Sicilia in festa!!2003 04

67
1 ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2003/2004 2003/2004 DIREZIONE DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA “VILLAGRAZIA” “VILLAGRAZIA” PALERMO PALERMO

Transcript of Sicilia in festa!!2003 04

Page 1: Sicilia in festa!!2003 04

1

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2003/20042003/2004

DIREZIONE DIDATTICA DIREZIONE DIDATTICA

“VILLAGRAZIA”“VILLAGRAZIA”PALERMOPALERMO

Page 2: Sicilia in festa!!2003 04

2

Cari amici di Negrar,Vorremmo presentarvi la

nostra terra e le sue tradizioni.

Abbiamo scelto per voi quelle che per noi sono le più

significative !!Speriamo di essere riusciti

A farvi amare la Sicilia!!

Page 3: Sicilia in festa!!2003 04

3

Page 4: Sicilia in festa!!2003 04

4

SONO MESI RICCHI DI TRADIZIONI NELLA NOSTRA TERRA E VOGLIAMO FARVELE

CONOSCERE!!

Page 5: Sicilia in festa!!2003 04

5

TRADIZIONI SICILIANE

FEBBRAIO MARZOAPRILE

LUGLIO

CARNEVALE SAN GIUSEPPE PASQUA IL FESTINOMANDORLO

IN FIORE

PAG. 5

PAG. 32 PAG. 40 PAG. 54PAG. 25

Page 6: Sicilia in festa!!2003 04

6

P.S.P.S. CliClicccatecate susu PePepppe pe NaNapppapa ppeer r aanndaredare avaavannti ti nellanella pprreseseenntatazzioionne de deel l mesemese ddi i FFeebbbrbraaio io in cin cuui il i il carcarnnevalevalee è sè soovravranno…o… èè PPeeppppee che che vivi gguuiiddeeràrà!!!!!!

IO SONO PEPPE NAPPA

Page 7: Sicilia in festa!!2003 04

7

home

Page 8: Sicilia in festa!!2003 04

8

Page 9: Sicilia in festa!!2003 04

9

IL CARNEVALE A PALERMO HA INIZIO CON LA “TRASUTA DU NANNU”,(ENTRATA DEL NONNO) TRA CORIANDOLI E STELLE FILANTI E MASCHERE VARIE CHE ACCORRONO PER ACCOGLIERLO NEL MODO PIU’ RUMOROSO. E’ UN

VECCHIO FANTOCCIO, IMBOTTITO DI PAGLIA, UN PERSONAGGIO BASSINO, ALLEGRO, ABBIGLIATO DA

STIMATO NOTABILE. LA DOMENICA SEGNA IL SUO ARRIVO, VIENE PORTATO IN GIRO PER LA CITTA’. LA

SERA DEL MARTEDI’ GRASSO VIENE BRUCIATO COME UNA SPECIE DI VITTIMA DESIGNATA PER PURIFICARE LA

COMUNITA’: MUORE COLUI CHE AVEVA LANCIATO CORIANDOLI E CONFETTI, SIMBOLI DI ABBONDANZA.

PRIMA DI ESSERE BRUCIATO, VIENE LETTO IL “TESTAMENTO DU NANNU”.TUTT’OGGI, NEL QUARTIERE DI BALLARO’, LA FIGURA DU NANNU VIENE SEDUTA AD

UN BALCONE O PRESSO UN TAVOLO IN UNA DELLE TAVERNE DEL LUOGO.

Page 10: Sicilia in festa!!2003 04

10

IL CARNEVALE È SEMPRE STATO SINONIMO DEL DIVERTIMENTO, DELLO SFARZO NEL GIOCO, NEL TRAVESTIMENTO E NELLA TAVOLA.

LE PRIME NOTIZIE STORICHE DEL CARNEVALE SICILIANO RISALGONO AL 1600 E RIGUARDANO LA CITTÀ DI PALERMO.

COL PASSARE DEGLI ANNI, ASSUNSE SEMPRE PIÙ SFARZO NELLA PREPARAZIONE DEGLI ADDOBBI E DEI COSTUMI E DELLE MASCHERE E POTERE SUL DESIDERIO COLLETTIVO DI EVADERE DALLA ROUTINE E DAL QUOTIDIANO.

