SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO · 2020. 4. 18. · Chimica qualitativa e...

49
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO "ENRICO FERMI" ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA; INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: INFORMATICA; CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI; ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA (Corso Serale) Via Cesare Minardi, 14 – 00044 Frascati (RM) – 06121127570 – 069421043 - Distretto 37 C.F.: 80208490583 – Codice meccanografico scuola: RMTF180009 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] - www.fermifrascati.edu.it www.fermielearning.it SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO 9001:2015 Anno Scolastico 2018 / 2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI Classe V sez. C 15 Maggio 2019

Transcript of SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO · 2020. 4. 18. · Chimica qualitativa e...

  • MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA-UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

    ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO

    "ENRICO FERMI" ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA; INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI: INFORMATICA; CHIMICA, MATERIALI E

    BIOTECNOLOGIE: BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI; ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA: ELETTRONICA (Corso Serale) Via Cesare Minardi, 14 – 00044 Frascati (RM) – 06121127570 – 069421043 - Distretto 37

    C.F.: 80208490583 – Codice meccanografico scuola: RMTF180009 – e-mail: [email protected] pec: [email protected] - www.fermifrascati.edu.it – www.fermielearning.it

    SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO A NORMA UNI EN ISO 9001:2015

    Anno Scolastico 2018 / 2019

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

    Articolazione BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI

    Classe V sez. C

    15 Maggio 2019

    http://www.fermifrascati.it/http://www.fermifrascati.it/http://www.fermielearning.it/http://www.fermielearning.it/http://www.fermielearning.it/

  • pag. 2 /49

    INDICE DEI CONTENUTI

    Pag.

    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA 3 QUADRO ORARIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4 STORIA DELL'ISTITUTO E PROFILO PROFESSIONALE 5 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    EVOLUZIONE DELLA CLASSE 7 ANDAMENTO DIDATTICO – DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO 7

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    OBIETTIVI GENERALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE 8 OBIETTIVI AREA LINGUISTICO – LETTERARIA 9 OBIETTIVI AREA SCIENTIFICO – TECNOLOGICA 9 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE 9 CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO ALLA DATA DEL 15/05/2019 9 METODI DI LAVORO, MEZZI, STRUMENTI DI VERIFICA 10

    ATTIVITÀ CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI, INTEGRATIVE E DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO

    ATTIVITÀ RICONDUCIBILI AL P.T.O.F. E FINALIZZATE ALL'INTEGRAZIONE 11 DEL PERCORSO FORMATIVO ATTIVITÀ FINALIZZATE A SVILUPPARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE 15 ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO 18 GRIGLIA DI VALUTAZIONE ATTIVITÀ’ DI ASL / PCTO 24

    PROVE D’ESAME SIMULATE 25 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA 26 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA 30

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO 31 FOGLIO FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE 32 APPENDICE

    I contenuti disciplinari svolti fino alla data del 15/05/2019 33

  • pag. 3 /49

    COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DIDATTICA

    DOCENTE

    DISCIPLINA

    CLASSI

    III IV V

    Luongo Anna Rita Lingua e Letteratura Italiana X X X

    Luongo Anna Rita Storia X X X

    Mariotti Milvia Lingua Inglese X X X

    Stalteri Manuela Matematica X X X

    Stalteri Manuela Complementi di Matematica X X --

    Di Stefano Venanzio Scienze Motorie X X X

    Cuppini Veronica IRC X X X

    Pantano Laura Chimica Analitica e Strumentale No X X

    De Donatis Silvia Chimica Organica e Biochimica No X X

    Maffucci Maria Rosaria Biologia, Microbiologia e

    Tecnologie di Controllo Ambientale No X X

    D’Ottavio Anna Maria Laboratorio Biologia, Microbiologia

    e Tecnologie di Controllo Ambientale

    X X X

    Bittucci Enrico Fisica Ambientale X X X

    Barone Barbara Laboratorio di Chimica Analitica e

    Strumentale X X X

    Campagna Giorgia Laboratorio di Chimica Organica e

    Biochimica No No X

    Gentile Vincenzo Laboratorio di Fisica Ambientale X X X

    COORDINATORE: Prof.ssa Stalteri Manuela DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. Giammarini Carmine

  • pag. 4 /49

    QUADRO ORARIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    Piano di studi del triennio

    Classe III Classe IV Classe V

    Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

    Storia 2 2 2

    Lingua Inglese 3 3 3

    Matematica 3 3 3

    Complementi di Matematica 1 1

    Scienze Motorie 2 2 2

    IRC 1 1 1

    ARTICOLAZIONE “Biotecnologie Ambientali”

    Chimica Analitica e Strumentale 4(2) 4(2) 4(3)

    Chimica Organica e Biochimica 4(2) 4(2) 4(2)

    Biologia, Microbiologia e Tecnologie di Controllo

    5(3) 5(4) 6(4)

    Fisica Ambientale 3(1) 3(1) 3(1)

    Totale ore settimanali 32 32 32

    Tra parentesi sono indicate le ore di lezione da effettuarsi con il supporto del laboratorio.

  • pag. 5 /49

    STORIA DELL’ISTITUTO E PROFILO PROFESSIONALE Indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologia”

    L'Istituto Enrico Fermi, sito a Frascati, inizialmente sede distaccata dell'ITIS Enrico Fermi di Roma per

    la specializzazione di "Energia Nucleare", diventa autonomo dal 1967/68.

    Nell'A.S.1978/79 viene introdotta la specializzazione "Elettronica Industriale" e l'anno seguente

    "Informatica Industriale".

    Negli anni seguenti, il corso di Energia Nucleare passa a Fisica Ambientale per poi, a seguito delle

    riforme, nel 2012 cessare e lasciare il posto al corso "Chimica, Materiali e Biotecnologie" con

    l'articolazione in Biotecnologie Ambientali.

    È' proprio in questa ultima articolazione che l'Istituto riceve una buona risposta dal territorio e, nel

    giro di soli tre anni, presenta ad oggi due classi prime, una seconda è un triennio avviato. Il corso

    prevede un quadro orario formativo nel settore, in cui le materie di indirizzo hanno un ruolo

    preponderante e dove l’attività pratica si svolge nei laboratori presenti in Istituto: Chimica generale,

    Chimica qualitativa e quantitativa, Chimica Analitica e Strumentale, Biologia, Microbiologia e

    Tecnologie di Controllo Ambientale, Chimica Organica e Biochimica, Fisica Ambientale. In allegato il

    quadro orario dell’articolazione.

    Gli alunni che si diplomano in questa specializzazione sono dei Tecnici in Biotecnologie Ambientali

    idonei all'esecuzione di protocolli analitici di base finalizzati allo studio della qualità e delle tecniche

    di controllo di: suolo, acqua e aria. Sono in grado di individuarne, conoscendo le normative vigenti,

    gli eventuali stati di inquinamento e i possibili trattamenti secondo le nuove biotecnologie

    applicabili all'ambiente.

    I nostri discenti eseguono materialmente protocolli analitici così da acquisire capacità teorico-

    tecniche di buona qualità spendibili nel mondo del lavoro. La specializzazione che, oggi, trova

    sbocchi professionali per gli alunni, anche con il solo diploma, è una figura professionale richiesta

    sul territorio.

    Le tecnologie del settore avanzano velocemente e sarebbe auspicabile l'adeguamento, pur sempre

    limitato al consentito, di protocolli analitici più vicini al contesto lavorativo. Il nostro impegno è stato

    quello di potenziare l'offerta formativa con visite d'istruzione, partecipazione a convegni presso i

    Lincei di Roma, a corsi presso Università di Tor Vergata, visitare laboratori di chimica presso l’istituto

    Cannizzaro di Colleferro, visitare enti esterni, come ENEA di Frascati, per aumentare e a volte

    integrare le nostre potenzialità analitiche e di raccordare i nostri ragazzi con il mondo del lavoro e

    con le sue realtà.

  • pag. 6 /49

    Le prospettive occupazionali del diplomato che, con tecnologie e tecniche bio-chimiche, collabora

    alla tutela dell’ambiente e della salute dell’uomo, inducono a definire una figura professionale

    caratterizzata, oltre che dalle specifiche competenze, anche dalla capacità di gestire in maniera

    sistemica la complessità dell’ambiente.

    Questo tecnico, poiché dovrà integrare e correlare fra loro competenze scientifiche e tecnologiche

    con riferimento non solo ai cicli produttivi ma anche a quelli naturali deve possedere:

    Obiettivi cognitivi:

    - Le competenze necessarie per l’analisi e lo studio degli ecosistemi, per il miglioramento della

    qualità della vita;

    - Le conoscenze di base riguardo ai fattori di rischio ambientale, all’inquinamento di natura

    biologica e chimica, al clima ed al microclima, con particolare attenzione agli ambienti di vita e di

    lavoro, oltre che agli aspetti ambientali delle trasformazioni energetiche;

    - Le conoscenze di base per descrivere e prevedere la diffusione e l’evoluzione degli inquinanti

    nell’ambiente;

    - Le conoscenze fondamentali sulle normative nazionali e comunitarie relative alla conservazione

    e gestione delle risorse ambientali ed alla tutela della salute dei lavoratori.

    Obiettivi operativi:

    - Eseguire verifiche e controlli con misure di grandezze biologiche e chimiche in laboratorio e sul

    campo;

    - Collaborare allo studio di metodi di prevenzione da agenti di rischio biologico e chimico;

    - Contribuire alla realizzazione di interventi, con mezzi biologici e chimici, per il risanamento di

    situazioni di degrado ambientale e per il miglioramento della qualità della vita;

    - Collaborare alle Valutazioni di Impatto Ambientale.

    Obiettivi educativi:

    - Lavorare in gruppo, integrando le proprie competenze con quelle di altri;

    - Affrontare problemi in situazioni non strutturate in precedenza, proponendo possibili soluzioni;

    - Operare scelte in modo autonomo e responsabile.

    Il titolo di studio conseguito al termine dei 5 anni (biennio e triennio di specializzazione) è quello

    rilasciato dall'ITBA in Tecnico in Biotecnologie Ambientali

    Gli sbocchi professionali possono essere: Analista di laboratorio in strutture quali laboratorio in

    aziende private e tecnico nei laboratori di ricerca.

    La prosecuzione degli studi sarà possibile sia per Corsi Post Diploma che per Corsi di Laurea presso

    qualsiasi facoltà.

