Servizi editoriali
-
Author
redattore-sociale-network -
Category
Services
-
view
124 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Servizi editoriali
-
I nostri servizi
http://www.network.redattoresociale.it/
-
Redattore sociale il pi importante network multime diale italiano di servizi informativi, di documentazione e di formazione sui temi del welfare, del disagio sociale, dellimpegno nel volontariato e nel terzo settore.
Nasce il 21 febbraio del 2001 , giorno in cui va online il primo lancio della omonima agenzia giornalistica.Produce quotidianamente 80 - 100 nuovi contenuti (notizie, video, schede, etc.) diffusi attraverso due portali web paralleli: Redattore sociale , gratuito , e RS Agenzia giornalistica , riservato agli abbonati.Accanto ai due portali, la redazione alimenta quotidianamente una Guida allinformazione sociale .
Il Network gestisce inoltre unintensa attivit di formazione per giornalisti sui temi della comunicazione sociale, un premio dedicato ai migliori ai migliori video e audiocortometraggi, giornalistici e di fiction su tematiche a forte contenuto sociale e ambientale, e numerosi altri portali per committenti esterni.
http://www.redattoresociale.it/http://www.agenzia.redattoresociale.it/http://www.agenzia.redattoresociale.it/http://www.guida.redattoresociale.it/http://www.guida.redattoresociale.it/http://www.premioanellodebole.it/home.aspx
-
La storia e il nome
Redattore sociale nasce su iniziativa della Comunit di Capodarco di Fermo , nelle Marche, dal 1966 una delle organizzazioni italiane pi note e attive nellintervento a favore di persone in difficolt.
Lagenzia il risultato di una forte sensibilit della Comunit alla comunicazione ,culminata nel 1994 con lorganizzazione di un seminario di formazione per i giornalisti suitemi del disagio e dellimpegno sociale: si intitola appunto Redattore sociale ed ilprimo di una serie di incontri di tre giorni che attireranno ogni anno a Capodarco 200giornalisti da tutta Italia. Sono cos i seminari a dare il nome allagenzia e poi al network.
Il modello scelto per lagenzia RS, fin dal primo lancio alle 9.45 del 21 febbraio 2001, quello di un sito web in abbonamento.12 anni dopo nel giugno 2013 Redattore sociale si sdoppia in due portali, uno che segue il format originale, e laltro interamente gratuito con le notizie essenziali, le opinioni, etc.
comunitadicapodarcofermo.itredattoresociale.it
http://www.comunitadicapodarcofermo.it/http://www.comunitadicapodarcofermo.it/http://www.redattoresociale.it/
-
Il Network
Dal 2013 lattivit giornalistica di Redattore sociale si concentra su due portali:- www.redattoresociale.it, gratuito, con notizie essenziali, opinioni, multimedialit, banche dati, ecc-- www.agenzia.redattoresociale.it, per gli abbonati, la produzione complessiva, oltre ai contenuti gratuiti aggiunge il notiziario quotidiano integrale, gli approfondimenti, le schede statistiche ecc.
Negli anni si sono intanto consolidate altre attivit di formazione, documentazione e ricerca che andranno a costituire il network attuale: la formazione per i giornalisti strutturata con un sito apposito e con gli storici seminari, la guida allinformazione sociale, il progetto Parlare civile, il premio Lanello debole, etc.
network.redattoresociale.it
http://www.redattoresociale.it/http://www.agenzia.redattoresociale.it/http://www.network.redattoresociale.it/http://www.network.redattoresociale.it/
-
I nostri servizi
Sin dal 2005, la redazione di Redattore sociale mette a disposizione le proprie professionalit e competenze sulle tematiche sociali per attivit editoriali, documentali e formative su richiesta di committenti esterni.
I servizi offerti sono:
1. Fornitura di contenuti web e/o cartacei
2. Newsletter tematiche
3. Guide, dossier e approfondimenti tematici
4. Percorsi di formazione
5. Ufficio stampa e organizzazione eventi
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartaceiLa redazione di Redattore sociale in grado di realizzare autonomamente progetti editoriali per la fornitura di contenuti web e cartacei, sia per uscite periodiche, che per pubblicazioni occasionali.
