Sfogliabile comacchio rd 05 11 15
-
Author
reclam-edizioni-e-comunicazione -
Category
Documents
-
view
219 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Sfogliabile comacchio rd 05 11 15
-
Nel periodo autunnale si moltiplicano le occasioni per imperdibili escursio-ni naturalistiche nelle valli ferraresi, ma anche per visite guidate al Museo delcarico della nave romana per chi ama larcheologia e, per chi invece vuole sco-prire la grande arte del Novecento, al Museo Remo Brindisi dove conserva-ta una collezione di oltre duemila pezzi dei pi importanti artisti italiani e nonsolo del secolo scorso. Ma anche una semplice passeggiata lungo i canali diquella che da pi parti conosciuta come la piccola Venezia, alla scopertadegli scorsi del centro storico come la maestosa cattedrale di San Cassiano.
Insomma Comacchio e i suoi lidi, in particolare Lido di Spina, offrono spuntiinteressanti per giornate tra cultura e natura. Senza dimenticare la cucina:aperture speciali, nella citt dei tre Ponti, sono previste naturalmente anchealla Manifattura dei Marinati, al tempo stesso fabbrica attiva per alcuni mesil'anno e museo con un percorso storico testimoniale che illustra la lavorazio-ne dell'anguilla, una vera tipicit del territorio. Che si avvicina alle festivitnatalizie pronto per mettere labito buono e mostrarsi nel suo splendore diluminarie e suggestive scenografie.
Dalle escursioni naturalistiche allarte del Novecento, passando per la cucina e la storia
VALLIPiccole guide
al territoriotra natura, cultura
ed enogastronomia
www.ravennaedintorni.it
COMACCHIO VESTITA A FESTA
RAVENNA&DINTORNI 5/11 2015
Una suggestivaveduta notturnadei canali diComacchio in unoscatto di FrancescoCavallari
Primi di pasta frescaGrigliate di carne e pesce
Pranzi di gruppo, organizzati e di lavoro
Via L. A. MuratoriComacchio (FE)
Tel. 0533.81511 - Cell. 328.1411564www.legresine.it [email protected]
C H I U S O I L M E R C O L E D
-
RAVENNA&DINTORNI 5/11 2015 COMACCHIO
Passato Halloween, ora di ini-ziare a pensare alle festivit nata-lizie e c chi, come Comacchio,gi sta approntando il program-ma di iniziative a cominciaredalla festa dellImmacolata, l8dicembre, per andare alla scoper-ta di storia, natura e arte.
In particolare, per il dicembre2015, Po Delta Tourism in colla-borazione con l'AmministrazioneComunale, ha pianificato per igiorni festivi di dicembre, a parti-re da marted 8, percorsi esclusivia bordo di piccole imbarcazioniper andare alla scoperta delle oasinaturali del Delta del Po, difficil-mente raggiungibili in altromodo, ricchi di scorci paesaggisti-ci degni di essere visitati e foto-
sub Ippocampo nel portocanaledi Porto Garibaldi, in collabora-zione con la Fama ad Magnavacae con l'Associazione L'Alba.Imperdibile lo spettacolo di capo-danno al Lido degli Estensi, conmusica, animazione, dj set e con ilgruppo "Frenetika", tra balli,divertimento e sorprese dalle ore19 alle 3 del mattino, per brinda-re all'Anno Nuovo. La manifesta-zione organizzata dal Consorziodel Lido degli Estensi. Molti deglieventi della programmazionenatalizia in centro storico sonoorganizzati dall'Ascom, in colla-borazione con numerose associa-zioni di volontariato locali.
Programma ed aggiornamentisaranno disponibili sul sito:www.comacchioturismo.it
grafati. I racconti dellaComacchio di una volta e dellesue bellezze monumentali, traponti e canali, sono affidati a unaserie tra visite guidate in centrostorico e iniziative che avrannoluogo alla Manifattura deiMarinati, grazie alla collaborazio-ne con le associazioni "TeatroInsieme" e "Marasue".
Per quanto riguarda invece ilprogramma delle feste vere e pro-prie, fino a Capadanno e anzi finoallEpifania, ci sar il ritorno dalteatro di burattini, passando perla Bottega di Geppetto, ma ancheil gospel sino alla rappresentazio-ne della Nativit a cura dellacompagnia dialettale "Al Batl" ealla fiaccolata, curata dal gruppo
TEMPO LIBERO
Comacchio si prepara per Oltre alle occasioni di escursioni nelle valli, in via di allestimento
II
Comacchio si veste a festa.Nelle foto di FrancescoCavallari alcune immaginidella localit durante ilperiodo invernale
INFO: tel. 349 0807587 - [email protected] - Comacchio A Teatro
UFFICIO TURISMO COMACCHIO:www.turismocomacchio.it - tel. 0533 314154
Per info e prenotazioni: Tel. 0533 673030 - [email protected]
LA TUA ESTATE INALL-INCLUSIVE!!
Prezzi a partire da 58 a persona
al giorno in pensione completa!
