Sezione: Scuola dell’Infanzia · Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri,...

31
Curricolo verticale (Italiano) - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado Sezione: Scuola dell’Infanzia COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Comunicazione nella madrelingua Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale , comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contest i culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero. Campo di esperienza: I discorsi e le parole Nuclei: Ascolto e parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012 Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura sulla con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media. ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Pronuncia correttamente suoni, parole e frasi Usa la lingua italiana nei suoi vari aspetti. Racconta proprie esperienze Racconta e inventa storie. Descrive persone/animali/oggetti familiari. Esprime e comunica agli altri emozioni e sentimenti. Ascolta narrazioni. Interagisce verbalmente nel dialogo, nel dare spiegazioni, nel prendere la parola, nel comprendere consegne. LETTURA Legge e decodifica rielaborando oralmente alcune immagini in sequenza. Legge libri illustrati. Analizza i messaggi presenti nell’ambiente. Conosce le lettere dell’alfabeto Conosce i numeri. SCRITTURA

Transcript of Sezione: Scuola dell’Infanzia · Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri,...

Curricolo verticale (Italiano) - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola dell’Infanzia

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006:

Comunicazione nella madrelingua

Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale , comprensione scritta ed

espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro,

vita domestica e tempo libero.

Campo di esperienza: I discorsi e le parole

Nuclei: Ascolto e parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.

Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende parole e discorsi, fa ipotesi sui significati. Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati. Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni, usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole. Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi, si misura sulla con la creatività e la fantasia. Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Pronuncia correttamente suoni, parole e frasi Usa la lingua italiana nei suoi vari aspetti. Racconta proprie esperienze Racconta e inventa storie. Descrive persone/animali/oggetti familiari. Esprime e comunica agli altri emozioni e sentimenti. Ascolta narrazioni. Interagisce verbalmente nel dialogo, nel dare spiegazioni, nel prendere la parola, nel comprendere consegne. LETTURA Legge e decodifica rielaborando oralmente alcune immagini in sequenza. Legge libri illustrati. Analizza i messaggi presenti nell’ambiente. Conosce le lettere dell’alfabeto Conosce i numeri. SCRITTURA

Sperimentare e familiarizzare con la pluralità di linguaggi. Disegna tracce miste Produce grafismi continui Si cimenta con l’esplorazione della lingua scritta. Si avvicina progressivamente alla lingua scritta Riproduce le lettere dell’alfabeto in stampatello maiuscolo Riproduce i numeri fino a 10 Esplora le tecnologie digitali. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprende il significato di parole e discorsi. Gioca con la lingua: trova rime, somiglianze/ differenze e analogie tra i suoni e i significati; inventa parole nuove. Estende il proprio lessico. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA Pronuncia correttamente suoni, parole e frasi. Usa frasi composte da soggetto + verbo + complemento. Sa attribuire due o più qualità ad un oggetto Comprende il significato di parole e frasi. Chiede spiegazioni.

CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO La corretta pronuncia di suoni, parole e frasi. L’utilizzo della lingua italiana nei suoi vari aspetti La modalità del racconto di eventi personali, di piccole storie reali e di fantasia. La modalità dell’ascolto Le caratteristiche della descrizione.. La funzione comunicativa di emozioni e sentimenti. Le regole della conversazione (del dialogo, dell’ascolto, della spiegazione, della richiesta di parola) in sezione con i compagni e insegnanti. LETTURA Le caratteristiche (colore, forma..) di un’immagine.. La sequenzialità di immagini. La funzione di messaggi nell’ambiente circostante, I concetti topologici. La lateralità. Le procedure di una lettura corretta (da sinistra verso destra, dall’alto verso il basso, dall’inizio del testo alla fine). Le lettere dell’alfabeto e i numeri.

La sequenzialità di fonemi in parole e frasi.

SCRITTURA La pluralità di linguaggi. nella comunicazione Concetti topologici e lateralità.. L’utilizzo della matita. La modalità di riproduzione di pregrafismi. Le linee: chiuse/aperte; ondulate/spezzate; parallele/oblique.. La modalità di riproduzione di grafismi: i grafemi per un primo approccio con la lingua scritta I numeri in cifre arabiche. Le nuove tecnologie digitali ( primo contatto). ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Le parole e i loro significati in contesti di vita e di relazione concreti e significativi.. Le somiglianze/differenze semantiche e fonologiche tra parole: analogie tra suoni e significati, rime, assonanze, suoni onomatopeici. Suoni, tonalità, significati diversi per familiarizzare con la seconda lingua ( vocaboli). L’uso di parole nuove. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONI SUGLI USI DELLA LINGUA La pronuncia corretta di suoni, parole e frasi. L’uso di soggetto, verbo e complemento nella comunicazione. La/e qualità di un oggetto. Il significato di parole e frasi. La corrispondenza tra grafema e fonema. La modalità di richiesta di spiegazioni.

ATTEGGIAMENTI Autonomia: Acquisisce fiducia nelle proprie capacità di comunicazione. Relazione: È disposto a collaborare con i coetanei /insegnanti per progettare attività e giochi. Si sforza di ascoltare e comprendere il punto di vista altrui. È disposto ad offrire spiegazioni e a chiederle se necessario, in merito ad una esperienza o fatto quotidiano. Riconosce il diritto degli altri alle proprie idee ed opinioni. È disposto a risolvere i conflitti con il dialogo. Partecipazione Ascolta con interesse e partecipazione le narrazioni. Partecipa attivamente all’invenzione di storie. È attratto dalla conoscenza di altre lingue. Mostra interesse per la lettura di libri illustrati e per simboli/ messaggi della lingua scritta. Mostra attrazione e interesse per le nuove tecnologie.

CONTENUTI 1^ anno ASCOLTO E PARLATO /LESSICO Routines della vita scolastica Storie Filastrocche Canti Simbolismo Elementi principali della frase semplice Lessico per la gestione di semplici comunicazioni orali Fonemi. LETTURA/SCRITTURA Concetti topologici Schemi motori Colori, forme... Immagini Segni grafici in libertà: lo scarabocchio geroglifico ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Frase minima Parole e significato

2^ anno ASCOLTO E PARLATO/ LESSICO Routines Storie raccontate Simbolismo Canti Filastrocche Lessico per la gestione di semplici comunicazioni orali Vocaboli nuovi Lingue diverse LETTURA/ SCRITTURA Concetti topologici Schemi motori Colori, forme.. Immagini Storie illustrate da sequenze Racconti e fatti di vita vissuta. Emozioni e sentimenti. ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Frase minima Fonemi/grafemi Parole e significato

3^ anno ASCOLTO E PARLATO / LESSICO Routines Storie inventate per intero o solo il finale Assonanza linguistica/rime Somiglianze/differenze semantiche Canti Poesie Filastrocche Lessico fondamentale Parole nuove Emozioni e sentimenti Storie e fatti di vita vissuta Persone, animali e oggetti Istruzioni. Lingue diverse LETTURA/SCRITTURA Concetti topologici Schemi motori: motricità fine. Temporalità immagini ( colore, forma…). Storie figurate Alfabeto Numeri ELEMENTI DI GRAMMATICA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Frase minima Fonemi/grafemi delle parole Parole e significato

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Comprensione ed esecuzione di consegne e indicazioni, regole (attività di routines) Attività di ascolto Illustrazione di storie ascoltate con 2/3 sequenze Narrazioni e rielaborazioni verbali libere e guidate (storie e esperienze)

Attività di ascolto Conversazione con gli adulti Costruzione di una “trama” attraverso l’uso di sequenze illustrate e viceversa Attività ludica Lettura d’immagine Memorizzazione di canti, poesie, filastrocche

Conversazioni libere e guidate tra pari e adulti Progetto di giochi con regole Discussioni Situazioni concrete vissute Lettura di immagini Associazione di parole alle immagini Riproduzione di storie attraverso le immagini (6 sequenze).