Lattivit svolta pu:
- avere carattere monotematico (vedi ad esempio Inail-Superabile)
- diversificare le tematiche (vedi ad esempio Regione Toscana)
I luoghi di pubblicazione possono essere:
1) online- contenitori gi esistenti, di propriet del committente (vedi ad esempio Regione Emilia-Romagna) o di Redattore sociale
- strumenti nuovi da sviluppare e creare (vedi ad esempio Regione Marche)2) cartacei
Di seguito alcuni servizi per committenti esterni .
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committenti
INAIL SuperabileGestione del portale nazionale sulla disabilit promosso dallInail www.superabile.it : Superabile un "Contact Center Integrato" costituito principalmente da un portale di informazione e di documentazione sulle tematiche della disabilit, aggiornato quotidianamente dalla redazione di Redattore sociale.
Oltre al portale, Redattore sociale realizza la testata mensile Superabile Magazine : progetto editoriale, elaborazione testi e ricerca iconografica, impaginazione, stampa e diffusione (gestione di 5.000 indirizzi).
http://superabile.it/web/it/Home/http://superabile.it/web/it/Home/http://superabile.it/web/it/Home/http://superabile.it/sfogliatore/index.aspx?anno=2014&mese=12http://www.superabile.it/sfogliatore/
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committenti
Regione Emilia-RomagnaGestione del portale regionale E-R sociale, promosso dallassessorato al Welfare della Regione.Redattore sociale, attraverso la sua redazione di Bologna, realizza e pubblica quotidianamente tutti i contenuti: notizie, video, eventi in calendario, banca dati. Redige inoltre i testi della newsletter quindicinale che viene spedita ad oltre 10.000 indirizzi.
http://sociale.regione.emilia-romagna.it/newsletterhttp://sociale.regione.emilia-romagna.it/
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committentiRegione ToscanaProduzione dello Speciale Toscana", promosso dallassessorato regionale alle Politiche sociali della Regione.Un notiziario quotidiano sulle politiche di welfare, diffuso attraverso uno spazio online allinterno del sito di Redattore sociale, linvio di una newsletter settimanale con gestione della relativa mailing list e rilancio delle notizie sui canali social.
http://www.redattoresociale.it/Speciali/Toscanahttp://www.redattoresociale.it/Speciali/Toscanahttp://c9b2c.s56.it/f/rnl.aspx/?hld=vsze0eg=u4&x=pv&e9=tvuy7.90-=52ma567&x=pp&yxd769ffbe-ea5&9-62&mNCLMhttp://c9b2c.s56.it/f/rnl.aspx/?hld=vsze0eg=u4&x=pv&e9=tvuy7.90-=52ma567&x=pp&yxd769ffbe-ea5&9-62&mNCLM
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committenti
Regione AbruzzoIl servizio ha incluso laggiornamento quotidiano del portale dellOsservatorio sociale regionale: pubblicazione di notizie, corredate di schede, tabelle e link, eventi sociali di livello europeo, nazionale o regionale, rassegna stampa. Invio di una newsletter settimanale con gestione della relativa mailing list.
http://www.osr.regione.abruzzo.it/do/index;jsessionid=CFEEEDEC26AD1E32B26DCC2D3D89EC0Fhttp://www.osr.regione.abruzzo.it/do/index;jsessionid=CE9DB86FF123D05EAA5448AC6F66357Ahttp://www.osr.regione.abruzzo.it/do/index;jsessionid=CE9DB86FF123D05EAA5448AC6F66357A
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committentiRegione LazioSociale Lazio, promosso dalla Regione Lazio, il portale sul welfare regionale.
Il servizio ha incluso la pubblicazione quotidiana di contenuti giornalistici su temi di attualit e sulle politiche sociali, con unattenzione prioritaria a quanto avviene nella Regione Lazio, ma senza rinunciare alle notizie principali riguardanti il welfare a livello nazionale ed europeo.
http://www.socialelazio.it/prtl_socialelazio/http://www.socialelazio.it/prtl_socialelazio/
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committentiTiscaliPubblicazione dei contenuti per il canale Tiscali sociale.
