Semei Otic A

5
7/23/2019 Semei Otic A http://slidepdf.com/reader/full/semei-otic-a 1/5 Lezione del 23/04/13 Adesso ci spostiamo un po’ più giù rispetto alla colonna vertebrale, andiamo al bacino. l bacino ! costituito da osso sacro, ossa iliac"e e, posteriormente, osso isc"iatico e osso pubico# $orma la base del tronco e l’impalcatura dell’addome, e collega gli arti in$eriori alla colonna vertebrale# ! un anello c"iuso composto da tre $ormazioni ossee c"e sono le due ossa iliac"e ed il sacro %anc"e se, in realt&, l'osso iliaco ! dato dalla $usione di più ossa, compresi isc"io e pube(. L'articolazione co)o*$emorale ! composta dalla testa del $emore da un lato e dal cotile dall’altro, e +uest'ultimo ! dato dalla $usione di tre ossa %ileo, isc"io e pube(. e parliamo delle articolazioni del bacino ci ri$eriamo alla sin-si pubica, c"e collega le ossa pubic"e, e alle due articolazioni sacro*iliac"e c"e collegano l’osso sacro con l’iliaco. l bacino ! più alto nell’uomo e più largo nella donna, per permettere la gestazione ed il parto. a svariate $unzioni stabilizzare il tronco , collegare il rac"ide agli arti in$eriori , modulare i caric"i sugli arti, consentire le ampie escursioni degli arti in$eriori e proteggere i visceri addominali %+uindi in caso di trauma, ad esempio, grossa $rattura del bacino, si pu veri-care anc"e la lesione dei viscere interni come la vescica, gli ureteri, i grossi vasi e gli altri organi(. Componenti ossee, legamenti e muscoli ome ossa troviamo il sacro al centro e le due ossa iliac"e ai lati. l sacro si compone di vertebre $use senza disco intervertebrale, +uindi non molle, con +uattro corpi articolari sacrali. uindi, la base del sacro 1 si articola con la L %+uinta vertebra lombare(# poi c'! il coccige con 4/ vertebre $use tra loro %corrispondente al residuo vestigiale della coda dei mammi$eri(# l’osso iliaco, invece, ! piatto, simmetrico, dato dalla $usione di tre ossa %ileo, isc"io e pube( c"e in vita prenatale sono distinte e poi si $ondono in vita adulta a $ormare il $ondo dell’acetabolo. onsiderando l’osso iliaco, sulla $accia esterna evidenziamo la cresta iliaca, c"e ! il margine superiore %si pu palpare molto bene negli individui magri(, poi la $accia esterna glutea, c"e d& alloggiamento ai muscoli grande, medio e piccolo gluteo, in basso l’acetabolo, c"e ! una parte dell’articolazione co)o*$emorale e si articola con la testa del $emore, e poi c'! la tuberosit& isc"iatica# +uindi vediamo l’interno, c"e presenta l’ala iliaca, una super-cie molto liscia e la linea arcuata c"e divide grande e piccola pelvi, poi la $accetta articolare e la tuberosit& isc"iatica. videnziamo ora le articolazioni del bacino le sacro*iliac"e e la sin-si pubica. Le sacro iliache sono due articolazioni anc"e dette diartro*an-artrosi c"e collegano il sacro e l’osso iliaco, mentre la  sinfsi pubica ! un'an-artrosi c"e collega le due ossa pubic"e ed ! caratterizzata da tessuto -bro*cartilagineo c"e non consente grandi movimenti %! -ssa(# l’anca ! un'enartrosi, con super-cie s$erica e possibilit& di movimento nei tre piani dello spazio. L'articolazione sacro*iliaca "a una $orma ad %c"e limita lo scorrimento tra l’iliaco e il sacro( e le sue super-ci sono rappresentate dalle $accette articolari del sacro e dalla $accetta articolare dell’osso iliaco# la posizione del sacro "a variabilit& mor$ologica, %proprio come +uella del bacino( c"e ! in5uenzata dalla lordosi lombare +uanto

Transcript of Semei Otic A

Page 1: Semei Otic A

7/23/2019 Semei Otic A

http://slidepdf.com/reader/full/semei-otic-a 1/5

Lezione del 23/04/13

Adesso ci spostiamo un po’ più giù rispetto alla colonna vertebrale, andiamo al bacino.

