Sette Cerchi n 12

of 23 /23
Sica Italy Informa Scritture: Cristallina Underwater Poesie per la Pace Primo Contest di Poesia Sica Poems for Peace Award Se... Cerchi... Trovi Libri e non solo Dal mondo L’Angolo verde del cuore Consigli e rimedi natuali La Banana La ricetta del mese: Zenzerello

Embed Size (px)

description

il magazine di Sica Italy

Transcript of Sette Cerchi n 12

  • Sica Italy Informa

    Scritture: CristallinaUnderwater

    Poesie per la Pace

    Primo Contest di PoesiaSica Poems for Peace Award

    Se... Cerchi... Trovi

    Libri e non solo

    Dal mondo

    LAngolo verde del cuore

    Consigli e rimedi natualiLa Banana

    La ricetta del mese:Zenzerello

  • SommarioEditoriale pg. 3 Sica Italy Informa pg. 4

    Scritture: Cristallina Underwater pg. 9

    Poesie per la Pace pg.11

    Primo Contest di Poesia pg.13 Sica Poems for Peace Award

    Se... Cerchi... Trovi pg. 14

    Libri e non solo pg. 16

    Dal Mondo pg. 18I creativi di SubudBrevissimeAntologia Iternazionale di poesia SubudProssimi eventi

    Langolo verde del cuore pg. 20

    Consigli e rimedi naturali pg. 21La Banana

    La ricetta del mese pg. 22Zenzerello

    Sette Cerchi notiziario dellAssociazione SICA ITALY

    Responsabile: Isabella Moroni - Roma tel: 39 06 77071899 - +393391597050email: [email protected]

    Redazione: Daniel Tinari [email protected] Moroni [email protected]

    Questo notiziario fatto per te ed tuo, ma pu essere pi tuo se contribuisci alla sua realizzazione con articoli, news, foto, ricette e altre proposte.

    E possibile sostenere il lavoro della redazione con una donazione tramite paypal allindirizzo: [email protected]

    E pubblicato mensilmente ogni 15 del mese; la redazione accetta gli articoli inviati entro il 1 del mese precedente.Viene inviato per posta elettronica ai possessori di indirizzi email e verr inviato per posta a chi ne sprovvisto o ne faccia richiesta.

    Le immagini utilizzate su Sette Cerchi non inviate direttamente sono state reperite in rete, e valutate di pubblico dominio. Se gli autori fossero contrari alla pubblicazione, sono pregati di segnalarlo alla Redazione, che provveder alla rimozione delle stesse.

    2

  • Agosto 2012

    Questo numero dedicato alla costituzione ufficiale e legale di Sica Italy.Troverete il racconto di come, dove e con chi nata lAssociazione; troverete un estratto dello statuto nel quale sono ben definite origini, finalit ed organi direttivi. Leggetelo! Fa venire voglia di partecipare. E infatti aspettiamo ladesione e la partecipazione di tutti.

    La scelta di essere unAssociazione di Promozione Sociale, quindi un Ente non profit, proprio lespressione giuridica delle finalit istituzionali; ovviamente, un Ente non profit per sua natura, dipendente dal sostegno di chi si riconosce nelle attivit e negli obiettivi.In America, ad esempio, naturale, per chiunque sostenere un progetto non profit. Qui da noi c sempre tanta diffidenza... ma noi siamo certi che tutti voi (prima o poi) sosterrete anche economicamente questo progetto, perch in realt un porgetto vostro e, soprattutto, un progetto che ha bisogno di voi!

    Questo numero dedicato alla costituzione di Sica Italy e dunque un po ridotto rispetto ai precedenti. mancheranno le Interviste alle Donne Subud, la sezione degli Eventi e quella sullArtista del Mese.

    Il resto c tutto: c la rubrica di Valentin e Margarita delle notizie altre dal mondo, quelle che trovi solo se.. cerchi! C una bella traduzione di uno storico dialogo fra John Benent e Steve Allen dal titolo. Cos Subud?, registrato su vinile qualche decennio fa; ci sono alcune poesie e flash culturali dal mondo...

    Ma soprattutto c il lancio di Poesie per la Pace, uniniziativa internazionale ideata da SICA (che fa parte delle ong consociate con Peace One Day) per celebrare la Giornata

    Mondiale della Pace, il 21 settembre, attraverso la poesia.

    Sica Italy ha aderito e, grazie al Gruppo su Facebook Poesie per la Pace www.facebook.com/groups/poesieperlapace/ ed al Canale You Tune SicaItalyVideo www.youtube.com/user/sicaitalyvideo.

    Potete partecipare con qualsiasi tipo di creazione poetica, o solo con limmagine (video o fotografata) della vostra idea sulla poesia di pace. Inoltre non dimenticate il Primo Contest di poesia Poems for Peace Award che mette in palio 500$ ed un interessante pool di giudici...

    Il racconto del mese di isabella Moroni, un onirico racconto dacqua e di giovinezza.Maura Gancitano ci fa scoprire la banana e le sue applicazioni in cosmesi naturale, mentre Alina, ritorna a raccontarci cosa si deve fare a settembre nellorto e nel giardino

    Ricordiamo a tutti che, per finanziare Sica Italy ancora possibile acquistare qualchei marmellata biologica fatta in casa (fichi, more,prugne rosse, prugne goccia dore, albicocca) e le nuove nocciole, anchesse biologiche. Tutto frutto del piccolo campo ai Castelli Romani (fra Genzano e Lanuvio) che Ivan Cozzi coltiva con passione e cura.

    LEditor iale

    3

  • Sica Italy Informa22 luglio 2012E nata lAssociazione di Promozione SocialeSica Italy

    Che Sica Italy sia nata a Carrara, una cosa molto importante. Un luogo pieno di storia e di lavoro, un luogo magico dal punto di vista naturale e terribile se visto come metafora dello sfruttamento della natura e degli esseri umani.

    Una citt scrigno di bellezze che sallunga fino al mare; una citt con una storia politica attiva e romantica. Insomma un concentrato di energia che si profusa fin dentro la nostra

    nuova Associazione e ci ha consentito di lavorare con energia e intensit alla revisione dello Statuto ed alla firma dellAtto Costitutivo.

    Presenti Ivan Cozzi, Isabella Moroni, Daniel Tinari, Maura Gancitano e Andrea Colamedici con la loro bellissima bimba di 15 mesi Maddalena, Federica Ricotti, Barbara Rincicotti, Valentin Pizzi e Paolino Rondine.

