Servizio di valutazione relativo al POR FESR Obiettivo · Servizio di valutazione relativo al POR...

128
Regione Piemonte Direzione Attività Produttive Servizio di valutazione relativo al POR FESR Obiettivo “Competitività regionale e occupazione” per il periodo 2007-2013 Rapporto Finale di Valutazione 1° aggiornamento Annualità 2013 Dicembre 2014 CLES S.r.l. | D.T.M.S.r.l. | POLIEDRA S.p.A. | PWC Advisory S.p.A.

Transcript of Servizio di valutazione relativo al POR FESR Obiettivo · Servizio di valutazione relativo al POR...

Regione Piemonte

Direzione Attività Produttive

Servizio di valutazione relativo al POR FESR Obiettivo

“Competitività regionale e occupazione”

per il periodo 2007-2013

Rapporto Finale di Valutazione

1° aggiornamento

Annualità 2013

Dicembre 2014

CLES S.r.l. | D.T.M.S.r.l. | POLIEDRA S.p.A. | PWC Advisory S.p.A.

INDICE

1| EXECUTIVE SUMMARY .................................................................................................................................................... 1

2| VALUTAZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO ............................... 6

2.1 ANALISI DELL’AVANZAMENTO COMPLESSIVO DEL PROGRAMMA ........................................................................................ 6

2.2 ASSE I: INNOVAZIONE E TRANSIZIONE PRODUTTIVA ............................................................................................................ 13

2.2.1 Analisi dello Stato di avanzamento dell’Asse I ....................................................................................................................................................................................... 13

2.2.2 Analisi di efficacia delle azioni dell’Asse .................................................................................................................................................................................................... 31

2.2.3 Conclusioni e raccomandazioni ....................................................................................................................................................................................................................... 34

2.3 ASSE II: SOSTENIBILITÀ ED EFFICIENZA ENERGETICA .......................................................................................................... 35

2.3.1 Analisi dello Stato di avanzamento dell’Asse II ..................................................................................................................................................................................... 35

2.3.2 Analisi di efficacia delle azioni dell’Asse .................................................................................................................................................................................................... 51

2.3.3 Conclusioni e raccomandazioni ...................................................................................................................................................................................................................... 52

2.4 ASSE III: RIQUALIFICAZIONE TERRITORIALE ........................................................................................................................ 54

2.4.1 Analisi dello Stato di avanzamento dell’Asse III .................................................................................................................................................................................. 54

2.4.2 Analisi di efficacia delle azioni dell’Asse ....................................................................................................................................................................................................63

2.4.3 Conclusioni e raccomandazioni ...................................................................................................................................................................................................................... 65

3| IL CONTRIBUTO DEL FESR ALLA POLITICA REGIONALE UNITARIA ....................................................... 67

3.1 PREMESSA .......................................................................................................................................................................................... 67

3.2 IL CONTRIBUTO DEL POR FESR DELLA REGIONE PIEMONTE ALLE PRIORITÀ E AGLI OBIETTIVI DEL QSN ................. 68

3.2.1 L’attribuzione delle attività del FESR alla strategia del QSN (mappa e descrizione) ..................................................................................................... 68

3.2.2 Lo stato di avanzamento finanziario e fisico del FESR rispetto alla strategia del QSN .................................................................................................77

3.2.3 Giudizio valutativo ................................................................................................................................................................................................................................................ 98

3.3 L’INTEGRAZIONE TRA I PO FESR E FSE: EVIDENZE DI UNA VALUTAZIONE QUALITATIVA ........................................... 99

3.3.1 Premessa sull’oggetto della valutazione ..................................................................................................................................................................................................... 99

3.3.2 Le aree di sovrapposizione tra FESR e FSE ............................................................................................................................................................................................. 99

3.3.3 Disegno di valutazione ....................................................................................................................................................................................................................................... 104

3.3.4 Analisi desk .............................................................................................................................................................................................................................................................. 106

3.3.5 Analisi di campo ..................................................................................................................................................................................................................................................... 112

3.3.6 Conclusioni ............................................................................................................................................................................................................................................................... 124

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 1

1| EXECUTIVE SUMMARY L’attività di valutazione del Programma Operativo FESR Piemonte 2007-2013 con riferimento

all’annualità 2013 è sostanzialmente coincisa con la fase di definizione della programmazione

regionale per il periodo 2014-2020; nell’ambito di tale percorso è stato affidato al valutatore

indipendente l’incarico di sviluppare le attività inerenti la Valutazione ex ante del nuovo

Programma Operativo FESR 2014-2020, nonché l’elaborazione della Valutazione Ambientale

Strategica. Ne è derivata l’esigenza di concentrare nel corso dell’anno il servizio valutativo

essenzialmente a supporto delle attività necessarie alla nuova programmazione, pur nella

consapevolezza della necessità di fornire, in ogni caso, un resoconto puntuale dello stato di

implementazione delle azioni afferenti al POR FESR 2007-2013, così come di fare emergere –

attraverso la produzione di specifiche evidenze – i principali risultati e/o criticità verificatesi

nell’attuazione dell’attuale programmazione.

Così come negli anni passati, il Rapporto Finale di Valutazione (RFV) rende conto dei principali

esiti del lavoro di raccolta, elaborazione e analisi dei dati del Programma Operativo FESR 2007-

2013 della Regione Piemonte (Capitolo 2), nonché propone uno specifico approfondimento

valutativo che ha riguardato nell’anno in corso l’analisi del contributo del POR FESR alla

strategia unitaria regionale (Capitolo 3).

Per quanto riguarda lo stato di avanzamento del Programma, le analisi condotte sulla base dei dati

di monitoraggio del Programma, mostrano progressi significativi e in accelerazione rispetto agli

anni precedenti:

gli impegni giungono a superare i 980 milioni di euro, registrando una forte accelerazione

rispetto all’anno precedente (288 milioni nel 2013). Ne risulta un livello di quasi pieno

impiego delle risorse allocate sul POR, con la sola disponibilità di residui impegni per

ulteriori 84 milioni, i che lascia presupporre il completamento dell’allocazione finanziaria in

tempo utile per la chiusura del programma;

i pagamenti ammessi, continuano a mostrare un andamento in costante accelerazione,

mettendo a segno un apprezzabile rialzo nel corso degli ultimi 12 mesi (i pagamenti sono

risultati pari a 195 milioni di euro nel 2013), consentendo di superare nel complesso del

periodo i 700 milioni di euro. Tale dato è rivelatore della capacità del Programma di centrare,

se si manterranno livelli in linea con quelli registrati negli ultimi 12 mesi, i target finali di

spesa;

ancora più evidenti i progressi osservabili rispetto al livello delle certificazioni, che

accentuano ulteriormente la progressiva crescita registrata nel triennio precedente. Esse

passano da 448 a 642 milioni, a documentare un’apprezzabile fluidità nelle fasi finali del

processo di certificazione della spesa, che, invece, stante l’ampiezza dello scostamento tra

impegni e pagamenti, sembrerebbe presentare ancora ampi spazi di miglioramento negli step

che vanno dall’ammissione a finanziamento alla verifica e validazione del rendiconto delle

operazioni.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 2

Permangono, tuttavia, criticità legate allo stato di avanzamento dell’Asse II e dell’Asse III che

presentano una evoluzione dei livelli di certificazione non in linea con i target finali del periodo di

programmazione. Nondimeno, mentre l’Asse II ha potuto avvantaggiarsi dell’avvenuta

riprogrammazione delle risorse del POR che ha ridotto la dotazione dell’Asse di circa 26 milioni

di euro, l’Asse III presenta uno stato di avanzamento indubbiamente negativo (tutti gli indicatori

si collocano a distanza ragguardevole dalle performance del POR considerato nel suo complesso),

pur se mette a segno un discreto progresso nel corso degli ultimi 12 mesi. Da questo punto di

vista, pur se lo stato di avanzamento complessivo del Programma induce a un certo ottimismo

riguardo alla possibilità di giungere a un pieno impiego delle risorse per la fine del periodo di

programmazione, si rende necessaria un’attenta ricognizione delle effettive potenzialità di spesa

associate alle differenti policy al fine di operare una redistribuzione dei fondi in favore di quelle

maggiormente performanti (così come previsto dalle “Linee guida per la chiusura dei programmi”).

Per quanto riguarda il contributo del POR FESR alla strategia unitaria regionale, l’analisi si è

articolata sull’esame di due elementi distinti:

il primo, che riporta, attraverso una lettura dei dati di monitoraggio del Programma FESR in

funzione dell’architettura del QSN (Priorità e Obiettivi specifici), gli elementi di

sovrapposizione e coerenza tra POR e QSN e ne ricava un esame dei risultati apportati dal

FESR al perseguimento della politica unitaria regionale;

il secondo, volto a fornire uno specifico approfondimento sulle aree di potenziale

integrazione/sovrapposizione tra le attività promosse dai diversi PO e, nello specifico, sulla

verifica dell’integrazione tra interventi per la cosiddetta Alta formazione (FSE) e Poli di

innovazione (FESR). A tale riguardo è stato operato un confronto con i soggetti gestori dei

Poli di innovazione e alcune imprese aggregate beneficiarie del servizio di mobilità del

capitale umano, mirato a verificarne il grado di utilizzo e, più in generale, la natura dei

servizi afferenti al capitale umano eventualmente proposti alle imprese aggregate. Tale

approfondimento di tipo qualitativo illustra le peculiarità della policy regionale e

approfondisce, avanzando raccomandazioni programmatiche, il rapporto tra mondo della

ricerca in senso lato (Università, Centri di ricerca) e mondo produttivo (imprese) quale

canale privilegiato di trasferimento di competenze.

In merito al primo elemento le analisi danno conto della sovrapposizione piena tra Obiettivi e

Attività del POR FESR Piemonte e set di Priorità e relativi Obiettivi specifici del QSN, oltre che

dell’intensità del contributo regionale alle diverse linee strategiche nazionali. Il piano finanziario

del Programma forniva al riguardo alcune indicazioni preliminari, suggerendo che la quota in

assoluto maggiore del POR FESR sarebbe stata destinata alla promozione della RSI e che la parte

restante delle risorse disponibili, al netto dell’Assistenza tecnica, sarebbe stata appannaggio degli

investimenti finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e all’adozione di soluzioni

sostenibili sotto il profilo dell’impatto ambientale per un verso e della valorizzazione del

patrimonio naturalistico, sociale e culturale regionale, in vista anche del potenziamento del

turismo, per l’altro. Le priorità caratterizzanti le scelte strategiche regionali poste al centro dei

dispositivi di attuazione hanno confermato tale impostazione. Hanno inoltre mobilitato un

ammontare di risorse (soprattutto in riferimento alla RSI e all’energia e ambiente) che si sono

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 3

orientate verso policy decisive per la collocazione del Piemonte nello scenario competitivo dei

prossimi anni.

Mentre nei primi anni della programmazione la focalizzazione sulle politiche di RSI risultava

apprezzabilmente più accentuata di quanto si fosse previsto in origine, l’analisi della dinamica di

impegni e pagamenti nel biennio 2012-2013 ha evidenziato performance comparativamente

migliori sotto il profilo della capacità di impegno e pagamento per gli interventi afferenti al tema

dell’energia. Inoltre, il raffronto tra i dati al 31/12/2011 e a fine 2013 documenta una dinamica

tendente progressivamente a normalizzarsi. Si osserva, infatti, il recupero del ritardo accumulato

in termini di impegni e spesa delle misure afferenti all’Asse III, soprattutto per quanto riguarda gli

interventi di riqualificazione delle aree degradate.

Le tavole di avanzamento finanziario permettono, poi, di enucleare le aree tematiche che hanno

finora beneficiato in misura maggiore del cofinanziamento del FESR: circa 111 milioni di euro per i

Poli di innovazione, 119 per le Piattaforme tecnologiche, 32 per i bandi Manunet e simili, ma 140

milioni di euro per sostegni diretti alle imprese che non implicano cooperazione né fra di loro né

con il sistema della ricerca. Dosi significative di innovazione e in parte anche di ricerca si rilevano

anche per le attività afferenti alle Priorità dell’efficienza energetica e dello sfruttamento delle ICT,

ambedue vettori rilevantissimi per il miglioramento permanente della capacità competitiva del

sistema produttivo regionale.

Per quanto riguarda il secondo elemento, il percorso valutativo ha evidenziato il rapporto

imprescindibile, ancorché per molti versi da creare e rinforzare, tra mondo della ricerca in senso

lato (Università, Centri di ricerca) e mondo produttivo (imprese), come canale privilegiato di

trasferimento di competenze finalizzato allo sviluppo competitivo del territorio regionale. Il

passaggio alla concreta attuazione del trasferimento tecnologico che la policy intendeva innescare

sembra non aver trovato, per molteplici ragioni, concretizzazione, quantomeno con riferimento al

servizio di mobilità del personale. Il quadro emerso dall’indagine evidenzia, infatti, alcune rigidità

nell’attuazione del processo di trasferimento legate a due ordini principali di cause riconducibili,

su un versante, alle caratteristiche intrinseche dello strumento e, sull’altro, a ragioni di tipo più

strutturale e contingente e legate all’attuale situazione degli Atenei a livello nazionale.

Il confronto con i Soggetti Gestori (SG) dei Poli di innovazione e le imprese aggregate ha

evidenziato quanto il cosiddetto “Servizio di mobilità del personale”, messo a disposizione delle

imprese aderenti ai Poli e grazie al quale queste ultime hanno avuto la possibilità concreta di

essere finanziate per attivare contratti con persone qualificate e altamente qualificate (negli

intenti di provenienza accademica), abbia incontrato processi attuativi non del tutto fluidi in

termini di relazioni tra Atenei e imprese. Le modalità attuative e le condizioni poste dalle due

Linee (A e B) in cui si sostanzia il Servizio di mobilità del personale, previsto all’interno delle

diverse Call Servizi emanate nel periodo 2010-2013, ne avrebbero in molti casi causato – a parere

tanto dei SG, quanto delle imprese aderenti intervistate – un uso limitato (in ogni caso al di sotto

delle sue potenzialità) da parte delle imprese stesse. Ciò vale, in particolare, per la Linea A, le cui

condizioni inizialmente piuttosto stringenti e la conseguente sua limitata utilizzabilità ne hanno

decisamente disincentivato l’impiego da parte delle imprese, come per altro dimostrato dai dati di

utilizzo del servizio.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 4

Sull’altro versante, ragioni strutturali e legate all’attuale situazione degli Atenei a livello nazionale

si sono tradotte in una limitata propensione del mondo accademico - rilevata dai soggetti

intervistati e in particolare dai SG – a partecipare alle esperienze di scambio proposte.

L’approfondimento qualitativo ha inoltre fatto emergere una serie di raccomandazioni– anche se

non sempre esplicite – da parte dei SG e delle imprese intervistate in vista dell’avvio della nuova

programmazione 2014-2020, sinteticamente riportate per punti:

è emersa la necessità di intervenire maggiormente nel processo di trasferimento della

conoscenza, anche attraverso strumenti innovativi come il training on-line;

i soggetti coinvolti nel processo di trasferimento della conoscenza – impresa e formatori -

dovrebbero operare in stretta sinergia e in senso bidirezionale in connessione con la

domanda del mercato;

si potrebbe estendere il Servizio di mobilità del personale anche a livello transnazionale con

risorse provenienti da università estere;

la semplificazione delle procedure di attivazione del Servizio di mobilità del personale è

percepito dai soggetti intervistati dirimente per la buona riuscita della policy;

dovrebbero essere previsti meccanismi di premialità per chi mantiene in organico le risorse

attivate attraverso il Servizio di mobilità del personale;

sarebbe opportuno promuovere il Servizio di mobilità del personale non solo in favore delle

imprese aggregate ai Poli, ma anche verso bacini di utenza potenzialmente interessati, così

da intervenire sia sul lato della domanda che dell’offerta di lavoro.

L’esercizio valutativo condotto restituisce, in definitiva, un quadro di ombre e luci sull’esperienza

del Servizio di mobilità del personale. Mentre sulle prime già si sofferma diffusamente il report e,

in qualche modo, le esortazioni raccolte sul campo e qui sopra riproposte per punti, queste

notazioni conclusive si focalizzano sugli aspetti che, pure perfettibili, hanno funzionato.

Tra di essi vi è certamente l’accresciuta consapevolezza, in primis tra imprese, dell’importanza, si

potrebbe quasi dire della necessità, di relazioni rinforzate con il sistema della ricerca. Questa

consapevolezza è annoverata tra i più significativi risultati attesi effettivamente conseguiti dalla

policy dei Poli, in esito alla quale è, senza alcun dubbio, aumentato il numero di imprese, specie

PMI, che intrattengono rapporti non episodici con il sistema della Ricerca, Sviluppo e

Innovazione, con il quale sempre più spesso, opera in partenariato. In diversi casi, ed è questo un

secondo contributo rilevante ascrivibile alla policy, è venuta altresì diffondendosi la

consapevolezza che fare ricerca richiede competenze professionali adeguate, di rado disponibili

presso le aziende di minori dimensioni.

Più episodicamente, ed è qui che realisticamente va ricercata buona parte dell’utilizzo sub-

ottimale del Servizio di mobilità del personale, la predetta consapevolezza sfocia in una domanda

di competenze professionali esplicita. E quand’anche questa stessa si esprima, tende per lo più a

essere soddisfatta attraverso l’acquisizione di apporti diretti esterni (dal centro di ricerca)

piuttosto che non nella creazione o sviluppo di capacità interne. Su questo versante traspaiono

evidenti possibilità di miglioramento nella definizione dei dispositivi chiamati a dare attuazione

alle politiche nel prossimo futuro.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 5

Le prime piste di lavoro percorribili sono anch’esse suggerite dalla valutazione effettuata, in

specie dalla componente qualitativa. Per un verso, esse fanno riferimento all’ampliamento delle

funzioni attribuite ai SG nelle direzioni già delineate nel rapporto (internazionalizzazione,

supporto all’intermediazione, ecc.), altro elemento questo ascrivibile ai punti di forza della policy.

Tale ampliamento di funzione può essere perseguito mediante l’acquisizione di apporti

qualificati, di natura anche professionale, quand’anche di partnership, all’esterno dei Poli. Per l’altro

verso, le stesse richiamano l’esigenza di fluidificare e facilitare ulteriormente le relazioni tra

tessuto produttivo e Atenei, agendo, attraverso le politiche pubbliche, nella direzione

dell’ampliamento dell’offerta di ricercatori, ove possibile, condizionata all’impiego degli stessi

(quantomeno della quota aggiuntiva oggetto del finanziamento pubblico) in progetti di ricerca di

interesse comune, altresì in considerazione dell’ormai avvenuta introduzione, anche in Italia, del

dottorato industriale.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 6

2| VALUTAZIONE DELLO STATO DI ATTUAZIONE

DEL PROGRAMMA OPERATIVO

2.1 Analisi dell’avanzamento complessivo del Programma

Lo stato di avanzamento del Programma al 31/12/2013 viene rappresentato adottando una struttura

espositiva conforme a quella impiegata nei precedenti Rapporti di Valutazione, in primo luogo, per il

suo insieme e, di seguito, per ciascuno dei tre Assi tematici. L’efficienza e l’efficacia del Programma,

la cui architettura essenziale è riportata in chiusura del paragrafo introduttivo con il fine di agevolare

la lettura dei dati a livello di singolo Asse e Attività, sono valutate in riferimento all’andamento

finanziario e agli indicatori di impatto che ne misurano, rispettivamente, il contributo diretto alla

creazione di posti di lavoro (Core indicator 1, 2, 3) e alla riduzione delle emissioni di gas effetto serra

(Core indicator 30). L’evoluzione degli indicatori di realizzazione e di risultato guidano, inoltre, la

valutazione sotto il profilo dell’efficacia, rispettivamente a livello di Asse (indicatori di risultato) e

Attività (indicatori di realizzazione).

Dal punto di vista dell’efficienza, sono inoltre contemplati i dati di avanzamento finanziario a livello

di attività, così favorendo un giudizio più puntuale del contributo apportato da ciascuna di esse

all’implementazione del POR.

Sempre con l’obiettivo di ampliare il set informativo da porre a disposizione dei portatori di interesse,

si dà conto dello stato di avanzamento fisico, anche qui a livello tanto di Asse quanto di Attività e,

ove pertinente, di altri dati rilevanti per un esame più approfondito degli elementi di criticità e di

efficacia dell’azione del POR.

L’avanzamento finanziario e fisico, inoltre, viene osservato sia in termini cumulati (dati al 31/12/2013)

sia in merito alla variazione registrata nel corso dell’anno 2013, in modo tale da verificare il grado di

accelerazione o di rallentamento che si siano eventualmente osservati durante gli ultimi dodici mesi.

Ne deriva una analisi che riporta ed esamina per ciascun Asse del POR i successivi elementi:

avanzamento finanziario, a livello complessivo e di singola Attività;

avanzamento fisico, dando conto, anche qui a livello sia di Asse che di singola Attività, dei progetti

avviati e conclusi e valorizzandone i corrispondenti indicatori;

avanzamento procedurale, indicando i bandi emanati, la relativa dotazione finanziaria, le categorie

di beneficiari cui sono rivolti e lo stato della procedura (aperta, chiusa);

approfondimenti specifici inerenti a:

peso dei diversi settori di attività economica nell’attribuzione dei finanziamenti (ove

pertinente, quindi Assi I e II),

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 7

riparto per classe dimensionale delle imprese beneficiate (ove pertinente, quindi Assi

I e II),

distribuzione territoriale dei progetti;

efficacia, mediante valorizzazione puntuale, al livello opportuno (rispettivamente Obiettivo

Operativo e Asse) degli indicatori di realizzazione e di risultato, così come revisionati a seguito

della modifica del piano finanziario del POR approvato in ultimo con Decisione CE C(2012)

9212 del 10/12/2012.

Gli indicatori in parola sono stati quantificati, salvo ove diversamente specificato, con riferimento ai

soli progetti conclusi, così da considerare gli effetti realmente conseguiti rispetto ai corrispondenti

valori target del Programma. In generale, essi non sono sempre confrontabili con i dati riportati nel

RAE 2013, nel quale, invece, si è a volte proceduto alla loro valorizzazione considerando anche i

progetti avviati, prescindendo così dal fatto che fossero o meno ultimati.

La dinamica dell’avanzamento finanziario del POR FESR Piemonte 2007-2013 da inizio

programmazione al 31/12/2013 è raffigurata nella figura sottostante, la quale comincia ad assumere la

forma tipica degli ultimi anni di un ciclo programmatorio: convergenza delle tre linee riferite alle

principali variabili di riferimento. Più nel dettaglio:

gli impegni giungono a superare i 980 milioni di euro, registrando una forte accelerazione

rispetto all’anno precedente (288 milioni nel 2013). Ne risulta un livello di quasi pieno impiego

delle risorse allocate sul POR, con la sola disponibilità di residui impegni per ulteriori 84

milioni, i che lascia presupporre il completamento dell’allocazione finanziaria in tempo utile

per la chiusura del programma;

i pagamenti ammessi, continuano a mostrare un andamento in costante accelerazione, mettendo a

segno un apprezzabile rialzo nel corso degli ultimi 12 mesi (i pagamenti sono risultati pari a 195

milioni di euro nel 2013), consentendo di superare nel complesso del periodo i 700 milioni di

euro. Tale dato è rivelatore della capacità del Programma di centrare, se si manterranno livelli in

linea con quelli registrati negli ultimi 12 mesi, i target finali di spesa;

ancora più evidenti i progressi osservabili rispetto al livello delle certificazioni, che accentuano

ulteriormente la progressiva crescita registrata nel triennio precedente. Esse passano da 448 a

642 milioni, a documentare un’apprezzabile fluidità nelle fasi finali del processo di

certificazione della spesa, che, invece, stante l’ampiezza dello scostamento tra impegni e

pagamenti, sembrerebbe presentare ancora ampi spazi di miglioramento negli step che vanno

dall’ammissione a finanziamento alla verifica e validazione del rendiconto delle operazioni.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 8

Figura 2.1 - POR FESR. Dinamica delle principali variabili finanziarie al 31/12 degli anni 2008-2013.

(Valori in milioni di Euro)

Similarmente a quanto prospettato nel Rapporto di Valutazione 2009-2011, si è ritenuto interessante

affiancare alla dinamica di impegni, pagamenti e certificazioni due Tavole recanti i valori, assoluti

(gli importi) e relativi (i corrispondenti indicatori, ottenuti rapportando le predette variabili al Piano

finanziario del POR), articolati per Asse. Un confronto che permette di evidenziare le performance

delle diverse policy del Programma e di fornire qualche indicazione specifica in ordine al loro

scostamento, in positivo o in negativo, rispetto ai valori medi e che devono essere valutati alla luce

delle modifiche apportate al Piano Finanziario a seguito della riprogrammazione delle risorse per

complessivi € 26.270.952 dall’Asse II – Sostenibilità ed efficienza energetica e che vengono:

destinate per 8.214.750 euro quale contributo di solidarietà per le aree terremotate;

trasferite per 13.000.000 euro a favore dell’Asse III – Riqualificazione territoriale, al fine di finanziare

i Progetti strategici integrati di livello locale a regia regionale degli Enti locali previsti dal POR

a partire dal 2012, sia alcuni interventi infrastrutturali nell’ambito dell’Attività III.2.1 –

Riqualificazione delle aree dismesse e III.2.2 – Riqualificazione aree degradate;

destinate ad incremento per 5.056.202 euro delle risorse afferenti l’Asse IV ed in particolare

delle Attività IV.1 – Assistenza tecnica e IV.2 – Monitoraggio.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 9

Tabella 2.1 - POR FESR: Avanzamento finanziario per Asse al 31/12/2013

Asse Programmato

(A)

Impegni

giuridicamente

vincolanti (I)

Pagamenti

ammessi (P)

Spesa certificata

(S)

1) Innovazione e transizione produttiva 497.985.496 548.783.979 406.738.071 366.491.317

2) Sostenibilità ed efficienza energetica 244.368.658 227.183.287 175.909.318 151.911.476

3) Riqualificazione territoriale 283.639.610 174.149.098 102.246.313 104.912.337

4) Assistenza tecnica 42.749.740 34.950.017 19.884.068 18.196.714

TOTALE 1.068.743.504 985.066.381 704.777.770 641.511.845

Tabella 2.2 - POR FESR: Indicatori finanziari per Asse al 31/12/2013

Asse Capacità di

impegno (I/A)

Efficienza

realizzativa

(P/A)

Capacità di

certificazione

(S/A)

Intensità di

certificazione

(S/P)

1) Innovazione e transizione produttiva 110,2% 81,7% 73,6% 90,1%

2) Sostenibilità ed efficienza energetica 93,0% 72,0% 62,2% 86,4%

3) Riqualificazione territoriale 61,4% 36,0% 37,0% 102,6%

4) Assistenza tecnica 81,8% 46,5% 42,6% 91,5%

TOTALE 92,2% 65,9% 60,0% 91,0%

La situazione, riportata nella tabella precedente, consente di evidenziare come:

con l’eccezione dell’intensità di certificazione, misuratore con il quale si è voluto rendere conto

della distanza relativa – quale complemento al 100% – tra il livello dei pagamenti e quello delle

spese certificate, in linea con il Programma nel suo complesso, l’Asse I esprime indicatori sempre

largamente al di sopra dei valori medi, di quasi 20 punti percentuali rispetto alla capacità di

impegno e intorno ai 10 punti per gli altri due. Si segnala in proposito che il differenziale tra le

performance dell’Asse I e gli altri è - rispetto agli ultimi due indicatori - venuto ampliandosi nel

corso degli ultimi 12 mesi;

l’Asse II presenta un recupero della capacità di impegno e dell’intensità della certificazione,

essenzialmente grazie all’avvenuta riprogrammazione delle risorse del POR che ha ridotto la

dotazione dell’Asse di circa 26 milioni di euro;

l’Asse III, il cui confronto con i dati medi di Programma restituisce un riscontro indubbiamente

negativo (tutti gli indicatori si collocano a distanza ragguardevole dalle performance del POR

considerato nel suo complesso), pur se mette a segno un discreto progresso nel corso degli

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 10

ultimi 12 mesi e, soprattutto, esibisce un’intensità di certificazione posta, come già lo scorso

anno, al livello massimo, a segnalare che, coerentemente con il tipo di operazioni finanziate, la

spesa stenta a decollare e tuttavia una volta sostenuta dà luogo a certificazioni in tempi rapidi;

l’Asse IV, dedicato all’Assistenza tecnica e con funzione trasversale all’intero Programma,

esprime performance deludenti: la capacità di impegno raggiunge l’81%, l’efficienza realizzativa

il 46% e la capacità di certificazione il 43%, in tutti i casi inferiore ai dati medi.

L’apporto di ciascuno degli Assi rispetto alle diverse variabili finanziarie è sinteticamente desumibile

dalla figura che segue, definito sulla base dei rapporti di composizione che misurano l’incidenza

relativa di ogni Asse rispetto a ciascuna delle variabili esaminate.

Si tratta di una prospettiva di osservazione diversa e complementare rispetto al consueto raffronto

tra indicatori finanziari, dalla cui analisi emergono peraltro riscontri in linea con quelli appena posti

in evidenza:

l’Asse I incide sensibilmente di più in termini di contributo agli impegni, ai pagamenti e alle

certificazioni rispetto al suo peso sul piano finanziario del Programma (i numeri indice sono 56,

58 e 57 a fronte del 47 del programmato, senza variazioni significative rispetto all’anno

precedente);

l’Asse II si situa per tutti gli indicatori in linea con la disponibilità di risorse da piano

finanziario, con un contributo positivo soprattutto in termini di pagamenti ammessi e spesa

certificata;

permane infine deficitaria la situazione dell’Asse III, che, a fronte di un’allocazione di risorse da

piano finanziario pari al 27%, contribuisce agli impegni, ai pagamenti e alle certificazioni per

quote oscillanti tra il 18 e il 15%.

Figura 2.2 – POR FESR. Rapporti di composizione tra gli Assi rispetto

alle principali variabili finanziarie.

Dati al 31/12/2013.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 11

Anche in considerazione della già citata necessità di imprimere ulteriore slancio all’avanzamento

finanziario del Programma, così da assicurarne l’integrale assorbimento delle risorse, appare

auspicabile una riconsiderazione del contributo che ciascun Asse di intervento può realisticamente

apportare all’esecuzione del POR. E tale considerazione non può che partire dalla distribuzione

finanziaria per Asse, la quale andrebbe definita, in primis, in funzione dell’effettiva capacità di

impegno di ognuno di essi, senza peraltro trascurarne gli aspetti di compatibilità con i profili di

spesa e certificazione associati alle diverse fattispecie di intervento.

Sempre sotto il profilo finanziario, si conferma nel complesso soddisfacente la capacità del

Programma di indurre investimenti privati: circa 1.650 milioni di investimenti ammessi al 31/12/2013,

con una marcata concentrazione sull’Asse I (1.074 milioni) e, in misura inferiore, II (poco più di 300

milioni).

Rapportando, in analogia a quanto avvenuto nel Rapporto di valutazione 2009-2011, il volume degli

investimenti ammessi agli impegni pubblici, se ne ricava un indice normalizzato che dà conto di un

effetto moltiplicatore pari a quasi 1,7 punti e pari a due volte il valore del finanziamento pubblico per

l’Asse I.

Figura 2.3 – POR FESR. Indice degli investimenti indotti rispetto

al finanziamento pubblico. Dati al 31/12/2013.

Venendo infine a considerare gli indicatori di impatto del Programma, al 31/12/2013 si rilevano

risultati apprezzabili tanto sul fronte della creazione di posti di lavoro quanto su quello della

riduzione delle emissioni di gas effetto serra, ambedue attestati su valori tali da rendere realistici i

rispettivi target. Relativamente all’indicatore ambientale, si rileva un valore di circa 219 kt e a

distanza ancora colmabile dall’obiettivo di fine programmazione (280 kt).

Nel complesso del periodo di programmazione i posti di lavoro aggiuntivi creati dal programma

supera le 2.100 unità, un valore apprezzabile, tanto più in un mercato del lavoro in affanno, e tuttavia

ancora a ragguardevole distanza dal target (6.000), il cui effettivo raggiungimento potrebbe essere

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 12

compromesso dal rallentamento osservabile rispetto allo scorso anno: il tasso di crescita dei posti di

lavoro è risultato sensibilmente inferiore a quello degli impegni relativi a progetti conclusi.

Tabella 2.3 - POR FESR: Occupazione a tempo pieno equivalente creata al 31/12/2013

Attività Maschi Femmine Totale %

Femmine

I.1.1 - Piattaforme innovative 66 48 114 42,4

I.1.2 - Poli di innovazione 12 12 24 49,5

I.1.3 -Innovazione e PMI 787 287 1.074 26,7

I.2.2 Adozione tecnologie ambientali 61 14 75 18,8

I.3.1- Servizi informatici innovativi 87 30 117 25,3

I.3.2 - Adozione TIC 79 104 183 56,8

II.1.1 -Produzione di energie rinnovabili 180 35 216 16,4

II.1.2 - Beni strumentali per l’energia rinnovabile e l'efficienza energetica 58 5 63 7,9

II.1.3 - Efficienza energetica 30 56 86 65,4

III.1.1 - Tutela dei beni ambientali e culturali 32 54 86 63,2

III.2.1- Riqualificazione delle aree dismesse 68 25 93 26,9

TOTALE 1.459 670 2.130 31,5

Come preannunciato in premessa, il prospetto sottostante riporta la struttura essenziale del

Programma in termini di Assi tematici (con l’esclusione quindi dell’Assistenza tecnica) e relative

attività.