  • pag. 7 /49

    PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

    EVOLUZIONE DELLA CLASSE

    TERZA

    QUARTA

    QUINTA

    Totale 20 18 15

    DSA 3 2 2

    Provenienti da altro Istituto -- -- --

    Ripetenti -- -- --

    Ritirati -- -- --

    Trasferiti -- 3 --

    A- Promossi 18 7

    B- Sospesi 2 11

    C- Non promossi 0 3

    Tassi di selezione =(A+B) / (A+B+C) 20/20 18/21

    ANDAMENTO DIDATTICO – DISCIPLINARE E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

    La classe è composta da 15 alunni (3 femmine e 12 maschi) e si è costituita nell’anno

    scolastico 2016/2017, come prima classe della nuova sezione C di Biotecnologie Ambientali. Due

    alunni presentano “disturbi specifici dell’apprendimento” per i quali sono stati predisposti i PDP

    (piano didattico personalizzato) di cui viene data informazione nei relativi fascicoli (a disposizione

    della commissione). Nella classe terza i discenti hanno avuto, per le materie di indirizzo, di Chimica

    Analitica e Organica, una supplente annuale che, purtroppo, ha concretizzato nei discenti una

    preparazione fortemente disomogenea, lacunosa e superficiale e questo ha provocato diversi

    dissapori. Nel quarto anno, con l’arrivo delle nuove docenti, si è dovuto dare spazio ad un ripasso

    approfondito prima di poter procedere allo svolgimento dell’intero programma. Il lavoro individuale

    e collettivo riguardo ad alcune materie non è stato del tutto soddisfacente in quanto gli alunni non

    hanno sempre approfondito gli argomenti trattati in classe e non sempre mostrato volontà di crescita

    culturale, soprattutto nella lingua Inglese dove permangono carenze. Inoltre la frequenza non è

    sempre stata continua in alcune discipline. Tuttavia nel complesso e anche grazie alle discrete

    attitudini personali, gran parte degli studenti ha raggiunto una accettabile preparazione.

  • pag. 8 /49

    Per quanto riguarda la disciplina la classe è da sempre propensa al chiacchiericcio e al brusio

    di fondo e spesso ci si ritrova a dover ribadire quali siano le regole da rispettare ma, nonostante

    tutto, hanno partecipato in modo attivo al dialogo educativo.

    Nel corso del triennio il coordinatore ha sempre mantenuto i rapporti con le famiglie comunicando

    sempre e tempestivamente l'andamento educativo-didattico degli alunni. In particolare gli strumenti

    utilizzati nel presente anno scolastico sono stati: colloqui antimeridiani (una volta al mese); colloqui

    pomeridiani (uno nel trimestre e uno nel pentamestre); pagella trimestrale; segnalazioni puntuali

    delle carenze materia per materia; comunicazioni via registro elettronico; convocazioni e

    comunicazioni telefoniche. Le famiglie hanno sempre collaborato e partecipato.

    PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

    Gli obiettivi di fondo dell'attività educativa e didattica del corso di studi rispondono

    all'esigenza di sviluppare una formazione orientabile verso più strade: quella di costruire una figura

    professionale, già capace di inserirsi attivamente in alcuni ruoli operativi, attinenti alle competenze

    conseguite con il diploma; quella di proseguire gli studi nell'ambito di qualsivoglia corso di laurea.

    Da qui l'importanza della sinergia che si realizza nella programmazione curricolare ed

    extracurricolare tra le discipline di indirizzo e quelle trasversali, per raggiungere una dimensione

    formativa in cui, ad una serie di conoscenze e competenze nell'ambito delle scienze biochimiche, si

    accompagnino lo sviluppo di una propria autonomia critica ed un atteggiamento culturale adeguato.

    OBIETTIVI GENERALI COMUNI A TUTTE LE DISCIPLINE

    - Leggere e interpretare testi e documenti

    - Elaborare dati e rappresentarli efficacemente

    - Documentare il proprio lavoro

    - Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi

    - Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche nel contesto in cui si opera

    - Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere

    - Lavorare in gruppo

    OBIETTIVI AREA LINGUISTICO – LETTERARIA

    - Comprendere in maniera globale testi scritti

    - Comprendere un testo, anche in lingua straniera, coglierne la coerenza, individuarne i punti

    fondamentali, esporre i punti più significativi

    - Utilizzare conoscenze e competenze nella comprensione di pubblicazioni di carattere

    letterario, scientifico e storico

  • pag. 9 /49

    - Utilizzare le conoscenze linguistiche per la produzione scritta e orale finalizzata alla

    comunicazione

    - Acquisire la competenza comunicativa necessaria ad un adeguata interazione, sia nella

    produzione scritta sia orale

    - Codificare, decodificare e contestualizzare testi letterari e storici

    - Ripercorrere con senso critico i processi politici, sociali e culturali.

    OBIETTIVI AREA SCIENTIFICO – TECNOLOGICA

    - Osservare ed interpretare fatti e fenomeni

    - Applicare principi e regole alla risoluzione di problemi

    - Usare strumenti informatici

    - Formulare ipotesi e verificarle

    - Essere pronti a recepire l’innovazione tecnologica.

    OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

    Ogni docente, nell’ambito del proprio Piano di Lavoro disciplinare, ha esplicato sia gli obiettivi di

    apprendimento che gli indicatori usati per la valutazione nella propria disciplina.

    Tutti Piani di Lavoro sono pubblicati sul sito dell’Istituto www.fermifrascati.edu.it nella sezione

    “Programmazioni a. s. 2018-19”.

    CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO ALLA DATA DEL 15/05/2019

    Fanno parte integrante del documento (ALLEGATI)

    http://www.fermifrascati.it/

  • pag. 10 /49

    METODI DI LAVORO, MEZZI, STRUMENTI DI VERIFICA

    Discipline del Piano di Studio

    METODI MEZZI STRUMENTI DI VALUTAZIONE

    LEZIONE FRONTALE

    LEZIONE DIALOGATA

    LAVORI DI GRUPPO

    RE CUPE R O / PO T E NZ I A M E N T O

    LABORATORIO / PALESTRA

    BIBLIOTECA

    MEZZI MULTIMEDIALI

    TEST

    QUESTIONARIO

    SAGGIO BREVE

    RELAZIONE

    RIASSUNTO

    ARTICOLO DI GIORNALE

    ELABORATO

    PROGETTO

    COLLOQUIO

    PROVA PRAT ICA

    ITALIANO X X X X X X X X X X X X X X

    STORIA X X X X X X X X X

    INGLESE X X X X X X X X X

    MATEMATICA X X X X X X X

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

    X X X X

    IRC X X X X X X

    CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

    X X X X X X X X X

    CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    X X X X X X X X

    BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI CONTROLLO

    X X X X X X X X X X X

    FISICA AMBIENTALE

    X X X X X X X

    Interventi didattici e di supporto agli Esami di Stato sono stati svolti in itinere da tutti gli insegnanti.

  • pag. 11 /49

    ATTIVITÀ CURRICOLARI, EXTRACURRICOLARI, INTEGRATIVE E DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO

    ATTIVITÀ RICONDUCIBILI AL PTOF E FINALIZZATE ALL’INTEGRAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

    TERZO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

    Giornata della Memoria Racconto ed esperienza di uno studente del quinto anno nel suo Viaggio della Memoria a Auschwitz.

    20

    Forza della Poesia: Sonetti di Shakespeare- Flash mob a Frascati-

    Il progetto è nato dall’esigenza di rendere gli studenti partecipi ed attivi alla manifestazione La Forza della Poesia che si svolge ogni anno a Frascati nella seconda settimana di maggio. Questo evento si può considerare un progetto di cittadinanza che vede coinvolti le istituzioni, professori universitari, docenti di scuole del territorio di ogni ordine e grado, studenti e soprattutto la cittadinanza. Coinvolgimento delle classi in attività guidate di lettura, comprensione ed interpretazione di brani selezionati dalle opere in orario curricolare, che poi saranno oggetto di presentazione nella giornata degli studenti che si svolgerà nelle strade di Frascati o nella mattinata dedicata alle Scuole che si terrà presso l’Auditorium del “Frascatino”. Produzioni di manufatti cartacei e/o multimediali; testi scritti di parafrasi e commento.

    20

    Spettacoli teatrali Ritratti: Dante; Ritratti: Pirandello; di Giovanni Nardoni presso teatro Golden di Roma.

    20

    Festival del Cinema di Roma- Parco della Musica

    Partecipazione alla manifestazione “Alice nella città” Conquistandosi sempre più spazio e divenendo un vero e proprio festival nel festival rivolto ai giovani, Alice nella città, sezione autonoma e indipendente della Festa del Cinema di Roma, si propone di raccogliere intorno al suo programma, una selezione filmica, nazionale ed internazionale, dedicata al cinema per e dei ragazzi. Nata nel 2003, prima della kermesse romana, Alice nella città confluisce nel 2006 nella Festa del Cinema di Roma portando con se una storia, un pubblico, una specializzazione con l’obiettivo primario di promuovere nella scuola la creatività ed il talento attraverso programmi ed incontri con il cinema per i ragazzi.

    20

    Mostre e Muse Mostra su Mendel presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma. La mostra si propone come un eccellente strumento didattico per affrontare in modo approfondito ma non tecnico, semplice ma non banale tutte le tematiche relative alla genetica e alla genomica, e per fornire ai ragazzi gli strumenti per comprendere l’impatto che le scoperte in questi campi avranno sulla società del futuro.

    20

    Giochi di Archimede- Olimpiadi di Matematica

    L’obiettivo del progetto è quello di indagare contenuti matematici extracurricolari, evidenziando e approfondendo

    5

  • pag. 12 /49

    i legami con alcuni argomenti curricolari di Aritmetica, Algebra, Geometria, Combinatoria. I Giochi di Archimede sono la prima fase per accedere alle Olimpiadi. Gli alunni non hanno superato le selezioni.

    Olimpiadi di Italiano Competizione organizzata per incentivare nelle scuole lo studio della lingua italiana, sensibilizzare gli studenti a migliorare la padronanza dell’italiano e per promuovere e valorizzare il merito attraverso una gara che si svolgerà in più fasi, a livello nazionale e internazionale. Gli alunni non hanno superato le selezioni.

    3

    Gruppo Sportivo Scolastico e Progetto curriculare integrato “Progetto Movimento”

    Questo Progetto si basa sull’assunto che l’Educazione Motoria, Fisica e Sportiva – deve contribuire a costruire abitudini che, radicate nelle attività motorie, durino tutto l’arco della vita attiva; - rappresenta momento di sintesi tra le diverse “Educazioni” (Ed. alla Salute, Ambientale, alla Legalità, Alimentare etc.);tende a formare l’uomo ed il cittadino, attraverso la condivisione di regole definite e liberamente accettate, contribuendo alla valorizzazione dell’individuo ed all’acquisizione di competenze sociali di particolare rilevanza; consente, attraverso attività ludiche ed esperienze attive, un più efficace approccio nei confronti dell’Educazione alla Salute e dell’Igiene Fisica, nell’ottica della pedagogia dello “star bene con sé, con gli altri, a scuola.”

    6

    QUARTO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

    Giornata delle Forze Armate

    La classe si è recata presso il comune di Frascati: presentazione del personaggio Salvo D’Acquisto.

    18

    Spettacoli teatrali Medea teatro Ambra Garbatella- Roma; Macbeth –di Shakespeare- Globe Theatre – Villa Borghese, Roma (uscita serale); Ritratti: Leopardi di Giovanni Nardoni teatro Golden Roma.

