[email protected] .vendemmiatorino.it ... FILARI DI LUCE d’animo, nel modo che...

of 14 /14
EDIZIONE 2017 www.vendemmiatorino.it [email protected] 14 e 15 OTTOBRE 2017 CATALOGO OPERE

Embed Size (px)

Transcript of [email protected] .vendemmiatorino.it ... FILARI DI LUCE d’animo, nel modo che...

ED

IZION

E 2017

! !w

ww

.vendemm

[email protected]

vendemm

iatorino.it

14 e 15 OTTO

BR

E 2017

!!

! C

ATALO

GO

OPER

E!

!"#$#%&

! G

LI AR

TISTI!

AB

BA

LDO

e ALB

ER

TELLI

G. A

BATE

C

LAU

SE

R

G. D

AC

UN

TO

S. G

HIR

AR

DO

F. GILLO

NE

M

. GIO

RD

AN

O

F. GR

AN

IER

I L. G

UA

RIN

O

E. IS

AIA

M. G

IOR

DA

NO

D

. RO

TA A

. SE

PE

NO

VAR

A A

. TRO

LES

E

GA

TTINI

Philip K

. Dick, noto scrittore di fantascienza, ne ''I

giocatori di

Titano'', fa

una riflessione

molto

brillante su come diverse percezioni creino diverse

forme.

Gattini

un

lavoro che

si basa

proprio sulla

possibilit che

la stessa

forma

possa essere

influenzata dalla percezione, fino a creare illimitate

varianti. Il m

io progetto una riflessione sulle capacit, storiche, sociali ed addirittura religiose del vino, di alterare

il nostro

stato psico-fisico

e di

conseguenza cambiare la percezione che abbiam

o delle cose.

GIU

SEPPE AB

ATE (Bari, 1987)

Inizia i suoi studi presso l'Istituto d'Arte P

ino Pascali in B

ari, continua la sua form

azione presso l'Accadem

ia di Belle A

rti di Venezia, dove nel 2011 consegue il D

iploma di Laurea in P

ittura. A

ttualmente frequenta il corso M

aterial Futures, presso la St.

Martin S

chool of Art and D

esign, Londra. Lavora tra il 2012 e il 2013 presso lo S

tudio d' Arte C

annaviello (M

ilano); nell' anno 2014 assegnatario presso gli Atelier della

Fondazione Belivilacqua la M

asa (Venezia). Il suo lavoro stato esposto presso: Il M

useo dellla Montagna di

Torino, l' Assam

State M

useum di G

uwhati (IN

DIA

), Il Museo P

ino P

ascali di Polignano (B

A), R

ob Pruitt Flea M

arket, Galleria A

+A (V

E),

Galleria

Com

unale d'A

rte C

ontemporanea

Monfalcone

(Monfalcone), la Fondazione B

evilacqua la Masa (V

E), lo S

tudio d' A

rte Cannaviello (M

I). N

el 2017 vincitore del progetto dartista, curato da Artissim

a, per rappresentare il P

iemonte al 51 Vinitaly di Verona.

6&

GIUSEPPE ABATE!

CO

NTATTI

[email protected]

ail.com

Gattini

positivi in gomm

a ricavati dallo stesso stampo, colore acrilico;

dimensioni variabili; 2017

PAESA

GG

IO D

ISEGN

ATO

Sculture di M

ariagrazia Abbaldo e P

aolo Albertelli

Il progetto

Paesaggio

disegnato riguarda

la realizzazione

di opere

dedicate al

racconto dei

paesaggi vitivinicoli piemontesi, patrim

onio italiano e dellum

anita. C

on questo

progetto si

intende collaborare

al processo

di valorizzazione

di Langhe,

Roero

e M

onferrato, gia in atto, in collaborazione con gli attori attivi

sul territorio,

credendo nellidea

di funzione

dellarte quale speciale strumento di com

unicazione. Il lavoro intende coniugare la scultura con altre form

e di espressione, in particolare con la fotografia. ! ! ! ! !