l bacino ! costituito da osso sacro, ossa iliac"e e, posteriormente, osso isc"iatico eosso pubico# $orma la base del tronco e l’impalcatura dell’addome, e collega gli artiin$eriori alla colonna vertebrale# ! un anello c"iuso composto da tre $ormazioni ossee

c"e sono le due ossa iliac"e ed il sacro %anc"e se, in realt&, l'osso iliaco ! dato dalla$usione di più ossa, compresi isc"io e pube(. L'articolazione co)o*$emorale ! compostadalla testa del $emore da un lato e dal cotile dall’altro, e +uest'ultimo ! dato dalla$usione di tre ossa %ileo, isc"io e pube(.

e parliamo delle articolazioni del bacino ci ri$eriamo alla sin-si pubica, c"e collega leossa pubic"e, e alle due articolazioni sacro*iliac"e c"e collegano l’osso sacro conl’iliaco.

l bacino ! più alto nell’uomo e più largo nella donna, per permettere la gestazione edil parto. a svariate $unzioni stabilizzare il tronco , collegare il rac"ide agli arti in$eriori

, modulare i caric"i sugli arti, consentire le ampie escursioni degli arti in$eriori eproteggere i visceri addominali %+uindi in caso di trauma, ad esempio, grossa $ratturadel bacino, si pu veri-care anc"e la lesione dei viscere interni come la vescica, gliureteri, i grossi vasi e gli altri organi(.

Componenti ossee, legamenti e muscoli

ome ossa troviamo il sacro al centro e le due ossa iliac"e ai lati. l sacro si componedi vertebre $use senza disco intervertebrale, +uindi non molle, con +uattro corpiarticolari sacrali. uindi, la base del sacro 1 si articola con la L %+uinta vertebralombare(# poi c'! il coccige con 4/ vertebre $use tra loro %corrispondente al residuo

vestigiale della coda dei mammi$eri(# l’osso iliaco, invece, ! piatto, simmetrico, datodalla $usione di tre ossa %ileo, isc"io e pube( c"e in vita prenatale sono distinte e poi si$ondono in vita adulta a $ormare il $ondo dell’acetabolo. onsiderando l’osso iliaco,sulla $accia esterna evidenziamo la cresta iliaca, c"e ! il margine superiore %si pupalpare molto bene negli individui magri(, poi la $accia esterna glutea, c"e d&alloggiamento ai muscoli grande, medio e piccolo gluteo, in basso l’acetabolo, c"e !una parte dell’articolazione co)o*$emorale e si articola con la testa del $emore, e poic'! la tuberosit& isc"iatica# +uindi vediamo l’interno, c"e presenta l’ala iliaca, unasuper-cie molto liscia e la linea arcuata c"e divide grande e piccola pelvi, poi la$accetta articolare e la tuberosit& isc"iatica.

videnziamo ora le articolazioni del bacino le sacro*iliac"e e la sin-si pubica.

Le sacro iliache sono due articolazioni anc"e dette diartro*an-artrosi c"e collegano ilsacro e l’osso iliaco, mentre la sinfsi pubica ! un'an-artrosi c"e collega le due ossapubic"e ed ! caratterizzata da tessuto -bro*cartilagineo c"e non consente grandimovimenti %! -ssa(# l’anca  ! un'enartrosi, con super-cie s$erica e possibilit& dimovimento nei tre piani dello spazio.

L'articolazione sacro*iliaca "a una $orma ad %c"e limita lo scorrimento tra l’iliaco e ilsacro( e le sue super-ci sono rappresentate dalle $accette articolari del sacro e dalla

$accetta articolare dell’osso iliaco# la posizione del sacro "a variabilit& mor$ologica,%proprio come +uella del bacino( c"e ! in5uenzata dalla lordosi lombare +uanto

Page 2: Semei Otic A

7/23/2019 Semei Otic A

http://slidepdf.com/reader/full/semei-otic-a 2/5

Lezione del 23/04/13

maggiore ! la lordosi lombare, tanto più il sacro ! orizzontale e +uanto minore ! lalordosi lombare, tanto più il sacro ! verticale %si dice di tipo statico(.

movimenti caratteristici sono di nutazione e contronutazione, ed avvengono sull'assetrasverso e sul piano sagittale nella nutazione, il promontorio sacrale si sposta in

avanti, le ali iliac"e possono andare verso l'interno e le tuberosit& isc"iatic"e siallontanano# nella contronutazione il promontorio sacrale va indietro e il coccige vieneavanti %il contrario del movimento precedente(.