    18 Medea 9 Macbeth 18 Ritratti

    Festival del Cinema di Roma- Parco della Musica

    Partecipazione Alla manifestazione “Alice nella città” Conquistandosi sempre più spazio e divenendo un vero e proprio festival nel festival rivolto ai giovani, Alice nella città, sezione autonoma e indipendente della Festa del Cinema di Roma, si propone di raccogliere intorno al suo programma, una selezione filmica, nazionale ed internazionale, dedicata al cinema per e dei ragazzi. Nata nel 2003, prima della kermesse romana, Alice nella città confluisce nel 2006 nella Festa del Cinema di Roma portando con se una storia, un pubblico, una specializzazione con l’obiettivo primario di promuovere nella scuola la creatività ed il talento attraverso programmi ed incontri con il cinema per i ragazzi.

    18

    Mostre e Musei Mostra sui Pink Floyd presso Il Museo Macro di Roma La mostra racconta quale fu il ruolo della band nel cruciale passaggio culturale dagli anni sessanta in poi. Grazie al suo approccio sperimentale – che rese il gruppo inglese

    6

  • pag. 13 /49

    esponente di spicco del movimento psichedelico che cambiò per sempre l’idea della musica in quegli anni – la band venne riconosciuta come uno dei fenomeni più importanti della scena musicale contemporanea. Il percorso espositivo che guida il visitatore seguendo un ordine cronologico, è sempre accompagnato dalla musica e dalle voci dei membri passati e presenti dei Pink Floyd. Il momento culminante è la Performance Zone, in cui i visitatori entrano in uno spazio audiovisivo immersivo, che comprende la ricreazione dell’ultimo concerto dei quattro membri della band oltre al video, in esclusiva per Roma, di One Of These Days, tratto dalla storica esibizione del gruppo a Pompei.

    Articoli di giornale Sono stati pubblicati sul giornale web per studenti La

    Repubblica@ Scuola i seguenti articoli:

    - Sportività: una semplice questione di equilibrio? (https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-

    ittittenricofemifrascati/tema/sportivita-e-una-

    semplice-questione-di-equilibrio/).

    - Tra Palco e Realtà (https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/2017/09/21/tra-palco-e-realta/

    2

    Gruppo Sportivo Scolastico e Progetto curriculare integrato “Progetto Movimento”

    Le attività teoriche laboratoriali e pratiche, nell’ambito del

    progetto di Scienze Motorie d’Istituto, saranno legate ad

    esperienze di prevenzione del bullismo, del cyber bullismo,

    di tecniche di autodifesa non violenta. Il percorso prevede:

    crescita culturale degli allievi realizzata grazie alla possibilità

    di “vedere e vivere” esperienze legate al mondo del lavoro;

    presa di coscienza delle modalità pratiche da utilizzare per

    trasferire le conoscenze teoriche nel lavoro quotidiano;

    presa di coscienza dell’importanza di sapere lavorare in

    gruppo; ridurre il fenomeno della dispersione scolastica;

    favorire l’integrazione e “normalizzare” i rapporti tra mondo

    del lavoro ed I bisogni educativi, non ultimi quelli “speciali”;

    favorire le pari opportunità tra studenti; interpretare il

    compito, contestualizzarlo rispetto all’ambiente, strutturare

    strategie di azione efficaci e flessibili per interagire con il

    contesto sociale; verificare e sviluppare le proprie capacità

    relazionali.

    6

    Giochi di Archimede-Olimpiadi di matematica

    L’obiettivo del progetto è quello di indagare contenuti

    matematici extracurricolari, evidenziando e approfondendo

    i legami con alcuni argomenti curricolari di Aritmetica,

    Algebra, Geometria, Combinatoria. I Giochi di Archimede

    sono la prima fase per accedere alle Olimpiadi. Solo due

    alunni hanno superato la prima fase ma non hanno voluto

    continuare il progetto.

    6

    https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/tema/sportivita-e-una-semplice-questione-di-equilibrio/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/tema/sportivita-e-una-semplice-questione-di-equilibrio/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/tema/sportivita-e-una-semplice-questione-di-equilibrio/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/tema/sportivita-e-una-semplice-questione-di-equilibrio/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/2017/09/21/tra-palco-e-realta/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/2017/09/21/tra-palco-e-realta/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/2017/09/21/tra-palco-e-realta/

  • pag. 14 /49

    QUINTO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

    Viaggio d’istruzione Viaggio a Recanati di un solo giorno: visita casa di Leopardi 9

    Visita didattica Palazzo Vescovile 15

    Spettacoli teatrali Giudizio Universale presso Auditorium della Conciliazione di Roma Prometeo Incatenato di Giovanni Nardoni presso teatro Golden di Roma. Don Chisciotte di Cervantes presso Teatro Villa Sora di Frascati: spettacolo frutto del laboratorio teatrale “Fermi Tutti”.

    15

    Articoli di giornale Pubblicazione sul giornale web per studenti La Repubblica@

    Scuola del seguente articolo: Giudizio Universale

    (https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-

    ittittenricofemifrascati/2018/10/10/giudizio-universale-il-

    passato-incontra-il-presente/)

    1

    Gruppo Sportivo Scolastico e Progetto curriculare integrato “Progetto Movimento”

    Questo Progetto si basa sull’assunto che l’Educazione Motoria, Fisica e Sportiva deve contribuire a costruire abitudini che, radicate nelle attività motorie, durino tutto l’arco della vita attiva; rappresenta momento di sintesi tra le diverse “Educazioni” (ed. alla Salute, Ambientale, alla Legalità, Alimentare etc.); tende a formare l’uomo ed il cittadino, attraverso la condivisione di regole definite e liberamente accettate, contribuendo alla valorizzazione dell’individuo ed all’acquisizione di competenze sociali di particolare rilevanza; consente, attraverso attività ludiche ed esperienze attive, un più efficace approccio nei confronti dell’Educazione alla Salute e dell’Igiene Fisica, nell’ottica della pedagogia dello “star bene con sé, con gli altri, a scuola.”

    6

    Laboratori di Chimica Visita ai laboratori di Chimica presso l’Istituto Cannizzaro di Colleferro

    15

    https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/2018/10/10/giudizio-universale-il-passato-incontra-il-presente/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/2018/10/10/giudizio-universale-il-passato-incontra-il-presente/https://scuola.repubblica.it/lazio-roma-ittittenricofemifrascati/2018/10/10/giudizio-universale-il-passato-incontra-il-presente/

  • pag. 15 /49

    ATTIVITÀ FINALIZZATE A SVILUPPARE LE COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

    L’educazione alla cittadinanza mira a costruire dei cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri in

    rapporto alla società. Si sviluppa non solo attraverso un insieme di contenuti curricolari, ma anche

    con il costante esercizio di democrazia interna attraverso le assemblee di classe e le assemblee di

    Istituto, le elezioni e l’impegno di rappresentanti di classe, rappresentanti di Istituto e

    rappresentanti alla Consulta degli studenti.

    Obiettivi

    - Comprendere l’importanza storica e la genesi della Costituzione della Repubblica;

    - Individuare i valori su cui si basa la nostra Costituzione attraverso la lettura, il commento e

    l’analisi critica in particolare degli articoli riguardanti i Principi Fondamentali;

    - Offrire spunti di riflessione e approfondimento anche collegandosi con argomenti di

    attualità;

    - Comprendere l’importanza del bene comune in una visione di economia circolare;

    - Analizzare aspetti problematici della vita della Unione Europea e della dimensione dei Diritti

    umani;

    - Organizzare un pensiero autonomo ed argomentato sugli stessi

    Competenze

    Vi sono alcune fondamentali competenze e abilità che lo studente dovrà sviluppare nel

    quinquennio con il contributo delle aree disciplinari.

    - Sviluppare ed utilizzare in situazione competenze in campo storico, economico e sociologico.

    - Saper selezionare fonti in ambito territoriale ed in rete. Esporre in pubblico in modo efficace.

    - Applicare le competenze informatiche e di cooperative learning nel lavoro di gruppo.

    - Organizzare presentazioni nelle modalità consentite dalle tecnologie (video, power point).

    Le competenze di cittadinanza

    Contributi delle aree disciplinari alla formazione della cittadinanza:

    AREA DELLA COMUNICAZIONE: Conoscenza essenziale delle espressioni comunicative e

    dell’immaginario e della spiritualità della cultura di appartenenza e di altre culture d’Europa e del

    pianeta.

    Materie coinvolte: Drammatizzazione, Letteratura, Storia, Filosofia, Religione, Lingua inglese,

    Educazione Fisica.

  • pag. 16 /49

    AREA SCIENTIFICO-MATEMATICO-TECNOLOGICA: Conoscenza dei saperi matematici, tecnici

    scientifici con particolare riguardo alla dimensione problematica della scoperta scientifica intesa

    come processo di scoperta e come opera di una comunità supernazionale, e non mera

    comunicazione di dati. Conoscenza dei temi e processi ecologico-ambientali e bioetici e delle loro

    implicazioni in ordine alla cittadinanza.

    Materie coinvolte: Matematica, Fisica Ambientale, Chimica Analitica e Organica, Biologia e Storia.

    AREA STORICO-SOCIALE: Conoscenza delle linee di sviluppo della storia mondiale anche nella

    dimensione socio-economica, con particolare riguardo alla complessità dell’evoluzione storica

    europea. Conoscenza delle differenti tradizioni democratiche e costituzionali.

    Materie coinvolte: Storia, Religione.

    Durante il percorso di studi gli studenti sono sempre stati stimolati a potenziare le lori competenze

    di cittadinanza, tramite approfondimenti in classe, o partecipazione di attività mirate in tal senso.

    TERZO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

    La forza della poesia Lavoro a classi aperte (3L). Si fa riferimento alle attività elencate alle attività riconducibili al PTOF e finalizzate all’integrazione del percorso formativo.

    20

    Laboratorio teatrale Si fa riferimento alle attività di alternanza scuola-lavoro/PCTO nelle quali viene descritto nel dettaglio il progetto.

    6

    Storia Si fa riferimento al programma di Storia nel quale vengono descritti nel dettaglio le tematiche affrontate.

    20

    QUARTO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

    La giornata delle forze armate

    Presentazione sulla figura di Salvo D’Acquisto svoltasi nella sala Consiliare del Comune di Frascati alla presenza del Sindaco Roberto Mastrosanti, gli assessori D’uffizi e Gizzi e una rappresentanza delle forze dell’Ordine.

    18

    Laboratorio teatrale Si fa riferimento alle attività di alternanza scuola-lavoro/PCTO nelle quali viene descritto nel dettaglio il progetto.

    6

    Storia Si fa riferimento al programma di Storia nel quale vengono descritti nel dettaglio le tematiche affrontate.

    18

  • pag. 17 /49

    QUINTO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE N. STUDENTI

    Giornata contro la violenza sulle donne

    Manifestazione tenutasi in piazza San Pietro a Frascati con una rappresentanza del Comune di Frascati e le scuole del Territorio.

