Settimana europea della mobilità sostenibile

download Settimana europea della mobilità sostenibile

If you can't read please download the document

description

Testo sulla partecipazione di ISPRA alla Settimana europea della mobilità sostenibile, scritto dalla mobility manager dell'Istituto

Transcript of Settimana europea della mobilità sostenibile

Settimana europea della mobilit sostenibile - Giovanna Martellato

Settimana europea della mobilit sostenibile - Giovanna Martellato

Promossa dalla Commissione Europea, si svolta tra il 16 e il 22 settembre, la Settimana Europea della Mobilit Sostenibile, In citt senza la mia auto, campagna che ha lobiettivo di incoraggiare i cittadini allutilizzo di mezzi di trasporto meno inquinanti e uno stile di vita pi sostenibile (a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici), e di sostenere lazione degli amministratori a livello urbano locale. La mobilit sostenibile e il miglioramento della gestione della mobilit di persone e merci delle citt giocano un ruolo importante per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, dellinquinamento acustico e della congestione migliorando il bilancio energetico, le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti , la sicurezza e il benessere fisico e mentale dei cittadini.Ogni anno, dal 2002, viene proposto un argomento che per il 2012 stato Muoversi verso la giusta direzione, con lintento di evidenziare il ruolo della pianificazione integrata per la realizzazione di unefficace sistema di mobilit sostenibile in ambito urbano.La commissione Europea nel 2009 ha adottato il Piano di azione sulla mobilit urbana, proprio per sostenere le amministrazioni locali nello sviluppo di azioni e piani di mobilit urbana sostenibile (PUMS), strumento utile per definire un sistema integrato di misure correlate in grado di soddisfare le esigenze dellutenza e delle imprese, migliorando al contempo la qualit ambientale.Il nuovo Libro Bianco dei trasporti del 2011, definisce tra gli obiettivi strategici al 2050 lottenimento nei maggiori centri urbani di un trasporto a zero emissioni entro il 2050, con il sostegno di iniziative concrete da implementare nei prossimi anni tra i quali i Piani mobilit urbana cui collega e subordina i finanziamenti.Sul sito www.mobilityplans.eu sono esplicitati i benefici per le amministrazioni nelladozione dei PUMS e sono disponibili le linee guida della Commissione Europea per sviluppare i Piani di mobilit.Buone pratiche e progetti pilota di Piani urbani di mobilit sostenibile sono reperibili sia sul sito Mobilityplans che su quello European Mobility Week.E la citt di Bologna ha vinto il premio del 2011 per aver fatto il migliore lavoro nella promozione delle alternative pulite allauto coinvolgendo i cittadini nelle attivit di supporto alla mobilit urbana sostenibile, organizzando un Car Free Weekend e presentando misure permanenti quali punti di ricarica per veicoli lettrici e un piano per lestensione della rete ciclabile della citt. Nella vasta zone centrale esclusa per la settimana al traffico veicolare ha organizzato eventi e iniziative per la mobilit sulla bicicletta.Nel 2012 hanno partecipato in Italia 82 citt, programmando sette giorni di incontri, dibattiti, manifestazioni e iniziative di vario genere come sconti sui servizi di trasporto pubblico e di mobilit alternativa, blocco del traffico nelle zone centrali, per sensibilizzare la comunit e diffondere modelli alternativi di trasporto. Nel sito ufficiale della European Mobility Week presente il link al sito di Dotherightmix, campagna triennale lanciata nel 2012 promossa dalla Direzione Generale per la Mobilit e i Trasporti e finanziata tramite il Programma Intelligent Energy Programme, con lobiettivo di promuovere i vantaggi di combinare differenti modi di trasporto e di dimostrare il fatto che usando differenti e appropriati modi in ogni viaggio, il cittadino pu migliorare la sua salute, lo stato finanziario, e lambiente.La campagna premia le migliori iniziative di sviluppo di infrastrutture e servizi a livello europeo per lintermodalit, intesa come utilizzo senza soluzione di continuit di diverse modalit in un unico viaggio, ad esempio come nel park & ride, e la co-modalit, nozione introdotta dalla Commissione europea per ottimizzare nel sistema dei trasporti lutilizzo di tutte le modalit.Liniziativa supportata da una piattaforma web ed espone questanno il primo premio per i migliori piani di mobilit urbana sul tema inaugurale stakeholder and citizen participation.Il Ministero dellambiente e della tutela del territorio e del mare ha svolto un ruolo di coordinamento nazionale e di supporto di iniziative ed eventi promossi dai comuni e associazioni, tra le quali liniziativa di promozione speciale del servizio di car-sharing a chi si abbonato durante la settimana e il contributo allingresso agevolato per lAccademia di Santa Cecilia, MAXXI e Teatro Olimpico.La Provincia di Roma ha presentato il Piano Quadro della Mobilit ciclabile e ha promosso iniziative tra le quali come questionario Vivinbici, servizi di bike-sharing, formazione di mobility manager e start up di attivit di car-pooling.Roma Capitale con le aziende partecipate tra le numerose iniziative ha promosso itinerari in bicicletta con accesso al sistema ferroviario, il noleggio di veicoli elettrici, i servizi di car-sharing, un convegno su Strategie di sostenibilit cittadina a confronto organizzato nella giornata dedicata ai mobility manager.In tale sede lAgenzia Roma Servizi per la Mobilit ha presentato le proprie proposte di sperimentazione di servizi alle aziende, cui ha aderito e collaborato anche Ispra che sono lattivazione di un portale per il car-pooling delle aziende e di un servizio di condivisione delle navette aziendali, denominato shuttle-sharing. Questi progetti hanno in comune un utilizzo condiviso tra pi aziende, enti e amministrazioni mettendo a disposizione degli utenti che aderiscono il sistema informativo territoriale della metropoli romana e lutilizzo efficiente di servizi di trasporto privato presenti nel territorio.Il Mobility Manager di Atac S.p.A. ha illustrato le azioni di mobility management dellazienda e levoluzione urbana della mobilit, illustrando la gestione degli spostamenti del personale Atac, le iniziative ecosostenibili e le forme di incentivazione allutilizzo del trasporto pubblico.

