SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di...

67
Istituto Istruzione Superiore Valdichiana Redi-Einaudi-Marconi-Caselli Via S. Stefano n° 44 - 0578.21930 0578.21931 53043 Chiusi (SI) e-mail: [email protected] web: www.istitutovaldichiana.it Cod.Fiscale: 81003600525 Sez. Ass. Via S.Martino,14 - 0578.716771 0578.758518 53045 Montepulciano (SI) Esame di Stato A. S. 2015 - 2016 Documento del Consiglio di classe C C l l a a s s s s e e 5 5 ^ ^ S S e e z z . . C C Indirizzo « Turismo » Anno scolastico 2015/2016

Transcript of SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di...

Page 1: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

1

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmrtyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty

Istituto Istruzione Superiore Valdichiana

Redi-Einaudi-Marconi-Caselli

Via S. Stefano n° 44 - 0578.21930 0578.21931 53043 Chiusi (SI) e-mail: [email protected] – web: www.istitutovaldichiana.it

Cod.Fiscale: 81003600525

Sez. Ass. Via S.Martino,14 - 0578.716771 0578.758518 53045 Montepulciano (SI)

EEssaammee ddii SSttaattoo AA.. SS.. 22001155 -- 22001166

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii ccllaassssee

CCllaassssee 55^̂ SSeezz .. CC

IInnddiirriizzzzoo «« TTuurriissmmoo »»

AAnnnnoo ssccoollaassttiiccoo 22001155//22001166

Page 2: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

2

L‟Istituto Tecnico Commerciale “F. Redi”, sezione staccata dell‟I.T.C. “S. Bandini” di Siena, è

divenuto autonomo nell‟a. s. 1959/60.

Nel 1985 amplia la propria offerta formativa iniziando la sperimentazione I.G.E.A. (Indirizzo

Giuridico Economico Aziendale).

E‟ la prima istituzione della Provincia di Siena e uno dei primi cinquanta Istituti Tecnici

Commerciali a livello nazionale in cui viene esperita tale sperimentazione assistita dal M.P.I..

L‟indirizzo in questione si è progressivamente affermato rispetto a quello amministrativo ed è

andato successivamente ad ordinamento nell‟a.s. 1996/97.

A partire dall‟anno scolastico 1996/97 all‟I.T.C. “F. Redi” è stato aggregato l‟I.P.S.S.C.T. “G.

Caselli” ed insieme hanno costituito l‟I.S.I.S. “Redi-Caselli”.

Dall‟anno scolastico 2003/2004 è stata attivata la sperimentazione Brocca.

A partire dall‟anno scolastico 2009-2010 l‟I.S.I.S. “Redi-Caselli” insieme all‟I.T.C.G. “Einaudi” di

Chiusi hanno creato l‟I.I.S. “Valdichiana”.

Dall‟a.s. 2010-2011 è entrata in vigore la Riforma prevista per gli istituti Tecnici e Professionali con

la conseguente riduzione del curriculum orario. In seguito alla riforma sono presenti presso il nostro

istituto due indirizzi di studio:

Amministrazione Finanza e Marketing – con articolazione in terza: AFM e SIA

Turismo

PPRROOFFIILLOO PPRROOFFEESSSSIIOONNAALLEE IINN UUSSCCIITTAA

I caratteri specifici dell‟indirizzo di studio Tecnico Turistico sono finalizzati alla formazione di

figure professionali in cui si conseguono:

Competenze specifiche nel campo dei macrofenomeni economici nazionali e internazionali,

della normativa civilistica e fiscale, e nel comparto delle aziende del settore turistico;

Competenze nell‟ambito gestionale e nella produzione di servizi/prodotti turistici;

Competenze specifiche nell‟ambito linguistico e informatico.

Il percorso didattico-educativo per il conseguimento di una formazione professionale - come sopra

esposta - è supportato dalla presenza nell‟Istituto di

tre laboratori d‟informatica

un laboratorio di lingue straniere

un‟ aula LIM

un laboratorio scientifico interdisciplinare, dove si svolgono esercitazioni di Chimica, Fisica

e Biologia

una biblioteca con circa 7000 volumi

un laboratorio mediateca

un laboratorio fotografico

una palestra.

Tutte queste dotazioni permettono agli studenti di fruire di un‟attività didattico - educativa

completa sia nella sua valenza culturale generale sia in quella professionale specifica e

caratterizzante il corso di studi.

PPRREESSEENNTTAAZZIIOONNEE DDEELLLL’’IISSTTIITTUUTTOO

Page 3: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

3

CCAARRAATTTTEERRIISSTTIICCHHEE DDEELL TTEERRRRIITTOORRIIOO EE DDEELLLL’’UUTTEENNZZAA

L‟I.T.C. “Redi”, situato nel più importante distretto scolastico del sud della provincia di Siena, ha

un bacino di utenza assai esteso che interessa sia comuni limitrofi sia comuni più distanti come S.

Quirico d‟Orcia e Castiglion d‟Orcia e perfino Abbadia S. Salvatore; solo una minima percentuale

di studenti risiede a Montepulciano.

Ciò evidenzia un primo significativo problema che è quello del pendolarismo aggravato da un

sistema di servizi pubblici inadeguato che rende problematica la realizzazione di attività integrative

ed extracurricolari pomeridiane.

La realtà economica della zona nella quale sono situati gli istituti si caratterizza per un forte settore

primario, in particolare vitivinicolo, e per un consolidato settore turistico d‟arte, termale ed

agrituristico che sostiene anche un diffuso commercio al dettaglio di prodotti tipici.

Nei comuni limitrofi, in particolare a Torrita e a Sinalunga, la struttura economica è caratterizzata

dalla presenza di imprese artigianali, di piccole industrie e, in minor misura, di industrie di medie

dimensioni.

EELLEEMMEENNTTII CCAARRAATTTTEERRIIZZZZAANNTTII DDEELL PP..TT..OO..FF

Il P.T.O.F è stato impostato tenendo conto delle peculiarità dei corsi di studi e della possibile

spendibilità dei diplomi in Perito in “Amministrazione, Finanza e Marketing” , Perito in “Sistemi

Informativi Aziendali” e Perito nel “Turismo” che lo studente può conseguire.

Nella trasformazione che ha attraversato il mondo del lavoro e in particolar modo il settore terziario,

che si avvale delle più avanzate tecnologie, il nostro Istituto ha cercato di elaborare un P.T.O.F. che

possa offrire maggiori sbocchi professionali e lavorativi ai neodiplomati, ponendosi come obiettivo

primario un più fattivo e costante contatto con la realtà economica territoriale, nello spirito della

nuova normativa in regime di autonomia che promuove e stimola una maggiore interazione fra

istituzioni scolastiche e territorio.

Il percorso didattico-educativo del nostro Istituto è stato impostato su una diversa programmazione

dell‟attività didattica che ha cercato di potenziare l‟acquisizione di conoscenze, competenze e

capacità in modo che, alla fine del corso di studi, gli studenti possano acquisire una più rispondente

preparazione a livello informatico, un consolidamento delle conoscenze e delle competenze

linguistiche e una significativa preparazione nelle discipline professionalizzanti, che potranno

spendere in modo proficuo nel mondo del lavoro o in un‟eventuale prosecuzione negli studi.

Page 4: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

4

SSCCHHEEDDAA 11

PPRROOFFIILLOO DDEELLLLAA CCLLAASSSSEE

La classe V sez. C “ Turismo” nella sua forma attuale, si compone di 20 alunni, 10 maschi e 10

femmine. Nel corso del triennio ha mantenuto grosso modo lo stesso profilo: la classe terza era

formata da 19 alunni. In quarta si è aggiunta 1 alunna.

Nel corso del triennio la classe ha potuto beneficiare della continuità didattica solo in Lingua

Inglese, Italiano e Storia, Religione. Nelle seguenti materie: Lingua Francese, Lingua Spagnola,

Matematica, Geografia turistica, Discipline Turistiche Aziendali, Diritto e legislazione turistica,

Arte e Territorio, Scienze Motorie e Sportive si sono avvicendati insegnanti diversi.

La classe presenta, e ha presentato fin dal primo anno, una composizione interna eterogenea,

articolata e differenziata sia per quanto riguarda il possesso delle competenze specifiche nelle

singole discipline, sia per quanto riguarda l‟atteggiamento tenuto durante le ore di lezione; inoltre

anche l‟interesse, l‟ impegno e la regolarità nello studio e la frequenza scolastica sono risultati

differenziati. Tuttavia si distinguono per disciplina, attenzione ed impegno alcuni alunni che hanno

dimostrato di vivere l‟esperienza scolastica con senso di responsabilità e serietà.

Per quanto riguarda il rendimento, si può ricondurre la classe alla classica divisione in tre gruppi di

livello: un gruppo di alunni, dotati di buone capacità, ha seguito con interesse tutte le discipline; un

gruppo che ha seguito in modo poco partecipativo, ma che ha cercato di rispettare le scadenze

didattiche studiando talvolta in modo settoriale; infine un piccolo gruppo che, pur con capacità, ha

evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio.

Nel corso degli anni si è cercato comunque di favorire e stimolare la partecipazione attiva degli

alunni al dialogo educativo e alla discussione, seppur con risultati diversi.

Generalmente quasi tutti gli alunni hanno acquisito un metodo di studio autonomo e sanno

esprimere i contenuti di tutte le discipline; tuttavia un numero molto ristretto evidenzia ancora

qualche difficoltà espositive e fragilità nelle conoscenze, a causa del loro carattere, di lacune

pregresse e discontinuità nell‟impegno.

Gli obiettivi didattici e formativi proposti dal Consiglio di classe in sede di programmazione

possono ritenersi generalmente raggiunti, ma certamente con esiti individuali differenti.

Il C.d. c. ha concordato nella scelta di Arte e Territorio quale materia CLIL.

CCOOMMPPOOSSIIZZIIOONNEE DDEELLLLAA CCLLAASSSSEE NNEELL TTRRIIEENNNNIIOO

Alunni III 2013-2014 IV 2014-2015 V 2015-2016

Classe precedente 18 19 20

Nuovi iscritti 1 1

Ritirati -

Non ammessi - -

Ammessi 19 20

Page 5: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

5

GLI ALUNNI

Cognome Nome

Abarintos Patrick

Bigozzi Anna

Chechi Stefania

Forzoni Maria Vittoria

Giacomi Luca

Ginanneschi Diego

Giorgio Giulia

Giuliotti Filippo

Isidori Ettore

Kaur Manpreet

Mazzetti Lorenzo

Monaco Alessia

Monaco Armando

Rossetti Kevin

Rossi Giada

Scaccini Nicole

Scaletta Monica

Severini Simone

Singh Kamaldeep

Vestri Martina

Page 6: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

6

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente III IV V

Religione GGiiaammmmaarriinnii CCaarrllaa ssìì ssìì ssìì

Italiano LLaaccaaggnniinnaa MMaauurroo ssii ssìì ssìì

Storia LLaaccaaggnniinnaa MMaauurroo ssii ssìì ssìì

Lingua Inglese PPaannzzaarreellllaa

FFrraanncceessccaa ssìì ssìì ssìì

Lingua Francese MMaallvvaaggiiaa EEmmiilliioo nnoo ssìì ssìì

LLiinngguuaa SSppaaggnnoollaa TTrriinncchhiinnii RRoobbeerrttaa nnoo nnoo ssìì

DDiisscciipplliinnee ttuurriissttiicchhee ee

aazziieennddaallii AAnnnnaa SSoorrrreennttiinnoo sì no ssìì

MMaatteemmaattiiccaa VVeezzzzaa RRoossaallbbaa nnoo nnoo ssìì

GGeeooggrraaffiiaa TTuurriissttiiccaa CCaappppeellllii TTaammaarraa nnoo nnoo ssìì

DDiirriittttoo ee lleeggiissllaazziioonnee

ttuurriissttiiccaa PPiieerrgguuiiddii AAlleessssiioo nnoo nnoo ssìì

AArrttee ee tteerrrriittoorriioo CCeerrrreettaannii RRiittaa nnoo nnoo ssìì

SScciieennzzee mmoottoorriiee ee

ssppoorrttiivvee BBaarrbbeerriioo BBrruunnoo nnoo nnoo ssìì

CCoooorrddiinnaattoorree TTrriinncchhiinnii RRoobbeerrttaa

DDiirriiggeennttee SSccoollaassttiiccoo MMoonntteemmuurrrroo MMaaddddaalleennaa

Page 7: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

7

SCHEDA 3

OOBBIIEETTTTIIVVII TTRRAASSVVEERRSSAALLII IINN TTEERRMMIINNII DDII

Conoscenze

Conoscere le parti essenziali dei vari programmi e in particolare si fa

riferimento ai Piani di lavoro dei singoli docenti

Competenze

Leggere, redigere e interpretare testi e documenti

Esprimersi in modo chiaro e corretto utilizzando il lessico specifico

delle varie discipline

Capacità

Applicare regole e principi all‟interno delle singole discipline

Collegare argomenti della stessa disciplina e di discipline diverse

e cogliere le relazioni

Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali

Page 8: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

8

SCHEDA 4

MMEETTOODDOOLLOOGGIIEE DDIIDDAATTTTIICCHHEE

Metodologie Italian

o Storia Inglese

Frances

e

Spagnol

o

Disciplin

e turi.