Tabella 2.4 - POR FESR: Struttura del Programma per Assi tematici ed Attività

Asse Tematico Attività

I) Innovazione e transizione

produttiva

I.1.1 - Piattaforme innovative

I.1.2 - Poli di innovazione

I.1.3 -Innovazione e PMI

I.2.1 - Ecoinnovazione

I.2.2 Adozione tecnologie ambientali

I.3.1- Servizi informatici innovativi

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 13

Asse Tematico Attività

I.3.2 - Adozione TIC

I.4.1 - Accesso al credito delle PMI

II) Sostenibilità ed efficienza

energetica

II.1.1 Produzione di energie rinnovabili

II.1.1 -Produzione di energie rinnovabili

II.1.2 - Beni strumentali per l’energia rinnovabile e l'efficienza energetica

II.1.3 - Efficienza energetica

III) Riqualificazione territoriale

III.1.1 - Tutela dei beni ambientali e culturali

III.1.2 - Imprenditorialità e valorizzazione culturale

III.2.1- Riqualificazione delle aree dismesse

III.2.2- Riqualificazione aree degradate

Ai fini di una corretta interpretazione dei dati di avanzamento finanziario e fisico a livello di Asse,

occorre considerare, che, sino al 31/12/2013, risultava non attivata l’Attività “III.1.2 - Imprenditorialità

e valorizzazione culturale”.

2.2 Asse I: Innovazione e transizione produttiva

2.2.1 Analisi dello Stato di avanzamento dell’Asse I

L’Asse I, rispecchiando il dato emerso nei due anni precedenti,

mostra nel 2013 un avanzamento finanziario complessivamente

positivo. A fronte di una dotazione finanziaria totale dell’Asse pari

a 497.985.496 euro (capace di generare un investimento pari a 1.074.582.679 euro), al 31 dicembre

2013 risultavano:

impegni giuridicamente vincolanti di 548.783.979 euro, che hanno portato al completo utilizzo

delle risorse e ad una situazione di overbooking di circa il 10%;

pagamenti ammessi dalla Regione per un totale di 406.738.071 euro;

una spesa certificata di 366.491.317 euro, in linea con il target N+2.

L’avanzamento

finanziario

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 14

Tabella 2.5 - Asse I -Avanzamento finanziario al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013 (valori cumulati

in Euro)

Valori al 31/12/2012 2013 Valore cumulato al 31

dicembre 2013

Dotazione finanziaria (a) 497.985.496 - 497.985.496

Investimento ammesso 974.368.968 100.213.711 1.074.582.679

Impegni giuridicamente vincolanti (b) 413.864.209 134.919.770 548.783.979

Pagamenti ammessi 291.897.948 114.840.122 406.738.071

Spesa certificata ( c ) 256.961.429 109.529.888 366.491.317

L’avanzamento finanziario avvenuto nel 2013 risulta significativo, mostrando un incremento della

spesa certificata di circa 110 milioni di euro e, in particolar modo, un aumento delle risorse impegnate

pari a circa 135 milioni. L’accelerazione rilevata nell’ultimo anno è, inoltre, particolarmente rilevante

se rapportata alla dinamica del 2012 che, se pur aveva visto un aumento della spesa certificata in linea

con il 2013, aveva registrato un incremento degli impegni giuridicamente vincolanti pari ad appena

33 milioni di euro.

Figura 2.4 - Asse I: impegni giuridicamente vincolanti e spesa certificata

al 31 dicembre 2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013

L’andamento positivo dell’Asse I è dimostrato dai risultati relativi ai principali indicatori di

avanzamento finanziario: la capacità d’impegno ha raggiunto il 110%, con un incremento di circa 27

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 15

punti percentuali rispetto all’anno precedente; l’efficienza realizzativa – rappresentato dal rapporto

tra la spesa certificata e le risorse programmate – è risultato al 31 dicembre 2013 pari al 73,6%, con un

aumento di 22 punti percentuali rispetto all’anno precedente e tali da prefigurare il raggiungimento

degli obiettivi di piena efficienza e certificazione per la fine della programmazione.

Figura 2.5 -Asse I -Principali indicatori di avanzamento finanziario

al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013

(valori %)

Se si considerano le Attività dell’Asse si può evidenziare come il contributo maggiore

all’avanzamento finanziario è fornito dall’Attività I.1.3, Innovazione e PMI che presenta un valore

cumulato degli impegni pari a 280,2 milioni di euro, corrispondente a più del 51% del totale degli

impegni giuridicamente vincolanti dell’Asse. Altri apporti significativi, e in crescita in termini

percentuali rispetto all’anno precedente, sono dati dalle Attività I.1.1, Piattaforme innovative, con 114,9

milioni di euro (il 20% del totale), e dalla I.4.1, Accesso al credito delle PMI, con 100 milioni di impegni

registrati (18,2%). Sostanzialmente stabili rimangono i livelli degli impegni delle Attività I.2.2,

Adozione tecnologie ambientali, I.3.1, Servizi informatici innovativi, e I.3.2, Adozione TIC.

Dal punto di vista della capacità di certificazione non si rilevano particolari criticità. Le migliori

performance sono registrate per l’Attività I.4.1, che ha conseguito il 100% della certificazione, e per la

I.2.2 Adozione tecnologie ambientali, che ha raggiunto allo stesso modo l’obiettivo di accertamento,

superandolo a causa della revisione degli impegni1 avvenuta nell’arco del 2013. Risultati più

1 Il ridimensionamento si riferisce alla bonifica dei dati di monitoraggio attuata sulla base del sistema di gestione

locale per le concessioni soggette a revoca e rinuncia.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 16

contenuti sono stati ottenuti, invece, per le altre attività rilevanti a livello finanziario, come per la

I.1.3 Innovazione e PMI e la I.1.1 Piattaforme innovative, che hanno certificato rispettivamente il 57,8% e il

50,5% delle risorse impegnate, rivelando la necessità di un rafforzamento delle loro performance. Per

la I.1.1 si nota, inoltre, un notevole rallentamento rispetto all’anno precedente (-12%) e una riduzione

analoga si è verificata altresì per l’Attività I.1.2, Poli di innovazione, che nel 2012 aveva invece mostrato

un notevole avanzamento.

Tabella 2.6 - Asse I – Avanzamento finanziario per Attività al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013

(valori cumulati in milioni di Euro)

Valori al

31/12/2012 2013

Valore cumulato al

31 dicembre 2013

I.1.1

Impegni giuridicamente vincolanti 65,8 49,1 114,9

Spesa certificata 41,3 16,8 58,0

I.1.2

Impegni giuridicamente vincolanti 5,4 3,0 8,5

Spesa certificata 4,0 1,2 5,2

I.1.3

Impegni giuridicamente vincolanti 241,3 38,9 280,2

Spesa certificata 116,0 46,0 162,0

I.2.2

Impegni giuridicamente vincolanti 24,7 -0,9 23,8

Spesa certificata 24,2 0,0 24,2

I.3.1

Impegni giuridicamente vincolanti 13,1 -0,5 12,6

Spesa certificata 10,3 0,3 10,6

I.3.2

Impegni giuridicamente vincolanti 8,5 0,3 8,8

Spesa certificata 6,2 0,2 6,4

I.4.1

Impegni giuridicamente vincolanti 55,0 45,0 100,0

Spesa certificata 55,0 45,0 100,0

TOTALE

Impegni giuridicamente vincolanti 413,9 134,9 548,8

Spesa certificata 257,0 109,5 366,5

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 17

Figura 2.6 - Asse I: Impegni giuridicamente

vincolanti per attività al 31 dicembre 2013 (valori %)

Figura 2.7 - Asse I: Spesa certificata per attività al

31 dicembre 2013

(valori %)

Figura 2.8 - Asse I: Indicatori finanziari al 31 /12/2013. Capacità di certificazione

(valori %)

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 18

Figura 2.9 - Asse I: Indicatori finanziari al 31 /12/2013. Quota di cofinanziamento privato

(valori %)

Il dato relativo all’avanzamento fisico ha mostrato nel 2013 un

notevole rallentamento nella capacità di conclusione dei progetti

avviati, se rapportato ai risultati ottenuti nelle annualità

precedenti. Il progressivo avvicinamento alla conclusione del periodo di programmazione 2007-2013

ha portato a una netta riduzione del numero di progetti avviati che se per il 2012 erano più di mille,

nel 2013 si sono ridotti a circa 200. Tale diminuzione è da riferirsi per lo più al rallentamento2

nell’avanzamento dei progetti relativi all’Attività I.1.3 Innovazione e PMI che avevano avuto, invece,

un’azione propulsiva negli anni precedenti. Il contributo maggiore, in termini di avviamento di

progetti, lo hanno fornito nel 2013 per lo più le Attività I.1.1 Piattaforme Innovative e I.3.2, Adozione di TIC,

con un apporto rispettivamente di 188 e 84 bandi avviati. Complessivamente i progetti avviati

cumulati al 31 dicembre 2013 sono stati 3.844, di cui 3.053 afferenti all’Attività I.1.3 (79% sul totale),

369 (10%), all’Attività I.1.1 e 232 (6%), alla I.3.2, mentre rimangono residuali il contributo apportato

dalle rimanenti Attività. Al contempo, i progetti conclusi ammontano a 1.782, di cui 283 terminati nel

2013, mostrando una certa difficoltà a portare a termine le operazioni finanziate e a tradurre la

programmazione in un reale valore aggiunto derivante da azioni concrete sui territori interessati.

2 Parte del ridimensionamento si riferisce alla bonifica dei dati di monitoraggio attuata sulla base del sistema di

gestione locale per le concessioni soggette a revoca e rinuncia.

L’avanzamento

fisico

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 19

Tabella 2.7 - Asse I - Avanzamento fisico per Attività al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013

Attività

31/12/2012 2013 31/12/2013

Avviati Conclusi Avviati Conclusi Avviati Conclusi

I.1.1 181 59 188 36 369 95

I.1.2 39 22 9 17 48 39

I.1.3 3.124 1.189 -71 218 3.053 1.407

I.2.2 68 62 1 7 69 69

I.3.1 80 61 -11 1 69 62

I.3.2 148 106 84 4 232 110

I.4.1 3

1 - 4

TOTALE 3.643 1.499 201 283 3.844 1.782

Il livello medio di conclusione dei progetti attivati risulta pertanto basso e, al 31 dicembre 2013, pari

al 46,4%. Sebbene in aumento rispetto al 2012 (41,1%), tale dato non sembra soddisfacente dal punto

di vista della realizzazione dei progetti, soprattutto considerando che la programmazione volge al

termine e che per l’ultimo periodo ci si sarebbe aspettati un’accelerazione nella conclusione dei

progetti.

La limitata performance realizzativa è condizionata in particolar modo dal rapporto tra progetti

conclusi e avviati in determinate Attività: permangono, infatti, dei ritardi soprattutto per quanto

riguarda le attività con un maggior numero di progetti avviati quali la I.1.1 Piattaforme Innovative, che

presenta un tasso di conclusione del 25,7%, la I.1.3 Innovazione e PMI (46,1%) e la I.3.2 Adozione TIC

(47,4%). Questo dato può attribuirsi in larga parte alla tipologie di azioni intraprese e riguardanti

ambiti di ricerca, innovazione e tecnologie caratterizzati da una intrinseca complessità di

implementazione, gestione e governance dei progetti e da lunghi tempi di progettazione e

attivazione. Ad esempio, per l’Attività I.1.1, i progetti avanzati e relativi ad Aerospazio, Biotecnologie

per le scienze della vita ed Agroalimentare hanno mostrato tempi di realizzazione, data la

innovatività delle tecnologie adottate e sviluppate al loro interno, non sempre prevedibili con

certezza, oltre che difficoltà di gestione legate ai team di progetto composti da una pluralità di

aziende e di enti di ricerca, la cui governance si è rilevata spesso complessa.

Risultati migliori si rilevano per le rimanenti Attività che, avviando un numero inferiore e tipologie

di progetti di minore complessità, hanno ottenuto percentuali di conclusione maggiori: ci si riferisce,

nello specifico, all’Attività I.2.2, Adozione tecnologie ambientali che ha concluso la totalità dei progetti e

alla I.1.2 Poli di innovazione e I.3.1 Innovazione e PMI che hanno ottenuto valori tra l’80 e il 90%.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 20

Figura 2.10 - Asse I: Rapporto operazioni concluse / avviate

al 31 dicembre 2013 (valori %)

In linea con gli obiettivi posti dalla strategia regionale, il target di aziende cui le Attività dell’Asse I

sono maggiormente rivolte è rappresentato dalle piccole e medie imprese. Nello specifico delle

Attività I.1.3 e I.2.2, su 1.043 progetti attivati - corrispondenti a circa 151 milioni di euro di impegni -

il 69% circa è rivolto alle piccole imprese e il 25% alle medie. Nello specifico dell’Attività I.1.3

Innovazione e PMI, 682 progetti hanno come beneficiarie le piccole imprese e 229 le medie , mentre per

l’Attività I.2.2 Adozione tecnologie ambientali i progetti, benché in numero inferiore, risultano più

equamente distribuiti (29 per le medie e 37 per le piccole imprese). Contenuta si rivela, invece, la

partecipazione di micro imprese che presentano 66 progetti per un impegno finanziario di 9 milioni

di euro. Per le piccole e medie imprese, invece, le risorse impegnate ammontano rispettivamente a

circa 90 e 53 milioni di euro.

Tabella 2.8 - Asse I - Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per dimensione d'impresa (aiuti agli investimenti)

Attività

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti

(Milioni di €)

Media Piccola Micro Media Piccola Micro

I.1.3 229 682 63 41,9 78,1 7,6

I.2.2 29 37 3 10,6 11,7 1,4

TOTALE 258 719 66 52,6 89,9 9,0

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 21

Figura 2.11 - Asse I - Numero di progetti avviati sull’Asse

per dimensione d’impresa (impegni giuridicamente vincolanti)

Figura 2.12 - Asse I: Numero di progetti avviati (in termini di impegni giuridicamente vincolanti)

per dimensione d’impresa (valore %).

Attività I.1.3 Attività I.2.2

Dal punto di vista dei temi prioritari, l’Assistenza alla RST, in particolare nelle PMI (incluso l'accesso ai servizi

di RST nei centri di ricerca) - Tema 4 - comprende il maggior numero (1.972, pari al 51% del totale) di

progetti avviati, per un ammontare di 132 milioni di euro di impegni vincolanti, tutti riconducibili

all'Attività I.1.3 Innovazione e PMI. Altro tema prioritario che raccoglie un numero notevole di progetti

(1.050, il 27% sul totale) è il 7, Investimenti nelle imprese direttamente connesse alla ricerca e all'innovazione, da

ricondurre principalmente alle Attività I.1.3 (52% sul totale dei progetti del Tema) e I.1.1 Piattaforme

Innovative (35%). Si fa notare come, sebbene il numero di progetti relativi al Tema prioritario 7 sia

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 22

inferiore di quello del 4, la quantità di risorse impiegate risulta nettamente superiore, ammontando a

circa 232 milioni di euro, pari al 42,3% del totale delle risorse a fronte del 24% del Tema 4.

Rispetto alle rimanenti priorità, a fronte di valori inferiori sia dal lato dei progetti avviati sia da

quello degli impegni si registra che:

nell’ambito del tema prioritario 14 Servizi e applicazioni per le PMI (e-Commercio, istruzione e

formazione, reti, ecc.) sono stati avviati 391 progetti, distribuiti tra le Attività I.1.3 Innovazione e PMI

(159) e I.3.2 Adozione delle TIC (232), per un totale di 11,3 milioni di euro;

il tema prioritario 8 Altri investimenti nelle imprese, a fronte di soli 4 progetti avviati - compresi

nell'attività I.4.1 - fa registrare 100 milioni di euro (18% sul totale) di impegni al 31/12/2013;

nella priorità 6 relativa all’Assistenza alle PMI nella promozione di prodotti e processi di produzione

ecologici (...) si sono sviluppati 183 progetti relativi all’Attività I.1.3 per un totale di 50 milioni di

risorse impegnate.

Tabella 2.9 - Asse I: Distribuzione per tema prioritario e attività dei progetti e degli impegni giuridicamente

vincolanti

Tema prioritario

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti (mln. di €)

I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot

3. Trasferimento di

tecnologie e

miglioramento delle

reti di cooperazione …

48

48 - 8,5 - - - - - 8,5

4. Assistenza alla

RST, in particolare

nelle PMI (incluso

l'accesso ai servizi di

RST nei centri di

ricerca)

1.972

1.972 - - 132,4 - - - - 132,4

6. Assistenza alle

PMI nella

promozione di

prodotti e processi di

produzione ecologici

(...)

183

183 - - 50,0 - - - - 50,0

7. Investimenti nelle

imprese direttamente

connesse alla ricerca

e all'innovazione (...)

369

543 69 69

1.050 114,9 - 81,1 23,8 12,6 - - 232,4

8. Altre investimenti

nelle imprese

4 4 - - - - - - 100,0 100,0

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 23

Tema prioritario

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti (mln. di €)

I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot

9. Altre misure per

stimolare la ricerca,

l'innovazione e

l'imprenditorialità

nelle PMI

157

157 - - 8,7 - - - - 8,7

11. Tecnologie

dell'informazione e

della comunicazione

(...)

39

39 - - 5,4 - - - - 5,4

14. Servizi e

applicazioni per le

PMI (e-Commercio,

istruzione e

formazione, reti, ecc.)

159

232

391 - - 2,5 - - 8,8 - 11,3

TOTALE 369 48 3.053 69 69 232 4 3.844 114,9 8,5 280,2 23,8 12,6 8,8 100,0 548,8

La tabella e le figure seguenti mostrano la componente relativa ai progetti e alle risorse finanziarie

impegnate per settore di attività economica. Si nota come, al 31 dicembre 2013, la maggior

percentuale di progetti e di impegni sia relativa alle industrie manifatturiere, contemplando circa

1800 progetti e 249 milioni di euro impegnati, pari a circa il 45% del totale. I restanti comparti di

attività si collocano a notevole distanza dal manifatturiero: dal punto di vista fisico, altri settori

rilevanti sono le attività immobiliari, noleggio e altre attività di servizi (683 progetti attivati), altri

servizi non specificati (347), istruzione (276) e commercio all’ingrosso e dettaglio. Dal punto di vista

finanziario, si rileva come per le attività immobiliari gli impegni abbiano raggiunto i 94 milioni di

euro, rappresentando il 17,8% del totale, seguiti dall’intermediazione finanziaria, con 75 milioni, e

dall’istruzione (38).

Tabella 2.10- Asse I: Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per settore di attività economica

Attività

economica

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti (mln. di €)

I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot. I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot.

1. Agricoltura,

caccia e

silvicoltura

2

25

27 0,2 - 1,1 - - - - 1,3

3. Industrie

alimentari e

delle bevande

15

118 3

4

140 4,4 - 10,0 1,2 - 0,1 - 15,7

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 24

Attività

economica

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti (mln. di €)

I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot. I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot.

4. Industrie

tessili e

dell'abbigliame

nto

2

104 4

6

116 0,3 - 9,3 1,1 - 0,3 - 10,9

5.

Fabbricazione

di mezzi di

trasporto

7

12 1

1

21 3,7 - 2,3 - - 0,1 - 6,2

6. Industrie

manifatturiere

non specificate

153

1.546 54 27 25

1.805 48,2 - 175,4 18,9 5,1 1,3 - 248,9

7. Estrazione di

minerali

energetici

9

9 - - 0,6 - - - - 0,6

8. Produzione e

distribuzione di

energia

elettrica, gas,

vapore e acqua

calda

2

18

1

21 0,2 - 1,6 - - 0,1 - 1,8

9. Raccolta,

depurazione e

distribuzione

d'acqua

4

4 - - 0,2 - - - - 0,2

10. Poste e

telecomunicazio

ni

17

2

19 - - 1,3 - 0,3 - - 1,6

11. Trasporti 1

4

3

8 0,0 - 0,4 - - 0,3 - 0,7

12. Costruzioni

104 2

11

117 - - 6,4 0,4 - 0,7 - 7,5

13. Commercio

all'ingrosso e al

dettaglio

7 3 73

115

198 1,0 0,6 4,8 - - 1,8 - 8,1

14. Alberghi e

ristoranti

1

3

4 - - 0,0 - - 0,1 - 0,2

15.

Intermediazione

finanziaria

1

3 3 7 - - 0,0 - - 0,2 75,0 75,2

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 25

Attività

economica

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti (mln. di €)

I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot. I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Tot.

16. Attività

immobiliari,

noleggio e altre

attività di

servizio alle

imprese

115 42 487

38 1 683 30,0 7,4 28,9 - - 2,4 25,0 93,7

17.

Amministrazion

i pubbliche

1

1 - - 0,1 - - - - 0,1

18. Istruzione 25 1 249

1

276 20,4 0,0 17,8 - - 0,0 - 38,3

19. Attività dei

servizi sanitari

4

4 - - 0,2 - - - - 0,2

20. Assistenza

sociale, servizi

pubblici, sociali

e personali

1

1 - - - - - 0,0 - 0,0

21. Attività

connesse

all'ambiente

2

27 5

2

36 0,2 - 5,8 2,2 - 0,1 - 8,2

22. Altri servizi

non specificati 38 2 249

40 18

347 6,2 0,5 14,2 - 7,2 1,2 - 29,3

TOTALE 369 48 3.053

69 232 4 3.844 114,9 8,5 280,2

12,6 8,8 100,0 548,8

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 26

Figura 2.13 - Asse I: Distribuzione degli impegni giuridicamente vincolanti per principali attività economiche

(valore %)

Dal punto di vista territoriale, la distribuzione dei progetti a valere sull’Asse I mostra come le

province che hanno avviato il maggior numero di progetti sono Torino, con 2.485 progetti pari al

65% del totale, Cuneo (11%) e Alessandria (7%). Tale distribuzione caratterizzata da una forte

polarizzazione dei progetti sulla Provincia di Torino è confermata anche in termini di risorse

impegnate: nel torinese l’ammontare di impegni è stato di circa 402 milioni di euro, mentre per

Cuneo e Alessandria è stato rispettivamente di 41 e 28 milioni di euro. Nel loro insieme, le altre

cinque province raccolgono, complessivamente, solo il 18% dei progetti ed il 14% degli impegni.

Considerando la ripartizione territoriale di tutte le imprese piemontesi, si può evidenziare come le

attività dell’Asse I abbiano sostanzialmente favorito una suddivisione delle risorse in linea con la

domanda potenziale dei territori.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 27

Figura 2.14 - Asse I: Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per provincia (valore %)

Numero di progetti avviati

(valore %)

Impegni giuridicamente vincolanti

(valore %)

Se si considerano le Attività si può evidenziare come la I.1.3 Innovazione e PMI ha espresso le maggiori

percentuali di progetti attivati per tutte le province, in media l’82% all’interno dell’asse I. Su di essa

sembrano essersi concentrate in particolare le aziende delle provincie di Asti, Vercelli (entrambe al

86%) e Alessandria (85%) che fanno registrare valori superiori alla media nell’avvio di progetti su

tale attività. Nella Provincia di Torino, invece, si è evidenziata una minor attivazione di progetti sulla

I.1.3 (78%) a favore di una maggiore distribuzione di interventi a valere sull’Attività I.1.1, Piattaforme

tecnologiche che hanno rappresentato al 2013 il 12% dei progetti attivati sul territorio, rispecchiando il

tessuto produttivo locale caratterizzato da impianti di maggiori dimensioni e di impronta

tecnologica. Tale evidenza è confermata dal dato relativo agli impegni giuridicamente vincolanti che

sul territorio Torinese sono pari al 43% per l’Attività I.1.3 e al 25% per la I.1.1. Nella provincia di

Biella, e con percentuali inferiori anche ad Asti e Cuneo, emerge invece una relativa concentrazione

(15%) di risposta delle imprese per l’attivazione di progetti sull’attività I.3.2, Adozione TIC.

Poco rilevanti sono nel complesso le percentuali provinciali relative alle Attività I.3.1 e I.1.2, mentre

significativi risultano, infine, i risultati relativi alla:

Provincia di Novara, i cui impegni sull’Attività I.2.2, Adozione tecnologie ambientali, a fronte di soli

8 progetti avviati, ammontano al 20% delle risorse totali sull’Asse I;

Provincia di Vercelli, che sui 4 progetti relativi all’Attività I.1.1 vedono l’impiego del 19% delle

risorse;

Provincia di Torino, che ha attivato gli unici 4 progetti a valere sull’Attività I.4.1, Accesso al

credito delle PMI sul territorio regionale, dedicandogli il 25% delle risorse complessive.

Tabella 2.11 - Asse I: Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per provincia

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 28

Provincia

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti (mln. di €)

I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Totale I.1.1 I.1.2 I.1.3 I.2.2 I.3.1 I.3.2 I.4.1 Totale

Alessandria 16 6 222 6

12

262 3,2 1,1 21,2 2,4 - 0,4 - 28,2

Asti 3

101 3 2 9

118 0,6 - 12,6 1,3 0,5 0,2 - 15,3

Biella 1 5 109 4 2 22

143 0,1 0,5 10,7 1,6 0,3 0,5 - 13,7

Cuneo 27 4 353 10 1 29

424 4,8 0,9 31,0 2,9 0,5 0,7 - 40,7

Novara 13 3 146 15 1 5

183 3,1 0,2 15,8 4,8 0,1 0,2 - 24,2

Torino 302 22 1.927 24 62 144 4 2.485 99,4 5,0 170,8 9,2 11,1 6,4 100,0 401,8

Verbania 3 4 68 2

4

81 0,4 0,5 5,7 0,6 - 0,2 - 7,3

Vercelli 4 4 127 5 1 7

148 3,4 0,4 12,5 1,0 0,1 0,2 - 17,5

TOTALE 369 48 3.053 69 69 232 4 3.844 114,9 8,5 280,2

12,6 8,8 100,0 548,8

In generale, si osserva come l’avanzamento nella performance del programma sia imputabile

principalmente all’azione trainante di specifiche Attività quali la I.1.1, Piattaforme tecnologiche, la I.1.3

Innovazione e PMI e, parzialmente, la I.3.2 Adozione TIC, con una elevata concentrazione di

realizzazione nella Provincia di Torino.

L’analisi finanziaria e fisica presentata ha evidenziato uno stato di

avanzamento rispetto all’Asse I complessivamente positivo. In

termini di attuazione, tale processo si è concretizzato attraverso 44

dispositivi dei quali: 30 afferiscono all’Attività I.1.3 (in cui rientrano misure finalizzate alla

promozione dell’innovazione di prodotto e di processo e della ricerca all’interno delle PMI ), 5 all’

Attività I.1.1 (piattaforme innovative), 4 alla I.4.1 (accesso al credito da parte delle PMI), 2 all’Attività

I.3.2 (TIC) e 1 alle Attività I.1.2 (costituzione Poli di Innovazione), I.2.2 (Adozione tecnologie

ambientali) e I.3.1 (servizi informatici innovativi).

Dal punto di vista finanziario, la dotazione complessiva dei dispositivi emanati tra il marzo 2008 e il

31/12/2013 ammonta a 567.819.135 euro, tenendo presenti le rideterminazioni delle dotazioni

finanziarie avvenute nel corso del periodo e l’avanzamento procedurale che ha visto l’attuazione di 4

nuovi dispositivi sull’Asse I.

Nel complesso, le principali tipologie di beneficiari cui sono stati indirizzati i dispositivi sono stati:

Imprese (soprattutto PMI) e loro raggruppamenti;

Organismi di ricerca pubblici e privati;

L’avanzamento

procedurale

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 29

Università;

Soggetti aggregati ai poli di innovazione;

ATS.

Dal punto di vista procedurale, dei dispositivi emanati a valere sulle provvidenze dell’Asse, al

31/12/2013 ne risultavano chiusi 37, mentre rimanevano ancora aperti 7 dispositivi.

Tabella 2.12 - Asse I: Elenco dei Bandi pubblicati per Attività e stato della procedura al 31/12/2013

Attività Titolo del bando Dotazione finanziaria

(euro) Beneficiari

Stato della

procedura

I.1.1

1 - Aerospazio Fase I 30.000.000 Aggregazioni di imprese e organismi di ricerca

Conclusa

2 - Aerospazio Fase II 20.000.000 Aggregazioni di imprese, organismi di ricerca, associazioni e altri enti

Conclusa

3 - Biotecnologie 20.000.000 Aggregazioni di imprese, università, centri di ricerca pubblici e privati e organismi di ricerca

Conclusa

4 – Agroalimentare 19.000.000 Aggregazioni di imprese, università, centri di ricerca pubblici e privati e organismi di ricerca

Conclusa

5 – Automotive 30.000.000 Aggregazioni di imprese, organismi di ricerca, associazioni e altri enti

Conclusa

I.1.2 1 - Costituzione Poli 9.000.000 ATS, consorzi/società consortili Conclusa

I.1.3

1 - Sist. .avanzati di produzione

20.000.000 Imprese, università, centri di ricerca pubblici e privati e organismi di ricerca

Conclusa

2 - Manunet 2007 4.378.650 Aggregazioni di piccolo e medie imprese

Conclusa

3 - Manunet 2008 7.335.735 Aggregazioni di piccolo e medie imprese

Conclusa

4 - Manunet 2009 7.000.000 Aggregazioni di piccolo e medie imprese

Conclusa

5 - Manunet 2010 7.000.000 Aggregazioni di piccolo e medie imprese

Conclusa

6 - Manunet 2011 3.000.000 Aggregazioni di piccolo e medie imprese

Conclusa

7 - Manunet 2012 1.500.000 Aggregazioni di piccolo e medie imprese

Conclusa

7 - Ri 3 PMI (2008) 20.000.000 Piccole e medie imprese Conclusa

8 - Ri 3 PMI (I.2.2) 90.000.000 Piccole e medie imprese In corso

9 - Ri 3 micro 30.000.000 Piccole e medie imprese In corso

10 - I programma annuale poli

111.000.000

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

11 - II programma annuale poli

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

12 - I call infra annuale 2010 (DD 158 del 16/6/2010)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 30

Attività Titolo del bando Dotazione finanziaria

(euro) Beneficiari

Stato della

procedura

13 - II call infra annuale 2010 (DD 395 del 15/12/2010 e DD 397 del 17/12/2011)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

14 – I call infra annuale 2011 (DD 228 del 16/6/2011)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

15 – I call intermedia 2012 (DD 192 del 9/5/2011)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

15 – III programma annuale poli

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

16 – Call per studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale (DD 446 del 31/10/2012)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

17 - I call 2013 (DD n.132 del 11/04/2013)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

18 - II call 2013 (DD n.446 del 27/09/2013)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

In corso

19 - Bando studi di fattibilità 2013 (DD n.446 del 09/10/2013)

Soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Conclusa

20 - Crosstexnet 2010 955.750 Piccole e medie imprese Conclusa

21 - Crosstexnet 2011 1.100.000 Aggregazioni di imprese, università, centri di ricerca pubblici e privati e organismi di ricerca

Conclusa

22 - Sistema radio televisivo 4.040.000 Piccole e medie imprese titolari di emittenza televisiva

Conclusa

23 –Agevolazioni agli investimenti innovativi delle PMI per impianti di proiezione cinematografica digitale

1.500.000 Piccole e medie imprese che svolgono prevalentemente attività cinematografica e teatrale

In corso

24 – Progetti di innovazione a sostegno dei WISP

2.000.000 Piccole e medie imprese che favoriscono servizi di banda larga senza fili (WISP)

In corso

25 – Progetti innovativi di Creatività Digitale ideati da giovani

2.000.000

Giovani con meno di 35 anni, anche in forma di lavoratori autonomi, liberi professionisti o titolari di partita IVA.

Conclusa

I.2.2 1 - Ri 3 – Innovazione e PMI (linea I.2.2)

- - -

I.3.1 1 - Servizi informatici innovativi

15.000.000 Piccole e medie imprese e loro raggruppamenti

Conclusa

I.3.2

1 - Tecnologie dell'informazione e comunicazione

10.000.000 Piccole e medie imprese Conclusa

2 - progetti per l’adozione di prodotti e/o processi e/o servizi informatici innovativi basati sull’utilizzo di TIC nel settore del commercio

2.000.000

Micro, piccole e medio imprese (P.M.I.) del commercio in forma singola o raggruppamento, Centri di Assistenza Tecnica (C.A.T.) al commercio

Conclusa

I.4.1

1 - Fondo di riassicurazione – Finpiemonte

25.000.000 Piccole e medie imprese In corso

2 - Fondo di riassicurazione – Artigiancassa

10.000.000 Piccole e medie imprese In corso

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 31

Attività Titolo del bando Dotazione finanziaria

(euro) Beneficiari

Stato della

procedura

3 - Fondo smobilizzo crediti3 20.000.000 Piccole e medie imprese e loro raggruppamenti

In corso

Fondo rischi Confidi 30.000.000 Confidi Conclusa

2.2.2 Analisi di efficacia delle azioni dell’Asse

Trovandosi il ciclo di programmazione 2007-2013 in prossimità della conclusione, risulta possibile

esprimere alcune valutazioni preliminari sull’efficacia del Programma, sia relativamente a parametri

interni – osservando il grado di conseguimento degli obiettivi di realizzazione e risultato prefissati -

sia esterni, relativamente alla capacità dell’intervento di incidere sulle problematiche in oggetto.