    Abbiamo scelto la forma di Associazione di Promozione Sociale in prino luogo perch lo spirito di Sica quello di agire nei confronti delle situazioni culturali, sociali, civilile e di ricerca etica ancor prima che a beneficio dei propri soci; in secondo luogo perch con questa forma legale si ha un riconoscimento ufficiale mediante liscrizione in appositi Albi regionali, perch si concorre allassegnazione di finanziamenti da parte della Regione, perch si pu ottenere lo status di onlus e quindi avere dei benefici fiscali (minimi, ma pur sempre utili) e ovviamente si pu richiedere di far parte delle associazioni a cui possibile destinare il 5x1000.Ottima base, dunque, per unAssociazione appena nata, con pochissimi fondi e tantissime idee.

    L Atto Costitutivo stato sottoscritto: Ivan Cozzi, Isabella Moroni, Valentin Pizzi, Margarita Ballesta, Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Alba Arena, Paolino Rondine, Daniel Tinari e e Luisa Del Prete.

    4

  • Abbiamo poi assegnato le prime cariche secondo le candidature di ciascuno: Presidente Isabella Moroni, Vicepresidente Ivan Cozzi, Consiglieri: Valentin Pizzi, Margarita Ballesta, Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Luisa del Prete e Paolino Rondine.

    Pubblichiamo un estratto dello Statuto:STATUTO DELLASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SICA ITALY

    PREMESSA

    SICA lacronimo di Subud International Cultural Association, ala indipendente affiliata alla World Subud Association lorganizzazione della comunit mondiale Subud, che comprende 86 paesi in tutto il mondo, dalla quale riconosciuta e con la quale lavora e produce scambi. Il nome Subud -come spiegato dal fondatore Muhammad Subuh Sumohadiwidjojo- labbreviazione delle parole Susila Budhi Dharma.Susila rappresenta il carattere di un vero essere umano secondo la volont di Dio Onnipotente.Budhi significa la pi elevata potenza che esiste allinterno delluomo.Dharma significa la realt del sentimento interiore che si sottomette alla volont di Dio con pazienza, fiducia e sicurezza.Lessenza di Subud un esercizio spirituale o di formazione denominato latihan che aperto a tutte le persone qualunque siano la loro religione o le loro convinzioni. SICA una organizzazione senza scopo di lucro che fornisce programmi e servizi ai membri Subud e altre persone fisiche ed organizzazioni; SICA lavora allincrocio tra creativit e spiritualit per promuovere e celebrare le attivit che crescono dallo sviluppo dellanima umana; opera per il bene pubblico nei settori di arte, cultura e creativit; fornisce informazioni, formazione, networking e servizi di supporto, nonch offre opportunit di interagire con le iniziative e gli eventi culturali regionali, nazionali ed internazionali.

    DENOMINAZIONE - SEDE - DURATA

    E costituita, ai sensi delle legge 383/00, lAssociazione di promozione sociale denominata Sica Italy che persegue il fine esclusivo della solidariet sociale, umana, civile, culturale e di ricerca etica.Sica Italy unAssociazione culturale indipendente, collegata e riconosciuta da Subud International Cultural Association, organizzazione internazionale senza scopo di lucro che fornisce programmi e servizi ai membri Subud e ad altre persone ed organizzazioni che operano per il bene pubblico nei settori di arte, cultura e creativit.Sica Italy inoltre collegata a World Subud Association.

    LAssociazione ha sede attualmente in Roma, via Caulonia, 15 e potr istituire o chiudere sedi secondarie o sezioni anche in altre citt dItalia o allestero mediante delibera del Consiglio Direttivo.La sede potr inoltre essere trasferita con semplice delibera di Assemblea.LAssociazione disciplinata dal presente statuto e dagli eventuali regolamenti che, approvati secondo le norme statutarie, si rendessero necessari per meglio regolamentare specifici rapporti associativi o attivit.

    OGGETTO

    Sica Italy unAssociazione che non ha fini di lucro neanche indiretto ed opera esclusivamente per fini di solidariet sociale.LAssociazione apartitica e si atterr ai seguenti principi: assenza di fine di lucro, democraticit

    5

  • 6della struttura, elettivit e gratuit delle cariche sociali.LAssociazione opera in maniera specifica con prestazioni non occasionali ed ha per scopo lelaborazione, promozione, realizzazione di progetti di solidariet sociale, tra cui lattuazione di iniziative socio educative e culturali.Lo spirito e la prassi dellAssociazione trovano origine nel rispetto dei principi della Costituzione Italiana che hanno ispirato lAssociazione stessa e si fondano sul pieno rispetto della dimensione umana, culturale e spirituale della persona.

    Per perseguire gli scopi sociali lAssociazione in particolare si propone:a) di stabilire rapporti personali capaci di educare e far crescere i cittadini in situazioni d particolare disagio soggettivo e sociale;b) di avere attenzione verso situazioni di bisogno presenti sul territorio;c) stabilire una rete di comunicazione per i membri Subud ed ogni altra persona che lavori in campi creativi per condividere esperienze e buone pratiche;d) promuovere la cooperazione internazionale;

    Settori e finalit:1. Promozione della cultura e dellarte: diffondere la cultura in tutte le sue forme, ed in particolare il teatro, la danza, la musica, tutte le artied ogni altra forma di spettacolo; proporre iniziative e pratiche liberatorie dellespressione artistica, della creativit e della conoscenza; organizzare e produrre spettacoli teatrali, films, documentari, audiovisivi, opere artistiche, multimediali, etc.; divulgare cultura e buone pratiche attraverso tavole rotonde, convegni, conferenze, mostre, giornate di studio, gruppi di lavoro, concorsi, premiazioni, seminari, festival, eventi, rassegne e spettacoli in genere ecc. utilizzando anche le nuove tecnologie di rete e multimediali; stampare libri, giornali, riviste, foto, articoli, recensioni, didascalie ed ogni altro materiale necessario alla divulgazione ed alla promozione delle attivit culturali, spettacolari, artistiche e turistiche dellAssociazione, dei suoi soci e delle aziende affiliate e convenzionate. La spedizione dei propri periodici sar gratuita e potr avvalersi del regime agevolato delle Poste Italiane; dare vita ad iniziative dedicate a bambini e ragazzi che offrano basi e stimoli per sviluppare al meglio la personalit dei cittadini del futuro; promuovere e sostenere le iniziative a favore dei giovani al fine di favorire la crescita culturale e sociale delle nuove generazioni interagendo con il mondo della scuola e delluniversit; favorire lo sviluppo della conoscenza e della cultura e della creativit e lo scambio delle reciproche esperienze e idee attraverso lo svolgimento delle attivit culturali in Italia e allestero e la promozione diniziative destinate allapprofondimento degli scopi statutari; predisporre servizi comuni qualificati in materia culturale.2. Educazione e formazione: approfondire la ricerca ed il lavoro sulle tecniche di base del teatro, delle danze, delle musiche e delle espressioni artistiche del proprio e degli altri paesi; sulla salute naturale, sul turismo consapevole, sulla scrittura, sulle arti visive e sulla creativit in genere; incentivare e divulgare leducazione e laggiornamento con la proposizione di corsi, seminari, workshop, etc.3. Innovazione e servizi valorizzare ogni risorsa che possa costituire occasione di progetto, di innovazione, di qualificazione culturale; promuovere specifici progetti di innovazione; svolgere attivit di consulenza e collaborazione con enti, biblioteche, associazioni, privati