Gioco/esercizio lessicale Lettura di immagini (libri, card, immagini multimediali, opere d’arte) Memorizzazione di filastrocche, poesie e canti Attività ludica Giochi (liberi e guidati) comunicativo-espressivi di emozioni/sentimenti Attività grafica Attività percettiva Gioco motorio ( topologia spaziale)

Attività metalinguistica (gioco con le rime e i suoni) Racconto delle esperienze personali riguardante il quotidiano Gioco simbolico libero e guidato Rappresentazione grafica Attività percettiva Attività oculo - manuale

Attività di immaginazione e fantasia per strutturare finali diversi di una storia Invenzione di filastrocche in rima Giochi con la lingua: assonanza linguistica/rime; somiglianze/ differenze semantiche Ricerca di somiglianze ed analogie tra i suoni e i significati. Attività di drammatizzazione in relazione al proprio vissuto e storie inventate dai bambini Memorizzazione di canti, filastrocche, poesie e piccole parti di un copione teatrale Attività di descrizione, con definizione di regole, dei loro progetti di gioco Riconoscimento del proprio nome Scrittura del proprio nome Ipotesi sulla scrittura di parole. Decodifica lettere. Scansione di sillabe mediante ritmo associato a gestualità corporea.. Attività di pregrafismo. Racconto delle fasi di un’esperienza / esperimento. Descrizione di eventi, di esperimenti, esperienze vissute con l’utilizzo di corretti nessi causali e temporali. Rappresentazioni grafiche di storie ed esperienze. Giochi e sperimentazione di lingue diverse. Giochi ed attività psico-motoria. Attività percettiva. Attività di coordinazione oculo-manuale.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Uscite nel giardino e nel quartiere relative ai contenuti della programmazione didattica annuale.

Uscite didattiche e visite guidate nel territorio circostante, relative ai contenuti della programmazione didattica annuale.

Uscite didattiche e visite guidate nel territorio circostante relative ai contenuti della programmazione didattica annuale.

COMPITI DI REALTÀ In...gioco Gioco simbolico (vissuto familiare quotidiano e reale).

In...gioco Gioco simbolico di fantasia. Conversazione con gli adulti.

In...gioco Gioco simbolico a tema di situazioni reali. Conversazioni guidate nel piccolo gruppo. Discussioni tra pari nel piccolo gruppo-coppia.

MODALITÀ E STRUMENTI Valutazione: attraverso l’osservazione occasionale e l’osservazione sistematica con scansione iniziale per verificare le conoscenze

VALUTATIVI possedute, in itinere (formativa) e finale (sommativa). I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze C.M. n.3 prot. n. 1235 del 13 /02/2015

Curricolo verticale (Italiano) - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola Primaria (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Comunicazione nella madrelingua Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

DISCIPLINA: ITALIANO Nuclei: Ascolto e parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. E’ consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali o relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice,alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

QdR INVALSI 2014/2015

ASPETTI Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3: Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale (organizzazione logica entro e oltre la frase). Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 6: Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma andando al di là di una comprensione

letterale. Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali. AMBITI Ambito 1: Ortografia Ambito 2: Morfologia Ambito 3: Formazione delle parole Ambito 4: Lessico e semantica Ambito 5: Sintassi Ambito 6: Testualità

ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Prende la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola; Comprende l’argomento e le informazioni principali dei discorsi affrontati in classe. Ascolta una narrazione/ esposizione e ne coglie il senso globale riferendone il contenuto. Comprende e fornisce istruzioni su giochi e attività. Racconta storie personali e fantastiche rispettando l’ordine logico e cronologico; Ricostruisce verbalmente le fasi di un’esperienza vissuta a scuola o in altri contesti. LETTURA Prevede il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Comprende il significato di parole non note in base al testo. Comprende testi di tipo diverso, continui e non continui, in vista di scopi pratici, di intrattenimento e di svago. Padroneggia la lettura strumentale sia nella modalità ad alta voce, curandone l’espressione sia quella silenziosa. Legge testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l’argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Legge semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di saperne cogliere il senso globale. Legge semplici testi di divulgazione per ricavarne informazioni utili ad ampliare conoscenze su temi noti. SCRITTURA Acquisisce le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l’apprendimento della scrittura. Scrive sotto dettatura, curando in modo particolare l’ortografia. Produce semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con situazioni quotidiane. Comunica con frasi semplici e compiute, strutturate in brevi testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Amplia il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed extrascolastiche e attività di interazione orale e di lettura. Utilizza termini lessicali man mano appresi adeguati alle varie situazioni comunicative. Comprende in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Effettua semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi, per ampliare il lessico d’uso

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Confronta testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche. Riconosce se una frase è o no completa, costituita cioè dagli elementi essenziali (soggetto, verbo , complementi necessari). Presta attenzione alla grafia delle parole nei testi. Conosce e rispetta le principali convenzioni ortografiche nella produzione scritta.

CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO Le regole della conversazione e della discussione. Il significato globale di un testo. La struttura di un racconto. Le sequenze istruttive di un testo regolativo. La successione degli eventi in senso cronologico e logico. LETTURA La previsione del contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini. Il significato di parole non note in base al testo. Le strategie di comprensione di testi continui e non continui.. Le tecniche di lettura strumentale nella modalità ad alta voce e in quella silenziosa. Le informazioni principali di un testo e le loro relazioni. Il senso globale di semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi. Le informazioni di semplici testi divulgativi. Le tipologie testuali diverse. SCRITTURA L’uso della motricità fine. Le modalità di orientamento spazio-temporale. Le modalità di orientamento nello spazio grafico La corrispondenza fonema/grafema. La tecnica di scrittura sotto dettatura. La funzionalità della comunicazione scritta. La funzionalità di semplici testi narrativi e descrittivi legati a scopi concreti. Le diverse tipologie testuali. L’applicazione delle regole ortografiche. e di interpunzione. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Le possibilità dell’arricchimento lessicale da esperienze vissute.. Le possibilità dell’arricchimento lessicale derivante da esperienze di interazione orale e di lettura. L’uso appropriato di parole di nuova acquisizione. Il significato di parole non note in relazione al contesto

Il significato di parole non note in relazione alla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. Le modalità di ricerca di parole presenti nei testi. Le modalità di ricerca di espressioni presenti nei testi ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Le caratteristiche specifiche derivanti dal confronto di testi. La diversa funzione comunicativa tra lingua orale e scritta. Gli elementi principali della frase (soggetto, predicato e complementi) Le principali parti del discorso. L’applicazione delle regole ortografiche nella propria produzione scritta.