Dal punto di vista dell’efficacia interna l’Asse I, in linea con l’annualità precedente, presenta risultati

divergenti rappresentati dal completo (o quasi) raggiungimento di alcuni obiettivi e da difficoltà di

implementazione di altri. L’efficacia, rappresentata dal rapporto tra valore target e valore al 2013, è

infatti risultata pari al 100% per l’indicatore di risultato “Incremento % del fatturato atteso delle imprese che

hanno introdotto innovazione in seguito al programma” e anche superiore nel caso della “Produttività

innovativa dei progetti”. Al contrario, difficoltà di raggiungimento dei target previsti si sono verificate

per quanto riguarda gli indicatori Numero di brevetti registrati allo European Patent Office (EPO)” e

“Incremento % del numero di brevetti registrati allo European Patent Office (EPO)”, che hanno raggiunto al 2013

circa il 10%, mantenendosi in una condizione di sostanziale stazionarietà rispetto al 2012. Situazioni

migliori si riscontrano per gli indicatori relativi al Numero di imprese coinvolte sul totale delle imprese

potenzialmente beneficiarie (40%) e agli Investimenti indotti e Imprese che hanno effettuato ordini on-line, che

hanno raggiunto percentuali di efficacia comprese tra il 50 e il 66%, sebbene sia difficile ipotizzare il

pieno raggiungimento dell’obiettivo.

Anche tra gli indicatori di realizzazione si riscontrano divergenze, date dal completo raggiungimento

e talvolta superamento del target di alcuni indicatori quali Numero di interventi di sostegno relativi ai poli

di innovazione finanziati, Numero imprese beneficiarie di interventi che adottano dispositivi rispettosi dell’ambiente,

Postazioni di lavoro collegate, Numero di strumenti di ingegneria finanziaria per l'accesso al credito e Numero di

progetti (aiuti agli investimenti delle PMI) e dal ritardo dei restanti, con estremi verso il basso dati, ad

esempio, dal Numero di nuovi brevetti per eco innovazioni (0%), Numero di beneficiari dei progetti di Ricerca e

Sviluppo (9,3%) e Numero di progetti di cooperazione tra imprese – istituti di ricerca (17,2%). Da tali risultati si

denota, in particolare, come a fronte dell’impegno regionale nel raggiungere obiettivi quali quelli di

accesso al credito o di aiuti agli investimenti, cruciali dal punto di vista della ripresa economica della

realtà produttiva locale, permangono difficoltà di attuazione degli interventi di ricerca e sviluppo,

maggiormente finalizzati alla crescita degli standard qualitativi e alla competitività regionale.

3 Dotazione incrementata con DGR n. 9-6767 del 28/11/2013 (da 20 Meuro si passa a 35 Meuro)

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 32

Tabella 2.13 - Asse I: Indicatori di realizzazione e di risultato -Progetti conclusi al 31 dicembre 2013

Tipo Obiettivo

operativo Indicatori Baseline

Valore

attuale

(a)

Valore

Target

(b)

Efficacia

(b/a)

Indicatori di

risultato Asse I

Produttività innovativa dei progetti: domande di

brevetto scaturite dai progetti di ricerca finanziati sul

numero totale dei progetti di ricerca finanziati (valore

%) - (Fonte: dati di monitoraggio)

0 14,3 15,0 95,2

Numero di imprese coinvolte sul totale delle imprese

potenzialmente beneficiarie (valore %) – (Fonte: dati di

monitoraggio e Infocamere sezioni C, J e M della classificazione

ATECO 2007)

0 1,1 2,7 40,0

Numero di brevetti registrati allo European Patent

Office (EPO) - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 5 50 10,0

Incremento % del numero di brevetti registrati allo

European Patent Office (EPO) – Numero di brevetti

registrati dai progetti di ricerca finanziati in rapporto al

numero di brevetti registrati all’EPO all’anno base (Fonte:

dati di monitoraggio e EUROSTAT “Regional science and

technology statistics - European patent applications to EPO”)

0 0,8 8,4 10,0

Investimenti indotti – Core Indicator 10 – Meuro -

(Fonte: dati di monitoraggio) 0 298,4 450 66,3

Incremento % del fatturato atteso delle imprese che

hanno introdotto innovazione in seguito al programma

- (Fonte: dati di monitoraggio)

0 25,0 25,0 100,0

Imprese che hanno effettuato ordini on-line - (Fonte: dati

di monitoraggio) 0 45 90 50,0

Indicatori di

realizzazione I.1

Numero di progetti di Ricerca e Sviluppo – Core

indicator 4 -(Fonte: dati di monitoraggio) 0 180 900 20,0

Numero di progetti di cooperazione tra imprese –

istituti di ricerca – Core indicator 5 - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 129 750 17,2

Numero di beneficiari dei progetti di Ricerca e Sviluppo

- (Fonte: dati di monitoraggio) 0 139 1500 9,3

Numero di interventi di sostegno relativi ai poli di

innovazione finanziati - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 12 12 100,0

Numero di posti di lavoro creati nella Ricerca – Core

indicator 6 - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 173 250 69,2

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 33

Tipo Obiettivo

operativo Indicatori Baseline

Valore

attuale

(a)

Valore

Target

(b)

Efficacia

(b/a)

Numero di progetti (aiuti agli investimenti delle PMI) –

Core Indicator 7 - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 695 1300 53,5

-di cui: progetti di investimento finalizzati

all’adozione di dispositivi rispettosi dell’ambiente -

(Fonte: dati di monitoraggio)

0 74 150 49,3

Numero di nuove imprese assistite – Core Indicator 8 -

(Fonte: dati di monitoraggio) 0 80 90 88,9

Numero di posti di lavoro creati da aiuti agli

investimenti delle PMI – Core Indicator 9 - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 886 3600 24,6

-di cui: femminili - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 211 1000 21,1

I.2

Numero di nuovi brevetti per eco innovazioni - (Fonte:

dati di monitoraggio) 0 0 19 -

Numero imprese beneficiarie di interventi che adottano

dispositivi rispettosi dell’ambiente - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 74 70 105,7

I.3

Numero di progetti (Società dell’informazione) – Core

Indicator 11 - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 172 360 47,8

-di cui: Numero di progetti per l’erogazione di servizi

informatici innovativi finanziati dal Programma - (Fonte:

dati di monitoraggio)

0 62 100 62,0

-di cui: Numero di progetti per l’utilizzo di servizi

informatici innovativi finanziati dal Programma - (Fonte:

dati di monitoraggio)

0 110 260 42,3

Postazioni di lavoro collegate - (Fonte: dati di

monitoraggio) 0 1.165 650 179,2

I.4

Numero di strumenti di ingegneria finanziaria per

l'accesso al credito (Fonte: dati di monitoraggio) 0 4 3 133,3

Numero di progetti (aiuti agli investimenti delle PMI) –

Core Indicator 7 - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 9632 2800 344,0

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 34

2.2.3 Conclusioni e raccomandazioni

Nell’ambito dei progressi registrati dal POR FESR nel corso del 2013 l’Asse I ha continuato, in linea

con le annualità precedenti, a contribuire in maniera determinante sia in termini di avanzamento

finanziario e fisico, sia di efficacia delle azioni.

Nello specifico, il dato finanziario risulta particolarmente significativo soprattutto in considerazione

del fatto che l’Asse I rappresenta il 46% del contributo totale. Al 31 dicembre 2013 la capacità di

impegno ha, infatti, raggiunto il target – facendo verificare altresì una condizione di overbooking - e i

restanti principali indicatori di efficienza (capacità di certificazione ed efficienza realizzativa) si

assestano tra il 67% e il 74%, valori che lasciano supporre il pieno raggiungimento degli obiettivi

entro la fine del periodo di programmazione.

Anche dal punto di vista fisico l’Asse relativo all’innovazione e transizione produttiva risulta

trainante, avendo avviato 3844 dei 4491 progetti a valere sul POR. In termini di conclusione, tuttavia,

l’Asse I sembra scontare ancora un certo ritardo e un rallentamento nel 2013 – il livello medio di

conclusione è al 46% - dovuti in gran parte alle difficoltà nel portare a termine progetti relativi ad

ambiti tecnologici ed innovativi caratterizzati da maggiori difficoltà di implementazione e governance.

Le buone performance generali raggiunte dall’Asse si riscontrano anche guardando ad alcuni

indicatori di realizzazione sintomatici del buon livello di sviluppo degli obiettivi regionali

nell’ambito del contesto produttivo locale. Si fa riferimento, ad esempio, all’apporto nella creazione di

nuovi posti di lavoro, sia nella Ricerca sia attraverso gli aiuti agli investimenti delle PMI - per un totale

di più di mille posti di lavoro creati, nonostante si sia ancora lontani dal target – o al numero di

strumenti di ingegneria finanziaria per l’accesso al credito o di aiuti agli investimenti delle PMI, fattori cruciali

soprattutto in una fase di crisi economica e produttiva.

Altre evidenze si ritrovano negli indicatori di risultato afferenti all’integrazione di elementi di

innovazione del sistema produttivo, sebbene i risultati siano più contrastanti. Infatti, se da un lato

emergono dati soddisfacenti relativi alla Produttività innovativa dei progetti (domande di brevetto scaturite

dai progetti di ricerca finanziati sul numero totale dei progetti di ricerca finanziati) o all’Incremento del fatturato

atteso delle imprese che hanno introdotto innovazione in seguito al programma, che si attestano tra il 95 e il

100%, dall’altro tali risultati trovano solo parziale corrispondenza nel Numero di brevetti registrati allo

EPO (10%) e nel loro incremento percentuale.

Di contro, si evidenziano risultati al di sotto delle aspettative per alcuni indicatori, quali gli

Investimenti indotti, che hanno raggiunto il target al 66%, il Numero di progetti di Ricerca e Sviluppo e di

cooperazione tra imprese e istituti di ricerca o il numero di interventi di sostegno relativi ai poli di innovazione,

significativi dal punto di vista valutativo in quanto espressione di una variegata composizione

interna per Attività dell’Asse. Accanto a misure collaudate, di più immediata appetibilità e di minore

complessità procedurale (su tutte la I.1.3, ma anche quelle connesse alla diffusione delle ICT), che

presentano livelli di attuazione soddisfacenti e buoni indici di efficienza ed efficacia, ve ne sono altre,

quali le Piattaforme tecnologiche, ma anche i progetti di ricerca a beneficio delle imprese aggregate ai

Poli di innovazione, che scontano la vischiosità della fase di start up, la piccola dimensione delle imprese

e la complessità della governance ed esprimono, in generale, performance peggiori in termini di

progetti conclusi, quindi di efficienza finanziaria e di efficacia.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 35

Come motivato anche nelle passate Valutazioni Annuali, nell’ambito della Programmazione sono

emersi alcuni elementi di attenzione utili all’identificazione delle criticità e delle possibilità di

potenziamento dell’Asse:

nell’ambito delle piattaforme tecnologiche si conferma il ruolo decisivo della grande impresa in

termini di qualità progettuale e di competenze di gestione e coordinamento della partnership,

la cui abitudine a operare su progetti di ricerca complessi può apportare valore aggiunto per le

PMI;

nei bandi per le imprese aggregate ai Poli di Innovazione è emerso uno scarso utilizzo dei servizi

per la ricerca e l’innovazione predisposti per le imprese, evidenziando la necessità di un

adattamento di questi servizi e della loro appetibilità rispetto alle caratteristiche e alle esigenze

del tessuto produttivo e imprenditoriale regionale;

sempre con riferimento alla policy dei Poli di innovazione, appare auspicabile una loro

riorganizzazione che tenga conto dell’efficacia di questa fase di start up e dell’opportunità di

proiettarne l’operatività anche al di fuori dei confini regionali.

Pertanto, a fronte di un quadro complessivamente positivo dell’Asse afferente all’Innovazione e

transizione produttiva e della fase attuale della Programmazione 2007-2013 in via di conclusione, si

valuta come il contributo in termini di miglioramento e di pieno raggiungimento degli obiettivi

regionali possa finalizzarsi nel supporto alle misure più complesse e nella revisione del set di servizi

per la ricerca e l’innovazione utili al sostegno dei possibili beneficiari degli interventi.

2.3 Asse II: Sostenibilità ed efficienza energetica

2.3.1 Analisi dello Stato di avanzamento dell’Asse II

L’analisi relativa all’Asse II mostra uno stato di attuazione

finanziaria globalmente positivo e in parziale miglioramento

rispetto alle annualità precedenti. Nel merito dei dati di

monitoraggio disponibili al 31 dicembre 2013, si rende in primis necessaria una premessa per quanto

attiene alla dotazione finanziaria, modificata nel corso dell’anno sulla base di una rimodulazione

delle risorse fra alcuni Assi prioritari del POR - mirata all’accelerazione nell’assegnazione e utilizzo

dei finanziamenti - e della deprogrammazione di una quota da destinare alla costituzione del

“Contributo di solidarietà” per le Regioni colpite dagli eventi sismici del maggio 2012. La modifica

delle risorse proposta dall’Autorità di Gestione al Comitato di Sorveglianza ha riguardato

esclusivamente l’Asse II per una riduzione totale di 26.270.952 euro ed è stata principalmente

L’avanzamento

finanziario

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 36

motivata dal difficile o mancato utilizzo di risorse su alcune attività, soprattutto dovuto a fattori

esterni (in particolare, tra le altre criticità, i vincoli del Patto di stabilità interno4).

Tabella 2.14 - Avanzamento finanziario al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013 (valori cumulati in

Euro)

Valori al 31/12/2012 2013 Valore cumulato al 31

dicembre 2013

Dotazione finanziaria (a) 270.639.610 -26.270.952 244.368.658

Investimento ammesso 305.468.120 14.118.004 319.586.124

Impegni giuridicamente vincolanti (b) 155.398.401 71.784.886 227.183.287

Pagamenti ammessi 138.648.493 37.260.825 175.909.318

Spesa certificata ( c ) 114.373.252 37.538.224 151.911.476

Alla luce di tale variazione, la dotazione finanziaria complessiva al 31 dicembre risulta, quindi, di

244.368.658 euro, capace di attivare risorse private e generare un investimento pari a circa 320

milioni di euro. Gli impegni giuridicamente vincolanti vedono un notevole incremento nel 2013

(circa 71 milioni di euro) e arrivano a superare i 227 milioni, mostrando una notevole accelerazione

rispetto alle annualità precedenti e soprattutto al 2012 in cui erano cresciuti di soli 28 milioni. In

maggiore ritardo appare, invece, l’andamento dei pagamenti ammessi (176 milioni di euro) e delle

spese liquidate e certificate, che raggiungono circa i 152 milioni, entrambi in aumento di circa 37

milioni, discostandosi di poco dal volume degli aumenti dell’anno precedente e non recuperando il

trend positivo registrato tra il 2008 e il 2011.

4 Del complesso delle risorse deprogrammate (26.270.952 euro) dall’Asse: 8.214.750 euro vengono destinati per la

costituzione del “Contributo di solidarietà” per le regioni colpite dagli eventi sismici del 20 maggio 2012; 13.000.000

euro vengono trasferiti a favore dell’Asse III – Riqualificazione territoriale; 5.056.202 euro vengono trasferiti a favore

dell’Asse IV – Assistenza tecnica

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 37

Figura 2.15 - Asse II: impegni giuridicamente vincolanti e spesa certificata

al 31 dicembre 2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013 (valori cumulati in milioni di Euro)

Lo stato di avanzamento è confermato dal trend dei principali indicatori finanziari:

la capacità di impegno delle risorse programmate, grazie all’effetto combinato della

rimodulazione delle risorse e dell’aumento delle risorse impegnate, passa tra il 2012 e il 2013 dal

57,4% al 93,0%, facendo prevedere il possibile completo impiego delle risorse programmate;

la capacità di certificazione al 31 dicembre 2013 è pari al 66,9%, in calo di 6,7 punti percentuali

rispetto al 2012 a causa del notevole aumento, in proporzione, degli impegni a fronte di una

crescita contenuta della spesa certificata;

l’efficienza realizzativa ha raggiunto il valore, ancora contenuto, del 62,2% e ha visto un

aumento di circa il 20% rispetto all’anno precedente che, tuttavia, è dovuto principalmente alla

rideterminazione al ribasso della spesa finanziaria più che a un reale avanzamento della

certificazione.

Il dato complessivo relativo all’avanzamento finanziario può dirsi solo parzialmente positivo: da un

lato si prefigura il pieno impegno delle risorse programmate, mostrando la generale capacità della

Regione di raggiungere gli obiettivi relativi all’Asse II, sebbene sia da tener presente la riduzione

della dotazione che faciliterà il raggiungimento del target; dall’altro i volumi di spesa certificata

rivelano un ritardo nel raggiungimento degli obiettivi – sia rispetto agli impegni sia alla dotazione -

che, in considerazione della prossima conclusione della programmazione 2007-2013, necessita di una

accelerazione nel periodo rimanente. In merito si considera, comunque, come la deprogrammazione

delle risorse dalle attività dell’Asse II, che avevano dimostrato maggiori criticità di utilizzo, possa

rappresentare un’opportunità di miglioramento dell’efficienza e di aumento della capacità di

certificazione, oltre che di generale ottimizzazione tra gli Assi del POR.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 38

Figura 2.16 - Asse II: Principali indicatori di avanzamento finanziario al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al

31/12/2013 (valori %)

Il dato parzialmente soddisfacente relativo alla spesa certificata assume ulteriore rilevanza

analizzando i valori relativi alle singole Attività. Dalla tabella che segue si nota, infatti, una notevole

disparità tra queste e come all’avanzamento finanziario complessivo abbia contribuito in misura

prevalente l’attuazione degli interventi previsti nell’ambito dell’Attività II.1.1, finalizzati al sostegno

degli investimenti per la produzione di energie rinnovabili. Le risorse impegnate, che hanno coperto quelle

programmate e sono pari a 118,2 milioni di euro, rappresentano infatti il 52% dell’importo

complessivamente impegnato per l’Asse, mentre, in termini di efficienza realizzativa, le spese

certificate sono pari a 105,2 milioni di euro (69,3% sul totale) e la relativa capacità di certificazione si

attesta all’89%.

Tabella 2.15 - Asse II: Impegni giuridicamente vincolanti e spesa certificata al 31/12/2012, nel corso del 2013 e

al 31/12/2013 per Attività (valori cumulati in milioni di Euro)

Valori al

31/12/2012 2013

Valore cumulato al

31 dicembre 2013

II.1.1

Impegni giuridicamente vincolanti 100,5 17,7 118,2

Spesa certificata 86,2 19,0 105,2

II.1.2 Impegni giuridicamente vincolanti 15,3 1,7 17,0

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 39

Valori al

31/12/2012 2013

Valore cumulato al

31 dicembre 2013

Spesa certificata 8,8 1,0 9,8

II.1.3

Impegni giuridicamente vincolanti 39,7 52,3 92,0

Spesa certificata 19,4 17,5 36,9

TOTALE

Impegni giuridicamente vincolanti 155,4 71,8 227,2

Spesa certificata 114,4 37,5 151,9

A fronte dei livelli significativi di avanzamento finanziario registrati dall’Attività II.1.1, deboli

appaiono le performance finanziarie registrate dalle altre due attività. Nel caso degli investimenti

volti al rafforzamento delle PMI nella produzione di sistemi, tecnologie innovative e beni strumentali

per la produzione di energia rinnovabile e il risparmio energetico (Attività II.1.2), il livello degli impegni

giuridicamente vincolanti si attesta alla fine del 2013 a 17 milioni di euro, pari al 7,5% del totale

dell’Asse, mentre la spesa certificata rappresenta il 6,5% del totale con 9,8 milioni di euro. La

capacità di certificazione risulta quindi pari al 57,7%, valore ancora lontano dall’obiettivo

considerando, soprattutto, che la spesa certificata è aumentata nel 2012 e nel 2013 rispettivamente

solo di 2 e 1 milioni di euro, prospettando la necessità di un’intensificazione del ritmo di

certificazione nelle annualità rimanenti.

In riferimento agli interventi che mirano direttamente all’efficienza energetica sostenendo le PMI e le

istituzioni nei processi volti a favorire l’utilizzo efficiente delle risorse (Attività II.1.3), l’importo

impegnato è di 92 milioni di euro (il 40,5% del totale delle risorse impegnate). In termini di spesa

certificata, al termine del 2013 il relativo valore ammonta a circa 39,9 milioni di euro a valere

sull’Attività II.1.3, facendo registrare una capacità di certificazione pari al 40,1%. Dato ancora

limitato considerando che nel periodo rimanente si dovranno certificare più di 55 milioni di euro.

Figura 2.17 - Asse II: Impegni giuridicamente

vincolanti per Attività al 31 dicembre 2013

(valori%)

Figura 2.18 - Asse II: Spesa certificata per

Attività al 31 dicembre 2013

(valori%)

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 40

Dalla comparazione tra le tre Attività emerge una rilevante disparità nell’evoluzione degli indicatori

finanziari evidenziando come gli investimenti mirati alla produzione di energie rinnovabili siano

stati, sotto il profilo dei flussi finanziari, più efficaci rispetto alle altre azioni di riqualificazione

ambientale afferenti alla promozione dell’efficienza energetica nei processi industriali e allo sviluppo

di sistemi e prodotti eco-sostenibili. Tale dato sembrerebbe evidenziare una maggiore propensione

all’investimento e una minore complessità di implementazione degli interventi per la produzione di

energia da fonti rinnovabili, anche sostenuta dal sistema di incentivazione nazionale nel campo del

fotovoltaico. Parallelamente, le attività di efficientamento e risparmio energetico hanno riscontrato,

invece, maggiori difficoltà che dal lato produttivo possono essere dipese principalmente dalla

situazione di crisi economica che ha agito da deterrente per le imprese per l’attivazione di tali

tipologie di progetti - ritenuti spesso rischiosi e con tempi di ritorno troppo lunghi -, mentre dal lato

degli edifici pubblici possono essere legate alla scarsità di risorse pubbliche e alla complessità e

lunghezza dei tempi dei passaggi amministrativi e delle procedure di attuazione.

Figura 2.19 - Asse II: Indicatori finanziari al 31 /12/2013. Capacità di certificazione (valori %)

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 41

Figura 2.20 - Asse II: Indicatori finanziari al 31 /12/2013.

Quota di cofinanziamento privato (valori %)

In termini di realizzazione fisica l’avanzamento dell’Asse II risulta

complessivamente consistente, essendo stati avviati, tra il 2008 e il

2013, 521 progetti e ultimati con successo più della metà (345).

Procedendo verso la conclusione della programmazione, si nota come il numero di progetti avviati

nel 2013 (29) sia inferiore rispetto alle annualità precedenti in cui si è registrata l’attivazione di più

di 100 progetti all’anno. Contemporaneamente, il numero di progetti conclusi si è mantenuto su

livelli rilevanti (77), sebbene inferiori rispetto al periodo passato e allo stesso 2012, in cui i progetti

ultimati erano stati 96.

Osservando il dettaglio per Attività, al 31 dicembre 2013 si evidenzia come:

la buona performance relativa alla produzione di energie rinnovabili (Attività II.1.1) si conferma con

318 progetti avviati (il 61% dei progetti totali) e 281 conclusi (81,4%), nonostante un

rallentamento al 2013 che ha visto l’attivazione di soli 3 progetti e la conclusione di 50,

entrambi valori inferiori rispetto alle annualità precedenti;

l’Attività II.1.2 (beni strumentali per energia rinnovabile ed efficienza energetica) ha registrato

complessivamente 28 progetti avviati e 13 conclusi, con un’incidenza del 4-5% sul totale dei

progetti e una condizione di sostanziale stazionarietà5 tra il 2012 e il 2013;

nell’ambito delle azioni di efficientamento energetico – afferenti all’Attività II.1.3 - il numero di

5 Il ridimensionamento si riferisce alla bonifica dei dati di monitoraggio attuata sulla base del sistema di gestione

locale per le concessioni soggette a revoca e rinuncia.

L’avanzamento

fisico

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 42

progetti ultimati (51, pari al 15% sul totale dei progetti conclusi) è ancora nettamente inferiore

rispetto ai 175 attivati, che invece rappresentano il 34% del totale dei progetti avviati sull’Asse,

considerando altresì che nell’annualità considerata sono stati avviati più progetti di quanti ne

sono stati conclusi.

In generale, la limitata quantità di progetti conclusi nel 2013 e il gap esistente tra le attività

sembrerebbero indicare un certo ritardo nell’avanzamento fisico, soprattutto considerando l’attuale

stato della programmazione.

Tabella 2.16 - Asse II: Progetti avviati e conclusi al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013 per Attività

(valori cumulati)

Attività

31/12/2012 2013 31/12/2013

Avviati Conclusi Avviati Conclusi Avviati Conclusi

II.1.1 315 231 3 50 318 281

II.1.2 37 13 - 9 - 28 13

II.1.3 140 24 35 27 175 51

TOTALE 492 268 29 77 521 345

Tale considerazione è confermata dal rapporto tra progetti conclusi e avviati che per l’Asse II è

complessivamente di circa il 66%, dato in linea di massima positivo, ma che risulta trainato per lo più

dall’Attività II.1.1 relativa alla produzione di energie rinnovabili, che ha raggiunto l’88% di progetti

ultimati su quelli attivati. Le altre due Attività mostrano, invece, percentuali di conclusione molto

inferiori e coerenti con i dati di attuazione finanziaria: per l’Attività II.1.2 il rapporto è pari a circa il

46%, ma il numero contenuto di progetti potrebbe far prevedere possibili miglioramenti nel periodo

rimanente; maggiormente critica sembra, invece, la condizione dell’Attività II.1.3 che ha visto

concludersi solo il 29% dei 521 progetti di efficienza energetica avviati, attestando la difficoltà e la

lentezza nella realizzazione di tipologie di investimento ritenute maggiormente innovative e

prospettando notevoli difficoltà nella piena attuazione.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 43

Figura 2.21 - Asse II: Rapporto tra operazioni concluse e avviate al 31 dicembre 2013

(valori %)

Anche in termini di Temi Prioritari si conferma la coerenza con la caratterizzazione degli interventi

finanziati sull’Asse sia per quanto riguarda il numero di progetti sia per gli impegni.

Dalla tabella seguente si evidenzia la rilevante concentrazione degli interventi - 339 su un totale di

521 – e dei relativi impegni sul tema 42 attinente all’energia rinnovabile (idroelettrica e geotermale)

per le Attività II.1.1, produzione di energia rinnovabile, che risulta predominante in termini di progetti e

risorse impegnate, e II.1.2, beni strumentali per ER ed EE. Gli interventi mirati all’efficienza energetica e

relativi all’Attività II.1.3 si concentrano, oltre che a rappresentarne la totalità degli interventi, sul

tema 43 che riguarda l’efficienza dell'energia, la cogenerazione e la gestione dell'energia. Si considera, infine, la

dislocazione di 8 progetti di energia rinnovabile sui Temi prioritari 40 e 41, afferenti all’energia

derivante dal solare e dalle biomasse, con una quota relativamente maggiore di risorse impegnate per

il Tema 40.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 44

Tabella 2.17 - Asse II: Distribuzione per tema prioritario e attività dei progetti e degli impegni giuridicamente

vincolanti al 31/12/2013

Tema prioritario

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti

(mln. di €)

II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale

40. Energia rinnovabile: solare 5

5 11,5 - - 11,5

41. Energia rinnovabile: biomasse 3

3 0,6 - - 0,6

42. Energia rinnovabile: idroelettrica,

geotermale e altra 310 28 1 339 106,1 17,0 0,1 123,2

43. Efficienza dell'energia, cogenerazione,

gestione dell'energia

174 174 - - 91,9 91,9

TOTALE 318 28 175 521 118,2 17,0 92,0 227,2

Dal punto di vista dei settori economici interessati, la prevalenza dei progetti avviati e degli impegni

giuridicamente vincolati riguardano il comparto manifatturiero (nel quale rientra il 64% dei progetti

avviati, afferenti per lo più all’Attività II.1.1), le amministrazioni pubbliche (17% dei progetti, relativi

quasi totalmente all’Attività II.1.3) e le costruzioni (7% dei progetti), rappresentando globalmente il

79% dei progetti avviati e il 68% degli impegni. Altri settori quali industrie tessili e alimentari,

istruzione, servizi e produzione e distribuzione di energia si collocano a notevole distacco,

presentando percentuali tra il 2 e il 5%. Nel complesso, la distribuzione degli impegni

giuridicamente vincolanti appare coerente con quella dei relativi interventi: concentrazioni

relativamente più accentuate si evidenziano, dal punto di vista numerico dei progetti avviati, per i

settori industriali del tessile e abbigliamento e dell’alimentare e bevande, da quello della mole di

risorse impegnate per quanto attiene alla produzione e distribuzione di energia, confermando la

notevole dimensione dei progetti nel comparto energetico.

Tabella 2.18 - Asse II: Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per settore di attività economica

Attività economica

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti

(mln. di €)

II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale

1. Agricoltura, caccia e silvicoltura 1

1 3,0 - - 3,0

3. Industrie alimentari e delle bevande 12

2 14 4,3 - 0,3 4,5

4. Industrie tessili e dell'abbigliamento 22

7 29 9,8 - 1,8 11,6

5. Fabbricazione di mezzi di trasporto 2

2 0,8 - - 0,8

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 45

Attività economica

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti

(mln. di €)

II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale

6. Industrie manifatturiere non

specificate 213 27 27 267 75,0 16,4 8,8 100,2

7. Estrazione di minerali energetici 3

3 2,2 - - 2,2

8. Produzione e distribuzione di energia

elettrica, gas, vapore e acqua calda 4

3 7 4,4 - 4,9 9,3

9. Raccolta, depurazione e distribuzione

d'acqua

1 1 - - 0,4 0,4

10. Poste e telecomunicazioni

-

-

11. Trasporti 2

2 0,4 - - 0,4

12. Costruzioni 26

12 38 4,2 - 19,7 23,8

13. Commercio all'ingrosso e al dettaglio 2

2 1,5 - - 1,5

14. Alberghi e ristoranti 8

2 10 1,3 - 0,2 1,5

15. Intermediazione finanziaria

-

-

16. Attività immobiliari, noleggio e altre

attività di servizio alle imprese 3 1

4 2,4 0,6 - 3,0

17. Amministrazioni pubbliche 2

105 107 0,6 - 29,1 29,7

18. Istruzione

10 10 - - 13,5 13,5

19. Attività dei servizi sanitari 1

1 2 0,1 - 6,4 6,5

20. Assistenza sociale, servizi pubblici,

sociali e personali 1

1 2 0,1 - 6,0 6,1

21. Attività connesse all'ambiente 9

9 7,3 - - 7,3

22. Altri servizi non specificati 7

4 11 0,9 - 1,0 1,9

TOTALE 318 28 175 521 118,2 17,0 92,0 227,2

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 46

Figura 2.22 - Asse II: Distribuzione degli impegni giuridicamente vincolanti

per principali attività economiche (valore %)

La distribuzione territoriale dei progetti avviati rispecchia quella delle annualità precedenti e mostra

la presenza di una quota significativa di interventi attivati sulle province di Torino e di Cuneo

(rispettivamente il 37% e 24% del totale), con un corrispettivo di risorse accantonate al 2013 di 155,6

milioni di euro - pari al 68% del totale impegnato a valere sull’Asse - e una concentrazione notevole

(43%) sulla sola provincia di Torino. La restante quota di progetti avviati si distribuisce in maniera

pressoché uniforme (6-8%) tra le province di Alessandria, Biella, Asti, Novara e Vercelli, benché

nelle ultime due siano state impegnate quote minori di risorse. Dati di avanzamento del programma

piuttosto marginali si evidenziano per la provincia di Verbania, dove si sono localizzati 15 progetti

sull’Asse II impegnando il 2% delle risorse totali.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 47

Figura 2.23 - Asse II: Progetti avviati al 31 dicembre 2012 per provincia

Numero di progetti avviati

(valore %)

Impegni giuridicamente vincolanti

(valore %)

Dal punto di vista delle Attività, tutte le province hanno fatto osservare un numero di progetti

maggiore relativo alla produzione di energie rinnovabili a valere sull’Attività II.1.1 e, in misura

inferiore, sulla II.1.3 (efficienza energetica), con una polarizzazione maggiore in questo senso per

Novara (82,5% sull’Attività II.1.1), Verbania e Vercelli (73-74%). Distribuzioni maggiormente

uniformi tra le Attività emergono per la provincia di Asti, nonostante il numero contenuto di

progetti renda il dato meno significativo, e per quella di Torino e Alessandria che hanno mostrato in

proporzione una quota maggiore di progetti avviati sull’Attività II.1.3 e pari per entrambe a circa il

37%. Tale percentuale risulta particolarmente significativa dal punto di vista numerico per la

Provincia di Torino che ha visto l’attivazione di 107 progetti sull’Attività II.1.1 e 72 sulla II.1.3.

Il numero residuale di progetti a valere sull’Attività II.1.2, Beni strumentali per le energie rinnovabili e

l’efficienza energetica, si è localizzato per lo più nella provincia di Torino (16 progetti sui 28 totali),

rispecchiando la natura del territorio maggiormente incline a favorire l’insediamento di impianti e

linee di produzione per lo sfruttamento di energie rinnovabili e per l’efficientamento energetico.