PAOLO

ALBERTELLI e MARIAG

RAZIA ABBALDO

Paolo A

lbertelli e Mariagrazia A

bbaldo fondano a Torino C&

C

Studio alla fine del secolo scorso. O

ggi luogo di produzione e di ricerca artistica che negli ultim

i ventanni ha coinvolto con entusiasm

o una moltitudine di collaboratori dalle com

petenze diverse, nucleo di aggregazione e lavoro alla ricerca delle affinit elettive di chi lo com

pone. S

cultori e

architetti, hanno

oggi raggiunto

riconoscimento

internazionale e sono ospiti di mostre e m

usei in Italia, Francia e

Svizzera.

Nel

2009 nasce

il progetto

Profili,

sculture dedicate al tem

a del paesaggio e allindagine del rapporto tra terra e cielo, che porta alla collaborazione con fotografi di fam

a internazionale. Il loro lavoro caratterizzato da una costante ricerca sullespressivit del segno, dove lutilizzo del taglio laser, tipico del contesto industriale, arricchito da uno studio delle patine di ossidazione e liberam

ente relazionato alla lavorazione pi classica della fusione o al lavoro sui lapidei, acquisisce una forte valenza poetica.

6&

ALBERTELLI PAOLO ABBADO MARIAGRAZIA!

CO

NTATTI!

ww

w.fontanedoc.it!

[email protected]!

Il confine 2400 x 478 x 3 cm

P

rofilo, taglio laser su acciaio corten ossidato, Torino 2016

Vigne dinverno 533 x 460 cm

taglio laser su acciaio corten, Torino 2017

3"

PRO

GETTO

VINO

E AR

TE In occasione della vendem

mia 2017, lartista tedesco

Clauser ha creato nellam

bito del progetto Vino e Arte

per lazienda

agricola S

ant' A

nna dei

Bricchetti

unelaborazione artistica di ceppi della vigna. I lavori di C

lauser traggono ispirazione dal legno e dalle viti, dal paesaggio dei vigneti e delle colline. N

elle sue opere la natura e larte si fondono in una m

iscela complessa di segni e aprono una porta alla

riscoperta poetica della natura. Il punto di partenza: utilizzare fogli di corteccia invece della carta o tela. S

i tratta di una superficie molto

suggestiva, caratterizzata

talvolta da

una struttura

complessa.

Intuitivamente

si com

inciava a

sperimentare

con spezie, erbe e pigm

enti in combinazione con colori a

guazzo e acrilici.

CLA

USER

aka Claus Litterscheid

Dopo una laurea in Letteratura e un dottorato in Teatro, C

lauser lavorava come

dramm

aturgo (Berlino, A

mburgo,

Monaco et al) e autore (dram

ma, libretti, edizioni).

Le imm

agini lo affascinarono gi dalla prima infanzia: per m

olti anni C

lauser accompagn sua nonna a dipingere allaperto.

Pi tardi prese lezioni private da artisti presso lA

ccademia

delle Arti di B

erlino. C

lauser apr uno studio in Liguria, si occupava come direttore

artistico di una galleria d'arte a Monaco, B

aviera, negli ultimi

anni collabora con artisti a Berlino com

e curatore.

6&

CLAUSER!

CO

NTATTI!

[email protected]

gmx.de !

Installazione#1 C

eppi di vigna, 2017

3"

DAC%SPARSENESS,!LO

VELINESS!

Questopera nasce da un suono rotondo e continuo,

interrotto solo dagli occhi della mente, nei quali esso

capace di evocare imm

agini andate. Mom

enti felici, in cui si stava insiem

e attorno ad un torchio, sporchi e con la voglia di starci. Q

uestopera

un om

aggio alla

leggiadria di

un bicchiere

di vino

quasi vuoto,

capace di

donarmi

emozioni vissute e di ricordarm

i le mie m

ancanze. Q

uestopera mem

oria e bisogno di quellumano che

oggi diverso: lo stare insieme, sporchi e con la

voglia di starci.

GA

BR

IELE DA

CU

NTO

(Anzio, 1991)

Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in Fisica presso

lUniversita La S

apienza di Rom

a, mi sono trasferito a Torino

nel 2014 per proseguire il mio percorso accadem

ico in Fisica dei S

istemi C

omplessi.