ATTEGGIAMENTI ASCOLTO E PARLATO Mostra fiducia nelle proprie capacità comunicative. Si sforza di ascoltare e di migliorare i tempi di attenzione e concentrazione. Si sforza di ascoltare e comprendere il senso di una discussione. E’ disposto ad ascoltare e a rispettare il punto di vista altrui.riconoscendo il diritto degli altri ad esprimere idee ed opinioni in merito ad un argomento. LETTURA Acquista fiducia nelle proprie capacità di lettura. Rispetta i principali elementi per una lettura espressiva: ritmo, intonazione, musicalità, pause E’ disponibile alla critica costruttiva rispetto ad eventuali errori. SCRITTURA E’ aperto alla narrazione di fatti ed esperienze personali, all’esternazione di sentimenti e stati d’animo. Acquisisce fiducia e consapevolezza nelle proprie capacità di scrittura. Acquisisce consapevolezza delle proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche. Riconosce i propri errori. Si sforza di scrivere correttamente e di autocorreggersi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Si mostra curioso e desideroso di ampliare la conoscenza dei vocaboli. È aperto al nuovo. Fornisce un positivo contributo personale nella ricerca di parole nuove. Si mostra riflessivo e capace di riconoscere l’errore. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Acquista fiducia sulla conoscenza delle regole ortografiche, grammaticali, sintattiche; Si sforza di riflettere sulle parole, sulle convenzioni ortografiche, sulla struttura della frase. Riconosce i propri errori.

È aperto al confronto e alla riflessione..

CONTENUTI 1^ classe ASCOLTO E PARLATO Vissuti personali e collettivi.. Ordine temporale e logico di fatti. Storie realistiche e fantastiche in sequenza di immagini e di immagini corredate da didascalie. Filastrocche. Poesie. Istruzioni. Testi bucati LETTURA Simboli alfabetici. Fonema e grafema. Sillabe e parole. Frasi. Racconti realistici e fantastici. Storie in sequenze di immagini. storie in sequenze di immagini e didascalie. Ordine logico e cronologico. SCRITTURA Pregrafismi. Vocali e consonanti; sillabe e parole.. Frasi e non frasi. Dettati. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Sinonimi e contrari. Testi cloze. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Principali convenzioni ortografiche Gruppi consonantici.

2^ classe ASCOLTO E PARLATO Vissuti personali e collettivi. Ordine cronologico di fatti. Racconti di storie realistiche e fantastiche. Storie in sequenze di immagini e didascalie. Personaggi, luoghi, tempi e azioni. Istruzioni. Informazioni esplicite: personaggi, tempi, luoghi e azioni in ordine cronologico LETTURA Testi narrativi realistici e fantastici. Struttura del racconto: inizio, svolgimento, fine. Informazioni esplicite presenti nel testo narrativo: personaggi, luogo, tempo, azioni in ordine temporale.. Filastrocche e poesie. SCRITTURA Didascalie relative ad immagini. Frasi e non frasi. Brevi testi.su esperienze Storie reali e fantastiche. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Sinonimi, omonimi, contrari. Termini generici e termini specifici. Testi cloze. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Principali convenzioni ortografiche: doppie, digrammi, trigrammi, apostrofo,

3^ classe ASCOLTO E PARLATO Vissuti personali e collettivi Emozioni e stati d’animo.. Storie con immagini in sequenze Struttura del racconto: inizio, svolgimento e conclusione; Racconti realistici e fantastici. Tipologie testuali. Informazioni esplicite e inferenziali. LETTURA Testi di vario genere: struttura. informazioni esplicite ed inferenziali. SCRITTURA Racconti di esperienze e vissuti. Testi di vario tipo: struttura. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Termini generici e termini specifici Suffissi e prefissi. Parole nuove.. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Principali convenzioni ortografiche. Frase minima ed espansioni. Categorie lessicali: articolo, nome, aggettivo qualificativo, verbo (modo indicativo). Segni di interpunzione.

Segni di punteggiatura: punto fermo, virgola, punto e virgola, punto esclamativo ed interrogativo, due punti. Frase minima.

accento, acca, suoni simili. Frase minima ed espansioni. Frasi non frasi. Sintagmi. Categorie lessicali: nome, articolo, aggettivo qualificativo di grado positivo, verbo. Filastrocche e poesie. Segni di punteggiatura.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Giochi per conoscersi: gioco dei nomi, girotondi, filastrocche, canzoncine ritmate con il corpo Elaborazione di regole condivise per conversazioni e discussioni strutturate e non. Circle time.. Esercizi di ascolto attivo. Narrazione di vissuti ed esperienze personali Esecuzione di semplici consegne e comandi verbali. Giochi di rime e filastrocche; Memorizzazione di poesie, filastrocche, rime. Esercizi di comprensione e rielaborazione di testi di vario tipo letti dall’insegnante: riordino delle sequenze, illustrazione grafica, completamento. Formulazione di domande e risposte pertinenti all’argomento trattato. Lettura di simboli alfabetici, di sillabe e parole Esercizi di analisi e sintesi sillabica e fonematica. Lettura e comprensione di frasi e semplici testi narrativi di vario genere; Analisi di testi e riordino degli stessi in successione logico-temporale; Lettura di rime, filastrocche, poesie. Attività di drammatizzazione legata alla

Giochi e attività di manipolazione del testo: assegnazione del titolo, completamento di parti mancanti; illustrazione grafica di sequenze. Esercizi per individuare nel testo l’inizio, lo svolgimento, la conclusione; ipotesi sul significato di parole conosciute e sconosciute partendo dal contesto. Lettura silenziosa e ad alta voce di testi di vario genere. Comprensione di testi e individuazione della struttura del racconto. Attività di drammatizzazione legata alla lettura di una storia. Scrittura di brevi testi con l’aiuto dell’insegnante e di schemi-guida. Scrittura di didascalie relative ad immagini. Scrittura creativa attraverso l’uso di immagini, didascalie, fumetti, vignette. Storie e realizzazioni di poesie, filastrocche e rime attinenti al tema o ai personaggi del racconto. Sostituzione di termini generici con termini più specifici. Arricchimento della frase minima con espansioni. Memorizzazione e manipolazione di filastrocche, rime e poesie; traduzione di contenuti ed esperienze personali in semplici frasi ordinate in sequenze. Riordino di sintagmi.

Conversazioni strutturate e non su vissuti ed esperienze personali, su argomenti disciplinari. Attività di ascolto attivo. Formulazione di domande e risposte pertinenti agli argomenti trattati. Memorizzazione di rime, filastrocche, poesie. Esercizi di arricchimento lessicale attraverso l’uso di sinonimi, omonimi, contrari. Esecuzione di attività o giochi seguendo regole o consegne verbali. Lettura ad alta voce e silenziosa di testi di vario genere. Lettura scorrevole ed espressiva Attività di drammatizzazione legata alla lettura di una storia. Riflessione sugli elementi della comunicazione. Scrittura creativa attraverso l’uso di immagini, didascalie, fumetti, vignette. Produzione/elaborazione/manipolazione di testi di vario tipo con relative rappresentazioni grafiche. Comprensione del testo attraverso: domande-stimolo; domande a scelta multipla; a risposte aperte; vero/falso. Sostituzione di termini generici con termini più specifici. Uso di suffissi e prefissi per formare e conoscere parole nuove. Uso del dizionario. Giochi linguistici: cruciverba, indovinelli, rebus,

lettura di una storia (role play);.. Esercizi di coordinazione oculo-manuale. Esercizi di pregrafismo. Scrittura di vocali, consonanti, sillabe e parole. Scrittura di frasi e non frasi. Esercizi e attività funzionali al riconoscimento e all’uso dei vari caratteri. Completamento di parole e di frasi; Dettati ortografici. Scrittura creativa attraverso l’uso di immagini, didascalie, fumetti, vignette. Rappresentazione grafica di storie e narrazioni attraverso cartelloni, disegni, didascalie; Inserimento di parole in testi bucati. Ampliamento della frase minima; Attività metafonologica e metalinguistica. Giochi di sostituzione di parole e rime. Giochi linguistici: cruciverba, indovinelli, rebus.