La distribuzione della quota di impegni giuridicamente vincolanti sul territorio risulta parzialmente

coerente con il dato numerico dei progetti avviati, sebbene emergano delle differenze di

concentrazione territoriale:

le province di Asti, Biella e Novara hanno impegnato una percentuale di risorse relativamente

maggiore rispetto al numero di progetti avviati sull’Attività II.1.1, facendo costatare una taglia

dei progetti maggiore rispetto alle altre province: ad esempio, l’89,3% degli impegni - pari a 8,3

milioni di euro - del territorio di Novara ha riguardato i 33 progetti dell’Attività II.1.1, a fronte

dell’impegno di 1 milione sui 7 avviati nella II.1.3;

nel Torinese la maggior parte degli impegni (54,6 milioni, pari al 55,4%) ha interessato

l’Attività II.1.3, mostrando una rilevanza maggiore degli investimenti in efficienza energetica nel

Capoluogo e un dato in controtendenza rispetto al restante territorio regionale che ha

attribuito invece maggiori risorse agli interventi di produzione delle energie rinnovabili (II.1.1);

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 48

le Province di Alessandria, Biella e Torino mostrano in proporzione un ammontare significativo

e relativamente consistente rispetto ai progetti avviati di risorse impegnate sull’Attività II.1.2,

pari a circa l’11-13% degli impegni di ciascuna provincia. In valore assoluto, il Capoluogo ha

evidenziato la quota di impegni maggiore (10,8 milioni di euro), mentre i restanti 6,2 milioni

sono ripartiti sulle restanti quattro province (Alessandria, Biella, Cuneo e Vercelli) che hanno

attivato interventi di realizzazione di investimenti produttivi nell’ambito dell’energia

rinnovabile e dell’efficienza energetica.

Tabella 2.19 - Asse II: Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per provincia

Provincia

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti

(mln. di €)

II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale II.1.1 II.1.2 II.1.3 Totale

Alessandria 24 2 15 41 11,1 1,9 4,4 17,3

Asti 16

14 30 9,1 - 3,9 13,0

Biella 26 3 11 40 12,8 2,5 4,3 19,6

Cuneo 75 6 44 125 34,8 1,6 20,5 56,9

Novara 33

7 40 8,3 - 1,0 9,3

Torino 107 16 72 195 33,3 10,8 54,6 98,7

Verbania 11

4 15 2,4 - 1,5 3,9

Vercelli 26 1 8 35 6,5 0,2 1,8 8,5

TOTALE 318 28 175 521 118,2 17,0 92,0 227,2

Dal punto di vista attuativo l’Asse II esprime un buono stato di

avanzamento, caratterizzato da ventuno dispositivi attivati e

portati per la quasi totalità a conclusione (con l’esclusione di due

ancora in corso) al 31 dicembre 20136. Rispetto alle singole attività, si nota come siano stati attivati:

sei dispositivi, di cui uno in corso, a valere sull’Attività II.1.1 relativi all’incentivazione7 e

valorizzazione della produzione di energia rinnovabile, per una dotazione complessiva di

6 Ai fini della valutazione si considerano quali dispositivi separati le linee di azione dei bandi Misura 1 e Più Green e

riconducibili in parte all’Attività II.1.1 e in parte alla II.1.3.

7 Per quanto attiene agli incentivi, la gestione di tali procedure è stata affidata a Finpiemonte.

L’avanzamento

procedurale

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 49

116.081.161,66 euro, diretti principalmente a imprese e loro consorzi, enti locali e

Amministrazioni pubbliche;

un dispositivo ancora in corso ed uno concluso connessi all’incentivazione di impianti e linee di

produzione nel campo dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili (Attività II.1.2), per 20

milioni complessivi, con beneficiarie le piccole e medie imprese;

tredici dispositivi, di cui uno attivato nel 2013, di incentivo all’efficientamento energetico e

all’utilizzo di energie rinnovabili negli insediamenti produttivi, oltre che alla riqualificazione di

edifici del patrimonio pubblico (Comune di Torino, Agenzie Territoriali per la Casa, Palazzo

Nuovo, Alba Bra): i 104.225.240,50 euro complessivamente stanziati hanno visto il

coinvolgimento di imprese, enti pubblici territoriali e operatori economici.

Tabella 2.20 - Asse II: Elenco dei Bandi pubblicati per Attività e stato della procedura al 31/12/2012

Attività Titolo del bando

Dotazione

Finanziaria

(€)

Beneficiari Stato della

procedura

II.1.1

Misura 1 (2008) - Incentivi all'uso di energie rinnovabili

negli insediamenti produttivi (Linea B) 85.000.000

Imprese e loro consorzi

(incluse grandi imprese1) Conclusa

Misura 1- (2010 - Più Green): Incentivi all'uso di energie

rinnovabili negli insediamenti produttivi – ENERGIA

RINNOVABILE

15.000.000 PMI e loro consorzi Conclusa

Più Green 2013: Linea ENERGIA RINNOVABILE8 3.443.142 Imprese Conclusa

Incentivi alla produzione di energia elettrica da fonte

solare su discariche esaurite e in fase di gestione post

operative

10.000.000

Enti locali (singoli o

associati), imprese e

consorzi

In corso

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di

sistemi di valorizzazione dell’energia termica prodotta da

impianti alimentati da biomasse provenienti dalla filiera

forestale9

1.527.325 Amministrazioni

Pubbliche e Imprese Conclusa

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di

impianti termici alimentati a fonte rinnovabile10 1.110.695

Amministrazioni

Pubbliche e Imprese Conclusa

II.1.2 Misura 2 (2008) Incentivi all'insediamento di nuovi

impianti e nuove linee di produzione di sistemi e 20.000.000 PMI e loro consorzi Conclusa

8 Più Green 2013 - originariamente erano previsti 5 Meuro, con DGR 6554/2013 è stato riderminato a 11,1 Meuro.

9 Bando biomasse - originariamente erano previsti 5 Meuro, con DGR 6554/2013 è stato rideterminato a 1,5 Meuro.

10 Bando Impianti termici - originariamente erano previsti 3,5 Meuro, con DGR 6554/2013 è stato rideterminato a 1,1

Meuro.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 50

Attività Titolo del bando

Dotazione

Finanziaria

(€)

Beneficiari Stato della

procedura

componenti dedicati allo sfruttamento di energie

rinnovabili e vettori energetici

Misura 2 (2010) Incentivazione all'insediamento di nuove

linee di produzione di sistemi e componenti nel campo

dell'efficienza energetica e dello sfruttamento di fonti

rinnovabili

PMI e loro consorzi In corso

II.1.3

Misura 1 (2008) Incentivi all'uso di energie rinnovabili

negli insediamenti produttivi LINEA A

15.000.000 Imprese e loro consorzi

(incluse grandi imprese) Conclusa

Misura 1 (2008) Incentivi all'uso di energie rinnovabili

negli insediamenti produttivi LINEA MISTA

Misura 1 (2010 - Più Green) Incentivi all'uso di energie

rinnovabili negli insediamenti produttivi EFFICIENZA

ENERGETICA - - -

Misura 1 (2010 - Più Green) Incentivi all'uso di energie

rinnovabili negli insediamenti produttivi LINEA MISTA

Più Green 2013: Linea EFFICIENZA ENERGETICA11 4.065.773 Imprese Conclusa

Più green 2013 - Linea MISTA12 3.611.832 Imprese Conclusa

Incentivi alla razionalizzazione energetica e alla

produzione di energia da fonti rinnovabili nel patrimonio

immobiliare delle istituzioni pubbliche (2009)13

32.562.665 Enti pubblici territoriali Conclusa

Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi

energetici nel patrimonio immobiliare degli enti pubblici

(2012)14

6.937.991 Enti pubblici territoriali In corso

Riqualificazione energetica di edifici pubblici del Comune

di Torino 11.410.000

Comune di Torino

(e soggetti con concessione

immobili di proprietà del

Comune di Torino)

Conclusa

11 Più Green 2013 - originariamente erano previsti 5 Meuro, con DGR 6554/2013 è stato riderminato a 11,1 Meuro.

12 Più Green 2013 - originariamente erano previsti 5 Meuro, con DGR 6554/2013 è stato riderminato a 11,1 Meuro.

13 EE EL 2013, originariamente erano previsti 6 Meuro, con DGR 6554/2013 è stato rideterminato a 6,9 Meuro.

14 Dotazione ridotta a seguito della DD n. 417 del 19/09/2013: prima erano previsti 34.819.760, con la DD 417 la

dotazione è stata fissata a 32.562.664,84.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 51

Attività Titolo del bando

Dotazione

Finanziaria

(€)

Beneficiari Stato della

procedura

Riqualificazione energetica di edifici di proprietà pubblica

in disponibilità delle ATC (Housing sociale) 18.622.981

Agenzie Territoriali per la

Casa (A.T.C.) della

Regione Piemonte

Conclusa

Efficienza energetica Palazzo Nuovo (progetto pilota) 5.000.000 Università degli Studi di

Torino Conclusa

Efficienza energetica Alba Bra (progetto pilota) 5.514.000 ASL CN2 Conclusa

Pre commercial procurement SMART GREEDS 1.500.000 Operatori economici

singoli o raggruppati Conclusa

2.3.2 Analisi di efficacia delle azioni dell’Asse

Analogamente a quanto presentato per l’Asse I, allo stato attuale della programmazione è possibile

anche per l’Asse II fornire alcune indicazioni relative all’efficacia, intesa come la capacità delle azioni

di raggiungere gli obiettivi fissati, al fine di quantificare gli effetti delle azioni in termini di indicatori

di realizzazione e risultato (output) rispetto agli obiettivi attesi (valori target).

Nel complesso, i dati relativi agli indicatori forniscono un quadro soddisfacente, sebbene per alcuni

di essi sia necessario un ulteriore avanzamento nel periodo rimanente. Per quanto riguarda il

conseguimento degli obiettivi del POR in termini di realizzazione fisica, emerge come l’indicatore

relativo al numero di progetti per la produzione di energia da fonti rinnovabili – Core Indicator 23 presenti un

valore pari a 37,1%, in leggero aumento rispetto al 2012 (si passa infatti da 238 a 289 progetti rispetto

al target di 780), ma in considerevole ritardo considerando l’attuale fase finale del Programma 2007-

2013. Gli altri due indicatori di realizzazione, Capacità addizionale installata per la produzione di energia da

fonti rinnovabili (MW) – Core indicator 24 e Numero di progetti finanziati per il risparmio energetico - (Fonte: dati

di monitoraggio) mostrano invece risultati positivi: nel primo caso si evidenzia il pieno raggiungimento

del target (109,4%), nel secondo uno stato di realizzazione al 90% e in netto aumento rispetto al

2012, essendo stati finanziati 54 progetti su un obiettivo di 60, lasciandone prevedere il

completamento entro la fine del periodo.

Stessa condizione si verifica per quanto riguarda gli indicatori di risultato, i cui valori risultano

parzialmente ottenuti. Se, infatti, il valore relativo alla riduzione dei consumi energetici (espressi in Tep,

Tonnellate di Petrolio Equivalenti) risulta pienamente raggiunto, con un’efficacia pari al 521,9% -

sebbene il dato risulti di dubbia attendibilità considerando la difficile definizione dell’unità di

misura. Gli indicatori afferenti all’Energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili – GWh e agli Investimenti

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 52

indotti – Core Indicator 10 (Meuro) mostrano, invece, un raggiungimento pari rispettivamente al 37,6 e al

50%, evidenziando la necessità di un’accelerazione nel periodo rimanente.

Tabella 2.21 - Asse II: Indicatori di realizzazione e di risultato al 31 dicembre 2012. (progetti conclusi).

Attività Indicatori Baseline

Valore

Attuale

(a)

Valore

Target

(b)

Efficacia

(b/a)

Indicatori di

risultato

Energia elettrica prodotta da fonti

rinnovabili – GWh - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 50,8 135 37,6

Riduzione dei consumi energetici (Tep) -

(Fonte: dati di monitoraggio) 0 41750,7 8.000 521,9

Investimenti indotti – Core Indicator 10 –

Meuro - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 50,1 100 50,1

Indicatori di

realizzazione

Numero di progetti (Energie rinnovabili) –

Core Indicator 23 - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 289 780 37,1

Capacita addizionale installata per la

produzione di energia da fonti rinnovabili –

MW – Core Indicator 24 - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 98,5 90 109,4

Numero di progetti finanziati per il

risparmio energetico - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 54 60 90,0

2.3.3 Conclusioni e raccomandazioni

Il contributo dell’Asse II sul POR FESR risulta, al 2013, complessivamente rilevante in termini di

integrazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed energetica, sebbene abbia mostrato segnali

di debolezza in termini di prospettive di pieno raggiungimento dei target prefissati. Nonostante la

deprogrammazione e rimodulazione delle risorse tra gli Assi abbiano apportato miglioramenti in tal

senso, permangono dei ritardi nell’avanzamento dell’Asse in considerazione del periodo rimanente di

Programmazione.

La dinamica della condizione finanziaria e fisica dell’Asse II risulta esplicativa in tal senso. Dal punto

di vista finanziario, il miglioramento della capacità di impegno– dovuto in parte alla rimodulazione

delle risorse – fornisce indicazioni positive sull’attuazione degli interventi a titolarità regionale in

tema di ambiente ed energia, ma si confronta con un livello di certificazione della spesa che, sia in

relazione agli impegni sia alla dotazione complessiva dell’Asse, è ancora parzialmente distante dal

target. Dal punto di vista dell’avanzamento fisico, il dato finanziario si è tradotto nell’attivazione di

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 53

un numero consistente di progetti, significativi della risposta positiva da parte dei destinatari delle

Attività - per lo più imprese - ma con segnali di un possibile ritardo invece nella loro conclusione,

soprattutto alla luce della mancata intensificazione di tale processo nel 2013. Inoltre, il gap di

avanzamento tra le Attività che vede la II.1.1 trainante sia dal punto di vista finanziario sia fisico e il

contestuale debole contributo delle altre Attività, rivela un ulteriore elemento di criticità per il pieno

raggiungimento degli obiettivi.

Tale divario è da riferirsi principalmente alla tipologia di dispositivi attivati che hanno inciso sul

sistema produttivo soprattutto con azioni relative al fotovoltaico che, supportate anche da una

struttura di incentivazione nazionale (Conto Energia), hanno prodotto un notevole spiazzamento

nell’interesse delle imprese rispetto ad altre fonti energetiche. Parallelamente, non si sono ottenuti i

risultati sperati dagli interventi relativi alla riduzione dei consumi energetici e all’efficientamento

energetico, in particolar modo nelle PMI.

In quest’ottica si spiegano anche i risultati di pieno raggiungimento del target di realizzazione della

Capacità installata per la produzione di energia da fonti rinnovabili, strettamente legato all’Attività II.1.1, che

si inseriscono nel quadro generalmente soddisfacente dei risultati conseguiti sull’Asse. Oltre al dato

sulla capacità installata, infatti, buoni risultati si sono ottenuti sia in merito agli impatti, e nello

specifico all’indicatore relativo alla riduzione delle emissioni di gas effetto serra (219 su 280 kt di

CO2 equivalenti), sia a indicatori di realizzazione e risultato quali il Numero di progetti finanziati per il

risparmio energetico e alla Riduzione dei consumi energetici, nonostante a riguardo incorrano problemi di

misurazione. Di contro, a verifica degli effetti più modesti delle altre Attività, si è espresso un dato di

solo parziale raggiungimento del target relativo agli Investimenti indotti, influenzati in buona parte

dall’accesso modesto delle PMI a investimenti diretti alla produzione di sistemi, beni e componenti a

basso impatto ambientale nel settore dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili.

Alla luce dei risultati ottenuti, si ritiene come l’obiettivo regionale di sviluppo di una filiera delle

energie rinnovabili e delle tecnologie per l’efficienza energetica non sia stato finora pienamente

raggiunto, principalmente a causa della complessità della normativa, delle procedure comunitarie nel

settore e per la percezione di rischi relativamente alti e benefici ridotti e lontani nel tempo, a fronte

di un contesto economico e produttivo in crisi e che ha colpito notevolmente le realtà imprenditoriali

piemontesi, per lo più PMI.

In tal senso, risulta evidente come le prospettive di raggiungimento degli obiettivi entro la fine della

programmazione presuppongano un’ulteriore accelerazione delle politiche di incentivazione delle

PMI, in particolare per quanto attiene ai sistemi di efficienza energetica che possano garantire

maggiori ricadute in termini economici e ambientali sul territorio. Sviluppo della ricerca e

dell’innovazione in ambito energetico, revisione degli strumenti di incentivazione e di sussidio a

fondo perduto e azioni di sensibilizzazione, supporto e capacity building possono risultare in questa

fase e fino alla conclusione del POR ambiti su cui intervenire al fine di garantire il successo dell’Asse

in termini finanziari, fisici e di efficacia. Inoltre, la pratica di tali modalità attuative può risultare

propedeutica in considerazione dell’importanza attribuita agli interventi di efficientamento

energetico nella Programmazione 2014-2020.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 54

2.4 Asse III: Riqualificazione territoriale

2.4.1 Analisi dello Stato di avanzamento dell’Asse III

Lo stato di attuazione finanziaria dell’Asse III è in netta e costante

ripresa rispetto a fine 2012, mostrando di avere avviato un’azione di

recupero del ritardo registrato negli anni precedenti. I dati di

monitoraggio disponibili al 31 dicembre 2013 indicano che, su una dotazione finanziaria complessiva

pari a quasi 284 milioni di euro (aumentata nel corso dell’anno a seguito dell’operazione di modifica

del piano finanziario, passando da 270,6 a 283,6 milioni), sono stati assunti impegni giuridicamente

vincolanti per 174 milioni di euro, pari a circa il 61% della dotazione complessiva dell’Asse III. Alla

stessa data i pagamenti ammessi ammontavano a 102.246.313 euro, con una spesa certificata che si

attestava a 104.912.337 euro.

Tabella 2.22 - Asse III: Avanzamento finanziario al 31/12/2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013 (valori

cumulati in Euro)

Valori al 31/12/2012 2013 Valore cumulato al 31

dicembre 2013

Dotazione finanziaria (a) 270.639.610 13.000.000 283.639.610

Investimento ammesso 132.181.548 76.767.495 208.949.042

Impegni giuridicamente vincolanti (b) 100.630.879 73.518.218 174.149.098

Pagamenti ammessi 63.607.564 38.638.749 102.246.313

Spesa certificata (c) 63.583.575 41.328.762 104.912.337

A conferma dell’incremento della performance registrata nell’ultimo anno, gli indicatori sintetici al

31/12/2013 riportati nella figura sottostante, relativi alla capacità di impegno e alla capacità

realizzativa e di certificazione, sono tutti in netto miglioramento rispetto al 2012, mentre si registra

una lieve flessione della capacità di certificazione (-2,9% rispetto al 2012), effetto peraltro

dell’aumento della dotazione finanziaria.

La forte accelerazione, iniziata nel 2012 e proseguita in modo vigoroso nel 2013, ha interessato

principalmente la capacità di impegno (61,4%), mentre l’efficienza realizzativa (37%) ha registrato

un aumento più contenuto nel corso del 2013, effetto in larga parte, anche in questo caso,

dell’aumento della dotazione finanziaria. La capacità di certificazione si è mantenuta su livelli

accettabili, anche se leggermente inferiori all’annualità precedente.

L’avanzamento

finanziario

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 55

Figura 2.24 - Asse III: Principali indicatori di avanzamento finanziario 31/12/2012, nel corso del 2013 e al

31/12/2013 (valori %)

Figura 2.25 - Asse III: impegni giuridicamente vincolanti e spesa certificata

al 31 dicembre 2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013 (valori cumulati in milioni di Euro)

Negli ultimi due anni considerati, e in linea con quanto rilevato nelle annualità precedenti,

all’avanzamento finanziario complessivo dell’Asse ha contribuito in misura prevalente l’attuazione

degli interventi previsti nell’ambito dell’Attività III.1.1 volti alla tutela dei beni ambientali e culturali.

37,2

23,5

63,2

24,2

13,5

-2,9

61,4

37,0

60,2

Capacità di impegno (b/a) Efficienza realizzativa (c/a) Capacità di certificazione(c/b)

Valori al 31/12/2012 2013 Valore cumulato al 31 dicembre 2013

63,6

100,6

41,3

73,5

104,9

174,1

-

50,0

100,0

150,0

200,0

250,0

300,0

Spesa certificata Impegni giuridicamente vincolanti

Valori al 31/12/2012 2013 Valore cumulato al 31 dicembre 2013

Risorse programmate

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 56

I livelli registrati da questa Attività sono notevoli, seppur in lieve calo, sia in termini di impegni

(oltre 115 milioni di euro pari al 66% dell’importo complessivamente impegnato per l’Asse) sia in

termini di spesa certificata (84 milioni di euro, pari al 80% delle somme certificate a valere sull’Asse).

Tabella 2.23 - Asse III: Impegni giuridicamente vincolanti e spesa certificata al 31 dicembre 2012, nel corso del

2013 e al 31/12/2013 per Attività (valori cumulati in milioni di Euro)

Valori al 31/12/2012 2013 Valore cumulato al

31 dicembre 2013

III.1.1

Impegni giuridicamente vincolanti 88,5 26,9 115,4

Spesa certificata 56,5 27,7 84,1

III.2.1

Impegni giuridicamente vincolanti 4,2 7,0 11,1

Spesa certificata 3,6 6,3 9,9

III.2.2

Impegni giuridicamente vincolanti 8,0 39,6 47,6

Spesa certificata 3,5 7,4 10,9

TOTALE

Impegni giuridicamente vincolanti 100,6 73,5 174,1

Spesa certificata 63,6 41,3 104,9

Le performance finanziarie registrate al 31/12/2013 nell’ambito degli interventi previsti per le altre

due Attività sono più modeste benché nettamente migliori rispetto al 2012: nel caso degli interventi

per la riqualificazione delle aree dismesse (Attività III.2.1), il livello degli impegni giuridicamente

vincolanti si attesta a circa 11 milioni di euro (pari al 6,7% del totale delle risorse impegnare

dall’Asse); mentre per gli interventi volti alla riqualificazione delle aree degradate (Attività III.2.2)

l’importo impegnato è aumentato di sei volte, attestandosi a quasi 48 milioni di euro (il 27% del

totale delle risorse impegnate). La spesa certificata, al termine del 2013, ha raggiunto i 9,9 milioni di

euro - quasi il triplo rispetto al 2012 - per quanto riguarda l’Attività III.2.1 e i 10,9 milioni di euro per

l’Attività III.2.2, contribuendo alla spesa certificata complessiva dell’Asse del 10% cadauno.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 57

Figura 2.26 - Asse III: impegni giuridicamente

vincolanti per attività al 31 dicembre 2013 (valori %)

Figura 2.27 - Asse III Spesa certificata per attività al

31 dicembre 2013 (valori %)

Figura 2.28 - Asse III: Indicatori finanziari al 31/12/2013. Capacità di certificazione e quota di cofinanziamento

privato (valori %)

Dal punto di vista dell’avanzamento fisico, l’Asse III registra un

discreto recupero nel livello di attuazione degli interventi che a fine

2012 risultava in ritardo. Nel corso del 2013 è stato infatti avviato

un numero notevole di progetti - raggiungendo quota 80 - il che spiega anche l’aumento registrato

negli indicatori finanziari. L’attività III.2.2 - relativa interventi di riqualificazione di aree degradate –

registra il maggior incremento, passando da 1 progetto avviato a fine 2012 ai 35 a fine 2013. Anche

l’attività III.1.1 ha registrato un incremento apprezzabile, in linea con la tendenza rilevata negli anni

precedenti, passando da 26 progetti avviati di fine 2012 ai 42 progetti avviati al 31/12/2013. Più

III.1.1 66%

III.2.1 7%

III.2.2 27%

III.1.1 80%

III.2.1 10%

III.2.2 10%

12,2

39,2

19,6

73,4

88,9

16,2

-

20,0

40,0

60,0

80,0

100,0

III.1.1 III.2.1 III.2.2

Quota di cofinanziamento privato Capacità di certificazione

L’avanzamento

fisico

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 58

contenuto l’apporto dell’attività III.2.1 che, anche a causa delle sue peculiarità attuative, ha avviato

nel periodo considerato solo 3 progetti.

Per quanto concerne i progetti conclusi al 31/12/2013 ne sono stati registrati in totale 13, più che

triplicati rispetto a fine 2012 e con una proiezione che lascia ben sperare per il proseguo della

programmazione.

Tabella 2.24 - Asse III: Progetti avviati e conclusi al 31 dicembre 2012, nel corso del 2013 e al 31/12/2013 per

Attività (valori cumulati)

Attività

31/12/2012 2013 31/12/2013

Avviati Conclusi Avviati Conclusi Avviati Conclusi

III.1.1 26 4 16 5 42 9

III.2.1 2 - 1 2 3 2

III.2.2 1 - 34 2 35 2

TOTALE 29 4 51 9 80 13

Figura 2.29 - Asse III: Rapporto tra operazioni concluse e avviate al 31 dicembre 2013

(valori %)

16,3

5,7

66,7

21,4

- 20,0 40,0 60,0 80,0

TOTALE

III.2.2

III.2.1

III.1.1

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 59

La caratterizzazione degli interventi finanziati sull’Asse (in termini di numero di progetti e impegni)

dal punto di vista del tema prioritario è coerente con quanto poc’anzi rilevato.

Si riscontra, infatti, una concentrazione degli interventi sul tema attinente alla tutela e sviluppo del

patrimonio naturale, in cui confluisce quasi l’80% dei progetti avviati e quasi la totalità degli impegni

giuridicamente vincolanti effettuati a valere sull’Attività III.1.1. Gli interventi di rigenerazione urbana

e di bonifica di siti industriali e di terreni contaminati, relativi rispettivamente alle attività III.2.2 e

III.2.1, ottengono numeri importanti, soprattutto la prima (35 progetti avviati), benché registrino

impegni giuridicamente vincolanti di molto inferiori alla metà del totale impegnato sull’Asse.

Tabella 2.25 - Asse III: Distribuzione per tema prioritario e attività dei progetti e degli impegni

giuridicamente vincolanti

Tema prioritario

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti

(mln. di €)

III.1.1 III.2.1 III.2.2 Totale III.1.1 III.2.1 III.2.2 Totale

50. Bonifica di siti industriali e di terreni

contaminati - 3 - 3 - 11,1 - 11,1

55. Promozione dei beni culturali 1 - - 1 2,2 - - 2,2

56.Tutela e sviluppo del patrimonio

naturale 33 - - 33 112,1 - - 112,1

58. Tutela e conservazione del patrimonio

culturale 8 - - 8 1,1 - - 1,1

61. Progetti integrati per la rigenerazione

urbana e rurale - - 35 35 - - 47,6 47,6

TOTALE 42 3 35 80 115,4 11,1 47,6 174,1

Per quanto attiene la distribuzione territoriale dei progetti avviati, la provincia di Torino ha oltre la

metà dei progetti sul proprio territorio, anche se si osserva una diminuzione rispetto a quanto

rilevato a fine 2012. Infatti, il restante 47% dei progetti è distribuito sulle altre province, con Cuneo

(14%) e Asti (12%) posizionate dopo Torino; mentre sul fronte degli impegni giuridicamente

vincolanti, oltre la provincia di Torino che ne concentra il 77% del totale dell’Asse, in posizione

migliore – rispetto alle restanti province - si collocano la provincia di Vercelli (9%) e la provincia di

Cuneo (6%).

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 60

Figura 2.30 - Asse III: Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per provincia

Numero di progetti avviati

(valore %)

Impegni giuridicamente vincolanti

(valore %)

Tabella 2.26 - Asse III: Progetti avviati al 31 dicembre 2013 per provincia

Provincia

Numero progetti avviati Impegni giuridicamente vincolanti

(mln. di €)

III.1.1 III.2.1 III.2.2 Totale III.1.1 III.2.1 III.2.2 Totale

Alessandria 1

1 2,8 - - 2,8

Asti

10 10 - - 1,8 1,8

Biella

5 5 - - 0,8 0,8

Cuneo 11

11 10,4 - - 10,4

Novara 1

2 3 0,3 - 7,6 7,9

Torino 29 3 10 42 101,9 11,1 20,7 133,7

Verbania

3 3 - - 0,6 0,6

Vercelli

5 5 - - 16,1 16,1

TOTALE 42 3 35 80 115,4 11,1 47,6 174,1

Il trend positivo registrato a fine 2012 e proseguito nel 2013 relativo

al quadro finanziario e fisico dell’Asse, non si è riflettuto sul

numero dei dispositivi emanati al 31/12/2013 (6 in tutto), che è

Alessand. 1% Asti

12%

Biella 6%

Cuneo 14%

Novara 4%

Torino 53%

Verbania 4%

Vercelli 6%

Alessand.

1,6%

Asti 1,0%

Biella 0,4%

Cuneo 6,0%

Novara 4,6%

Torino 76,8%

Verbania

0,4%

Vercelli 9,3%

L’avanzamento

procedurale

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 61

rimasto sostanzialmente invariato. È invece stata incrementata15 la dotazione finanziaria dell’Asse

per un ammontare complessivo di 283.639.610 euro.

Di seguito, alcune specifiche relative alle Attività dell’Asse.

L’Attività III.1.1 – che mira a sostenere iniziative di carattere infrastrutturale di valorizzazione del

patrimonio culturale a supporto dello sviluppo socioeconomico e in particolare, del turismo

sostenibile, attraverso il recupero e la rivitalizzazione di attori di valenza regionale e la loro messa in

rete in quanto potenziali fattori di sviluppo sostenibile - alla fine del 2013 ha dato luogo a tre

procedure di attivazione, che in sintesi sono riportate nella successiva tabella:

Disciplinare per l’attuazione di interventi finalizzati al recupero, riqualificazione e

valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, approvato a maggio del 2009, con una

dotazione finanziaria di 91,5 milioni di euro aumentati a 111,6 milioni di euro con DGR 2 agosto

2013, n. 82-6284. Lo scopo del Disciplinare riguarda il recupero, il restauro, la ristrutturazione e

la rifunzionalizzazione di attrattori a valenza regionale riconducibili al “Sistema integrato delle

Residenze sabaude e dei Castelli” e al “Sistema dei Musei scientifici”.

Azione per la realizzazione di un portale telematico multilingue multimediale interattivo, approvata nel

2009, con una dotazione finanziaria di 2 milioni di euro. Il portale è accessibile sin dai primi

mesi del 2010.

Disciplinare per l’attuazione di interventi finalizzati al recupero, riqualificazione e

valorizzazione del patrimonio culturale e naturale per la realizzazione del progetto strategico

“CORONA VERDE”. Approvato nel mese di novembre 2010, il dispositivo dispone di una

dotazione finanziaria di 10 milioni di euro ed è destinato agli enti pubblici e alle associazioni

senza scopo di lucro che abbiano sottoscritto il Protocollo d’intesa per la realizzazione del

progetto strategico della Corona Verde.

L’Attività III.2.1 si concentra sul sostegno agli investimenti per il recupero dei siti dismessi e la loro

riconversione finalizzata alla localizzazione di attività ed iniziative economico-produttive con

particolare riguardo ai servizi avanzati. Al 31 dicembre 2013, in tale attività è stata attivata una sola

procedura, mediante la pubblicazione di un Bando regionale, approvato a luglio del 2009 e chiuso

nel novembre 2012, per il finanziamento di interventi di riqualificazione delle aree dismesse. Il Bando

disponeva di una dotazione finanziaria di 40 milioni di euro, poi incrementati fino a 52 milioni di

euro16 nel 2013, destinata al finanziamento di interventi di recupero e di riqualificazione, secondo

criteri di ottimizzazione della compatibilità ambientale, di siti dismessi al fine di destinarli

all’insediamento di attività e iniziative economico-produttive con particolare riguardo ai servizi

avanzati.

15 Decisione della Commissione Europea C (2013) 1662 del 27/03/2013.

16 Deliberazione Giunta Regionale n. 1-5514 del 14/03/2013.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 62

L’Attività III.2.2 promuove interventi di sostegno alla riqualificazione di ambiti urbani

caratterizzati da elevati livelli di degrado sociale, economico, fisico al fine di promuovere sviluppo,

occupazione e integrazione con il contesto urbano più ampio, nonché interventi per il rafforzamento

della società della conoscenza. Alla fine del 2009 la Giunta regionale ha approvato i contenuti di una

scheda di misura che ha dato luogo a 2 procedure di attivazione funzionali alla realizzazione di

Progetti integrati di sviluppo urbano (PISU), relative a:

Disciplinare per la promozione di proposte di riqualificazione di aree degradate in ambiti urbani del Comune di

Torino, approvato nel marzo 2010, con dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, che ha

l’obiettivo di finanziare interventi di sostegno alla riqualificazione di ambiti urbani della Città

di Torino caratterizzati da elevati livelli di degrado sociale, economico e fisico. La modalità

attuativa individuata è il “Progetto Integrato di Sviluppo Urbano” (PISU), che costituisce un

insieme di interventi coordinati ed integrati, finalizzati al miglioramento della competitività,

della coesione sociale e della sostenibilità delle realtà urbane oggetto di intervento. Il progetto

di riqualificazione presentato dal Comune di Torino è dedicato al quartiere “Barriera di

Milano”, storica periferia Nord della Città.

Disciplinare per la promozione di proposte di riqualificazione di aree degradate in ambiti

urbani dei capoluogo di provincia, approvato nell’ottobre 2010, con dotazione finanziaria di 90

milioni di euro.

Tabella 2.27 - Asse III: Bandi pubblicati per Attività e stato della procedura al 31/12/2013

Attività Titolo del bando Dotazione

Finanziaria (euro) Beneficiari

Stato della

procedura

III.1.1

Disciplinare per l'attuazione di

interventi finalizzati al recupero,

riqualificazione e valorizzazione

del patrimonio culturale e

naturale 111.639.610

Soggetti pubblici e privati indicati

direttamente nella Disciplinare

approvato con Determinazione

dirigenziale n. 118 del 28/05/2009 e

s.m.i.

