiungere entro il prossimo decennio, è che almeno il 40 per cento almeno il 40 per cento dei giovani tra i 30 e i 34 anni consegua un dei giovani tra i 30 e i 34 anni consegua un titolo di studio universitario o equivalentetitolo di studio universitario o equivalente. Nel 2012, in Italia, il 21,721,7 per cento dei giovani 30-34enni ha conseguito un titolo di studio universitario, con un incremento di 6 punti percentuali tra il 2004 e il 2012.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 36: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

36

Popolazione in età 30-34 anni che ha conseguito un titolo di studio universitario nei paesi UE (2012, %)

Fonte: Eurostat, Labour force survey

0

10

20

30

40

50

60

70

Irlan

daC

ipro

Luss

embu

rgo

Litu

ania

Svezi

aR

egno

Unito

Finla

ndia

Belgi

oFra

ncia

Dan

imar

caPae

si B

assi

Spagn

aSlo

veni

aEst

onia

Polon

iaLe

ttoni

aG

erm

ania

Gre

cia

Ung

heria

Porto

gallo

Bulga

riaAus

tria

Rep

ubblic

a C

eca

Slova

cchi

aM

alta

Rom

ania

ITALI

A

Totale Uomini Donne

Page 37: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

37

Il confronto con l’Europa

� Nel 2012, quasi la metà dei paesi dell’Unione europea (i paesi del Nord Europa insieme a Cipro, Francia e Spagna) ha già raggiunto il target fissato nella Strategia Europa 2020. L’Italia si colloca, invece, all’ultima posizione nella graduatoria dell’Unione, dopo Romania e Malta, mostrando un valore dell’indicatore inferiore di oltre 14 punti alla media Ue27 (35,8 per cento).

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 38: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

38

Popolazione in età 30-34 anni che ha conseguito un titolo di studio universitario per regione (2012, %)

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro

Page 39: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

39

Il confronto tra le regioni�Le regioni italiane presentano valori e andamenti

dell’indicatore piuttosto eterogenei. Nel Centro-Nord, ad eccezione della Valle d’Aosta e del Veneto, l’indicatore si colloca in tutte le regioni al di sopra della media e nella regione Emilia-Romagna assume il valore più alto a livello nazionale (28,6 per cento). In generale, in Emilia-Romagna la quota di giovani con titolo di studio universitario cresce di quasi 11 punti percentuali dal 2004, quando era pari al 17,8 per cento. In Sardegna, Sicilia e Campania la quota di 30-34enni con istruzione universitaria assume valori particolarmente contenuti e inferiori al 17 per cento. Nel Mezzogiorno, Abruzzo e Molise segnalano risultati superiori alla media (22,3 e 23,9 per cento).

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 40: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

40

7. Giovani che non lavoranoe non studiano (NEET)

Da diversi anni a livello europeo si è posta l’attenzione sui NeetNeet (Not in Education, Employment or Training), giovani non più inseriti in un percorso scolastico/formativo ma neppure impegnati in un’attività lavorativa. In questo gruppo di giovani un prolungato allontanamento dal mercato del lavoro e dal sistema formativo può comportare il rischio di una maggiore difficoltà di reinserimento.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 41: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

41

Giovani Neet di 15-29 anni per sesso nei paesi UE (2012, %)

Fonte: Eurostat, Labour force survey

0

5

10

15

20

25

30

35

Gre

cia

Bulga

riaIT

ALIA

Spagn

aIrl

anda

Rom

ania

Ung

heria

Slova

cchi

aC

ipro

Letto

nia

Porto

gallo

Polon

ia (a

)

Reg

no U

nitoEst

onia

Franc

iaBel

gio

Litu

ania

Rep

ubblic

a C

eca

Mal

taSlo

veni

aFin

land

ia

Ger

man

ia (a

)Sve

zia

Dan

imar

caAus

tria

Luss

embu

rgo

(a)