  • e altri soggetti che intendono sviluppare iniziative a sostegno della promozione culturale; proporsi come specifico punto di riferimento e/o come struttura di servizio per privati, aziende, imprese, universit e in genere per enti pubblici e privati relativamente alla propria missione istituzionale.4. Iniziative di carattere sociale: operare al fine di migliorare la qualit della vita nelle situazioni di svantaggio sociale e culturale con particolare attenzione alle situazioni di immigrazione, emarginazione, sofferenza, disagio e degrado; allargare le iniziative culturali alle diverse realt sociali, individuando tematiche e mezzi specifici; promuovere lintegrazione e lo scambio fra popoli, saperi e creazioni delle diverse culture ed etnie; affermare e arricchire le identit culturali.5. Tutela, promozione e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico: raccogliere e catalogare libri, giornali, riviste e documenti, testimonianze scritte, visive, sonore, virtuali, per la costituzione di un Centro di Documentazione e Produzione di elaborati artistici; organizzare viaggi e soggiorni finalizzati alla divulgazione delle diverse forme artistiche, culturali e al turismo consapevole.6. Sport dilettantistico e discilpine corporee: incentivare lo sport nelle sue diverse forme ed in particolare lapproccio alle antiche discipline orientali (arti marziali, etc.) quali strumenti di conoscenza, contatto con il corpo e con la propria interiorit e come educazione alla difesa; promuovere e valorizzare le tecniche psico-fisiche, le tecniche di integrazione psico-corporea e quelle delle discipline che stimolano e forniscono gli elementi basilari allapertura interiore.7. Tutela e valorizzazione della natura e dellambiente: promuovere iniziative dedicate alle tematiche ambientali in tutti i loro aspetti.

    Per il perseguimento delle proprie finalit istituzionali lAssociazione pu operare anche allestero, attraverso altri organismi pubblici o privati i quali, potranno su delega dellAssociazione, svolgere le funzioni e le attivit previste dallart. 4.LAssociazione s avvale di ogni strumento utile al raggiungimento degli scopi sociali ed in particolare della collaborazione con gli Enti locali, anche attraverso la stipula di apposite convenzioni, della partecipazione ad altre associazioni, societ o Enti aventi scopi analoghi o connessi ai propri.LAssociazione potr inoltre svolgere qualsiasi altra attivit culturale o ricreativa e potr compiere qualsiasi operazione economica o finanziaria, mobiliare o immobiliare, per il migliore raggiungimento dei propri fini.LAssociazione potr, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e senza fine di lucro, esercitare le attivit marginali previste dalla legislazione vigente.LAssociazione aperta a chiunque condivida principi di solidariet.

    SOCI

    Possono far parte dellAssociazione in numero illimitato tutti coloro che si riconoscono nello Statuto ed intendono collaborare per il raggiungimento degli scopi sociali.Possono chiedere di essere ammessi come soci sia le persone fisiche sia le persone giuridiche, sia le associazioni di fatto, italiane o estere, mediante inoltro di domanda scritta sulla quale decide senza obbligo di motivazione il Consiglio Direttivo.

    I soci, possono essere:

    - Soci Fondatori

    7

  • Sono soci Fondatori le persone fisiche o giuridiche che hanno firmato latto costitutivo e quelli che successivamente e con deliberazione insindacabile ed inappellabile del Consiglio Direttivo saranno ammessi con tale qualifica in relazione alla loro fattiva opera nel ambiente associativo.- Soci OrdinariSono soci operativi le persone fisiche che aderiscono allAssociazione prestando una attivit prevalentemente gratuita e volontaria secondo le modalit stabilite dal Consiglio Direttivo e versando una specifica quota stabilita dal Consiglio stesso.- Soci OnorariSono soci Onorari le persone fisiche e giuridiche e gli enti che abbiano acquisito particolari meriti per la loro opera a favore dellAssociazione o che siano impossibilitati a farne parte effettiva per espresso divieto normativo.- Soci Sostenitori o PromotoriSono soci sostenitori tutti coloro che contribuiscono agli scopi dellAssociazione in modo gratuito o mediante conferimento in denaro o in natura.saranno ammessi con tale qualifica in relazione alla loro fattiva opera nel ambiente associativo.

    RISORSE ECONOMICHE

    Le risorse economiche per il conseguimento degli scopi ai quali lAssociazione rivolta e per sopperire alle spese di funzionamento dellAssociazione saranno costituite:

    a) dalle quote sociali annue stabilite dal Consiglio Direttivo;b) da eventuali proventi derivanti da attivit associative (manifestazioni e iniziative);c) da ogni altro contributo, compresi donazioni, lasciti e rimborsi dovuti a convenzioni, che soci, non soci, enti pubblici o privati, diano per il raggiungimento dei fini dellAssociazione;d) da contributi di organismi internazionali;e) dalle entrate derivanti da attivit commerciali e produttive marginali, e proventi delle cessioni di beni e servizi agli associati e a terzi;

    Il patrimonio sociale indivisibile costituito da:- beni mobili ed immobili:- donazioni, lasciti o successioni;

    Anche nel corso della vita dellAssociazione i singoli associati non possono chiedere la divisione delle risorse comuni.I proventi delle attivit, gli utili e avanzi di gestione, nonch fondi, riserve o capitale non verranno distribuiti, neanche in modo indiretto, durante la vita dellorganizzazione salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposti per legge, e pertanto saranno portati a nuovo, capitalizzati e utilizzati per lo svolgimento delle attivit istituzionali ed il raggiungimento dei fini perseguiti dalla Associazione.

    ORGANI DELLASSOCIAZIONE

    Sono organi dellAssociazione:a) lAssemblea dei soci;b) il Consiglio Direttivo;c) il Collegio dei Revisori;d) i Probiviri;e) il Presidente.

    Tutte le cariche elettive sono gratuite, ammesso il solo rimborso delle spese documentate.

    8

  • Gli specchi -lo sapevo- conservano, nella smisurata memoria che sestende fra il cristallo e la sottile patina dargento riflettente, ogni immagine trascorsa e catturata.

    Guardandoli di taglio, oppure incidendo la superficie con un diamante, si pu farle fuggire via.

    La vidi venire verso di me stringendo a pugno la mano sinistra appena davanti alla bocca, come volesse nascondere, per celia, un piccolissimo segreto. Indossava un abito alla moda degli anni 80. 1980, voglio dire.

