Sette Cerchi n. 1
-
Author
sica-italy -
Category
Documents
-
view
225 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Sette Cerchi n. 1
-
Editoriale
Perch Sica Italy
Eventi: Una Giornata nella Citt Sacra
Dal mondo: Open Day alla casa di Subud PerthLettera aperta da ChristchurchIl nuovo sito di Sica InternationalSnowcamp in Svizzera
Lartista del mese: Tatiana Pavlova
I discorsi di BapakLimportanza dellarte
La ricetta del mese:Proja. Un antipasto serbo.
-
Sommario
Editoriale pg. 3 Perch Sica Italy? pg. 4
Eventi pg. 5 Una giornata nella citt sacra
Dal Mondo pg. 7Open Day alla casa Subud di Perth Lettera aperta da Christchurch (NZ)Il nuovo sito di SICA InternationalSubud Snowcamp
Lartista del mese pg. 10Tatiana Pavlova
Discorsi di Bapak pg. 12Limportanza dellarte
La ricetta del mese pg. 13Proja. Un antipasto serbo
Sette Cerchi notiziario dellAssociazione SICA ITALY
Referente: Ivan V. Cozzi - Roma tel: 39 06 77071899 - +393391597050
email: [email protected]
Redazione: Daniel Tinari e mail [email protected]
Questo notiziario fatto per te ed tuo, ma pu essere pi tuo se contribuisci alla sua realizzazione con articoli, news, foto, ricette e altre proposte.
E pubblicato mensilmente ogni 1 del mese; la redazione accetta gli articoli in-viati entro il 15 del mese precedente.Viene inviato per posta elettronica ai possessori di indirizzi email; e verr inviato per posta a chi ne sprovvisto o ne faccia richiesta.
2
-
Questo il numero 1 del notiziario di Sica Italy. Benvenuto ed auguri! Auguri di lunga vita!Il notiziario vuole essere lo strumento di comunicazione, aggregazione, dibattito ed organizzazione della costituenda Associazione Subud Italy.
Il progetto quello di far circolare tutte le notizie interessanti presenti in ambito mondiale e scambiare idee e progettualit con i membri Subud delle altre nazioni.
Vogliamo mettere in comune le potenzialit umane e artistiche che i membri italiani gi esprimono, sia con il loro impegno professionale in campo artistico, sia perch la pratica del Lathian evolve lessere umano e lo mette in condizione di essere portatore di una cultura nuova, altra, diversa: la cultura di Susila Budhi Dharma.
La nuova Associazione Sica Italy per il momento un progetto in divenire che sar istituzionalizzato quando il gruppo promotore lo riterr opportuno.
Scopi dellAssociazione sono: dare visibilit, promuovere e valorizzare le risorse artistiche presenti tra i membri Subud in Italia.
Ogni numero del notiziario ci far conoscere i nostri talenti artistici e creativi, il loro lavoro, le loro esperienze, il rapporto con la pratica del Lathian e le loro singole attivit.
Promuoveremo e organizzaremo eventi e avvenimenti nazionali ed internazionali ai quali auspichiamo la partecipazione di giovani provenienti da tutto il mondo Subud.
Per lItalia organizzeremo (in primavera?) un incontro che ci conceda di ripetere lesperienza vissuta questanno a Latina.Per la comunit Subud dEuropa e di altre Zone, vorremmo, invece, organizzare un incontro di due settimane probabilmente all inizio dellestate.
Aspettiamo le vostre proposte e le vostre condivisioni. Con gioia e grande fiducia.
LEditor iale di Ivan V. Cozzi
3
-
Italia, paese dellArte... la maggior parte del patrimonio artistico ed architettonico dellumanit, si dice sia collocato in Italia.Anche il patrimonio immateriale, ovvero le tradizioni culturali, rappresentative, rituali, simboliche, etc. dellItalia sono innumerevoli e, il pi delle volte, legate allevoluzione spirituale delle persone. Eppure, nonostante questi infiniti patrimoni, lItalia -almeno per quanto riguarda la cultura- mantiene la sua caratteristica provinciale, la sua difficolt di guardare oltre il proprio confine e le proprie certezze.