Page 11: Sicilia in festa!!2003 04

11

Nel 1700 tutta la cittadinanza del capoluogo veniva coinvolta nei cortei in costume lungo le strade principali, come il “Cassaro” e la “Strada Nuova”; in cui sfilavano le carrozze patronali che ospitavano i nobili del luogo i quali amavano mescolarsi con il popolo per vivere in prima persona la festa, dando luogo alle così dette “Carrozzate”.

Page 12: Sicilia in festa!!2003 04

12

….INTANTO AI PIEDI DELL’ETNA

Nel 1667 si ha la comparsa di una maschera l'Abbatazzu, con l’intenzione di mimare nobili o membri del clero, portando un

grosso libro da cui facendo finta di leggere sentenziava battute satiriche.

Cosi nacque la satira con l'autorizzazione del Vescovo di Catania Bonadies.

Page 13: Sicilia in festa!!2003 04

13

In seguito in occasione della festa del patrono di San Sebastiano, occasione di festa pubblica con giochi,maschere e spettacoli vari…nasce il Carnevale di Acireale. Nel 1800, inoltre, c’erano sfilate di carri nobiliari dai quali i nobili del posto, appunto, lanciavano leccornie al popolo. Soltanto nel 1929 la festa col passare degli anni, diventa

sempre più sfarzosa e invadente tanto da diventare una tappa quasi obbligata per chi vuole trascorrere qualche giorno di euforia prima dell’avvento della Quaresima.

Ogni anno si ha la sfilata di carri allegorici infiorati costruiti in cartapesta, di gruppi folkloristici e mascherati.

Page 14: Sicilia in festa!!2003 04

14

…E ALLE FALDE DEL MONTE SAN CALOGERO…

Sciacca e il suo Carnevale è diventato un vero e proprio

richiamo per i turisti.L’evento ha origini antiche,

risale al 1800, quando la festa era l’occasione per dare

libero sfogo all’allegria e per dedicarsi ai “peccati di gola”.

Le manifestazioni cominciano il giovedì grasso con la consegna

delle chiavi della città alla maschera di PEPPE NAPPA ( PEPPI = GIUSEPPE,

NAPPA= TOPPE DEI PANTALONI).

Page 15: Sicilia in festa!!2003 04

15

PEPPE NAPPA è un personaggio strafottente che, con la scusa di essere mezzo scemo, lotta furbescamente contro la nobiltà siciliana del 1700.

Si allea con il popolo e smaliziato e boccaccesco, intrigante fino a far rompere i matrimoni, riesce a far perdere immense fortune ai nobili.

Page 16: Sicilia in festa!!2003 04

16

Il corteo mascherato, ogni anno,

è stato inaugurato da un carro raffigurante

questo personaggio, rappresentante la

maschera principale del carnevale

di Sciacca:“PEPPE NAPPA”

Vera peculiarità di "Peppe Nappa" è la tradizionale distribuzione, a tutto il popolo partecipante alla festa, di caramelle, vino e salsiccia: quest'ultima preparata sulla

brace, nella parte posteriore del carro.

Page 17: Sicilia in festa!!2003 04

17

IL ROGO DI PEPPE NAPPAE’ il momento finale e il più

emozionante della manifestazione saccense: il pupazzo raffigurante PEPPE

NAPPA, staccato dalla piattaforma che lo aveva

portato in giro per la città, viene collocato al centro

della piazza: Tutti si riuniscono intorno a lui

danzando in un grande girotondo sulle note dell’inno e lanciando

centinaia di martelletti carnascialeschi sul pupazzo

in fiamme.Impressionante è lo spettacolo,

tra i mille colori e i flash delle macchine fotografiche.

Page 18: Sicilia in festa!!2003 04

18

Page 19: Sicilia in festa!!2003 04

19

NEI RIONI PALERMITANI SI VIVEVA UN’ANIMAZIONE PARTICOLARE, I RAGAZZI NE COMBINAVANO DELLE BELLE: I “PITTIDDI” (i coriandoli) VENIVANO LANCIATI SOPRATTUTTO MENTRE SI PARLAVA; IL “CUOPPO” (coppo di carta ripieno di talco) VENIVA LANCIATO SUL VISO DEL PASSANTE PRESO DI MIRA; “’A BAIA” SI CIRCONDAVA UNA PERSONA E TUTTI

GRIDANDO “i_é, i_è” SI APPUNTAVA SULLE SPALLE DEL MALCAPITATO, CON UNO SPILLO, UNA CODA O LE CORNA DEL DIAVOLO:

“A LIENZA” DAI BALCONI, CON UN FILO DI LENZA, SI PESCAVANO I CAPPELLI DEI SIGNORI CHE SI TROVAVANO A PASSARE LI’ SOTTO.