Il servizio ha incluso la produzione quotidiana di notizie, inchieste, interviste etc, complete di materiali multimediali.
http://social.tiscali.it/http://social.tiscali.it/
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committenti
Ministero dellInterno Obiettivo Sud , bimestrale stampato, organo ufficiale del Programma Operativo Nazionale (Pon) Sicurezza gestito dal ministero stesso.Redattore sociale ha curato il progetto editoriale, la redazione dei contenuti, limpaginazione, la stampa e la diffusione (8.000 indirizzi). Ha inoltre gestito la spedizione di una newsletter telematica promozionale.
http://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/PON_Obiettivo_5_6.pdfhttp://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/PON_obiettivo_sud_luglio_06.pdfhttp://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/PON_obiettivo_sud_luglio_06.pdf
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committenti
Regione MarcheSociale Marche e Salute Marche!, promossi dagli assessorati alle Politiche sociali e alla Sanit della Regione Marche, riviste bimestrali stampate di cui Redattore sociale ha curato redazione, impaginazione, stampa e spedizione.
http://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/Salute_marche_n1.pdfhttp://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/Salute_marche_n1.pdfhttp://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/Sociale_Marche_1.PDFhttp://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/Sociale_Marche_1.PDF
-
1.Fornitura di contenuti web e/o cartacei: committentiProvincia di PisaProvincia sociale, mensile sulle politiche del welfare dellassessorato alle politiche sociali della Provincia di Pisa. Tendenzialmente monotematico, con approfondimenti, numeri e foto, Redattore sociale ne ha curato progetto editoriale, pubblicazione, stampa e diffusione (3.000 indirizzi). Oltre alla versione cartacea, il servizio ha incluso una versione digitale nella forma di una newsletter mensile con la sintesi degli articoli principali.
http://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/Pisa_provinciasoc_9.pdfhttp://www.redattoresociale.it/imgnewsletter/presentazione/Pisa_provinciasoc_9.pdf
-
2.Newsletter tematiche
Redattore sociale in grado di offrire un servizio professionale di gestione newsletter periodiche di informazione e approfondimento.
Dal 2001 invia quotidianamente, dal luned al venerd, una newsletter gratuita con la sintesi delle principali notizie del giorno. La mailing list, incrementata negli anni con cura e attivit mirate, contiene oggi oltre 20.000 indirizzi (in gran parte giornalisti, associazioni, enti).
Il servizio offerto comprende:
- progettazione contenuti , combinando esigenze del committente, standard giornalistici elevati, periodicit dellinvio;- definizione layout grafico della newsletter e invio , secondo strategie di email marketing adeguate; - creazione e mantenimento mailing list ;- report con statistiche sugli invii.
Di seguito un esempio di newsletter per committenti esterni.
http://www.redattoresociale.it/Newsletter
-
2.Newsletter tematiche: committenti
Regione PugliaRealizzazione e diffusione della newsletter quindicinale PugliaSocialeNews promossa dallassessorato regionale al Welfare.La redazione produce tutti i contenuti in accordo con lassessorato regionale, gestisce linvio della newsletter e il mantenimento della mailing list.Oltre questattivit, Redattore sociale svolge un servizio aggiuntivo di supporto per lorganizzazione di eventi che promuovono le iniziative dellente.
http://www.regione.puglia.it/index.php?page=prg&opz=display&id=164http://www.regione.puglia.it/web/packages/progetti/pugliasociale/PSN%20200/122014.pdf
-
3. Guide, dossier e approfondimenti tematici
Dal 2004 Redattore sociale pubblica la Guida allinformazione sociale , centinaia di schede tematiche e statistiche; inizialmente in versione cartacea, dal 2012 in versione digitale consultabile in abbonamento.
Il Centro documentazione in grado di fornire numerosi servizi di ricerca e approfondimenti, accedendo direttamente a fonti istituzionali e archivi del mondo non profit e ad una propria biblioteca-emeroteca dedicata a pubblicazioni sul sociale, unica nel suo genere.
http://www.guida.redattoresociale.it/http://www.guida.redattoresociale.it/
-
3.Guide, dossier e approfondimenti tematici: committentiRegione Emilia-Romagna Guida allinformazione sociale . Fatti e numeri dellEmilia-Romagna in continuo aggiornamento. Promossa dallassessorato regionale al Welfare e dallAgenzia informazione e ufficio stampa della giunta regionale, costituita da oltre cento schede divise per ambiti tematici, con gli andamenti statistici e i trend, basate sulle fonti pi accreditate.Redattore sociale, in stretta collaborazione con lassessorato, realizza tutte le schede e ne cura costantemente laggiornamento.
