Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014...

22
GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 1 di 22 Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria GUIDA OPERATIVA PER UTENTI ASL GESTIONE STRUTTURE

Transcript of Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014...

Page 1: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 1 di 22

Sistema per il monitoraggio della Spesa

Sanitaria

GUIDA OPERATIVA PER UTENTI ASL

GESTIONE STRUTTURE

Page 2: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 2 di 22

INDICE

1. Introduzione ................................................................................................................................ 3

2. Autenticazione ............................................................................................................................. 4

3. Gestione Strutture ....................................................................................................................... 6

3.1. Ricerca .................................................................................................................................. 6

3.2. Modifica dei dati .................................................................................................................. 8

3.2.1. Aggiornamento............................................................................................................... 8

3.2.2. Chiusura ....................................................................................................................... 11

3.3. Visualizzazione storico Struttura ..................................................................................... 12

3.4. Inserimento di una Struttura ........................................................................................... 13

3.5. Inserimento dati del Titolare e attributi.......................................................................... 15

3.6. Riattivazione di una Struttura ......................................................................................... 15

3.7. Classificazione prestazioni STRUTTURE TERMALI .................................................. 17

Page 3: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 3 di 22

1. Introduzione

Il presente documento è rivolto agli utenti delle ASL e ha lo scopo di descrivere il servizio on line

di Gestione Strutture, disponibile attraverso il Portale web del Sistema di Monitoraggio della

Spesa Sanitaria www.sistemats.it

.

Page 4: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 4 di 22

2. Autenticazione

Un passo obbligato da seguire prima di poter accedere ai servizi on-line è quello

dell’Autenticazione che si effettua compilando i campi della seguente maschera:

Il campo “utente” va compilato con il codice fiscale e il campo “password” con la parola chiave di

cui solo l’utente è a conoscenza.

Al primo accesso l’utente deve digitare nel campo “password” la parola chiave che il sistema

fornisce al momento dell’abilitazione. Dopo il primo accesso, l’utente può cambiare la password di

sistema, sostituendola con una di suo gradimento, attraverso l’apposita funzione di “Cambio

Password”.

Page 5: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 5 di 22

L’Utente ASL, a seguito dell’autenticazione, ha la possibilità di scegliere una delle funzioni

abilitate al suo profilo utente.

Page 6: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 6 di 22

3. Gestione Strutture

3.1. Ricerca

A seguito della selezione della funzione Gestione Strutture viene proposto lo schermo di Ricerca:

I campi “Codice Regione” e “Codice ASL” sono pre-impostati e non modificabili e corrispondono

alla Regione e ASL dell’utente. La compilazione dei campi “Codice Struttura” o, in alternativa,

della “Denominazione Struttura” o parte di essa oppure della “Partita IVA”, avvia la ricerca della o

delle strutture corrispondenti ai parametri inseriti.

Se a fronte dei parametri inseriti non è stata reperita nessuna struttura, il sistema propone uno

specifico diagnostico.

Page 7: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 7 di 22

Se i campi suddetti non vengono impostati, la “Conferma” propone l’intero elenco di tutte le

strutture convenzionate con la ASL dell’utente.

Nella colonna di dettaglio il simbolo rosso indica una struttura chiusa, mentre il simbolo dell’omino

indica la mancanza dell’indicazione del titolare della struttura. Selezionando il simbolo della lente

d’ingrandimento si ottiene il dettaglio

Page 8: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 8 di 22

che mostra in tre tabelle i dati identificativi della Struttura, del Titolare e dei dati accessori della

struttura stessa. Tra questi il “Tipo Struttura” individua la categoria di appartenenza della struttura

in questione.

Lo schermo di dettaglio è lo stesso che si ottiene quando i parametri inseriti individuano una sola

struttura.

3.2. Modifica dei dati

Una volta visualizzato il dettaglio dei dati della Struttura è possibile agire su di essi decretandone la

modifica nel senso di “superamento” dei dati visualizzati con l’introduzione di dati nuovi

(“Aggiornamento”) o nel senso di “Chiusura” della posizione della Struttura.

3.2.1. Aggiornamento

Se i dati visualizzati devono essere considerati obsoleti e se uno o più campi deve presentare un

altro contenuto informativo, dallo schermo di dettaglio si seleziona “Aggiornamento”.

Il sistema prospetta i campi modificabili, in base alle credenziali dell’utente.

Page 9: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 9 di 22

Nel primo riquadro sono presentati i campi relativi agli attributi della Struttura che possono essere

modificati. Nel secondo riquadro è possibile digitare il codice fiscale di un nuovo Titolare della

Struttura.

Quando devono essere modificati i dati della Struttura, occorre modificare il campo con i nuovi

dati. Relativamente al “Tipo Struttura”, lo schermo propone un menù a tendina che prospetta le

possibili tipologie da selezionare.

Alla conferma si ottiene lo schermo di dettaglio con i nuovi dati modificati.