Azi.

Diritto

e leg.

Tur.

Geografi

a

turistica

Arte e

territorio

Matem.ca

Sc.Motorie

L L Lezione

interattiva x x x x x x

x x

Lezione

Frontale x x x x x x x x x x x

Problem

solving x x

Lavori di

gruppo x x x x

Discussione x x x x x x x x

Attività di

laboratorio

TTIIPPOOLLOOGGIIAA DDII VVEERRIIFFIICCAA

Verifiche Italiano Storia Inglese Francese

Spagnolo Discipline

turi. Azi.

Diritto

e leg.

Tur.

Geografia

turistica

Arte e

Territorio

Matematica

Sc.Motori

e

Interrogazion

e x x x x x x x x

x x x

Interrogazion

e breve x x x x x x x x

x x

*Prove

scritte:

Temi-

Problemi

x x

x

Prove

strutturate x x x x x x

Prove

Semistrut.te x x x x x x x

x

Questionari x x x

Lavori di

gruppo

x

Relazioni x x x

Esercizi x x x x x

*2Altro

(specificare) Ascolto

Prove

pratiche

* Comprende le Tipologie testuali previste dall’Esame di Stato.

*2 Prove pratiche

Page 9: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

9

SCHEDA 5

IINNDDIICCAATTOORRII EE DDEESSCCRRIITTTTOORRII DDEELLLLAA VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE

((GGRRIIGGLLIIAA DDII CCOORRRRIISSPPOONNDDEENNZZAA))

Voti/10 Scritto/15 Colloquio/30 Conoscenze Competenze Capacità

1-2-3 1-5 1-8 Nessuna conoscenza. Nessuna .

Nessuna.

4 6-7 9-13

Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze

minime solo se

guidato, ma con gravi

errori. Si esprime in

modo scorretto ed

improprio. Compie

analisi errate

Nessuna

5 8-9 14-19

Limitate e superficiali Applica le conoscenze

con imperfezioni. Si

esprime in modo

impreciso, compie

analisi parziali.

Gestisce con difficoltà

situazioni semplici

6 10 20

Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze

senza commettere

errori sostanziali. Si

esprime in modo

semplice e corretto.

Sa individuare

elementi e situazioni

con sufficiente

correttezza

Rielabora

sufficientemente le

informazioni e

gestisce situazioni

semplici.

7 11-12 21-23

Complete se guidato sa

approfondire.

Applica

autonomamente le

conoscenze anche a

problemi più

complessi, ma con

imperfezioni. Espone

in modo corretto e

linguisticamente

appropriato. Compie

analisi complete e

coerenti.

Rielabora in modo

corretto le

informazioni e gestisce

le situazioni in modo

accettabile.

8 13-14 24-27

Complete con qualche

approfondimento

autonomo

Applica

autonomamente le

conoscenze anche a

problemi più

complessi. Espone in

modo corretto e con

proprietà linguistica.

Compie analisi

corrette; coglie

implicazioni, individua

relazioni in modo

completo.

Rielabora in modo

corretto e completo.

9-10 15 28-30

Organiche,

approfondite ed

ampliate in modo del

tutto personale

Applica le conoscenze

in modo corretto ed

autonomo, anche a

problemi complessi e

trova da solo

soluzioni migliori.

Espone in modo

fluido, utilizzando un

lessico ricco ed

appropriato.

Sa rielaborare

correttamente e

approfondisce in

modo autonomo e

critico situazioni

complesse.

Page 10: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

10

SCHEDA 6

AATTTTIIVVIITTAA’’ EEXXTTRRAA CCUURRRRIICCOOLLAARREE NNEELL TTRRIIEENNNNIIOO

Sin dal biennio la classe ha partecipato alle attività extracurriculari proposte dal consiglio di

classe: viaggi di istruzione all‟ estero, uscite didatiche, spettacoli teatrali in lingua.

In particolare nelle classi :

TERZA

ANNO SCOLASTICO 2013-2014

Progetto “Educazione alla Salute “

Progetto “Martina”

Attività Sportiva scolastica ed extrascolastica

Partecipazione spettacolo teatrale dell‟ Istituto

Certificazione linguistica DELF ( 2 alunni)

Soggiorno linguistico a Dublino

Agritour.

QUARTA

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Alternanza scuola-lavoro svolto presso aziende, enti locali, strutture ricettive, agenzie di

viaggio

Certificazione linguistica PET( 4 alunni)

Certificazione linguistica DELE( 2 alunni)

Partecipazione spettacolo teatrale in lingua spagnola

Partecipazione spettacolo teatrale in lingua francese

ECDL

Attività sportiva scolastica ed extrascolastica

Viaggio di istruzione a Barcellona.

Incontro Rappresentanti Marina Militare di Livorno

Incontro con i rappresentanti della Guardia di Finanza

Incontri nuovi per-corsi qualità Università di Siena

Progetto Educazione alla Salute

Udienza giornata con il Papa

Page 11: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

11

QUINTA

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Orientamento in uscita:

Incontri con tutor universitari

Partecipazione Open Day Università di Siena e Perugia

Incontro con l‟Arma dei Carabinieri “ Progetto Legalità”

Nuovi per-corsi di qualità Università di Siena

Incontro Università LABA Di Firenze

Partecipazioni a conferenze e a iniziative culturali e professionalizzanti:

Alternanza Scuola-lavoro svolto presso aziende, enti locali ,agenzie di viaggio , strutture

ricettive del territorio ( 3 settimane)

Partecipazione attività di front-office

Expo

10 marzo 2016 Convegno economico-giuridico “ Etica in azienda e nei valori sociali”a

Montepulciano

Conferenza Giornata della Memoria Nelson Mandela Forum, Firenze

Presentazione libro “ Nostro Onore- Una donna magistrato contro la mafia” Teatro

Poliziano, Montepulciano

Certificazione linguistica PET ( 1 alunno)

Spettacolo teatrale in lingua spagnola a Siena

Spettacolo teatrale in lingua francese a Montepulciano

Progetto con esperto di madrelingua inglese

Mostra del Fumetto, Roma

Mostra Firenze ( da effettuare a fine maggio)

Viaggio di istruzione in Andalusia

Attività sportiva scolastica

Page 12: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

12

SCHEDA 7

TTIIPPOOLLOOGGIIAA TTEERRZZAA PPRROOVVAA

Tipo di Prova Materie Coinvolte Data di svolgimento Tempo Assegnato

Tipologia mista B/C*

Lingua Inglese**

Lingua Spagnola**

Diritto

Arte e Territorio

11 marzo 2016 120 minuti

Tipologia mista B/C*

Lingua Inglese**

Lingua Spagnola**

Diritto

Arte e Territorio

09 maggio 2016 120 minuti

Allegati:

Testi delle prove

Note

­ * 4 Domande a risposta multipla: tipologia C (una sola esatta)

­ * 2 Domande a risposta singola: tipologia B (sintetica ed essenziale)

­ **Per la prova di Lingua Inglese e Lingua Spagnola è consentito l‟uso del vocabolario

bilingue

Page 13: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

13

SSIIMMUULLAAZZIIOONNEE TTEERRZZAA

PPRROOVVAA

1111--0033--22001166

Page 14: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

14

Istituto Istruzione Superiore Valdichiana

Redi-Einaudi-Marconi-Caselli

Via S. Stefano n° 44 - 0578.21930 0578.21931 53043 Chiusi (SI) e-mail: [email protected] – web: www.istitutovaldichiana.it

Cod.Fiscale: 81003600525

Sez. Ass. Via S.Martino,14 - 0578.716771 0578.758518 53045 Montepulciano (SI)

ESAME DI STATO 2015/2016

Simulazione Terza Prova scritta

11-03-2016

Candidato/a___________________________________________

Classe 5^C Turismo

Tipologia mista B+C:

(8 quesiti a risposta aperta + 16 quesiti a risposta multipla)

Materie n. 4: Lingua Inglese

Terza lingua comunitaria - Spagnolo

Arte e Territorio

Diritto

Nota Bene:

Per la tipologia C la risposta esatta è una sola.

Più risposte alla stessa domanda annullano la stessa.

Le risposte scritte a lapis verranno considerate nulle.

Lo studente ha a disposizione 120 minuti.

E‟ consentito l'uso dei seguenti sussidi didattici:

il vocabolario bilingue

Voto /15

Page 15: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

15

__ HOUSE SWAPPING

House swapping is now a popular form of accommodation for tourists. Many people like it because

it gives you more freedom and privacy than staying in a hotel but of course there are some

drawbacks. First you have to do the shopping and cooking as if you were at home. And you have to

be careful of the other person‟s house and keep it clean. As many people look for house swappers

on internet these people are usually strangers and you can‟t be sure that they will not damage your

home. So why do people do it? First it‟s cheap. Hotels are very expensive especially if you have a

large family. It is also easier to look after young children in a house

than in a hotel. Secondly it gives you insight into how the people in another country live and if you

use the supermarkets you also get to know about local food and prices. In short it gives you a real

feel of living in another country or city. You and the owner of the other house will exchange not

only your homes but also information and culture and it may be the beginning of a lifelong

friendship – if your kids don‟t break the furniture! However the fact that there are people in your

house while you are away is usually an incentive to being careful with the house you are in for your

holiday.

TIPOLOGIA C.

Raed the passage then for each question choose the correct answer

1. House swapping:

☐ Is a popular form of home exchange

☐ Is a popular form of mean of transport

☐ Is a popular form of house rental

☐ Isn‟t a popular form of accommodation for tourism

2. The disadvantages are:

☐ It is easier to look after the children and is less expensive

☐ You have to do the shopping and cooking as if you were at home

☐ House swappers share information and culture and often become friends

☐ House swapping lets you experience life as it is for the inhabitants

3. Many people like house swapping because:

☐ It gives you more freedom and privacy than a hotel

☐ It isn‟t cheap

☐ It can be dangerous

☐ It never gives you an insight into how people in another country live.)

4. People usually care about the house they are staying in because

☐ there are people in your house while you are away

☐ you have to do the shopping and cooking as if you were at home

☐ there are some disadvantages to a house swap

☐ It is very cheap

Page 16: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

16

TIPOLOGIA B.

Answer the following questions

1. What is self-catering accommodation? What kind of properties are involved? Why do

families with young children find self-catering an attractive proposition?

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

2. What is you opinion about house swapping? What are the advantages? And the

disadvantages? Would you like to experience this type of accommodation? Why? Why

not?

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

___________________________________________________________

Page 17: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

17

Prueba de Español

Tipologia C

El Expreso de la Robla

Aúna el clasicismo de sus coches con la modernidad de sus instalaciones, un tren con tres coches salón y

cuatro coches de literas todos ellos con cuarto de baño independiente, climatizados y con todos los avances

técnicos de nuestra época. Un tren hecho para el disfrute y el placer de viajar y contemplar desde sus

grandes ventanales el hermoso paisaje por el que discurre. Pasará las noches detenido en las estaciones para

que los clientes puedan salir y entrar cuando gusten y puedan tener un sueño reparador. Al tren, siempre le

acompañará un autocar que acercará al cliente a aquellos lugares donde éste no pueda llegar. Además, el

guía les acompañará durante todo el recorrido y les mostrara los más recónditos lugares. Todas las mañanas

se realizaran los desayunos a bordo del tren, que coincidirán con la puesta en marcha del mismo, para que el

placer del desayuno se intensifique con los espectaculares paisajes del Norte de España. Las comidas y las

cenas se realizaran en restaurantes típicos previamente seleccionados. El Expreso de la Robla les ofrece dos

rutas diferenciadas: una en primavera y otoño por Castilla y León y otra en verano por Galicia. Las rutas

tienen idéntica duración, cuatro días y tres noches saliendo de Bilbao pasando por Casilla y terminando

nuevamente a Bilbao; la segunda saliendo de Gijón pasando por Galicia y finalizando en la estación de

origen (Gijón).

Elige la opción correcta

1. En el expreso de la Robla se viaja en:

a. Vagones renovados con instalaciones de última hora

b. Vagones antiguos con instalaciones modernas

c. Coches modernos con instalaciones avanzadas

d. Coches antiguos con instalaciones anticuadas

2. El expreso de la Robla:

a. Estaciona toda la noche para que la gente pueda bajar y volver y luego tener un sueño

reparador

b. No para nunca

c. Para por la noches pero la gente no puede ni bajar ni disfrutar del lugar

d. Garantiza a sus clientes el placer de cenar en lugares espectaculares

3. Los servicios del tren incluyen:

a. Comidas y cenas tradicionales

b. Desayuno durante la marcha del tren

c. Desayuno en estaciones diferentes

d. Solo la cena se realiza en tren

4. El expreso de la Robla ofrece dos rutas diferenciadas:

a. Una que sale de Bilbao con tres días de duración

b. Una que sale de Gijón pasando por Galicia y finalizando en Gijón con cuatro días de

duración

c. Las dos rutas tienen el mismo recorrido

d. Las dos rutas salen en invierno

Page 18: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

18

Tipologia B

Qué tipo de alojamiento aconsejarías a un grupo de estudiantes que quiere hacer un viaje por España

y visitar varias ciudades? Justifica tu elección.