L’articolazione della sin-si pubica, c"e collega le due ossa pubic"e, ! costituito da undisco -bro* cartilagineo c"e limita molto i movimenti %mobilit& scarsa o nulla(#$avorisce invece il movimento del parto in $ase espulsiva, anc"e perc"6 l'imbibizioneac+uosa del disco -bro*cartilagineo permette movimenti di diastasi e di scorrimento.

legamenti presenti in +uesta regione sono

* il sacro iliaco anteriore, c"e collega le anse sacrali con le ossa iliac"e# sono due,uno a destra e uno a sinistra#

* il longitudinale anteriore, c"e si trova anteriormente;

* il sacro iliaco posteriore, c"e collega posteriormente il sacro con l’osso iliaco siaa destra c"e a sinistra#

* l' ileo lombare, c"e va dalla $accetta trasversa della L -no alla cresta iliaca, sia adestra c"e a sinistra# la presenza di +uesto legamento, c"e arriva sulla +uintavertebra lombare %L(, stabilizza maggiormente il disco L*1 rispetto al disco L4*

L c"e ! più mobile#* il sacro spinoso, c"e va dal sacro -no alla spina isc"iatica, posteriormente, sia a

destra c"e a sinistra#

* il sacro-tuberoso, c"e va dalla porzione laterale del sacro -no alla tuberosit&isc"iatica, sempre posteriormente.

7al punto di vista biomeccanico, il bacino ! un punto di collegamento tra il tronco egli arti in$eriori, +uindi il peso c"e deriva dal tronco viene trasmesso agli arti in$eriori, econtemporaneamente il bacino risente della $orza del suolo c"e va dal basso verso

l’alto, il c"e genera una sorta di e+uilibrio. Le due articolazioni sacro*iliac"eneutralizzano i caric"i verticali, mentre la sin-si pubica ammortizza le $orze di trazioneo di compressione, +uindi le $orze orizzontali. uesta biomeccanica si trasmette un po’anc"e alle linee trabecolari presenti sia nel bacino c"e nell’anca, dove c'! un sistematrabecolare osseo c"e distribuisce +ueste $orze a livello dell’anello pelvico# latrabecolatura dell’osso segue proprio la linea di $orza principale +uindi la distribuzionedelle trabecole ! in5uenzata dalla +uantit& e dalla distribuzione del peso. %tudieretec"e se non c’! peso l’osso si riassorbe, +uindi il peso ! essenziale per la distribuzionedei caric"i e per la -siologia dell’osso e, per esempio, anc"e per la sua ri$ormazionedopo una $rattura(. ueste strutture trabecolari dell’osso sono distribuite in diversisistemi

* il sacro- cotiloideo, c"e unisce il sacro con il cotile, ed ! un po’ arcuato#

Page 3: Semei Otic A

7/23/2019 Semei Otic A

http://slidepdf.com/reader/full/semei-otic-a 3/5

Lezione del 23/04/13

* il sacro- ischiatico, c"e unisce il sacro con l’isc"io, +uindi ! verticale#

* il sacro- pubico, c"e unisce il sacro con il pube ed ! un po’ orizzontale dietro eavanti#

* l’ileo- cotiloideo, c"e unisce l’ileo con il cotile ed ! un po’ verticale.

l sacro ! paragonabile ad un pugno c"e passa, come sospeso, tra le due ali iliac"e, le+uali lo tengono un po’ a cuneo e, +uanto maggiore ! il peso c"e c’!, tanto piùbloccato ! il sacro, proprio grazie alla disposizione dei legamenti presenti a +uestolivello# +uindi, il sacro*coccigeo ! un sistema autobloccante.