    15

    Laboratorio teatrale Si fa riferimento alle attività di alternanza scuola-lavoro/PCTO nelle quali viene descritto nel dettaglio il progetto

    6

    Umanesimo tecnologico Costituzionalmente: Il coraggio di pensare con la propria testa.

    15

    Storia Si fa riferimento al programma di Storia nel quale vengono descritti nel dettaglio le tematiche affrontate.

    15

  • pag. 18 /49

    ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO / PCTO

    TERZO ANNO

    IL PROGETTO TRIENNALE RIFIUTO+AMBIENTE+SALUTE

    Date le potenzialità presenti in Istituto, intese come potenzialità formative, grazie alla varietà multidisciplinare, produttive, per la presenza di numerosi laboratori didattici come Chimica Generale, Chimica Analitica e Microbiologia, si vuole dimostrare come sia possibile con poco sforzo evitare il riversamento di olii vegetali esausti nelle falde acquifere, nelle fognature, o, sia anche, nei depuratori e di trasformarlo in risorsa. L’obiettivo è quello di sensibilizzare gli alunni verso la raccolta dell’olio esausto di cottura e condimento. Insegnando agli alunni a riciclare l’olio di scarto in bottiglie, questo sarà prelevato, analizzato, trasformato e ridistribuito sotto forma di sapone e detergenti vari. Il progetto si propone di far nascere presso la scuola di Biotecnologie Ambientali il luogo di raccolta, analisi e trasformazione dell’olio esausto vegetale di cottura e condimento. Per quanto concerne l’applicazione alla didattica del progetto si è sempre più convinti che il “Learning by doing” è una tecnica di apprendimento estremamente efficace che, unita ad un progetto di scuola/impresa, rende gli allievi protagonisti di una esperienza formativa unica nel suo genere. Nelle intenzioni del progetto è presente, inoltre, la volontà, non solo si sensibilizzare le nuove generazioni verso le problematiche inerenti all’inquinamento ambientale, ma di ampliare le conoscenze in termini di sicurezza sul lavoro, igiene del lavoro, economia, pubblicazioni, articoli di giornale e perché no, la critica scelta di un buon prodotto. La legge italiana consente l’utilizzo del format pedagogico delle mini-imprese di studenti con le seguenti caratteristiche: attività commerciale limitata, durata massima di 1 anno, limitato capitale sociale (per un importo massimo di circa 500 euro). Le mini imprese o Student Companies sono, a tutti gli effetti, delle imprese reali (non simulate), che operano in ambiente protetto e fabbricano e/o vendono prodotti o servizi reali. Gli studenti sono responsabili di tutti gli aspetti di sviluppo e gestione della loro impresa, nel quadro di una struttura organizzativa che riproduce le funzioni, i processi e gli obiettivi di un’impresa reale. Decidono in merito al prodotto o al servizio, designano i manager dell’impresa e gestiscono il proprio budget. Dopo aver preparato un businessplan e determinato la strategia commerciale, fabbricano o ordinano il prodotto o sviluppano il servizio che hanno concepito, pianificano il finanziamento degli acquisti delle materie prime e dello stock, vendono i loro prodotti e servizi all’interno o all’esterno della scuola e mantengono una contabilità. A fine anno, la società viene messa in liquidazione e gli studenti presentano una relazione.

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE ORE PREVISTE N. STUDENTI

    PROGETTO − Rifiuto + Ambiente + Salute COLLABORAZIONI INTERVENUTE: PLS TOR VERGATA Laboratorio di Biotecnologia e Accademia Lincei INFN INAIL Percorsi Young: Creare il denaro

    Obiettivi di formazione disciplinare: -Saper costruire tabelle dati ed elenchi numerati; -Applicare i principi della chimica generale del biennio; -Saper leggere un grafico; -Progettare realizzare e gestire pagine Excel; -Conoscere le caratteristiche fondamentali di un ambiente di laboratorio e della sua normativa di sicurezza; -Saper progettare e gestire un semplice archivio. Risolvere semplici problemi scegliendo la struttura di archivio più idonea. -Assumere specialmente in laboratorio un atteggiamento conforme ai criteri di sicurezza.

    154h

    20

  • pag. 19 /49

    Obiettivi trasversali di tipo cognitivo: 1) Saper applicare i sistemi di separazione. 2) Avere competenze in termini di sicurezza in laboratorio 3Saper gestire le quantità di olii in entrata. 4) Saper riportare in grafico i dati della raccolta relativi alle zone del territorio 5) Saper riportare su grafici statistici le informazioni ricevute dal territorio. Obiettivi di tipo comportamentale 1) Lavorare in gruppo 2) Rispettare gli orari di lavoro 3) Rispettare i tempi di consegna del lavoro 4) Prendere decisioni in autonomia 5) Coordinare gruppi di lavoro 6) Concentrarsi sulle cose da fare 7) Comunicare

    Progetto: LABORATORIO TEATRALE FERMI TUTTI con la collaborazione di “Imprenditori di Sogni”

    Lo spettacolo portato in scena è stato “ LA FAVOLA DI AMORE E PSICHE “ di Apuleio, piecé che ha partecipato a diversi Festival come: Teatro Lab 2.0 Chi è di Scena a Gioia del Colle (BA), evento che accoglie scuole provenienti da tutta Italia, non è una competizione ma un laboratorio delle arti dello spettacolo rivolto a scuole superiori ed associazioni culturali provenienti da tutta Italia, da Udine a Catania, che si è svolto dal 18 al 28 aprile 2017 presso il Teatro Comunale Rossini, ha visto alternarsi sul palco ben 18 spettacoli tra matinée e serali, oltre a laboratori di approfondimento con operatori del settore, momenti di riflessione e dibattito sulle performance presentate, attività ludiche ed incursioni urbane alla scoperta del territorio in cui si svolge la manifestazione. Il tema di questa prima edizione era legato alla parola “IMMAGINA”: uno splendido invito a coltivare la creatività, la fantasia, lo stupore come linfa vitale per annaffiare i sogni, le idee, i progetti che abbiamo in testa e vederli fiorire. Teatro Lab 2.0 Chi è di scena si pone l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi ai valori educativi e culturali del teatro, formare il pubblico giovane ai linguaggi dello spettacolo al fine di creare innanzitutto spettatori consapevoli, favorire l’incontro tra ragazzi provenienti da diverse realtà nazionali. Teatro Lab 2.0 Chi è di scena vuole essere un laboratorio delle arti dello spettacolo anche e soprattutto in una prospettiva professionalizzante. Lo stesso

    16h

    6

  • pag. 20 /49

    spettacolo è andato in scena anche al Festival “Le Tuscolane” che vedeva quattro scuole in competizione nella splendida cornice del Teatro Romano del TUSCOLO, e dal quale Festival la scuola ne è uscita Vincitrice. La partecipazione a questo evento ha regalato agli studenti del laboratorio un incontro con gli attori Edoardo Siravo e con il regista Sergio Basile, con il quale 4 selezionati insieme ad altri studenti delle scuole partecipanti di loro hanno recitato nello spettacolo “CICERONE E LE SIRENE” presso il Teatro del Tuscolo, Settembre 2017, a completamento della manifestazione del progetto di alternanza. La piecè è stata rappresentata anche per la scuola, per il territorio e per i genitori dei discenti partecipanti.

    QUARTO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE DESCRIZIONE ORE PREVISTE N. STUDENTI

    PROGETTO − Rifiuto + Ambiente + Salute COLLABORAZIONI INTERVENUTE: PLS TOR VERGATA INAIL Scuola Impresa Università di Tor Vergata.” Dipartimento di Chimica Laboratorio di biotecnologia Accademia dei Lincei

    Obiettivi di formazione disciplinare: -Conoscere le molecole organiche e la loro nomenclatura; -Avere padronanza nei calcoli stechiometrici; -Sapere la distinzione tra rifiuto inquinante e rifiuto biodegradabile; -Conoscere il ciclo dell’acqua e l’olio come suo inquinante. -Saper applicare le tecniche di analisi volumetriche. Obiettivi trasversali di tipo cognitivo: 1) Saper eseguire le analisi qualitative sugli olii 2) Conoscere la struttura delle molecole interessate al processo 3) Saper applicare calcoli stechiometrici 4) Saper gestire magazzino raccolta/distribuzione Obiettivi di tipo comportamentale 1) Adattarsi ad ambienti nuovi 2) Gestire le attività con autonomia organizzativa 3) Risolvere problemi sul lavoro 4) Affrontare gli imprevisti

    134h

    18

    Progetto: LABORATORIO TEATRALE FERMI TUTTI

    Lo spettacolo portato in scena è stato “IL MILES GLORIOSUS” di Plauto, piecé che ha

  • pag. 21 /49

    con la collaborazione di “Imprenditori di Sogni”

    partecipato a diversi Festival come: Teatro Lab 2.0 Chi è di Scena a Gioia del Colle (BA) della seconda edizione del è “COSA SARA’?”, la sua immagine simbolo una gru di origami. La gru infatti è un animale sacro nella cultura orientale. Si dice che essa viva mille anni e per questo sia simbolo di immortalità. Un’antica leggenda giapponese narra che chi riesce a confezionare mille gru di carta con l’arte dell’origami si guadagni la possibilità di realizzare un sogno. La manifestazione vuole infatti rispondere con la speranza all’incertezza della domanda “COSA SARA’?”, ai venditori di paura, a chi ha la memoria sempre troppo corta, ai disillusi, ai cinici di professione, a quelli del “me ne frego” di tutto. La stessa speranza che vive negli occhi dei ragazzi che partecipano al Festival. Lo stesso spettacolo è andato in scena anche al “Festival delle scuole” organizzato dal comune di Frascati e al Festival “Le Tuscolane” che vedeva quattro scuole in competizione nella splendida cornice del Teatro Romano del TUSCOLO, l’8 Giugno 2018. L’Organizzazione ha organizzato durante l’anno scolastico un incontro con l’Attore Massimo Wertmuller e Sergio Basile che anche quest’anno, insieme ad IMPRENDITORI DI SOGNI, ha selezionato 4 discenti per scuola partecipante e ha portato in scena lo spettacolo “BRUTUS”, settembre 2018. Con Imprenditori dei sogni è stato svolto un lavoro sulla scrittura teatrale, sulla consapevolezza di se, esperienze attoriali con le tecniche base, come affrontare un provino, come realizzare un CV artistico, un book fotografico e uno showreel.

    167h 6

    PERCORSI “Piano Lauree Scientifiche –PLS 2017-2018 Università di Tor Vergata.” Dipartimento di Chimica

    Il Piano Lauree Scientifiche racchiude una serie di attività destinate alla formazione degli alunni del triennio di Biotecnologie Ambientali. Queste attività si sono svolte in sede e presso l’Università di Tor Vergata e sono: laboratori di luce e molecole; sensi artificiali e loro applicazioni; chimica per l’energia elettrochimica; estrazione di DNA per produrre proteine ricombinanti; metodi analitici Sostenibili in Chimica Ambientale; Think before you ink; variabilità Conformazionale del DNA. Tali attività sono state svolte in piccoli gruppi.