Proprio a Torino ho conosciuto casualm

ente lartista Antonio

Ciarallo, il quale, dopo aver visto alcuni m

iei carboncini mi

esort ad iniziare a dipingere regalandomi diversi cartoncini

neri 100x70. Solam

ente dopo mi confess che gli stessi gli

furono regalati da un suo grandissimo am

ico, il maestro P

iero R

uggeri. D

a quel mom

ento iniziata la mia attivita pittorica, attraverso

la quale

cerco di

far dialogare

due parti

di m

e che

gradualmente

sento m

eno distanti

tra loro:

una vicina

al m

ondo delle neuroscienze e dellintelligenza artificiale; laltra legata allarte, allim

maginazione, alla creativita.

I miei lavori vogliono indurre losservatore a riflettere sul

significato odierno

di diversita:

viviamo

nel pieno

di una

rivoluzione scientifica trainata dallavvento dei Big D

ata, dai costanti progressi nel cam

po del Machine Learning e della

Machine Intelligence. S

i tenta costantemente di intercettare i

nostri comportam

enti, le nostri opinioni, di prevedere future tendenze. D

a qui il quesito: che ruolo ha la diversita in una societa dove diventa sem

pre piu importante disporre di enorm

i quantita di dati utili ad addestrare algoritm

i? A tal scopo, i m

iei lavori presentano un titolo comune da m

e coniato: D

AC

, ovvero Divergent A

bstract Creation.

6&

GABRIELE DACUNTO!

CO

NTATTI!

[email protected]

gmail.com

!

DAC$SPARSENESS,+LO

VELINESS+

Tecnica!mista!su!tela!

80cm!x!80cm

!!

3"

FILAR

I DI LU

CE

La luce naturale crea emozioni, m

odifica stati danimo,

infonde energia, crea la vita. Ovunque.

Purtroppo nel

quotidiano lilluminazione artificiale ha trasform

ato il modo

in cui il nostro occhio vede e si rapporta con lo spazio che lo circonda. C

i ha privato della possibilit di percepire lalternanza delle stagioni e di adattarci. Im

mergersi nella

luce nel Monferrato vuol dire riscoprire i m

omenti della

giornata ed i suo modificarsi nelle stagioni: radiose albe tra

lazzurro del cielo e la nebbia sul fondo valle in primavera

ed autunno, tramonti infuocati

dove la luce evapora allapparire

delle prim

e stelle.

La luce

disegna profili

architettonici tra i filari di vite , tra i boschi e sulle somm

it delle colline. C

ontorni di paesi e villaggi dove campanili e

torri di castelli svettano nel cielo solcato da nuvole. La!luce!si!insinua!fin!nelle!profondit!delle!cavit!soC

erranee!dove!si!conserva!il!vino!alla!luce!flebile!di!candele,!altri!colori!altre!om

bre.!Luci!che!sGmolano!i!nostri!sensi!ed!arricchiscono!il!

nostro!spirito.

Il Monferrato dunque un territorio singolare ed unico.

Com

e unisola, un arcipelago dove picchia il sole, soffia il vento senza ostacoli e la luce accecante. U

n arcipelago del m

are lontano dove lo sguardo pu spaziare tra le pieghe della terra inseguendo orizzonti lontani , linee perfette e talvolta brutture im

perdonabili. U

n paesaggio difficile da decifrare tanto da richiedere una osservazione acuta e una intensa capacit di com

prensione . Paesaggio che non ha segreti dalla cim

a delle colline dove i colori che contornano le colline sono sono lenzuoli distesi sulla terra gialla, sono chiazze verdi quando quando rinasce la prim

avera e rosse quando lautunno raffresca laria. Il M

onferrato rappresenta tra le terre del P

iemonte collinare larea dove m

eglio si m

antenuto lo spirito del luogo, il genius loci, fatto di antichi gesti , dove gente talvolta brusca e spigolosa m

a sem

pre cortese divenuta fiera conservatrice della ruralit dei luoghi che neppure la cultura dei consum

i e la tecnologia dilagante e globalizzante sono riusciti a scalfire nellintim

o. Visitare la mostra perm

ette di im

mergersi in queste atm

osfere.