Nel mondo del web, dove si possono intrecciare idee, progetualit, dove si scoprono realt che nessuno ha mai conosciuto prima, dove si possono realizzare scambi di ogni livello e per ogni categoria, spesso non riusciamo a vincere la diffidenza, la paura di essere depredati della propria creativit e, forse, anche la pigrizia.
E per questo che sentiamo un reale bisogno di creare una rete fra artisti non solo italiani, ma anche europei e, ci piacerebbe, anche internazionali.Una rete che parta dalla condivisione comune del latihan e che sia aperta a chi voglia avvicinarsi a questa infinita fonte di contatto con la propria interiorit e con il proprio spirito capace di riversarsi nella creazione con una forza davvero spumeggiante e straordinariamente individuale.
Ci sono artisti come Federica Ricotti, scultrice. Tutto il suo lavoro sembra provenire da lontano portando con s non solo gli echi di tutti i luoghi in cui ha vissuto e le culture che ha incrociato, ma anche e soprattutto da altri luoghi profondi, intimi e dinamici.
Oppure Tatiana Pavlova, un pianista dalla straordinaria tecnca, capace di interpretare Rachmaninov avvolgendo il pubblico in una infinita spirale di suono, ma anche molto particolare nelle sue composizioni ricche di sonorit classiche ed innovazioni.
E Ivan Cozzi, attore, regista, performer. Il suo lavoro racchiude la memoria delle avanguardie storiche del teatro del 900 sempre riveduta e messa in discussione alla luce delle esigenze contemporanee, ma anche delle proprie scoperte interiori.
Ed ancora Massimiliano Cantore, sensibile violista e tutti gli altri dei quali racconteremo la storia, gli eventi, le creazioni.Aspettiamo suggerimenti, progetti, proposte e idee. Li racconteremo, li metteremo in rete li renderemo diffusi, inclusivi ed intensi. Insieme.
Perch Sica Italy
4
-
Eventi
Dal 5 al 7 agosto a Tellaro, nel vecchio Oratorio di Santa Maria in Selaa, Federica Ricotti ha presentato unemozionante performance spettacolo dal titolo Una giornata nella citt sacra. La Citt Sacra di Federica Ricotti, uninstallazione composta da 37 sculture in fibre naturali e luce: 11 che simbolizzano i Princpi fondamentali del mondo interiore, 23 gli Archetipi che li collegano, 3 la Poesia.
Come immaginare una Citt Sacra sapendo che lo specchio del nostro mondo interiore?Sulla soglia della chiesa sconsacrata di Tellaro, mentre il vento fa ondeggiare le ombre della piazza a picco sul mare, la sensazione quella di stare per entrare in un mondo mai visto prima.Docili, nel buio, seduti davanti a qualcosa che sta per rivelarsi.
Federica Ricotti ha una lunga storia fatta di vite cambiate e stratificate.Perch non butta via nulla: n eventi n esperienze; non rinnega e non taglia.
Semplicemente sovrappone: il suo passato di designer quando inventava tappezzerie come fossero bassorilievi, la sua vita in Brasile, la scoperta dei molteplici percorsi dello spirito che, per quante facce possano avere, sempre ad uno stesso, ad un solo respiro si fanno dappresso.
Lelemento che la contraddistingue sembra essere laria. Aria che passa fra le spirali simili ad abbracci delle sue sculture, aria che soffia attraverso i trafori delle sue creature di carta, aria che fa sorgere guglie e stalagmiti ricolme di energia e lievit.
Come si manifester, dal buio, questa Citt Sacra ospitata nellantico oratorio di Santa Maria in Selaa??
Una Giornata nella Citt SacraPerformance Installazione di Federica Ricotti
5
-
Musica e luce danno vita allinstallazione: una cinta di piccole case che circonda palazzi dalle forme spettacolari. Luce di taglio, luce a pioggia, luci rosse, gialle, color sabbia, luci bianche. Diodi.Luminescenze che provengono da ogni tratto della circonferenza che sespande ai piedi degli spettatori, dallesterno o dallinterno dei palazzi che cambiano, si modificano, acquistano mistero o nuovi significati.
In questo rimbalzare demozioni, in questo accendersi, spegnersi e mutare, inizia il gioco affascinante proposto da Federica Ricotti, quello di immaginare di osservare la propria citt interiore. La Citt Sacra ha, infatti, una struttura simbolica ispirata alla tradizione della Kabbalah e rappresentata dallalbero della vita, ovvero Etz Chajim.