    Da 25h a 35h

    18

  • pag. 22 /49

    QUINTO ANNO

    TITOLO/DENOMINAZIONE

    DESCRIZIONE ORE PREVISTE N. STUDENTI

    Progetto: Rifiuto + Ambiente + Salute COLLABORAZIONI INTERVENUTE: PLS TOR VERGATA INAIL Scuola Impresa Accademia dei Lincei Forma Scienza, ASSOKNOWLEDGE

    Obiettivi di formazione disciplinare: -Saper applicare le tecniche di analisi quantitativa; -Conoscere il concetto di controllo qualità: applicazione e finalità. -Impatto ambientale. Obiettivi trasversali di tipo cognitivo: 1) Saper applicare le metodiche quantitative analitiche previste per gli olii 2) Conoscere ed applicare la reazione di produzione del sapone 3) Saper gestire controllo qualità prodotti finito 4) Saper progettare una linea di prodotti da poter distribuire sul territorio. 5) Conoscere le strategie di mercato. Obiettivi di tipo comportamentale 1) Prendere decisioni in autonomia 2) Coordinare gruppi di lavoro 3) Concentrarsi sulle cose da fare 4) Comunicare

    112h

    15

    Progetto: LABORATORIO TEATRALE FERMI TUTTI con la collaborazione di “Imprenditori di Sogni”

    Lo spettacolo andato in scena è “DON CHISCIOTTE” di Cervantes, questo ha partecipato al Festival INTERNAZIONALE Teatro Lab 2.0 Chi è di Scena a Gioia del Colle (BA). Dal 2 al 12 maggio, il Teatro Comunale Rossini ha accolto la III edizione del Festival Internazionale Teatro Lab 2.0 Chi è di scena, l’evento nato dall’incontro tra l’ass.ne culturale Sic! Progettazioni Culturali ed Etoile – Centro Teatrale Europeo, si rivolge a scuole superiori (pubbliche e private) ed associazioni culturali italiane e straniere. Il Festival Teatro Lab 2.0 Chi è di Scena si pone l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi ai valori educativi e culturali del teatro, di formare il pubblico giovane ai linguaggi dello spettacolo al fine di creare innanzitutto spettatori consapevoli, di favorire l’incontro tra ragazzi provenienti da diverse realtà nazionali, di stimolare la collaborazione tra istituzioni, agenzie formative e realtà associative operanti in ambito culturale, di valorizzare infine le specificità e l’identità del territorio di riferimento.

    180h

    6

  • pag. 23 /49

    Tema della terza edizione del Festival Teatro Lab 2.0 Chi è di scena è la parola “DIFFERENZE”, la sua immagine una farfalla d’acqua: animale simbolo per eccellenza di trasformazione e rinascita. La nostra identità è ciò che ci distingue, rendendoci unici e irripetibili. Ma l’identità è abitata dalla differenza e ciò che conosciamo di noi, non è che una parte di tutto quello che siamo. Eppure, oggi, le differenze dividono invece di arricchire. Ancora una volta il palcoscenico diventerà terreno di riflessione per imparare ad osservare le cose da angolazioni diverse e ritornare a guardarci davvero, occhi negli occhi, come davanti ad uno specchio. Lo Spettacolo è in attesa di selezione per il “Festival dei laboratori nelle scuole” X edizione che si terrà dal 20 al 24 maggio al Teatro Golden di Roma, organizzato dalla Direzione regionale del Miur per il Lazio e dall’Agiscuola nazionale, in collaborazione con il Teatro Golden. Con Imprenditori dei sogni il lavoro svolto riguarda come realizzare un ufficio stampa, come redigere un comunicato stampa e come promuovere uno spettacolo teatrale.

    Laboratorio di tecnologie innovative presso Università “La Sapienza”

    Ricerca sul metabolismo e azione del piritossalfosfato.

    80h 2

    Uniroma 2: Scienza Orienta

    Orientamento alle facoltà universitarie post-diploma

    3h 15

  • pag. 24 /49

    GRIGLIA VALUTAZIONE ATTIVITÀ DI ASL / PCTO

    LIVELLI

    INDICATORI 1 Punto 2 punti 3 punti 4 punti PUNTI

    PARTECIPAZIONE Non partecipa, mostra

    disinteresse, crea

    disordine

    Incapace di

    partecipare, a volte è

    distratto e disturba

    Capace di partecipare

    in modo attivo e

    costruttivo

    Partecipa con vivace

    interesse ed

    entusiasmo

    COLLABORAZIONE

    E’ passivo, non assume

    ruoli né atteggiamenti

    proattivi e non rispetta

    gli impegni e i tempi

    Laboriosamente

    rispetta compiti, ruoli

    e tempi. Va

    sollecitato

    Rispetta compiti, ruoli

    e tempi; proattivo nel

    collaborare ed

    ascoltare

    Rispetta compiti,

    ruoli e tempi,

    supporta il lavoro

    degli altri, promuove

    la collaborazione

    CREATIVITÀ ' E

    INNOVAZIONE

    Non mostra interesse a

    partecipare

    all’ideazione e alla

    formulazione di

    un’ipotesi di lavoro

    Non partecipa al

    processo ideativo,

    tende a svolgere ciò

    che gli è stato

    assegnato

    Partecipa al processo

    ideativo, formula

    proposte alternative,

    discute dei possibili

    sviluppi

    Partecipa al

    processo ideativo,

    propone idee.

    Discute di soluzioni

    e presenta idee

    originali

    IMPLEMENTAZIONE

    Si mostra disorientato

    nel compito assegnato

    e non segue le

    istruzioni date

    Mostra attenzione

    nel compito

    assegnato, lo

    comprende ma lo

    svolge con sforzo

    Svolge e completa il

    compito assegnato con

    attenzione e precisione

    Con cura, precisione

    e senso critico e

    creativo completa il

    compito assegnato

    IMPEGNO E

    RESPONSABILITÀ'

    Non assume alcun

    ruolo

    Non si impegna nel

    lavoro collettivo se

    non come leader

    scherzoso. Lavora in

    modo discontinuo e

    svolge qualche

    compito se

    sollecitato

    Si dedica al lavoro

    individuale e supporta

    in modo propositivo il

    gruppo di lavoro

    Si dedica al lavoro

    individuale, guida e

    supporta in modo

    propositivo il gruppo

    di lavoro. Assume

    responsabilità

    DIMENSIONE

    COGNITIVA

    Non in grado di

    acquisire e/o

    valorizzare conoscenze

    ed esperienze secondo

    le finalità

    Segue con sforzo e

    mostra difficoltà nella

    padronanza di

    conoscenze

    Capace di riflettere

    integrando e

    rielaborando le proprie

    conoscenze

    Mostra fluidità e

    flessibilità di

    pensiero. Capace di

    integrare e trasferire

    le conoscenze a

    diverse situazioni

    COMPETENZE

    SPECIFICHE Scarsa padronanza Modesta padronanza Buona padronanza Ottima padronanza

    PUNTEGGIO

    VALUTAZIONE

    VALORE DEL PUNTEGGIO: VALUTAZIONE CORRISPONDENTE

    P < 8 SCARSA

    9

  • pag. 25 /49

    PROVE D’ESAME SIMULATE Al fine di sviluppare le competenze necessarie a svolgere il tema della prima prova scritta, gli

    studenti svolgono due simulazioni di prova:

    - Tracce fornite dal MIUR il 14/02/2019

    - Tracce fornite dal MIUR il 26/03/2019

    Al fine di sviluppare le competenze necessarie a risolvere il tema della seconda prova scritta, gli

    studenti svolgono due simulazioni di prova:

    - Esempio di prova fornito dal MIUR il 28/02/2019

    - Esempio di prova fornito dal MIUR il 02/04/2019

    Al fine di sviluppare le competenze necessarie a sostenere il colloquio orale, il Consiglio di classe ha

    deciso di effettuare una prova simulata per gli studenti in data 30/05/2019 per le seguenti materie:

    Italiano, Storia, Matematica, Biologia, Chimica Analitica e Organica.

    I testi delle prove scritte simulate sono reperibili sul sito del MIUR - sezione ESAME DI STATO.

    Le griglie di valutazione utilizzate nella correzione delle prove simulate fanno parte del documento.

  • pag. 26 /49

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE- valida per tutte e tre le tipologie di prova (MAX 60 PUNTI)

    Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

    Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo. Coesione e coerenza testuale (20 punti)

    L 1

    L2

    L3

    L4

    Testo molto ben organizzato e coeso in tutte le sue parti con elementi di originalità nella pianificazione Testo nel complesso coeso sebbene la pianificazione risulti elementare Testo abbastanza coeso ma con presenza di ripetizioni inutili/punti di ambiguità o sezioni poco pertinenti Pressoché totale assenza di pianificazione e coesione

    20-16

    15-11

    10-6

    5-1

    Ricchezza e padronanza lessicale (10 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Utilizzo sicuro e preciso del lessico; assenza di errori-imprecisioni gravi Utilizzo corretto del lessico ma senza particolare originalità e/o con lievi imprecisioni Lessico in buona parte corretto ma elementare/presenza di errori Utilizzo del lessico non appropriato; presenza di colloquialismi/errori gravi

    10-9

    8-6

    5-3

    2-1

    Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi); uso corretto ed efficace della punteggiatura (punti 10)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Assenza di errori; uso corretto della punteggiatura Assenza di errori ortografici gravi; sintassi nel complesso ben articolata; uso corretto della punteggiatura Presenza di errori gravi; sintassi poco curata; uso della punteggiatura non sempre corretto Presenza di numerosi errori ortografici gravi; sintassi disarticolata in tutto o buona parte del testo; uso scorretto della punteggiatura

    10-9

    8-6

    5-3

    2-1

    Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici e valutazioni personali (punti 20)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Conoscenze approfondite; riferimenti precisi; capacità di esprimere giudizi motivati Discreto patrimonio di conoscenze; riferimenti abbastanza precisi e presenza di valutazioni di tipo personale Pochi riferimenti ma sostanzialmente corretti; presenza di valutazioni personali anche se di tipo elementare Scarsa o totale assenza di riferimenti culturali; assenza di giudizi di tipo personale/presenza di giudizi non motivati e/o abbondanza di luoghi comuni

    20-16

    15-11

    10-6

    5-1

    TOTALE /60

  • pag. 27 /49

    INDICATORI SPECIFICI PER LE SINGOLE TIPOLOGIE DI PROVA (40 PUNTI)

    TIPOLOGIA A

    Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

    Rispetto dei vincoli posti dalla consegna (6 punti)

    L1

    L2

    L3

    Rispetto totale dei vincoli posti dalla consegna Parziale rispetto dei vincoli posti dalla consegna Mancato rispetto delle consegne