    Un vestito di cotone leggero con intarsi di pizzo e nastri alle maniche ed al bordo.

    Entr attraverso lo specchio dellantico salone del caff Florian, quello con i velluti rossi le cornici doro. Quando mi fu vicina apr la mano sulla quale brillarono improvvisamente cinque o sei pezzetti di vetro verdazzurrato con un lato striato di vernice dorata.

    Oh no, non era vernice quella. Era oro zecchino. Antichissimo oro. Foglia doro bizantino.Mi guard con uninconsueta ed allegra cupidigia negli occhi soffiando verso me poche parole: sono tessere del mosaico dellabside di S. Marco. Me le ha regalate lui. Nello specchio penetr un uomo dai lineamenti antichi e dai capelli brizzolati. Fuori pioveva ed i loro abiti gocciolavano sui pavimenti settecenteschi; le trine dellabito sembrarono invecchiare di colpo.

    Non vera alcun dubbio, lo specchio li aveva ammaliati e li avrebbe per sempre conservati nella cornice della grande sala, incastonati nel labile confine fra epoche; un po grigi e polverosi come personaggi di Kantor.

    Piove troppo -la voce delluomo sera fatta di puro cristallo- non potete riprendere la motonave. Poi sottovoce aggiunse: Ho da poco finito di restaurare una casa alla Giudecca. I proprietari ancora non ci abitano. Potreste dormire l stanotte.

    Lacqua, ricchissima signora dalle vesti gonfie di lacrime, trapunta di rivoli i percorsi delluomo.Attraverso le trine ed i merletti, attraverso ogni sagoma spezzata sintravede un mondo lontano. Ogni cosa raddoppia, ogni doppio si piega, si distende e si spezza in mille altri se stesso. Un immenso riflesso della natura e della vita si raccoglie nella sua cornice di marmi antichi, e di nuovo si spezza in mille frantumi. E non v mai la certezza di non essere gi esistiti, oppure giunti

    9

    ScrittureCristallina Underwater

    di Isabella Moroni

  • alla gloria specchiata.

    Ci avviammo in fretta con uno scalpiccio di marmi bagnati, tagliando dietro le Procuratie, attraversando il Ponte dellAccademia, percorrendo calli strette e corti dai nomi evocativi fino a giungere in fronte alla Chiesa del Redentore.

    Largo e mosso come una sinfonia di Mozart il Canale della Giudecca ci si apriva davanti. Le acque gonfie e grigie davano bagliori argentei al mezzogiorno che andava sfumando.

    Alle spalle Venezia, gi dimenticata.Ci fermammo davanti ad una porta a vetri incastonata in un muro bianco e liscio. Nessun decoro, nessun fregio. Solo intonaco bianco, ingrigito dal cielo.Scendemmo una rampa di scale e ci trovammo sotto il suolo di acqua ed onde della citt. Improvvisamente in un altro mondo. La casa si apriva nelle fondamenta di un palazzo.

    Una casa subacquea.Lacqua sovrastava lingresso e la prima parte del grande salone. L, dove lacqua flottava il soffitto era fatto in vetrocemento e lasciava trasparire questo leggero ondeggiare.

    Tutti i muri erano bianchi ed allinterno si aprivano stanze, una dentro laltra, come il percorso dun labirinto felice; ed in ogni stanza sanimavano manichini antichi rivestiti dabiti fuori dal comune.

    Manichini di stoffa che indossavano imponenti abiti barocchi, manichini di rete metallica avvolti in veli spumosi ed avvitati di tralci di rose bianche; colli su cui svettavano composizioni di spighe e sottili vimini verdi, di stecche di cannella e piccole zucche, di amaranti ed edere; passamanerie ed organze, bordi di mantelli con piccoli piombi, orli di gonne bordati di nappine. Abiti scultura di carta opalescente, gonne di broccato intagliato, gabbiette cinesi per usignoli dImperatore ai piedi di grandi gabbie di giunco, un tempo armature di gonne e crinoline.

    E poi quelle scarpe poggiate lungo il percorso. Tante, nuove, diverse. Scarpe con fibbie e tacchetti sagomati, stivali di cuoio, sandali alla

    schiava, scarpe inglesi cucite a mano e due splendide babbucce marocchine color sangue di piccione. Tutte accostate luna allaltra con una sorta di pudore aggraziato.

    Come se qualcuno le avesse dimenticate l. Come a segnare la strada fin dentro lo specchio grigio argento posto al limitare del corridoio che rifletteva immagini ondulate, increspate, disciolte.

    Come se qualcuno le avesse liberate.

    1 0

  • Era la met di luglio quando arrivata la mail di Latifah Taormina che proponeva una nuova iniziativa dal titolo Poems for Peace, la Giornata della Poesia per la Pace da celebrarsi il 21 settembre prossimo in occasione della Giornata Mondiale della pace.

    Tutto nato dalladesione di Sica alla coalizione di organizzazioni non profit che partecipano a Peace one Day, organizzazione riconosciuta dallONU, dallUnicef e da moltissime altri organismi internazionali.

    La Giornata Internazionale della Pace stata stabilita con una risoluzione delle Nazioni Unite nel 1981. La prima Giornata della Pace stata celebrata nel mese di settembre 1982. Nel 2002 lAssemblea Generale ha dichiarato ufficialmente il 21 settembre come data definitiva per la Giornata Internazionale della Pace.

    Peace One Day ha iniziato le sue attivit nel 1999 grazie ad un giovane inglese di nome Jeremy Gilley proponendo uniniziativa di cessate il fuoco in Afghanistan per consentire ai lavoratori di ai bambini ed alle persone bisognose di essere mantenuti, almeno per quel giorno in sicurezza e salute.Nel 2001, gli sforzi di Peace One Day sono stati premiati quando le Nazioni Unite hanno adottato allunanimit una nuova risoluzione con la quale laGiornata della Pace veniva dichiarata,inoltre,

    un giorno di cessate il fuoco e di nonviolenza globale. Gilley e Peace One Day sperano di vedere il 21 settembre 2012 come il giorno della pi grande riduzione della violenza globale; un solo giorno nella storia, sia a livello nazionale e internazionale.

    Il progetto s t r a o r d i n a r i a m e n t e stimolante: trovarsi il 21 settembre ovunque per condividere, cantare, parlare, gridare, scrivere, recitare e celebrare la pace ad alta voce!

    Ne abbiamo parlato nella riunione di Carrara (quella della fondazione di Sica Italy) ed abbiamo deciso di creare una specie di ingorgo poetico, un flash mob di poesia che possa utilizzare diverse azioni individuali o collettive in tutta Italia.

    Cos nato Poesie per la Pace, un gruppo su FaceBook che si sta espandendo rapidamente.

