Simboli Grafici Per Schemi Elettrici (Radio Tv Hifi Elettronica)

of 4 /4
RADfGTVHIFfELETTRONICA SIMBOLI GRAFICI DIODI Diodo rettificatore (a giunzione) A ^j K 0 O A f>| K O Diodo zener unidirezionale A ^f K 0 K 0 K 0 Diodo zener bidirezionale Diodo a corrente costante (ad effetto di campo) A •[ K Diodo tunnel K 0.0 Diodo tunnel rettificatore A H>H K 0 Diodo Schottky (hot-carrier) A H»jH K Diodo pin A K * Diodo Gunn A •( K n Diodo a gradino A A- K *. Diodo varactor o varicap [a capacità variabile) A /^TN K 0 O K n TIRISTORI Diodo a quattro strati (PNPN o Shockley) K 0 K 0 O Rettificatore controllato al silicio (SCR) Interruttore controllato al silicio (SCS) A j\>n K 0 O Interruttore bidirezionale al silicio (D1AC o SBS) T 0 T Interruttore controllato bidirezjonale al silicio (TRIAC) |G -T 0 TRANSISTORI Transistore NPN i e Transistore PNP 0 o 0 o Transistore NPN ad emettitore multiplo E E E E C ( V\V\ Transistore NPN Darlington |C Transistore NPN Schottky Transistore unigiunzione (UJT) con base n I B2 Transistore unigiunzione con base p IB2 0 o 0 o Transistore unigiunzione programmabile (PUT) K 0 A = convenzione IEEE/ANSI

Embed Size (px)

description

Simboli Grafici Per Schemi Elettrici (Radio Tv Hifi Elettronica).pdf

Transcript of Simboli Grafici Per Schemi Elettrici (Radio Tv Hifi Elettronica)

  • RADfGTVHIFfELETTRONICA

    SIMBOLI GRAFICI

    DIODIDiodo rettificatore (a giunzione)

    A ^ j K 0 OA f>| K O

    Diodo zener unidirezionale

    A ^f K 0

    K 0

    K 0

    Diodo zener bidirezionale

    Diodo a corrente costante (ad effetto di campo)A [ K

    Diodo tunnel

    K 0.0

    Diodo tunnel rettificatore

    A H>H K 0

    Diodo Schottky (hot-carrier)

    A HjH K

    Diodo pin

    A K *

    Diodo Gunn

    A ( K n

    Diodo a gradino

    A

    A - K *.

    Diodo varactor o varicap [a capacit variabile)

    A / ^ T N K 0 O

    K n

    TIRISTORI

    Diodo a quattro strati (PNPN o Shockley)

    K 0

    K 0 ORettificatore controllato al silicio (SCR)

    Interruttore controllato al silicio (SCS)

    A j \ > n K 0 O

    Interruttore bidirezionale al silicio(D1AC o SBS)

    T 0

    T

    Interruttore controllato bidirezjonale al silicio(TRIAC)

    |G-T 0

    TRANSISTORI

    Transistore NPN i e

    Transistore PNP

    0 o

    0 o

    Transistore NPN ad emettitore multiploE E E E C( V\V\

    Transistore NPN Darlington|C

    Transistore NPN Schottky

    Transistore unigiunzione (UJT) con base nI B2

    Transistore unigiunzione con base pIB2

    0 o

    0 o

    Transistore unigiunzione programmabile (PUT)

    K 0

    A = convenzione IEEE/ANSI

  • TRANSISTORI AD EFFETTO DI CAMPO (FET)

    Canale ti Canale p

    FET a giunzione (JFETj

    G V - *

    " >

    ^

    0 o

    MOSFET (o IGFET) a svuotamento - tre terminaliD

    0 o

    MOSFET (o IGFET) a svuotamento - tre terminali- substrato connesso al source

    0 o

    MOSFET (o IGFET] a svuotamento a quattro terminali

    MOSFET (o IGFET) ad accrescimento - quattro terminaliD I

    B B 0 O

    MOSFET (o IGFET) a svuotamento -cinque terminali - doppia porta

    0 o

    MOSFET (o IGFET) ad accrescimento -cinque terminali - doppia porta

    COMPONENTI 0PT0ELETTR0N1C!

    DIODIDiodo emettitore di luce (LED)

    !