Conclusa

Sistema informativo rete beni

culturali Regione Piemonte (appalto) Conclusa

Corona verde 10.000.000,00 Enti pubblici e associazioni

senza scopo di lucro Conclusa

III.2.1 Riqualificazione aree dismesse 52.000.000,00

Comuni (ad eccezione della Città di

Torino), Province, Comunità montane,

Unioni di Comuni, singoli o tra loro

consorziati, e i soggetti individuati con

deliberazione n. 45-10959 del 9/3/2009

della Giunta Regionale

Conclusa

III.2.2 Disciplinare per la promozione di

proposte di riqualificazione aree

degradate in ambiti urbani del

20.000.000,00 Comune di Torino Conclusa

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 63

Attività Titolo del bando Dotazione

Finanziaria (euro) Beneficiari

Stato della

procedura

Comune di Torino (PISU)

Disciplinare per la promozione di

proposte di riqualificazione aree

degradate in ambiti urbani dei

capoluoghi di provincia (PISU)

90.000.000,00

Comuni capoluogo di

provincia (ad esclusione della Città di

Torino)

Conclusa

Nell’ambito dell’Asse III non risulta ancora avviata la linea III.1.2, relativa all’aiuto delle PMI e

microimprese operanti nel settore connesso ai beni culturali e naturali, per migliorane la fruizione

dei beni promossi nell’ambito dell’attività III.1.1.

Per quanto riguarda la procedura di implementazione (a sportello o a graduatoria), a livello

complessivo nell’Asse non si registra una preminenza di una modalità rispetto all’altra: nelle azioni

III.1.1 e III.2.1 si è utilizzata la modalità a graduatoria, nell’azione III.2.2, per contro, è stata impiegata

quella a sportello.

2.4.2 Analisi di efficacia delle azioni dell’Asse

L’analisi dell’efficacia degli interventi a valere sull’Asse III non può essere, ad oggi, esaustiva in

ragione del quadro realizzativo dal quale si evince come siano stati conclusi solo 13 progetti su 80

avviati. Tuttavia, pur essendo le osservazioni e i suggerimenti da intendersi come indicazioni on going

sull’efficacia interna ed esterna dell’Asse, queste troveranno una più precisa formulazione nel

proseguo del programmazione.

L’efficacia interna, intesa come la capacità delle azioni di raggiungere gli obiettivi fissati dal

Programma, è volta a verificare gli effetti quantificati che le azioni hanno prodotto in termini di

indicatori di realizzazione e risultato (output) rispetto agli obiettivi attesi (valori target). Gli

indicatori confermano come l’Asse III, in ragione delle diverse motivazioni già esposte nei precedenti

paragrafi, osservi ancora un grado di efficacia inferiore rispetto alla media del Programma, ma va

sottolineato che nel corso del 2013 gli indicatori hanno registrato uno spostamento - in alcuni casi

minimo, in altri notevole - verso i valori target dell’Asse.

Bisogna altresì considerare che taluni indicatori non rilevano – come accadeva in precedenza - i

progetti avviati, ma solo quelli giunti a conclusione, generando una sovrastima di alcuni valori nel

periodo 2008-2012.

Tra gli indicatori di realizzazione si segnala che:

la superficie oggetto di intervento evidenzia come l’intervento attuato, che copre poco più di

194.000 mq, rappresenti il 59% del valore target (330.000 mq);

il numero di progetti conclusi corrisponde a poco meno del 31% del valore target;

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 64

La quota di popolazione interessata da interventi di riqualificazione urbana è aumentata di

circa 22 mila unità nell’ultimo anno, raggiungendo il 75% del valore target.

Tra gli indicatori di risultato si segnala che è stato raggiunto il valore target relativo al numero di

interventi realizzati tramite pianificazione sovracomunale al 31/12/2013, portando a conclusione 8

progetti nel corso del 2013.

Tabella 2.28 - Asse III: Indicatori di realizzazione e risultato

Tipo Obiettivo

operativo Indicatori Baseline

Valore

attuale

(a)

Valore

Target

(b)

Efficacia

(a/b)

Indicatori di

risultato Asse III

Incremento dei visitatori nelle strutture e nelle

aree oggetto di riqualificazione - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 100% 20% 500,0

Numero di imprese attratte nelle aree dismesse

recuperate - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 7 15 46,7

Quota di popolazione interessata da interventi

di riqualificazione urbana - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 75.000 100.000 75,0

Numero di interventi realizzati tramite

pianificazione sovracomunale - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 8 8 100

Numero di interventi realizzati tramite il

coinvolgimento di privati - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 1 5 20,0

Indicatori di

realizzazione III.1

Numero di progetti (Turismo) – Core

indicator 34 -(Fonte: dati di monitoraggio) 0 9 30 30,7

Numero di progetti che assicurano

sostenibilità e aumentano l'attrattività di città

e centri minori (Sviluppo Urbano) - Core

Indicator 39 - (Fonte: dati di monitoraggio)

0 2 10 20,0

Superficie oggetto di intervento (mq) - (Fonte:

dati di monitoraggio) 0 194.337 330.000 58,9

Metri lineari di strutture

realizzate/ripristinate - (Fonte: dati di

monitoraggio)

0 0 5000 -

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 65

Tipo Obiettivo

operativo Indicatori Baseline

Valore

attuale

(a)

Valore

Target

(b)

Efficacia

(a/b)

III.2

Numero di progetti che assicurano

sostenibilità e aumentano l'attrattività di città

e centri minori (Sviluppo Urbano) - Core

Indicator 39 - (Fonte: dati di monitoraggio)

0 39 100 39,0

Numero di progetti volti a promuovere le

imprese, l'imprenditorialità e le nuove

tecnologie (Sviluppo Urbano) - Core Indicator

40 - (Fonte: dati di monitoraggio)

0 0 12 -

Numero progetti per il recupero di aree

degradate - (Fonte: dati di monitoraggio) 0 2 8 25,0

L’analisi dell’efficacia esterna è finalizzata a verificare la rispondenza dei risultati conseguiti dalla

realizzazione degli interventi rispetto agli obiettivi, specifici e operativi, che il Programma si è posto

esplicitamente di perseguire e che, si ricorda, fanno riferimento:

alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Regione Piemonte (Attività III.

1.1);

all’aiuto a PMI e microimprese operanti nel settore dei beni culturali e naturali, per migliorare

la loro fruizione dei beni promossi dall’attività III.1.1 (Attività III.1.2.);

alla riqualificazione di aree dismesse (Attività III. 2.1);

alla riqualificazione delle aree degradate (Attività III. 2.2).

Più in generale, le azioni sostenute attraverso l’Asse III sono finalizzate, da una parte, a sostenere la

valorizzazione del patrimonio culturale e naturale e, dall’altra, a recuperare aree urbane dismesse o

degradate. Il tipo di progetti e gli obiettivi dell’Asse identificati dal POR fanno sì che tali progetti

siano ideati, proposti e affidati a enti pubblici.

Si segnala inoltre che nel corso del 2013 il Piemonte ha registrato una leggera riduzione del flusso di

turisti.

2.4.3 Conclusioni e raccomandazioni

Il POR della Regione Piemonte ha individuato quali obiettivi specifici dell’Asse III da una parte “la

promozione dell’integrazione tra valorizzazione del patrimonio ambientale-storico-culturale e le

attività imprenditoriali ad essa connesse” e, dall’altra, “la riqualificazione delle aree urbane in

un’ottica di sviluppo economico di inclusione sociale e rigenerazione delle aree degradate”.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 66

Per quanto riguarda il primo obiettivo, le azioni e i dispositivi messi in campo si sono concentrati

prevalentemente nella provincia di Torino, elemento dovuto soprattutto all’accelerazione impressa

dagli interventi legati al 150° anniversario dell’unità nazionale, anche se si osserva un graduale

recupero delle altre province piemontesi.

In relazione al secondo obiettivo specifico, relativo agli interventi volti al recupero di aree dismesse o

degradate, si documenta una dinamica volta alla normalizzazione, con il recupero del ritardo

accumulato in termini di impegni e spesa delle misure.

Il dispositivo relativo al recupero delle aree dismesse (III.2.1) ha continuato a registrare uno scarso

successo, sia per la scarsa partecipazione (dovuta anche all’esclusione tra i beneficiari dei privati), sia

alla congiuntura economica e al vincolo del recupero di aree dismesse che non permetteva di

realizzare nuove strutture.

Anche i PISU (III.2.2) hanno scontato le difficoltà derivanti da una certa complessità per la

realizzazione dei progetti. Infatti, i tempi non rapidi per la loro definizione e l’implementazione sono

dovuti alla necessità che i dossier di candidatura fossero esaminati da quattro o cinque diverse

Direzioni regionali. Tale rallentamento si è aggravato per gli effetti del Patto di stabilità interno, che

ha rallentato i tempi di attuazione della spesa da parte degli Enti locali beneficiari dei contributi del

FESR e ha avuto effetti sulla dinamica di attuazione delle opere finanziate dalle attività dell’Asse III.

Si può affermare che l’Asse III sconta ancora le difficoltà che hanno caratterizzato il contesto di

attuazione del programma (dai vincoli Patto di stabilità agli effetti attuali delle politiche di

contenimento della spesa pubblica) e che hanno determinato uno slittamento dei tempi necessari

per la realizzazione dei progetti ammessi e finanziati, rendendo incerto il raggiungimento di tutti i

target di realizzazione.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 67

3| IL CONTRIBUTO DEL FESR ALLA POLITICA

REGIONALE UNITARIA

3.1 Premessa

Il Nucleo di valutazione della Regione Piemonte (Nuval) ha l’incarico di provvedere, a partire dal

2012, alla predisposizione di Rapporti annuali sull’attuazione della strategia regionale unitaria

(PRU), finalizzati a rendere conto di quanto gli indirizzi per la programmazione integrata dei fondi

europei, nazionali e regionali per il periodo 2007-2013, contenuti nel Documento Unitario di

Programmazione (DUP), trovino concretizzazione nell’esecuzione dei PO cofinanziati dai Fondi

strutturali.

Il contributo dei Valutatori terzi – nell’ ambito dell’area di attività specificatamente dedicata, nel

nostro caso il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) – ha visto una prima concretizzazione

nella predisposizione, nel mese di marzo 2012, dei rapporti di valutazione sul contributo dei

rispettivi PO alla PRU, il cui focus era rappresentato dalla rilettura, principalmente quantitativa,

delle attività programmate e realizzate dal POR - sulla base dell’impianto del Quadro Strategico

Nazionale e delle linee regionali di intervento previste dal DUP - a cui si sono affiancate alcune prime

riflessioni sugli strumenti e sulle esperienze di integrazione maturate tra i fondi (in particolare, FSE

e FESR), sviluppate a seguito dell’analisi della documentazione di programma e di un confronto coi

funzionari dell’AdG.

Il successivo confronto tra i Valutatori indipendenti e i referenti del NUVAL, volto a perfezionare la

struttura adottata nel primo rapporto e a condividere l’approccio alla valutazione del contributo dei

PO alla strategia unitaria, ha condotto all’intendimento comune di completare l’analisi prettamente

quantitativa con un approfondimento, di carattere qualitativo, sulle aree di potenziale

integrazione/sovrapposizione tra le attività promosse dai diversi PO e, nello specifico, su quella

definita dall’intersezione tra interventi per la cosiddetta Alta formazione (FSE) e Poli di innovazione

(FESR). Rispetto a questa specifica area, viene svolto un percorso valutativo, con un approccio

qualitativo, composto da analisi desk e di campo finalizzato a verificare se, in quale misura e

attraverso quali meccanismi, l’integrazione potenziale si sia tradotta in integrazione effettiva

nell’implementazione delle misure e quali risultanze sono scaturite dall’interlocuzione coi testimoni

privilegiati.

Il presente rapporto si propone, pertanto, di veicolare i contenuti sopra richiamati strutturandoli

come segue.

Il primo capitolo ripropone – in analogia al primo e al secondo Rapporto sulla Politica Regionale

Unitaria – un’analisi quantitativa finalizzata a fornire una lettura dei dati di monitoraggio del

Programma FESR in funzione dell’architettura del QSN (Priorità e Obiettivi specifici).

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 68

Il secondo capitolo, seguendo il disegno di valutazione tracciato nel precedente rapporto,

approfondisce - attraverso un’analisi desk e di campo che verte sull’analisi della documentazione

esistente e su interviste a testimoni privilegiati - l’effettività dell’integrazione, fornendo spunti di

riflessione e avanzando una serie di raccomandazioni anche in vista della nuova Programmazione dei

Fondi Strutturali di Investimento Europei 2014-2020.

3.2 Il contributo del POR FESR della Regione Piemonte alle priorità e agli

obiettivi del QSN

Il presente capitolo mira a presentare un quadro complessivo del contributo del PO FESR 2007-2013

della Regione Piemonte agli indirizzi strategici individuati dal Quadro Strategico Nazionale (QSN).

Il primo paragrafo è dedicato alla rappresentazione grafica delle relazioni osservabili tra contenuti

del PO – quali definiti negli obiettivi operativi e nelle attività, e successivamente recepiti nei

dispositivi di attuazione – e il disegno strategico delineato nel QSN.

Le relazioni tra i due documenti di programmazione sono, nello specifico, individuate mediante

l’impiego di una mappa (matrice di corrispondenza), predisposta in collaborazione con AdG e

Assistenza Tecnica, che funge da base comune per l’analisi tanto del livello di coerenza riscontrabile

tra i due livelli programmatici quanto del contributo, sotto il profilo quantitativo, del POR FESR

Piemonte al conseguimento degli obiettivi nazionali.

Nel secondo paragrafo, la mappa di cui sopra viene infatti popolata con i dati di avanzamento

finanziario e fisico del Programma al 31/12/2013, in modo tale da favorirne una lettura nell’ottica del

QSN.

Nel terzo e ultimo paragrafo, infine, le evidenze derivanti dal monitoraggio sono integrate da alcune

considerazioni suggerite da un’analisi di tipo qualitativo, attraverso una riflessione sugli elementi

maggiormente significativi di sovrapposizione e coerenza tra POR e QSN.

3.2.1 L’attribuzione delle attività del FESR alla strategia del QSN (mappa e descrizione)

La matrice di corrispondenza richiamata sopra è contenuta nella successiva Tavola 1, la quale pone in

relazione il PO FESR (area sinistra) con le priorità e gli obiettivi specifici del QSN (area destra) e

consente di sviluppare analisi che possono riguardare il piano programmatico/generale ovvero quello

attuativo/particolare.

Rispetto al PO, l’unità di analisi di partenza – costituita dai dispositivi di attuazione emanati al

31/12/2013 – si pone a un livello prettamente operativo, ricondotto a sua volta allo sfondo

programmatico di riferimento (Attività, Obiettivi operativi e Assi). Sul versante del QSN, tale

successione permette di ragionare tanto in termini generali di corrispondenza con le Priorità

individuate nel Quadro, quanto in termini – tipicamente operativi – degli obiettivi specifici nei quali

le priorità sono declinate.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 69

Tavola 3.1 - Matrice di corrispondenza PO FESR-QSN

POR FESR QSN

Obiettivo specifico - Asse

Obiettivo Operativo Attività Dispositivo di attuazione Priorità Obiettivo specifico

(I) Rafforzare la competitività del sistema regionale attraverso l’incremento della sua capacità di produrre ricerca e innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento tematiche di frontiera, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell’Informazione

(I.1) Promuovere l'innovazione attraverso il rafforzamento dei processi di conoscenza tecnologica, la diffusione e la realizzazione di investimenti di natura innovativa favorendo la cooperazione tra università, centri di ricerca, imprese

I.1.1 Piattaforme innovative

Aerospazio

Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:03 Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione

Biotecnologie per le scienze della vita

Agroalimentare

Automotive

I.1.2 Poli di innovazione

Costituzione, ampliamento, funzionamento dei poli di innovazione

I.1.3 Innovazione e PMI

Programmi annuali per i progetti e i servizi per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione e l'innovazione dei soggetti aggregati ai Poli

Call per studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Agevolazioni per la realizzazione di studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale riservate ai soggetti aggregati ai Poli - 2013

I call per studi di fattibilità e servizi per la ricerca e l’innovazione riservati ai soggetti aggregati ai Poli

II call intermedia servizi 2010 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

I call intermedia 2011 per studi di fattibilità e servizi per la ricerca e l’innovazione riservati ai soggetti aggregati ai Poli

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 70

POR FESR QSN

Obiettivo specifico - Asse

Obiettivo Operativo Attività Dispositivo di attuazione Priorità Obiettivo specifico

(I) Rafforzare la competitività del sistema regionale attraverso l’incremento della sua capacità di produrre ricerca e innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento tematiche di frontiera, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell’Informazione

(I.1) Promuovere l'innovazione attraverso il rafforzamento dei processi di conoscenza tecnologica, la diffusione e la realizzazione di investimenti di natura innovativa favorendo la cooperazione tra università, centri di ricerca, imprese

I.1.3 Innovazione e PMI

Call servizi 2012 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività Priorità 2. Promozione, valorizzazione e

Ob. Spec. 02:01:03 Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione

Call servizi intermedia 2013 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

II call servizi 2013 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

Sistemi avanzati di produzione Ob. Spec. 02:01:06 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l'accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell'offerta

Manunet 2007

Ob. Spec. 02:01:05 Valorizzare la capacità di ricerca, trasferimento e assorbimento dell'innovazione da parte delle Regioni tramite la cooperazione territoriale

Manunet 2008

Manunet 2009

Manunet 2010

Manunet II 2011

Manunet II 2012

Crosstexnet 2010

Crosstexnet 2011

Ri 3 - Agevolazioni per le PMI Ob. Spec. 02:01:03 Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione

Ri 3 - Agevolazioni per micro e piccole imprese Ri 3 - Agevolazioni per le PMI (Attività I.2.2)

Sostegno all'innovazione del sistema radio televisivo per la transizione al dtt

Ob. Spec. 02:01:06 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l'accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell'offerta

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 71

POR FESR QSN

Obiettivo specifico - Asse

Obiettivo Operativo Attività Dispositivo di attuazione Priorità Obiettivo specifico

(I) Rafforzare la competitività del sistema regionale attraverso l’incremento della sua capacità di produrre ricerca e innovazione, di assorbire e trasferire nuove tecnologie, anche in riferimento tematiche di frontiera, alle innovazioni in campo ambientale e allo sviluppo della Società dell’Informazione

Impianti di proiezione cinematografica digitale

diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:06 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l'accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell'offerta

Progetti di innovazione a sostegno dei Wireless Internet Service Provider (WISP)

Progetti innovativi di Crescita Digitale ideati da giovani

(I.3) Sostenere e rafforzare l'offerta di servizi informatici innovativi e il loro migliore utilizzo da parte delle PMI finalizzato all'efficienza energetica nei metodi di produzione e di organizzazione delle funzioni aziendali

I.3.1 Servizi informatici innovativi

Servizi informatici innovativi Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:06 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l'accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell'offerta

I.3.2 Adozione delle TIC

Adozione delle TIC

Progetti per l’adozione di prodotti, processi, servizi informatici innovativi basati sull’utilizzo di TIC nel commercio

(I.4) Sostenere e migliorare la capacità di accesso al credito delle PMI, per favorire l'innovazione, la transizione produttiva e la crescita sostenibile del sistema produttivo piemontese

I.4.1 Accesso al credito delle PMI

Fondo di riassicurazione Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:03 Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione

Fondo di smobilizzo crediti

Sostegno all’accesso al credito per le PMI mediante l’integrazione dei fondi rischi dei Confidi piemontesi

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 72

Tavola 3.1 (segue) - Matrice di corrispondenza PO FESR-QSN

POR FESR QSN

Obiettivo specifico - Asse

Obiettivo Operativo Attività Dispositivo di attuazione Priorità Obiettivo specifico

(II) Promuovere l'ecosostenibilità di lungo termine della crescita economica perseguendo una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali

(II.1) Ridurre l'uso intensivo delle fonti energetiche tradizionali attraverso l'incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili e promuovere l'efficienza e il risparmio energetico nella produzione e consumo di energia

II.1.1 Produzione di energie rinnovabili

(Misura 1 - 2008) - Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea B)

Priorità 3. Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo

Ob. Spec. 03:01:01 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili

(Misura 1 - 2010) Più Green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea - Produzione di energia rinnovabile)

(Misura 3) - Incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonte solare su discariche esaurite ed in fase di gestione post - operative

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di impianti termici alimentati a fonte rinnovabile

Agevolazioni per l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia rinnovabile nelle imprese

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di sistemi di valorizzazione dell’energia termica prodotta da impianti alimentati da biomasse

Disciplinare – installazione impianto fotovoltaico sul Palasport Olimpico di Torino

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 73

Tavola 3.1 (segue) - Matrice di corrispondenza PO FESR-QSN

POR FESR QSN

Obiettivo specifico - Asse

Obiettivo Operativo Attività Dispositivo di attuazione Priorità Obiettivo specifico

(II) Promuovere l'ecosostenibilità di lungo termine della crescita economica perseguendo una maggiore efficienza nell'utilizzo delle risorse naturali

(II.1) Ridurre l'uso intensivo delle fonti energetiche tradizionali attraverso l'incremento della produzione energetica da fonti rinnovabili e promuovere l'efficienza e il risparmio energetico nella produzione e consumo di energia

II.1.2 Beni strumentali per l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile

(Misura 2 - 2008) - Incentivazione all'insediamento di nuovi impianti e nuove linee di produzione di sistemi e componenti dedicati allo sfruttamento di energie rinnovabili e vettori energetici

(Misura 2 - 2010) - Incentivazione all'insediamento di nuovi impianti e nuove linee di produzione di sistemi e componenti dedicati allo sfruttamento di energie rinnovabili e vettori energetici

II.1.3 Efficienza energetica

(Misura 1 - 2008) - Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea A)

Priorità 3. Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo

Ob. Spec. 03:01:01 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili

(Misura 1 - 2010) Più Green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea - Efficienza energetica)

Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici nel patrimonio immobiliare degli enti pubblici

Disciplinare - Riqualificazione energetica di edifici pubblici del Comune di Torino

Riqualificazione energetica di edifici di proprietà pubblica in disponibilità delle ATC Disciplinare – Rifacimento strutture di facciata e adeguamento energetico di “Palazzo Nuovo” (Università degli Studi di Torino)

Disciplinare – miglioramento energetico del nuovo Ospedale Alba-Bra

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 74

Tavola 3.1 (segue) - Matrice di corrispondenza PO FESR-QSN

POR FESR QSN

Obiettivo specifico - Asse

Obiettivo Operativo Attività Dispositivo di attuazione Priorità Obiettivo specifico

(III) Promozione dell'integrazione tra valorizzazione del patrimonio ambientale - storico - culturale e le attività imprenditoriali ad essa connesse e riqualificazione delle aree urbane in un'ottica di inclusione sociale, sviluppo economico, rigenerazione delle aree degradate

(III.1) Promuovere e rafforzare le sinergie potenziali tra, valorizzazione dell'ambiente e dei beni naturali e crescita del sistema produttivo

III.1.1 Tutela dei beni ambientali e culturali

Disciplinare per l’attuazione di interventi finalizzati al recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale

Priorità 5. Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo

Ob. Spec. 05:01:02 Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti

Progettazione e realizzazione per la messa in rete del patrimonio naturale e culturale

Corona verde

Ob. Spec. 05:01:01 Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile

(III.2) Promuovere la riqualificazione urbana in un'ottica di sviluppo sostenibile e realizzare più elevata competitività territoriale

III.2.1 Riqualificazione aree dismesse

Bando regionale per il finanziamento di interventi di riqualificazione di aree dismesse

Priorità 8. Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani

Ob. Spec. 08:01:01 Sostenere la crescita e la diffusione delle funzioni urbane superiori per aumentare la competitività e per migliorare la fornitura di servizi di qualità nelle città e nei bacini territoriali sovracomunali e regionali di riferimento III.2.2

Riqualificazione aree degradate

PISU Torino

PISU capoluoghi di provincia

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 75

L’analisi delle corrispondenze descritte dalla Tavola 1 richiama una serie di considerazioni, già riportate

nel rapporto precedente, di seguito richiamate in relazione alle priorità del QSN e agli Assi del POR.

Gli obiettivi individuati nell’ambito della Priorità n. 2 del QSN – che riguarda la promozione, la

valorizzazione e la diffusione della ricerca e dell'innovazione finalizzate all’incremento della

competitività del sistema – trovano una piena corrispondenza nella totalità dei dispositivi attivati

nell’ambito dell’Asse I del PO. Tale coerenza si fonda sul pieno accoglimento, in questa parte del POR,

delle indicazioni del QSN circa la necessità di indirizzare le risorse della politica regionale unitaria al

superamento di alcune debolezze che connotano lo sviluppo del sistema produttivo italiano: bassa

spesa pubblica in ricerca; insufficiente capacità del tessuto imprenditoriale di rapportarsi al mondo

della ricerca e di utilizzarne i progressi per aumentare la propria produttività; mancanza o insufficiente

forza, a livello istituzionale, di adeguati meccanismi di raccordo tra i due ambiti, in grado di trasformare

la conoscenza in applicazioni produttive, anche potenziando il ruolo delle tecnologie dell’informazione

come fattore imprescindibile di innovazione.

Approfondendo la declinazione dei tre obiettivi operativi dell’Asse – dedicati, rispettivamente, al

rafforzamento dei processi di conoscenza e di cooperazione tra mondo della ricerca e mondo

imprenditoriale (I.1 e I.2), al rafforzamento dell’offerta e dell’utilizzo di servizi informatici innovativi

(I.3) e al miglioramento della capacità di accesso al credito delle PMI (I.4) – in Attività e dispositivi e in

rapporto agli obiettivi specifici del QSN, si possono desumere i seguenti elementi:

la corrispondenza tra numerosi dispositivi afferenti, in particolare, alle prime due delle tre attività

dell’Ob. Op I.1 del POR - I.1.1 Piattaforme innovative; I.1.2 Poli di innovazione; I.1.3 Innovazione e

PMI - e dell’Ob. Op I.4 del POR con l’Ob. Spec. 2:1:3 del QSN (Aumentare la propensione delle

imprese a investire in ricerca e innovazione) e con l’Ob. Spec. 2:1:5 (Valorizzare la capacità di

ricerca, trasferimento e assorbimento dell'innovazione da parte delle Regioni tramite la

cooperazione territoriale) del QSN. È su questo terreno che la Regione Piemonte ha mobilitato

consistenti risorse per stimolare le imprese a introdurre innovazioni, di processo e soprattutto di

prodotto, in grado di migliorarne la competitività nel medio periodo. Accanto al sostegno agli

investimenti diretti che ha caratterizzato i diversi bandi della Misura Ri3, la Regione è intervenuta

in favore della capacità cooperativa – tra imprese “di filiera” e tra aziende e sistema della ricerca –

nella consapevolezza che si tratti di una scelta irrinunciabile per raggiungere quella massa critica

che continua a rappresentare uno dei fattori determinanti allo sviluppo del potenziale regionale. In

questa prospettiva, si è operato su alcune Piattaforme innovative caratterizzanti il sistema

produttivo regionale (l’aerospazio, le biotecnologie, l’agroalimentare e l’automotive) e, nel

contempo, sui domini tecnologici destinati a giocare un ruolo determinante nella competizione

globale: i Poli di innovazione, caratterizzati spesso da riferimenti significativi di livello anche

territoriale. Parimenti si è ritenuto importante sviluppare la cooperazione con altre regioni

europee che presentano elementi di affinità con il Piemonte (si vedano i bandi Manunet e

Crosstexnet), così come mettere a disposizione delle imprese risorse finanziarie in grado di

migliorarne il profilo creditizio e, per questa via, agevolarne gli investimenti a carattere innovativo;

la riconducibilità di alcuni dispositivi afferenti all’Ob. Op. precedente (area innovazione e PMI) e

dell’Ob. I.3 del POR con l’Ob Spec. 2:1:6 (Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali

avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l'accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata

promozione dell'offerta). Sul versante specifico dell’innovazione che vede le ICT quale elemento

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 76

abilitante per il posizionamento competitivo delle imprese piemontesi, l’AdG ha sostenuto due

attività, tra loro complementari, intese a stimolare la produzione di soluzioni innovative di qualità

e l’adozione di tali soluzioni da parte di imprese operanti nei settori della manifattura, dei servizi

alle aziende e del commercio. A essi si è aggiunta una specifica linea di intervento volta a favorire

la diffusione delle TIC nel commercio.

Nello stesso modo, gli obiettivi relativi alla Priorità n. 3 del QSN – che riguarda l’accrescimento della

disponibilità di risorse energetiche mediante il risparmio e l’aumento della quota di energia prodotta da

fonti rinnovabili – trovano una piena corrispondenza nella totalità dei dispositivi attivati nell’ambito

dell’Asse II del PO.

Anche in questo caso, la coerenza di cui sopra trova fondamento nell’urgenza, rilevata a livello

comunitario, trasposta nel Quadro nazionale e accolta in modo coerente nel POR Piemonte, di

effettuare investimenti rivolti all’efficiente gestione delle risorse energetiche e alla tutela del territorio

partendo dalla consapevolezza dell’importanza dei fattori relativi alla qualità della vita, alla sicurezza e

all’inclusione sociale dei cittadini come fattori di sviluppo competitivo.

In relazione al dettaglio dei dispositivi emanati nell’ambito delle Attività dell’Asse (II.1.1 Produzione di

energie rinnovabili; II.1.2 Beni strumentali per l'efficienza energetica e l'energia rinnovabile; II.1.3

Efficienza energetica), si rileva una complessiva corrispondenza con l’unico Obiettivo che insiste su

questo tema del QSN, l’Ob. Spec. 3:1:1 “Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell'energia

prodotta da fonti rinnovabili”. Qui si trovano interventi mirati a incentivare l’uso di energie rinnovabili

negli insediamenti produttivi, agevolazioni finalizzate alla diffusione di impianti termici alimentati a

fonte rinnovabile e da biomasse, la produzione di energia elettrica da fonte solare su discariche sature o

prossime alla saturazione, l’installazione di nuovi impianti e linee produttive di sistemi e componenti

dedicati allo sfruttamento delle energie rinnovabili o al miglioramento dell’efficienza energetica, la

razionalizzazione energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili nel patrimonio immobiliare

delle istituzioni pubbliche, nonché la riqualificazione energetica di edifici nelle disponibilità di enti

pubblici.

Tematiche affini, riguardanti il miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso la

valorizzazione delle specificità territoriali, vengono riprese nella Priorità n. 5 del QSN, riguardante la

valorizzazione dei patrimoni naturali e culturali che possono divenire occasione di sviluppo. A

quest’ultima – e alla sua declinazione operativa, rappresentata dagli Ob. Spec. 5:1:1 e 5:1:2 –corrisponde

il complesso dei dispositivi attivati nell’ambito del primo Obiettivo dell’Asse III POR FESR (Ob. Op.

III.1 “Promuovere e rafforzare le sinergie potenziali tra valorizzazione dell'ambiente e dei beni naturali e

crescita del sistema produttivo”). In quest’ottica va pertanto letta l’attivazione di dispositivi che mirano

all’attivazione (talvolta, ri–attivazione) della filiera del turismo culturale e ambientale attraverso, da un

lato, il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio culturale e naturale del Piemonte

e, dall’altro, la sua “messa in rete”.

La Priorità n. 8 del QSN – affine per obiettivi alla precedente e focalizzata sulle opportunità di sviluppo dei

sistemi urbani attraverso una migliore integrazione tra politiche per le risorse umane e politiche di

sviluppo economico – e la sua declinazione operativa (Ob. Spec. 8:1:1) riguardante l’offerta di servizi di

qualità nelle città e nei bacini territoriali sovra comunali e regionali, trovano invece attuazione nelle

linee programmatiche relative al restante Obiettivo dell’Asse (Ob. Op. III.2. Promuovere la

riqualificazione urbana in un'ottica di sviluppo sostenibile e realizzare più elevata competitività

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 77

territoriale). I dispositivi qui emanati concorrono alle finalità sopra indicate attraverso il finanziamento

di interventi di riqualificazione di aree dismesse e di Piani Integrati di Sviluppo Urbano (Programmi

PISU) mirati alla promozione di una progettazione integrata di servizi nei territori urbani degradati.

3.2.2 Lo stato di avanzamento finanziario e fisico del FESR rispetto alla strategia del QSN

Nella prospettiva esplicitata a inizio capitolo, questo secondo paragrafo propone la lettura

dell’avanzamento finanziario e fisico del Programma al 31/12/2013 - in fase di conclusione - in rapporto

alle linee strategiche individuate nel QSN, con l’obiettivo di fornire un quadro complessivo dello stato

dell’arte e, nel contempo, individuare le tendenze rispetto al contributo della strategia regionale al

perseguimento degli obiettivi strategici stabiliti a livello nazionale.

L’analisi si concentra, in primo luogo, sui dati di avanzamento finanziario (Tavola 2), di cui si rende

evidenza attraverso le variabili di impegno (“impegni giuridicamente vincolanti”) e di spesa

(“pagamenti ammessi”), poste in rapporto a ciascuna delle Priorità e degli Obiettivi Specifici individuati

dal QSN. In aggiunta, alcune figure rendono conto – in modo sintetico – dei principali rapporti tra le

variabili finanziarie considerate e il QSN.