Si conoscono cos gli 11 Principi fondamentali del mondo spirituale come la Volont, lIspirazione. lIntelligenza, la Forza, lAmore, la Vittoria, lo Splendore.... e gli angeli che li governano ed ai quali possibile chiedere di ricevere il dono che nelle loro mani, ed ancora i 22 archetipi che li collegano, lUnire, lAccogliere, la Libert, il Proteggere, il Cedere, il Corrispondere, il Riuscire....
Costruiti con fibre naturali, secondo tecniche diverse, ognuno di questi palazzi ha una forma che sispira alla descrizione dellarchetipo, ma che ne reinterpreta il senso profondo grazie alla visione artistica che riesce a trovare nuovi significati proprio grazie alla luce e alla materia che riescono ad essere complementari e interdipendenti.
Un vero e proprio viaggio nellarte impalpabile di Federica che impasta le sue fibre di immaginario e di spiritualit, guidati da una luna che rappresenta ultimo principio, la Presenza, la somma dei propri desideri, la percezione di ci che ci manca. Il luogo ove la luce cambia direzione, passando dalla discesa alla salita.
http://www.federicaricotti.com
Isabella Moroni
6
-
Dal MondoOpen Day alla casa Subud di Perth
di Mirabelle Viviana Scott
Da www.sicabritain.co.uk/ sezione news
Care sorelle, cari fratelli, lanno scorso a settembre abbiamo organizzato, nel nostro Centro regionale di Perth, una giornata Porte Aperte di grande successo (gestita dalla Societ Patrimonio di Perth e Kinross).
La Mostra dArte che Audria aveva organizzato con Noura e Sebastian,ha sicuramente contribuito a ci.Ci piacerebbe invitare ancora artisti, scrittori per mostrare alcuni loro lavori questanno alla Casa Subud di Perth il 24 e 25 Settembre.
Se siete interessati ad mettere in mostra una o pi opere, contattatemi al Tel: 01821 642803 o al 07818 284155 oppure scrivetemi a [email protected]
Grazie e Dio vi benedica!
7
-
Lettera Apertada Christchurch (New Zeland)
di Maynard MacDonald
Maynard MacDonald, Presidente di Subud Christchurch, invia questa toccante lettera nella quale include le informazioni finanziarie relative alle donazioni e alle spese riguardanti il post terremoto.Siamo grati a Maynard per questo eccellente e preciso report e per le molte donazioni offerte per aiutare i nostri fratelli e le nostre sorelle di questa citt devastata, dove non troppo tempo fa si tenuto uno dei Congressi Mondiali di Subud.Riportiamo un estratto dalla lettera di Maynard, si pu leggere il testo completo qui o scrivendo a [email protected]
14 agosto 2011
Cari fratelli e sorelle, scrivo questa lettera per ringraziarvi del vostro generoso sostegno e portarvi a conoscenza della situazione attuale. Molti di voi che sono venuti al Congresso Mondiale ricordernno i test meravigliosi e il latihan al Palazzo dei Congressi con Ibu Rahayu. Ci hanno detto questa settimana che ledificio dovr essere demolito, cos come il Crowne Plaza Hotel dove Ibu ha alloggiato. Questa perdita emblematica della nostra situazione. Essa si verifica in continuazione in tutta la citt: tutto ci che ci familiare, tutto ci che utile e bello ridotto in rovina.Il primo grande terremoto nel mese di settembre ha infatti causato gravissimi danni ed ha cambiato per sempre il paesaggio urbano. Avevamo, s, la sensazione di aver vissuto qualcosa di terribile, ma visto che in realt pur avendo avuto un grande danno, la perdita di vite fosse stata esigua, ci dava la sensazione di essere stati fortunati ... Il terzo grande sisma, avvenuto nel mese di giugno ha visto crollare ancora nuovi edifici ed ha distrutto grandi aree della periferia di Port Hills. Molto di quello che era stato ricostruito dovuto essere riparato di nuovo. Da quel momento per molti di noi, la normalit