8er +uanto riguarda la stabilit&, i legamenti sacro*iliaci ed ileo*lombari impediscono loscivolamento verticale, +uelli sacro*spinosi impediscono le rotazioni del bacino ed ilegamenti sacro*tuberosi impediscono sia le rotazioni c"e lo scivolamento.

onsideriamo i movimenti c"e possono avvenire sul bacino, vale a dire +uelli deltronco sul bacino e viceversa, e +uelli del bacino rispetto agli arti in$eriori e viceversaessi sono essenzialmente 5essione ed estensione.

uali muscoli agiscono nel determinare +uesti movimenti9

:ovimento di 5essione i muscoli c"e 5ettono il bacino sul torace e il torace sul bacino%movimento reciproco(, sono anteriori %della parete addominale anteriore(, cio!, ilmuscolo retto addominale e i muscoli obli+ui esterni %+uesti ultimi solo se agisconobilateralmente, in sinergia, perc"6 se si contraggono solo da un lato determinano larotazione del tronco(.

muscoli c"e estendono il torace sul bacino sono posteriori il muscolo +uadrato deilombi, il multi-di ed il sacro spinale. uindi, i muscoli c"e 5ettono il torace sul bacinosono anteriori# +uelli c"e estendono sono posteriori e paravertebrali.

 ;ra i muscoli c"e 5ettono il bacino sugli arti anteriori proseguendo verso il basso ileo*psoas e piccolo psoas. L'ileo*psoas va dalla porzione laterale delle vertebre lombari-no alla piccola tuberosit& del collo del $emore, detto piccolo trocantere# +uando sicontrae, pu provocare la 5essione del bacino sugli arti in$eriori oppure la 5essionedegli arti in$eriori sul bacino. uindi, a seconda del punto -sso pu cambiare ilmovimento si 5ette il bacino sull'anca o l'anca sul bacino.

muscoli c"e estendono il bacino sugli arti in$eriori, c"e provocano l'estensionedell'anca %indietro( sono i glutei. i trovano posteriormente e sono molto potenti#comprendono il grande, medio e piccolo gluteo.

8oi ci sono i muscoli del pavimento pelvico, c"e non "anno un ruolo importante nelmovimento ma c"e impediscono ai visceri contenuti nella piccola pelvi di scendere piùin basso. uindi, contraendosi, li sostengono e ne impediscono il collasso. onorappresentati da piri$orme, coccigeo, ileo*coccigeo, elevatore dell'ano.

Anatomia dell'anca

Page 4: Semei Otic A

7/23/2019 Semei Otic A

http://slidepdf.com/reader/full/semei-otic-a 4/5

Lezione del 23/04/13

L'articolazione dell'anca ! un'enartrosi, cio! "a $orma semis$erica. La parte del cotile !costituita da una semis$era, mentre la testa del $emore da 2/3 di s$era. uindi possonoavvenire movimenti nei 3 piani dello spazio

• nel piano sagittale 5essione %+uando l'anca ! portata più vicino al tronco,

anteriormente( ed estensione %+uando l'anca va indietro(#

• nel piano $rontale abduzione %l'arto viene allontanato dal tronco( e adduzione%avvicinato(# ! sempre un movimento combinato con l'estensione o con la5essione#

• nel piano orizzontale %trasverso o assiale( rotazione interna e rotazione esterna.

L'insieme di +uesti movimenti ! detto circumduzione un movimento paragonabile adun cono con base distante e vertice nel centro di rotazione.

7un+ue, l'articolazione co)o*$emorale ! un'enartrosi con super-ci articolari s$eric"e.L'altra enartrosi del corpo umano ! l'articolazione della spalla, scapolo*omerale %ogleno*omerale(.

i sono di<erenze tra l'una e l'altra l'articolazione gleno*omerale ! costituita da unaglena +uasi completamente piatta, leggermente concava# invece, il cotile "a la $ormadi una semis$era. La testa dell'omero ! 1/3 di s$era# la testa del $emore ! 2/3 di s$era.i si traduce in una maggiore stabilit& dell'articolazione co)o*$emorale rispetto allagleno*omerale, c"e a sua volta risulta più mobile, meno stabile e più soggetta allelussazioni. Al contrario, l'articolazione co)o*$emorale ! dotata di un maggiore punto dicontatto, e cio! di stabilita intrinseca, c"e la rendono adatta alla deambulazione e

di=cile da lussare. i pu accadere in casi di traumi molto gravi, ad esempio, neigrossi incidenti stradali, +uando nel posto accanto al guidatore si urta il ginocc"iocontro il cruscotto e la testa del $emore si lussa posteriormente rispetto alla cavit&cotiloidea.

uali sono le ossa, i legamenti e i muscoli dell'anca9

8er +uanto riguarda le ossa, da un lato troviamo la testa del $emore e dall'altro ilcotile, c"e nell'adulto ! un osso unico e nel bambino ! dato dall'unione di ileo, isc"io epube.

trutture biomeccanic"e di supporto alla stabilit& sono dette stabilizzatori statici%$orma stessa dei capi articolari e legamenti( e stabilizzatori dinamici %muscoli c"ecircondano l'articolazione e la stabilizzano nel movimento(. La stabilit& e la mobilit&dell'anca "anno $avorito l'evoluzione della specie umana permettendo l'assunzionedella stazione eretta e la deambulazione.