-
RAVENNA&DINTORNI
11/5 2015COMACCHIO
feste spettacolariun programma con burattini, gospel e la Bottega di Geppetto
III
ALLA SCOPERTA DELLE VALLI E DEL CENTRO STORICO
Valli di Comacchio: Escursione in barca nelle Valli con sosta ai tradizionali casoni da pesca. Durata: ca 1h30 Imbarco: StazioneFoce (Valli di Comacchio). Tariffe: 11,00 adulti, 9,00 da 7 a 16 anni, gratuito fino a 6 anni. Date di partenza: 6, 7, 8, 26,27 Dicembre 20151, 2, 3, 5, 6 Gennaio 2016. Partenza: Ore 11:00, Stazione Foce (Valli di Comacchio)Prenotazione obbligatoria partenza garantita con min. 10 pax Info: www.podeltatourism.it
Oasi nel Delta: Dall8/12/2015 al 28/02/2016, tutti i giorni festivi tranne il 25/12/2015 e 01/01/2016. Percorsi esclusivi abordo di piccole imbarcazioni attraverso i fitti canneti delle oasi naturali alla foce del Po; itinerari imperdibili per chi deside-ra ammirare scorci di natura incontaminata irraggiungibili in altro modo. Durata: ca 2 ore. Partenza: ore 11.00 da Goro oGorino (punto di partenza da confermare alla prenotazione). Tariffe: 17,00 adulti, 10,00 da 4 a 10 anni, gratis da 0 a 3anni. Prenotazione obbligatoria partenza garantita con min. 6 pax. Info: www.podeltatourism.it
Visita guidata a Comacchio: sabato 26 dicembre e 2 gennaio 2016, alle 15.Un racconto di Comacchio attraverso il centrostorico fatto di ponti e corsi dacqua; negli scorci pi suggestivi si potranno vedere i presepi popolari. Durata: 1h. Incontrocon la guida: ore 15 incontro c/o P.zza Treponti Tariffe: 6,00 adulti - 3,00 - bambini da 4 a 10 anni - Gratuito da 0 a 3anniPrenotazione obbligatoria partenza garantita con min. 10 pax. Info: www.podeltatourism.it
VISITE GUIDATE/1
NOLEGGIO GENERATORI MINIESCAVATORI E BOBCAT MARTELLI PNEUMATICI PIASTRE VIBRANTI TAGLIASFALTO PIATTAFORMA AEREAE MOLTO ALTRO ANCORA!
SAVARNA - RAVENNAVia del Quadrato 16/M - tel. e fax 0544 533622
www.ghettiedilizia.it
VENDITAPELLET E STUFE
CON CONSEGNA A DOMICILIO
PELLET AUSTRIACO 4.50 A SACCO
Nuova aperturaCASA FAMIGLIA PER ANZIANIVilla immersa nel verde lughese
Ambiente famigliare e accogliente
Attivit ricreative e di svago per gli ospiti
Assistenza h24, 7 giorni su 7
Tel. 388 4032440 [email protected] facebook: NONNAPINA
NONNA PINA
C UNA CASA TUTTA SCAVOLINI CHE TI ASPETTA
Sant'Alberto (RA) via Naviglio Zanelli 6 - 0544.528214
Alfonsine (RA)via Reale 21 - 0544.83022
Agriturismo MassariCONSELICE (RA) - via Coronella 110
Tel. 0545.980013 - fax 0545 [email protected]
www.agriturismomassari.it
I Mercoled "AMARCORD"
con men della tradizione romagnola a soli 14,00 Euro
Con pizza fritta, macedonia di frutta, acqua e vino
VENDITA DIRETTA di confetture di propria produzione e adesso vendita diretta di
prodotti freschi di campagna appena raccolti.
Tutti i Gioved a soli 14 Euro (compresi 1/4 di vino e acqua)assaggi di primi della casa e... NE MANGI QUANTO NE VUOI !!!
-
RAVENNA&DINTORNI 5/11 2015
IVCOMACCHIO
IL SUGGERIMENTO
La casa-museo-laboratorio, scrigno darteLe parole dello stesso Remo Brindisi per raccontare il progetto e lidea alla base della struttura di Lido di Spina
Pur avendo ormai pi di quarantanni di storia, non ancora noto a tutti unodei gioielli certamente pi preziosi che si nascondono nei lidi di Comacchio. LaCasa museo Remo Brindisi infatti uno scrigno darte senza eguali che si trova,un po sorprendentemente, nella quieta Lido di Spina, non lontano dal mare edalla pineta. Inaugurata e aperta al pubblico nel 1973, con il nome di MuseoAlternativo Remo Brindisi, la struttura dellarchitetto designer Nanda Vigo nata sia come abitazione delle vacanze di Brindisi, sia come museo per accoglie-re la sua ricca collezione. Divenuta poi di propriet del Comune di Comacchio, daqualche anno in particolare la struttura accoglie eventi, visite guidate ed ogget-to di valorizzazione sia durante i mesi estivi, sia durante il periodo invernale.