______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Intenta dar definiciones adecuadas a estos tipos de turismos: turismo religioso, de sol y playa,

idiomático.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 19: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

19

DIRITTO

Tipologia C

1) L’osservatorio nazionale del turismo (ONT):

È un organismo senza scopo di lucro che istituzionalmente rappresenta e tutela gli interessi

privati delle associazioni turistiche.

E‟ un organismo con compiti di studio, analisi e monitoraggio delle dinamiche economiche –

sociali connesse al fenomeno del turismo.

Un ente pubblico economico che istituzionalmente rappresenta gli interessi pubblici del settore

turistico.

E‟ un organismo pubblico previsto dalla Costituzione che istituzionalmente rappresenta e tutela

gli interessi delle associazioni turistiche.

2) Lo Stato è definito come:

Solo ed esclusivamente come un Ente territoriale.

Solo ed esclusivamente come un Ente sovrano.

Come Ente politico, territoriale e sovrano.

Come entità politica e sovrana.

3) Il Ministero del Turismo:

Esiste ed è un Ministero con portafoglio.

Non esiste in quanto il fenomeno del turismo non è menzionato nella Costituzione.

Esiste ed è un Ministero senza portafoglio.

E‟ esistito fino al 2009.

4) L’Assessorato al turismo:

Ha le funzioni di organizzazione, programmazione, promozione e regolamentazione del settore

mediante provvedimenti presi di propria iniziativa.

Ha le funzioni di organizzazione, programmazione, promozione e regolamentazione del settore

mediante provvedimenti proposti dal Governo.

Ha le funzioni di organizzazione, programmazione, promozione e regolamentazione del settore

su proposte dei cittadini.

Ha le funzioni di organizzazione, programmazione, promozione e regolamentazione del settore

mediante provvedimenti proposti dal Presidente della Repubblica.

Page 20: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

20

5) Che cosa sono le APT?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

6) Cosa sono le Pro Loco?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 21: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

21

SIMULAZIONE TERZA PROVA ARTE E TERRITORIO

(tipologia B) Alunno/a _________________________________ classe 5^ C

1) Nell’opera sotto riprodotta sono evidenti le intenzioni dell’artista di realizzare una pittura oggettiva, interprete sincera della realtà. Descrivi brevemente l’opera indicando l’autore, il titolo e la data.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

(max. 8 righe)

Page 22: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

22

2) Descrivi brevemente l’opera sotto riprodotta, mettendo in risalto l’impatto che ebbe nella

società del tempo. Indica l’autore, il titolo dell’opera e la data.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

(max. 8 righe)

Page 23: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

23

ARTE E TERRITORIO

(tipologia C)

1) Quale momento della favola di Apuleio Canova scelse di rappresentare in Amore e Psiche?

1) il momento del distacco, quando Psiche cerca di aggrapparsi inutilmente ad Amore

2) il momento di altissima tensione erotica che precede l‟esplodere della passione

3) il momento in cui Amore accoglie Psiche tra le braccia per trasportarla con sé sull‟Olimpo

4) il momento di leggerezza e di divertimento che caratterizza l‟incontro tra Amore e Psiche

2) Chi è l’autore della Galleria Vittorio Emanuele II di Milano?

1) Charles-Louis-Ferdinand Dutert

2) Eugène Viollet-le-Duc

3) Giuseppe Mengoni

4) Gustave-Alexandre Eiffel

3) Quali tra le seguenti tematiche trattò preferibilmente Silvestro Lega?

1) scene di vita quotidiana

2) soggetti patriottici

3) soggetti mitologici

4) temi religiosi

4) Quale tra i seguenti artisti è l’autore del dipinto L’Angelus?

1) Eugène Delacroix

2) Jacques-Louis David

3) Jean-François Millet

4) Gustave Caillebotte

Page 24: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

24

Simulazione Terza Prova scritta

09 -05-2016

Candidato/a__________________________________________

Classe 5^ C Turismo

Tipologia mista B+C:

(8 quesiti a risposta aperta + 16 quesiti a risposta multipla)

Materie n. 4: Lingua Inglese

Terza lingua comunitaria -Spagnolo

Diritto

Arte Territorio

Nota bene:

Per la tipologia C la risposta esatta è una sola.

Più risposte alla stessa domanda annullano la stessa.

Le risposte scritte a lapis verranno considerate nulle.

Lo studente ha a disposizione 120 minuti.

E‟ consentito l'uso dei seguenti sussidi didattici:

il vocabolario bilingue

Voto /15

Page 25: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

25

LINGUA INGLESE

Marketing Cumbria Cumbria is a predominantly rural county in the north west of England. It is home to the Lake District National Park, which is considered to be one of the most beautiful areas of the UK. The area is a popular tourist destination and makes about £2.2 billion a year from tourism with over 40 million annual visitors. The Lake District is the most popular UK holiday destination for Americans, followed by Australians, Chinese, Germans and Dutch. But popularity alone isn't enough in a very competitive market place and effective marketing is one of Cumbria Tourism's highest priorities. Therefore, a major promotion of The Lake District has begun with an investment of over £750,000 for a promotional campaign in rail and underground stations across London, which will run over the next two and a half years. The campaign has a strong message under the slogans ‘Go – Share Great Moments’ and ‘Go – Take Your Breath Away’. It uses giant posters, digital and non-digital escalator panels and a whole range of other formats including website branding, newsletter branding and social media elements. All of these will feature stunning Lake District images depicting beautiful landscapes, quality food, a huge range of adventure activities and outdoor family fun. People are directed to visit www.golakes.co.uk to find out more about what the area has to offer as a destination. Ian Stephens, Managing Director of Cumbria Tourism, said: ‘The Lake District is one of the UK's strongest and most recognised destination brands, yet with increased competition from places like Scotland, Wales and the South West, it is now more important than ever for us to keep our offering fresh’.

TIPOLOGIA C.

Read the passage then for each question choose the correct answer

1. Why is it a popular tourist destination?

☐ It is the home of the Lake District National Park, one of the most beautiful areas of the UK.

☐ It is the home of the Lake District National Park, one of the most beautiful areas of the US

☐ It is the home of the Scottish National Park, one of the most beautiful areas of Scotland

☐ It is the home of the Royal family

2. How important is tourism for the economy of the area?

☐ It’s worth about £ 40 million a year

☐ It’s worth about £ 750,000 a year

☐ It’s worth about £ 2 million a year

☐ It’s worth about £2.2 billion a year

3. A major promotion of The Lake District will run …

☐ over the next 2 and a half years

☐ over the next year

☐ over the next one and a half year

☐ over the next 10 years

4. What nationalities are the tourists visiting Cumbria?

☐ Cumbria is popular with Chinese people only

☐ It is popular with Italians, Japanese, Greeks and Spanish people

☐ It is less popular with Americans, Australians, Chinese, Germans and Dutch people.

☐ Cumbria is popular with Americans, Australians, Chinese, Germans and Dutch people.

Page 26: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

26

TIPOLOGIA B.

1. Write a short text (6 lines) about the area you live in. Follow the guidelines. Explain where it is.

Describe the geographical features of the area. Talk about any aspects of the area that attract

tourists. …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..…

2. Why is marketing so important in tourism? What are the activities involved in marketing? (5 lines) …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..… …………………..………………..………………..………………..………………..………………..………………..…

Page 27: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

27

Prueba de Español

Tipologia C

Hablar de la capital de Galicia es hablar del Camino, una milenaria ruta de peregrinación que surgió

en el siglo IX y que unió desde entonces este lugar con el resto de Europa. Cada año miles y miles

de peregrinos se lanzan, a pie, en bicicleta o a caballo, a vivir esta experiencia en la que se mezclan

aventura, cultura y espiritualidad y cuya meta final es la Catedral de Santiago. Es sin duda, un viaje

inolvidable y diferente por España. En Santiago, la gastronomía es parte activa de la cultura de la

ciudad. La oferta de restaurantes, tascas y mesones es espectacular, con precios adaptados a todos

los bolsillos, y con el denominador común de la calidad y de la tradición gallega. Ricos son los

productos de la tierra, el marisco, el pescado y la ternera.

Divertida, alegre y jovial. El espíritu universitario de Santiago contagia alegría y vitalidad. Y, por

supuesto, no se pierda la noche de Santiago, cuando los bares y las discotecas abren sus puertas. La

ciudad nunca duerme. Sus zonas de marcha son la mejor prueba, con numerosos locales y terrazas

para un público de todo tipo.

Arte y cultura, pero también naturaleza. Santiago cuenta con numerosos parques y jardines. El verde

intenso lo llena todo, no solo en su interior sino también en sus alrededores, donde le esperan

montes y bosques en los que abunda la vegetación. Escenarios ideales para practicar numerosos

deportes como el senderismo, la pesca o el golf.

Elige la opción correcta

1) El Camino de Santiago es un camino:

a. Solo espiritual que tiene como meta final la Catedral de Santiago

b. Cultural y cada año se lanzan decenas de peregrinos a pie o a caballo para recorrerlo

c. Que une lo cultural con lo espiritual y se puede recorrer a pie, a caballo o en bicicleta.

d. De aventura que tiene como meta final la Catedral de Santiago.

2) A propósito de la gastronomía:

a. Es poco variada pero rica.

b. Los mesones y las tascas ofrecen la gastronomía típica de Galicia.

c. Las tascas son la oferta típica de la gastronomía gallega

d. Los platos típicos son a base de carne.

3) La ciudad de Santiago:

a. Es más viva de noche que de día.

b. En la ciudad siempre se duerme

c. Proporciona un ambiente divertido por la noche

d. No hay discotecas ni bares.

4) Según el texto:

a. En Santiago hay pocos parques y jardines

b. Los alrededores de Santiago son ideales para el turismo activo

c. La vegetación es más intensa en el interior de Santiago

d. La vegetación es más intensa solo a los alrededores.

Page 28: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

28

Tipologia B

Escribe una pequeña presentación (max 8 líneas) del lugar donde tú vives como si fuera un

folleto publicitario.

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

Sevilla, capital de Andalucía: escribe algo sobre una de la ciudades más interesantes de

España.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 29: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

29

SIMULAZIONE TERZA PROVA ARTE E TERRITORIO

(tipologia B) Alunno/a _________________________________ classe 5^ C

1) L’opera sotto riprodotta è sicuramente la creazione più famosa dell’artista. Il dipinto, che godette di un’ampia e meritata popolarità, venne subito interpretato in maniera simbolica. Descrivi brevemente l’opera indicando l’autore, il titolo e la data.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…...

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….…..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………….….……..

(max. 8 righe)

Page 30: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

30

2) Descrivi brevemente l’opera sotto riprodotta, mettendo in risalto gli aspetti innovativi del

linguaggio pittorico. Indica l’autore, il titolo dell’opera e la data.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

(max. 8 righe)

Page 31: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

31

tipologia C

1) Quale tra le seguenti opere rappresenta un soggetto di ambientazione esotica?

1) La Maja desnuda di Francisco Goya

2) La Grande odalisca di Jean-Auguste-Dominique Ingres

3) La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix

4) Le grandi bagnanti di Paul Cézanne

2) Quale tra i seguenti artisti è l’autore del dipinto Bonaparte valica le Alpi al passo del

Gran San Bernardo?

1) Eugène Delacroix

2) Jacques-Louis David

3) Jean-François Millet

4) Gustave Courbet

3) Which are the subjects that the Impressionist painters preferred?

1) Landscapes

2) Portraits

3) Religious stories, portraits and landscapes

4) Landscapes, still-lifes to domestic and everyday scenes

4) Quali tra le seguenti definizioni possono essere correttamente riferite all’opera di Gauguin?

1) è un‟arte idealista:egli volle comunicare attraverso i suoi dipinti una superiore visione

dell‟uomo

2) è un‟arte positivista: egli prestò il massimo interesse al mondo fenomenico,

rappresentato con lucido atteggiamento scientifico

3) è un‟arte sincretista: egli amava far convergere in una sola immagine tradizioni

religiose, culturali e artistiche diverse

4) è un‟arte sintetista: egli adottò uno stile basato su piani di colore uniforme, forme

bidimensionali e ambientazioni semplificate

Page 32: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

32

Diritto e Legislazione turistica

1) Il CTS ( centro turistico studentesco e giovanile) è:

un‟associazione pubblica a scopo di lucro diretta a diffondere la pratica del turismo

studentesco, giovanile e sociale.

un‟associazione pubblica senza scopo di lucro diretta a diffondere la pratica del turismo

studentesco, giovanile e sociale.

un‟associazione privata a scopo di lucro diretta a diffondere la pratica del turismo

studentesco, giovanile e sociale.

un‟associazione privata senza scopo di lucro diretta a diffondere la pratica del turismo

studentesco, giovanile e sociale.