diventata uno stato di stanchezza senza fine, la depressione.Il nostro compito di combattere tutto questo e sta diventando chiaro al nostro Comitato che larma migliore che possediamo quella di incoraggiare i membri a prendersi delle pause. Con i soldi che ci avete inviato sosteniamo dei brevi intervalli di tregua per le famiglie facendo in modo che possano uscire dalla citt e sfuggire alle costanti scosse di assestamento, sfuggendo in questo modo anche al timore di un prossimo, altrettanto grande terremoto;per poter concedere loro di dormire bene la notte e, di giorno, vedere un altro paesaggio non contaminato dalla distruzione. Noi vi ringraziamo sinceramente per questa benedizione pratica...Come sta il gruppo? Ho una lista segreta di membri attivi. Per far aprte della mia lista occorre fare una delle seguenti cose: venire al latihan regolarmente, contribuire economicamente al gruppo, o venire a lavorare come api operaie.Prima del terremoto avevamo circa 59 membri attivi, ma ora siamo rimasti 46 membri attivi. Il terremoto ci costato quasi un quarto dei nostri soci. Quindi, per essere franchi, molto difficile vivere qui. Espaventoso, costoso, e deprimente. Ma per quanto scomodo possa essere, noi siamo testimoni della potenza di Dio e abbiamo preferito essere qui piuttosto che in qualsiasi altra parte del mondo. Quindi grazie per averci aiutato a rimanere.
8
-
Cercate e trovate quellarte o quella cultura legati al vostro io pi vero. on line il nuovo sito di SICA International
di Latifah Taormina
LAssociazione Culturale Internazionale Subud (SICA), si propone di lavorare allincrocio fra creativit e spiritualit al fine di promuovere e celebrare le attivit che nascono dallo sviluppo dellanima umana. Il nuovo sito web di SICA on line da pochi giorni, un luogo della creativit pieno di novit e di proposte che vi invitiamo a esplorare per scoprire che larte o la cultura del vero s.WWW.SUBUD-SICA.ORG il portale internazionale dove potremo condividere il lavoro degli artisti e degli operatori culturali; raccontare quello che facciamo, ci che ci ispira e cosa stiamo creando. Inviateci le vostre storie, le scoperte, i progetti, la musica, i video, le idee. Se, invece, nel vostro Paese esiste una organizzazione nazionale SICA o un coordinatore, importante che mettano in comune i loro progetti e tutto ci che si sta creando nel nome di SICA in ciascun paese e di raccontarci, inoltre, chi sono gli artisti che alvorano in SICA.Aspettiamo la voce di tutti, indipendentemente dal fatto che siano o meno membri Subud. Ci piacerebbe ascoltarvi; tutti sono i benvenuti, perch la cultura appartiene a tutti noi.SICA unorganizzazione no profit che fornisce programmi e servizi ai soci Subud e altre organizzazioni che lavorano per il bene pubblico
nei settori di arte, cultura e creativit; inoltre:fornisce informazioni, formazione, networking e servizi di supporto, nonch opportunit di impegnarsi con le autorit regionali, nazionali e internazionali iniziative ed eventi culturali;sponsorizza conferenze, festival, convegni, pubblicazioni, mostre, spettacoli, workshop, ricerche e altre attivit - sia per i membri Subud e il grande pubblico.afferma che la cultura, in quanto manifestazione esteriore del nostro io pi profondo, abbraccia tutte le intelligenze e gli sforzi umani. La sua espressione potente e vigorosa, e ci mette in grado di sentire e di valutare la nostra reale personalit e di conoscere la vera direzione della nostra vita.
Inviare commenti e informazioni a Latifah Taormina: [email protected] o Emmanuel Williams, redattore sito web, in [email protected]
Subud Snowcamp 2011Lanno scorso, pi di 50 persone hanno trascor-so un periodo meraviglioso di sci, snowboard, gastronomia deliziosa, parlando, facendo la-tihan e test a Rsliwies pensione accogliente di Wildhous paese della Svizzera dellest. Siamo felici di annuncairvi che organizzaremo anche questanno un nuovo camp e vorremmo invitar-vi tutti a questo evento miracoloso.Troverete un sacco di informazioni a http://snowcamp.subud.ch, o scrivendo a: [email protected] vediamo lora di vedervi presto!