Per capirne meglio lo spirito, ecco le parole di Remo Brindisi stesso cos comesono pubblicate sul sito internet di Centri di Produzione del Contemporaneo inEmilia Romagna.
Lidea di dare vita al Museo Alternativo nata da una prima esigenza di raccoglierele numerose opere darte che possedevo (e quelle che intendevo aggiungere alla collezio-ne) in un ambiente appositamente costruito. [] Io avevo in testa l'idea dell'ambienteche avrebbe dovuto accogliere la collezione; feci una descrizione analitica del materialeche possedevo a Nanda Vigo, alla quale esposi il mio progetto nelle linee generali. Ini-ziammo a discutere e ci trovammo di fronte ad ostacoli numerosi ed enormi; l'edificiodoveva assolvere a diverse funzioni: doveva essere un museo, ma un museo vivo e dove-va anche servire a soddisfare le esigenze della mia famiglia che vi avrebbe trascorso i me-si estivi. Procedemmo alla stesura di tante idee e alla fine ne sviluppammo una nella sue
linee essenziali; poi passammo alla fase realizzativa. [] Una volta terminata la co-struzione architettonica si affrontata una nuova difficolt, vale a dire la collocazionedelle opere che vanno da Medardo Rosso a Modigliani ai giorni nostri. Ci stato fattosenza seguire criteri cronologici o gerarchici, ma secondo una concezione estremamen-te democratica che non ha tenuto conto delle graduatorie di valori, ma si basata sull'in-serimento delle singole opere nel loro contesto estetico-architettonico pi congeniale.Ci ha corrisposto anche ad una delle esigenze primarie che sono alla base del Museo Al-ternativo, vale a dire l'integrazione di tutti i suoi elementi, architettonici, plastici, grafi-ci, di arredamento e cos via, in un unico linguaggio che sia in grado di offrire una visio-ne globale della nostra epoca. Anche l'utensileria stata utilizzata in aderenza a questoprincipio. [] Ogni parte della casa assolve il compito di incontro vivo tra fruitori e ope-ra d'arte. La cucina e il bar sono luoghi dimostrativi di come, in ogni istante, si possa esi debba vivere accanto ai prodotti artistici, senza fratture innaturali o mitizzazioni an-tistoriche. L'opera d'arte costituisce elemento importante della nostra esistenza, comela struttura architettonica, l'arredamento, l'utensileria. E' il principio basilare sul qua-le poggiano le fondamenta ideali del Museo Alternativo. Ed anche di rilevante aspettoil valore della vita sociale e dei suoi significati etici: la mensa come momento comunita-rio, come sito di convegno e di rimozione delle tensioni.
Via Nicol Pisano n. 51. Nov-Feb, aperto ven, sab e dom dalle 15 alle 17.30.Aperto anche 8 dicembre e 6 gennaio. Chiuso il 25/12 e il 1/1. Ingresso: intero 4,50 ridotto 2,50 (11 18 anni, over 65). Info 0533 330963 - 0533 81302.
I MUSEI
Museo della nave romana diComacchio: il carico, ViaPescheria, 2. Aperto daNovembre a Marzo ogni venerdsabato e domenica, dalle 9.30alle 13 e dalle 15 alle 18.30.Aperture straordinarie: luned 7 emarted 8 dicembre. Feste natali-zie: da gioved 24 dicembre amercoled 6 gennaio aperto tutti igiorni tranne i luned, il 25 dicem-bre e la mattina del 1 gennaio.Tutti i giorni festivi alle 16, visiteguidate gratuite comprese nelcosto del biglietto dingresso.Ingresso al pubblico: intero 4,50 ridotto 2,50 (11 - 18 anni, grup-pi min. 20 persone, over 65) gratuito per minori di 11 anni coni genitori. Info: 0533 311316.
Manifattura dei Marinati, viaMazzini n. 200; aperto: dalle 09.30alle 13 e dalle 14.30 alle 18.Chiuso: tutti i luned, 25 dicembre ela mattina del 1 gennaio. Ingresso:intero 2 euro ridotto 1 euro(minori di 18 anni, gruppi oltre 25persone, over 65) gratuito perminori di 11 anni accompagnati daigenitori. Info e prenotazioni:Tel/Fax 0533 81742 - [email protected] www.parcodeltapo.it. All'interno:mostra fotografica C'era unavolta...un viaggio di vita nella pescae lavorazione dell'anguilla aComacchio attraverso le fotografiedi Oreste Biancolli Domenica 20dicembre alle 16.30 Presentazione della pubblicazionePesci da Museo alla Manifattura deiMarinati le ricette della tradizione;alle 17 - Una tradizionale giornatadi lavoro attraverso racconti echiacchiere di tutti i giorni. Visitaguidata animata in collaborazionecon le Associazioni Teatro Insiemee Marasue.
VISITE GUIDATEAlcune immagini dellaCasa museo Remo Brindisia Lido di Spina. Unoscrigno di arte