    La pace, si sa, cerca luoghi ove insediarsi con tutte le infinite opportunit che porta con s.La pace chiede strade, piazze ed anime dove fermarsi.La poesia, a sua volta, incontenibile, esce dalla penna o dalla tastiera e si moltiplica, sfugge, si annida e celebra ogni cosa che tocca.

    Poesie per la PaceLiberiamo la pace con la poesia

    1 1

  • la cava dei poeti

    Venerd 21 settembre andremo ad attaccare poesie sui muri, fermeremo i passanti e parleremo loro in versi, versicoleremo nei bar e negli uffici chiedendo cappuccini e pratiche, facendo conticorrenti in rima.

    Venerd 21 settembre si parler di pace, ovunque saremo, anche davanti alle caserme, nelle armerie, sui confini reali e inventati. Organizzeremo feste di poesia, readings spontanei, declameremo poesie sugli autobus per parlare di pace.

    Ovunque libereremo la pace attraverso la poesia e la poesia, di certo, liberer noi.In questa prima fase stiamo cercando adesioni per poi costruire gli eventi: molto semplice, baster anche soltanto leggere una poesia, scriverla su un sasso, su un pezzo di stoffa, sulla sabbia; baster raccontarla ad un amico, telefonarla a qualcuno che non laspetta. Baster

    appenderla ad un albero o incollarla su un muro. Poi fotografare o filmare il proprio omaggio poetico alla Pace e inviarcelo. Lo metteremo on line per contribuire a fermare anche solo per un giorno le guerre e ad affermare, per sempre, la Pace.

    Aspettiamo idee, suggerimenti pensieri: cosa si vuole fare? Cosa si pu fare in piccolo o in grande?

    Ogni partecipante documenter la sua azione poetica, il suo piccolo ingorgo di parole con foto o video e tutti saranno diffusi nei canali di Peace One Day, SICA International, SIca Italy e di tutti coloro che aderiranno.

    Trovi tutte le info sono anche nel Gruppo Poesie per la Pace.A Roma prevediamo di fare uno o pi eventi estemporanei, a Monterotondo nella splendida oasi de La Casetta in Campagna ci sar una serata di peosia, un reading con poeti ed aspiranti poeti; Il gruppo di La Spezia vorrebbe riutilizzare la Cava dei Poeti di Carrara, una cava abbandonata che il Comune alcuni anni fa aveva recuperato per eventi di poesia e letteratura, ma che da qualche tempo stata nuovamente lasciata al suo destino. Sulle pareti di marmo della cava sono incisi a mano versi di molti poeti famosi.

    Chiunque pu aderire al progetto, inviare idee, organizzare la giornata individualmente o collettivamente, definire luoghi e programmi e per ogni altra informazione contattandoci alla mail [email protected]

    la cava dei poeti

    1 2

  • NEW!!!!!Primo Contest di Poesia Poems for Peace Awards

    E indetto il Primo Premio di Poesia Sica Poems For Peace AwardPremio 500,00 dollariGiudice finale: Cyrus CassellsScadenza: 30 Settembre 2012Sponsorizzato da: Associazione Culturale Internazionale Subud (SICA)Regolamento base del concorso:Le poesie devono essere originali e inedite. In lingua originale, non sono ammesse traduzioni in inglese.

    Tutte le poesie devono essere di massimo 30 righe. Gli scrittori possono presentare pi testi, ma ogni poesia sar presa in considerazione singolarmente. Quota di iscrizione: Euro 3,00 (tre) per ciascuna poesia presentata.la quota potr essere pagata direttamente online con qualsiasi carta di credito attraverso PayPal sul conto dellAssociazione Sica Italy ([email protected]).Per differenti modalit di versamento potete contattarci allo stesso indirizzo e mail. Il ricavato delliscrizione al premio servir anche per la pubblicazione in e book di tutto il materiale (scritto, fotografico, video, etc) proposto on line dai partecipanti alla Giornata della Poesia per la Pace. Il nome dellautore, indirizzo, e-mail e numero di telefono deve essere scritto sul retro di ogni testo presentato.Siete pregati di isegnalare il nome di fatturazione

    utilizzato su Pay Pal in caso sia diverso dal nome utilizzato per firmare le poesie. La poesia vincitrice sar pubblicata nel numero di gennaio 2013 di Magazine Empirica e su quello di Sette Cerchi. I lavori facenti capo a Sica Italy devono essere inviati allindirizzo [email protected] non oltre il 30 settembre 2012. Le opere non saranno restituite.

    1 3

  • 1 4

    Se... Cerchi... TroviRubrica di informazioni dal mondo

    di Valentin e Margarita

    Bapak e Kalimantan

    Il latihan kejiwaan davvero qualcosa che sta l per essere usato nella tua vita; non solo nellaltro mondo, ma in questo mondo.

    Prendiamo ancora lesempio di Bapak che attualmente sta pensando molto a Kalimantan. Bapak dice pensare, perch Bapak un essere umano e se non pensa, non accade nulla. Anche voi dovete pensare.

    Perch Bapak sta pensando a Kalimantan?Bapak desidera che voi consideriate questo: Bapak ha ottantanni. Quando si hanno 80 anni, normalmente sufficiente essere in grado di mangiare, di dormire, di avere un luogo dove si pu leggere il giornale o qualcosa di simile; in altre parole, sufficiente soddisfare le esigenze della vita quotidiana. Bapak ha gi queste cose. Ha gi un sacco di mangiare, ha dei bei vestiti, lui pu andare a passeggiare, lui pu fare tutto quello che vuole, allora perch si

    prende la briga di pensare a Kalimantan?

    Il motivo dovuto al fatto che Bapak capisce le esigenze del mondo di oggi. Bapak sa che lunica possibilit per il mondo di oggi che i ricchi comincino ad aiutare i poveri; che coloro che sono intelligenti comincino ad aiutare coloro che sono ignoranti; che coloro che hanno comprensione la possano dare a chi non ne ha alcuna; che coloro che hanno il potere pensino e considerino gli interessi di coloro che sono deboli e non hanno nulla.

    Questo lunico modo in cui il mondo di oggi potr sopravvivere e trovare una via attraverso i problemi attuali. Questo lunico modo se noi esseri umani vogliamo ancora godere della bellezza e dellamicizia e vivere in questo mondo per il resto della nostra vita. Non vi altra scelta che andare in quella direzione e per fare questo, Bapak sa che vi una certa ricchezza in Kalimantan di cui le persone non sono ancora a conoscenza, ma che tutti possono usare.

  • C una via che eccellente...C una via per voi che eccellente.Per cui tutti voi potete adorare Dio Onnipotente.Questa la buona fortuna che scesa su voi tutti.Questa una benedizione di Dio Onnipotente su tutti voi.In modo che tutte le vostre vite siano tranquille e felici.Come tutte le vostre giornate.