http://sociale.regione.emilia-romagna.it/guidahttp://sociale.regione.emilia-romagna.it/guida
-
3.Guide, dossier e approfondimenti tematici: committentiParlare civileLa prima guida pratica per giornalisti e comunicatori per trattare con linguaggio corretto temi sensibili e a rischio di discriminazione. Consiste in un libro, edito da Bruno Mondadori, e un sitoweb (www.parlarecivile.it). Redattore sociale ha curato lelaborazione dei contenuti, il progetto editoriale, la struttura e laggiornamento del sito.In collaborazione con lassociazione Parsec, con il sostegno di Open Society Foundations.
http://www.parlarecivile.it/home.aspxhttp://www.parlarecivile.it/home.aspxhttp://www.parlarecivile.it/home.aspx
-
3.Guide, dossier e approfondimenti tematici: committentiUNAR, Ufficio nazionale antidiscriminazioni razzialiLinee guida per uninformazione rispettosa delle persone LGBT , commissionato dallUnar, ufficio del Dipartimento Pari Opportunit della Presidenza del Consiglio.Redattore sociale si occupato della produzione dei contenuti, attraverso un approfondito lavoro di documentazione e analisi, e a seguire dellimpaginazione, stampa e diffusione dellopuscolo presso associazioni e istituzioni interessate. Consultabile online sul sito del Dipartimento Pari Opportunit.
http://www.pariopportunita.gov.it/images/lineeguida_informazionelgbt.pdfhttp://www.pariopportunita.gov.it/images/lineeguida_informazionelgbt.pdf
-
3.Guide, dossier e approfondimenti tematici: committenti
Ferrovie dello stato s.p.a.Presenze sociali (2014) e Le stazioni rifioriscono (2003) sono due reportage sulle centinaia di stazioni impresenziate, cio senza personale, assegnate in tutta Italia per scopi sociali, turistici e culturali ad associazioni non profit.Entrambe le ricerche, svolte direttamente sul campo e durate alcuni mesi, hanno prodotto due dossier e svariati articoli di stampa sulle iniziative sociali nelle piccole stazioni.
Lintero progetto stato svolto da Redattore sociale.Le due inchieste sono disponibili online sul sito www.fsitaliane.it : Presenze sociali e Le stazioni rifioriscono.
http://www.fsitaliane.it/cms-file/allegati/il-gruppo/Le_stazioni_rifioriscono.pdfwww.fsitaliane.ithttp://www.fsitaliane.it/cms-file/allegati/fsitaliane/Impegno/Ricerca_stazioni_impresenziate.pdf
-
3.Guide, dossier e approfondimenti tematici: committentiCaritas-MigrantesDossier La criminalit degli immigrati (2009), una ricerca preventiva per affrontare il tema della criminalit degli immigrati, analizzando dati statistici, documenti del Ministero dellinterno (denunce, situazioni nelle carceri, etc.), svolta dal centro documentazione di Redattore sociale insieme allequipe Caritas-Migrantes.
Documenti online: sito Caritas Italiana e sito Redattore sociale.
http://www.caritas.it/home_page/tutti_i_temi/00001531_01/10/2009___La_criminalita_degli_immigrati___dati__interpretazioni_e_pregiudizi.htmlhttp://www.redattoresociale.it/Notiziario/Articolo/274795/La-criminalita-degli-immigrati-indagine-contro-corrente
-
4.Percorsi di formazione
Dal 1994 Redattore sociale organizza seminari di formazione per giornalisti , alcuni in collaborazione con enti pubblici. Dal 2014 anche ente accreditato dallOrdine nazionale dei giornalisti per la formazione professionale continua.Nelle prime 45 edizioni , svolte dal 1994 al 2014, hanno complessivamente partecipato ai seminari oltre 7.200 giornalisti e oltre 500 relatori . Unesperienza di oltre ventanni che Redattore sociale mette a disposizione offrendo:
- percorsi di formazione , costruiti sulle esigenze del committente, sia in termini di contenuti, che di organizzazione,- materiali didattici, report e paper .
Lofferta include: definizione del programma, selezione e contatti con i soggetti opportuni per gli interventi, organizzazione e segreteria degli incontri, promozione e ufficio stampa.