Analogamente, i dati di avanzamento fisico del Programma sono analizzati nell’ambito della Tavola 3, in

cui le variabili considerate, vale a dire il numero di progetti avviati e conclusi al 31/12/2013, vengono

poste in relazione alle Priorità del Quadro Nazionale. A completamento del quadro, è anche in questo

caso fornita una rappresentazione grafica dei rapporti individuati che dà conto, tra le altre cose, del

confronto con la situazione al 31/12/2011.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 78

Tavola 3.2 - Avanzamento finanziario al 31/12/2013 del PO FESR Piemonte in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Impegni giuridicamente

vincolanti Pagamenti ammessi

Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:03 Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione

Piattaforma Aerospazio

€ 374.391.607,78 € 248.396.285,86

Piattaforma Biotecnologie per le scienze della vita

Piattaforma Agroalimentare

Automotive

Costituzione, ampliamento, funzionamento dei poli di innovazione

Programmi annuali per i progetti e i servizi per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione e l'innovazione dei soggetti aggregati ai Poli

Call per studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

I call per studi di fattibilità e servizi per la ricerca e l’innovazione riservati ai soggetti aggregati ai Poli

II call intermedia servizi 2010 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

I call intermedia 2011 per studi di fattibilità e servizi per la ricerca e l’innovazione riservati ai soggetti aggregati ai Poli

Call servizi 2012 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

Call servizi intermedia 2013 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

II call servizi 2013 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

Agevolazioni per la realizzazione di studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale riservate ai soggetti aggregati ai Poli - 2013

Ri 3 - Agevolazioni per le PMI

Ri 3 - Agevolazioni per micro e piccole imprese

Ri 3 - Agevolazioni per le PMI (Attività I.2.2)

Fondo di riassicurazione

Fondo di smobilizzo crediti

Sostegno all’accesso al credito per le PMI mediante l’integrazione dei fondi rischi dei Confidi piemontesi

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 79

Tavola 3.2 (segue). Avanzamento finanziario al 31/12/2013 del PO FESR Piemonte in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Impegni

giuridicamente vincolanti

Pagamenti ammessi

Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:05 Valorizzare la capacità di ricerca, trasferimento e assorbimento dell'innovazione da parte delle Regioni tramite la cooperazione territoriale

Manunet 2007

€ 26.065.493,51 € 18.682.832,35

Manunet 2008

Manunet 2009

Manunet 2010

Manunet II 2011

Manunet II 2012

Crosstexnet 2010

Crosstexnet 2011

Ob. Spec. 02:01:06 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l'accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell'offerta

Sistemi avanzati di produzione

€ 48.508.658,73 € 37.808.983,78

Sostegno all'innovazione del sistema radio televisivo per la transizione al dtt

Impianti di proiezione cinematografica digitale

Progetti di innovazione a sostegno dei Wireless Internet Service Provider (WISP)

Progetti innovativi di Crescita Digitale ideati da giovani

Servizi informatici innovativi

Adozione delle TIC

Progetti per l’adozione di prodotti, processi, servizi informatici innovativi basati sull’utilizzo di TIC nel commercio

TOTALE PRIORITÀ 2 € 448.965.760,02 € 304.888.101,99

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 80

Tavola 3.2 (segue). Avanzamento finanziario al 31/12/2013 del PO FESR Piemonte in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Impegni

giuridicamente vincolanti

Pagamenti ammessi

Priorità 3. Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo

Ob. Spec. 03:01:01 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili

(Misura 1 - 2008) - Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea B)

€ 327.001.505,70 € 277.759.286,96

(Misura 1 - 2010) Più Green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea - Produzione di energia rinnovabile)

(Misura 3) - Incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonte solare su discariche esaurite ed in fase di gestione post - operative

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di impianti termici alimentati a fonte rinnovabile

Agevolazioni per l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia rinnovabile nelle imprese

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di sistemi di valorizzazione dell’energia termica prodotta da impianti alimentati da biomasse

Disciplinare – installazione impianto fotovoltaico sul Palasport Olimpico di Torino

(Misura 2 - 2008) - Incentivazione all'insediamento di nuovi impianti e nuove linee di produzione di sistemi e componenti dedicati allo sfruttamento di energie rinnovabili e vettori energetici

(Misura 2 - 2010) - Incentivazione all'insediamento di nuovi impianti e nuove linee di produzione di sistemi e componenti dedicati allo sfruttamento di energie rinnovabili e vettori energetici

(Misura 1 - 2008) - Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea A)

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 81

(Misura 1 - 2010) Più Green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea - Efficienza energetica) Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici nel patrimonio immobiliare degli enti pubblici

Disciplinare - Riqualificazione energetica di edifici pubblici del Comune di Torino

Riqualificazione energetica di edifici di proprietà pubblica in disponibilità delle ATC

Disciplinare – Rifacimento strutture di facciata e adeguamento energetico di “Palazzo Nuovo” (Università degli Studi di Torino)

Disciplinare – miglioramento energetico del nuovo Ospedale Alba-Bra

TOTALE PRIORITÀ 3 € 327.001.505,70 € 277.759.286,96

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 82

Tavola 3.2 (segue). Avanzamento finanziario al 31/12/2013 del PO FESR Piemonte in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Impegni

giuridicamente vincolanti

Pagamenti ammessi

Priorità 5. Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo

Ob. Spec. 05:01:02 Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti

Disciplinare per l’attuazione di interventi finalizzati al recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale

€ 114.272.738,09 € 84.620.871,87

Progettazione e realizzazione per la messa in rete del patrimonio naturale e culturale

Ob. Spec. 05:01:01 Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile

Corona verde € 1.125.076,02 € 28.584,00

TOTALE PRIORITÀ 5 € 115.397.814,11 € 84.649.455,87

Priorità 8. Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani

Ob. Spec. 08:01:01 Sostenere la crescita e la diffusione delle funzioni urbane superiori per aumentare la competitività e per migliorare la fornitura di servizi di qualità nelle città e nei bacini territoriali sovra comunali e regionali di riferimento

Bando regionale per il finanziamento di interventi di riqualificazione di aree dismesse

€ 58.751.283,66 € 17.596.857,08 PISU Torino

PISU capoluoghi di provincia

TOTALE PRIORITÀ 8 € 58.751.283,66 € 17.596.857,08

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 83

In termini di avanzamento degli impegni rispetto alle Priorità del QSN, come si evince dalla

Tavola 2 e, in misura più sintetica, dal grafico che segue (Grafico 1), l’ambito nel quale risulta

maggiore la concentrazione delle risorse (con un importo complessivo vicino ai 450 Milioni di

euro, pari al 47% del totale degli impegni del PO) è quello relativo alla promozione e alla

valorizzazione della ricerca e innovazione che, come si è visto nella matrice di incrocio,

corrisponde, sul versante del Quadro, alla Priorità 2 e, su quello del PO, all’Asse I “Innovazione e

transizione produttiva”. A seguire, si collocano gli impegni relativi alla Priorità 3 (ambito energia

e ambiente), pari a circa 327 Milioni di euro (il 35% del totale), 5 (ambito valorizzazione risorse

naturali e culturali) con il 12% del totale (oltre 115 milioni di euro) e, infine, 8 (poco meno di 59

milioni di euro e peso relativo del 6% ).

Il quadro finanziario fotografato poc’anzi esprime il diverso peso dei primi due Assi nell’ambito

del Programma:

l’Asse I, rapportabile in toto alla Priorità 2, dispone da piano finanziario di quasi 500 milioni

di euro, poco meno della metà del POR e incide in termini di impegni per circa il 47%;

l’Asse II, che corrisponde interamente alla Priorità 3, a fronte di una dotazione iniziale di

oltre 270 milioni di euro (più di un quarto del totale), esprime una capacità di impegno

relativa pari al 35%.

Figura 3.1 - Distribuzione % tra le priorità del QSN degli impegni del PO FESR Piemonte al 31/12/2013

Il confronto con la situazione al 31/12/2011 (si veda il Grafico 2, che traduce tale raffronto),

evidenzia tuttavia un netto cambiamento del trend rispetto a quanto rilevato nel 2011. Infatti, il

peso degli impegni della Priorità 3 (Asse II), registrato nel 2013, è aumentato di circa 200 milioni

di euro e notevolmente migliorato in termini relativi di capacità attrattiva rispetto alle altre

Priorità (passando dal 22% al 34%). Stesse considerazioni valgono per le Priorità 5 e 8 che hanno

fatto registrare un aumento significativo degli impegni rispetto al 2011 sia in termini assoluti

(passati, rispettivamente, da 62 a 115 milioni, e da 12 a 59 milioni) che relativi (dall’11% al 12%

della Priorità 5, e dal 2% al 6% della Priorità 8). Allo stesso modo e di riflesso, si osserva una

Priorità 2. RSI 47%

Priorità 3. Energia e ambiente

35%

Priorità 5. Risorse

naturali e culturali

12%

Priorità 8. Sistemi urbani

6%

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 84

flessione consistente degli impegni della Priorità 2 ben evidenziata nel Grafico 3, che descrive una

riduzione del peso relativo degli impegni sul totale di circa 18 punti percentuali.

Figura 3.2 - Avanzamento degli impegni PO FESR Piemonte in rapporto alle priorità del QSN (dati in

milioni). Confronto 31/12/2013 - 31/12/2011

Figura 3.3 - Peso % degli impegni PO FESR Piemonte in rapporto alle priorità del QSN. Confronto

31/12/2013 - 31/12/2011

Rispetto all’avanzamento della spesa, come mostra il Grafico 4, la distribuzione tra le Priorità non

si discosta da quanto già rilevato a proposito degli impegni, anzi, sottolineando un sostanziale

equilibrio tra le Priorità 2 e 3: in corrispondenza della Priorità 2/Asse I il peso in termini relativi è

€ 448,97

€ 327,00

€ 115,40 € 58,75

€ 380,43

€ 127,19

€ 62,21 € 11,79

Priorità 2. RSI Priorità 3. Energia eambiente

Priorità 5. Risorsenaturali e culturali

Priorità 8. Sistemiurbani

Impegni al 31/12/2013 Impegni al 31/12/2011

47,3%

65,4%

34,4%

21,9%

12,1%

10,7%

6,2%

2,0%

Impegni al 31/12/2013

Impegni al 31/12/2011

Priorità 2. RSI Priorità 3. Energia e ambiente

Priorità 5. Risorse naturali e culturali Priorità 8. Sistemi urbani

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 85

del 44%, mentre la Priorità 3/Asse II assorbe il 41% del totale dei pagamenti del PO.

Specularmente, si osserva una minore capacità di assorbimento delle restanti Priorità, che nel

complesso comprendono il 15% dei pagamenti del Programma. Incidono su questi elementi la

presenza in esse di opere pubbliche, con tutto il loro portato in termini di lungaggini per il

perfezionamento degli iter amministrativi più ancora che per l’esecuzione dei progetti.

Figura 3.4 - Distribuzione % tra le Priorità del QSN della spesa del PO FESR Piemonte al 31/12/2013.

Il confronto tra impegni e spese nell’ambito delle due Priorità principali sembrerebbe mettere in

luce che gli investimenti sul fronte dell’efficienza energetica e della salvaguardia ambientale

esprimano una velocità di pagamento maggiore delle iniziative in favore della RSI, confermando, e

anzi accentuando, quanto già rilevato sui dati 2011 ed effetto, con ogni probabilità, dei tempi

medio/lunghi necessari al completamento dei progetti di ricerca e quindi al completamento dei

flussi finanziari dei beneficiari.

Priorità 2. RSI 44%

Priorità 3. Energia e ambiente

41%

Priorità 5. Risorse naturali e culturali

12%

Priorità 8. Sistemi urbani

3%

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 86

Figura 3.5 - Peso % dei pagamenti PO FESR Piemonte in rapporto alle priorità del QSN. Confronto

31/12/2013 - 31/12/2011.

Figura 3.6 - Avanzamento della spesa PO FESR Piemonte in rapporto alle priorità del QSN (dati in

milioni). Confronto 31/12/2013-31/12/2011

Il confronto con il passato mostra, da un lato(Grafico 5), la diminuzione rispetto al 2011 della

quota di spesa afferente alla Priorità 2/Asse I, che passa dal 58% al 44%, e dall’altro, un aumento

delle Priorità restanti che delineano un certo riequilibrio tra la spesa per RSI e la spesa uso

sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo. Le motivazioni sono le stesse già messe in luce

rispetto agli impegni.

44,5%

58,5%

40,6%

30,2%

12,4%

10,4%

2,6%

0,9%

Pagamenti31/12/2013

Pagamenti31/12/2011

Priorità 2. RSI Priorità 3. Energia e ambiente

Priorità 5. Risorse naturali e culturali Priorità 8. Sistemi urbani

€ 304,89

€ 277,76

€ 84,65

€ 17,60

€ 196,90

€ 101,74

€ 35,00 € 3,13

Priorità 2. RSI Priorità 3. Energia eambiente

Priorità 5. Risorsenaturali e culturali

Priorità 8. Sistemi urbani

Pagamenti 31/12/2013 Pagamenti 31/12/2011

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 87

Più nel dettaglio, e in linea con quanto osservato a proposito delle Priorità, si evidenzia una

concentrazione di risorse impegnate in corrispondenza degli Obiettivi specifici 2.1.3, che assorbe

il 39% del totale impegnato sul PO, e 3.1.1, che ne assorbe il 35%. Viceversa, la concentrazione

della spesa evidenzia valori opposti a quelli appena richiamati, con il peso relativo dell’Obiettivo

specifico 3.1.1 pari al 41% e il peso dell’Obiettivo specifico 2.1.3 pari al 36%.

Figura 3.7 - Distribuzione % tra gli Obiettivi specifici del QSN degli impegni PO FESR Piemonte al

31/12/2013

Figura 3.8 - Distribuzione % tra gli obiettivi specifici del QSN dei pagamenti del PO FESR Piemonte al

31/12/2013

Ob. Spec. 02.01.03. R&I

39%

Ob. Spec. 02:01:05.

Cooperazione territoriale

3%

Ob. Spec. 02:01:06.

Servizi digitali

5%

Ob. Spec. 03:01:01

Fonti energetiche

35%

Ob. Spec. 05:01:02. Beni

culturali 12%

Ob. Spec. 08:01:01.

Funzioni urbane superiori

6%

Ob. Spec. 02.01.03. R&I

36%

Ob. Spec. 02:01:05.

Cooperazione territoriale

3%

Ob. Spec. 02:01:06. Servizi

digitali 5%

Ob. Spec. 03:01:01

Fonti energetiche 41%

Ob. Spec. 05:01:02. Beni

culturali 12%

Ob. Spec. 08:01:01. Funzioni urbane superiori

3%

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 88

I due grafici corroborano l’ipotesi che la RSI abbia rappresentato la scelta strategica di fondo che

la Regione Piemonte ha compiuto nella definizione (prima) e nell’attuazione (poi) del proprio

Programma Operativo FESR, seppur con una forte componente legata alle politiche energetiche e

ambientali. Focalizzando l’attenzione sul fronte degli impegni, al 39% di risorse destinate a

sostenere la domanda di innovazione (Ob. Spec. 2.1.3 del QSN) andrebbe sommato il 5%

indirizzato allo sviluppo dei servizi informatici avanzati e il 3% per la cooperazione nel campo

dell’innovazione.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 89

Tavola 3.3 - Avanzamento fisico PO FESR al 31/12/2013 in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Progetti avviati

Progetti conclusi

Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:03 Aumentare la propensione delle imprese a investire in ricerca e innovazione

Piattaforma Aerospazio

2.905 1.171

Piattaforma Biotecnologie per le scienze della vita

Piattaforma Agroalimentare

Automotive

Costituzione, ampliamento, funzionamento dei poli di innovazione

(I, II, III, IV) programma annuale per i progetti e i servizi per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione e l'innovazione dei soggetti aggregati ai Poli

Call per studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

I call per studi di fattibilità e servizi per la ricerca e l’innovazione riservati ai soggetti aggregati ai Poli

II call intermedia servizi 2010 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

I call intermedia 2011 per studi di fattibilità e servizi per la ricerca e l’innovazione riservati ai soggetti aggregati ai Poli

Call servizi 2012 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

Call servizi intermedia 2013 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

II call servizi 2013 riservata ai soggetti aggregati ai Poli

Agevolazioni per la realizzazione di studi di fattibilità preliminari ad attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale riservate ai soggetti aggregati ai Poli - 2013

Ri 3 - Agevolazioni per le PMI

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 90

Ri 3 - Agevolazioni per micro e piccole imprese

Ri 3 - Agevolazioni per le PMI (Attività I.2.2)

Fondo di riassicurazione

Fondo di smobilizzo crediti

Sostegno all’accesso al credito per le PMI mediante l’integrazione dei fondi rischi dei Confidi piemontesi

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 91

Tavola 3.3 (segue) - Avanzamento fisico PO FESR al 31/12/2013 in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Progetti avviati

Progetti conclusi

Priorità 2. Promozione, valorizzazione e diffusione della ricerca e dell'innovazione per la competitività

Ob. Spec. 02:01:05 Valorizzare la capacità di ricerca, trasferimento e assorbimento dell'innovazione da parte delle Regioni tramite la cooperazione territoriale

Manunet 2007

119 60

Manunet 2008

Manunet 2009

Manunet 2010

Manunet II 2011

Manunet II 2012

Crosstexnet 2010

Crosstexnet 2011

Ob. Spec. 02:01:06 Sviluppare contenuti, applicazioni e servizi digitali avanzati e accrescerne la capacità di utilizzo, l'accessibilità e fruibilità anche attraverso adeguata promozione dell'offerta

Sistemi avanzati di produzione

495 312

Sostegno all'innovazione del sistema radio televisivo per la transizione al dtt

Impianti di proiezione cinematografica digitale

Progetti di innovazione a sostegno dei Wireless Internet Service Provider (WISP)

Progetti innovativi di Crescita Digitale ideati da giovani

Servizi informatici innovativi

Adozione delle TIC

Progetti per l’adozione di prodotti, processi, servizi informatici innovativi basati sull’utilizzo di TIC nel commercio

TOTALE PRIORITÀ 2 3.519 1.543

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 92

Tavola 3.3 (segue) - Avanzamento fisico PO FESR al 31/12/2013 in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN.

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Progetti avviati Progetti conclusi

Priorità 3. Energia e ambiente: uso sostenibile e efficiente delle risorse per lo sviluppo

Ob. Spec. 03:01:01 Diversificazione delle fonti energetiche e aumento dell'energia prodotta da fonti rinnovabili

(Misura 1 - 2008) - Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea B)

846 584

(Misura 1 - 2010) Più Green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea - Produzione di energia rinnovabile)

(Misura 3) - Incentivazione alla produzione di energia elettrica da fonte solare su discariche esaurite ed in fase di gestione post - operative

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di impianti termici alimentati a fonte rinnovabile

Agevolazioni per l’efficienza energetica e l’uso di fonti di energia rinnovabile nelle imprese

Agevolazione alla diffusione, sul territorio piemontese, di sistemi di valorizzazione dell’energia termica prodotta da impianti alimentati da biomasse

Disciplinare – installazione impianto fotovoltaico sul Palasport Olimpico di Torino

(Misura 2 - 2008) - Incentivazione all'insediamento di nuovi impianti e nuove linee di produzione di sistemi e componenti dedicati allo sfruttamento di energie rinnovabili e vettori energetici

(Misura 2 - 2010) - Incentivazione all'insediamento di nuovi impianti e nuove linee di produzione di sistemi e componenti dedicati allo sfruttamento di energie rinnovabili e vettori energetici

(Misura 1 - 2008) - Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea A)

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 93

(Misura 1 - 2010) Più Green Incentivazione alla razionalizzazione dei consumi energetici e all'uso di fonti di energia rinnovabile negli insediamenti produttivi (Linea - Efficienza energetica)

Incentivi alla razionalizzazione dei consumi energetici nel patrimonio immobiliare degli enti pubblici

Disciplinare - Riqualificazione energetica di edifici pubblici del Comune di Torino

Riqualificazione energetica di edifici di proprietà pubblica in disponibilità delle ATC

Disciplinare – Rifacimento strutture di facciata e adeguamento energetico di “Palazzo Nuovo” (Università degli Studi di Torino)

Disciplinare – miglioramento energetico del nuovo Ospedale Alba-Bra

TOTALE PRIORITÀ 3 846 584

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 94

Tavola 3.3 (segue) - Avanzamento fisico PO FESR al 31/12/2013 in relazione a priorità e obiettivi specifici del QSN.

QSN POR FESR

Priorità QSN Obiettivo specifico QSN Dispositivo di attuazione Progetti avviati Progetti conclusi

Priorità 5. Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo sviluppo

Ob. Spec. 05:01:02 Valorizzare i beni e le attività culturali quale vantaggio comparato delle Regioni italiane per aumentarne l'attrattività territoriale, per rafforzare la coesione sociale e migliorare la qualità della vita dei residenti

Disciplinare per l’attuazione di interventi finalizzati al recupero, riqualificazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale

34 9

Progettazione e realizzazione per la messa in rete del patrimonio naturale e culturale

Ob. Spec. 05:01:01 Valorizzare la rete ecologica e tutelare la biodiversità per migliorare la qualità dell'ambiente e promuovere opportunità di sviluppo economico sostenibile

Corona verde 8 0

TOTALE PRIORITÀ 5 42 9

Priorità 8. Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani

Ob. Spec. 08:01:01 Sostenere la crescita e la diffusione delle funzioni urbane superiori per aumentare la competitività e per migliorare la fornitura di servizi di qualità nelle città e nei bacini territoriali sovra comunali e regionali di riferimento

Bando regionale per il finanziamento di interventi di riqualificazione di aree dismesse

38 4 PISU Torino

PISU capoluoghi di provincia

TOTALE PRIORITÀ 8 38 4

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 95

L’avanzamento fisico del Programma in relazione alle linee individuate nel Quadro nazionale viene

decritto nella mappa sopra riportata (Tavola 3) e nei grafici che seguono in relazione ai progetti avviati

e conclusi al 31/12/2013.

Rispetto ai progetti avviati (Grafico 9) si evince come i 4.445 progetti avviati sugli Assi tematici del

Programma al 31/12/2013 riguardino in termini relativi quasi soltanto le due Priorità economicamente

più consistenti:

3.519 (poco meno del 80%) fanno riferimento alla promozione della ricerca e innovazione;

846 (poco meno del 20%) al tema ambientale.

In relazione a tali Priorità, la distribuzione dei progetti portati a termine appare in linea con quanto

osservato per la fase di avvio, quantunque il rapporto tra progetti avviati/progetti conclusi (il 44% per

la Priorità 2 e il 69% per la Priorità 3) confermi quanto già espresso nei rapporti precedenti circa la

maggiore fluidità procedurale degli interventi afferenti all’efficienza energetica.

Figura 3.9 - Distribuzione % tra le priorità del QSN dei progetti avviati sul PO FESR Piemonte al 31/12/2013.

Priorità 2. RSI 79%

Priorità 3. Energia e ambiente

19%

Priorità 5. Risorse naturali e culturali

1%

Priorità 8. Sistemi urbani

1%

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 96

Figura 3.10 - Distribuzione tra le priorità del QSN dei progetti avviati e conclusi sul PO FESR Piemonte al

31/12/2013.

A completamento del quadro, un’analisi di tipo dinamico tra l’avanzamento al 31/12/2013 e quello al

31/12/2011, mostra una sostanziale stabilità nella relazione tra i progetti e agli ambiti prioritari di

intervento del QSN, a fronte della quale, tuttavia, si registra, anche in riferimento a questo aspetto, un

aumento della capacità attrattiva della Priorità 2, nonché, in termini relativi, crescite molto sostenute

per le altre Priorità, specie quella dei Sistemi urbani.

Figura 3.11 - Progetti avviati sul PO FESR Piemonte in rapporto alle priorità del QSN. Confronto 31/12/2013 -

31/12/2011.

3.519

846

34

38

1.543

584

9

4

Priorità 2. RSI

Priorità 3. Energia e ambiente

Priorità 5. Risorse naturali e culturali

Priorità 8. Sistemi urbani

Progetti conclusi 31/12/2013 Progetti avviati 31/12/2013

2.634

332

10 2

3.519

846

34 38

Priorità 2. RSI Priorità 3. Energia eambiente

Priorità 5. Risorsenaturali e culturali

Priorità 8. Sistemiurbani

Progetti avviati 31/12/2011 Progetti avviati 31/12/2013

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 97

Figura 3.12 - Peso % dei progetti avviati sul PO FESR Piemonte in rapporto alle priorità del QSN. Confronto

31/12/2013-31/12/2011.

L’analisi dell’avanzamento fisico rispetto agli Obiettivi specifici del QSN pone in evidenza ulteriori

elementi di dettaglio rispetto al quadro sopra descritto e, in particolare, il peso relativo preponderante

dell’area che riguarda la propensione all’investimento in RSI (65% del totale dei progetti avviati)

nell’ambito della Priorità 2/Asse I e della concentrazione non trascurabile di progetti avviati in relazione

all’Obiettivo che si occupa di energia e ambiente nell’ambito della Priorità 3/Asse II (19% del totale dei

progetti avviati). Una distribuzione, quella delineata, che si mantiene nella sostanza anche rispetto ai

progetti conclusi, rispetto ai quali si osserva, tuttavia e in coerenza con quanto già sottolineato con

riferimento alle Priorità, una rilevanza maggiore dell’area energia e ambiente.

Figura 3.13 - Distribuzione % tra gli obiettivi specifici del QSN dei progetti avviati del PO FESR Piemonte al

31/12/2013

79,3%

88,4%

19,1%

11,1%

Progettiavviati

31/12/2013

Progettiavviati

31/12/2011

Priorità 2. RSI

Priorità 3. Energia e ambiente

Ob. Spec. 02:01:03. R&I

65% Ob. Spec.

02:01:05. Cooperazione

territoriale 3%

Ob. Spec. 02:01:06.

Servizi digitali 11%

Ob. Spec. 03:01:01

Fonti energetiche

19%

Ob. Spec. 05:01:02. Beni

culturali 1%

Ob. Spec. 08:01:01. Funzioni urbane

superiori 1%

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 98

3.2.3 Giudizio valutativo

La coerenza tra i documenti di programmazione dei Fondi della politica di coesione di livello nazionale

e regionale rappresenta un fatto scontato e puntualmente documentata nelle pagine iniziali del capitolo,

le quali danno conto della sovrapposizione piena tra Obiettivi e Attività del POR FESR Piemonte e set di

Priorità e relativi Obiettivi specifici del QSN.

Non si poteva invece prevedere l’intensità del contributo regionale alle diverse linee strategiche

nazionali. Il piano finanziario del Programma forniva al riguardo alcune indicazioni preliminari,

suggerendo che la quota in assoluto maggiore del POR FESR sarebbe stata destinata alla promozione

della RSI e che la parte restante delle risorse disponibili, al netto dell’Assistenza tecnica, sarebbe stata

appannaggio degli investimenti finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica e all’adozione di

soluzioni sostenibili sotto il profilo dell’impatto ambientale per un verso e della valorizzazione del

patrimonio naturalistico, sociale e culturale regionale, in vista anche del potenziamento del turismo, per

l’altro. Le priorità caratterizzanti le scelte strategiche regionali poste al centro dei dispositivi di

attuazione hanno confermato tale impostazione. Hanno inoltre mobilitato un ammontare di risorse

(soprattutto in riferimento alla RSI e all’energia e ambiente) che si sono orientate verso policy decisive

per la collocazione del Piemonte nello scenario competitivo dei prossimi anni.

Mentre nei primi anni della programmazione la focalizzazione sulle politiche di RSI risultava

apprezzabilmente più accentuata di quanto si fosse previsto in origine, l’analisi della dinamica di

impegni e pagamenti nel biennio 2012-2013 ha evidenziato performance comparativamente migliori

sotto il profilo della capacità di impegno e pagamento per gli interventi afferenti al tema dell’energia.

Inoltre, il raffronto tra i dati al 31/12/2011 e 2013 documenta una dinamica tendente a normalizzarsi

progressivamente. Si osserva, infatti, il recupero del ritardo accumulato in termini di impegni e spesa

delle misure afferenti all’Asse III, soprattutto per quanto riguarda gli interventi di riqualificazione delle

aree degradate.

Le tavole di avanzamento finanziario permettono, poi, di enucleare le aree tematiche che hanno finora

beneficiato in misura maggiore del cofinanziamento del FESR: circa 111 milioni di euro per i Poli di

innovazione, 119 per le Piattaforme tecnologiche, 32 per i bandi Manunet e simili, ma 140 per sostegni

diretti alle imprese che non implicano cooperazione né fra di loro né con il sistema della ricerca.

Dosi significative di innovazione e in parte anche di ricerca si rilevano anche per le attività afferenti alle

Priorità dell’efficienza energetica e dello sfruttamento delle ICT, ambedue vettori rilevantissimi per il

miglioramento permanente della capacità competitiva del sistema produttivo regionale.

Quantunque preponderanti in termini di avanzamento finanziario e fisico, i progetti di RSI sembrano

denunciare maggiore complessità sotto il profilo procedurale rispetto a quelli in favore dell’efficienza

energetica e della salvaguardia ambientale, come documentato dal confronto tra speso e impegnato sul

lato finanziario e concluso e avviato su quello fisico.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 99

3.3 L’integrazione tra i PO FESR e FSE: evidenze di una valutazione qualitativa

3.3.1 Premessa sull’oggetto della valutazione

A partire dal 2012 il Nucleo di valutazione della Regione Piemonte (Nuval) ha l’incarico di provvedere

alla predisposizione di Rapporti annuali sull’attuazione della strategia regionale unitaria (PRU).

I Valutatori indipendenti – nell’ambito dell’area di attività specificatamente dedicata – hanno

predisposto una prima elaborazione, nel mese di marzo 2012, dei rapporti di valutazione sul contributo

dei rispettivi PO alla PRU che si sono tradotti in un focus, essenzialmente quantitativo, delle attività

programmate e realizzate dai POR sulla base dell’impianto del Quadro Strategico Nazionale e delle

linee regionali di intervento previste dal Documento Unico di Programmazione (DUP).

Il confronto tra i Valutatori indipendenti e i referenti del NUVAL, inteso a perfezionare la struttura

adottata nel primo rapporto e a condividere l’approccio alla valutazione del contributo dei PO alla

strategia unitaria, ha successivamente portato all’intendimento comune di completare l’analisi

quantitativa proposta nel primo rapporto con un approfondimento, sostenuto da metodi qualitativi,

sulle aree di potenziale integrazione/sovrapposizione tra le attività promosse dai diversi PO.