Box 1Roma Capitale Polo Museale ATAC 20/09/2012 - Giornata dedicata ai Mobility Manager Convegno su Strategie di sostenibilit cittadina a confronto ATAC S.p.A. Ing. Marco Mazzotti, responsabile della mobilit aziendale Lanalisi del parco veicoli Atac evidenzia il peso considerevole che hanno le vetture alimentate a combustibili alternativi (metano) e quelle elettriche, che costituiscono il 30% del totale. Questo dato conferma lottemperanza al Decreto interministeriale MATT, MIT, MEF del 24/5/2004 attuativo della legge 166/2002 che prevede il potenziamento delle flotte dei veicoli del servizio di trasporto pubblico con veicoli a minore impatto ambientale, tra le iniziative e i programmi promossi dal Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATT). Il parco vetture per tipologia di trazione costituito dal 68% da vetture diesel, dal 13% da vetture a metano, dall 8% da vetture elettriche, dal 7% di tram e dall1% di filobus.

Altre iniziative per sistemi di trasporto ecosostenibili sono:lutilizzo di vetture elettriche per gli spostamenti aziendali (130 unit totali di veicoli commerciali leggeri);la sperimentazione di additivi per carburanti che abbattono le emissioni e riducono del 10% i consumi;il test e lo sviluppo del nuovo prototipo del bus del futuro a basso impatto ambientale (Progetto ESBF - The European Bus System of the Future) a livello europeo. I principali obiettivi del Progetto sono: concepire e sviluppare un sistema integrato di bus;sviluppare soluzioni innovative in termini di impatto ambientale; migliorare la posizione competitiva su scala planetaria dei produttori europei di autobus.

Inoltre stata fatta una panoramica di tendenza del trasporto pubblico locale a livello italiano, in particolare si evidenziato che: Il numero di pax trasportati in ambito urbano aumentato di circa il 9,9% dal 2002. Tuttavia i minori fondi destinati al settore hanno comportato dal 2006 una riduzione marcata degli investimenti, con let media degli autobus che progressivamente aumentata passando dal 5,4% del 2007 all8,5% del 2011;levoluzione dei trasporti urbani italiani ha visto il graduale ampliamento del divario tra la velocit media dei mezzi privati e la velocit media dei mezzi pubblici, passato dai 7,8 Km/h del 2002 ai 12,1 km/h nel 2011. Per invertire questo trend occorre adottare strategie di mobilit urbana che favoriscano forme di trasporto collettive (maggiori corsie preferenziali, semafori intelligenti, ecc...).

Siti consultati al 2012/10:http://www.mobilityweek.eu/cities/?ci=it_p7widu9i&year=2012http://ec.europa.eu/transport/urban/urban_mobility/action_plan_en.htmhttp://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2011:0144:FIN:IT:HTML http://dotherightmix.eu/,http://www.epomm.eu/newsletter/electronic/0711_EPOMM_enews_IT.htmlhttp://www.provincia.roma.it/news/settimana-europea-della-mobilit%C3%A0-zingaretti-presenta-piano-quadro-della-ciclabilit%C3%A0