Giochi linguistici: cruciverba, indovinelli, rebus.

acrostici, mesostici.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Uscite didattiche inerenti le risorse del territorio e attinenti alla programmazione annuale con particolare attenzione agli aspetti naturalistici (flora e fauna) del territorio. Visite guidate al “museo di scienze naturali” come approfondimento e conoscenza dei vari ambienti naturali e delle relative somiglianze e differenze tra gli stessi.

Uscite didattiche inerenti le risorse del territorio e attinenti alla programmazione annuale con particolare attenzione agli aspetti naturalistici (flora e fauna) del territorio; Visite guidate al “museo di scienze naturali” come approfondimento e conoscenza dei vari ambienti naturali e delle relative somiglianze e differenze tra gli stessi.

Uscite didattiche inerenti le risorse del territorio e attinenti alla programmazione annuale con particolare attenzione agli aspetti storico-geografici del territorio. Visite guidate al “museo archeologico“ della città.

COMPITI DI REALTÀ Spiego, creo, organizzo.. Spiegare le regole di un gioco. Creare uno striscione o un cartellone con rime, filastrocche, acrostici. Organizzare una gita scolastica. Organizzare la recita di Natale.

Spiego, creo, organizzo.. Spiegare le regole di un gioco. Creare uno striscione o un cartellone con rime, filastrocche, acrostici. Organizzare una gita scolastica. Organizzare la recita di Natale. Organizzare la visita ad un museo.

Spiego, creo, organizzo.... Spiegare le regole di un gioco. Creare uno striscione o un cartellone con rime, filastrocche, acrostici. Organizzare una gita scolastica. Organizzare la recita di Natale. Realizzare un volantino per fare pubblicità ad

Descrivere la classe.. un progetto scolastico. Spiegare come si realizza un esperimento scientifico. Scrivere il funzionamento di un oggetto di uso comune.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Per verificare e valutare le competenze occorrono: - collegialità; - lavoro sistematico all’interno dei vari Consigli di classe; - prove disciplinari o trasversali su compiti di realtà; - raccolta di osservazioni sistematiche utilizzando un modello comune. Gli strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere diversi (Interrogazioni orali, produzione di elaborati scritti e digitali, test calibrati con domande a risposta aperta e chiusa, interviste) ma devono riferirsi ad alcuni aspetti specifici: - autonomia; - relazione; - partecipazione; - responsabilità; - flessibilità; - consapevolezza. La valutazione si svilupperà in tre momenti: - valutazione iniziale (verifiche inerenti i prerequisiti e le conoscenze possedute). - valutazione in itinere (osservazione sistematica delle attività individuali e di gruppo, della partecipazione e del coinvolgimento degli alunni). - valutazione finale (sommativa delle conoscenze, capacità e competenze acquisite attraverso osservazioni, schede predisposte dall’insegnante). Nel processo di valutazione si terrà conto non solo del sapere e del saper fare dell’alunno ma anche degli atteggiamenti (saper essere), della disponibilità ad apprendere (saper imparare) e della capacità di lavorare con gli altri (capacità relazionale). I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze C.M. n.3 prot. n. 1235 del 13 /02/2015.

Curricolo verticale (Italiano) - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola Primaria (fine classe quinta)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Comunicazione nella madrelingua Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

DISCIPLINA: ITALIANO Nuclei: Ascolto e parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni ed insegnanti, rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali “diretti” o “trasmessi” dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nell’uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali o relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.

QdR INVALSI 2014/2015

ASPETTI: Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3:Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale ( organizzazione logica entro e oltre la frase). Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 6: Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma andando al di là di una comprensione letterale.

Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali. AMBITI Ambito 1: Ortografia Ambito 2: Morfologia Ambito 3: Formazione delle parole Ambito 4: Lessico e semantica Ambito 5: Sintassi Ambito 6: Testualità

ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Interagisce in una conversazione, in una discussione, in un dialogo rispettando le regole condivise, tenendo conto degli interventi precedenti, formulando domande e dando risposte o opinioni pertinenti. Comprende il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa). Comprende lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini…). Comprende consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Coglie in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprime la propria opinione su un argomento in modo chiaro e coerente. Racconta esperienze personali o storie inventate in modo chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e informativi. Organizza un discorso su un tema affrontato in classe con un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta. LETTURA Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Usa, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il contenuto; si pone domande all’inizio e durante la lettura del testo; coglie indizi utili a risolvere i nodi della comprensione. Si avvale delle anticipazioni del testo (titolo, immagini, didascalie) per orientarsi nella comprensione. Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricerca informazioni in testi continui e non continui per scopi pratici o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione. Segue le istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento. Legge testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà; Legge testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale. SCRITTURA Raccoglie le idee, le organizza per punti, pianifica la traccia di un racconto o di un’esperienza. Produce racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni. Scrive lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola,

adeguando il testo ai destinatari e alle situazioni. Esprime per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di diario. Rielabora testi (ad esempio: parafrasando o riassumendo un testo, trasformandolo, completandolo) e ne redige di nuovi, anche utilizzando programmi di videoscrittura. Scrive semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.). Realizza testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Produce testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Sperimenta liberamente diverse forme di scrittura, anche con l’utilizzo del computer, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il testo verbale con materiali multimediali. Produce testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Comprende ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso). Arricchisce il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Comprende che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione specifica di una parola in un testo. Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato delle parole. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Riconosce la variabilità della lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo semantico). Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte) Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): soggetto, predicato, altri elementi richiesti dal verbo. Riconosce in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, ne riconosce i principali tratti grammaticali; riconosce le congiunzioni di uso più frequente (come e, ma, infatti, perché, quando). Conoscere le principali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO La lingua come strumento di espressione per raccontare Le regole della conversazione, della discussione, del dialogo. Le regole per l’efficacia comunicativa Le strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. Le modalità del chiedere e del rispondere.. Il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione; lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media. Le consegne e le istruzioni per l’esecuzione di attività. Le relazioni di coesione e coerenza testuale nel linguaggio parlato.