    Fotodiodo

    Fotododo bidire/ionale (NPN)

    K 0 O

    Fotodiodo bidirezionale (PNP)

    Fotodiodo a due segmenticon catodo comune (PNP)

    A *

    Fotodiodo quadruplocon catodo comune (PNP)

    TRANSISTORIFototransistore NPNcon collegamento di base

    Fototransistorecon collegamento di base

    ^V

    IIIIIIIIMIIilillllll

    FOTO ISOLATORI(o fotodisgiuntori o opto-coupler)Uscita a fotodiodo

    Uscita a fototransistorisenza collegamento di base

    Uscita a fototransistorecon collegamento di base

    Uscita a foto-Darlington,senza collegamento di base

    ^scita a foto-Darlington,'con collegamento di base

    Uscita a fotodiodo e transistore amplificatore

    Uscita a porta NAND fotosensibile

    * = convenzione IEC # = proposta di revisione IEEE = di uso comune nell'industria

  • COMPONENTI LOGIC! A DUE STATI

    PORTE

    A due ingressi

    Porta AND

    A pi ingressi

    0 o

    Porta NAND (uscita negata)

    Porta NAND (ingressi negati)

    0 o

    Porta OR

    Porta NOR (uscita negata)

    Porta NOR (ingressi negati)

    Porta OR esclusivo

    = 10 o

    Porta invertente

    FLIP-FLOP (BISTABILI)

    Flip-Flop R-S (SET-RESET)

    _

    R

    S

    S

    R

    p-Flop tipo '

    T

    T

    Flip-Flop J-K

    J

    K

    J

    K

    Flip-Flop tipe

    De

    C

    FF

    FF

    r o

    FF

    FF

    FF

    FF

    D

    FF

    DFF

    CLK

    Q

    Qzdi comp

    Q

    Q

    Q

    Q

    Q

    Q

    0

    0 o

    MULTIVIBRATOREMONOSTABILE

    Monostabile (one shot)

    1 TL

    SS

    TRIGGER DI SCHMITT

    JX0 o

    LINEE DI TRASMISSIONE

    CAVI

    Cavo a due conduttoricon schermo a massa

    Cavo coassiale conschermo a massa

    0 o

    Coppia di conduttoriattoreigliati

    p

    GUIDE D'ONDAGuida d'onda circolare

    e oGuida d'onda rettangolare

    B-^

    Guida d'onda flessibile

    Guida d'onda attoreigliata

    STRIPLINE

    Stripline sbilanciata

    0 o

    Stripline bilanciata

    0 o

    TERRA

    Collegamento a terra

    0 o

    Collegamento amassa telalo

    0 o

  • COMPONENTI DISCRETI FONDAMENTALI

    RESISTORIResistere di valore fisso

    0 o0 o

    Resistere variabile0 o

    0 oVariatore (resistere sensibilealla tensione)

    CONDENSATORICondensatore di valore fisso

    HI o *O o

    Condensatore elettrolitico

    ) 0 oCondensatore variabile

    O o

    INDUTTANZE

    Induttanza di valore fisso

    Induttanza di valore fissocon nucleo magnetico

    Induttanza variabile

    TRASFORMATORI

    Trasformatore

    ti f

    Trasformatore connucleo magnetico

    Trasformatore schermatocon nucleo magnetico

    CRISTALLI

    Cristallo piezoelettrico

    IQI oo

    BATTERIEBatteria ad un solo elemento

    Il 0 oBatteria a pi elementi

    GENERATORI(SORGENTI]Sorgente di tensione costante

    Sorgente di corrente costante

    t)

    Generatore A.C.

    LAMPADE

    Lampada ad incandescenza

    Lampada di segnalazione

    PROTEZIONI

    Fusibile0 o

    Interruttore salvacircuito

    COMPONENTI AUDIOAltoparlante

    AMPLIFICATORI

    Amplificatore single-ended

    Amplificatore differenziale(comparatore o amplificatoreoperazionale)

    Amplificatore differenzialedi corrente (NORTON)

    Lampada flash di segnalazione_TL

    Lampada al neon per C.C.

    Lampada al neon per A.C.

    0 o

    Lampada fluorescente

    CONTATTI, INTERRUTTORI E REL'

    CONTATTI

    Contatto fisso di rel

    Contatto fissodi interruttore

    O

    Contatto mobilebloccabile

    Contatto mobilenon bloccabile

    INTERRUTTORI

    Un polo una via

    Un polo due vie

    6^ oo

    Due poli due vie

    J O CT O -

    Pulsante normalmenteaperto (n.o.)

    O O

    CONFIGURAZIONEDEI CONTATTIDI UN REL'(la freccia indica ladirezione di lavoro)Configurazione A,un polo una vianormalmente aperto

    Contatto chiuso

    Contatto aperto

    | 0 oO 0 o

    Contatti di scambio(prima chiusopoi aperto)

    -O0

    Contatti di scambio(prima apertopoi chiuso)

    ~O0

    Pulsante normalmentechiuso (n.c.)

    Commutatore api posizioni

    o o o o o 0

    Configurazione B,un polo una vianormalmente chiuso