6&

S. GHIRARDO A. MAFFIOTTI D. ROTA!

A.+MAFFIO

TTI!!

D.+ROTA

!!

S.+GHIRARDO

+!!

Silvano Ghirardo. Inizia a fotografare nel 1982 con una

Yaschica fx

Super

2000 che

conserva ancora

gelosamente. D

al 1994 si iscritto al circolo fotografico A

.F.A.

di A

lessandria presso

il quale

tiene corsi

di fotografia base. D

a qualche anno fa parte anche del G

ruppo Fotografi Monferrini. Fotografa principalm

ente paesaggi,

il M

onferrato

il suo

territorio di

caccia preferito, la luce e i colori di queste terre lo stim

olano sem

pre alla ricerca dello scatto migliore.H

a partecipato a diversi

concorsi fotografici,

mostre

fotografiche e

personali. A

lberto Maffiotti.

Inizia a fotografare negli anni 80 privilegiando im

magini di natura ed anim

ali pubblicando articoli e reportage su riviste di settore e partecipando ad esposizioni e corsi com

e autore e docente. Dal 2005

sceglie il

Monferrato

come

luogo dello

spirito e

approfondisce la fotografia del paesaggio delle colline U

NE

SC

O

utilizza

nd

o le

nu

ove

tecn

olo

gie

fotografiche. Insiem

e ai

volontari del

CLU

B

per lU

NE

SC

O di Vignale M

onferrato iniziative culturali.

6&

S. GHIRARDO A. MAFFIOTTI D. ROTA!

CO

NTATTI!

ww

w.albertom

affiotti.it

Dom

enico Rota, nasce a C

asale. Inizia a fotografare negli

anni 80

con le

fotocamere

del padre

appassionato di fotografia bianco nero, Nel 2000 data

la curiosit per le nuove tecnologie acquista la sua prim

a fotocam

era digitale

col passare

degli anni

sviluppa interesse

nella fotografia

del paesaggio

soprattutto m

onferrino, fotografandolo

con diversi

sistemi dalla pellicola m

edio formato alla pellicola

piana di grande formato 10x12cm

, fino al medio

formato digitale.

Fotografando per pura passione pubblica alcune fotografie su internet e social, alcune delle quali sono visionabili sul sito w

eb https ://500px.com/m

odator .

!"

PUN

TI DI VISTA

PIEMO

NTESE

Terra Piem

onte patrimonio dellItalia nel M

ondo, un pensiero un soffio di vento per ricordare e valorizzare, m

a quando incontra il design pu succedere qualcosa di unico, diventa strum

ento che vuole raccontare e fare riflettere: uno sguardo fuggitivo si posa su una m

on

tag

na

di

pa

llet,

qu

asi

un

a b

osca

glia

imperfetta,disordinata, m

a due designer piemontesi

Alessio Trolese e Fabrizio G

illone vedono oltre le apparenze non la sola superficie e trovano luce e ispirazione, legni tristi si risvegliano e vengono guidati dalle m

ani di un amico artigiano E

manuel Le G

uepard, cos loggetto prende vita, non vuole essere solo un tavolo

o un

quadro, m

a un

segno, un

simbolo,

imparare a riciclare dando nuove form

e ma soprattutto

comunicare, raccontare e far pensare.

Un P

allet si trasforma in tavolo per ospitare un

grappolo duva che nasce e si inerpica dalle sue gam

be, quasi a cercare una via di fuga da una terra che spesso luom

o calpesta".. e dim

entica quali risorse possa donare e allora m

adre natura risorge e ci ricorda: P

iemonte Terra dei Vini da proteggere e

assaporare fino allultima goccia.