Elisa, Johannes, Conrad e Alwina
9
-
LArtista del MeseTatiana Pavlova
Tatiana Pavlova ha una straordinaria capacit interpretativa.La sua tecnica strepitosa rende viva tutta la musica che fluisce dal suo pianoforte. Moderna e classica al contempo porta in s il tocco dello spirito e lo offre nei suoi concerti, ma soprattutto nelle sue composizioni che porgono a chi ascolta il nutrimento dellacqua che rinfresca e trasforma, che purifica e concede la rinascita.
Pianista e compositrice, nasce a Mosca. Inizia gli studi di pianoforte a tre anni. Dallet di cinque fino a ventiquattro anni frequenta la Scuola e lIstituto Superiore di Musica di Gnessin a Mosca, con i maestri D. Magratchova e Y. Petrov, ottenendo sia la laurea sia il master con lode. Si perfeziona con D. Paperno e P. Badura Skoda. Si diploma anche in oboe, e studia il clavicembalo e lorgano.
La sua versatilit musicale le permette di suonare musica da camera e recital, e di esibirsi come compositrice o solista con orchestre. Infatti, si presenta in Francia, Russia, Austria, Spagna, Gran Bretagna,
Irlanda, Italia, Stati Uniti, Colombia, Messico, Venezuela, Portogallo, Romania, in alcuni dei pi importanti teatri e sale da concerto, tra cui: Groer Saal del Mozarteum (Salisburgo); Teatro de So Carlos, Fundao Gulbenkian, Centro Cultural de Belm (Lisbona); Fundacin Juan March (Madrid); Teatro Regio (Torino); Palazzo Barberini, Palazzo Farnese, Auditorium Conciliazione (Roma); St. Georges Bristol (Bristol).
Nel 2000 ospite speciale alla maratona di Rachmaninov in Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore (Italia).Nello stesso anno pianista ufficiale del Concorso Internazionale Maria Callas (organizzato dalla RAI - Radiotelevisione italiana), accompagnando oltre 700 cantanti. Diventa anche assistente del Maestro Claire Gibault presso la societ Musica per Roma fino al 2002.
Vincitrice di premi di numerosi concorsi nazionali e internazionali, sia di interpretazione sia di composizione, registra anche concerti per la radio e la televisione. Parallelamente alla sua attivit artistica, insegna pianoforte presso conservatori e universit in Europa e America latina ed membro di giurie di concorsi internazionali.La sua discografia, in veste di pianista, comprende: Antologia di 5 Secoli di Musica Portoghese; I volume dellOpera Omnia per Pianoforte Solo di S. Rachmaninov; Sonate per Violino e
1 0
-
Pianoforte di Mozart con Frdric Pelassy.
In veste di compositrice, invece, incide gli album Joaninha da Ternura, El Abrazo de la Luz ed Equinoccio. Inoltre dopo quattro anni di spettacoli musicali dedicati ai bambini, insieme alla cantante Marta Senn, nel 2001 esce il disco Cajita de Msica.
Attualmente risiede in Italia. Tra i suoi impegni pi recenti citiamo il CD Lettere Damore, colonna sonora composta per lomonimo spettacolo teatrale di Dacia Maraini; il concerto con Capriccio di Strawinsky, diretto dal maestro Claudio Desderi al Teatro Vittorio Emanuele di Messina; ed il suo ultimo album Col-our-s, con le proprie composizioni.
Nel 1998 per merito del suo contributo artistico le stata conferita la cittadinanza portoghese.Le sue attuali composizioni risultano arricchite, rispetto a quelle di periodi precedenti pur senza mai abbandonare la cura di melodie e armonie che da sempre caratterizzano il suo stile. Inventa, cos, il monoduetto, interpretando simultaneamente il pianoforte e la darbuka in un affascinante spettacolo di coordinazione e virtuosismo. Tatiana amplia cos lo spettro delle sue possibilit interpretative, unica artista al mondo ad abbinare questi due strumenti cos diversi nel proprio repertorio.