L’ordine cronologico e logico nel linguaggio parlato. La funzionalità della preparazione precedente di un intervento o mediante scaletta. LETTURA Le tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce Le strategie di analisi testuale Le inferenze derivate da titolazione, immagini e didascalie. Le tecniche di supporto alla comprensione: mappe, schemi, tabelle, appunti, sottolineatura Le sequenze istruttive nei testi regolativi. Le caratteristiche dei testi realistici e fantastici Le caratteristiche e il senso di testi letterari. Le modalità di confronto di contenuti provenienti da testi diversi SCRITTURA Le fasi di produzione dei testi (ideazione, pianificazione, realizzazione, revisione). Le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni in racconti di esperienze personali. La funzionalità e la struttura della lettera; l’utilizzo del registro formale o informale in rapporto a situazione e destinatario. La funzionalità e la struttura del diario. Le modalità di rielaborazione testuale utilizzando anche programmi di videoscrittura. La funzionalità e la struttura del testo regolativo. La modalità di produzione testuale collettiva. La tecnica della scrittura creativa su modelli dati. Le tecniche e i programmi di scrittura con risorse digitali. Il rispetto della correttezza a livello ortografico, lessicale, morfologico e sintattico e della punteggiatura. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Il lessico di base. Le relazioni di significato tra le parole: sinonimia, omonimia, antinomia, campo semantico II significati di parole polisemiche. Il significato letterale e figurato di parole ed espressioni. Il lessico specifico delle discipline di studio. I vocaboli provenienti da altre lingue. L’uso del dizionario. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA La variabilità della lingua in rapporto al tempo e allo spazio. Le relazioni di significato tra le parole: sinonimia, omonimia, antinomia, campo semantico. I meccanismi di formazione delle parole: parole semplici, derivate, composte.. La struttura della frase minima. Le parti variabili e invariabili del discorso.

I tratti grammaticali. Le congiunzioni di uso frequente. Le convenzioni ortografiche. Le strategie di autocorrezione.

ATTEGGIAMENTI ASCOLTO E PARLATO Mostra fiducia nelle proprie capacità comunicative. Si sforza di ascoltare e di migliorare i tempi di attenzione e concentrazione. Si sforza di ascoltare e comprendere il senso di una discussione. È disposto ad ascoltare e a rispettare il punto di vista altrui. Riconosce il diritto degli altri ad esprimere idee ed opinioni in merito ad un argomento. LETTURA Acquista fiducia nelle proprie capacità di lettura. Rispetta i principali elementi per una lettura espressiva: ritmo, intonazione, musicalità, pause. È disponibile alla critica costruttiva rispetto ad eventuali errori. SCRITTURA È aperto alla narrazione di fatti ed esperienze personali, all’esternazione di sentimenti e stati d’animo. Acquisisce fiducia e consapevolezza nelle proprie capacità di scrittura. Acquisisce consapevolezza delle proprie conoscenze ortografiche, morfosintattiche. Riconosce i propri errori. Si sforza di scrivere correttamente e di autocorreggersi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Si mostra curioso e desideroso di ampliare la conoscenza dei vocaboli. È aperto al nuovo. Fornisce un positivo contributo personale nella ricerca di parole nuove. Si mostra riflessivo e capace di riconoscere l’errore. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Acquista fiducia sulla conoscenza delle regole ortografiche, grammaticali, sintattiche. Si sforza di riflettere sulle parole, sulle convenzioni ortografiche, sulla struttura della frase. Riconosce i propri errori. È aperto al confronto e alla riflessione.

CONTENUTI 4^ classe ASCOLTO E PARLATO Messaggi. Consegne.

5^ classe ASCOLTO E PARLATO Messaggi. Consegne.

Istruzioni. Dialoghi. Racconti di esperienze personali. Racconti realistici/fantastici. Tipologie testuali diverse. LETTURA Elementi distintivi della lettura ad alta voce: correttezza; scorrevolezza; tono e timbro; pause e ritmo; musicalità; Strategie di lettura. Termini specifici. Informazioni esplicite. Parole - chiave. Informazioni essenziali; Inferenze. Elementi di coesione e coerenza testuale: connettivi spaziali, temporali e logici. Varie tipologie di testi: racconti realistici (autobiografia, lettere, racconti d’avventura); racconti fantastici (mito, racconti del terrore); testi teatrali; descrizioni oggettive e soggettive, testi poetici. Sintesi. Mappe, schemi e tabelle.

SCRITTURA Fasi della pianificazione di una produzione scritta. Scalette, schemi. Racconti di esperienze personali. Racconti realistici e fantastici. Racconti di avventura e del terrore. Testi descrittivi. Testi teatrali e poetici. Mappe concettuali delle tipologie testuali. Parafrasi; Riassunto/sintesi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO

Istruzioni. Dialoghi. Racconti di esperienze personali. Racconti realistici/fantastici. Testi continui e non continui. Tipologie testuali diverse dirette o mediate. LETTURA Elementi distintivi della lettura ad alta voce: correttezza; scorrevolezza; tono e timbro; pause e ritmo; musicalità. Strategie di lettura. Termini specifici. Informazioni esplicite. Parole - chiave. Informazioni essenziali. Inferenze. Elementi di coesione e coerenza testuale: connettivi spaziali, temporali e logici. Varie tipologie di testi: racconti realistici (autobiografia, lettere, diario, racconti d’avventura, racconti storici;);- racconti fantastici (mito, fantasy, racconti del terrore); testi teatrali; descrizioni soggettive e oggettive; testi poetici; racconti umoristici; racconti gialli; quotidiano e articoli giornalistici. Sintesi. Mappe, schemi e tabelle. SCRITTURA Fasi della pianificazione di una produzione scritta. Scalette, schemi. Racconti di esperienze personali. Racconti realistici e fantastici. Racconti di avventura e del terrore. Testi descrittivi. Testi teatrali e poetici. Mappe concettuali delle tipologie testuali. Parafrasi.

RICETTIVO E PRODUTTIVO Lessico di base. Relazioni di significato tra le parole: sinonimia, omonimia, antinomia, campo semantico. Iperonimi e iponimi. Parole polisemiche. Accezione specifica di una parola in base al testo. Significato letterale e figurato di parole ed espressioni. Ordine alfabetico.

ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE

SUGLI USI DELLA LINGUA

Convenzioni ortografiche.. Meccanismi di formazione delle parole: derivazione, alterazione, composizione. Nucleo della frase semplice: soggetto e predicato; Espansione diretta. Categorie lessicali. Segni di punteggiatura.

Riassunto/sintesi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Lessico di base. Relazioni di significato tra le parole: sinonimia, omonimia, antinomia, campo semantico. Iperonimi e iponimi. Parole polisemiche. Accezione specifica di una parola in base al testo. Termini specifici settoriali. Significato letterale e figurato di parole ed espressioni. Ordine alfabetico. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Convenzioni ortografiche.. Meccanismi di formazione delle parole: derivazione, alterazione, composizione. Nucleo della frase semplice: soggetto e predicato; Espansione diretta. Categorie lessicali. Segni di punteggiatura.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Attività di lettura ad alta voce Attività di lettura espressiva. Attività di drammatizzazione legata alla lettura di una storia. Scrittura creativa attraverso l’uso di immagini. Manipolazione delle storie e realizzazioni di filastrocche e rime. Rappresentazione grafica: cartelloni, disegni, didascalie Giochi linguistici: cruciverba, indovinelli, rebus, acrostico, mesostico.

Attività di lettura ad alta voce Attività di lettura espressiva. Attività di drammatizzazione legata alla lettura di una storia. Scrittura creativa attraverso l’uso di immagini, fumetti, articoli di giornale. Manipolazione delle storie e realizzazioni di filastrocche e rime. Rappresentazione grafica: cartelloni, disegni, didascalie Giochi linguistici: cruciverba, indovinelli, rebus, acrostico, mesostico. Giornalino di classe.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Uscite didattiche inerenti le risorse del territorio e attinenti alla programmazione annuale, con particolare attenzione agli aspetti religiosi, storici e geografici.