FAB

RIZIO

GILLO

NE

Da sempre la fam

e di conoscenza del sapere di infiniti mondi

esplorati dalluomo e non, quali m

usica, scienza, storia, arte, colori, m

otori, medicina, psicologia, fisica, fotografia, "

". che

pu generare passioni e interesse sono sempre stati fonti

dispirazione e ricerca con assoluto desiderio di poterli legare e arm

onizzare per comunicare em

ozionare e segnare luomo,

il punto darrivo ma anche la partenza di un nuovo giorno la

laurea in design all Accadem

ia Belle A

rti di Cuneo che quasi

su una pergamena di note m

usicali mi guida e perfeziona un

pensiero ribelle di luce forme e colori per trovare un equilibrio

universale e scoprire che tutto pu essere legato e ogni cosa pu

essere un

framm

ento di

una storia

infinita che

si m

anifesta sotto vari aspetti che grazie ai 5 sensi dellessere um

ano possono essere colti e far scoprire di vivere in un m

odo demozioni infinite che ogni giorno non sono m

ai banali, m

ai monotone m

a sempre uniche, "

.basta sapere osservare con m

enti libere e sane. A

LESSIO TR

OLESE

Laureato

alla facolt

di D

esign del

Politecnico

di Torino, prosegue specializzandosi e lavorando nella grafica, nella stam

pa e nella fotografia. D

a sempre appassionato di legno e riciclo, fa dei suoi pallet

delle vere e proprie opere darte.

'&

FABRIZIO GILLONE ALESSIO TROLESE!

CO

NTATTI

#('66&37%3('6'>F/01

#&()231!

?#$%&H&3)0&((35'/01

#&()231!

I#2'[email protected]&!M&67#!L&'1357'6&!

&678+9:+;:+?:@[email protected]

I MIEI A

MO

RI-D

ON

NE M

USIC

A E VIN

O IN

PITTUR

A

Donne

musica

e vino

in pittura,

80 x

100cm

rappresenta una

donna con

in braccio

un violino

bruciato ed inciso. Lincisione del violino esistente e fatta

da m

e com

e tutto

e rappresenta

la m

usa ispiratrice di A

medeo M

odigliani (Jeanne). Il violino inciso un m

io regalo alla modella raffigurata e il vino

accompagna tutta la poesia del dipinto che vuole

comunicare allo spettatore quelli che sono i m

iei pi grandi am

ori: le donne il vino la musica nel m

io amore

assoluto la Pittura.

Il secondo dipinto di 24 x 30 cm, titolo :B

icchiere di vino

ed nella sua semplicit un quadro che

rappresenta la

mia

tecnica pittorica

nella sua

imm

ediatezza Tutti e due bene o m

ale mi rappresentano parecchio

essendo questultim

o stato

estrapolato da

un autoritratto che prim

a era intitolato Bevitore di Vino. Il

solo volto,per

me

m

olto potente,

in quanto

ho scavato a fondo alla ricerca di m

e stesso. Ho dunque

deciso di scorporarlo in due dipinti distinti. lautoritratto e il bicchiere di vino. !

MA

RC

O G

IOR

DA

NO

(Pietrasanta, 1981)

Dopo la m

aturit artistica, conseguita al liceo Cottini di Torino,

frequenta lAccadem

ia di Belle A

rti di Carrara, dove consegue

cum laude la laurea in pittura, sotto la guida del m

aestro Om

ar G

alliani. La sua crescita artistica scandita dallam

ore per il mondo

classico e per le varie forme dellim

pressionismo; studia in

particolare le opere di alcune figure geniali, dal Caravaggio a

Karel A

ppel, da Johannes Vermeer a Jean M

ichel Basquiat,

passando per la grande tradizione toscana della famiglia

Tomm

asi. N

el 1999, a soli diciotto anni, la sua prima m

ostra personale. N

el 2002 espone a Cipro in un sim

posio internazionale darte contem

poranea, rappresentando

la nuova

leva delle

accademie italiane: da quel m

omento G

iordano dipinge a ranghi serrati ed espone in varie citt italiane ed estere, con eventi di action painting accom

pagnati talvolta dal suono del suo sassofono: il legam

e tra la musica e la sua propria

sperimentazione tecnica- il dripping figurativo- stretto.

Presidente A

rte Associazione C

ulturale Artisti.