    6-5

    4-3

    2-1

    Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici (12 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Comprensione del senso complessivo nella sua articolazione Comprensione del senso complessivo ma indicazione degli snodi tematici e stilistici poco precisa Comprensione del senso complessivo senza indicazione degli snodi tematici e stilistici Comprensione scarsa o nulla del senso complessivo

    12-10

    9-7

    6-4

    3-1

    Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (12 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Analisi puntuale e completa di tutti gli aspetti Analisi puntuale ma incompleta/analisi completa ma con delle imprecisioni-errori Analisi parziale e/o molto imprecisa Analisi appena accennata e/o presenza di numerosi errori

    12-10

    9-7

    6-4

    3-1

    Interpretazione corretta e articolata del testo (10 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Interpretazione corretta e articolata Interpretazione sostanzialmente corretta ma poco articolata Interpretazione nel complesso corretta ma con presenza di fraintendimenti/mancata individuazione di elementi chiave Interpretazione del tutto scorretta/assenza di interpretazione

    10-9

    8-6

    5-3

    2-1

    TOTALE /40

  • pag. 28 /49

    TIPOLOGIA B

    Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

    Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto (15 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Individuazione corretta, precisa e completa Individuazione sostanzialmente corretta ma poco precisa o incompleta Individuazione della tesi senza riferimento alle argomentazioni o con riferimenti caotici ed imprecisi Mancata individuazione della tesi; presenza di fraintendimenti anche gravi

    15-13

    12-11

    10-9

    8-1

    Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti (15 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Ragionamento fluido, articolato con efficacia e chiarezza Ragionamento ben articolato ma con alcune imprecisioni/ripetizioni/lievi incoerenze; uso abbastanza corretto dei connettivi Ragionamento poco articolato/elementare; uso impreciso dei connettivi Incapacità di sostenere un ragionamento coerente; uso scorretto/mancato uso dei connettivi

    15-13

    12-11

    10-9

    8-1

    Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione (10 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Riferimenti culturali precisi e pertinenti Riferimenti culturali non sempre del tutto pertinenti Pochissimi riferimenti culturali/eccessivamente generici Assenza totale di riferimenti culturali/presenza di riferimenti assolutamente incongruenti

    10-9

    8-6

    5-3

    2-1

    TOTALE /40

  • pag. 29 /49

    TIPOLOGIA C

    Indicatori Livelli Descrittori Punteggi Voto

    Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione (20 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Totale rispetto della traccia; coerente formulazione del titolo e paragrafazione convincente Rispetto della traccia non pienamente soddisfacente e/o formulazione del titolo e paragrafazione poco convincente Parziale rispetto della traccia e/o mancata-errata indicazione del titolo e della paragrafazione Scarso o nullo rispetto della traccia; scelta del titolo e/o della paragrafazione del tutto incoerente

    20-16

    15-11

    10-6

    5-1

    Sviluppo lineare ed ordinato dell’esposizione (10 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Esposizione chiara e lineare; esposizione poco lineare ma molto chiara, convincente ed efficace Esposizione sufficientemente chiara ma con presenza di sezioni non ben raccordate fra loro Esposizione nel complesso comprensibile ma poco lineare ed ordinata Esposizione pressoché incomprensibile per l’assenza totale di ordine e di linearità

    10-9

    8-6

    5-3

    2-1

    Correttezza ed articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali (10 punti)

    L1

    L2

    L3

    L4

    Presenza di numerosi riferimenti culturali corretti e ben articolati Presenza di riferimenti culturali ma poco articolati; presenza di riferimenti non del tutto pertinenti Scarsa presenza di riferimenti culturali e/o presenza di riferimenti culturali non pertinenti Assenza di riferimenti culturali e/o presenza di riferimenti assolutamente incoerenti

    10-9

    8-6

    5-3

    2-1

    TOTALE /40

    Punteggio griglia valutazione generale /60

    Punteggio tipologia /40

    Punteggio complessivo /100

    PUNTEGGIO FINALE /20

  • pag. 30 /49

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

    INDICATORI Descrittori Punti Livelli

    Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei fondanti della disciplina.

    Non conosce il tema. Le richieste non sono state comprese e/o le soluzioni non sono coerenti con esse.

    1/2 Non raggiunto

    Conosce il tema in modo generico e parziale. Le richieste sono state comprese solo in parte.

    3/4 Base

    Conosce il tema in modo soddisfacente. L’elaborato è coerente al testo proposto.

    5 Intermedio

    Conosce pienamente il tema. L’elaborato è coerente al testo proposto.

    6 Avanzato

    Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento alla comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte, all’analisi di dati e processi e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione.

    Non dimostra competenze tecnico professionali o non sa applicarle. Lo svolgimento non è coerente con la traccia e/o l’elaborato contiene gravi e diffusi errori nelle linee di processo

    1/2 Non

    raggiunto

    Sviluppa gli argomenti richiesti in modo improprio, con qualche errore, anche grave. Non manifesta padronanza nelle competenze tecnico-professionali richieste, sviluppando in modo superficiale e non sempre coerente la traccia.

    3/4

    Base

    Sviluppa gli argomenti richiesti in modo soddisfacente, ma con lievi errori. Evidenzia di possedere le necessarie competenze tecnico-professionali, sviluppando la traccia in modo coerente anche se con qualche imprecisione. Non sempre vengono adeguatamente giustificate le metodologie analitiche scelte.

    5 Intermedio

    Sviluppa gli argomenti richiesti in modo esauriente e corretto. Evidenzia di possedere ottime competenze tecnico-professionali, sviluppando la traccia con padronanza e in modo adeguato.

    6 Avanzato

    Completezza e pertinenza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti.

    Traccia svolta in modo incompleto e disordinato con gravi e diffusi errori nell’analisi e nello sviluppo dei quesiti.

    1 Non

    raggiunto

    Traccia svolta in modo essenziale con alcune sensibili incompletezze nell’elaborazione dei quesiti. Sono inoltre presenti alcuni errori che possono inficiare la correttezza dell’elaborato.

    2 Base

    La traccia è stata svolta in modo corretto e coerente agli argomenti richiesti. Permangono alcune incertezze nello svolgimento della traccia.

    3 Intermedio

    La traccia è stata svolta in modo completo, ordinato, corretto e in piena coerenza con gli argomenti richiesti

    4 Avanzato

    Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici.

    Non motiva le scelte adottate, né mostra alcuna capacità argomentativa.

    1 Non

    raggiunto

    Motiva in modo parziale le scelte adottate, non mostra le adeguate capacità di collegamento richieste dalla prova. Carente è l’utilizzo con pertinenza dei diversi linguaggi specifici.

    2 Base

    Motiva in modo completo le scelte adottate, con discrete capacità di collegamento richieste dalla prova. In più parti della traccia dimostra di essere in grado di utilizzare con pertinenza i diversi linguaggi specifici delle discipline tecniche.

    3 Intermedio

    Motiva in modo completo ed esauriente le scelte adottate, con ottime capacità di collegamento richieste dalla prova. Nello svolgimento globale della traccia dimostra di essere sempre in grado di utilizzare con pertinenza i diversi linguaggi specifici delle discipline tecniche.

    4 Avanzato

    Punteggio totale ____/20

  • pag. 31 /49

    GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

    INDICATORI PUNTEGGIO

    MASSIMO PUNTEGGIO PER LIVELLI

    DESCRITTORI

    Capacità di orientamento culturale e di adeguata connessione tra le idee

    5 punti

    1 Non si orienta di fronte allo spunto iniziale e non è in grado di compiere connessioni

    2 Mostra incertezza di fronte allo spunto iniziale compie connessioni inadeguate e prive di coerenza

    3 Con qualche aiuto riesce a sviluppare lo spunto iniziale e a compiere semplici connessioni

    4 Si orienta con una certa sicurezza di fronte allo spunto iniziale ed è in grado di compiere adeguate connessioni

    5 Sviluppa con competenza e sicurezza lo spunto iniziale compiendo valide connessioni

    Conoscenza e rielaborazione dei contenuti disciplinari

    5 punti

    1 Compie gravi errori e mostra evidenti lacune nelle conoscenze disciplinari

    2 Evidenzia conoscenze disciplinari incerte e lacunose e le espone senza alcuna rielaborazione

    3 Possiede conoscenze disciplinari superficiali e schematiche ma non compie gravi errori

    4 Mostra di controllare discretamente i contenuti delle diverse discipline e di saperli adattare al ragionamento, pur con qualche inesattezza o omissione

    5 Domina con sicurezza i contenuti delle diverse discipline e dimostra di saperli rielaborare in modo efficace e personale

    Capacità di argomentare in modo coerente e autonomo e di usare in modo efficace strumenti e materiali

    5 punti

    1 Non è in grado di compiere in modo autonomo e consapevole un ragionamento organizzato e coerente e si avvale in modo inadeguato di strumenti e materiali

    2 Compie errori nell’argomentazione e nella coerenza del ragionamento e usa in modo poco efficace strumenti e materiali

    3 Organizza il ragionamento con sufficiente coerenza pur con alcune inesattezze e usa in modo semplice ma per lo più adeguato strumenti e materiali

    4 E’ in grado di argomentare con discreta coerenza e di usare in modo efficace e adeguato strumenti e materiali

    5 Organizza il ragionamento con coerenza e forza persuasiva, usando con efficacia e in modo personale strumenti e materiali

    Correttezza formale dell’esposizione e uso del linguaggio specifico delle discipline

    5 puntI

    1 Compie gravi errori nella forma dell’esposizione e nell’uso del lessico specifico delle discipline

    2 Si esprime in modo incerto e con errori e mostra una competenza lessicale lacunosa

    3 Si esprime in modo abbastanza corretto e usa un lessico semplice con alcune improprietà

    4 Si esprime correttamente e mostra una discreta padronanza del lessico specifico delle discipline

    5 Usa la lingua con disinvoltura e proprietà, mostrando un sicuro controllo del lessico specifico delle discipline

    Voto complessivo attribuito alla prova: ________/20

  • pag. 32 /49

    FOGLIO FIRME DEL CONSIGLIO DI CLASSE

    DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

    ITALIANO Prof.ssa Luongo Anna Rita

    STORIA Prof.ssa Luongo Anna Rita

    MATEMATICA

    Prof.ssa Stalteri Manuela

    INGLESE

    Prof.ssa Mariotti Milvia

    SCIENZE MOTORIE

    Prof. Di Stefano Venanzio

    IRC

    Prof.ssa Cuppini Veronica

    CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

    Prof.ssa Pantano Laura

    CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

    Prof.ssa De Donatis Silvia

    BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI CONTROLLO

    AMBIENTALE

    Prof.ssa Maffucci Maria

    Rosaria

    LABORATORIO DI BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNICHE DI

    CONTROLLO AMBIENTALE

    Prof.ssa D’Ottavio Anna Maria

    FISICA AMBIENTALE Prof. Bittucci Enrico

    LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

    Prof.ssa Barone Barbara

    LABORATORIO DI CHIMICA ORGANICA E BIOCHOIMICA

    Prof.ssa Campagna Giorgia

    LABORATORIO DI FISICA AMBIENTALE

    Prof. Gentile Vincenzo

  • pag. 33 /49

    APPENDICE Allegato 1

    Contenuti di Lingua e Letteratura Italiana Prof.ssa Anna Rita Luongo Libro di testo: “La letteratura Ieri, Oggi, Domani” Autori: Baldi, Razzetti, Zaccaria Casa Editrice: Pearson