Page 20: Sicilia in festa!!2003 04

20

DETTI

SICILIANI

CARNEVALESCHI

‘CU DI TRENTA,‘CU DI

TRENTUNO,DI VINTOTTU CI

N’E’ UNU!!

Page 21: Sicilia in festa!!2003 04

21

CARNIVALI TUTTI LI FESTI FA TURNARI (con questo detto inizia ufficialmente la festa;

DOPPU LI TRI RE, TUTTI OLE’ ( dopo l’epifania, quindi l’arrivo dei tre re, è già Carnevale);

PA CANDELORA U LANUTU NESCI FORA PI QUARANTA JIORNA ANCORA

( dal giorno della Candelora il lupo resta fuori ancora per quaranta giorni) restano solo quaranta giorni alla fine dell’inverno. Il “lanutu” è il lupo nel quale viene identificato l’inverno;

CUJE’ FISSA? CARNALIVALI O CUI CI VA APPRISSU? ( chi è più scemo, carnevale o chi lo segue?)

Page 22: Sicilia in festa!!2003 04

22

DURANTE LA SETTIMANA DI CARNEVALE SI FA LARGO USO DI SUGHI DI CARNE E DI PIETANZE ELABORATE COME:

MACCHERONI AL RAGU’: PASTA IN CASA PREPARATA CON 500 GRAMMI DI FARINA E QUALCHE UOVO E CONDITA CON IL RAGU’ PREPARATO CON COTENNA DI MAIALE E SPEZIE;

MINESTRONE DEL GIOVEDI’ GRASSO: ALLE CLASSICHE VERDURE COME LE PATATE, LE FAVE SECCHE SGUSCIATE, UNA CIPOLLA E PREZZEMOLO, VIENE UNITO IL LARDO DEL MAIALE SENZA COTENNA E TAGLIATO A CUBETTI;

TESTE DI TURCO: FRITTELLE DOLCI RIPIENE DI CREMA E DI UVA PASSA

Page 23: Sicilia in festa!!2003 04

23

PIGNOCCATA: DOLCE PREPARATO IMPASTANDO FARINA, TUORLI, ZUCCHERO E SALE, L’IMPASTO VIENE POI TAGLIATO A TOCCHETTI, FRITTO IN OLIO BOLLENTE O SUGNA, SGOCCIALATO E DECORATO CON MIELE ALLENTATO CON ACQUA D’ARANCE E SPOLVERATO DI CANNELLA;IL DOLCE PRENDE QUESTO NOME PERCHÉ ASSUME LA FORMA DI UNA PIGNA;

CANNOLO: E’ IL DOLCE PER ECCELLENZA, AL PLURALE “I CANNOLA”. IL SUO NOME VIENE DA CANNA (RUBINETTO):UNO SCHERZO CARNEVALESCO DEL TEMPO FACEVA USCIRE DA UN RUBINETTO, INVECE DELL’ACQUA, CREMA DI RICOTTA.

Page 24: Sicilia in festa!!2003 04

24

home

Page 25: Sicilia in festa!!2003 04

25

Page 26: Sicilia in festa!!2003 04

26

La candida fioritura dei mandorli annuncia nella Valle dei Templi ad Agrigento il ritorno della primavera.

La Sagra del Mandorlo in Fiore nasce nel 1934 a Naro da un'idea del Conte Dott. Alfonso Gaetani, lo scopo era quello di esaltare la primavera agrigentina regalando una giornata di festa e spensieratezza a tutti i contadini della Valle del paradiso (valle sottostante il paese di Naro).

Page 27: Sicilia in festa!!2003 04

27

Durante la festa tutto si fermava e sembrava che la valle fosse incantata dalla nube bianca dei fiori di mandorlo, una magia che si ripeteva ogni anno in primavera.

Il conte rendendosi conto delle prospettive che una simile magia potesse offrire, decise di trasferire la festa ad Agrigento, dove avrebbe potuto avere una maggiore risonanza, e mostrare questo splendido spettacolo a tutta la provincia agrigentina.

Agrigento adottò volentieri la festa: una sfilata di carri allegorici attraversava tutta la città, esaltandone le bellezze naturali ed architettoniche!!