Uscite didattiche inerenti le risorse del territorio e attinenti alla programmazione annuale, con particolare attenzione agli aspetti religiosi, storici e geografici.

COMPITI DI REALTÀ Spiego, creo, organizzo.... Spiegare le regole di un gioco.

Spiego, creo, organizzo.... Spiegare le regole di un gioco.

Creare uno striscione o un cartellone con rime, filastrocche, acrostici. Organizzare una gita scolastica. Organizzare la recita di Natale. Organizzare la visita ad un museo. Realizzare un volantino per fare pubblicità ad un progetto scolastico. Spiegare come si realizza un esperimento scientifico. Scrivere il funzionamento di un oggetto di uso comune. Scrivere il biglietto di invito ad una festa.

Creare uno striscione o un cartellone con rime, filastrocche, acrostici. Organizzare una gita scolastica. Organizzare la recita di Natale. Organizzare la visita ad un museo. Realizzare un volantino per fare pubblicità ad un progetto scolastico. Spiegare come si realizza un esperimento scientifico. Scrivere il funzionamento di un oggetto di uso comune. Scrivere il biglietto di invito ad una festa. Organizzare un torneo sportivo. Prendere parte ad un progetto della scuola.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Per verificare e valutare le competenze occorrono: - collegialità; - lavoro sistematico all’interno dei vari Consigli di classe; - prove disciplinari o trasversali su compiti di realtà; - raccolta di osservazioni sistematiche utilizzando un modello comune. Gli strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere diversi Interrogazioni orali, produzione di elaborati scritti e digitali, test calibrati con domande a risposta aperta e chiusa, interviste) ma devono riferirsi ad alcuni aspetti specifici: - autonomia; - relazione; - partecipazione; - responsabilità; - flessibilità; - consapevolezza. La valutazione si svilupperà in tre momenti: - valutazione iniziale (verifiche inerenti i prerequisiti e le conoscenze possedute). - valutazione in itinere (osservazione sistematica delle attività individuali e di gruppo, della partecipazione e del coinvolgimento degli alunni). - valutazione finale (sommativa delle conoscenze, capacità e competenze acquisite attraverso osservazioni, schede predisposte dall’insegnante). Nel processo di valutazione si terrà conto non solo del sapere e del saper fare dell’alunno ma anche degli atteggiamenti (saper essere), della disponibilità ad apprendere (saper imparare) e della capacità di lavorare con gli altri (capacità relazionale). I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze C.M. n.3 prot. n. 1235 del 13 /02/2015

Curricolo verticale (Italiano) - dalla scuola dell’infanzia alla classe terza della scuola secondaria di I grado

Sezione: Scuola Secondaria di primo grado (fine classe terza)

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA 2006: Comunicazione nella madrelingua Capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta) e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

DISCIPLINA: ITALIANO Nuclei: Ascolto e parlato, Lettura, Scrittura, Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo, Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riferimento: IN curricolo I ciclo 2012

Traguardi finali per lo sviluppo delle competenze L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell’elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente all’insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilità). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

QdR INVALSI 2014/2015

ASPETTI: Aspetto 1: Comprendere il significato, letterale e figurato, di parole ed espressioni e riconoscere le relazioni tra parole. Aspetto 2: Individuare informazioni date esplicitamente nel testo. Aspetto 3: Fare un’inferenza diretta, ricavando un’informazione implicita da una o più informazioni date nel testo e/o tratte dall’enciclopedia personale del lettore. Aspetto 4: Cogliere le relazioni di coesione e di coerenza testuale ( organizzazione logica entro e oltre la frase). Aspetto 5a: Ricostruire il significato di una parte più o meno estesa del testo, integrando più informazioni e concetti,anche formulando inferenze complesse.

Aspetto 5b: Ricostruire il significato globale del testo, integrando più informazioni e concetti, anche formulando inferenze complesse. Aspetto 6: Sviluppare un’interpretazione del testo, a partire dal suo contenuto e/o dalla sua forma andando al di là di una comprensione letterale. Aspetto 7: Riflettere sul testo e valutarne il contenuto e/o la forma alla luce delle conoscenze ed esperienze personali. AMBITI Ambito 1: Ortografia Ambito 2: Morfologia Ambito 3: Formazione delle parole Ambito 4: Lessico e semantica Ambito 5: Sintassi Ambito 6: Testualità

ABILITÀ ASCOLTO E PARLATO Ascolta testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media, riconoscendone la fonte e individuando scopo, argomento, informazioni principali e punto di vista dell’emittente. Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale. Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l’ascolto. Ascolta testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l’ascolto e dopo l’ascolto. Riconosce, all’ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Narra esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all’argomento e alla situazione. Descrive oggetti, luoghi, persone e personaggi, espone procedure selezionando le informazioni significative in base allo scopo e usando un lessico adeguato all’argomento e alla situazione. Riferisce oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: espone le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usa un registro adeguato all’argomento e alla situazione, controlla il lessico specifico, precisa le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto. Argomenta la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. LETTURA Legge ad alta voce in modo chiaro e corretto, rispettando la punteggiatura e usando un tono di voce adeguato. Legge silenziosamente testi di varia natura applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione e mettendo in atto strategie differenziate. Utilizza testi funzionali di vario tipo per affrontare situazioni della vita quotidiana. Ricava informazioni esplicite ed implicite da testi espositivi, per documentarsi su un argomento specifico o per realizzare scopi pratici. Ricava informazioni sfruttando le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri, immagini didascalie, apparati grafici. Confronta, su uno stesso argomento, informazioni ricavate da più fonti; le riformula e le riorganizza in modo personale.

Comprende testi descrittivi individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore. Legge semplici testi argomentativi e individuare tesi centrale e argomenti a sostegno, valutandone la pertinenza e la validità. Legge testi letterari di vario tipo e forma individuando tema principale e intenzioni comunicative dell’autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli; ambientazione spazio- temporale; genere di appartenenza. Formula ipotesi interpretative fondate sul testo. SCRITTURA Conosce ed applica le procedure di ideazione, pianificazione, stesura e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura: si serve di strumenti per l’organizzazione delle idee; utilizza strumenti per la revisione del testo in vista della stesura definitiva; rispetta le convenzioni grafiche. Scrive testi di tipo diverso corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrive testi di forma diversa sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento, scopo, destinatario, e selezionando il registro più adeguato. Utilizza nei propri testi, sotto forma di citazione esplicita e/o di parafrasi, parti di testi prodotti da altri e tratti da fonti diverse. Scrive sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi; scrive e inventa testi teatrali per un’eventuale messa in scena. Utilizza la videoscrittura per i propri testi, curandone l’impaginazione; scrive testi digitali anche come supporto all’esposizione orale. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Amplia, sulla base delle esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. Comprende e usa parole in senso figurato. Comprende e usa in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizza scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Utilizza la propria conoscenza delle relazioni di significato tra le parole e dei meccanismi di formazione delle parole per comprendere parole non note all’interno di un testo. Utilizza dizionari di vario tipo; rintraccia all’interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Riconosce ed esemplifica casi di variabilità della lingua italiana Stabilisce relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici; tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. Riconosce le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali. Riconosce le principali relazioni tra significati delle parole. Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole; conosce l’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie di parole. Riconosce l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. Riconosce la struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa. Riconosce in un testo le parti del discorso e i loro tratti grammaticali. Riconosce i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica.

