SIGMA ART DI ALESSANDRO FERRARA (LA CARAVELLA EDITRICE)

1
www.lacaravellaeditrice.it EURO 13,00 IN COPERTINA © FLAVIANA FRASCOGNA I Giullari autopoietici sono ricercatori in formazione in igma-art ed offrono la loro attitudine al giullarismo, alla risata, alla clowneria, all’abilità circense, alla solidarietà e al volontariato senza ritorno: ovunque! I giullari sono dei girovaghi, dei viaggiatori di tempi, spazi e conoscenze, la cui arte si esibisce nelle piazze, nelle vie, nei teatri, in ogni regione del mondo e in ogni ambiente naturale. Utilizzano il canto, il suono, la danza, la musica, tutte le abilità dell’artista di strada, sono poeti ed inglobano tutte queste capacità in un’azione chiave: il gioco libero, spontaneo, intuitivo. Il termine giullare deriva dal latino ioculare (da iocus), che significa gioco. Il termine autopoiesi indica la facoltà creativa, di creazione continua, presente nell’Io-psyché, che può manifestarsi in ogni azione, dal greco poiesis, che significa creazione. La parola auto deriva dal greco autos, che significa se stesso. Si tratta, quindi, di creazione realizzata da se stessi, attraverso il gioco libero, spontaneo, intuitivo ed altre arti, facoltà, disponibili all’Io-psyché. Seguendo la formazione in Sigmasofia Io-somato-autopoietica (fondata da Nello Mangiameli), il cultore della igma-art somministra la propria conoscenza vissuta, in particolare, tutte le tecnologie psicosomatiche della gelontologia autopoietica (dal greco gelos, che significa riso, risata) ad esseri umani che manifestano disagi, sofferenze esistenziali, a diversamente abili. Molte iniziative sono già state realizzate in Ospedali pediatrici, in case famiglia, in carceri, nelle scuole (…). Il fatto che a proporle siano stati esseri umani diversamente abili (anche gravi) ci ha consentito di ottenere il patrocinio morale di Unicef. Alessandro Ferrara Direttore artistico nazionale e internazionale della igma-Art®. Nasce a Napoli il 30 giugno 1975. Inizia ad appassionarsi di arte fin da bambino. All’età di 11 anni, inizia a scrivere poesie e a 13 anni a recitare in compagnie di teatro amatoriale. A 19 anni, inizia a seguire la I.S.U. International Sigmasophy University conseguendo il Diploma quale Maieuta di Sigmasofia Io-somatica indirizzo -igma- art-. Grazie ai viaggi in Italia e all’estero, conosce numerosi artisti che gli indicano altre tecniche basilari per accedere al mondo della musica, del teatro e delle arti circensi che integra alla -IGMA-ART- e utilizza, in prevalenza, a favore di soggetti socialmente svantaggiati e diversamente abili. LA CARAVELLA EDITRICE PSICONAUTA ALESSANDRO FERRARA IGMA ART 5 ALESSANDRO FERRARA IGMA ART AUTOPOIETICO

description

IL DIARIO DI VIAGGIO CHE CONTIENE LE MIE RICERCHE SULL'ARTE AUTOPOIETICA E LA SUA RICADUTA NEL SOCIALE

Transcript of SIGMA ART DI ALESSANDRO FERRARA (LA CARAVELLA EDITRICE)

www.lacaravellaeditrice.it

Euro 13,00

in copertina© flaviana frascogna

I Giullari autopoietici sono ricercatori in formazione in ∑igma-art ed offrono la loro attitudine al giullarismo, alla risata, alla clowneria, all’abilità circense, alla solidarietà e al volontariato senza ritorno: ovunque! I giullari sono dei girovaghi, dei viaggiatori di tempi, spazi e conoscenze, la cui arte si esibisce nelle piazze, nelle vie, nei teatri, in ogni regione del mondo e in ogni ambiente naturale. Utilizzano il canto, il suono, la danza, la musica, tutte le abilità dell’artista di strada, sono poeti ed inglobano tutte queste capacità in un’azione chiave: il gioco libero, spontaneo, intuitivo. Il termine giullare deriva dal latino ioculare (da iocus), che significa gioco. Il termine autopoiesi indica la facoltà creativa, di creazione continua, presente nell’Io-psyché, che può manifestarsi in ogni azione, dal greco poiesis, che significa creazione. La parola auto deriva dal greco autos, che significa se stesso. Si tratta, quindi, di creazione realizzata da se stessi, attraverso il gioco libero, spontaneo, intuitivo ed altre arti, facoltà, disponibili all’Io-psyché. Seguendo la formazione in Sigmasofia Io-somato-autopoietica (fondata da Nello Mangiameli), il cultore della ∑igma-art somministra la propria conoscenza vissuta, in particolare, tutte le tecnologie psicosomatiche della gelontologia autopoietica (dal greco gelos, che significa riso, risata) ad esseri umani che manifestano disagi, sofferenze esistenziali, a diversamente abili. Molte iniziative sono già state realizzate in Ospedali pediatrici, in case famiglia, in carceri, nelle scuole (…). Il fatto che a proporle siano stati esseri umani diversamente abili (anche gravi) ci ha consentito di ottenere il patrocinio morale di Unicef.

Alessandro FerraraDirettore artistico nazionale e internazionale della ∑igma-Art®.Nasce a Napoli il 30 giugno 1975. Inizia ad appassionarsi di arte fin da bambino. All’età di 11 anni, inizia a scrivere poesie e a 13 anni a recitare in compagnie di teatro amatoriale. A 19 anni, inizia a seguire la I.S.u. International Sigmasophy university conseguendo il Diploma quale Maieuta di Sigmasofia Io-somatica indirizzo -∑igma-art-. Grazie ai viaggi in Italia e all’estero, conosce numerosi artisti che gli indicano altre tecniche basilari per accedere al mondo della musica, del teatro e delle arti circensi che integra alla -∑IGMA-ArT- e utilizza, in prevalenza, a favore di soggetti socialmente svantaggiati e diversamente abili.

La C

araveLLa

edit

riC

epsiconauta

alessandro ferrara ∑igma art

5

AlessAndro FerrArA∑igmA Art

Autopoietico