L a prima edizione della Sagra del mandorlo in fiore si svolse il 14 febbraio 1937, continuò fino al 1940 anno in cui dovette interrompersi a causa della seconda guerra mondiale, ma nel 1948 il sabato 21 e la domenica 22 febbraio, la festa riprese registrando la quinta edizione.

Page 28: Sicilia in festa!!2003 04

28

C'era una volta una principessa greca di nome Filide che si innamorò di Acamante, valoroso figlio di Teseo. Quando gli Achei partirono alla volta di Troia anche lui, giovane e forte guerriero si uni' alla spedizione. Passarono gli anni e per Filide l'attesa del ritorno del suo amato sembrava non volere finire mai. La giovane trascorreva il suo tempo in una spiaggia in preda alla preoccupazione ed alla disperazione, nella speranza di vedere apparire all'orizzonte la nave che avrebbe riportato Acamante a casa.

Page 29: Sicilia in festa!!2003 04

29

Ma l'ansia fu troppa, tanto da spezzare il suo giovane cuore, così la povera Filide morì di crepacuore credendo che il suo amato non avrebbe più fatto ritorno dalla guerra.Acamante, però non era morto. Solo innumerevoli traversie ne stavano ritardando il rientro dopo che, caduta Troia, la flotta achea aveva issato le vele per rientrare in patria.

Ma quando finalmente giunse era gia' troppo tardi: la sua amata Filide era gia' morta.Sulla spiaggia, pero', la' dove lei aveva trascorso lunghe ore di tristezza e di pianto, Acamante trovo' uno snello albero di mandorlo. Preso anche lui dalla disperazione e dallo sconforto, abbracciò ed accarezzò il tronco, perso nel ricordo del suo amore, e, all'improvviso la pianta si coprì di fiori candidi e profumati.

Page 30: Sicilia in festa!!2003 04

30

"Quando i mandorli della più celebre Valle del mondo

cominciano a fiorire, quando le rondini

cinguettando, posano le ali sui rami dei maestosi

ulivi che avvolgono la Valle dei Templi, è ormai arrivato il momento in cui i colori della natura si fondono

con quelli dei variopinti costumi di tutti i gruppi

folkloristici internazionali"

Page 31: Sicilia in festa!!2003 04

31

La Sagra del Mandorlo in Fiore inizia proprio nella Valle dei Templi con l'accensione del Tripode dell'Amicizia davanti al Tempio della Concordia e si conclude sempre nella Valle dei Templi con lo spettacolo finale e la premiazione.

Partecipano gruppi provenienti da tutto il mondo:

ARGENTINA BULGARIA CROAZIA ISRAELE POLONIA SENEGAL SIERRA LEONE TURCHIA ITALIA

Page 32: Sicilia in festa!!2003 04

32

VOGLIA DI PRIMAVERA …E QUINDI DI DIMENTICARE

IL BRUTTO INVERNO!!

Page 33: Sicilia in festa!!2003 04

33

Nel giorno del 18 marzo, la

tradizione vuole che nel pomeriggio di quel giorno, con

il rito delle “vampe”, si

annunci la festa di S. Giuseppe.

Page 34: Sicilia in festa!!2003 04

34

L'antico mito delle "vampe" di San Giuseppe

Gran fermento tra bambini e

ragazzi che di casa in casa percorrevano le anguste vie del centro storico e i quartieri popolari di Palermo.

Nei vicoli, negli slarghi e nelle piazze, tutti affaccendati ad accumulare vecchio mobilio, assi, tavole, oggetti e materiale di ogni genere facilmente combustibile da sacrificare per il rito del fuoco.

Page 35: Sicilia in festa!!2003 04

35

    LLa notte delle vampe è un momento di grande aggregazione, che vede gli adulti impegnati a tenere lontano dal fuoco i più piccoli, mentre la grande folla si riunisce per guardare affascinata la propria roba

vecchia che brucia…

Si brucia il vecchio per dare spazio al nuovo…

“La primavera”!!

Page 36: Sicilia in festa!!2003 04

36

19 marzo San Giuseppe “U’ SANTU DI PUVIREDDI”

(il protettore dei poveri, degli orfani e della famiglia)

Tra le immagini devote del popolo palermitano e siciliano, quella di San Giuseppe conserva una nutrita devozione per questa figura patriarcale, considerato “padre di provvidenza”. La consuetudine vuole che i devoti onorino il Santo prodigandosi in opere di carità.