Se l’utente è abilitato ad aggiornare il nominativo del titolare della struttura, dallo schermo di

aggiornamento deve digitare il codice fiscale del nuovo titolare

Page 10: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 10 di 22

e richiedere la convalida. Se conosciuto, il sistema propone lo schermo di aggiornamento con i dati

di dettaglio della struttura comprensivi dei dati anagrafici del nuovo titolare.

Page 11: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 11 di 22

Confermandosi ottiene lo schermo di dettaglio con i dati aggiornati.

3.2.2. Chiusura

Quando una struttura cessa la sua attività, l’utente registra la chiusura selezionando l’opzione dalla

maschera di dettaglio e ottiene

Page 12: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 12 di 22

lo schermo dal quale può impostare la data di chiusura e confermare, ottenendo lo schermo di

dettaglio che riporta l’informazione della chiusura con la relativa data in evidenza.

3.3. Visualizzazione storico Struttura

Dalla pagina di visualizzazione del dettaglio della struttura, in alto a destra sono visibili varie

funzioni che l’utente può attivare.

Page 13: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 13 di 22

Tra queste la voce “Storico Struttura”. Selezionando questa etichetta, l’utente ottiene la pagina di

riepilogo delle variazioni di titolarità che hanno interessato la struttura in questione.

Il pulsante di dettaglio permette di visualizzare il riepilogo dei dati identificativi della struttura.

3.4. Inserimento di una Struttura

Nel caso in cui una struttura non sia presente in archivio e debba essere inserita, l’utente abilitato

può procedere all’inserimento selezionando l’apposita opzione “Inserimento” dallo schermo di

“Ricerca”

Page 14: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 14 di 22

da cui si ottiene

lo schermo che presenta i campi da compilare per indicare i dati della nuova struttura.

I campi “Regione” e “ASL” sono preimpostati in base ai dati dell’utente che sta operando.

Come viene anche suggerito dal messaggio in calce, il campo Codice Struttura deve essere

composto da 6 caratteri numerici; in caso di inserimento di un codice di numero inferiore a 6

verranno inseriti degli 0 all'inizio (Es. codice 12345 nuovo codice assegnato 012345).

Il campo Partita Iva può essere preventivamente convalidato per verificare la corretta digitazione

della stessa.

La Conferma propone il prospetto di dettaglio che recepisce i dati inseriti.

Page 15: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 15 di 22

3.5. Inserimento dati del Titolare e attributi

L’operazione di completamento dei dati della Struttura con il codice fiscale del titolare e con gli

altri attributi è possibile attraverso la funzione aggiornamento di cui si è detto al paragrafo 3.2.1.

3.6. Riattivazione di una Struttura

L’operazione di riattivazione si riferisce alla possibilità di riaprire la posizione di una struttura che

risulta chiusa. E’ il classico caso del passaggio della struttura agli eredi. Il codice struttura resta lo

stesso, ma una volta chiusa la posizione obsoleta, la struttura va riaperta con l’apposita funzione

“Riattivazione”

da cui è possibile inserire una nuova partita IVA e una nuova denominazione, nonché il nuovo

titolare. La data di inizio della nuova posizione deve essere ovviamente successiva alla data di

chiusura precedente.

Page 16: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 16 di 22

Alla conferma l’utente ottiene la pagina di dettaglio con i dati della struttura riattivata.

Page 17: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 17 di 22

3.7. Classificazione prestazioni STRUTTURE TERMALI

Quando un operatore ASL visualizza il dettaglio relativo ad una struttura di tipo termale, in alto a

destra compare l’etichetta “Classificazione”

la cui selezione propone la pagina di selezione dell’anno di riferimento della classificazione delle

prestazioni termali erogabili dalla struttura in questione.

Se per l’anno selezionato non risultano inserite classificazioni, il sistema propone la lista senza

valori preselezionati.

L’utente vede l’elenco delle prestazioni che per quell’anno sono presenti nel tariffario termale per la

sua regione

Page 18: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 18 di 22

A fronte di ogni prestazione l’utente seleziona il check e specifica il livello.

Page 19: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 19 di 22

Alla conferma il sistema procede alla memorizzazione delle info inserite.

Page 20: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 20 di 22

Se, invece, per l’anno selezionato sono già presenti classificazioni inserite (sono

inseribili/modificabili solo classificazioni per l’anno in corso o per l’anno precedente a quello in

corso), l’utente può sovrascrivere i dati per l’anno selezionato. Il sistema procede alla

storicizzazione del dato e all’inserimento del nuovo.

Quando in fase di aggiornamento di una struttura viene censita come termale,

Page 21: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 21 di 22

al momento della conferma, il sistema verifica se sono presenti per la struttura in questione

prestazioni termali classificate. In caso contrario propone all’utente di procedere all’inserimento.

Page 22: Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria · GUIDA OPERATIVA GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014 Pag. 14 di 22 da cui si ottiene lo schermo che presenta i campi da compilare per

GUIDA OPERATIVA

GESTIONE STRUTTURE 20/03/2014

Pag. 22 di 22

Se l’utente sceglie di procedere ottiene la pagina di selezione dell’anno per la classificazione,

altrimenti torna alla pagine di dettaglio con i dati aggiornati ma senza l’inserimento della

classificazione delle prestazioni termali erogabili.