    CONTENUTI

    1

    GIACOMO LEOPARDI

    - Vita, pensiero e poetica (pag. 968- 997)

    - Prosa e Parafrasi de " Il Sabato del Villaggio" (pag. 1026- 1029)

    - Prosa e Parafrasi de " la Ginestra" da verso 1 a verso 86 e da verso297 a 317 (pag. 1055- 1057)

    - Analisi de il “Dialogo fra la Natura e un Islandese” (pag. 1071-1077)

    - Prosa e Parafrasi de “L’Infinito” (pag. 999- 1002)

    - Prosa e Parafrasi di “A Silvia” (pag. 1014-1019)

    - Visione del Film “Il Giovane Favoloso” - Visita didattica a Recanati presso Casa Leopardi con visita Guidata

    Lo scorso anno la classe ha assistito allo Spettacolo: RITRATTI: GIACOMO LEOPARDI Di e con Giovanni Nardoni, Teatro Golden Roma

    2

    ALESSANDRO MANZONI

    - Vita (pag. 854-857)

    - Pensiero e poetica (pag. 858-860)

    - Inni Sacri (pag. 865-871)

    - Prosa e Parafrasi delle prime due strofe de la “Pentecoste” (pag. 866)

    - Odi Civili (pag. 872-873)

    - Tragedie (pag. 879-882)

    - Promessi Sposi (l’opera) (pag.896-907)

    - Prosa e parafrasi di “5 Maggio” (pag. 874-877)

    3 L’ETA’ POST UNITARIA E LA SCAPIGLIATURA, Il POSITIVISMO, NATURALISMO, VERISMO e IL ROMANZO VITTORIANO

    4

    GIOVANNI VERGA

    - Vita (pag. 86-96)

    - Pensiero e poetica

    - Le prime opere romantiche - Le Novelle

    - Il teatro

    - Rosso Malpelo (pag. 99-107)

    - La Lupa (pag. 161-164)

    - La Roba (pag. 138-142)

    - I Malavoglia (lettura integrale)

    - Il ciclo dei vinti (pag. 114)

    5 Il DECANDETISMO: il contesto storico sociale e culturale, la crisi della razionalità

    - Il Simbolismo: BUDELAIRE L’eroe decadente, il superomismo, la narrativa estetizzante, Freud, Nietzsche

  • pag. 34 /49

    - ESTETISMO, OSCAR WILDE (lettura integrale del “Il Ritratto d Dorian Gray”)

    - HUYSMANS, lettura del brano tratto dal romanzo" Controcorrente" -La Realtà Sostitutiva.

    6

    GIOVANNI PASCOLI:

    - Vita (pag. 296-301)

    - Pensiero e poetica (pag. 301-321

    - Fanciullino (pag.301-302)

    - Myricae (pag. 322-336)

    - I Canti di Castelvecchio (pag. 345)

    - Prosa e parafrasi di “IL GELSOMINO NOTTURNO” (pag. 345-346) e “X AGOSTO” (pag. 324-325)

    7

    GABRIELE D’ANNUNZIO

    - Vita (pag. 232-239)

    - Pensiero e poetica

    - Il Piacere (lettura integrale)

    - D’Annunzio Poeta (pag. 262 266)

    - Prosa e Parafrasi de “LA PIOGGIA NEL PINETO” (pag. 271-274)

    8

    Le Avanguardie storiche

    - Il Futurismo- Il Crepuscolarismo- L’Ermetismo

    - F. M. Marinetti: “Il manifesto della letteratura” “Futurista” Sergio Corazzini Guido Gozzano: Parafrasi del Brano “La Signorina Felicita”.

    9

    ITALO SVEVO

    - Vita (pag. 444-450)

    - Pensiero e poetica

    - Il ritratto dell’inetto (pag. 462-465)

    - I primi due romanzi

    - LA COSCIENZA DI ZENO: lettura del brano l’ULTIMA SIGARETTA Visione del documentario Su Italo Svevo – Rai Play i grandi della letteratura

    10

    LUIGI PIRANDELLO

    - La vita

    - Pensiero e Poetica

    - Umorismo e il sentimento del contrario

    - Novelle per un anno

    - I Romanzi, Il Fu Mattia Pascal

    - Uno, Nessuno e Centomila

    - Il Teatro – Il Metateatro

    - Sei Personaggi in cerca d’autore Visione del documentario Su Luigi Pirandello – Rai Play i grandi della letteratura

    11

    GIUSEPPE UNGARETTI

    - Vita

    - Pensiero e Poetica

    - L’Allegria (Veglia, Mattino)

    - Sentimento del tempo

    - Il Dolore

    - La Terra Promessa

  • pag. 35 /49

    12

    EUGENIO MONTALE

    - Vita

    - Pensiero e Poetica

    - Ossi di Seppia

    - Le Occasioni

    - La Bufera e altro

    - Satura

    - Prosa e Parafrasi di “MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO”

    13 Libri letti nell’anno in corso: LE ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS di Ugo Foscolo; TERESE RAQUIN, E. Zolà; I MALAVOGLIA di G. Verga; IL PIACERE di Gabriele D’Annunzio; IL RITRATTO DI DORIAN GRAY di O. Wilde.

  • pag. 36 /49

    Allegato 2

    Contenuti di Storia Prof.ssa Anna Rita Luongo Libro di testo: “Nuovo Dialogo con la storia e l’attualità” vol. 2 e 3 Autori: Brancati, Pagliarini Casa Editrice: Rizzoli

    CONTENUTI

    Volume 2

    1

    La Restaurazione (Cap 8)

    - L’Europa Post Napoleonica pag. 272

    - Congresso di Vienna e il nuovo assetto dell’Europa pag. 274

    - La Restaurazione in Italia pag. 284

    - Cap 9: I moti del 1820-1830

    - I moti liberali in Italia pag. 299

    - I moti liberali del 1830 pag. 312

    2

    Il ’48 in Italia e la prima Guerra d’indipendenza (cap. 9)

    - Risveglio economico e primo sviluppo industriale pag. 362

    - Il programma di Mazzini pag. 367

    - Il programma dei moderati pag. 369

    - Il regno di Sardegna tra conservazione e rinnovamento pag. 373

    - Gli stati italiani verso la concessione della Costituzione pag. 375

    - Il ’48 in Italia pag. 377

    - La prima Guerra d’indipendenza pag. 380

    3

    La seconda Guerra d’indipendenza e l’unitá d’Italia (Cap. 10 - 11) (in sintesi)

    - La situazione italiana dopo il ’48 pag.398

    - L’ascesa di Cavour e la sua visione politica pag. 401

    - La Guerra di Crimea e gli accordi di Plombiéres pag. 403

    - La seconda Guerra d’indipendenza e plebisciti di annessione del Nord pag. 408

    - La nascita del regno d’Italia pag. 411

    4

    La seconda rivoluzione industriale e la questione sociale

    - La seconda rivoluzione industriale pag. 456

    - Lo sviluppo dei commerce e delle pubblicitá pag. 464

    - La diffusione del socialismo pag. 470

    - La Chiesa di fronte alla questione sociale pag. 476

    5

    I problemi dell’Italia unita

    - I problemi economici e sociali dell’unificazione pag. 526

    - Il governo della Destra storica pag. 533

    - La questione romana e la terza Guerra d’indipendenza pag. 536

    - L’annessione di Roma e la caduta della Destra pag. 539

    - Il governo della Sinistra storica e l’avvio dell’industrializzazione pag. 541

    - La classe operaia e la nascita del Partito Socialista Italiano pag. 550

    - La politica estera italiana e le aspirazione colonialistiche Da Crispi alla crisi di fine secolo pag. 552

    6 L’imperialismo e il mondo extra-europeo

    Sintesi di fine capitolo (pag. 594)

  • pag. 37 /49

    Volume 3

    7

    L’imperialismo e la crisi dell’equilibrio europeo

    - La spartizione dell’Africa e dell’Asia pag. 7

    - La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze pag. 31

    - La belle époque pag. 18

    - Le inquietudini della belle époque pag. 25

    8 Lo scenario extra-europeo Sintesi di fine capitolo (48)

    9

    L’Italia giolittiana

    - I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia pag. 52

    - La politica interna tra socialisti e cattolici pag. 60

    - La grande migrazione: 10-1915 pag. 57 - La politica interna fra socialisti e cattolici pag. 60

    - La politica estera e la Guerra di Libia, la caduta di Giolitti pag. 64

    10 La Rivoluzione Russa In sintesi (paragrafo 1 Cap 4) pag. 146 e pag. 164

    11

    La prima Guerra mondiale La rottura degli equilibri (pag. 76)

    - 1914: il fallimento della Guerra lampo (pag. 79)

    - L’Italia dalla neutralitá alla Guerra (pag. 82)

    - 1915-1916: la Guerra di posizione (pag. 87)

    - Il fronte interno e l’economia di Guerra (pag. 85)

    - Dalla caduta del fronte russo alla fine della Guerra (1917-1918 (pag. 100)

    - I trattati di pace e la Società delle Nazioni pag. 104

    - La lotta di Ghandi per l’indipendenza dell’India pag. 112 Documento Le armi di una guerra moderna pag. 88-89 Documento La guerra di posizione e trincee italiane pag. 103

    12 Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica Sintesi capitolo 4 pag. 164

    13

    Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

    - Le trasformazioni politiche nel dopoguerra pag. 196

    - La crisi dello stato liberale pag. 200

    - L’ascesa del fascismo pag. 205

    - La costituzione dello stato fascista pag. 216

    - La politica sociale ed economica pag. 225

    - La politica estera e le leggi razziali pag. 230

    14

    Dopoguerra Sviluppo e Crisi

    - Crisi e ricostruzione economica pag. 170

    - Gli anni Venti: benessere e nuovi stili di vita pag. 179

    - La crisi del ’29: dagli Usa, Roosvelt e il New Deal pag. 181

    15

    La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

    - La nascita della repubblica di Wiemar (pag. 246)

    - Hitler e la nascita del nazionalsocialismo (pag. 249)

    - La costruzione dello stato totalitario (pag. 255)

    - L’ideologia nazista e l’antisemitismo (pag. 258)

    - L’aggressiva politica estera di Hitler (pag. 262) Lettura e analisi del monologo finale tratto dal Film “ Il grande dittatore” di Charlie Chaplin –preso dal web

  • pag. 38 /49

    16

    La seconda Guerra mondiale

    - Il successo della Guerra lampo (1939-1940) pag. 296

    - La svolta del 1941: la Guerra diventa mondiale pag. 303

    - L’inizio della controffensiva alleata (1942-1943) pag. 306

    - La caduta del fascismo e la Guerra civile in Italia pag.308

    - La vittoria degli Alleati pag. 316

    - Lo sterminio degli ebrei pag. 324

    Cittadinanza e Costituzione

    1 Gli Italiani verso la concessione della Costituzione- Statuto Albertino

    Vol. 2 pag. 375-377

    2 Emancipazione femminile nei primi del Novecento Vol. 3 pag. 43

    3 I quattordici punti del Presidente Wilson e la società delle Nazioni

    Vol. 3 pag. 105

    4 Non violenza e obiezione di coscienza al servizio militare Vol. 3 pag. 120

    5 Stato e Chiesa in Italia dal Risorgimento ai Patti Lateranensi

    Vol. 3 pag. 240

  • pag. 39 /49

    Allegato 3

    Contenuti di Inglese Prof.ssa Milvia Mariotti Libro di testo 1: “Compact Performer Culture & Literature” Autori: Marina Spiazzi, Marina Tavella, Margaret Layton Casa Editrice: Zanichelli Libro di testo2: “New A Matter of Life” Autori: Paola Briano Casa Editrice: Edisco

    CONTENUTI

    LITERATURE: “COMPACT PERFORMER – CULTURE & LITERATURE” M. Spiazzi, M.Tavella. Zanichelli

    1

    THE FIRST HALF OF QUEEN VICTORIA’S REIGN The Historical and Social Context (pag.148-149). Life in the Victorian town (150). The Victorian Compromise (154). The Victorian Novel. ( 155 ).