2) Per decreto Legislativo si intende:

Atto normativo di carattere provvisorio avente forza di Legge adottato in casi

straordinari di necessità e urgenza dal Governo.

Atto normativo emanato dal Presidente della Repubblica solo in casi di necessità e

urgenza.

Atto normativo avente forza di Legge adottato dal Governo per delega del Parlamento.

Atto normativo proposto dal corpo elettorale perché si pronunci sull‟abrogazione di un

atto avente valore di Legge.

3) Il principio di sussidiarietà orizzontale:

si sviluppa nell‟ambito di distribuzione di competenze amministrative tra diversi livelli

di governo territoriale mettendo in atto un‟attività di interesse generale.

riconosce ai cittadini, solo in forma associata, di intraprendere un‟attività di interesse

generale

riconosce ai cittadini la possibilità di intraprendere attività di interesse generale sia come

singoli, sia in forma associata.

riconosce ai cittadini la possibilità di intraprendere attività di interesse generale solo

come singolo, escludendo la forma associata.

4) Il terzo settore può essere definito giuridicamente come:

L‟ambito in cui agiscono soggetti collettivi pubblici che, senza scopo di lucro, svolgono

attività di utilità sociale come espressione di solidarietà.

L‟ambito in cui agiscono soggetti collettivi pubblici e privati che, senza scopo di lucro,

svolgono attività di utilità sociale come espressione di solidarietà.

L‟ambito in cui agiscono soggetti collettivi privati che, senza scopo di lucro, svolgono

attività di utilità sociale come espressione di solidarietà.

L‟ambito in cui agiscono soggetti collettivi privati che, senza scopo di lucro, svolgono

attività di interesse privato.

Page 33: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

33

5) Attraverso quali strumenti le imprese turistiche possono essere aiutate nel loro

sviluppo?

6) Il turismo è un settore trasversale: cosa significa?

Page 34: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

34

SCHEDA 8

GGRRIIGGLLIIAA CCRREEDDIITTII FFOORRMMAATTIIVVII

IL CDC NELLA DETERMINAZIONE DEL CREDITO PRENDE IN CONSIDERAZIONE,

OLTRE LA MEDIA DEI VOTI, ANCHE LE SEGUENTI VOCI:

Assiduità della frequenza scolastica

Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo

Interesse e impegno nella partecipazione alle attività complementari ed integrative

Eventuali crediti formativi. Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun

modo comportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media dei voti.

IL CREDITO FORMATIVO

Il CD ha individuato gli ambiti in cui possono svolgere attività che, debitamente documentate,

danno diritto al riconoscimento del credito Formativo:

Attivita‟ Sportiva max pt

0,30

Monte ore settimanali max 8 0,15

Partecipazione a campionati di livello provinciale e

regionale/Agonistico 0,15

Attivita‟ Culturali e

di Indirizzo

max pt

0,10

Partecipazione a Conferenze culturali e/o inerenti al

corso di studio frequentato/studio e pratica strumento

musicale

0,10

Attivita‟ Lavorative max pt

0,10

Attività Lavorative documentate 0,10

Attivita‟

Socialmente Utili

max pt

0,20

Attività continuativa di volontariato, solidarietà e di

cooperazione presso enti e associazioni (documentate) 0,20

Soggiorno Studio

all‟estero

max pt

0,10

Soggiorno studio all‟estero max 30 ore 0,10

ASL

Alternanza Scuola

Lavoro

Tirocinio/Stage

max pt

0,50

Stage in azienda, enti e presso privati da 2 a 3 settimane, che

rispondono ai requisiti di legge e sono coerenti con l‟indirizzo di

studi

Inizio 3° anno 1-2 settimane 0,10

Inizio 4° anno 2-3 settimane 0,20

Inizio 5° anno 3 settimane 0,20

ECDL max pt

0,50

Superare positivamente gli esami finali di almeno:

3° anno: per ciascun modulo 0,15

4° anno: per ciascun modulo 0,15

5° anno: per ciascun modulo 0,15

PET/DELF/DELE max pt

0,50

Frequenza corso 0,10

Livello 1 0,20

Livello 2 0,20

Page 35: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

35

RREELLAAZZIIOONNII FFIINNAALLII DDEEII SSIINNGGOOLLII IINNSSEEGGNNAANNTTII

RRReeellliiigggiiiooonnneee GGGiiiaaammmmmmaaarrriiinnniii CCCaaarrrlllaaa

IIItttaaallliiiaaannnooo LLLaaacccaaagggnnniiinnnaaa MMMaaauuurrrooo GGGiiiooovvvaaannnnnniii MMMaaarrriiiaaa

SSStttooorrriiiaaa LLLaaacccaaagggnnniiinnnaaa MMMaaauuurrrooo GGGiiiooovvvaaannnnnniii MMMaaarrriiiaaa

IIInnngggllleeessseee PPPaaannnzzzaaarrreeellllllaaa FFFrrraaannnccceeessscccaaa FFFeeerrrnnnaaannndddaaa

FFFrrraaannnccceeessseee MMMaaalllvvvaaagggiiiaaa EEEmmmiiillliiiooo AAAnnnssseeelllmmmooo

SSSpppaaagggnnnooolllooo TTTrrriiinnnccchhhiiinnniii RRRooobbbeeerrrtttaaa

MMMaaattteeemmmaaatttiiicccaaa VVVeeezzzzzzaaa RRRooosssaaalllbbbaaa

DDDiiisssccciiipppllliiinnneee tttuuurrriiissstttiiiccchhheee SSSooorrrrrreeennntttiiinnnooo AAAnnnnnnaaa

DDDiiirrriiittttttooo PPPiiieeerrrggguuuiiidddiii AAAllleeessssssiiiooo

AAArrrttteee eee TTTeeerrrrrriiitttooorrriii CCCeeerrrrrreeetttaaannniii RRRiiitttaaa

GGGeeeooogggrrraaafffiiiaaa TTTuuurrriiissstttiiicccaaa CCCaaappppppeeelllllliii TTTaaammmaaarrraaa

SSSccciiieeennnzzzeee mmmoootttooorrriiieee BBBaaarrrbbbeeerrriiiooo BBBrrruuunnnooo

Page 36: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

36

PPrrooff..ssssaa GGiiaammmmaarriinnii CCaarrllaa:: II..RR..CC.. RREELLIIGGIIOONNEE

LIBRO DI TESTO

Michele Contadini– ITINERARI DI IRC 2- ELLEDICI scuola.

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Libro di testo, DVD, internet, articoli di giornale, fotocopie.

ANALISI DELLA CLASSE:

La classe è formata da 20 alunni di cui 4 non si avvalgono dell‟ I.R.C. Gli alunni sono sempre

stati corretti e rispettosi tra di loro e con l‟insegnante. La continuità didattica avuta nella

classe,presa dal primo al quinto anno, l‟atteggiamento responsabile e maturo, soprattutto da parte

di alcuni, ha permesso un sereno svolgimento delle lezioni improntate su un dialogo spontaneo,

continuo e sicuramente proficuo.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

I contenuti svolti sono quelli della programmazione annuale, con particolare riferimento a quelle

tematiche che ruotano intorno alle esperienze della vita: la fede, il rapporto scienza-fede, la

Chiesa e lo Stato, la Chiesa nel mondo, l‟impegno morale del cristiano, la famiglia, l‟importanza

della vita umana e della sua difesa.

OBIETTIVI DISCIPLINARI E RISULTATI RAGGIUNTI:

Gli alunni, nei loro interventi, sanno esprimersi in maniera corretta, chiara e disinvolta. Hanno

dimostrato di saper dialogare e di saper sviluppare una propria opinione sugli argomenti trattati,

di saper motivare le proprie scelte e saper riconoscere i valori etici e cristiani.

METODOLOGIE:

Lezione frontale, lezione partecipata, mappe concettuali e appunti, utilizzo di internet, film e

filmati.

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE:

Due test di verifica scritti nel corso dell‟anno, interventi orali, partecipazione al dibattito, all‟

analisi e alla rilettura dei film e degli articoli di giornale.

La Docente

Carla Giammarini

Page 37: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

37

Prof. Lacagnina Mauro: LETTERATURA ITALIANA

Libro di testo: R.Luperini, P.Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese - il nuovo Manuale di letteratura

Vol. III A/B Ed. Palumbo

Dante Alighieri La divina commedia (note di S. e V. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Joli) Il Paradiso.

ED. Sei

Strumenti didattici utilizzati: DVD, INTERNET, ARTICOLI, FOTOCOPIE, LIM,

Obiettivi disciplinari e risultati raggiunti:

Conoscenze

Conoscere le caratteristiche del periodo storico-culturale, della poetica e dell‟ideologia degli autori,

delle opere degli autori stessi, dell‟evoluzione formale dei generi sviluppati nei vari contesti.

Competenze

Saper individuare le caratteristiche narratologiche dei testi narrativi presi in esame, le caratteristiche

stilistiche e formali di ogni testo letterario; dare un‟interpretazione critica dei testi presi in esame.

Abilità

Contestualizzare ogni testo, cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore e di autori

diversi. Formulare una tesi chiara e riconoscibile, esprimersi con coerenza logico-argomentativa e

con correttezza morfosintattica. Padronanza nell‟uso delle tipologie previste per la prima e la terza

prova scritta dell‟esame di stato; potenziamento nello studio di carattere multidisciplinare.

Classe composta da 20 alunni (10 maschi e 10 femmine), nel corso del presente anno scolastico ha

evidenziato un comportamento sostanzialmente corretto; la grande maggioranza degli alunni appare

adeguatamente motivata, a fronte di un ridotto numero di elementi poco interessati.

Un gruppo ristretto raggiunge livelli elevati nel raggiungimento degli obiettivi didattici,

evidenziando un impegno elevato e un metodo di lavoro proficuo.

Un nutrito gruppo di alunni raggiunge un livello buono di raggiungimento degli obiettivi didattici,

con un impegno, in linea di massima, costante e con un metodo di lavoro nel complesso valido.

Un altro gruppo, piuttosto consistente, raggiunge un livello accettabile nel conseguimento degli

obiettivi didattici, coniugato con un impegno adeguato.

Infine, alcuni alunni, per scarsa motivazione e/o per difficoltà legate alla imperfetta conoscenza

della lingua italiana, stentano a raggiungere livelli accettabili per conoscenze, competenze e

capacità.

Da rilevare, infine, il ricorso, seppur sporadico, alle „assenze strategiche‟ da parte di alcuni alunni.

Page 38: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

38

CONTENUTI DISCIPLINARI (per macroargomenti)

Il Positivismo; il Naturalismo francese e il Verismo italiano: G. Verga;

Cenni su Baudelaire e il simbolismo francese;

Il romanzo decadente in Europa e in Italia

Il poeta nell‟età giolittiana: Pascoli e D‟Annunzio

La crisi del romanzo: Svevo, Pirandello

Le avanguardie storiche;

Poeti italiani del Novecento: Ungaretti, Saba, Montale

Divina Commedia, Paradiso: scelta di canti.

Il programma svolto ha rispettato, in linea di massima, quanto preventivato all‟inizio dell‟anno,

anche se non sempre è stato possibile approfondire adeguatamente tutti gli argomenti. Per i dettagli

si rimanda al programma svolto.

METODI, ATTIVITA‟, STRUMENTI

L‟attività didattica è partita dal consolidamento della capacità di comprendere e rielaborare i testi

proposti e dalla capacità di produrre testi corretti e coerenti a seconda delle differenti tipologie di

scrittura.

Si è cercato di far acquisire un metodo di lavoro organico, collocando l‟autore nel contesto storico

ed evidenziando le sue peculiarità.

Alla lezione frontale si è aggiunto l‟uso di strumenti didattici interattivi in modo da coinvolgere in

modo più efficace gli alunni.

VERIFICA e VALUTAZIONE

Nelle prove scritte sono state affrontate tutte le tipologie previste dall‟esame di stato; ampio spazio

è stato dato alle prove orali, al fine di migliorare le capacità di esposizione degli alunni.

Il Docente

Mauro Giovanni Maria Lacagnina

Page 39: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

39

Prof. Lacagnina Mauro: STORIA Libro di testo: A. Lepre, C. Petraccone, P. Cavalli, L. Testa, A. Trabaccone – Noi nel tempo vol III

ZANICHELLI

Strumenti didattici utilizzati: DVD, INTERNET, ARTICOLI, FOTOCOPIE, LIM,

Obiettivi disciplinari e risultati raggiunti:

Conoscenze

Conoscere le caratteristiche del periodo storico-culturale, della poetica e dell‟ideologia degli autori,

delle opere degli autori stessi, dell‟evoluzione formale dei generi sviluppati nei vari contesti.