    Questa la spiegazione di Bapak di una canzone che ha ricevuto:Fratelli e sorelle, ci che espresso nelle canzoni, nel canto - in realt una parte di ci che si chiama cultura, o in indonesiano, kebudayaan.

    Ora la cultura, o kebudayaan, un movimento o unazione del Budhi, la natura interiore delluomo, che in altre parole pu essere chiamata il Jiwa, (lanima). Cos, nei tempi antichi, quando la gente cantava o recitava, quello che facevano aveva la natura di un latihan. Aveva leffetto di risvegliare il Jiwa (lanima) di coloro che ascoltavano. E ci che veniva fuori, quello che facevano, era interamente ricevuto: era qualcosa che veniva dal loro jiwa, dal di dentro. . .

    Ecco perch davvero necessario per noi risvegliare la cultura, e la cultura dovrebbe risvegliarsi di nuovo dentro di noi, la cultura che ha origine nella natura umana e rappresenta ladorazione di Dio Onnipotente da parte del genere umano.

    Bapak, Wolfsburg, 1972

    Man mano che il latihan progredisce, nellanima di ognuno di noi nascer qualcosa di nuovo, qualcosa che porta al sorgere della cultura umana. Ecco perch abbiamo creato unorganizzazione che cresca in Subud, che noi chiamiamo SICA (Subud International Cultural Association) e che in futuro diventer un veicolo per tutto ci che

    si svilupper attraverso la nostra anima con i caratteri della cultura.

    Questa evoluzione sar molto ampia, perch abbraccer ogni tipo di talento che esiste allinterno della nostra fratellanza.

    Ibu Rahayu, Spokane, 1997

    e

    Il Progetto Mercury in KalimantanSumali Agrawal, che dirige il progetto Mercury, ha costruito un apparato che cattura fino al 95% delle emissioni pericolose ed inquinanti provenienti dal processo di estrazione delloro da parte della Kalimantan Gold Corporation (KGC).

    Questo permette anche il riciclaggio del mercurio stesso e il suo riutilizzo. Questo positivo sia per lambiente che economicamente.

    Ricordiamo che Bapak promise che Subud avrebbe rispettato la terra di Kalimantan nel realizzare i suoi progetti e il progetto Mercury in linea con le indicazioni di Bapak.

    YTS (Yayasan Tambuhak Sinta) stata coinvolta in un video che stato prodotto dal Programma delle Nazioni Unite per il Medio Ambiente (PNUMA). In questo affascinante film sulluso del mercurio in condizioni artigianali di estrazione delloro Sumali Agrawal del YTS parla, fra le altre cose, dei pericoli delluso del mercurio e di quello che il progetto sta facendo per combatterlo.

    1 5

  • Libri e Non SoloChe cosa Subudconversazione registrata su LPfra John Bennett e Steve Allen

    traduzione di Raffaella Mosca

    Steve Allen: Allora non intende dire, o invece s, che Subud solo una nuova teoria scientifica riguardo Dio, luniverso e lorigine della vita che solo gli scienziati possono capire?

    John Bennett: Esattamente il contrario, Subud non per nulla una teoria, unazione come infilare la chiave di accensione nella macchina, cos che la scintilla possa dare fuoco al carburante. A meno che tu non abbia la chiave non puoi accendere la macchina, ma non hai bisogno di teorie sulle macchine e come funzionano per poterlo fare. Subud la chiave che ci permette di entrare in contatto con le sorgenti supreme della vita. Questo in religione chiamato Spirito Santo, colui che d la vita.

    Quindi Subud solo la chiave per entrare in contatto con questa misteriosa fonte di vita e nulla di pi?

    La parola Subud significa molto pi di questo. formata da tre distinte parole sanscrite: Susila, Buddhi, Dharma. Susila il vivere giusto o lazione giusta; Buddhi la forza che risiede nel pi alto o reale se stesso delluomo e gli permette di conoscere e di agire correttamente in tutto; Dharma significa la legge suprema o la volont di Dio. Quando queste tre parole sono unite a creare Subud hanno pi o meno lo stesso significato della risposta data da Cristo alla domanda sul pi grande comandamento Ama Dio con tutto il cuore, tutta la tua mente e tutta la tua forza e ama il prossimo tuo come te stesso.

    Beh, suona pi o meno come la retta cristianit; perch la gente dovrebbe avere bisogno di qualcosa di nuovo come Subud per insegnare loro come dovrebbero vivere?

    Subud non un insegnamento o una religione. Abbiamo gi tutti gli insegnamenti dei quali abbiamo bisogno e abbiamo gi vere religioni sulla terra. Ma non sufficiente che ci venga insegnato come dovremmo vivere o cosa dovremmo fare; dobbiamo essere capaci di vivere in quella maniera e di farlo sempre, ma molte poche persone sulla terra oggigiorno sono capaci di vivere secondo la loro religione. La ragione di questo ovvia: siamo cos dominati da forze esterne che non c spazio per la vita interiore. Anche quelli che vogliono vivere secondo gli insegnamenti della loro religione non possono farlo, perch il s interiore o anima stato chiuso e rinchiuso dalla pressione delle forze materiali. Il potere creativo che lavora attraverso la mente degli uomini ha prodotto il mondo moderno, completamente diverso da quello dei nostri avi. Abbiamo imparato a rilasciare vaste sorgenti di energia e a fare macchine meravigliose; possiamo fare il giro del mondo in pochi giorni. Tutto ci ha portato lumanit sotto

    1 6

  • linfluenza di forze materiali immensamente forti. Noi non dominiamo queste forze, sono loro che dominano noi. Non c ritorno, la vita sulla terra sta diventando mano a mano pi complicata a ogni generazione, non possiamo portare avanti le nostre vite senza una grande organizzazione che inevitabilmente porta via la libert degli individui. Tutti questi fattori hanno prodotto una situazione in cui la gente perde contatto con la propria vita interiore; questa la ragione principale per cui ci sono cos tante persone mentalmente disturbate nel mondo, per cui le persone hanno bisogno di tranquillanti e sedativi, per cui viviamo in uno stato di costante tensione nervosa e ansiet che era sconosciuto centanni fa. Ma allinterno di ogni essere umano c un altro se stesso, quello reale o anima; anche se zittito al punto che abbiamo dimenticato che esiste, c ancora. Tutto ci di cui abbiamo bisogno che questo se stesso dovrebbe essere portato alla vita e reso forte e conscio. Allora quel vero se stesso umano potr affrontare tutte le pressioni del mondo moderno; questo ci che Subud fa per la gente. Sveglia il vero s umano e gli permette di acquisire controllo sulle regole di tutti i s materiali. Le persone che sono state svegliate in questo modo scoprono, dopo un po di tempo ovviamente, che possono sentirsi sicure della verit della loro propria religione e vivere secondo i suoi insegnamenti.