    2

    C. Dickens and children: Life and works. O. Twist: Plot, London life. The world of the workhouse. Brano: Oliver wants some more. The British Empire. (173). Aestheticism (184 ). O. Wilde: Life and works. . The Picture of Dorian Gray. Plot. Narrative technique. Timeless beauty. Brano: Dorian’s death.

    3

    THE GREAT WATERSHED: The Edwardian Age. The World War I. (224-226) .The Easter Rising and the Irish Warof independence (238). Sigmund Freud: a window on the unconscious. The Modern Novel. (249-250). J. Joyce an Dublin: Life. Ordinary Dublin. Style and technique. Dubliners: The origino f the collection. The use of epiphany. A pervasive theme: paralysis. Narrative techniques. Brano: Eveline.

    4

    A NEW WORLD ORDER: The USA in the first decades of the 20th century. A new generation of American writers. (280-283).F.S. Fitzgerald: The writer of the Jazz Age.Life. The Great Gatsby: The decay of the American dream. Jay Gatsby and Nick Carraway. Retrospective narration. Symbolic images. Brano: Nick meets Gatsby. World War II and after (299-300). The distopian novel. (303). G. Orwell and political dystopia: Life. The artist development. Social themes. Nineteen Eighty-Four: Plot. A distopia novel. Winston Smith. Themes. Brano: Big Brother is wathing you.

    5

    MOVING FORWARD: Turbolent times in Britain (316-317). The cultural devolution (321). The Civil Rights Movement in the USA (328-329). Brano: I Have a Dream. Pop Arte and Andy Warhol (322 )

    NEW A MATTER OF LIFE. Aut: Paola Briano. Ediz: Edisco.

    6 Module 3: ORGANIC CHEMISTRY AND BIOCHEMISTRY

    7 Module 4: MICROBES AND MICROBIAL BIOTECHNOLOGY

    8 Module 5: TAKING CARE OF THE EARTH

    9 MODULE 6: WHAT’S ON THE TABLE.

  • pag. 40 /49

    Allegato 4

    Contenuti di Matematica Prof.ssa Manuela Stalteri Libro di testo: “La matematica a colori” vol.4-5-Autore: L. Sasso-Casa Editrice: Dea Scuola Petrini

    CONTENUTI

    Studio di funzioni algebriche trascendenti

    Attività di recupero:

    - Studio di funzioni (insieme di definizione D, simmetrie, intersezione con gli assi, segno, comportamento agli estremi dell'insieme D, asintoti)

    - Derivate fondamentali

    - Teoremi sulle derivate ed algebra delle derivate. Derivate di funzioni composte.

    - Teorema De l’Hospital (solo applicazione)

    - Criteri per l'analisi dei punti stazionari e per i punti di flesso.

    Calcolare integrali indefiniti e definiti utilizzando i vari metodi di integrazione

    - Primitive e integrale indefinito.

    - Calcolo di un integrale indefinito: integrali immediati e integrali di funzione composte.

    - Integrazione per sostituzione.

    - Integrazione per parti.

    - Integrazione di funzioni razionali frazionarie: decomposizione di una funzione integranda nel caso in cui il grado del numeratore sia maggiore di quello del denominatore; denominatore di primo grado; denominatore di secondo grado (escluso caso Δ

  • pag. 41 /49

    Allegato 5

    Contenuti di Chimica Analitica e Strumentale Prof.ssa Laura Pantano Libro di testo: “Elementi di analisi chimica strumentale-Autori: Renato Cozzi, Pierpaolo Protti, Tarcisio Ruaro- Casa Editrice: Zanichelli

    CONTENUTI

    1

    I composti di coordinazione: caratteristiche e nomenclatura PRATICO: determinazione degli ioni Ca e Mg nelle acque; Cenni di Termodinamica: spontaneità di una reazione in base al ∆G

    2

    Potenziometria: ripasso reazioni redox, potenziale dell’elettrodo, concetto di semielemento e pila, f.e.m., classificazione degli elettrodi, equaz. Di Nerst, elettrodi di riferimento ed elettrodo a vetro, elettrodi ionoselettivi, biosensori, titolazione potenziometriche. PRATICO: costruzione di una pila; le titolazioni acido forte-base forte, acido debole-base forte sono state eseguite lo scorso anno

    3 Conduttimetria: principi e applicazioni, conducibilità elettrica delle soluzioni, conduttimetro, titolazioni conduttimetriche. PRATICO: determinazione dei cloruri nelle acque

    4

    Metodi ottici: atomi e molecole: modello orbitalico, radiazioni elettromagnetiche:parametri caratteristici, interazione radiazione-materia, distribuzione di Boltzmann, assorbimento secondo il modello corpuscolare e quello ondulatorio, assorbimento atomico e molecolare, emissione, luminescenza: fluorescenza e fosforescenza, emissione Raman, riflessione, rifrazione, diffusione, polarizzazione, intergerenza, diffrazione, il colore, il sistema occhio-cervello e la percezione dei colori

    5

    Spettrometria UV-Vis: teoria, strumentazione: sorgenti, monocromatori (spiegato in modo dettagliato il funzionamento del prisma), fotomoltiplicatori, fotodiodi, strumenti monoraggio e doppio raggio (statico e dinamico), cenni all’analisi qualitativi, analisi quantitativa, deviazione dalla legge di Lambert-Beer,metodo del confronto, metodo della retta di taratura, metodo dell’aggiunta. PRATICO: det. concentrazione di una soluzione KMnO4 con il metodo della retta di taratura, concentrazione degli ioni PO43- nell’acqua con il metodo dell’aggiunta, concentrazione degli ioni NO3- nelle acque.

    6 Assorbimento Atomico: principi teorici e strumentazione: spettri di righe, allargamento delle righe, relazione assorbimento e concentrazione, lampade a catodo cavo, atomizzatore a fiamma, vari tipi di fiamma, fornetto di grafite.

    7

    Metodi cromatografici: principi generali, esperimento fondamentale, meccanismi chimico-fisici della separazione cromatografica, tecniche cromatografiche, cromatogramma e parametri fondamentali, costante di distribuzione, selettività, efficienza, risoluzione, teoria dei piatti, equazione di Van Deemter, asimmetria dei picchi, capacità.

    8 Gascromatografia: caratteristiche, colonne impaccate e capillari, rivelatore FID e ECD

    9

    Matrice acqua: caratteristiche e classificazione, sostanze presenti e metodi per la loro riduzione: durezza e metodi di addolcimento, colloidi e metodi di precipitazione, sostanze azotate e metodo di nitrificazione-denitrificazione, deferrizzazione e demanganizzazione, eliminazione dei gas mediante stripping, BOD, COD, CO; determinazioni analitiche: BOD, COD, CO, residuo fisso, NH3, NO2-, NO3-, SO42- PO43-, conducibilità, Cl-, ioni della durezza. Matrice aria: composizione di un’aria pulita , strumenti per campionare l’aria attivi e passivi, inquinanti presenti e loro determinazione: particolato determinabile con metodo gravimetrico e attenuatore raggi β ( sostanze organiche e inorganiche presenti sul filtro, amianto, metalli pesanti), Hg, NOx, SOx, CO, Radon, O3, BTEX, IPA, effetto serra e gas serra , assorbimento nell’IR dei gas serra, differenza nella produzione di gas serra e altri inquinanti da parte dei combustibili fossili, caratteristiche della stratosfera e buco dell’ozono, CFC, HCFC.

  • pag. 42 /49

    Matrice suolo: composizione del suolo ( componente organica, minerale, colloidale), campionamento, caratteristiche fisiche meccaniche : la tessitura e sua determinazione mediante metodo igroscopico di Bouyocous e uso dei diagrammi triangolari, struttura, permeabilità, porosità; parametri chimici e loro determinazione: pH, capacità di scambio cationica, conducibilità, carbonati, calcare totale e calcare attivo, sostanza organica, azoto organico, fosforo assimilabile, elementi assimilabili ( macro e oligo) metalli pesanti, rapporto C/N

  • pag. 43 /49

    ALLEGATO 6

    Contenuti di Chimica Organica e Biochimica Prof.ssa Silvia De Donatis e Prof.ssa Giorgia Campagna Libro di testo: “Biochimicamente- L’energia e i metabolismi-“ Libro di testo 2: “Biochimicamente-Le biomoleole- " Autori: Maria Pia Boschi, Pietro Rizzoni Casa Editrice: Zanichelli

    CONTENUTI

    1

    CARBOIDRATI E LIPIDI. Struttura dei principali monosaccaridi (glucosio, fruttosio) e cenni alle strutture dei polisaccaridi (cap.4). Struttura delle principali molecole lipidiche. Digestione e assorbimento dei carboidrati e dei lipidi. Amilasi e lipasi principali (cap. 5 par 1-2-4-5-6-7-8 cap. 6 par 1-2-3-6-7-8).

    2

    AMMINOACIDI E PROTEINE. Struttura e proprietà degli amminoacidi. Legame peptidico. Principali funzioni delle proteine. Struttura primaria, secondaria: α-elica, β-foglietto. Struttura terziaria: forze intramolecolari e formazione della struttura nativa delle proteine globulari. Proteine fibrose Struttura quaternaria. Proteine semplici e coniugate. Gruppo prostetico. Emoglobina e allosterismo. Denaturazione. Digestione delle proteine e trasporto nel sangue. Principali proteasi coinvolte. (cap.7 par 1-2-3-4-5-6-7-8--10)

    3

    ENZIMI. Struttura chimica, classificazione (classi e azione catalitica), modali