3.3.2 Le aree di sovrapposizione tra FESR e FSE

Attraverso un lavoro d’analisi “desk”, di tipo prettamente documentale e comparato, dei contenuti dei

documenti programmatici di riferimento (il PO sul lato FESR e il DUP), nonché di tutta la

documentazione disponibile ad essi connessa, è stata costruita una matrice di corrispondenza (Tavola

4) con lo scopo di individuare – secondo diversi gradi di intensità (P=prevalente, C=non prevalente) – le

aree di potenziale sovrapposizione tra le Attività previste del PO FESR Piemonte 2007-2013

(segnatamente i primi tre Assi, non essendo stato considerato l’Asse IV riguardante l’Assistenza

Tecnica) in corrispondenza di ciascun Asse e le linee regionali di intervento individuate all’interno del

DUP.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 100

Tavola 3.4 - Matrice di corrispondenza tra PO FESR e linee regionali di intervento del DUP

a. Innovazione e transizione produttiva

b. Sostenibilità

ambientale,

efficienza

energetica, …

c. Riqualificazione territoriale d. Valorizzazione delle

risorse umane

Cod

. Att

ivit

à F

ES

R

Descrizione Attività FESR

Linea

progettuale

DUP unica o

prevalente

1. P

iatt

afor

me

tecn

olog

ich

e

2. P

oli i

nn

ovat

ivi

3. S

iste

mi p

rod

utt

ivi r

egio

nal

i

4. I

CT

e in

fras

tru

ttu

razi

one

tele

mat

ica

5. I

nte

rnaz

ion

aliz

zazi

one,

pro

mo

zion

e, m

ark

etin

g

terr

itor

iale

6. R

isp

arm

io e

ner

geti

co e

pro

du

zion

e d

i en

ergi

a

da

fon

ti r

inn

ovab

ili

7. U

n s

iste

ma

rura

le d

i qu

alit

à

8. R

iqu

alif

icaz

ion

e am

bie

nta

le e

ter

rito

rial

e

9. P

aesa

ggi t

uri

stic

o-cu

ltu

rali

10. R

eti e

cir

cuit

i tu

rist

ico

-cu

ltu

rali

11. S

vilu

pp

o so

sten

ibil

e d

el s

iste

ma

mon

tan

o

12. L

a m

obil

ità

sost

enib

ile:

il s

iste

ma

del

la

logi

stic

a e

del

le r

eti i

nfr

astr

utt

ura

li

13. S

vilu

pp

o d

el s

iste

ma

dei

ser

vizi

soc

iali

a f

avor

e

del

le f

amig

lie,

dei

min

ori,

deg

li a

nzi

ani e

del

l’in

clu

sion

e so

cial

e

14. Q

ual

ific

azio

ne

e m

igli

oram

ento

dei

ser

vizi

per

l’im

pie

go

15. F

orm

azio

ne

per

tu

tta

la v

ita

e p

rom

ozio

ne

del

l’in

nov

azio

ne

I.1.1 Piattaforme innovative 1 P

C

C

I.1.2 Poli di innovazione 2

P

C

C

I.1.3 Innovazione e PMI 3

C P C C C C

C

I.2.1 Ecoinnovazione 3

P

C

I.2.2 Adozione di tecnologie

ambientali 3

P

C

I.3.1 Servizi informatici

innovativi 4

C P

I.3.2 Adozione delle TIC 4

C P

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 101

a. Innovazione e transizione produttiva

b. Sostenibilità

ambientale,

efficienza

energetica, …

c. Riqualificazione territoriale d. Valorizzazione delle

risorse umane C

od. A

ttiv

ità

FE

SR

Descrizione Attività FESR

Linea

progettuale

DUP unica o

prevalente

1. P

iatt

afor

me

tecn

olog

ich

e

2. P

oli i

nn

ovat

ivi

3. S

iste

mi p

rod

utt

ivi r

egio

nal

i

4. I

CT

e in

fras

tru

ttu

razi

one

tele

mat

ica

5. I

nte

rnaz

ion

aliz

zazi

one,

pro

mo

zion

e, m

ark

etin

g

terr

itor

iale

6. R

isp

arm

io e

ner

geti

co e

pro

du

zion

e d

i en

ergi

a

da

fon

ti r

inn

ovab

ili

7. U

n s

iste

ma

rura

le d

i qu

alit

à

8. R

iqu

alif

icaz

ion

e am

bie

nta

le e

ter

rito

rial

e

9. P

aesa

ggi t

uri

stic

o-cu

ltu

rali

10. R

eti e

cir

cuit

i tu

rist

ico-

cult

ura

li

11. S

vilu

pp

o so

sten

ibil

e d

el s

iste

ma

mon

tan

o

12. L

a m

obil

ità

sost

enib

ile:

il s

iste

ma

del

la

logi

stic

a e

del

le r

eti i

nfr

astr

utt

ura

li

13. S

vilu

pp

o d

el s

iste

ma

dei

ser

vizi

soc

iali

a f

avor

e

del

le f

amig

lie,

dei

min

ori,

deg

li a

nzi

ani e

del

l’in

clu

sion

e so

cial

e

14. Q

ual

ific

azio

ne

e m

igli

oram

ento

dei

ser

vizi

per

l’im

pie

go

15. F

orm

azio

ne

per

tu

tta

la v

ita

e p

rom

ozio

ne

del

l’in

nov

azio

ne

I.4.1 Accesso al credito delle

PMI 3

P

II.1.1 Produzione di energie

rinnovabili 6

C

P

C

II.1.2

Beni strumentali per

l'efficienza energetica e

l'energia rinnovabile

6

C

P

II.1.3 Efficienza energetica 6

C

P

C

III.1.1 Tutela dei beni ambientali

e culturali 10

C

C C P

III.1.2 Imprenditorialità e

valorizzazione culturale 10

P

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 102

a. Innovazione e transizione produttiva

b. Sostenibilità

ambientale,

efficienza

energetica, …

c. Riqualificazione territoriale d. Valorizzazione delle

risorse umane C

od. A

ttiv

ità

FE

SR

Descrizione Attività FESR

Linea

progettuale

DUP unica o

prevalente

1. P

iatt

afor

me

tecn

olog

ich

e

2. P

oli i

nn

ovat

ivi

3. S

iste

mi p

rod

utt

ivi r

egio

nal

i

4. I

CT

e in

fras

tru

ttu

razi

one

tele

mat

ica

5. I

nte

rnaz

ion

aliz

zazi

one,

pro

mo

zion

e, m

ark

etin

g

terr

itor

iale

6. R

isp

arm

io e

ner

geti

co e

pro

du

zion

e d

i en

ergi

a

da

fon

ti r

inn

ovab

ili

7. U

n s

iste

ma

rura

le d

i qu

alit

à

8. R

iqu

alif

icaz

ion

e am

bie

nta

le e

ter

rito

rial

e

9. P

aesa

ggi t

uri

stic

o-cu

ltu

rali

10. R

eti e

cir

cuit

i tu

rist

ico-

cult

ura

li

11. S

vilu

pp

o so

sten

ibil

e d

el s

iste

ma

mon

tan

o

12. L

a m

obil

ità

sost

enib

ile:

il s

iste

ma

del

la

logi

stic

a e

del

le r

eti i

nfr

astr

utt

ura

li

13. S

vilu

pp

o d

el s

iste

ma

dei

ser

vizi

soc

iali

a f

avor

e

del

le f

amig

lie,

dei

min

ori,

deg

li a

nzi

ani e

del

l’in

clu

sion

e so

cial

e

14. Q

ual

ific

azio

ne

e m

igli

oram

ento

dei

ser

vizi

per

l’im

pie

go

15. F

orm

azio

ne

per

tu

tta

la v

ita

e p

rom

ozio

ne

del

l’in

nov

azio

ne

III.2.1 Riqualificazione aree

dismesse 8

C

P C

III.2.2 Riqualificazione aree

degradate 8

C

C

P C

C C

LEGENDA

Linea di attività FESR non attivata

Intersezione potenziale FESR-FSE

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 103

L’analisi della matrice di corrispondenza ha posto in evidenza la concordanza e il contributo delle

Attività previste nel PO FESR con le linee progettuali del DUP specificamente attinenti alla

valorizzazione delle risorse umane:

Poli di innovazione (I.1.2) con Formazione per tutta la vita e promozione dell’innovazione (linea

DUP n. 15);

Innovazione e PMI (I.1.3) con Formazione per tutta la vita e promozione dell’innovazione (linea

DUP n. 15);

Riqualificazione aree degradate (III.2.2) con Sviluppo del sistema dei servizi sociali a favore delle

famiglie, dei minori, degli anziani e dell’inclusione sociale (linea DUP n. 13) e Qualificazione e

miglioramento dei servizi per l’impiego (linea DUP n. 14).

Si tratta, tuttavia, di un’intersezione potenziale e teorica, che ha richiesto un approfondimento e una

valutazione atta a verificare se essa si fosse realizzata attraverso i dispositivi attuativi e i progetti

realizzati.

È stata sviluppata quindi un’ulteriore matrice, riproponendo la struttura secondo diversi gradi di

intensità, che ha consentito di individuare i dispositivi attuativi e i progetti finanziati e realizzati

potenzialmente in connessione con le linee di intervento regionale, e, successivamente, anche l’analisi

documentale di ciascun dispositivo emanato, dei bandi relativi e di tutta la documentazione

amministrativa ad essi connessa (Delibere di Giunta, Determinazioni Dirigenziali) per meglio valutare

la natura degli interventi programmati e la loro effettiva finalità.

Sulla base di tale analisi, si è inteso integrare il contributo dei PO alla PRU attraverso una disamina di

alcune aree di intervento definite dall’intersezione tra le politiche finanziate dai PO FESR e FSE, che più

di altri vedono accostarsi– con le modalità espresse dallo stesso DUP – i rispettivi interventi sul

territorio regionale. Queste, emerse nel corso dell’analisi documentale condotta da ciascun Valutatore e

delineate con maggiore chiarezza grazie al confronto tra le Matrici costruite a partire da ciascun

Programma sono:

le azioni atte a sostenere gli investimenti in Ricerca Sviluppo e Innovazione finanziate da

risorse FESR (Asse I, Obiettivo operativo 1) con gli interventi formativi finanziati da risorse

FSE. Questa area di potenziale integrazione si configura a sua volta in due specifiche

corrispondenze, ossia:

il sostegno alle imprese per attività legate all’innovazione (FESR) e la formazione degli occupati e

l’alta formazione (FSE),

il sostegno ai Poli di innovazione (FESR) e l’alta formazione (FSE).

Le policy di sostegno alle imprese nell’ambito del contrasto alla crisi realizzate attraverso

risorse FESR, da un lato, e gli incentivi all’assunzione per le imprese e gli interventi della

“Direttiva crisi” finanziati con risorse FSE, dall’altro.

Gli interventi afferenti all’Obiettivo operativo FESR III.2 finalizzato a promuovere interventi di

riqualificazione urbana in un’ottica di sviluppo sostenibile in quei quartieri urbani caratterizzati da

elevati livelli di degrado sociale, economico e fisico e i servizi, implementati attraverso risorse FSE, tesi

ad accrescere l’inclusione sociale e le occasioni di lavoro.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 104

Tra le aree summenzionate, il Nuval e i Valutatori hanno ritenuto maggiormente strategica quella

definita dall’intersezione tra gli interventi finalizzati alla creazione e al sostegno dei Poli di

innovazione sul territorio regionale (lato FESR) e le attività dell’alta formazione (lato FSE), anche

in ragione dell’importanza attribuita – nell’ambito dello stesso DUP – alla formazione superiore e alle

istituzioni universitarie e, in particolare, al ruolo di volano che la creazione di reti tra università, centri

di ricerca, mondo produttivo e istituzioni può giocare nella promozione dello sviluppo economico e nel

posizionamento strategico della regione.

3.3.3 Disegno di valutazione

Rispetto all’area individuata, si è convenuto, quindi, di condurre un approfondimento (ciascun

valutatore per il proprio versante) volto a valutare se, in quale misura e attraverso il concorso di quali

fattori e per iniziativa di quali attori, l’integrazione potenziale, desunta dalla disamina approfondita

della documentazione attuativa emanata al 31/12/2011, si sia tradotta in integrazione reale

nell’implementazione delle misure.

Nel precedente rapporto è stato tracciato un percorso valutativo articolato in due fasi - originariamente

era prevista una terza fase di approfondimento degli elementi di particolare interesse, qualora ne fossero

emersi, ma, alla luce delle evidenze raccolte durante l’attività valutativa, si è convenuto di comune

accordo con la Regione di concentrarsi sulle prime due fasi – finalizzato a verificare se e con quali

modalità l’integrazione tra i PO si fosse realizzata:

1. La prima fase è dedicata all’analisi desk dei documenti relativi agli interventi della policy e ai dati

di monitoraggio a disposizione del valutatore. Questa fase è caratterizzata anche

dall’interlocuzione con i referenti regionali che hanno coordinato la programmazione e

l’implementazione, dimodoché fosse possibile comprendere le motivazioni alla base

dell’attivazione della policy e selezionare testimoni privilegiati utili alle fasi successive.

1. La seconda fase, invece, è stata dedicata all’approfondimento di campo che, alla luce dei dati

raccolti nella fase precedente, si è articolata attraverso interviste semi-strutturate ai soggetti

ritenuti particolarmente significativi in relazione alle evidenze raccolte durante la valutazione.

FASE 1 FASE 2

Analisi desk di tutta la documentazione e interlocuzione con i

referenti regionali che hanno coordinato la programmazione e

l’attuazione degli interventi.

Interlocuzione attraverso interviste semi-strutturate con

testimoni privilegiati volte ad acquisire informazioni e percezioni

sulle esperienze dirette e sull’efficacia (sempre percepita) degli

interventi.

Una volta definito l’oggetto e il target della valutazione, oltre alle attività necessarie per realizzarla, si è

proceduto a predisporre, insieme agli uffici regionali competenti, un disegno di valutazione corredato

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 105

da un set di domande valutative atte a guidare l’indagine attraverso l’approfondimento dell’area di

integrazione tra i due Fondi e ad indagare gli aspetti salienti della policy. Tale disegno, partendo dall’area

di approfondimento evidenziata grazie alle matrici di corrispondenza, chiarisce che il fabbisogno

conoscitivo, ossia l’obiettivo a cui deve tendere l’intero processo di valutazione, è finalizzato alla

comprensione dei fattori che determinano l’integrazione dei Fondi. A seguire, sono riportate le domande

valutative suddivise in due categorie - le prime volte alla comprensione degli elementi comuni a due

Fondi, le seconde più focalizzate sul FESR - concordate con le AdG responsabili del FESR (Direzione

Attività produttive) e del FSE (Direzione Istruzione, Formazione professionale e Lavoro) che, attraverso un

approccio che procede dal generale al particolare, guidano l’attività valutativa.

Tavola 3.5 - Disegno di valutazione

AREA DI

APPROFONDIMENTO

Area di sovrapposizione individuata in merito agli interventi formativi relativi ad alta formazione e

IFTS/ITS per il FSE ed il sostegno all’innovazione per il FESR, segnatamente riguardante i poli di

innovazione (FESR) e l’alta formazione (FSE)

FABBISOGNO

CONOSCITIVO

Comprendere le modalità con cui avvengono i processi di integrazione, comunicazione e scambio

nell’area di approfondimento individuata.

DOMANDE VALUTATIVE

COMUNI AI DUE FONDI

Q1: Attraverso quali strumenti l’integrazione tra alta formazione e sostegno agli investimenti in RSI è

prevista all’interno dei dispositivi attuativi? Secondo quali processi di implementazione?

Q2: I PO hanno favorito il consolidamento dei rapporti tra istituzioni universitarie, centri di ricerca e

mondo produttivo?

Q3: Vi sono esperienze di particolare interesse, buone pratiche trasferibili o replicabili? Al contrario vi

sono elementi di criticità che hanno ostacolato il raggiungimento degli obiettivi?

DOMANDE VALUTATIVE

FESR

Q1: I servizi riguardanti il capitale umano previsti dai bandi relativi ai Poli di innovazione sono stati

promossi dai soggetti gestori e/o attivati dalle imprese aggregate ai Poli? In quale misura e con quali

modalità?

Q2: Quali sono gli esiti in termini di sviluppo economico e organizzativo e di aumento della capacità

innovativa ascrivibili all’attivazione di servizi/attività inerenti alla qualificazione del capitale umano

all’interno dei Poli?

Q3: Nell’ambito dei finanziamenti riservati ai soggetti gestori sono state realizzate iniziative formative

volte al rafforzamento delle competenze specifiche delle risorse umane all’interno delle imprese? Se sì,

quali soggetti, interni e/o esterni ai Poli, ne hanno in misura prevalente favorito la realizzazione?

Q4: L’implementazione di iniziative volte ad accrescere il capitale umano ha favorito il

consolidamento e l’intensità dei rapporti tra le imprese coinvolte ed altre imprese – interne ed esterne

ai poli - e gli Atenei? Se sì, con quali modalità?

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 106

Le domande di valutazione vertono, nella formulazione comune ai due Fondi, sugli interventi e sulle

esperienze maturate nel campo delle iniziative per la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione, focalizzandosi

sugli obiettivi generali della policy e sulla sua implementazione nell’ottica dell’integrazione. Le domande

valutative attinenti alla dimensione FESR si concentrano, invece, sui processi di implementazione

specifici della policy concernenti i poli di innovazione e le attività di formazione del capitale umano ad

essi connessi.

3.3.4 Analisi desk

Nella prima fase d’indagine si è circoscritta l’area d’analisi cominciando da un’ipotesi (“potenziale”) di

integrazione tra i due Fondi senza tuttavia avere prove empiriche che ciò fosse vero nei fatti. Si è quindi

scelto di procedere analizzando tutta la documentazione disponibile atta a ricostruire gli interventi

della policy. Tale processo si è sviluppato in tre tappe sequenziali:

la descrizione dei dispositivi attuativi;

la ricostruzione dei bandi emanati a valere sui dispositivi attuativi;

l’analisi dei dati di monitoraggio.

A partire dalle Attività FESR Poli di innovazione (I.1.2) e Innovazione e PMI (I.1.3) sono stati

individuati i dispositivi attuativi che, grazie alle matrici di corrispondenza elaborate nel precedente

Rapporto di valutazione del contributo del PO FESR alla Politica Regionale Unitaria, potenzialmente

esprimevano l’integrazione tra i Fondi. Se per l’Attività Poli di innovazione la scelta è obbligata,

declinandosi in un unico dispositivo di attuazione – Costituzione, ampliamento, funzionamento dei

Poli di innovazione -; in corrispondenza dell’Attività Innovazione e PMI si è proceduto, invece, a verificare

i dispositivi di attuazione individuando due tipologie:

i Programmi annuali per i progetti e i servizi per la ricerca e l'innovazione dei soggetti aggregati ai

Poli;

le Call servizi destinate alle agevolazioni per l’acquisizione di servizi qualificati per la ricerca e

l’innovazione riservate ai soggetti aggregati ai Poli di innovazione.

Come già rilevato in precedenti valutazioni (cfr. Rapporto di valutazione tematica sui Poli di Innovazione), i

dispositivi sono rivolti verso soggetti differenti: quelli espressione dell’Attività I.1.2 finanziano i Soggetti

Gestori dei Poli; mentre i dispositivi riconducibili all’Attività I.1.3 finanziano le imprese aggregate ai

Poli.

Più nel dettaglio, gli aiuti rivolti ai Soggetti Gestori rientrano in due diverse categorie:

Aiuti all’investimento per la creazione, l’ampliamento e l’animazione dei Poli, che possono essere

concessi per investimenti in terreni, edifici, macchinari ed impianti ed in particolare, per:

- impianti e edifici destinati ad attività di ricerca, innovazione, formazione e trasferimento

tecnologico (infrastrutture di ricerca ad accesso aperto quali laboratori, centri di prove;

locali destinati alla formazione e al centro di ricerca);

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 107

- attrezzature e strumentazioni per le attività di ricerca, innovazione, formazione e

trasferimento tecnologico;

- infrastrutture di rete a banda larga.

Aiuti al funzionamento per l’animazione dei Poli che possono essere concessi per:

- marketing finalizzato ad attirare nuove imprese nel polo;

- gestione delle installazioni del polo ad accesso aperto;

- organizzazione di programmi di trasferimento di conoscenze e competenze tecnico-

professionali, seminari e conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze e il lavoro

in rete tra i membri del polo al fine di stimolare la domanda di innovazione da parte delle

imprese, attraverso attività di animazione tecnologica e azioni puntuali di individuazione

delle necessità in termini di ricerca e innovazione delle imprese; stimolare la partecipazione

da parte delle imprese associate a progetti e iniziative di ricerca e sviluppo in ambito sia

nazionale che europeo.

Gli aiuti rivolti alle imprese aggregate ai Poli, invece, riguardano principalmente studi di fattibilità,

progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, progetti di innovazione e acquisizione di servizi

qualificati per l’innovazione. Le iniziative finanziabili sono suddivise in due macro-categorie:

Progetti per la ricerca e l’innovazione:

- Studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale;

- Progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale;

- Progetti di innovazione di prodotto/processo;

- Progetti per l’innovazione dei processi/prodotti attraverso l’interazione con l’utente.

Servizi per la ricerca e l’innovazione:

- Servizi di gestione della proprietà intellettuale;

- Servizi di technology intelligence;

- Servizi di supporto all’ ideazione e all’introduzione sul mercato di nuovi prodotti/servizi;

- Servizi di supporto all’utilizzo del design;

- Servizi per l’accesso a reti internazionali della conoscenza;

- Servizi per la mobilità di personale qualificato nella ricerca e innovazione;

- Servizi per il supporto di nuove imprese innovatrici.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 108

Tavola 3.6 – Matrice di corrispondenza tra dispositivi attuativi e Bandi attivati.

Cod. attività

Descrizione attività

Beneficiari Dispositivi di attuazione

Categorie d’aiuto Caratteristiche dell’aiuto per l’integrazione Costi ammissibili

I.1.2 Poli di innovazione

Soggetti Gestori

Costituzione, ampliamento, funzionamento dei Poli di innovazione

Aiuti all’investimento per la creazione, l’ampliamento e l’animazione dei Poli, per: a. Impianti e edifici destinati ad attività di ricerca, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico; b. Attrezzature e strumentazioni per le attività di ricerca, innovazione, formazione e trasferimento tecnologico; c. Infrastrutture di rete a banda larga. Aiuti al funzionamento per l’animazione dei Poli che possono essere concessi per: a. Marketing finalizzato ad attirare nuove imprese nel Polo; b. Gestione delle installazioni del polo ad accesso aperto; c. Organizzazione di programmi di trasferimento di conoscenze e competenze tecnico-professionali, seminari e conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze e il lavoro in rete tra i membri del Polo, attraverso attività di animazione tecnologica e individuazione delle necessità in termini di ricerca e innovazione delle imprese; stimolare la partecipazione da parte delle imprese associate a progetti e iniziative di ricerca e sviluppo in ambito sia nazionale che europeo.

Gli aiuti al funzionamento per l'animazione dei Poli possono essere concessi per: marketing per attirare nuove imprese nel polo; gestione delle installazioni del polo ad accesso aperto; organizzazione di programmi di trasferimento di conoscenze e competenze tecnico-professionali, seminari e conferenze per facilitare la condivisione delle conoscenze e il lavoro in rete tra i membri del Polo, con i seguenti obiettivi prioritari: stimolare la domanda di innovazione da parte delle imprese, attraverso attività di animazione tecnologica e azioni puntuali di individuazione delle necessità in termini di ricerca e innovazione delle imprese; stimolare la partecipazione da parte delle imprese associate a progetti e iniziative di ricerca e sviluppo in ambito sia nazionale che europeo.

- spese per personale; - spese per consulenze e per prestazioni ad alto contenuto specialistico, nella misura massima del 30% del totale delle spese di funzionamento ammissibili (escluse le consulenze rese al Soggetto Gestore da personale dipendente da soggetti aggregati al Polo); - spese di comunicazione, per la promozione e per l’animazione del Polo (ad es. organizzazione di conferenze, seminari, workshop, realizzazione di pubblicazioni e altro materiale divulgativo, partecipazione ad eventi fieristici); - spese di trasferta del personale nella misura massima del 10% del totale del totale delle spese di personale; - spese generali, nella misura massima del 10% del totale delle spese di cui alle precedenti lettere da a) a d).

I.1.3 Innovazione e PMI

Imprese aggregate ai Poli

Programmi annuali per i progetti e i servizi per la ricerca e l'innovazione dei soggetti aggregati ai poli

Progetti per la ricerca e l’innovazione a. Studi di fattibilità tecnica preliminari ad attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale; b. Progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale; c. Progetti di innovazione di prodotto/processo; d. Progetti per l’innovazione dei processi/prodotti attraverso l’interazione con l’utente. Servizi per la ricerca e l’innovazione a. Servizi di gestione della proprietà

Linea A) Aiuti per la messa a disposizione di personale altamente qualificato in materia di ricerca e innovazione da parte di un organismo di ricerca o di una grande impresa presso le PMI aggregate al Polo. Il personale così individuato: Non deve sostituire altro personale della PMI bensì essere assegnato a funzione nuova, creata nell’ambito dell’impresa beneficiaria, consistente in attività di ricerca, sviluppo, innovazione; deve aver lavorato per almeno due anni presso l’organismo di ricerca o la grande impresa che lo mette a disposizione.

- Costo del lavoro lordo (inclusi oneri sociali e contributivi a carico dell’azienda) relativo all'utilizzazione o all'assunzione del personale; - eventuali spese per l'agenzia di collocamento; - l'indennità di mobilità per il personale messo a disposizione.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 109

intellettuale; b. Servizi di technology intelligence; c. Servizi di supporto all’ideazione e all’introduzione sul mercato di nuovi prodotti/servizi; d. Servizi di supporto all’utilizzo del design; e. Servizi per l’accesso a reti internazionali della conoscenza; f. Servizi per la mobilità di personale qualificato nella ricerca e innovazione; g. Servizi per il supporto di nuove imprese innovatrici

L’acquisizione del personale può avvenire o tramite distacco o tramite assunzione. L’agevolazione è concessa nel limite del 50% dei costi ammissibili per un periodo massimo di tre anni per impresa e per persona in forma di contributo a fondo perduto. Il contributo massimo è pari a 30.000 euro per persona e per anno entro il tetto massimo di € 120.000 per impresa.

Call servizi destinate alle agevolazioni per l’acquisizione di servizi qualificati per la ricerca e l’innovazione riservate ai soggetti aggregati ai Poli di innovazione

Linea B) Aiuti per la messa a disposizione di personale qualificato in materia di ricerca e innovazione attraverso distaccamento o assunzione tramite contratto di lavoro subordinato o para-subordinato presso le PMI aggregate al Polo Il personale così individuato: Non deve sostituire altro personale della PMI bensì essere assegnato a funzione nuova, creata nell’ambito dell’impresa beneficiaria, consistente in attività di ricerca, sviluppo, innovazione. L’agevolazione è concessa nel limite del 50% dei costi ammissibili in forma di contributo a fondo perduto. Il contributo massimo è pari a 20.000 euro per persona e per anno entro il tetto massimo di € 100.000 per impresa.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 110

Attraverso l’approfondimento dei dispositivi di attuazione, grazie all’analisi dei bandi di gara,

sono stati riconosciuti i singoli servizi che concorrono a realizzare l’integrazione tra i Fondi FESR

e FSE. I servizi, riquadrati nella Tavola 6, in sostanza riguardano:

1. Aiuti al funzionamento per l’animazione dei Poli, rivolti ai Soggetti Gestori, che si

sostanziano nell’organizzazione di programmi di trasferimento di conoscenze e

competenze tecnico-professionali, seminari e conferenze per facilitare la condivisione

delle conoscenze e il lavoro in rete tra i membri del Polo, attraverso attività di animazione

tecnologica e individuazione delle necessità in termini di ricerca e innovazione delle

imprese;

2. Agevolazioni, rivolte alle imprese aggregate ai Poli, per l’acquisizione di servizi per la

mobilità di personale qualificato nella ricerca e innovazione, declinate in due differenti

Linee.

In relazione a quest’ultima fattispecie, i bandi di gara erano stati inizialmente modulati solo sulla

Linea A) che prevedeva l’attivazione del servizio per risorse altamente qualificate (ricercatori,

ingegneri, progettisti e direttori marketing, titolari di un diploma universitario), dotate di

un’esperienza professionale di almeno 5 anni nel settore (con la formazione per il dottorato che

vale come esperienza nel settore) e acquisiti dall’impresa tramite distacco o assunzione.

Successivamente, la Regione ha ricalibrato il servizio introducendo una seconda tipologia, la Linea

B), finalizzata all’acquisizione di personale qualificato (ricercatori, ingegneri, progettisti e titolari

di un diploma universitario), dotata di un’esperienza professionale di almeno 2 anni nel settore,

attraverso distacco o assunzione con contratto di lavoro subordinato o para-subordinato.

Tavola 3.7 – Dati di monitoraggio del servizio di mobilità del personale – Marzo 2013

Ammissibile

Rinuncia del

beneficiario o

archiviata

Non ammissibile Totale

N° domande 45 25 10 80

di cui Linea A) 2 5 4 11

di cui Linea B) 43 20 6 69

I dati di monitoraggio rilevati a marzo 2013 mostrano che le domande per l’attivazione del

Servizio di mobilità del personale sono state in totale 80; 45 delle quali ritenute ammissibili in

fase di istruttoria. Il numero di rinunce del beneficiario, di domande archiviate o non ammissibili

registra tuttavia un dato vicino a quello delle domande ammissibili (rispettivamente 35 e 45) che

pare suggerire una certa difficoltà nell’utilizzo dello strumento. Analizzando il dettaglio del

Servizio, si rileva come la gran parte delle domande sia stata presentata per l’attivazione della

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 111

Linea B), dimostrando, da un lato la difficoltà nel reperire sul mercato risorse altamente qualificate

e che rispondessero ai criteri della Linea A), dall’altro, la capacità della Regione di calibrare la Linea

B) nel breve termine anche in ragione dei risultati raccolti.

Il grafico che segue rappresenta, invece, la distribuzione del Servizio tra i Poli di innovazione

piemontesi, evidenziando una concentrazione di domande da parte delle imprese aggregate al

Polo ICT che copre quasi il 40% del totale e quasi il 50% di quelle ammissibili al finanziamento. I

Poli Agroalimentare, Meccatronica, Architettura sostenibile e Nuovi materiali registrano

performance positive, seppur molto inferiori rispetto al Polo ICT. Le imprese aggregate ai restanti

Poli non hanno quasi avanzato domande di attivazione del Servizio di mobilità del personale.

Figura 3.14 - Distribuzione delle domande del servizio di mobilità del personale tra i Poli di innovazione

I dati rappresentati (Grafico 14), sebbene forniscano una raffigurazione ancora incompleta del

grado di integrazione tra fondi, aiutano a tratteggiare alcuni aspetti degli strumenti sperimentati

nel corso della programmazione 2017-2013 in Piemonte:

1. Nonostante non si abbia una comparazione di dati con precedenti esperienze o con

strumenti affini, le imprese hanno utilizzato relativamente poco il Servizio di mobilità del

personale. D’altra parte, le aspettative erano di ricevere maggiori domande di attivazione,

12

5

2 1

5

1 1 1

31

13

8

0

7

4

0 0 2

0 1 0

19

8

4

0

n^ domande presentate n^ domande ammissibili

2 dei 19 servizi sono stati attivati attraverso la Linea

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 112

anche perché non vi erano limitazioni nel numero di richieste di attivazioni che

un’impresa poteva presentare.

2. La Linea A) ha registrato fin da subito una certa difficoltà di attivazione sia per ragioni di

scarsa domanda, sia perché molte domande sono state respinte poiché non ammissibili e/o

incomplete. I dati di monitoraggio mostrano, infatti, che su un totale di 11 domande di

attivazione del Servizio solamente 2 sono state giudicate ammissibili, mentre le restanti 9

non hanno portato all’attivazione del Servizio.

3. La Linea B), al contrario, ha osservato una crescente richiesta di attivazione da parte delle

imprese aggregate, registrando un totale di 69 domande su un totale di 80; 45 domande

sono inoltre state ammesse a finanziamento. Tuttavia, come osservato in precedenza, un

numero non marginale di domande (26) non è andata a buon fine, non permettendo di

accedere al finanziamento.

4. Da un punto di vista strettamente numerico, le imprese aggregate al Polo ICT sono state

quelle che hanno richiesto più spesso l’attivazione del Servizio. In alcuni casi, la stessa

impresa ha utilizzato il Servizio più di due volte, portando a concludere che la possibilità

di usufruire di una risorsa qualificata (Linea B)) abbia incontrato l’interesse oltre che

l’utilità da parte dei beneficiari. Tali considerazioni, tranne sporadici casi, sono validi,

naturalmente, per la tipologia Linea B).

Il percorso valutativo realizzato ha permesso di circoscrivere l’area di integrazione tra i fondi e ha

fornito le prime evidenze quantitative degli strumenti implementati. Tuttavia, la sola dimensione

quantitativa non è sufficiente per avanzare un giudizio valutativo completo. A seguire, infatti, è

stato avviato un confronto tra il Valutatore indipendente e la Regione Piemonte volto ad

individuare i testimoni privilegiati più significativi e coinvolti nell’implementazione degli

strumenti con la finalità di aggiungere all’analisi desk elementi qualitativi attraverso un’indagine

di campo.

3.3.5 Analisi di campo

L’interlocuzione con i referenti regionali che hanno coordinato la programmazione e

l’implementazione delle misure oggetto della valutazione ha permesso di individuare i Soggetti

Gestori (SG) dei Poli di innovazione e le imprese ritenute più significative quali testimoni

privilegiati tra gli stakeholder coinvolti nell’attuazione della policy. Alla base della scelta vi è

soprattutto la prospettiva privilegiata che questi attori ricoprono nello svolgimento della politica,

oltre ad essere i beneficiari delle misure approfondite in precedenza.

L’approccio valutativo è stato opportunamente declinato sulla base del disegno di valutazione e

alla luce delle caratteristiche dell’area di approfondimento (lato FESR), dei soggetti individuati e

dei dati a disposizione. Si è scelto perciò di interloquire con gli attori prescelti per mezzo di un

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 113

metodo qualitativo quale l’intervista semi-strutturata che consente di verificare - con i diretti

interessati - le modalità con cui avvengono i processi di integrazione tra i Fondi FESR e FSE.

Le interviste hanno seguito una traccia declinata su dimensioni di analisi (disegno dell’intervento,

implementazione, risultati raccolti, punti di forza e di debolezza), a loro volta sviluppate in

quesiti con la finalità di guidare l’intervistatore attraverso gli aspetti di maggior rilievo dell’area di

approfondimento. Le tracce, che hanno supportato e accompagnato il confronto con gli

intervistati, sono state elaborate in stretto raccordo con i funzionari regionali e veicolate ai

Soggetti Gestori e alle imprese prima di ciascuna intervista17.

Tutti e 12 i SG sono stati intervistati e, a seguire, sono state effettuate le interviste a quelle

imprese, segnalate dai SG e che emergevano più di altre dai dati di monitoraggio18, che avevano

attivato il Servizio di mobilità del personale.

Tavola 3.8 – Polo di riferimento degli attori intervistati e numero di Servizi di mobilità del personale

attivati

Polo Soggetto Gestore

Imprese segnalate (n° di Servizi di

mobilità del personale attivati al

marzo 2013)

Agroalimentare Tecnogranda S.p.A. Boema S.p.A. (2)

Architettura sostenibile e idrogeno Environment Park S.p.A. Vass Technologies S.r.l. (1)

Biotecnologie e biomedicale Bioindustry Park del canavese Silvano

Fumero S.p.A.

Chimica sostenibile Consorzio Ibis

Creatività digitale e multimedialità Virtual reality & Multi media park S.p.A.19

Energie rinnovabili e biocombustibili P.S.T. S.p.A.

Energie rinnovabili e mini hydro Consorzio Univer

Impiantistica, sistemi e

componentistica Tecnoparco del Lago Maggiore S.p.A.

Information & communication

technology Fondazione Torino Wireless e-Mentor S.r.l. (3)

Meccatronica e sistemi avanzati di Centro servizi industrie s.r.l. S.I. Engineering S.r.l. (3)

17 Le interviste sono state effettuate nel periodo compreso tra febbraio e ottobre 2013.

18 4 delle 5 imprese intervistate hanno attivato il servizio di mobilità del personale più di una volta.