Page 37: Sicilia in festa!!2003 04

37

La  sua  è  sempre  stata  la  Festa dei poveri.  Una  tradizionale  e  simbolica “TAVULATA”  anima  ancora  oggi  il fervore  di  tutti  i  fedeli:  viene  infatti imbandita una gran tavolata sulla quale sono presentate le più svariate vivande, prevalentemente  composte  dai  piatti tipici  che  da  sempre  hanno contraddistinto  la  cucina  povera  e genuina della mensa contadina.

Page 38: Sicilia in festa!!2003 04

38

Tipica pietanza per l’occorrenza è la  “pasta con le sarde e i finocchietti di montagna” accompagnata  con  un  po’  di mollica  “atturrata”  (tostata), definita,  un  tempo,  “il  cacio  dei poveri”.

Page 39: Sicilia in festa!!2003 04

39

Piccoli pani, detti “cene di San Giuseppe”, si confezionano in quest’occasione e, una

volta benedetti, vengono distribuiti ai fedeli.

home

Page 40: Sicilia in festa!!2003 04

40

PASQUA IN…

Page 41: Sicilia in festa!!2003 04

41

LA SETTIMANA SANTA A PALERMO

La settimana santa a Palermo prevede varie manifestazioni come le rappresentazioni sacre dell’ultima Cena; ma il

giorno veramente particolare è il VENERDI’

SANTO che prevede quattro processioni.

Page 42: Sicilia in festa!!2003 04

42

La prima è quella dei “Cocchieri” che in

passato, quando la nobiltà palermitana era fiorente, era molto fastosa perché

venivano utilizzate le livree molto eleganti con i colori di riferimento delle casate

di appartenenza.Oggi i cocchieri portano la

“vara“( bara) del Cristo morto e la statua della Madonna Addolorata,

scortate da figuranti che indossano armature tardo-

medievali.

Page 43: Sicilia in festa!!2003 04

43

La seconda processione è organizzata dalla confraternita dei

“Panettieri”, intestata a S. Maria Addolorata.

Le statue vengono scortate da figuranti

che indossano armature romane, le fanciulle devote alla

Madonna, un “centurione romano”

e i confrati.

Page 44: Sicilia in festa!!2003 04

44

La terza processione è organizzata dalla confraternita dei “Calzettieri”, devoti alla vergine SS.Addolorata della Soledad.

Il corteo porta per le vie della città la scultura lignea del Cristo morto e della Vergine della Soledad.

Page 45: Sicilia in festa!!2003 04

45

La quarta ed ultima processione del venerdì santo coinvolge gli artigiani palermitani, devoti alla Madonna del Lume, che portano il simulacro fino al Teatro Massimo.

Page 46: Sicilia in festa!!2003 04

46

ALTRE MANIFESTAZIONI

PASQUALIIN SICILIA

Page 47: Sicilia in festa!!2003 04

47

PASQUA A PIANA DEGLI ALBANESI

A 22 Km da Palermo, Piana degli Albanesi è una comunità albanese che conserva i riti greci legati alla Settimana Santa.

I riti pasquali iniziano con il canto del “LAZERI” (Lazzaro);

Per la domenica delle Palme il Vescovo, ripropone l’entrata di Gesù a Gerusalemme, cavalcando un asino e tenendo in mano un crocifisso e una piccola palma.

Page 48: Sicilia in festa!!2003 04

48

Il giorno di Pasqua tutte le donne sfilano in corteo indossando il costume

tipico del luogo (ricamato tutto in oro e con il “brezi” la cintura in

argento e oro raffigurante San Giorgio);

Page 49: Sicilia in festa!!2003 04

49

Le uova rosse si regalano il giorno di Pasqua a Piana degli Albanesi dove tutti, in costume tradizionale,

assistono alla sacra funzione durante la quale,

in un tripudio di canti e colori, viene esaltata la resurrezione di Cristo. Al termine avviene la

cerimonia della benedizione delle uova

rosse che sono distribuite dalle donne e dagli uomini

in costume al popolo: il colore rosso vuole

ricordare il sacrificio cruento di Gesù per la

redenzione dell’umanità.

Page 50: Sicilia in festa!!2003 04

50

PASQUA A TRAPANI

La processione dei Misteri si attua con le statue e

l’evento della “SCINNUTA DEI MISTERI”, cioè quando sfila il gruppo statuario che

rappresenta i “Misteri”; in tutto si hanno sei misteri a

partire dalla Caduta di Cedron, alla flagellazione,

fino ad arrivare all’Addolorata.