Paesi

Bas

si (a

)

Totale Uomini Donne

Ue27

Page 42: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

42

Il confronto con l’Europa� In Italia la quota dei Neet è molto superiore

a quella media dell’Ue27 (rispettivamente 23,9 e 15,9 per cento) e con valori significativamente più elevati rispetto a Germania (9,6 per cento), Francia (15,0 per cento) e Regno Unito (15,4 per cento). La Spagna presenta una quota di Neet(22,6 per cento) leggermente inferiore a quella italiana, mentre Grecia e Bulgaria presentano incidenze maggiori (27,1 e 24,7 per cento). Nella maggior parte dei paesi europei il fenomeno coinvolge in misura maggiore le donne.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 43: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

43

Neet: tra inattività e disoccupazione� Nella media dei paesi Ue circa la metà dei

Neet è alla ricerca di una occupazione, con picchi di oltre il 70 per cento in Grecia, Spagna e Portogallo. Nel nostro Paese negli anni più recenti l’aggregato si è caratterizzato per una minore incidenza dei disoccupati e una più diffusa presenza di inattivi; tuttavia, nel 2012 la quota di disoccupati tra i giovani Neet è aumentata in misura significativa, passando dal 33,9 per cento al 40,2 per cento e riducendo il divario con la media europea.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 44: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

44

La situazione in ItaliaNel 2012, in Italia oltre 2.250 mila giovani (il 23,9 per cento della popolazione tra i 15 e i 29 anni) risultano fuori dal circuito formativo e lavorativo. L’incidenza dei Neet è più elevata tra le donne (26,1 per cento) rispetto agli uomini (21,8 per cento). Dopo un periodo in cui il fenomeno aveva mostrato una leggera regressione (tra il 2005 ed il 2007 si era passati dal 20,0 al 18,9 per cento), l’incidenza di Neet è tornata a crescere durante la fase ciclica negativa: l’indicatore, che ha rilevato un incremento annuo molto sostenuto nel 2009 e nel 2010, registra un consistente aumento anche nel 2012.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 45: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

45

Giovani Neet di 15-29 anni per regione (2012, %)

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro

Page 46: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

46

Il confronto tra le regioniMentre nel biennio 2009-2010 la crescita dell’area dei Neet aveva coinvolto principalmente i giovani del Centro-Nord e nel 2011 l’incremento aveva interessato esclusivamente il Centro e il Mezzogiorno, nel 2012 il significativo incremento nell’incidenza dei giovani che non lavorano e non studiano ha riguardato diffusamente tutte le aree del Paese. In particolare nel Mezzogiorno, dove la condizione di Neet è di gran lunga prevalente, l’incidenza del fenomeno raggiunge il livello più alto, pari al 33,3 per cento (17,6 per cento nel Centro-Nord), ponendo in luce le criticità di accesso all’occupazione per un gran numero di giovani residenti nel meridione. Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 47: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

47

8. Apprendimento permanenteL’aggiornamento delle competenze individuali durante tutto l’arco della vita rappresenta un requisito essenziale per restare integrati nel mercato del lavoro e costituisce anche un elemento chiave nella lotta contro l’esclusione sociale. La Strategia di Lisbona aveva posto tra i cinque benchmark da raggiungere entro il 2010 nel campo dell’istruzione e della formazione quello di una quota di adulti impegnati in attività formative pari al 12,5 per cento. Negli anni più recenti l’Italia non manifesta significativi progressi in questo ambito, e nel 2012 l’indicatore raggiunge il 6,6 per cento. Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 48: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

48

Popolazione in età 25-64 anni che partecipa all'apprendimento permanente per sesso nei paesi UE (2012, %)

Fonte: Eurostat, Labour force survey

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Dan

imar

caSve

zia

Finla

ndia

Paesi

Bas

si (a

)