6&

MARCO GIORDANO

CO

NTATTI

Atelier: Via C

ristalliera 3/ Corso Francia 169 Torino C

.A.P. 10139

Tel: +393711532403 Sito: w

ww

.marcogiordano.com

Bicchiere+di+vino+24#x#30#cm

#Dripping#figura2vo!

Donne!musica!e!vino!in!

pi;ura!

80!x!100!cm!

Dripping!figuraG

vo!

Impiantare un vigneto richiede unestrem

a cura e la sua preparazione frutto di attenzione e dedizione. F

rancesco

Gran

ieri con

il suo

progetto ci

accompagna in un viaggio poetico, in cui antichi filari

disegnano fantastiche geometrie alla ricerca del vento

e del calore del sole. Panoram

a inatteso in cui la m

ano dellartista unisce con il filo rosso le nostre storie. N

oi stessi siamo un luogo, un paesaggio interiore ed

in un paesaggio ci specchiamo com

e in noi stessi. Lantico filare diventa m

etafora dellopera, ma anche

del suo autore, sospesa tra mondo reale e virtuale, tra

larchitettura dello spazio e la dimensione eterea del

pensiero.

FRA

NC

ESCO

GR

AN

IERI (Torino, 1978)

Francesco Granieri, dopo aver partecipato ad A

rte alle corti 2015, torna ad esporre nelle sedi auliche dei palazzi storici. C

on la

sua installazione

nei G

iardini R

eali fa

vivere al

visitatore lesperienza di una passeggiata tra i filari. 5*1-'67'4#8*1-+6*+#91#:6'+74#:+#7,+-.6*7+#4;1?4#;1#(

16*(

1#,6*#*+,*6-:6*6#/1

ICA

RA

breve suggestione di volo N

asce da una riflessione sul mito di D

iniso "ibrido" dalla

multiform

e natura

maschile

e fem

minile,

animalesca e divina. A

ttraverso il movim

ento che si relaziona

allambiente

vigna si

vuole tornare

allessenza primordiale e istintuale presente in ogni

essere vivente. La video - perform

ance si affida a una sequenza di m

ovimenti sem

plici e si fa tramite di una natura in

continuo movim

ento e evoluzione, una forza animale

generatrice e rigeneratrice alla ricerca delle infinite possibilit dellessere.

LUC

IA G

UA

RIN

O (Torino, 1982)

Dopo gli studi di danza classica (presso la S

cuola Maila Filena

di Foligno,

IMA

GO

LAB

di

Firenze, O

MA

di Firenze),

approfondisce la sua formazione nella danza contem

poranea tra lItalia, il B

elgio, la Spagna e lA

rgentina con coreografi com

e Virgilio Sieni, C

ristina Rizzo, D

avid Zambrano, P

eter Jasko,

Wim

Vandekeybus,

Marina

Giovannini,

Marten

Spangberg,

Maria

Donata

DU

rso, W

illy D

orner, C

ontact G

onzo, Yaniv Abraham

, Keren R

osenberg e come vincitrice

della borsa di studio a KLM

(zona di raduno di 3 compagnie di

danza: Kinkaleri, Le S

upplici e Mk ). Lavora con S

emi C

attivi C

ompagnia nel Il suono del distacco, R

omeo C

astellucci alla realizzazione

di The

Four S

eason R

estaurant, Lisbeth

Gruw

ez per

la creazione

di A

H-A

H,

Anna

Marocco

in FU

CS

IA , C

amilla M

onga in Canon per Tonos , D

aniele N

innarello Il corpo Intuitivo e dal 2014 con Com

pagnia S

imona

Bertozzi

/ N

exus in

Oratori-ae,

Anim

ali S

enza Favola

e P

rometeo

A

stronomia.

