SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli...

21
SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011

Transcript of SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli...

Page 1: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale

Università degli Studi di Padova

A.A. 2010-2011

Page 2: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

SIMULAZIONE DI INGEGNERIA D’IMPRESA

Cos’è?

Nuova modalità, alternativa alle “tesine”, per sostenere la prova finale da 3CFU. E’ ispirata ai business game.

Quando si gioca?

Due volte all’anno: nei periodi luglio-novembre e marzo-giugno

Come si gioca?

Si gioca in squadre di 3 persone che si affronteranno all’interno di gironi da 6-10 squadre. Il gioco è Web-based (è possibile accedere al gioco da qualsiasi computer connesso a Internet ).

Quando ci si può iscrivere?

Quando mancano 39CFU al termine del percorso formativo

Page 3: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

Che cos’è un “business game”?

È un gioco di simulazione nel quale ogni gruppo di giocatori gestisce un’azienda

La gestione dell’impresa riguarda varie aree aziendali: Marketing e vendite Produzione Finanza e controllo Approvvigionamento Distribuzione Risorse umane Ricerca e sviluppo

Page 4: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

Ambiente competitivo e orizzonte temporale della simulazione

Il mercato sarà costituito esclusivamente dalle vostre nuove aziende

Le aziende produrranno 2 prodotti (ma con ampia varietà e profondità di gamma): lavatrici e asciugabiancheria

Tutte le aziende venderanno questi due prodotti nello stesso mercato

La durata della simulazione avrà un orizzonte temporale di 2 anni, suddivisi a loro volta in 3 quadrimestri, o periodi

Ciascun periodo corrisponde ad una giocata

Un torneo copre un arco di tempo di 2 anni virtuali, quindi 6 periodi di gioco 6 giocate

le giocate sono distanziate di 10 giorni la durata complessiva della simulazione sarà di due mesi

Page 5: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

Quota di Mercato (QM)Successo competitivo

Successo reddituale

Il successo aziendale è una media ponderata di:

L’OBIETTIVO DEL GIOCO E’ DI OTTENERE IL MAGGIOR PUNTEGGIO

DISUCCESSO AZIENDALESUCCESSO AZIENDALE

L’OBIETTIVO DEL GIOCO E’ DI OTTENERE IL MAGGIOR PUNTEGGIO

DISUCCESSO AZIENDALESUCCESSO AZIENDALE

Redditività (ROS, ROA, OCF)

Successo aziendale

Page 6: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

VALUTAZIONE La valutazione dell’attività degli studenti è basata su due aspetti

classifica della squadra capacità individuale di analizzare lo svolgimento del gioco (capacità di giustificare

le scelte). In base alla classifica la squadra verrà collocata in una delle fasce di voto

attualmente definite per l’attribuzione dei punti nell’esame finale: prima e seconda classificata: fascia 30 e Lode -> 2 pti prima metà delle rimanenti: fascia 27-30 -> 1,5 pti seconda metà: fascia 24-26 -> 1 pto

In base alla discussione di fronte ad una commissione ristretta verrà deciso il voto di ogni singolo candidato.

L’accertamento individuale avverrà mediante discussione basata su una presentazione preparata da ogni squadra. La presentazione dovrà spiegare le scelte effettuate durante il gioco e dovrà pertanto seguire un’impostazione piuttosto rigida.

Verrà fornito uno schema di presentazione da seguire. Si può chiedere ad una squadra di ripetere la prova in caso di accertata

negligenza nell’esecuzione delle giocate.

Page 7: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

ISCRIZIONE E TIMINGSessione di Laurea di Luglio

5 marzo apertura delle iscrizioni. Verrà fornito un codice abilitazione per l’iscrizione Attenzione: ogni studente che inserisce il codice di abilitazione sarà

obbligato a partecipare al torneo. 31 marzo chiusura iscrizioni (senza eccezioni!) Entro il 14 aprile definizione squadre e gironi 16 aprile – 23 giugno : giooco

Attenzione alla puntualità (entro 23.59) pena l’esclusione della squadra

25 giugno - 6 luglio presentazione alla commissione ristretta Fine luglio Lauree

SCADENZA GIOCATE

Giocata 1 Giocata 2 Giocata 3 Giocata 4 Giocata 5 Giocata 6

26/04 07/05 17/05 28/05 07/06 17/06

Page 8: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

Obiettivi formativi

• Apprendimento di tecniche di gestione di impresa

• Miglior orientamento all’approccio strategico e la comprensione delle problematiche delle diverse funzioni aziendali

• Presa di confidenza con situazioni di rischio e incertezza

• Affinamento delle capacità decisionali in termini di tempestività ed efficacia delle scelte adottate

• Sviluppo delle soft skill dei partecipanti (leadership, team-working,…)

8

Page 9: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

9

Come funziona il gioco?1 - Analisi delle informazioni disponibili sul mercato, sulla concorrenza e

sulla propria azienda

2 – Definizione scelte strategiche e operative ⇨ definizione variabili di intervento

3 - Visualizzazione e valutazione dei risultati (budget generato in automatico)

Page 10: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.
Page 11: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

COME CI SI PREPARA ALLA SIMULAZIONE

Iscrivendosi sul sito www.umc2.it Scaricandosi il manuale della competizione (Manuale) Ripassando i contenuti degli insegnamenti in ambito

economico-gestionale Simulando il gioco sul sito prima di iniziare la competizione Costituendo la propria squadra sulla base di un’aggregazione

volontaria di giocatori

Page 12: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

www.umc2.it

12

Page 13: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

Iscrizione al sito

13

da compilare

Page 14: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

Accesso al torneo

14

Fornito dal docente

Page 15: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

15

domanda prevista

Pagina Principale

Page 16: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

Analisi di mercato

16

Page 17: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

17

Accesso leve operative

Page 18: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

18

• Risultati previsti nel CE

• Ripartisce la produzione

Area marketing e commerciale

Page 19: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

19

Area ricerca e sviluppo

RISULTATO RISULTATO PREVISTOPREVISTO

Page 20: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

20

Accettazione/rifiuto budget

Page 21: SIMULAZIONE DI INGEGNERIA DI IMPRESA Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Padova A.A. 2010-2011.

21

Pagina facebook di riferimento per chiedere informazioni sullo svolgimento del torneo.

Non sarà fornita alcuna informazione attraverso altri canali (colloqui o mail a docenti) per mantenere una corretta competizione tra le squadre