La cavit& cotiloidea accoglie l'acetabolo %testa del $emore(, c"e si porta sulla $acciaesterna dell'osso iliaco, costituita dalla congiunzione di ileo, isc"io e pube. L'acetabolo%o cotile( ! orientato lateralmente, in basso e un po’ in avanti %antiverso(. ntorno alcotile c'! un cercine cotiloideo, una specie di manicotto -lo*cartilagineo c"e riveste

come una guarnizione il bordo del cotile aumentandone la pro$ondit&, oltre c"e lacongruenza tra acetabolo e testa del $emore. :a la zona dell'acetabolo non ! tuttarivestita da cartilagine# +uest'ultima si dispone a semiluna nella parte più centrale,

Page 5: Semei Otic A

7/23/2019 Semei Otic A

http://slidepdf.com/reader/full/semei-otic-a 5/5

Lezione del 23/04/13

interna dell'acetabolo, non c'! cartilagine ma una $ossa cotiloidea rivestita da tessutolegamentoso detto pulvinar .

La testa del $emore "a la $orma di 2/3 di s$era ed ! unita al collo del $emore c"e a suavolta collega testa e dia-si $emorale. l collo del $emore "a una propria disposizione

c"e varia con l'et& nell'adulto ! lievemente antiverso, medialmente ed in alto, conun'antiversione di circa 2>. ;ale angolo ! detto di antiversione o di declinazione, e sitrova tra l'asse del collo e l' asse c"e passa posteriormente per i condili $emorali.

 ;ra il collo del $emore e la dia-si c'! un angolo di 12> detto di inclinazione cervico-

diafsario. Alla nascita entrambi +uesti angoli sono aumentati %collo molto verticale eantiverso( e pian piano durante la crescita si riducono.

?na capsula articolare %manicotto -broso cilindrico( tiene uniti acetabolo e testa del$emore, e si estende tra osso iliaco e base del collo $emorale. @ molto importante nellaclassi-cazione delle $ratture del collo del $emore, distinte in mediali e laterali, a

seconda c"e esse siano rispettivamente all'interno o all'esterno dell'inserzione lateraledi +uesta capsula posta alla base del collo.

La capsula ! anc"e rivestita da legamenti c"e servono a mantenere la stabilit&primaria dell'articolazione. ssi sono

• legamento pubo*$emorale, c"e collega osso pubico a collo $emoreanteriormente#

•   ileo*$emorale di ertin, dato dalla $usione di due $asci, uno in$eriore e unosuperiore, anteriormente#

• isc"io*$emorale, c"e collega l'osso isc"iatico al $emore, posteriormente.

legamenti sono avvolti nello stesso senso attorno al collo del $emore e, durantel'estensione dell'anca %indietro(, si avviluppano più strettamente, mentre, durante la5essione, si detendono, srotolandosi un po’. Be deriva c"e in 5essione c'! unmovimento maggiore c"e in estensione.

l legamento rotondo ! una bendarella -brosa c"e va dall'incisura isc"io pubica nella$ossa dell'acetabolo alla testa del $emore. a uno scarso ruolo meccanico ma consentela vascolarizzazione della testa del $emore# svolge la $unzione tro-ca soprattutto nel

bambino la testa del $emore ! in$atti vascolarizzata dall'arteria del legamentorotondo, la +uale ! presente solo -no all'adolescenza, poi si oblitera. i "aconseguenze nelle $ratture le mediali del collo del $emore vanno incontro a necrosi,non ricevendo più sangue perc"6 l'arteria del legamento ! obliterata e le altre si sonointerrotte per e<etto della $rattura. %sempio rami provenienti dall'arteria circon5essac"e nutrono testa $emore# se interrotti, c'! in$arto osseo della testa(

movimenti dell'anca sono +uelli c"e avvengono nei 3 piani dello spazio %vedi sopra(.