19 La Società è attualmente in licquidazione.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 114

produzione

Nuovi materiali Consorzio Proplast Nova res S.r.l. (1)

Tessile Città studi S.p.A.

Nelle Tavole 9 e 10 sono riportate le tracce coi relativi quesiti attraverso i quali si sono svolte le

interviste e, a seguire, le evidenze emerse dall’indagine di campo sviluppate attraverso le domande

valutative parte integrante del disegno di valutazione.

Tavola 3.9 – Traccia intervista semi strutturata sottoposta ai Soggetti Gestori

DIMENSIONI DI

ANALISI QUESITI

A) disegno

dell’intervento

1) Quale ruolo ha avuto il Soggetto Gestore nel processo di definizione della policy?

2) Nell’ambito delle attività di animazione del Polo, era definita in modo sufficientemente chiaro la

possibilità di realizzare interventi informativi/formativi a beneficio delle imprese associate?

3) La possibilità di organizzare liberamente le attività del Polo ha agevolato l’attuazione di azioni volte

al rafforzamento delle competenze?

B)

implementazione

4) Le attività di animazione dei Poli previste dai bandi, con riferimento specifico alle azioni volte al

rafforzamento delle competenze, quale declinazione pratica hanno avuto? Quali approcci sono stati

utilizzati (workshop, corsi, diffusione di best practice,…)?

5) Chi ha realizzato tali attività? Sono stati coinvolti soggetti esterni al Polo? Se sì, quali soggetti e con

quali modalità?

6) L’attività informativa/ formativa svolta è stata preceduta da una rilevazione dei fabbisogni delle

imprese aggregate anche a seguito di una loro manifesta esigenza?

7) Le attività informative/ formative quante e quali imprese hanno coinvolto?

8) Quali aziende aggregate al Polo hanno attivato servizi di mobilità del capitale umano? E per quali

profili?

9) Il soggetto gestore ha avuto un ruolo attivo di mediazione tra le imprese aggregate e gli Atenei e/o

Centri di ricerca nell’ambito del servizio di mobilità del capitale umano?

C) risultati raccolti 10) Le attività volte al rafforzamento delle competenze del capitale umano sono coincise con gli obiettivi

assegnati? Quali feedback avete ricevuto dai soggetti coinvolti e attraverso quali strumenti?

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 115

DIMENSIONI DI

ANALISI QUESITI

11) Quali sono i feedback raccolti presso le imprese ascrivibili all’attivazione di servizi inerenti alla

mobilità del capitale umano all’interno del Polo? E quali dagli Atenei?

12) L’implementazione di iniziative rivolte al capitale umano ha favorito il consolidamento e l’intensità

dei rapporti tra le imprese coinvolte ed altre imprese – interne ed esterne ai Poli - e gli Atenei?

D) punti di forza e

di debolezza

13) Rispetto al complesso delle iniziative rivolte al capitale umano attuate finora nel Polo, vi sono

esperienze di particolare interesse, buone pratiche trasferibili o replicabili?

14) Vi sono elementi di criticità che hanno ostacolato il raggiungimento degli obiettivi?

15) La policy si è rivelata efficace in relazione allo sviluppo del capitale umano? Esistono, in prospettiva,

margini di miglioramento?

16) Lo sviluppo della capacità del Polo di offrire servizi formativi alle imprese potrebbe costituire una

fonte di finanziamento in grado di integrare, o addirittura sostituire, il finanziamento regionale?

Tavola 3.10 - Traccia intervista semi strutturata sottoposta alle imprese aggregate ai Poli

DIMENSIONI DI

ANALISI QUESITI

A) disegno

dell’intervento

Ritiene che i servizi per la mobilità di personale qualificato, così come strutturati, fossero

facilmente/agilmente utilizzabili da parte delle imprese aggregate al Polo?

B)

implementazione

L’attivazione del servizio di mobilità di personale qualificato è stata motivata da una reale esigenza di

risorse professionali qualificate o ha avuto i caratteri di una sperimentazione?

In che modo la vostra impresa è venuta a conoscenza di questa opportunità offerta dalla Misura? Come

vi è stata presentata/illustrata?

Il Soggetto Gestore ha avuto un ruolo attivo di mediazione nell’ambito del servizio di mobilità di

personale qualificato?

C) risultati raccolti

L’attivazione del servizio ha permesso, in seguito, l’inserimento della persona nell’organico della vostra

azienda? Quale epilogo ha avuto l’esperienza?

Quali riscontri ha raccolto da parte del personale qualificato rispetto all’esperienza svolta in azienda?

Ritiene che l’esperienza si sia rivelata soddisfacente per la Sua impresa?

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 116

DIMENSIONI DI

ANALISI QUESITI

D) punti di forza e

di debolezza

Quali sono stati, a Suo parere, i punti di forza dell’esperienza svolta?

Vi sono, per contro, elementi di criticità che hanno ostacolato il raggiungimento degli obiettivi? Ci sono,

a suo parere, margini di miglioramento?

Ritiene che il Polo potrebbe svolgere altre funzioni rilevanti rispetto al tema del fabbisogno di

competenze professionali delle aziende aderenti: supporto alla definizione delle figure professionali

necessarie, assistenza all’incontro domanda/offerta di lavoro, formazione, ecc.?

Domanda

comune ai

due Fondi

Q1: Attraverso quali strumenti l’integrazione tra alta formazione e sostegno agli

investimenti in RSI è prevista all’interno dei dispositivi attuativi? Secondo quali

processi di implementazione?

I Programmi Operativi FESR e FSE, relativi al periodo 2007-2013, hanno fatto emergere l’intento

strategico del Programmatore di far convergere le politiche pubbliche verso un comune obiettivo:

la competitività del sistema economico-sociale del Piemonte. Tale obiettivo è stato perseguito, da

una parte, grazie a investimenti finalizzati alla crescita del capitale umano e, dall’altra, stimolando

il trasferimento tecnologico tra imprese e soggetti “della conoscenza”.

Come già in parte rilevato nell’indagine desk, la politica relativa ai Poli di innovazione nel suo

complesso, per caratteristiche intrinseche e genesi, ha rappresentato forse lo strumento più

adatto a dare attuazione agli intendimenti sopra descritti, agendo parallelamente su un doppio

binario: da un lato, misure specifiche dedicate alla formazione/informazione, da parte dei Soggetti

Gestori, delle persone coinvolte nelle attività dei Poli, quale condizione importante per la riuscita

della politica stessa (Aiuti al funzionamento per l'animazione dei Poli); dall’altro, sul versante

delle imprese aggregate, alla facilitazione della mobilità del capitale umano tra sistema della

ricerca e delle imprese (Servizi per la mobilità del personale).

Domanda

comune ai

due Fondi

Q2: I PO hanno favorito il consolidamento dei rapporti tra istituzioni

universitarie, centri di ricerca e mondo produttivo?

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 117

La consapevolezza dello stretto legame esistente tra trasformazioni economiche e produttive ed

esigenze formative - e della conseguente necessità di costruire politiche che operino in modo

integrato su tali aree - è presente sia nei Soggetti Gestori che nelle imprese. Per quanto attiene al

versante FESR, le azioni finanziate attraverso molti dei dispositivi e dei Bandi emanati negli

ultimi tempi hanno senza dubbio previsto, in modo più o meno diretto ed esplicito, azioni con

una potenziale ricaduta positiva anche sullo sviluppo delle competenze delle risorse umane

coinvolte nei processi innovativi stimolati dalle politiche di sviluppo finanziate.

Non sorprende, pertanto, che una questione tanto pregnante abbia guidato l’impostazione e

l’attuazione della presente indagine, finalizzata anche a capire e a valutare in quale misura – oltre

le enunciazioni di principio e programmatiche iniziali - la politica dei Poli di innovazione abbia

nella pratica rappresentato un volano per la facilitazione del processo di trasferimento di

competenze tra mondo universitario e della ricerca e tessuto produttivo e se e in quale modo i

rapporti tra i due macro ambiti sia stato facilitato e /o consolidato grazie alle misure finanziate.

Gli strumenti attuativi predisposti al servizio di tali scelte ne sono testimonianza e, tra questi, in

particolare i cosiddetti “servizi” messi a disposizione delle imprese aderenti ai Poli, grazie ai quali

queste ultime hanno avuto la possibilità concreta di essere finanziate attraverso collaborazioni

fattive con centri di ricerca e Atenei. Al loro interno ha trovato un posto – seppur non

particolarmente incisivo in termini quantitativi, ma nondimeno importante – il servizio relativo

alla mobilità del personale, che muove proprio nella direzione tracciata in fase di impostazione

della politica circa la necessità di sostenere il processo di trasferimento di competenze tramite lo

scambio di personale altamente qualificato dalla ricerca alle imprese.

È, tuttavia, nel passaggio alla concreta attuazione che il meccanismo virtuoso che si intendeva

innescare sembra non aver trovato, per molteplici ragioni, concretizzazione. Il quadro emerso

dall’indagine mostra, infatti, alcune difficoltà nell’attuazione del processo di trasferimento legate

a due ordini principali di cause, riconducibili, su un versante, alle caratteristiche intrinseche dello

strumento e, sull’altro, a ragioni di tipo più strutturale e contingente e legate all’attuale situazione

degli Atenei a livello nazionale.

Box 1 – testimonianza Polo meccatronica e sistemi avanzati di produzione

È stata rilevata la difficoltà, per ragioni strutturali e riconducibili all’attuale

situazione degli Atenei a livello nazionale, che si sono tradotte sostanzialmente in

una limitata propensione del mondo universitario a “cedere”, anche per un periodo

di tempo limitato, il personale occupato in ricerca nei propri Dipartimenti. Allo

stesso tempo è stata rilevata, in una situazione di inadeguatezza percepita di

risorse materiali ed umane, la difficoltà - se non il rifiuto – dei ricercatori di lasciare

– anche temporaneamente – il proprio Dipartimento per un’esperienza in ambito

privato, con tutte le incertezze ad esso legate. Questi aspetti hanno nei fatti

limitato, quando non impedito, quel trasferimento di conoscenza Università-

imprese che la policy si propone di realizzare.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 118

Le modalità attuative e le condizioni poste dalle due Linee (A e B) in cui si sostanzia il Servizio di

mobilità del personale ne avrebbero in molti casi causato – a parere tanto dei Soggetti Gestori dei

Poli, quanto delle imprese aderenti intervistate – un uso sostanzialmente limitato (in ogni caso al

di sotto delle sue potenzialità) da parte delle imprese stesse. Ciò vale, in particolare, per la Linea

A), le cui condizioni inizialmente piuttosto stringenti e la conseguente sua limitata utilizzabilità

ne hanno decisamente disincentivato l’impiego da parte delle imprese, come mostrano i dati di

utilizzo del servizio al marzo 2013.

In sintesi, il PO FESR ha incentivato, tanto negli indirizzi quanto nella sua architettura,

l’innescarsi di un circuito virtuoso tra mondo della ricerca e mondo produttivo, attraverso in

particolare alcune politiche quali quella oggetto di analisi. Tuttavia, non si può dire che dal punto

di vista implementativo la sua azione si sia rivelata incisiva o efficace nella misura in cui avrebbe

potuto esserlo, per molteplici ragioni come si è visto legate sia alla natura della politica stessa, sia

al comportamento e alle scelte degli attori che vi hanno, a vario titolo, preso parte. L’impressione è

che non si sia assistito ad un consolidamento di rapporti di collaborazione con il mondo

universitario attraverso il Polo, ma si sia trattato di esperienze singole e non organiche in cui i Poli

non hanno in taluni casi colto l’occasione per portare a sistema l’esperienza accumulata ed

assumere il ruolo di effettivo collegamento tra il mondo accademico e quello produttivo. Oppure il

consolidamento o la diffusione dei rapporti è avvenuto, in primis, attraverso i progetti di ricerca al

cui effettivo sviluppo avrebbe potuto contribuire il personale qualificato.

Domanda

comune ai

due Fondi

Q3: Vi sono esperienze di particolare interesse, buone pratiche trasferibili o

replicabili? Al contrario vi sono elementi di criticità che hanno ostacolato il

raggiungimento degli obiettivi?

Dalle interviste emerge un quadro in larga misura differenziato dei Poli quanto a utilizzo e

modalità di accesso a un Servizio di cui tutti i soggetti coinvolti – SG e imprese - riconoscono in

ogni caso le potenzialità. In alcuni casi si è registrato un buon interesse per il servizio (es. Polo

ICT), in altri non si è registrato alcun interesse e, di conseguenza, nessuna attivazione (es. Polo

Tessile). Va, d’altro canto, sottolineato come le difficoltà implementative – trasversali a tutti i

soggetti intervistati e legate soprattutto agli aspetti rendicontativi - abbiano prodotto nella

maggior parte dei casi effetti sfociati in due evidenze, connesse tra loro: la tendenza delle imprese

interessate a reperire il personale (altamente) qualificato attraverso canali propri (privati) e

alternativi a quello accademico e, parallelamente, l’attivazione da parte di alcuni SG di un servizio

– gratuito – di incontro tra domanda e offerta di lavoro per qualifiche medio-alte.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 119

Box 2 - Polo Energie rinnovabili e biocombustibili

Dalle interviste è emerso che il SG, per ovviare ad alcune difficoltà implementative

incontrate dalle imprese relative al Servizio di mobilità del personale e per

facilitare il reclutamento di personale qualificato di quest’ultime, si è

autonomamente organizzato assumendo la funzione di intermediario – un vero e

proprio job placement - tra la domanda e l’offerta di lavoro tra le imprese aggregate e

laureati dell’area tecnologica di riferimento. Questa esperienza, non esplicitamente

prevista nei compiti del SG, è annoverabile tra le buone pratiche emerse

spontaneamente nel rapporto tra SG e imprese aggregate ai Poli di innovazione.

Una delle criticità, trasversale a quasi tutti agli attori intervistati, riguarda i tempi di attivazione

del Servizio, che risultano troppo lunghi per quelle imprese che operano su mercati dinamici e

soggetti a cambiamenti repentini. Per ovviare a tale problematicità, alcune imprese utilizzano

canali propri di reclutamento di personale, rinunciando così al finanziamento garantito dalle

misure regionali in cambio di tempi più brevi di attivazione.

Domanda

FESR

Q1: I servizi riguardanti il capitale umano previsti dai bandi relativi ai Poli di

innovazione sono stati promossi dai soggetti gestori e/o attivati dalle imprese

aggregate ai Poli? In quale misura e con quali modalità?

Dal lato dei SG, le attività cosiddette di “animazione” si sono sostanziate i quasi tutti i casi in

attività di pubblicità e marketing territoriale, in seminari informativi per la rendicontazione e

presentazione delle attività svolte dal Polo. Alcuni SG hanno anche organizzato workshop di

approfondimento di tematiche verticali relative al dominio tecnologico del Polo. Tuttavia, le

interviste hanno di fatto confermato l’assenza - tranne un paio di casi – di una predisposizione

alla formazione del capitale umano e di una sistematica rilevazione di competenze da parte dei

SG. La natura stessa dei SG non li configura, per altro, come enti a ciò preposti, ma lascerebbe

potenzialmente spazio ad attività formative in linea con la domanda proveniente dal mercato.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 120

Box 3 - Polo Nuovi materiali e Polo Tessile

I SG dei Poli Nuovi materiali e Tessile rappresentano un unicum nel panorama

regionale. Infatti, nascono come enti dalla forte vocazione formativa e hanno nel

tempo organizzato, talvolta anche alle imprese non aggregate al Polo, corsi di

formazione finanziati da risorse non sempre provenienti dai Programmi Operativi

come i Fondi interprofessionali. Il SG del Polo Nuovi materiali dichiara di

effettuare rilevazioni sistematiche dei fabbisogni formativi delle imprese aggregate

in aggiunta a rilevazioni di soddisfazione del cliente una volta terminati i corsi.

Questi, vertono solitamente su tematiche affini al dominio tecnologico del Polo e

sono organizzati annualmente.

Ricorre, inoltre, la proiezione internazionale che la quasi totalità dei SG intervistati ha espresso,

declinata in modi diversi - assistenza alla redazione di progetti, affiancamento delle imprese a

convegni e fiere internazionali, presidio di piattaforme tecnologiche europee – ma con il comune

obiettivo di fornire elementi, e talvolta strumenti, per l’internazionalizzazione delle imprese

aggregate, anche soltanto in termini di partecipazione a bandi o opportunità.

Domanda

FESR

Q2: Quali sono gli esiti in termini di sviluppo economico e organizzativo e di

aumento della capacità innovativa ascrivibili all’attivazione di servizi/attività

inerenti alla qualificazione del capitale umano all’interno dei Poli?

Dal lato dei servizi a disposizione dei SG non si hanno elementi sufficienti, né quantitativi né

qualitativi, che inducano ad affermare vi siano stati sviluppi economici-organizzativi di cui

abbiano beneficiato le imprese. Sarebbe a proposito opportuno verificare se le attività di

animazione, così come attuate dai singoli SG, abbiano registrato impatti positivi – o negativi – nei

confronti delle imprese aggregate. È invece emerso a più riprese il ruolo di mediazione esercitato

dai SG nelle fasi di attivazione del Servizio di mobilità del personale e concretizzatosi talvolta

nella ricerca della risorsa qualificata presso gli Atenei piemontesi a beneficio delle imprese del

Polo. Anche dal lato delle imprese, è stata rilevata - presso tutti i soggetti intervistati – la positiva

mediazione esercitata dal SG nelle relazioni con gli Atenei e con le strutture regionali

(Finpiemonte).

L’interlocuzione con le imprese ha comunque permesso di rilevare quanto il Servizio di mobilità

del personale sia stato utile alle finalità che l’impresa si prefiggeva. Nessuno dei soggetti

intervistati ha infatti manifestato insoddisfazione riguardo la misura e alle modalità con la quale è

stata costruita. La possibilità di ricevere un cofinanziamento per l’attivazione di personale

qualificato ha rappresentato, oltre all’evidente beneficio economico, un utile strumento per

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 121

investire nello sviluppo di attività imprenditoriali che necessitavano di risorse cospicue in termini

di conoscenza. Infatti, a prescindere dal Servizio, le imprese intervistate hanno dichiarato che

avrebbero in ogni caso attivato la risorsa qualificata – anche senza l’aiuto del FESR – per attività

che intendevano implementare, ma senza l’aiuto fornito dal Servizio di mobilità del personale

sarebbe occorso più tempo per lo sviluppo dell’idea imprenditoriale e si sarebbe dilatato il

cosiddetto time-to-market, ossia il tempo che intercorre dall'ideazione di un prodotto alla sua

effettiva commercializzazione e che comprende studio di mercato, studio di fattibilità,

ingegnerizzazione, creazione di un prototipo, produzione in larga scala e immissione sul mercato

ed è un aspetto di fondamentale importanza in termini di competitività.

Box 4 – Cosa dicono le imprese #1

Su sollecitazione dall’intervistatore, due imprese hanno raccontato la modalità di

ricerca della risorsa qualificata da assumere tramite il Servizio di mobilità e quale

mansione hanno ricoperto nel periodo di impiego: la prima impresa, operante nel

campo della programmazione di software industriale, ha attivato più volte il

Servizio adducendone la ragione alla sensibile riduzione del time-to-market. Le

risorse qualificate sono state individuate attraverso canali propri, diversi da quelli

accademici, anche attraverso l’utilizzo di social network (LinkedIn) e hanno

mantenuto l’occupazione all’interno dell’impresa anche al termine del periodo di

durata del Servizio.

Un’altra impresa intervistata, operante nel campo agroalimentare e con una forte

vocazione alla ricerca e innovazione, ha dichiarato d’esser venuta a conoscenza del

Servizio attraverso canali propri, come la rete di imprese e le organizzazioni

datoriali, consolidati nel corso degli anni. Sempre attraverso canali propri, non

mediati dal SG, è avvenuta la ricerca della risorsa qualificata che ha ricoperto un

ruolo, con un taglio prettamente commerciale, finalizzato a porre le basi per

un’espansione del business in Cina. Anche in questo caso, l’esigenza di

assumere/contrattualizzare risorse qualificate preesisteva e non è stato in qualche

modo incentivato da parte del Servizio; tuttavia, ha ammortizzato notevolmente

l’esborso da parte dell’impresa.

Diverse testimonianze inoltre confermano che quasi sempre la risorsa attivata attraverso il

Servizio di mobilità del personale è stata mantenuta nell’organico dell’impresa, quasi a volerla,

talvolta, “provare” prima di assumerla, in una sorta di stage aziendale.

Domanda

FESR

Q3: Nell’ambito dei finanziamenti riservati ai Soggetti Gestori sono state

realizzate iniziative formative volte al rafforzamento delle competenze specifiche

delle risorse umane all’interno delle imprese? Se sì, quali soggetti, interni e/o

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 122

esterni ai Poli, ne hanno in misura prevalente favorito la realizzazione?

Come riportato sopra (cfr. Domanda FESR- Q1) le attività formative organizzate dai SG nell’ambito

dei finanziamenti finalizzati all’animazione del Polo, non hanno avuto – tranne quei SG con una

netta vocazione alla formazione come Consorzio Proplast e Città Studi S.p.A. - il carattere di vere

e proprie iniziative volte al rafforzamento delle competenze specifiche delle risorse umane

all’interno delle imprese, quanto piuttosto il carattere di appuntamenti formativi volti alla

divulgazione di iniziative e/o opportunità e all’assistenza alle imprese per la rendicontazione delle

attività. Tuttavia, ricorre sovente la proiezione internazionale, declinata in modi diversi -

assistenza alla redazione di progetti, affiancamento delle imprese a convegni e fiere internazionali,

presidio di piattaforme tecnologiche europee – dei SG nei confronti delle imprese aggregate al

Polo.

Spesso le attività di informazione e divulgazione, come anche la formazione più “verticale”

rispetto al dominio tecnologico del Polo, sono state condotte da docenti universitari dei maggiori

Atenei piemontesi, contattati dal SG stesso grazie alla propria rete di conoscenze. Altre volte,

invece, i SG si sono affidati a Enti di formazione per l’organizzazione di corsi specifici rivolti alle

imprese aggregate del Polo. È il caso di Centro servizi industrie s.r.l. e Environment Park S.p.A.

che, grazie anche alle consolidate relazioni con attori operanti nel settore della formazione, hanno

attivato convenzioni riuscendo ad organizzare corsi con indirizzo altamente specialistico.

Emerge, tuttavia, la difficoltà di interlocuzione tra Atenei - da una parte - e SG e imprese -

dall’altra – che non ha facilitato il trasferimento di conoscenze che il programmatore intendeva

promuovere.

Domanda

FESR

Q4: L’implementazione di iniziative volte ad accrescere il capitale umano ha

favorito il consolidamento e l’intensità dei rapporti tra le imprese coinvolte ed

altre imprese – interne ed esterne ai poli - e gli Atenei? Se sì, con quali modalità?

Se da una parte, come diffusamente riportato sopra, le iniziative volte all’accrescimento del

capitale umano nelle imprese non pare abbiano innescato particolari processi virtuosi tra queste e

gli Atenei, dall’altra, nella misura delle esperienze rilevate, è stata riscontrata la propensione, da

parte di risorse altamente qualificate – talvolta impiegate in grandi imprese altre liberi

professionisti con alle spalle anni di esperienza in grandi imprese -, a trasferirsi temporaneamente

presso piccole e medie imprese.

Box 5 – Cosa dicono le imprese #2

“Abbiamo assunto una risorsa altamente qualificata, proveniente da una grande

impresa operante nel campo della programmazione software, che ci ha permesso di

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 123

fare un salto di qualità notevole rispetto al progetto che stavamo sviluppando ” è

quanto affermato da una piccola impresa che opera nel campo ICT e che ha

beneficiato del Servizio di mobilità del personale per assumere una risorsa con anni

di esperienza nella programmazione dei software. Il reperimento di tale risorsa è

avvenuto attraverso i canali propri, senza l’intermediazione del SG o degli Atenei, e

ha trasferito nell’impresa un bagaglio di conoscenze – tecniche e strategiche – che si

sono rilevate estremamente utili per la crescita del business aziendale.

In questo senso, si può affermare che la misura di mobilità del personale abbia esercitato una leva

nei confronti di quelle realtà medio-piccole che così hanno potuto immettere dentro le imprese

professionisti di elevata caratura e portatori di conoscenze ed esperienza. Inoltre, tale immissione

ha consentito anche di scoprire nuove opportunità di business per le imprese, talvolta colmando

l’asimmetria informativa che intercorre tra imprese di realtà locali e altre abituate a concorrere in

contesti globali.

Le testimonianze raccolte confermano quanto emerso a più riprese durante la valutazione, ossia

un rapporto fluido tra le imprese – tra PMI e grandi imprese e tra le stesse PMI – nello scambio e

trasferimento di conoscenze e, al contrario, dinamiche più rigide tra imprese e Atenei. Si

configura, quindi, una dinamica che vede il trasferimento di competenze scaturire dalle relazioni

tra imprese, in un rapporto – è bene non dimenticarlo – di concorrenza, piuttosto che tra imprese

e Atenei, dove, auspicabilmente, si dovrebbe convergere verso interessi comuni. A supporto del

quadro appena descritto, è stata rilevata dalle imprese la tendenza, di alcuni Dipartimenti

universitari, ad agire come veri e propri attori economici orientati all’approccio domanda-offerta

volto alla legittima ricerca di business e configurandosi come realtà imprenditoriali.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 124

3.3.6 Conclusioni

La costituzione dei Poli di innovazione, i suoi presupposti e le sue finalità hanno senza dubbio

rappresentato un segnale molto forte da parte dell’Amministrazione regionale circa il suo

intendimento di innescare meccanismi di reale integrazione sul territorio, attraverso soggetti – i

Poli stessi – presenti diffusamente e rappresentativi dei diversi domini tecnologici considerati

trainanti per l’economia regionale. Essi avrebbero dovuto avere, nelle intenzioni, un’importanza

plurivalente, quali soggetti in grado di fungere da collettori – in quanto luoghi fisici e nel

contempo canali di competenze e relazioni - dei processi di innovazione nei vari ambiti

scientifico-tecnologici individuati, per alcuni dei quali i preesistenti Parchi scientifico-tecnologici

rappresentavano già un’esperienza avviata e importante, e di fare in questo modo da trait d’union

tra mondo della ricerca, in cui l’innovazione si studia, e mondo produttivo, in cui essa trova

concreta applicazione. L’approfondimento voluto dal Nucleo di Valutazione della Regione

Piemonte (Nuval) volto a perfezionare la struttura adottata nel primo Rapporto sull’attuazione

della strategia regionale unitaria (PRU), ha consentito di condurre un’analisi di natura qualitativa

sulle aree di integrazione dei diversi Programmi Operativi, nello specifico tra interventi per la

cosiddetta alta formazione (FSE) e poli di innovazione (FESR).

Come a più riprese rilevato, il percorso valutativo ha evidenziato il rapporto imprescindibile,

ancorché per molti versi da creare e rinforzare, tra mondo della ricerca in senso lato (Università,

Centri di ricerca) e mondo produttivo (imprese), come canale privilegiato di trasferimento di

competenze finalizzato allo sviluppo competitivo del territorio regionale. Il passaggio alla

concreta attuazione del trasferimento tecnologico che la policy intendeva innescare sembra non

aver trovato, per molteplici ragioni, concretizzazione, quantomeno con riferimento al servizio

oggetto di questa specifica valutazione. Il quadro emerso dall’indagine evidenzia, infatti, alcune

rigidità nell’attuazione del processo di trasferimento legate a due ordini principali di cause

riconducibili, su un versante, alle caratteristiche intrinseche dello strumento e, sull’altro, a ragioni

di tipo più strutturale e contingente e legate all’attuale situazione degli Atenei a livello nazionale.

Il confronto con i Soggetti Gestori (SG) dei Poli di innovazione e le imprese aggregate ha

evidenziato quanto il cosiddetto “Servizio di mobilità del personale”, messo a disposizione delle

imprese aderenti ai Poli e grazie al quale queste ultime hanno avuto la possibilità concreta di

essere finanziate per attivare contratti con persone qualificate e altamente qualificate (negli

intenti di provenienza accademica), abbia incontrato processi attuativi non del tutto fluidi in

termini di relazioni tra Atenei e imprese. Le modalità attuative e le condizioni poste dalle due

Linee (A e B) in cui si sostanzia il Servizio di mobilità del personale, previsto all’interno delle

diverse Call Servizi emanate nel periodo 2010-2013, ne avrebbero in molti casi causato – a parere

tanto dei SG, quanto delle imprese aderenti intervistate – un uso limitato (in ogni caso al di sotto

delle sue potenzialità) da parte delle imprese stesse. Ciò vale, in particolare, per la Linea A, le cui

condizioni inizialmente piuttosto stringenti e la conseguente sua limitata utilizzabilità ne hanno

decisamente disincentivato l’impiego da parte delle imprese, come per altro dimostrato dai dati di

utilizzo del servizio.

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 125

Sull’altro versante, ragioni strutturali e legate all’attuale situazione degli Atenei a livello nazionale

si sono tradotte in una limitata propensione del mondo accademico - rilevata dai soggetti

intervistati e in particolare dai SG – a partecipare alle esperienze di scambio proposte.

L’approfondimento qualitativo ha inoltre fatto emergere una serie di raccomandazioni– anche se

non sempre esplicite – da parte dei SG e delle imprese intervistate in vista dell’avvio della nuova

programmazione 2014-2020, sinteticamente riportate per punti:

è emersa la necessità di intervenire maggiormente nel processo di trasferimento della

conoscenza, anche attraverso strumenti innovativi come il training on-line;

i soggetti coinvolti nel processo di trasferimento della conoscenza – impresa e formatori -

dovrebbero operare in stretta sinergia e in senso bidirezionale in connessione con la

domanda del mercato;

si potrebbe estendere il Servizio di mobilità del personale anche a livello transnazionale con

risorse provenienti da università estere;

la semplificazione delle procedure di attivazione del Servizio di mobilità del personale è

percepito dai soggetti intervistati dirimente per la buona riuscita della policy;

dovrebbero essere previsti meccanismi di premialità per chi mantiene in organico le risorse

attivate attraverso il Servizio di mobilità del personale;

sarebbe opportuno promuovere il Servizio di mobilità del personale non solo in favore delle

imprese aggregate ai Poli, ma anche verso bacini di utenza potenzialmente interessati, così

da intervenire sia sul lato della domanda che dell’offerta di lavoro.

L’esercizio valutativo condotto restituisce, in definitiva, un quadro di ombre e luci sull’esperienza

del Servizio di mobilità del personale. Mentre sulle prime già si sofferma diffusamente il report e,

in qualche modo, le esortazioni raccolte sul campo e qui sopra riproposte per punti, queste

notazioni conclusive si focalizzano sugli aspetti che, pure perfettibili, hanno funzionato.

Tra di essi vi è certamente l’accresciuta consapevolezza, in primis tra imprese, dell’importanza, si

potrebbe quasi dire della necessità, di relazioni rinforzate con il sistema della ricerca. Questa

consapevolezza è annoverata tra i più significativi risultati attesi effettivamente conseguiti dalla

policy dei Poli, in esito alla quale è, senza alcun dubbio, aumentato il numero di imprese, specie

PMI, che intrattengono rapporti non episodici con il sistema della Ricerca, Sviluppo e

Innovazione, con il quale sempre più spesso, opera in partenariato. In diversi casi, ed è questo un

secondo contributo rilevante ascrivibile alla policy, è venuta altresì diffondendosi la

consapevolezza che fare ricerca richiede competenze professionali adeguate, di rado disponibili

presso le aziende di minori dimensioni.

Più episodicamente, ed è qui che realisticamente va ricercata buona parte dell’utilizzo sub-

ottimale del Servizio di mobilità del personale, la predetta consapevolezza sfocia in una domanda

di competenze professionali esplicita. E quand’anche questa stessa si esprima, tende per lo più a

RTI - Cles Srl – PwC Advisory Spa – DTM Srl – Poliedra Spa | 126

essere soddisfatta attraverso l’acquisizione di apporti diretti esterni (dal centro di ricerca)

piuttosto che non nella creazione o sviluppo di capacità interne. Su questo versante traspaiono

evidenti possibilità di miglioramento nella definizione dei dispositivi chiamati a dare attuazione

alle politiche nel prossimo futuro.

Le prime piste di lavoro percorribili sono anch’esse suggerite dalla valutazione effettuata, in

specie dalla componente qualitativa. Per un verso, esse fanno riferimento all’ampliamento delle

funzioni attribuite ai SG nelle direzioni già delineate nel rapporto (internazionalizzazione,

supporto all’intermediazione, ecc.), altro elemento questo ascrivibile ai punti di forza della policy.

Tale ampliamento di funzione può essere perseguito mediante l’acquisizione di apporti

qualificati, di natura anche professionale, quand’anche di partnership, all’esterno dei Poli. Per l’altro

verso, le stesse richiamano l’esigenza di fluidificare e facilitare ulteriormente le relazioni tra

tessuto produttivo e Atenei, agendo, attraverso le politiche pubbliche, nella direzione

dell’ampliamento dell’offerta di ricercatori, ove possibile, condizionata all’impiego degli stessi

(quantomeno della quota aggiuntiva oggetto del finanziamento pubblico) in progetti di ricerca di

interesse comune, altresì in considerazione dell’ormai avvenuta introduzione, anche in Italia, del

dottorato industriale.