Competenze

Saper individuare le caratteristiche narratologiche dei testi narrativi presi in esame, le caratteristiche

stilistiche e formali di ogni testo letterario; dare un‟interpretazione critica dei testi presi in esame.

Abilità

Contestualizzare ogni testo, cogliere analogie e/o differenze tra testi di uno stesso autore e di autori

diversi. Formulare una tesi chiara e riconoscibile, esprimersi con coerenza logico-argomentativa e

con correttezza morfosintattica. Padronanza nell‟uso delle tipologie previste per la prima e la terza

prova scritta dell‟esame di stato; potenziamento nello studio di carattere multidisciplinare.

Classe composta da 20 alunni (10 maschi e 10 femmine), nel corso del presente anno scolastico ha

evidenziato un comportamento sostanzialmente corretto; la grande maggioranza degli alunni appare

adeguatamente motivata, a fronte di un ridotto numero di elementi poco interessati.

Un gruppo ristretto raggiunge livelli elevati nel raggiungimento degli obiettivi didattici,

evidenziando un impegno elevato e un metodo di lavoro proficuo.

Un nutrito gruppo di alunni raggiunge un livello buono di raggiungimento degli obiettivi didattici,

con un impegno, in linea di massima, costante e con un metodo di lavoro nel complesso valido.

Un altro gruppo, piuttosto consistente, raggiunge un livello accettabile nel conseguimento degli

obiettivi didattici, coniugato con un impegno adeguato.

Infine, alcuni alunni, per scarsa motivazione e/o per difficoltà legate alla imperfetta conoscenza

della lingua italiana, stentano a raggiungere livelli accettabili per conoscenze, competenze e

capacità.

Da rilevare, infine, il ricorso, seppur sporadico, alle „assenze strategiche‟ da parte di alcuni alunni.

Page 40: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

40

CONTENUTI DISCIPLINARI (per macroargomenti)

L‟età giolittiana

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Dopoguerra e affermazione dei totalitarismi

la crisi del '29

La seconda guerra mondiale

Il secondo dopoguerra (cenni)

Il programma svolto ha rispettato, in linea di massima, quanto preventivato all‟inizio dell‟anno,

anche se non sempre è stato possibile approfondire adeguatamente tutti gli argomenti. Per i dettagli

si rimanda al programma svolto.

METODI, ATTIVITA‟, STRUMENTI

L‟attività didattica è partita dal consolidamento della capacità di comprendere e rielaborare i testi

storici

Si è cercato di far acquisire un metodo di lavoro organico, che consentisse all‟alunno di orientarsi

all‟interno di un periodo storico, permettendogli di comprendere i rapporti causa-effetto, gli aspetti

economici e sociali connessi allo sviluppo storico. Alla lezione frontale si è aggiunto l‟uso di

strumenti didattici interattivi in modo da coinvolgere in modo più efficace gli alunni.

VERIFICA e VALUTAZIONE

È stato dato ampio spazio alle prove orali, al fine di migliorare le capacità di esposizione degli

alunni.

Il Docente

Mauro Giovanni Maria Lacagnina

Page 41: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

41

Prof. ssa Panzarella Francesca Fernanda : Lingua Inglese

Libro di testo in adozione:

S. Burns, Rosco A., Go Travelling, Valmartina

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

Linguaggio settoriale relativo al turismo

Elementi fondamentali di teoria commerciale

Aspetti salienti della realtà socio-economica inglese e americana, della situazione

amministrativa e politica e di alcuni aspetti letterari e socio culturali

Competenze:

Consolidamento della competenza linguistica e comunicativa in generale

Produzione di riassunti, documenti, corrispondenza commerciale

Comprensione e utilizzo del linguaggio specifico in situazioni attinenti all‟indirizo di studio

Comprensione di pubblicazioni di carattere sociale, economico-politico e di documenti

commerciali

Capacità

Ascolto: comprendere i punti chiave di messaggi orali autentici di tipo espositivo e dialogico

su argomenti di carattere generale e settoriale

Lettura: comprendere una gamma selezionata di testi scritti di tipo espositivo relativi di

civiltà e di indirizzo

Produzione orale: rielaborare oralmente testi letti o ascoltati; produrre messaggi orali relativi

ad argomenti generali e di indirizzo

Produzione scritta: prendere appunti utilizzando griglie, schemi e tabelle e utilizzare le

informazioni per relazionare e sintetizzare; saper produrre sintesi di argomenti socioculturali

affrontati; saper scrivere in modo corretto e coerente lettere commerciali.

RISULTATI RAGGIUNTI

Ho conosciuto l‟attuale classe VC turistico nell‟anno scolastico 2013/2014 e ho inizialmente

valutato il livello generale della classe da un punto di vista delle competenze linguistiche e

Page 42: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

42

comunicative. Il piano di lavoro svolto è stato organizzato tenendo conto dei singoli alunni,

delle potenzialità e delle difficoltà emerse. La classe ha dimostrato generalmente interesse per la

disciplina, ha confermato una preparazione di base discreta. Buona parte degli alunni ha

dimostrato impegno costante raggiungendo quindi in modo sufficiente gli obiettivi. Pochi alunni

hanno invece dimostrato partecipazione poco costante arrivando comunque a risultati sufficienti.

Durante l‟ultimo anno scolastico abbiamo approfondito alcuni aspetti della cultura

anglosassone. La compresenza di una madrelingua ha permesso di potenziare l‟aspetto

comunicativo della. Gli alunni hanno approfondito autonomamente alcuni punti del programma

utilizzando libri di testo, fotocopie fornite dall‟insegnante o ricerche su internet.

Alunni hanno affrontato e superato l‟esame PET

CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI

Dal Libro di testo:

Part 1 Go Travelling - CLIL

Warm

up

Checking your

language skills

Ripasso e consolidamento dei contenuti affrontati nel corso del

IV anno: dal modulo 1 al modulo 3

Module

4

Where to stay

Unit 1: serviced accommodation;

Unit 2: Self-catering accommodation

Module

5

Around Italy Unit 1: Tourism promotion

Unit 2: Incoming tourism

Module

6

Europe and beyond Unit 1: Around Europe

Unit 2: Beyond Europe

Module

7

Target tourism Unit 1: Special interest holidays

Unit 2: Gastronomy and tourism

Module

7

Careers in tourism Unit 1: working in tourism

Unit 2: Looking for jobs in tourism

Correspondence in tourism: alla fine di ciascun modulo

Part 2 Culture and Tourism CLIL connections

1 Historical heritage A brief history of New York

From colony to independence

USA and Canada

Native people and tourism

3 Literary heritage Two views of Victorian London: Charles Dickens and

Oscar Wilde; lavori di gruppo per l‟approfondimento di

periodi storici, movimenti artistici e di autori

4 Art In collaborazione con la docente di storia dell‟arte,

alcune parti del programma sono state affrontate in

lingua inglese

Page 43: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

43

METODOLOGIA

Per rispondere ad una necessaria varietà di stili di apprendimento, l‟approccio all‟insegnamento

linguistico si è svolto attraverso un percorso eclettico che fondesse ed integrasse armonicamente gli

apporti più significativi del metodo situazionale, funzionale e strutturale; che partisse da un

approccio comunicativo, senza tralasciare l‟accuratezza morfologica e sintattica e che assegnasse un

ruolo importante all'acquisizione del lessico su precise indicazioni fornite dal Quadro Comune di

Riferimento del Consiglio d‟Europa.

Sono state prese in esame di volta in volta diverse funzioni linguistiche, che non impiegate solo in

quanto fini a se stesse, ma anche come momento di analisi delle strutture e del lessico.

L‟unità didattica, come segmento di un percorso modulare, ha visto il discente sempre come fruitore

attivo di situazioni, testi e contesti, mettendo a fuoco elementi nuovi, per esercitarli, osservarli

analiticamente ed arrivare infine alla produzione più libera in forme di comunicazione il più

possibile autentica. La riflessione sulla lingua ha messo in luce la complessità e la varietà dei

fenomeni comunicativi: l‟integrazione dei diversi codici della comunicazione, anche nel confronto

con la lingua madre; la variabilità della lingua in relazione ai diversi mezzi, dimensioni sociali,

geografiche e storiche; gli aspetti pragmatici e testuali del comunicare; le principali strutture lessico-

semantiche e morfosintattiche. Ho promosso strategie di apprendimento autonomo e utilizzato

quando possibile le nuove tecnologie informatiche e multimediali, anche per attivare la

comunicazione diretta, in tempo reale via internet. Le lezioni frontali sono state usate per

approfondire gli argomenti proposti e si sono utilizzate mappe concettuali per collegare le

informazioni tra di loro, soprattutto in previsione di una stesura di un lavoro interdisciplinare.

VERIFICHE

Verifiche orali

Verifiche scritte sugli argomenti svolti (stesure di lettere commerciali su traccia,

completamenti, domande aperte e a scelta multipla su argomenti di civiltà), due simulazioni

della terza prova scritta scritta d‟esame che sono state valutate in decimi e gli argomenti

posti hanno seguito l‟evolversi del programma.

La docente

Francesca Fernanda Panzarella

Page 44: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

44

Prof.ssa Trinchini Roberta: Lingua Spagnola

LIBRO DI TESTO:

Laura Pierozzi, Buen viaje! Curso de espanol para el turismo. Ed. Zanichelli

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Fotocopie, Materiale autentico.

OBIETTIVI DISCIPLINARI E RISULTATI RAGGIUNTI

L‟insegnamento della lingua straniera prevede un ulteriore sviluppo della formazione di base, il

conseguimento di un‟autonomia operativa e di una competenza comunicativa che permettano

all‟alunno di comprendere testi orali e scritti di carattere generico e specifico, attinenti al proprio

ambito professionale e di produrre, in modo comprensibile e corretto testi scritti di carattere

generico e specialistico.

Fin dall‟inizio del corrente anno scolastico, la classe si è distinta per una eterogeneità in termini

di conoscenze e competenze acquisite. La buona preparazione di base che un gruppo presentava,

era affiancata da una mediocre preparazione di altri che non è stata alimentata da uno studio

costante, attivo e proficuo a casa. La partecipazione alle lezioni, però, è risultata costante ma lo

studio è stato continuo solo per un gruppo di studenti, superficiale e saltuario per altri.

La produzione scritta risulta quasi corretta, se riguarda la comprensione di testi tramite attività di

tipo semi-strutturato; risulta invece difficoltosa quando implica la rielaborazione personale e la

sintesi; pertanto si è rivelata non sempre corretta grammaticalmente e limitata nell‟uso del lessico

appropriato. L‟esposizione orale è precisa ed accurata per alcuni; per molti, invece, non sempre

fluida e corretta, soprattutto quando mancano i contenuti.

I risultati raggiunti sono mediamente più che sufficienti, anche se si passa da risultati buoni o

molto buoni a risultati solo sufficienti o mediocri.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Sono stati studiati i seguenti argomenti:

Ripasso e approfondimento delle strutture lingustiche studiate gli anni precedenti con

particolare attenzione all‟uso dei tempi passati.

Strutture che esprimono azioni future ( futuro, Ir + a + inf., pensar + inf)

Ordinare , dare consigli ( imperativo affermativo e negativo). Congiuntivo presente

Uso di por y para. La forma passiva e passiva riflessa. Le temporali , le finali.

Comunicazione commerciale : lettere commerciali , fax e posta elettronica. IL

Curriculum vitae.

I mezzi di trasporto: aerei, autobus e treni. I treni Turistici.

Produzione di prodotti turistici: dépliants, itinerari, percorsi, città o zone turistiche.

L‟organizzazione turistica . Gli alloggi turistici. I profili professionali del settore

turistico. Il turismo in Spagna.

Il sud della Spagna: Andalucia y los arabes. La Reconquista. Las ciudades de

Andalucia.( Sevilla , Granada, Cordoba)

Il centro della Spagna: Los Austrias y los Borbones. La guerra civil. El Guernica y

Picasso.

Madrid y Las dos Castillas

Barcellona e l‟est della Spagna. El modernismo en arte y en literatura

Il nord della Spagna: El camino de Santiago.

Las Islas e Hispanoamerica ( ad oggi non ancora studiate)

Riflessione sugli aspetti lessicali e morfosintattici tipici della lingua specialistica.

Page 45: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

45

METODOLOGIA

Approccio comunicativo integrato che evidenzia lo stretto rapporto fra contenuto del messaggio e

tipo di lingua usata per veicolare tale messaggio.

Lezioni frontali con attività esercitative che guidano lo studente alla comprensione del testo e all‟

acquisizione in maniera attiva di concrete abilità linguistiche e tecniche.