La tecnologia audio moderna ha offerto infinite possibilit, spesso surreali, alla produzione discografica, ma allo stesso tempo ha provocato una perdita di autenticit e credibilit degli artisti in generale. Per questo motivo, Tatiana considera sua missione personale quella di riprendere la linea dei compositori-esecutori dellOttocento, non solo ristabilendo lunione tra la composizione e linterpretazione (in seguito alla scissione che si era creata tra questi due elementi durante il Novecento), ma recuperando anche la genuinit artistica perduta.
http://www.tatianapavlova.mipropia.com/it/home_it.htmlYou Tube http://www.youtube.com/tpavlova
1 1
-
Discorsi di BapakLimportanza dellarte
...Il Latihan Kejiwaan prima di tutto il risveglio dellanima umana in accordo con il volere di Dio Onnipotente, e secondo il risveglio della cultura umana... Bapak Londra, maggio 1976
Fratelli e Sorelle, quello che si esprime attraverso le canzoni, il cantare, in realt ci che si chiama cultura, in indonesiano kebudayaan. La cultura, o kebudayaan, un movimento o una azione del budhi, dellessere interiore delluomo che si pu chiamare jiwa (anima). Cos nei giorni antichi, la natura del latihan era in quello che la gente cantava o recitava. Aveva leffetto di un risveglio dellanima in quelli che ascoltavano. E quello che veniva fuori e quello che facevano era interamente ricevuto, era qualcosa che erano guidati a fare dalla loro anima, da dentro. Ma oggi la situazione non pi la stessa, perch al giorno doggi la gente da pi importanza al cuore e alla mente, al proprio piacere pi che alla propria anima. Cos oggi la cultura che prima era viva morta. Infatti oggi la gente canta per vendere quello che canta. sono attenti solamente al cuore e alla mente e al proprio piacere. Oggi gli esseri umani sono battuti dagli animali infatti quando gli animali sono felici, quando sentono gioia, dimostrano la loro vicinanza al Creatore cantando -nello stesso momento in cui Bapak parlava- li vicino alcuni uccellini cominciarono a cantare e Bapak continu dicendo come per esempio gli uccelli. La canzone delluccellino una dimostrazione della sua vicinanza alla sua anima. Ma questo non il caso degli esseri umani. Quello che successo a noi, che abbiamo ricevuto nel latihan kedjiwaan, qualcosa che ci pu riportare indietro nel tempo, dove eravamo prima, vicini alla nostra anima che avevamo nei giorni antichi. Ecco perch veramente necessario per noi risvegliare la cultura, o la cultura dovrebbe risvegliarsi ancora dentro di noi, quella cultura che ha origine nella natura umana e rappresenta ladorazione del genere umano a Dio Onnipotente. (Wolfsburg, 1972)
Preghiera ricevuta in canzone da Bapak a Cilandak, il 22 giugno 1969 - giorno del suo compleanno
Limportanza dellArte
Si dice nella storiache gli eremiti e gli eroi del passatosvilupparono una cultura originale e pura per lArteE importante per tutti noi esploraree trovare quellarte o culturadel nostro proprio essere.Naturalmente non dovreste esitaread esprimere qui il vostro sentimento artisticoche avete ricevutodalla Grazia di Dio Onnipotente.
The Importance of the artIt is told in history
That hermits and heroes of the past
Developed an original or pure culture or art.
It is important for all of us to explore
And find that art or cultureOf our true self
Therefore you should not hesitateTo express here your feeling for
artWhich you have received
By the grace of Almighty God.
1 2
-
La Ricetta del MeseProja (Proia). Un antipasto Serbo
Pizza rustica alla farina di mais
Ingredienti
2 bicchieri di farina di mais1 bicchiere di farina di frumento (meglio quella integrale ma va bene anche 00, o semi-integrale,a voi la scelta).1 cucchiaino di sale3 uova1 bicchiere di acqua minerale gassata2 tazzine di olio(1 bicchiere scarso) Preparazione
Una volta mescolati bene tutti gli ingredienti, aggiungete la verdura cotta (spinaci, bieta, porro...) e il formaggio fresco tipo ricotta. Limpasto deve essere un po liquido, o, meglio dovrebbe essere facile rovesciarla nella teglia da forno. Non bisogna oliare il fondo della teglia. Cuocere a 180 gradi per circa 30 minuti (dipende dal forno). Non deve rimanere troppo in forno perch si secca.PS. Chi non pu mangiare formaggi,pu mettere tofu, ottimo anche cos.
Un grande saluto a tutti e BUON APPETITO!
da Alina
1 3