    Ma come viene fatto esattamente? Immaginiamo che io voglia avere questo contatto diretto con la sorgente suprema della vita, come potrei arrivarci?

    Chiedi e ti sar dato. Devi solo capire che devi davvero essere tu a chiedere. Spesso chiediamo qualcosa perch qualcuno lha avuto e vogliamo copiarlo, o chiediamo perch abbiamo delle teorie su cosa giusto per noi, o chiediamo solo perch siamo annoiati, curiosi, spaventati o delusi delle nostre vite. Chiedere per un vero bisogno interiore del quale siamo coscienti, e che sappiamo non poter essere soddisfatto con cose terrene, raro. Inoltre dobbiamo chiedere liberamente, perch scegliamo di chiedere. Noi uomini siamo stati creati con la nostra volont umana liberi di accettare o rifiutare la volont divina; questa libert non ci tolta finch viviamo su questa terra. Quindi, chiedi e ti verr dato non unazione semplice come sembra. Molte persone sono divise dentro se stesse, con una parte vogliono chiedere la

    vita interiore e con unaltra parte hanno paura di perdere ci a cui tengono, la vita esteriore. Questa divisione interiore o conflitto interiore caratteristica delluomo moderno -parzialmente sempre stato cos e sicuramente lo adesso- e queste nostre debolezze umane, la nostra incapacit di chiedere a cuore aperto qualsiasi cosa, anche la vita eterna, anche questa presa in considerazione in Subud. Una vera domanda deve venire dal vero s, che il s interno o lanima, ma questa stata rinchiusa e un canale deve essere aperto per poterla raggiungere. Per superare questa difficolt, il contatto viene creato attraverso laiuto di unaltra persona che lha gi ricevuto. Se la forza della vita lavora abbastanza forte in questaltra persona lui o lei pu fare da collegamento o canale e il contatto viene creato, anche se colui che chiede debole e pieno di dubbi ed esitazioni, come spesso accade. Questo in Subud chiamato apertura o iniziazione; come porgere a qualcuno le chiavi della sua propria macchina, cos che possa guidarla da solo; finch ha le chiavi pu guidare. Ma appena gli vengono date le chiavi, la persona che le ha date non pi necessaria.

    Questa procedura che ha appena descritto, questapertura o iniziazione, Subud solo questo?

    No. Il guidatore che dovrebbe guidare la macchina il vero s o anima, ma questo s nelle persone gi quasi anziane solo un bambino o non ancora nato. stato privato del contatto col mondo e non ha esperienza della vita. Le nostre menti e i nostri corpi non sono abituati a vivere sotto la guida dellanima. Tutti i tipi di cattive o stupide abitudini si sono formati in noi e ci impediscono di rispondere al vero s o al maestro dentro di noi. Per poter raggiungere la nostra vera natura -con questo intendo dire lo stato della vera anima umana nel vero corpo umano- necessario un intero processo di purificazione, riparazione, rafforzamento e rinnovamento. Come il corpo e la mente sono stati preparati a riceverlo, lanima stessa deve essere fatta nascere e portata alla maturit. Questa una grande e meravigliosa trasformazione della quale ogni religione insegna il bisogno. Ma ci vuole del tempo, non possiamo farlo da soli; causata in noi da un rinnovato contatto con la sorgente della vita dalla quale siamo venuti.

    Il sonoro della registrazione ascoltabile qui

    1 7

  • Dal MondoI Creativi di Subud opere, creazioni e pensieri dal mondo

    Ritual Two

    And when it comes to the choiceit may not be the one for which weve planned,prepared, on which weve counted.But we may find weve waited at the stationfor a train thats moving through another land;the place weve left is where we long to be.It may be as simple as waking to discoverweve been sleeping in the wrong roomand even in the middle of the night, its time to move;or finding that to taste the last figsbefore storms sweep the branches bareis what weve hungered for,that to listen to the sound of rainfallis better, needed more, than sleep;til quietly weeping for no reasonsave the joy of coming home,we find the landscape of the heart opened:the long vista, the vineyard glowing gold,the scent of cedar lingering like incense,our offerings set out, of honey,and of milk we pour upon the earth

    Malama Macneil

    Soul

    My soul is a stretch of road,Searching for the feel of the right automobile.

    Smooth like silk,Not bouncy and floaty,

    Not rubbly or loud,Not flashy and glitzy,

    Not plain nor bare.Give me the feel of passion with grace,

    Give me the thrill of setting the . . . course.Set my soul on fire!

    Harvey Carlock

    eHeres a riddle

    Down and throughI take you

    Far from skyAnd birdsongFar from frostAnd thunderIn and under

    You bore me

    Emmanuel Williams

    Lusana Erekson

    1 8

  • Brevissimelink, notizie, immagini....

    Empirical Magazine

    Dopo la narrativa di primavera e il concorso di poesia, i due testi migliori sono disponibili in due antologie: Latitude on 2nd Street, and A Torn Page su Empirical Magazine

    http://empiricalmag.blogspot.it/

    Subud couch-surfing

    Sapete cosa il couch-surfing? E il senso di ospitalit che diventa scambio e possibilit di incontro in tutto il mondo. Diciamo che un nuovo modo di viaggiare: alloggiando presso amici. Ecco, anche in Subud si fa couch-surfing, se ne volete sapere di pi seguite questo link: h t t p : / / w w w. c o u c h s u r f i n g . o r g / g r o u p .html?gid=26771

    AntologiaInternazionale di Poesia Subud invito a presentare proposte

    Emmanuel Williams per anni ha letto e ascoltato le poesie scritte dai fratelli e dalle sorelle Subud ed certo che ora occorra celebrare tutto questo lavoro dellanima e della mente realizzando unantologia di poesie dei membri Subud di tutto il mondo. Chiunque voglia partecipare invitato a mandare tre delle proprie migliori poesie ed una breve biografia. LAntologia dovrebbe essere stampata il prossimo anno e, comunque, sicuramente prima del Congresso Mondiale in Messico. Potete inviare le poesie entro la fine del 2012 a: [email protected]

    e

    I prossimi eventi dal mondo Subud

    1 settembre

    WORLD LATIHAN - 13:00 (Los Angeles) - 15:00 (Bogota/Mexico City) - 16:00 (New York/

    Santiago de Chile) - 20:00 (GMT) - 21:00 (London) - 22:00 (Paris)

    2 settembre

    WORLD LATIHAN 03:00 (Jakarta) - 06:00 (Sydney) - 08:00 (New Zealand)

    e

    1 9

  • LAngolo Verde del Cuoredi Alina

    Salve a tutti! Eccoci di nuovo con la nostra rubrica Langolo verde. Siamo a settembre, il mese che segna passaggio dallestate all autunno e che, con il suo clima mite, permette alle nostre piante di dare il meglio di se stesse e a noi di avere raccolti ancora ricchi. Coloratissime dalie,rose, calendule (seconda fioritura) ci danno tanta allegria e di mattina si cominciano vedere prime gocce di rugiada che luccicano al sole.