VERIFICHE

Per poter verificare il livello di apprendimento linguistico - comunicativo, sono state proposte

varie tipologie di verifica:

Tipologia

Per la verifica formativa: interrogazioni brevi, correzione giornaliera di esercizi assegnati.

Per la verifica sommativa: interrogazioni, prove scritte strutturate e semi strutturate, questionari.

Numero di prove durante l‟anno

Nel I^ quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali.

Nel II^ quadrimestre sono state effettuate tre verifiche scritte e due orali .

La Docente

Roberta Trinchini

Page 46: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

46

Prof.Malvagia Emilio Anselmo : LINGUA FRANCESE

LIBRO DI TESTO: T.RUGGIERO BOELLA- G.SCHIAVI, PLANÈTE TOURISME,

EDIZIONI PETRINI

ALTRI STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Fotocopie, materiale autentico, registratore, computer, laboratorio linguistico e informatico.

OBIETTIVI DISCIPLINARI E RISULTATI RAGGIUNTI

Obiettivi: -Rafforzamento ed ampliamento delle capacità espressive e lessicali riferite al mondo del lavoro

turistico-economico

-Capacità di operare analisi e sintesi

-Approfondimento del linguaggio tecnico di indirizzo turistico

-Saper leggere, interpretare e redigere correttamente lettere commerciali afferenti l'indirizzo turistico

-Saper chiedere e dare informazioni turistiche

-Saper scrivere una domanda di impiego e CV

-Capacità di effettuare collegamenti con altre discipline.

-Approfondimento delle conoscenze e delle competenze turistico-geografiche

-Comprensione del linguaggio letterario e saper effettuare dei collegamenti con la letteratura italiana

-Sviluppo e potenziamento delle abilità di ascolto e di comprensione della comunicazione turistica

Obiettivi raggiunti Per tutto il corso dell'anno scolastico, la classe si è mostrata eterogenea sia nell'ambito delle

conoscenze che delle competenze acquisite. Un ristretto numero di alunni si è sempre distinto per

la buona preparazione, il costante impegno domestico e per la partecipazione attiva. Il restante

gruppo, più numeroso, è caratterizzato da alunni con una preparazione di base poco solida ed un

impegno saltuario sia in classe che a casa. Comunque, la maggior parte della scolaresca è

puntuale e rispettosa degli impegni presi.

Per ciò che riguarda la produzione scritta, i risultati migliori sono stati quelli concernenti la

comprensione di documenti o testi con questionari, domande V/F, a scelta multipla; i test di

verifica, che prevedevano uno studio di argomenti trattati in classe con successivo lavoro di

approfondimento e rielaborazione personale, sono risultati maggiormente difficoltosi sia dal

punto di vista grammaticale che nei contenuti e, questo, soprattutto per il gruppo di alunni più

numeroso sopra citato. La produzione orale è risultata precisa ed accurata per il gruppetto di alunni che si è sempre

impegnato e che ha lavorato con responsabilità e volontà di migliorare, per gli altri l'esposizione

orale si è manifestata incerta, soprattutto quando mancano i contenuti, e caratterizzata da

frequenti inesattezze linguistiche. I risultati raggiunti dagli alunni si possono definire mediamente più che sufficienti, con una

gradazione che va da più che mediocre fino a livelli di ottimo.

Page 47: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

47

CONTENUTI DISCIPLINARI

Sono stati studiati i seguenti argomenti:

Tourisme

L'entreprise touristique, le recrutement, la communication touristique, le rôle du tourisme dans

l'économie, les professions du tourisme, l'hébergement, les forfaits touristiques, la construction d'un

itinéraire.

D'Après TV 5 Monde : « Ça bouge en France (Côte d'Azur), Ça bouge à Bruxelles.

Écoute de toutes les compréhensions orales proposées par le livre de texte concernant la

communication touristique.

Civilisation : Paris et l'Île-de-France

Actualité : Les attentats terrosistes à Paris

Littérature : le Réalisme, le Naturalisme, le Décadentisme, le Symbolisme

Parallélismes avec la littérature italienne : E. Zola, Germinal '' Du pain!" . Lecture de l'extrait et

commentaire. Lecture et commentaire de ces poemes de J. Prévert: ''Paris at night'', '' Les enfants

qui s'aiment''.

France Théâtre : “6rano3.0”: Alcuni alunni della classe hanno assistito allo spettacolo

del 17/12/2015 c/o Teatro Poliziano di Montepulciano per cui è stato effettuato un lavoro

preparatorio all'evento con una preparazione linguistica,storica, letteraria e musicale degli alunni

sul significato generale della pièce de “6yrano 3.0” ispirato al capolavoro di E.Rostand.

METODOLOGIA

Uso della lingua straniera come mezzo prevalente di comunicazione in classe.

Uso di procedure di carattere induttivo e deduttivo.

Metodo funzionale comunicativo sempre accompagnato da riflessione grammaticale ed

evidenziando lo stretto rapporto fra contenuto del messaggio e tipo di lingua usata per veicolare tale

messaggio.

Lezioni frontali integrate da attività pratiche che guidano lo studente alla comprensione del testo

e all‟ acquisizione in maniera attiva di concrete abilità linguistiche e tecniche.

Lettura intensiva e estensiva. Esercizi di scelta multipla, sostituzione, completamento, cloze tests

Questionari, dialoghi guidati ed aperti

Esercizi di brevi composizioni, lettere commerciali, ascolto e comprensione di dialoghi in

situazione del mondo del lavoro turistico.

VERIFICHE

Per poter verificare il livello di apprendimento linguistico - comunicativo, sono state proposte

varie tipologie di verifica: - Tipologia Per la verifica formativa: interrogazioni brevi, correzione giornaliera di esercizi assegnati. Per la verifica sommativa: interrogazioni, prove scritte strutturate e semi strutturate, questionari.

Numero di prove durante l‟anno

Nel I^ quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali.

Nel II^ quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte e due orali .

VALUTAZIONE

Valutazione: orale

- Comprensione (capacità del candidato di comprendere le domande in lingua)

- Comprensibilità (ci si riferisce alla capacità che il candidato dimostra nel farsi comprendere)

- Contenuti/Esposizione

-Pronuncia

Page 48: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

48

Valutazione scritta

- Comprensione del testo

- Quantità e qualità delle informazioni relativamente ai contenuti ed argomenti trattati

- Autonomia delle risposte

- Correttezza formale

Il Docente

Emilio Anselmo Malvagia

Page 49: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

49

Prof.ssa Vezza Rosalba: MATEMATICA

Libro di testo: Funzioni in due variabili e applicazioni economiche; Re Fraschini, Grazzi, Spezia;

Atlas

Altri strumenti didattici utilizzati:calcolatrice, elaboratore elettronico, compasso, riga

Obiettivi disciplinari e risultati raggiunti:

gli obiettivi prefissati sono:

Acquisire un metodo di lavoro e un linguaggio scientifico

Sviluppare capacità di analisi, sintesi,intuizione e astrazione

Sviluppare la capacità di porsi problemi e prospettare soluzioni

Saper applicare gli strumenti matematici acquisiti per risolvere problemi

di natura finanziaria ed economico-aziendale

Obiettivi raggiunti: nella classe sono presenti molti elementi che hanno

saputo unire all‟attenzione in classe una costante e proficua rielaborazione

individuale. Alcuni invece allo scarso interesse per la materia hanno unito una

rielaborazione individuale inadeguata. Il profitto raggiunto è, per alcuni ottimo o buono,

per altri appena sufficiente o addirittura insufficiente o gravemente insufficiente

Contenuti disciplinari: Disequazioni in due variabili, Funzioni reali in due variabili reali

(dominio,massimi e minimi liberi e vincolati) Ricerca Operativa (problemi di scelta nel continuo e

nel discreto,ad effetti immediati e differiti, in condizioni di certezza e di incertezza).

Metodologie: è stata utilizzata la lezione frontale e partecipata, esercitazioni in classe guidate e

correzioni del lavoro assegnato

Verifiche:verifiche scritte di tipo tradizionale (risoluzione di problemi ed esercizi) ed interrogazioni

orali. Sono state effettuate nel corso dell‟A.S. quattro verifiche scritte e tre orali.

La docente

Rosalba Vezza

Page 50: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

50

Prof.ssa Sorrentino Anna: DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI

LIBRO DI TESTO ADOTTATO

N. Agusani, F. Cammisa, P. Matrisciano –tomoC “ PIANIFICAZIONE E CONTROLLO”

Scuola & Azienda

PROFILO DELLA CLASSE

La classe non ha goduto, purtroppo, della continuità didattica nella Disciplina per cui ad inizio anno

scolastico si è resa necessaria un‟attività di recupero e collegamento con gli argomenti pregressi.

L‟attività didattica e la programmazione sono state attuate prevedendo tempi per gli interventi di

recupero; prima dell‟ingresso in ogni singola unità didattica, è stata valutata la sussistenza delle

competenze di base per affrontare lo studio successivo. Uno strumento adottato, per rendere

omogenei i livelli di rendimento, è stato rappresentato dal recupero in itinere effettuato attraverso la

didattica breve. La disomogeneità sia dal punto di vista didattico che disciplinare, associato ad

alcune lacune pregresse, ha imposto talora un faticoso lavoro di motivazione e di coinvolgimento

degli allievi nel lavoro in classe. Alcuni alunni, più rispettosi delle regole, sempre attenti alle

spiegazioni, hanno mostrato interesse per gli argomenti trattati, denotando, così, quella maturità

tipica del patrimonio di ragazzi che si accingono ad affrontare la fase finale di un corso di studi. Un

gruppo ristretto, invece, di alunni, non ha avuto un impegno costante.

OBIETTIVI

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi disciplinari in

termini di conoscenze- competenze – abilità e obiettivi trasversali:

Obiettivi disciplinari di conoscenza

Le evoluzioni del mercato turistico

Le caratteristiche della programmazione operativa e della pianificazione strategica di marketing

Concetto e tipologie di budget

Scopi e forme della comunicazione d‟impresa

L‟interpretazione e le analisi del bilancio

Obiettivi disciplinari di abilità

Riconoscere le principali caratteristiche delle imprese turistiche presenti sul mercato

Redigere piani strategici e operativi

Individuare gli elementi necessari per redigere il business plan

Elaborare i budget delle delle diverse imprese turistiche

Riconoscere gli elementi costitutivi e gli obiettivi del piano di comunicazione

Redigere un semplice budget

Riconoscere gli elementi necessari per approntare un piano di marketing strategico

Cogliere il valore segnaletico dei margini e degli indici di bilancio

Obiettivi trasversali:

- Comunicare in modo efficace

- Avere rispetto delle regole scolastiche e stabilire rapporti sociali adeguati

- Rispettare le opinioni altrui

- Lavorare in gruppo

- Confrontarsi per raggiungere obiettivi comuni

Page 51: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

51

RISULTATI RAGGIUNTI

Il programma è stato svolto in classe mediante lezioni frontali cercando, sempre, di collegare le

nuove acquisizioni con l‟insieme delle conoscenze già in possesso dello studente e con molte

esercitazioni pratiche.

Ad ogni lezione teorica sono seguite alcune ore di esercitazioni con il diretto coinvolgimento degli

alunni. Il testo in adozione è stato seguito per lo studio dei vari argomenti e per le esercitazioni

anche se, in alcuni casi, è stato fornito materiale per approfondimenti teorici e pratici.

Gli obiettivi didattici della disciplina sono stati raggiunti dagli studenti in modo eterogeneo e sono

correlati alle differenti abilità e competenze pregresse oltre che alla qualità della partecipazione al

lavoro in classe, all‟impegno nell‟attività personale di studio, all‟interesse manifestato e alla

metodologia utilizzata. Le competenze linguistico- espressive comunicative sono migliorate

progressivamente nel corso dell‟anno. Per quanto riguarda le competenze operative della tecnica

turistica, gli obiettivi sono stati raggiunti in modo disomogeneo. Il livello di preparazione è ottimo

per un gruppo di allievi, buono per un altro, discreto per alcuni alunni che si sono applicati non

sempre con continuità, infine, sufficiente per coloro il cui impegno è stato molto limitato. Per

quanto riguarda le competenze, gli obiettivi sono stati per lo più raggiunti anche se, solo una parte

degli allievi ha dimostrato di avere autonomia nell‟applicazione delle conoscenze e nella

rielaborazione personale dei contenuti. La prima fase dell‟azione didattica è stata orientata a

conquistare la partecipazione attiva degli studenti alla lezione anche partendo da domande stimolo

in modo da sollecitare nello studente un recupero delle proprie conoscenze. L‟approccio ai contenuti

quando possibile,è stato effettuato partendo da esempi concreti, prendendo spunto dalla realtà, per

poi risalire ai concetti teorici.

Per le verifiche si è utilizzato lo strumento dell‟interrogazione orale, dei compiti in classe, dei test di

verifica. Per la valutazione delle prove scritte e orali si sono utilizzate le griglie stabilite

collegialmente.