Riflette sui propri errori tipici, segnalati dall’insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

CONOSCENZE ASCOLTO E PARLATO Gli elementi e i codici fondamentali della comunicazione orale. Le modalità di intervento nella conversazione/discussione.. Le strategie dell’ascolto e della comprensione nella comunicazione verbale. Le tecniche di supporto alla comprensione: presa di appunti, parole chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali durante l’ascolto; rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave dopo l’ascolto. Gli elementi ritmici e sonori del testo poetico. Le informazioni in base ad un criterio logico/cronologico. Le informazioni significative in base allo scopo da esporre con lessico adeguato. Le informazioni in base ad un ordine stabilito da esporre con coerenza e coesione, con lessico specifico e materiale a supporto dell’esposizione. LETTURA Il rispetto della punteggiatura L’uso di un tono di voce adeguato. Le strategie di lettura. Le tecniche di supporto alla comprensione. La funzionalità di varie tipologie testuali nella vita di tutti i giorni. Le informazioni esplicite ed implicite individuate o dedotte da testi espositivi Le informazioni dedotte da parti di manuali di studio. Le informazioni dedotte da più fonti, mediante confronto e rielaborazione personale. Gli elementi della descrizione. La struttura del testo argomentativo. La tipologia e la forma di testi letterari. La modalità interpretativa di un testo. SCRITTURA Le fasi della produzione scritta. La funzionalità dell’organizzazione delle idee in mappe e scalette. Il rispetto delle convenzioni grafiche. Le caratteristiche delle principali tipologie testuali. Gli elementi di coesione e coerenza testuale. Il rispetto delle regole della lingua: ortografia, morfologia, sintassi. L’utilizzo di modelli sperimentali nelle diverse forme di produzione scritta adeguate nel registro scelto alla situazione, al destinatario, allo scopo. Il ricorso alla citazione esplicita e/o alla parafrasi attinte da fonti diverse. Il ricorso a schemi per la sintesi. L’utilizzo di forme di scrittura creativa.

Le caratteristiche di testi teatrali da mettere in scena. L’utilizzo della videoscrittura. Il supporto alla scrittura di testi digitali nell’esposizione orale. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Le parole dell’intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse. L’utilizzo consapevole di parole in senso figurato. L’utilizzo appropriato di termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e ad ambiti di interesse personale. Le scelte lessicali in relazione a situazione comunicativa, interlocutori e tipologia testuale. Le relazioni di significato tra le parole. I meccanismi di formazione delle parole. L’utilizzo del dizionario di vario tipo.. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA La variabilità della lingua italiana. Le relazioni tra situazioni di comunicazione, interlocutori e registri linguistici. Le relazioni tra campi di discorso, forme di testo, lessico specialistico. Le caratteristiche e le strutture delle principali tipologie testuali.. Le principali relazioni tra significati delle parole. I principali meccanismi di formazione delle parole. L’organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie di parole. L’organizzazione logico-sintattica della frase semplice. La struttura e la gerarchia logico-sintattica della frase complessa. Le categorie lessicali e i loro tratti grammaticali.. La funzionalità dei connettivi sintattici e testuali. La funzionalità specifica dei segni interpuntivi. La strategia dell’autocorrezione nella produzione scritta.

ATTEGGIAMENTI Autonomia: è capace di reperire da solo strumenti o materiali necessari e di usarli in modo efficace; Relazione: interagisce con i compagni, sa esprimere e infondere fiducia, sa creare un clima propositivo; Partecipazione: collabora, formula richieste di aiuto, offre il proprio contributo; Responsabilità: rispetta i temi assegnati e le fasi previste del lavoro, porta a termine la consegna ricevuta; Flessibilità: reagisce a situazioni o esigenze non previste con proposte divergenti, con soluzioni funzionali, con utilizzo originale di materiali, ecc.; Consapevolezza: è consapevole degli effetti delle sue scelte e delle sue azioni.

CONTENUTI 1^ scuola secondaria primo grado ASCOLTO E PARLATO Regole della discussione: ascolto, rispetto

2^ scuola secondaria primo grado ASCOLTO E PARLATO Strategie per la comprensione del testo orale

3^ scuola secondaria primo grado ASCOLTO E PARLATO Strategie per la comprensione di testi

del turno di parola, delle idee altrui, pertinenza dell’intervento. Regole e strategie dell’ascolto: silenzio, ordine, corretta postura, motivo e scopo dell’ascolto. Elementi della comunicazione: emittente, ricevente, messaggio, referente, codice, canale, contesto. Registri linguistici: registro alto-formale, registro medio o standard, basso-informale Tecniche per prendere appunti: parole chiavi, frasi nominali, abbreviazioni e simboli. LETTURA Tecnica di lettura ad alta voce: tono, pause, velocità, dizione Tecniche di lettura sintetica: lettura di scorrimento e per consultazione Tecniche di lettura analitica: metodo di studio. Tipologie testuali: Testo narrativo: ingredienti di una storia e le 5 W. Sequenze in un testo narrativo. Regole per il cambio di sequenza. Fatto centrale. Nominalizzazione. Testo descrittivo: descrizione oggettiva e soggettiva (persone, ambienti, oggetti, animali). Testo regolativo: emittente, tema, scopo, destinatario. Testo poetico: filastrocca. Struttura della poesia: verso, strofa, rima. Figure di suono: allitterazione, onomatopéa; Il linguaggio figurato: similitudini, metafore, personificazioni.

Tecniche per prendere appunti: parole chiavi, frasi nominali, abbreviazioni e simboli. Registri linguistici: registro alto-formale, registro medio o standard, basso-informale Tecniche verbali e non verbali per parlare con efficacia catturando l’attenzione: verbali: pronunciare in modo chiaro le parole, usare i connettivi appropriati, evitare gli intercalari, scegliere le parole più adatte, costruire le frasi in modo corretto utilizzando bene i tempi verbali; non verbali: controllare le emozioni, usare il giusto volume di voce, scegliere il giusto ritmo, né troppo veloce né troppo lento, non fare troppe pause, mantenere una postura rilassata. LETTURA Testo narrativo: struttura, storia e intreccio, autore e narratore, tema e messaggio. Generi: Giallo: caratteristiche del giallo. Tecniche per emozionare: colpi di scena, suspense, allusione e indizi accennati, finale a sorpresa, dubbio e attesa, ambientazione. Avventura: Concetto di ignoto. 4 momenti di una storia d’avventura. Ruoli dei personaggi d’azione. Tecniche narrative dell’azione. Linguaggio: frasi semplici e verbi di movimento. Comico: Caratteristiche Autobiografia e diario: caratteristiche Lettera: Personale e formale Poesia: parafrasi, argomento, tema, messaggio, rielaborazione e commento. Anafora. Letteratura italiana dalle origini all’Ottocento: principali autori

argomentativi, giornalistici e letterari, così come di altri tipi di testo. Tecniche per prendere appunti. Tecniche per parlare ( verbali e non verbali ), al fine di interagire in modo efficace in varie situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche rispettose delle idee degli altri. Tecniche di esposizione orale di argomenti di studio e ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici ( mappe, schemi, presentazioni multimediali ) LETTURA Testo argomentativo: struttura, individuazione tesi centrale, argomenti a sostegno, tesi contraria, confutazione della tesi contraria, affermazione della validità della tesi centrale. Racconti e romanzi fantastici, di fantascienza ed horror: struttura, caratteristiche dei generi, personaggi e ruoli, ambientazione, intenzioni comunicative dell’autore, climax, suspense. Articolo giornalistico: struttura, cinque W, intenzioni comunicative del giornalista. Poesia e romanzo tra ‘800 e ‘900: periodi storico-letterari; movimenti di poetica e principali autori; testi in prosa e in poesia Cultura della legalità: vivere al tempo dei regimi totalitari, voci dalla Shoah; diritti umani, diritti dei bambini, diritti delle donne. Costituzione italiana; mafia e mafie. Globalizzazione e sostenibilità: globalizzazione in economia; squilibri sociali tra benessere ed estrema povertà; traffico dei rifiuti. SCRITTURA Tema. Riassunto. Recensione.