Page 51: Sicilia in festa!!2003 04

51

In quaresima i nostri nonni vietavano non solo le carni, costituite per lo più da galline, ma il divieto stranamente fu esteso anche all’uovo.

Le tante uova accumulate erano regalate per Pasqua, arricchite da dediche e decorazioni bizzarre.

Nel settecento si regalavano uova impreziosite da minerali e gemme.

Oggi le uova di cioccolata prodotte artisticamente vengono spesso utilizzate da chi decide di fare un regalo "a sorpresa" alla fidanzata o alla moglie (ed in tal caso al pasticciere viene richiesto di inserire all'interno dell'uovo il gioiello precedentemente acquistato).

Le uova di cioccolato prodotte industrialmente fanno bella mostra di sé infiocchettate e rivestite di coloratissima carta.

Page 52: Sicilia in festa!!2003 04

52

Fino a non molti anni fa, nelle famiglie tradizionali si disponevano a tavola le uova sode colorate preparate dalle nostre nonne, “i pupi cù l’uova” (i pupi con le uova), che erano composti da pasta da pane che conteneva, immersi o affioranti dalla pasta, delle uova spesso colorate.

Il pane veniva cotto con le forme più svariate e curiose: panierini, uccelli e forme antropomorfiche .

Si acquistano le “picuredda”, le pecorelle di pasta reale con il solito sorriso smagliante e recanti sul dorso lo stesso stendardo che impugna il Cristo risorto

Page 53: Sicilia in festa!!2003 04

53

non può mancare nel pranzo pasqualeTutti trionfalmente chiudevano e chiudono il pranzo con la

cassata e cassatieddi (piccole cassate), questo mito della pasticceria che si gustava solamente per Pasqua, trae le sue origini da un dolce arabo: il Quas’at (scodella) una specie di zuccotto di tuma fresca addolcita (formaggio fresco povero di sale).

La tuma venne dapprima sostituita con la ricotta dolcificata, e in un secondo tempo la cassata venne "foderata" con il pan di spagna.

Nella metà del settecento, le suore del monastero di Valverde di Palermo aggiunsero le attuali decorazioni barocche rappresentandola come un fiore che sboccia il primo giorno di primavera!!

home

Page 54: Sicilia in festa!!2003 04

54

E’ GIUNTO IL MOMENTO DI FARVI CONOSCERE UNA

DELLE FESTE PIU’ IMPORTANTI PER LA CITTA’ DI PALERMO

Page 55: Sicilia in festa!!2003 04

55

Rosalia Sinibaldi era una ricchissima e nobile fanciulla palermitana di origini normanne; nacque nel 1130 e, ancor giovane, morì nel 1166 nella grotta dove oggi si erge il santuario e dove, probabilmente, furono trovati i suoi resti.

Page 56: Sicilia in festa!!2003 04

56

Da allora nessuno mai seppe la fine di questa nobile fanciulla.

Dopo secoli, nel 1624, mentre a Palermo infieriva la peste che decimava il popolo, lo spirito di Rosalia apparve in sogno prima ad una malata di peste, poi ad un cacciatore. A quest'ultimo Rosalia indicò la strada per ritrovare i suoi resti ossei, e chiese di portarli in processione per la città.

Così fu fatto: dove passavano i resti della Santa i malati guarivano e si univano alla processione, liberando totalmente la città in pochi giorni dall'orribile morbo.

In segno di riconoscenza per tanto beneficio, il Senato palermitano si votò alla nuova Santa e decretò che in suo onore, ogni anno, i giorni della liberazione fossero ricordati come il trionfo della Santa, nel frattempo divenuta protettrice della città.

Da allora la processione si ripete ogni anno con il fine di proseguire nei secoli il rituale di liberazione dai mali che affliggono l'umanità.

Page 57: Sicilia in festa!!2003 04

57

Il festino: tutti in strada…“VIVA PALERMO E SANTA

ROSALIA”

Palermo, fin dal 1625, festeggia ogni anno il trionfo della sua patrona, Santa Rosalia. Un’importante festa popolare nota come il “festino” poiché esso è considerato “a granni festa”, la grande festa, si svolge per cinque giorni, dal 10 al 15 luglio, e rappresenta il momento più alto dell’espressione popolare delle tradizioni e del folklore palermitano.