Nel mese di Maggio si effettuerà una simulazione della Seconda Prova scritta di Esame di Stato.

CONTENUTI (PER MACRO ARGOMENTI)

Il mercato turistico del terzo millennio

Patrimonio e reddito: risultati della gestione aziendale

Il Bilancio di esercizio e l‟analisi di bilancio per indici

La comunicazione d‟impresa

Analisi e controllo dei costi nelle imprese turistiche

Prodotti turistici a catalogo e a domanda

La programmazione aziendale ,il business plan e il budget delle imprese turistiche

La pianificazione strategica di marketing

Simulazioni di casi con dati a scelta e report con giudizi , valutazioni e scelta sulla convenienza

economica, svolgimento di temi di Esame di Stato.

METODOLOGIE

Lezione frontale, interattiva e partecipata.

Esercitazioni individuali e collettive guidate dal docente

Problem solving

Studio di casi con dati a scelta e relazioni individuali svolte a casa

Page 52: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

52

STRUMENTI UTILIZZATI

- Libro di testo

- Lavagna

- Codice Civile

- Piano dei conti

- Prospetti di bilancio e allegati

- Fotocopie esercitazioni

VERIFICHE

Tipologia

Scritta: tema ed analisi di casi anche con dati a scelta sui nuclei fondanti del programma.

Orale: interrogazione breve e lunga per stabilire i livelli di acquisizione delle conoscenze

dei contenuti e delle abilità raggiunte anche attraverso un‟esposizione chiara e corretta.

Valutazione sommativa: ha tenuto conto sia delle conoscenze, della pertinenza delle risposte,

dell‟uso del linguaggio specifico e dell‟apporto personale di riflessione critica; sia delle capacità

effettive, dell‟impegno, dell‟interesse e partecipazione dimostrata durante tutta l‟attività didattica.

Rispetto ai livelli di partenza individuali, la valutazione sommativa ha tenuto conto anche del

raggiungimento degli obiettivi minimi stabiliti nel piano annuale in termini di conoscenza e abilità.

Numero delle prove durante l’anno:

Primo quadrimestre: due verifiche scritte, due verifiche orali

Secondo quadrimestre: due verifiche scritte, due verifiche orali

La Docente

Anna Sorrentino

Page 53: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

53

Prof. ssa Cerretani Rita: Arte e Territorio

Libro di testo adottato: N. Frapiccini–N. Giustozzi, Le storie dell’Arte, Età moderna e

contemporanea, vol. 3, 2012, HOEPLI Editore

Materiale didattico in formato Power Point fornito dalla docente, mappe concettuali.

Nel corso dell'anno scolastico 2015-2016 il comportamento e l'atteggiamento della classe sono

risultati nel complesso positivi: si è lavorato con serenità, anche se gli alunni hanno dimostrato

diversi modi di approcciarsi alla materia, diverso interesse per l‟approfondimento e diversa capacità

di attenzione, che per degli alunni, soprattutto all‟inizio dell‟anno, è risultata piuttosto difficoltosa.

Alcune alunne si sono tuttavia distinte per serietà e continuità di rendimento. Le verifiche hanno

fornito risultati differenziati, ma positivi: il rendimento risulta complessivamente migliore nei

questionari e nelle simulazioni scritte rispetto alle verifiche orali. La classe ha dimostrato

comunque una complessiva crescita nel corso dell‟anno scolastico e un impegno maggiore nel

corso del secondo quadrimestre.

Obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, competenze e capacità

Fermo restando che il rendimento individuale risulta diversificato, gli studenti sono in grado di:

1 - saper individuare le coordinate socio-culturali entro cui si forma e si esprime l'opera d'arte e

coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, e al linguaggio particolare dell'artista;

2 - capire, analizzare e sintetizzare i contenuti del libro di testo e del materiale fornito in Power

Point dall‟insegnante;

3- riconoscere, nelle immagini proposte nel libro di testo o in Power Point, l'autore, la collocazione

storica, la tecnica, l'importanza espressiva nella evoluzione stilistica dell'autore e del periodo in cui

opera è stata realizzata;

Gli obiettivi sono stati mediamente raggiunti per ciò che riguarda:

1- l' acquisizione di una sensibilità critico-estetica tale da permettere rielaborazioni personali

2- lo sviluppo di un metodo di studio consapevole e ragionato;

3- l'utilizzo di un linguaggio specifico ricco ed articolato;

Page 54: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

54

Programma svolto

Una fase iniziale è stata dedicata al recupero della parte di programma non svolta negli anni

precedenti. Abbiamo quindi iniziato con:

Il Rinascimento: le caratteristiche dell‟architettura, scultura e pittura.

Il primo Rinascimento a Firenze: Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Donatello, Masaccio; la

città ideale di Pienza.

Ma essendomi resa conto ben presto dell‟impossibilità di colmare tale lacuna, ho interrotto il

recupero del programma degli anni precedenti, dedicandomi al programma specifico del quinto

anno, affrontando i seguenti argomenti:

Tra Settecento ed Ottocento:

I Neoclassicismo; il Romanticismo; il Realismo; i Macchiaioli; La nuova architettura del ferro in

Europa e in Italia

La stagione dell'Impressionismo

Edouard Manet, Claude Monet, Edgar Degas, Auguste Renoir, Auguste Rodin

Tendenze Post-Impressioniste

Paul Cézanne, Georges Seurat, Henry de Toulouse-Lautrec, Paul Gauguin, Vincent Van Gogh ;

Il Divisionismo italiano

Programma da svolgere

Tra Ottocento e Novecento

L'Europa tra Ottocento e Novecento, Art Nouveau, Gustav Klimt, I Fauves e Henri Matisse, Edvard

Munch, L'Espressionismo tedesco ed austriaco: Kirchner, Schiele, Kokoschka

Il Cubismo, il Futurismo, l’Astrattismo, Dada

Il programma si concluderà con la visita alla mostra “Da Kandinskij a Pollock. La grande arte dei

Guggenheim”, che riunisce capolavori dell‟arte europea e americana tra gli anni Venti e gli anni

Sessanta del Novecento, prevista per il 31.05.2016.

Metodologie e materiali didattici

Le lezioni sono state effettuate proiettando immagini (Ppt), con commento scritto e con descrizione

orale, facendo riferimento alla traccia del libro di testo e con continui approfondimenti degli

Page 55: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

55

argomenti trattati. Talvolta sono stati visti filmati tratti da documentari, video, film disponibili sul

web.

Per integrare alcuni argomenti del libro di testo mi sono avvalsa dei I Maestri del Colore,

soprattutto per le immagini, e di altre pubblicazioni monografiche su artisti, opere ed argomenti del

programma del corrente anno scolastico.

Tipologia delle prove di verifica utilizzate

Oltre a colloqui individuali si è proceduto alla somministrazione di prove scritte sul tipo di quelle

previste dalla terza prova d'esame. La valutazione complessiva tiene comunque conto dei seguenti

parametri:

- differenza tra i livelli di preparazione iniziale e quelli raggiunti, tenendo conto della partenza

individuale;

- maturazione delle capacità comportamentali in relazione alla crescita dell'alunno;

- capacità personali di sintesi e di collegamento;

- impegno, interesse e partecipazione alla vita di classe ed al dialogo educativo;

- risultati forniti dalle prove di verifica.

Elementi per la valutazione delle verifiche

1- conoscenza degli argomenti

2- capacità ed efficacia nella comunicazione

3- capacità di analizzare l'opera d'arte

4- conoscenza ed uso corretto del lessico specifico

5- capacità di correlare e contestualizzare l'opera d'arte.

Al momento sono state svolte:

n. 2 verifiche scritte e n. 1 verifica orale nel primo quadrimestre;

nel secondo quadrimestre è stata svolta n. 1 verifica scritta, n. 1 simulazione della terza prova, ed è

in corso n. 1 verifica orale. Sono previste altre verifiche scritte per la valutazione finale.

La docente

Rita Cerretani

Page 56: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

56

Prof. Pierguidi Alessio : DIRITTO

Libro di testo: “Diritto e turismo 3” Corso di diritto e legislazione turistica - Casa Editrice

Tramontana

Altri strumenti didattici utilizzati:

Il sistema organizzativo del turismo Art. 1-2-3-4 del Testo Unico in materia di turismo Regione

Toscana.

Obiettivi disciplinari e risultati raggiunti:

La classe nella quale sono subentrato in questo anno scolastico nel mese di dicembre ha

raggiunto livelli di preparazione diversificati in relazione agli obiettivi riguardanti le

conoscenze, le competenze e le capacità. Solo pochi alunni, impegnati con costanza e

continuità, rivelano una buona capacità di approfondimento degli argomenti trattati: sono in

grado di esprimersi in modo scorrevole e corretto, di compiere discrete analisi sugli

argomenti trattati con proprietà di linguaggio e terminologia corretta. La maggior parte degli

allievi possiede una preparazione discreta; un terzo gruppo, alquanto ristretto, ha conseguito

una superficiale conoscenza delle tematiche trattate, principalmente a causa dello studio

modesto, della scarsa attenzione, delle difficoltà espressive ed espositive, talvolta imprecise

e non appropriate, spesso solo mnemonica, e delle carenze nella preparazione di base.

Contenuti disciplinari (per macro argomenti):

Le fonti della legislazione

turistica

Dal viaggio al turismo globale: evoluzione storica del

turismo.

La legislazione turistica: definizione di turismo; attori del

turismo; caratteristica del turismo in Italia; Legislazione

turistica (definizione).

Le fonti della legislazione turistica; fonti del diritto;

gerarchia delle fonti nella legislazione turistica; la

Costituzione; usi e consuetudini; gli articoli della

Costituzione sul Turismo; Codice del turismo (definizione

e finalità).

Funzione amministrativa

dello Stato

Definizione di Stato e di Popolo; acquisto della

cittadinanza; concessione della cittadinanza; La funzione

amministrativa dello Stato (concetto base); Atto

amministrativo (definizione); Ministero del turismo

(vecchio art. 117 e nuovo art. 117 della Costituzione) e

intervento pubblico nel settore del turismo; Principio di

sussidiarietà; Regioni e turismo;

Enti turistici pubblici Enit (definizione, compiti, aspetti gestionali e organi);

Page 57: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

57

nazionali Osservatorio nazionale del turismo (definizione, funzioni

e obiettivi); Automobile Club d‟Italia (ACI) ( definizione;

attività dell‟aci in relazione al fenomeno turistico; attività

internazionale); Club Alpino Italiano ( definizione e

funzioni).

Organizzazione turistica locale: Aziende autonome per le

stazioni di cura, soggiorno o turismo (cosa sono e

funzioni);

Aziende di promozione turistica (definizione; attività)

Organizzazione territoriale delle APT;

Organizzazione delle APT (elencare gli organi);

Uffici di informazione e accoglienza turistica (IAT);

Sistema turistico locale (STL);

Distretti turistici balneari.

Enti privati del turismo Sussidiarietà orizzontale nel turismo (art. 118 Cost, potere

di iniziativa dei cittadini; terzo settore, requisiti del terzo

settore; legge riforma turismo n. 135/2001).

Le associazioni Pro Loco (origini; forma e disciplina

giuridica; Pro loco e leggi regionali).

Altre associazioni private; Touring Club Italiano

(definizione); Centro Turistico Giovanile (definizione);

Centro Turistico Studentesco e Giovanile (definizione);

Associazione Italiana Alberghi per la Gioventù

(definizione)

Istituzioni turistiche

internazionali

La dimensione internazionale del turismo

L‟Onu (definizione; competenze; sovrana uguaglianza

degli Stati; organizzazioni internazionali del turismo;

Convenzione internazionale sul contratto di viaggio;

Convenzione sulla responsabilità degli albergatori).

Organizzazione mondiale del turismo; compiti dell‟OMT;

nascita e sviluppo dell‟OMT; adesione all‟OMT; organi

dell‟OMT (quali sono); Italia e OMT.

Codice mondiale di etica del turismo;

La politica turistica

dell’Unione Europea

Turismo come settore trasversale.

Normativa comunitaria in materia turistica.

Il finanziamento alle imprese turistiche.

Page 58: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

58

Banca europea per gli investimenti (definizione); Fondo

europeo per gli investimenti (definizione); Incentivi

nazionali e regionali del turismo.

Il concetto giuridico di ambiente.

L‟ambiente nel sistema giuridico italiano.

Codice dell‟ambiente.

La tutela del turista e il

commercio elettronico.

(Argomenti che saranno trattati

nel mese di maggio)

Carta dei diritti e dei servizi.

Tutela del passeggero ferroviario del trasporto aereo e su

gomma.

Il turismo accessibile.

Le controversie nel settore turistico.

Il commercio elettronico.

Metodologie

Le lezioni si sono svolte secondo una modalità di tipo frontale, con l‟intento di promuovere

la partecipazione attiva degli alunni e di tenere viva l‟attenzione. Purtroppo la scarsa

attenzione di un ristretto gruppo di alunni ha imposto l‟adozione di metodologie didattiche

che hanno implicato un modesto grado di concettualizzazione e di formalizzazione dei

contenuti e ridotto la materia ai suoi aspetti più pratici ed essenziali.