    La prima met del mese ancora possibile seminare le piante invernali direttamente nel campo, per quando arrivano le gelate o le temperature cominciano scendere di notte bisogna coprire queste piantine ancora giovani con i rami di abete o di pino o di qualche altro arbusto sempreverde. Naturalmente i rami devono essere sani. Se non potete procurarvi i rami, le piantine possono essere coperte anche con il tessuto non tessuto. Invece laglio lunico che si pu piantare direttamente in terra e non solo nell orto ma anche tra le rose e nelle aiuole delle fragole, se ne avete una, altrimenti, una volta tirato fuori laglio a primavera potete piantare nello stesso terreno le giovani piantine di fragole. Se avete piantato le carote, il sedano o le rape rosse tardive potete continuare a tirarle fuori, tagliarle fino al primo freddo, dopo di che tirate fuori e tagliate tutto. Le radici si possono conservare tutto linverno dentro la sabbia (cassette di legno riempite con sabbia inumidita) in una cantina o sul terrazzo avendo la cura di coprirle bene e metterle in un angolo riparato dalle intemperie.

    Il sedano si pu surgelare. Pere e mele vanno raccolte al momento giusto di maturazione, quando girando lentamente il frutto,esso si stacca da solo. Per linverno si conservano solo i frutti interi e sani; quelli caduti per terra si possono usare per le marmellate. In caso di moniliosi (marciume provocato dai funghi) o di vermi la frutta non deve essere lasciata per terra intorno allalbero, va comunque raccolta. Sarebbe perfetta come cibo per un maialino (proprio o preso in prestito

    da qualcuno). Se avete intenzione di piantare nuovi alberi da frutto a novembre, cominciate gi da adesso a preparare il terreno e i buchi per piantare le piante.

    In questo periodo sono tantissime le piante che vanno a seme e se le lasciate senza tagliarle (sopratutto gli arbusti alti con le bacche), gli uccelli avranno da mangiare durante linverno.

    Raccogliete i semi delle piante che volete seminare e conservateli in barattoli di vetro in un posto buio e fresco. Nelle giornate soleggiate tagliate le spezie, fate mazzetti e appendeteli in un posto areato e in ombra. Cos avrete tisane e spezie fino alla primavera. Dopo di che, potete tagliare le piante e pulire gli spazi del vostro giardino-orto, che saranno gi preparati per la primavera. Buon lavoro e a ottobre.

    Alina

    02

  • La Banana

    Consigli e Rimedi Naturalidi Maura Gancitano

    La banana un frutto dalle propriet straordinarie. Oltre a unaltissima percentuale di potassio, contiene infatti le vitamine A, B1, B2, PP e una notevole concentrazione di calcio, fosforo, ferro, magnesio, manganese e molti altri elementi antiossidanti.

    Secondo alcuni studi, il regolare consumo di questo frutto comporta la riduzione dellincidenza del tumore renale, abbassa la pressione sanguigna, regola le funzioni cardiache e provvede alla salute delle ossa e della vista.

    Per questa ragione, molti scienziati d e l l a l i m e n t a z i o n e prescrivono delle cure disintossicanti a base di banana schiacciata (la sua ossidazione ne libera maggiormente le propriet) e la studiosa francese France Guillain ne raccomanda luso nella sua famosa colazione Miam-o-Fruit (un composto straordinariamente ricco di antiossidanti a base di diverse variet di frutta fresca e frutta secca, olio di lino, olio di sesamo e limone).

    Anche in cosmesi possibile sfruttare i componenti della banana, in particolare potassio (che ha un noto potere diuretico), betacarotene (che ostacola la formazione dei radicali liberi), vitamine del gruppo B (che per la presenza dellacido pantotenico hanno un effetto emolliente e idratante).

    Sbiancamento dei dentiQuesto rimedio ha dellincredibile! Prendete semplicemente la buccia di una banana e sfregatela per un paio di minuti sui vostri

    denti. Poi sciacquate la bocca e guardatevi allo specchio: i denti saranno notevolmente pi bianchi! Ripetete loperazione due o tre volte a settimana, prima del lavaggio abituale.

    Maschera per capelli stanchiSe dopo lestate vi ritrovate con i capelli sfibrati, o semplicemente secchi, un ottimo rimedio pu essere una maschera a base di

    banana. Dopo lo shampoo, applicate sui capelli una pappetta composta da mezza banana schiacciata, uno o due cucchiai di latte di cocco e un cucchiaino di miele. A questa pappetta si pu anche aggiungere la polpa frullata di mezza mela, in modo da rendere il tutto ancora pi idratante e rinforzante. La maschera va tenuta sui capelli per circa

    venti minuti (i capelli possono essere avvolti in delle carta trasparente) e poi risciacquata.

    Maschera viso idratanteBastano mezza banana e un cucchiaino di yogurt, uniti a formare una pasta morbida, per donare alla pelle secca e spenta luminosit e idratazione. Applicate questo composto dopo la pulizia del viso e tenetelo quindici minuti. Chi ha la pelle mista o grassa pu, in alternativa, aggiungere alla banana un cucchiaino di miele e uno di succo di limone, ma bisogna evitare di farlo in estate o comunque prima di esporsi al sole, per via degli alfaidrossiacidi presenti nel limone, che potrebbero avere effetti fotosensibilizzanti.

    12

  • Zenzerello

    INGREDIENTI

    Radice di zenzero fresco 150 g. Alcol da liquori a 95 gradi 1 litro

    Zucchero 1 kg

    Acqua 1 litro

    PREPARAZIONE

    Lavare lo zenzero (meglio se biologico), asciugarlo bene e poi tagliarlo a fettine sottili.

    Metterlo in un barattolo di vetro a chiusura ermetica assieme allalcol.

    Quindi lasciarlo macerare un minimo di 3 settimane (meglio un mese) in un luogo buio.

    Trascorso il tempo di maceratura, preparare uno sciroppo con lacqua e lo zucchero. Mentre si raffredda, filtrare lalcol di macerazione dello zenzero.

    Quando lo sciroppo del tutto freddo, mescolarlo bene allalcol. A questo punto imbottigliare e lasciare riposare in un luogo buio per un altro mese.

    Va bevuto preferibilmente freddo. Sta molto bene dopo avere gustato un pezzetto di cioccolato fondente

    2 2

    La Ricetta del Mesedi Alba

  • Responsabile: Isabella Moroni - Roma tel: 39 06 77071899 - +393391597050 - +3384670935

    email: [email protected]