Poesie imparate a memoria. Generi: fiaba, favola, morale e proverbi, letteratura fantasy, poesia, romanzo per ragazzi, mito e leggenda, epica classica, epica cavalleresca, teatro antico. Struttura del manuale: bibliografia, indice, capitoli, paragrafi, note bibliografiche, note lessicali. Strategie di utilizzo degli elementi predittivi di un testo: contesto, titolo, collocazione... SCRITTURA Fasi della produzione scritta: pianificazione – stesura – revisione. Struttura del testo narrativo: situazione iniziale, sviluppo, conclusione Sequenze; tecnica delle nominalizzazione; sintesi. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Parola-base e parole derivate; parole alterate; parole composte; polirematiche (ferro da stiro, asilo nido). Lessico e semantica. Relazioni di significato tra parole; campi semantici e famiglie lessicali; polisemia; usi figurati e principali figure retoriche; espressioni idiomatiche; struttura e uso del dizionario. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Ortografia. Uso di accenti e apostrofi, maiuscole e minuscole, segmentazione delle parole (gliel’ho detto), uso delle doppie, casi di non corrispondenza tra fonemi e grafemi (uso dell’h, della q, dei digrammi, ecc.).

SCRITTURA Tema. Riassunto. Recensione. Testi espressivi. Testo non continuo. Testo misto. Videoscrittura e ipertesto. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Lessico e semantica. Relazioni di significato tra parole; campi semantici e famiglie lessicali; polisemia; usi figurati e principali figure retoriche; espressioni idiomatiche; struttura e uso del dizionario; etimologia. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Sintassi. Elementi della frase semplice: soggetto (esplicito o sottinteso, in posizione pre-verbale o post-verbale), predicato; complementi predicativi e altri complementi (diretti, indiretti, avverbiali).

Relazione. Testo espressivo. Testo autobiografico. Testo argomentativo. Articolo di giornale. Videoscrittura. Presentazioni multimediali. Mappe concettuali. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Lessico dell’argomentare, del linguaggio giornalistico, di altri linguaggi settoriali. Termini specialistici in base ai campi di discorso. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SUGLI USI DELLA LINGUA Morfologia e sintassi della frase semplice. Frase: minima, semplice (o proposizione), complessa (o periodo). Frase complessa: proposizione principale. coordinazione o paratassi. Vari tipi di proposizioni coordinate. Subordinazione o ipotassi. Vari tipi di proposizioni subordinate.

Morfologia Parti del discorso.

ESPERIENZE (ATTIVITÀ DI LABORATORIO)

Attività di ascolto (circle-time) in cerchio su varie tematiche o sui racconti di vissuti ed esperienze. Ascolto di una lettura e di vari tipi di testo. Ascolto e condivisione di regole e comportamenti. Ascolto – rispetto attraverso la suddivisione di ruoli in classe, Giochi di ruolo o attività di gruppo o di teatro. Uso di enciclopedie cartacee e on line.

Il giornale in classe. Drammatizzazione, simulazioni di situazioni comunicative. Circle time. Scrittura creativa.

Il giornale in classe Simulazione di situazioni comunicative, simulazione del colloquio d’esame. Circle time, scrittura creativa. Attività di orientamento.

ESPERIENZE AMBIENTE ESTERNO

Visite guidate e laboratori in luoghi pertinenti alle attività didattiche svolte in classe; visite guidate in luoghi significativi per il loro valore sociale e civile; visite guidate per conoscere il patrimonio delle tradizioni, della storia e della cultura del territorio. Partecipazione a rappresentazioni teatrali o letture drammatizzate di testi letterari presenti nel programma. Visite alla Biblioteca Comunale per progetti legati alla lettura.

Visite guidate e laboratori in luoghi pertinenti alle attività didattiche svolte in classe; visite guidate in luoghi significativi per il loro valore sociale e civile; visite guidate per l’arricchimento delle conoscenze del patrimonio delle tradizioni, della storia e della cultura del territorio. Partecipazione a rappresentazioni teatrali o letture drammatizzate di testi letterari presenti nel programma. Visite alla Biblioteca Comunale per progetti legati alla lettura.

Visite guidate e laboratori in luoghi pertinenti alle attività didattiche svolte in classe; visite guidate in luoghi significativi per il loro valore sociale e civile; visite guidate per consolidare la conoscenza del patrimonio delle tradizioni, della storia e della cultura del territorio. Partecipazione a rappresentazioni teatrali o letture drammatizzate di testi letterari presenti nel programma. Visite alla Biblioteca Comunale per progetti legati alla lettura.

COMPITI DI REALTÀ Interviste scolastiche.... Produrre interviste sul modello televisivo su argomenti del programma selezionati e formattati per il compito.

Dibattiti in aula… Produrre un dibattito, sul modello del procedimento giudiziario, su argomenti del programma selezionati e formattati per il compito.

Lezioni digitali… Produrre “tutorial” video registrati su procedimenti e contenuti desunti da laboratori didattici.

MODALITÀ E STRUMENTI VALUTATIVI

Per verificare e valutare le competenze occorrono: - collegialità; - lavoro sistematico all’interno dei vari Consigli di classe; - prove disciplinari o trasversali su compiti di realtà; - raccolta di osservazioni sistematiche utilizzando un modello comune. Gli strumenti attraverso cui effettuare le osservazioni sistematiche possono essere diversi ( Interrogazioni orali, produzione di elaborati scritti e digitali, test calibrati con domande a risposta aperta e chiusa, interviste)) ma devono

riferirsi ad alcuni aspetti specifici: - autonomia; - relazione; - partecipazione; - responsabilità; - flessibilità; - consapevolezza. La valutazione si svilupperà in tre momenti: - valutazione iniziale (verifiche inerenti i prerequisiti e le conoscenze possedute). - valutazione in itinere (osservazione sistematica delle attività individuali e di gruppo, della partecipazione e del coinvolgimento degli alunni). - valutazione finale (sommativa delle conoscenze, capacità e competenze acquisite attraverso osservazioni, schede predisposte dall’insegnante). Nel processo di valutazione si terrà conto non solo del sapere e del saper fare dell’alunno ma anche degli atteggiamenti (saper essere), della disponibilità ad apprendere (saper imparare) e della capacità di lavorare con gli altri (capacità relazionale). I livelli sono quattro, come da certificazione delle competenze C.M. n.3 prot. n. 1235 del 13 /02/2015