Verifiche, tipologie e numero di prove.

Nel corso dell‟anno sono state effettuate verifiche scritte ed orali. Si è tenuto conto anche

delle domande date dal posto, degli interventi durante le lezioni. E‟ stata valutata la

simulazione della terza prova.

Firma

Alessio Pierguidi

Page 59: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

59

Prof. ssa Cappelli Tamara : Geografia Turistica

Il libro di testo in uso ( Geoturismo 3, G. Corradi- M. Morazzoni, Markes) è stato integrato con

notizie tratte da altri testi turistici e manuali inerenti all‟argomento trattato.

1 – OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA:

In termine di conoscenza : Conoscenza della globalizzazione e sviluppo sostenibile. Conoscenza

delle aree oggetto dei moduli in relazione a paesaggio, morfologia, clima, intesi come fattori

determinanti il fenomeno turistico; Conoscenza del ruolo del turismo nel processo di sviluppo del

territorio .Conoscenza delle varie offerte turistiche, delle comunicazioni e dei trasporti, della

ricettività.

In termine di competenze applicative: Utilizzare strumenti e metodi della disciplina;

leggere i vari codici della disciplina (verbale, grafico, cartografico);

Progettare itinerari turistici di interesse culturale e ambientale.

Interpretare i flussi turistici ed i processi di localizzazione dell‟offerta turistica.

In termine di capacità: Acquisire tecniche di espressione e di comunicazione per relazionarsi con

correttezza;acquisire capacità tecnico-pratiche per muoversi correttamente nel mondo del lavoro;

acquisire un metodo per essere in grado di elaborare informazioni e raggiungere un minimo di

operatività;padroneggiare la “mappa turistica mondiale”, anche dei paesi non trattati secondo lo

schema di analisi turistica appreso

2 – CONTENUTI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO:

(Argomenti trattati ed ore d’insegnamento)

La programmazione annuale, dato il limitato tempo didattico a disposizione (2 ore settimanali), ha

operato alcune scelte nell‟analisi dei contenuti. Tempi medi occorrenti per ciascun modulo: h 14

con recupero in itinere. Cause oggettive non hanno permesso di svolgere le 66 ore annue previste e

hanno determinato una riduzione dei contenuti degli ultimi modulo che verranno in parte continuati

dopo il 15 maggio.

Modulo 1: – Il Fenomeno turistico nel contesto della globalizzazione

A) Definizione di globalizzazione,

B) Globalizzazione e turismo

C) Turismo sostenibile e turismo responsabile

Modulo 2: Muoversi nel mondo

A) Le organizzazioni internazionali ed il turismo,

B) Evoluzione dei trasporti e delle comunicazioni

Modulo 3: – Le Americhe

A) America settentrionale, Canada, USA, Messico

B) America centrale e Meridionale

Modulo 4: – L’Asia e l’Africa

A) Africa: caratteri generali ed approfondimento sugli Stati più significativi

B) Asia: caratteri generali ed approfondimento sugli stati più significativi

Page 60: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

60

Il Modulo 4 alla data odierna deve ancora essere completato

3 – METODI D’INSEGNAMENTO:

(Strategie educative) L‟intento di rafforzare negli studenti la preparazione professionale e le

competenze relative al loro percorso scolastico mi ha spinta a stimolare il coinvolgimento degli

alunni perché potessero acquisire abilità di analisi, sintesi, deduzione, autonomia nel lavoro

scolastico. Oltre a far ottenere agli alunni le conoscenze fondamentali delle varie problematiche ho

cercato di far loro acquisire un metodo per affrontare autonomamente lo studio. La lezione frontale

infatti, pur prevalente, è stata integrata con azioni di discussione, con lezioni partecipate,

approfondimenti ed itinerari da progettare autonomamente. L‟atteggiamento di gran parte della

classe è risultato partecipativo e interessato, il resto ha dimostrato una presenza passiva e poco

stimolante. Pertanto l‟autonomia nello studio e la capacità di rielaborazione delle conoscenze sono

state raggiunte in modo pienamente sufficiente dalla maggioranza degli alunni.

4– INTERVENTI DIDATTICI EDUCATIVI INTEGRATIVI:

(Corsi di recupero, interventi di sostegno, approfondimenti)

Il recupero di alcune difficoltà che si sono manifestate durante l‟anno è stato fatto in itinere e

verificato con test scritto.

5– CRITERI E STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI:

(Tipologia e numero di prove,)

Durante l‟anno sono state effettuate quattro / cinque verifiche di cui una scritta due orali ed una

scritto pratica delle seguenti tipologie:

- Prova semistrutturata, progettazione itinerario, ricerca notizie di approfondimento

- Prove orali a campione e/o programmate

- Esposizione degli approfondimenti .

6– OBIETTIVI RAGGIUNTI:

La classe, con cui ho lavorato solo questo anno , ha dimostrato sufficiente interesse nei confronti

della disciplina ed ha instaurato un buon rapporto con l‟insegnante. Nel secondo quadrimestre il

lavoro e l‟attenzione della classe è risultato meno assiduo, ciò ha limitato per alcuni la possibilità di

emergere e migliorare ulteriormente le precedenti valutazioni.

Nella classe si evidenzia un gruppo più interessato agli argomenti affrontati e costante nella

preparazione; comunque quasi tutti hanno ottenuto, pur con alcune differenze, risultati mediamente

positivi sotto tutti gli aspetti. I livelli di preparazione vanno dal buono-discreto, alla sufficienza. La

maggior parte degli alunni ha partecipato al dialogo educativo in maniera costruttiva, altri hanno

lavorato in modo discontinuo, spesso finalizzato alla verifica incombente. Per quanto riguarda la

capacità di rielaborazione e di collegamento con le altre discipline i risultati sono pienamente

sufficienti.

La docente

Tamara Cappelli

Page 61: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

61

Prof. Barberio Bruno: Scienze motorie

Libro di testo: G.Fiorini, S.Bocchi, S.Coretti, E.Chiesa Più

Movimento, ed DEA scuola

Obiettivi Educativi:

-Sviluppo della personalità

-Senso civico

-Lealtà

- Mantenimento della salute

Obiettivi Specifici

-Buona motricità

- Consapevolezza dei propri mezzi

- Cura del corpo come concetto di salute

- Avviamento e pratica di attività sportive

- Corretta alimentazione

Risultati raggiunti

Gli obiettivi sono stati raggiunti parzialmente

Contenuti

Regole da rispettare

Fair Play

Test motori individuali

I danni del fumo

Esercizi di attivazione generale , miglioramento della Resistenza , Forza e Velocità muscolare ;

potenziamento organico

Tempi

Primo quadrimestre: Regole da rispettare Esercizi di attivazione generale Test motori individuali

Pratica Sportiva Pallavolo Calcetto.

Secondo Quadrimestre : Esercizi di attivazione generale , potenziamento muscolare ed organico

Taekwondo, Basket e Atletica

Metodi

Esercitazioni pratiche con metodo globale e analitico.

Lezioni teoriche frontali

Verifica eValutazione

Test motori individuali

Volontà , impegno e partecipazione durante le lezioni.

Comportamento con i compagni , in palestra e durante il viaggio per il campo di Atletica

Studio della teoria.

Partecipazione all‟attività sportiva d‟Istituto.

Numero di assenze

Il Docente

Bruno Barberio

Page 62: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

62

GGRRIIGGLLIIEE DDII

VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE

Page 63: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

63

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI”

MONTEPULCIANO

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A________________________________CLASSE_________SEZ.___________

INDICATORI LIVELLI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

MAX

PUNTEGGIO

ATTRIBUITO

Correttezza delle strutture formali

(uso adeguato della punteggiatura,

correttezza ortografica e morfologico-

sintattica)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Competenze linguistico-espressive

(proprietà lessicale, fluidità e

chiarezza espositiva)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Competenze testuali e logiche

(attinenza alla traccia, proporzione tra

le parti, coerenza e coesione

dell‟argomentazione)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Grado di approfondimento dei

contenuti

(ampiezza e correttezza della

documentazione; analisi, sviluppo,

contestualizzazione ed attualizzazione

delle tematiche; concretezza)

Scarso

Mediocre

Sufficiente

Discreto

Buono-Ottimo

0,20

1.5

2

2.5

3

3

Originalità

(elaborazione personale dei concetti,

creatività e/o senso critico)

Scarsa

Apprezzabile

Notevole

0,20

2

3

3

TOTALE PUNTI /15

Page 64: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

64

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI”

MONTEPULCIANO

GRIGLIA VALUTAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

INDICATORI LIVELLO DI VALUTAZIONE punti

Conoscenze dei contenuti

max 6

Esauriente e completa 6

Pertinente e sufficientemente articolata 5

Parzialmente esauriente 4

Modesta e incerta 3

Frammentaria ed imprecisa 2

Mancanza dati 0.5

Tot.

Competenze proprie della disciplina

max 5

Ottime 5

Buone 4

Sufficienti 3

Parziali / non completamente adeguate 2

Scarse 0.25

Tot.

Capacità

max 4

Ottime 4

Buone 3

Sufficienti 2

Modeste / carenti 1

Scarse 0.25

Tot.

VOTO /15

Conoscenze: max 6 pti

Competenze: (correttezza ed adeguata applicazione delle conoscenze,uso del linguaggio specifico

della disciplina, correttezza formale) max 5 pti

Capacità: (analisi, sintesi, organizzazione dei contenuti, capacità argomentativi, capacità

interpretativa, originalità) max 4 pti

Page 65: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

65

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI” MONTEPULCIANO

GRIGLIA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

Candidato______________________________________Classe__________Sez.______________

Criteri per l‟attribuzione del punteggio (15/15 punti per materia):

TIPO B

Punteggio

max

3,75 pt.

DESCRITTORI Punti

Risposta completa, pertinente e formulata con linguaggio specifico 3,75

Risposta parzialmente completa, lievi errori linguistici 2,75

Risposta parzialmente completa e parzialmente corretta 1,75

Risposta incompleta 0,75

Risposta mancante o non pertinente 0,25

TIPO C Risposta corretta 1,875

Risposta errata/mancante 0

MATERIE 1 2 3 4 5 6

TOTALE Domande aperte Domande chiuse

Lingua Inglese

Lingua Spagnola

Arte e Territorio

Diritto

TOTALE

COMPLESSIVO/4

TOTALE

ATTRIBUITO

Qualora il punteggio realizzato contenga decimali pari o superiori a 0.50, il voto sarà arrotondato per eccesso

Page 66: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

66

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “F. REDI”

MONTEPULCIANO

COLLOQUIO

CANDIDATO/A__________________________________CLASSE_________SEZ.__________

INDICATORI LIVELLI PUNTI PUNTEGGIO

Presentazione dell‟argomento

scelto dal candidato/a

Max 5 punti

Nullo

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

0,20

1

2

3

4

5

Conoscenza dei contenuti

Max 11 punti

Nullo

Scarso

Gravemente insufficiente

Mediocre

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

0,20

4

5

6

7

8

9

10

11

Competenza linguistica generale

e specifica

Max 6 punti

Nullo

Gravemente insufficiente

Mediocre

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

0,20

1

2

3

4

5

6

Capacità di collegare, di

integrare le conoscenze e di

rielaborare con senso critico

Max 5 punti

Nullo

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto/Buono

Ottimo

0,20

1

2

3

4

5

Presa visione degli elaborati

Max 3 punti

Insufficiente

Mediocre

Sufficiente

Discreto/Ottimo

0,20

1

2

3

TOTALE PUNTI /30

Page 67: SIMULAZIONE TERZA PROVA 24-02-2012 - redicaselli.it 5C 2015-16... · evidenziato mancanza di responsabilità, di impegno e dispersività nello studio. Nel corso degli anni si è cercato

67

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio

di Classe.

Docenti (Cognome e Nome) Firma

Prof.ssa GIAMMARINI Carla Carla Giammarini

Prof. LACAGNINA Mauro Mauro Giovanni Maria Lacagnina

Prof. MALVAGIA Emilio Anselmo Emilio Anselmo Malvagia

Prof.ssa PANZARELLA Francesca Fernanda Francesca Fernanda Panzarella

Prof.ssa TRINCHINI Roberta Roberta Trinchini

Prof.ssa VEZZA Rosalba Rosalba Vezza

Prof.ssa CERRETANI Rita Rita Cerretani

Prof.ssa SORRENTINO Anna Anna Sorrentino

Prof.ssa CAPPELLI Tamara Tamara Cappelli

Prof. PIERGUIDI Alessio Alessio Pierguidi

Prof BARBERIO Bruno Bruno Barberio

Montepulciano, lì 10 maggio 2016

Firm.to LA DIRIGENTE SCOLASTICA

Maddalena Montemurro