Com

e coreografa

partecipa a: PrivatFlat#6 e #7, S

infonie per Appartam

enti, P

erformatiA

ltri2013, OP

ER

AR

I Galleria C

inica, La Biennale di

Venezia 2014 (come aiuto coreografa di S

imona B

ertozzi nel p

rog

etto

Vita

No

va),

Da

nce

Mo

vesC

Ities2

01

4,

Te

rniF

es

tiva

l20

14

, M

ov

inu

p2

01

4,

Pe

rform

ing

SantaC

aterina2015, Perform

atiAltri2015, Terni Festival 2015,

TeatrumB

otanicumE

mergingTalents 2016 PAV

Torino, Young Jazz Festival 2016 , Festival P

resente Futuro 2017 - Palerm

o , B

EFE

STIVA

L 2017 - Birm

ingham.

6&

LUCIA GUARINO

CO

NTATTI

[email protected]

ail.com!!

ICA

RA

Video performance

progeCo!video!:!A

nthony!Louis!!

3"

VITE NO

TTUR

NE

Vite notturne, grappoli di luce di Enzo Isaia sono

fotografie scattate in vigna di notte con lausilio di un solo punto luce e di uno specchio.

Non vogliono

essere imm

agini didascaliche bens solo di effetto, assolutam

ente decontestualizzate. P

er tre anni e tre vendemm

ie, un uomo, un cane e

una macchina fotografica si sono aggirati nottetem

po nei vigneti, sfidando il freddo e il sonno, il fango e i fossi, vignaioli ansiosi e passanti curiosi, con un solo obiettivo:

fotografare linvisibile

in una

situazione im

probabile. Il risultato sono circa 50 im

magini che distillano le

forme di acini, grappoli, tralci e pam

pini, illuminate da

un singolo led e da un piccolo specchio, proiettandole in un m

ondo fantastico: com

e gioielli unici appoggiati sul nero velluto della notte. (G

iorgio La Rocca)

ENZO

ISAIA

nato a P

ordenone, dopo un percorso universitario presso il P

olitecnico di Architettura di Torino, alla fine degli anni

Sessanta sceglie di dedicarsi interam

ente alla fotografia. S

pecialista del settore pubblicitario, con particolare vocazione per i grandi still life m

oto, automobili, autocarri, trattori,

macchine m

ovimento terra, treni, navi ed aerei ha sem

pre coltivato spazi per ricerche personali su ritratto, reportage, architettura e paesaggio. P

er oltre dieci anni stato fotografo ufficiale delle vetture Ferrari e M

aserati. Tra le sue mostre

itineranti, Noi A

lpini quella che riscuote maggiori consensi :

esposta in ventisette citt, gode del tributo di ben 90.000 visitatori.

Alcune

sue opere

fanno parte

della collezione

permanente allestita presso il prestigioso M

useo Nazionale

Alinari della Fotografia di Firenze.

6&

ENZO ISAIA!

CO

NTATTI

www.enzoisaia.com

!

3"

LA VIG

NA

O

maggio a C

esare Pavese, alle Langhe, al

Monferrato, al suo libro La luna e i fal, a questi

versi: S

ei un chiuso silenzio che non cede, sei labbra e occhi bui. S

ei la vigna.

AN

GELA

SEPE NO

VAR

A

Angela S

epe Novara, nata a R

ivoli - Torino. Vive e lavora nei dintorni di Torino. D

opo la maturit artistica, ha frequentato i corsi del N

udo all'A

ccademia di B

elle Arti di Torino, la scuola di G

rafica con R

affaele P

ontecorvo e

l'acquarello con

Guido

Bertello.

Successivam

ente al

periodo figurativo

approdata

all'Espressionism

o astratto con elaborati di timbro inform

ale.

L'attuale ricerca volta alla dissolvenza e ricomposizione

dell'imm

agine, l' isolamento del fram

mento, la poesia visiva,

l'installazione. Nel suo percorso si occupata di didattica

curando laboratori d'arte. Am

a realizzare "gioielli d'artista" pezzi unici in resina e argento. C

ollabora con istituzioni e aziende pubbliche e private, realizzando opere per eventi e la pubblicit. Tra queste: G

ibaud Italia e Federazione Medicina

dello Sport Italiana.

Scrive poesie, e didascalie poetiche alle sue opere.

6&

ANGELA SEPE NOVARA

CO

NTATTI

[email protected] w

ww

.angelasepenovara.it

La Vigna 50x70 cm

O

lio su tela