Di seguito alcuni servizi svolti per committenti esterni.
http://www.giornalisti.redattoresociale.it/http://www.giornalisti.redattoresociale.it/
-
4.Percorsi di formazione: committenti
Caritas ItalianaStriscia nella notizia (2005), seminario di formazione rivolto agli operatori dellinformazione sul tema del razzismo. Organizzazione del dibattito con selezione dei relatori e pianificazione degli interventi.
UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razzial iSgomberiamoli (2012), un ciclo di tre seminari per giornalisti, svolti a Milano, Roma e Napoli, sul tema dellimmigrazione. Lorgoglio e i pregiudizi (2013), quattro seminari di formazione per giornalisti, svolti a Milano, Roma, Napoli e Palermo, sul tema del rispetto delle persone LGBT. Per entrambi gli eventi, definizione del programma e dei docenti, segreteria, promozione e ufficio stampa.
http://www.comunitadicapodarco.it/striscia-nella-notizia-un-seminario-per-vincere-il-razzismo-nei-media/http://www.giornalisti.redattoresociale.it/2012/3/7/sgomberiamoli.aspxhttp://www.giornalisti.redattoresociale.it/2012/3/7/sgomberiamoli.aspxhttp://www.giornalisti.redattoresociale.it/2013/9/17/orgoglio-e-pregiudizi.aspxhttp://www.giornalisti.redattoresociale.it/2013/9/17/orgoglio-e-pregiudizi.aspx
-
4.Percorsi di formazione: committenti
Scuola del Sociale della Provincia di RomaTutti gli altri seminari per i giornalisti tenuti a Roma da Redattore sociale sono stati organizzati anche su incarico della Scuola del Sociale della Provincia. Oltre quelli con in collaborazione con lUnar appena citati, si tratta di: Giornalisti nonostante (2010), Parlare civile (2013), Miseria e nobilt (2014).
Regione Emilia-RomagnaI numeri e le persone (2014), formazione per i giornalisti sul corretto utilizzo dei dati e la loro correlazione con le situazioni reali. Come per i seminari sopra, Redattore sociale ha assicurato: definizione programma e docenti, segreteria, ufficio stampa.
http://sociale.regione.emilia-romagna.it/events/2014/i-numeri-e-le-personehttp://sociale.regione.emilia-romagna.it/events/2014/i-numeri-e-le-persone
-
5.Ufficio stampa e organizzazione eventi
Il servizio di ufficio stampa, offerto da Redattore sociale, si avvale dellesperienza e la professionalit di una redazione che si occupa da oltre 20 anni di eventi e pubblicazioni di carattere nazionale su temi legati al sociale.Dal 2001, Redattore sociale ha organizzato numerosi eventi, quali seminari, conferenze stampa, festival e premi, etc.
Nello specifico il servizio include:
-- Produzione e diffusione di comunicati stampa e relazioni con le testate giornalistiche-- Rassegna stampa-- Definizione programma dellevento-- Organizzazione e segreteria -- Promozione pre e post evento
Di seguito un esempio.
-
5.Ufficio stampa e organizzazione eventi: committenti
Premio Lanello debole Capodarco lAltro festivalDal 2005, Redattore sociale organizza per la Comunit di Capodarco il Premio Lanello debole e il Capodarco lAltro Festival, curando ogni aspetto: segreteria organizzativa per il concorso, definizione del programma del festival, contatti e coordinamento con la giuria di qualit e la giuria popolare, logistica degli ospiti e dei partecipanti, promozione sui canali specialistici e generalisti, comunicazione sui social network, conferenze stampa, sponsorizzazione e partnership, etc.
http://www.premioanellodebole.it/home.aspxhttp://www.premioanellodebole.it/home.aspxhttp://www.capodarcolaltrofestival.it/home.aspx
-
Contatti
Per informazioni e [email protected]@redattoresociale.itwww.network.redattoresociale.itTel 0734 681001Fax 0734 681015
Dove siamoContrada Valloscura di Capodarco n. 47, 63900 Fermo
http://www.network.redattoresociale.it/https://www.google.it/maps?f=q&source=s_q&hl=it&geocode&authuser=0&q=Contrada+Valloscura+di+Capodarco,+47,+Fermo,+FM&aq=0&oq=Contrada+Valloscura+di+Capodarco,+47&vps=7&jsv=447a&sll=43.191075,13.768565&sspn=0.0125,0.01929&vpsrc=0&g=Contrada+Valloscura+di+C
www.osr.regione.abruzzo.itOSR - Osservatorio Sociale Regionale