Page 58: Sicilia in festa!!2003 04

58

IL CARRO DI SANTA ROSALIA

Strumento fondamentale per la rappresentazione del trionfo è il carro, introdotto per la prima volta nel 1686, come ci riferisce il Villabianca,preceduto da quattro piccoli carri detti “macchinette”. Nel corso dei secoli Il carro ha assunto diverse forme (galeone, vascello, conca…); fino al 1974 quando l’architetto Santoro progettò un carro settecentesco lungo nove metri, largo sei e alto circa dieci metri.

Page 59: Sicilia in festa!!2003 04

59

Il carro discende il Cassero, per sostare nel terrapieno del Foro Italico, preceduto da dieci tamburini, da un esercito di soldati in uniforme del seicento (alcuni veri militari di leva, altri figuranti), da sette portantine su cui siedono le Virtù cardinali e teologali, e da quattro portantine con i dignitari e il viceré.

Page 60: Sicilia in festa!!2003 04

60

Tutto il corteo è suddiviso in tre quadri teatralizzati: il primo, racconta la Palermo seicentesca, con le sue botteghe artigiane e con il fiorire di attività, vita e colori;

poi l’arrivo della peste e la morte, la città piegata dal male.

Page 61: Sicilia in festa!!2003 04

61

IL SECONDO QUADRO RACCONTA LA LIBERAZIONE DALLA PESTE, RAPPRESENTATA ATTRAVERSO L’APPARIZIONE DELLA STATUA DELLA SANTA SUL CARRO TRIONFALE.

Page 62: Sicilia in festa!!2003 04

62

Il carro si ferma al centro dei Quattro Canti, piazza Vigliena, “invasa” da palermitani e turisti, dove il sindaco sale sul Carro, ai piedi della statua della Santa, deponendo un mazzo di fiori e gridando per ben due volte il tradizionale “viva Palermo, viva Santa Rosalia”.

Page 63: Sicilia in festa!!2003 04

63

Il corteo festante si dirige verso la “passeggiata a mare”, dove a mezzanotte esplodono i fuochi d’artificio per simboleggiare il trionfo della vita sulla morte (ovvero del Bene sul Male)

e la rinascita della città liberata dalla peste grazie alla santa patrona.

Page 64: Sicilia in festa!!2003 04

64

I festeggiamenti si concludono il 15 luglio, quando, con una solenne processione, le reliquie della “Santuzza” vengono portate per le vie della città.

Page 65: Sicilia in festa!!2003 04

65

Il 4 di Settembre si festeggia il nome Rosalia e, come si

può facilmente immaginare, molti cittadini festeggiano l'onomastico.Ma il 4 Settembre è anche

un giorno di Pellegrinaggio per i

palermitani: si recano presso il Santuario a piedi

percorrendo tutto l'itinerario della strada

vecchia, chi a piedi nudi, chi in ginocchio secondo

la promessa fatta alla Santa per grazia ricevuta.

"U viaggiu a Munti Piddirinu“(il viaggio a Monte Pellegrino)

Page 66: Sicilia in festa!!2003 04

66

Che ne dite siamo riusciti a farvi conoscere una parte delle nostre

tradizioni?Noi crediamo di si!

E per questo ci facciamo un grande applauso

Perché crediamo di meritarcelo!!Ciao e a presto!!

home

Page 67: Sicilia in festa!!2003 04

67

PRESENTAZIONE AUTORIZZATA DAL PRESENTAZIONE AUTORIZZATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DIRIGENTE SCOLASTICO

PROF. SCELSA GIUSEPPE PROF. SCELSA GIUSEPPE

REALIZZATA DALLE CLASSI QUINTE REALIZZATA DALLE CLASSI QUINTE DEL CIRCOLO VILLAGRAZIADEL CIRCOLO VILLAGRAZIA

IDEATA E MONTATA DALLE IDEATA E MONTATA DALLE INSEGNANTIINSEGNANTI

COSTANTINO GIUSEPPA E COSTANTINO GIUSEPPA E

GUADALUPI FRANCESCA GUADALUPI FRANCESCA

CON L’AIUTO PREZIOSO DEL TECNICO CON L’AIUTO PREZIOSO DEL TECNICO SIG. DI CARLO GIUSEPPESIG. DI CARLO GIUSEPPE