Reg

no U

nitoAus

tria

Luss

embu

rgo

Slove

nia

Eston

ia

Rep

ubblic

a C

eca

Spagn

aPor

toga

lloG

erm

ania

Cip

roIrl

anda

Mal

taLe

ttoni

aBel

gio

ITALI

AFra

ncia

Litu

ania

Polon

ia (a

)Slo

vacc

hia

Gre

cia

Ung

heria

Bulga

riaR

oman

ia

Totale Uomini Donne

Ue27

Page 49: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

49

Il confronto con l’EuropaNel 2012 il valore medio dell’indicatore nell’Ue27 si attesta al 9,0 per cento (8,4 e 9,7 per cento rispettivamente per uomini e donne). L’intensità della partecipazione degli adulti ad attività formative è molto differente nell’area. Le migliori performance emergono nei paesi scandinavi (Danimarca, Svezia, Finlandia). Tra i principali paesi dell’Unione, il Regno Unito ha la maggiore quota di adulti in apprendimento (15,8 per cento). In Italia il valore dell’indicatore (6,6 per cento), pur essendo superiore a quello della Francia (5,7 per cento), è inferiore a quello della Spagna (10,7 per cento) e della Germania (7,9 per cento) e delinea il ritardo in materia di apprendimento permanente del nostro Paese. Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 50: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

50

Formazione permanentee disuguaglianze� Le donne partecipano in misura maggiore degli

uomini alle attività formative in quasi tutti i paesi Ue, Italia inclusa. Nell’Ue27 l’incidenza di l’incidenza di formazione e apprendimento permanente formazione e apprendimento permanente aumenta al crescere del livello di istruzioneaumenta al crescere del livello di istruzione. In Italia, tuttavia, il divario tra i possessori dei livelli medio-alti di istruzione e i meno istruiti è più evidente rispetto alla media europea, evidenziando la scarsa attenzione del nostro Paese all’utilizzo della formazione durante tutto l’arco della vita come elemento chiave nel contrasto all’esclusione sociale e alle disuguaglianze.

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 51: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

51

Popolazione in età 25-64 anni che partecipa all'apprendimento permanente per regione (2012, %)

Fonte: Istat, Rilevazione sulle forze di lavoro

Page 52: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

52

Il confronto tra le regioni� L’analisi regionale segnala la più diffusa

partecipazione ad attività formative nelle province autonome di Trento e Bolzano (rispettivamente 10,1 e 9,2 per cento) e in Umbria (7,9 per cento); seguono Toscana (7,8 per cento), Sardegna (7,6 per cento), Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo (7,5 per cento), Emilia-Romagna, Marche e Lazio (tutte al 7,4). La Sicilia presenta il più basso valore dell’indicatore (4,8 per cento). Con la sola eccezione della provincia autonoma di Bolzano, del Molise e della Campania, in tutte le regioni si registra un divario positivo a favore delle donne, che raggiunge il valore più elevato in Abruzzo ed in Sardegna (circa 2,5 ed 1,9 punti rispettivamente).

Fonte: Istat, NoiItalia, 2014

Page 53: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

53

Due scenari per la società della conoscenza

a) Uno scenario, ispirato all’ineguaglianza, costellato di “isole di eccellenza in un mare di ignoranza”: una élite della conoscenza circondata da una vasta popolazione poco qualificata

b) Uno scenario, ispirato all’omogeneità, con un elevato livello medio di qualificazione e una minima dispersione.

(Esping-Andersen 2010)

Page 54: Sistemi di welfare - people.unica.itpeople.unica.it/marialetiziapruna/files/2012/04/Lezione-2-Livelli... · Maria Letizia Pruna ... o v a s o n i a i n l a n d i a U o t o g l o B

54

Istruzione e mercato del lavoro

L’istruzione:� Innalza la partecipazione femminile al

lavoro� Innalza la qualità dell’occupazione e i

livelli delle retribuzioni� Innalza la probabilità di trovare un

lavoro e di non perderlo