SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.

of 23 /23
SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012

Embed Size (px)

Transcript of SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012.

  • Slide 1
  • SCUOLE, GIOVANI E SICUREZZA Indirizzi normativi e pratiche di eccellenza Torino, 15 Ottobre 2012
  • Slide 2
  • Dott. Francesco de Sanctis D.G. USR Piemonte Reti scolastiche per la Sicurezza
  • Slide 3
  • Interventi a favore delle Scuole Collaborazione tra : Dir. Sanit Reg. Piemonte USR del Piemonte Dir. Gen. INAIL Piemonte
  • Slide 4
  • Interventi a favore delle Scuole Attivit significative: Corsi di form/agg degli R/ASPP e RLS; Costituzione di Reti di Scuole per la promozione della cultura della sicurezza; Realizzazione di attivit didattiche in tema di sicurezza; Stesura del documento di indirizzo per la sicurezza negli istituti scolastici del Piemonte
  • Slide 5
  • Costituzione delle Reti Il percorso progettuale di Promozione della cultura della sicurezza nelle scuole ha inizio con la CR n. 40 del 18/02 /2009 che individua gli obiettivi, definisce il percorso con larticolazione delle attivit, invita le scuole a consorziarsi definendone i criteri.
  • Slide 6
  • Costituzione delle Reti Obiettivi: Definire un numero significativo di reti di scuole, in modo da esprimere sui temi della prevenzione e della sicurezza una progettualit stabile, condivisa, articolata e documentata, in collaborazione sistemica con organizzazioni, enti ed agenzie specificheDefinire un numero significativo di reti di scuole, in modo da esprimere sui temi della prevenzione e della sicurezza una progettualit stabile, condivisa, articolata e documentata, in collaborazione sistemica con organizzazioni, enti ed agenzie specifiche
  • Slide 7
  • Costituzione delle Reti Azioni: Formazione dei docenti referenti di rete; Formazione dei docenti referenti di rete; Attuazione di iniziative in tema di promozione della cultura della sicurezza; Attuazione di iniziative in tema di promozione della cultura della sicurezza; Promozione di reti costituite da scuole, enti, ed altri soggetti con competenze specifiche Promozione di reti costituite da scuole, enti, ed altri soggetti con competenze specifiche
  • Slide 8
  • Costituzione delle Reti Criteri: Reti con almeno 3 istituti statali/par. Reti con almeno 3 istituti statali/par. Referente per almeno 3 anni; Referente per almeno 3 anni; Almeno una rete in ogni provincia Almeno una rete in ogni provincia Partecipazione ad una sola rete Partecipazione ad una sola rete Accettazione degli impegni Accettazione degli impegni
  • Slide 9
  • Costituzione delle Reti Selezione: Ad opera di un Gruppo di lavoro costituito da rappresentanti di: Ad opera di un Gruppo di lavoro costituito da rappresentanti di: Regione Regione USR USR INAL INAL In collaborazione con DoRS (Centro Regionale di Documentazione per la promozione della Salute).
  • Slide 10
  • Costituzione delle Reti Con Decreto del Dir. Gen. prot. n. 3442 del 26 marzo 2010 viene riconosciuta la Costituzione di 25 reti partecipanti al progetto. Rif. Normativi: Rif. Normativi: Art. 21 legge 59/97 Art. 21 legge 59/97 Art. 7 DPR 275/99 Art. 7 DPR 275/99
  • Slide 11
  • Costituzione delle Reti Suddivisione:
  • Slide 12
  • Perch le Reti di scuole Per la creazione di centri di aggregazione per la formazione ed autoformazione dei docenti; Per la diffusione sul territorio di iniziative, esperienze, raccolta di documentazione, pratica di ricerca-azione; Per favorire linterlocuzione tra le Istituzioni capofila e tutto il territorio al fine di stipulare intese, accordi e per una sinergia valorizzazione delle risorse offerte da ciascun territorio
  • Slide 13
  • Risultati conseguiti Il report Scuola e Sicurezza: dallesperienza di un lavoro in rete raccomandazioni pratiche a supporto della progettazione, reperibile sul sito http://www.dors.it descrive e documenta lesperienza, riportando in particolare: http://www.dors.it Il percorso formativo per i Referenti di rete I progetti delle reti Un modello di progettazione di attivit
  • Slide 14
  • La collaborazione continua Per dare continuit alle attivit di Promozione della cultura della sicurezza viene stipulata Nuova convenzione 26 luglio 2011 tra: Regione Regione USR USR INAIL INAIL
  • Slide 15
  • Impegno delle Istituzioni Estendere e potenziare le Reti di Scuole favorendo ladesione e la partecipazione alle reti di tutte le scuole del Piemonte Estendere e potenziare le Reti di Scuole favorendo ladesione e la partecipazione alle reti di tutte le scuole del Piemonte
  • Slide 16
  • Impegni della Regione Istituire un Gruppo di lavoro interistituzionale; Istituire un Gruppo di lavoro interistituzionale; Concorrere alla elaborazione di documenti ed alla progettazione di azioni educative e formative; Concorrere alla elaborazione di documenti ed alla progettazione di azioni educative e formative; Promuovere lorganizzazione di Convegni e Seminari Promuovere lorganizzazione di Convegni e Seminari Favorire la partecipazione di personale specializzato Favorire la partecipazione di personale specializzato
  • Slide 17
  • Impegni dellINAIL Concorrere allelaborazione di documenti ed alla progettazione di azioni educative e formative; Concorrere allelaborazione di documenti ed alla progettazione di azioni educative e formative; Promuovere lorganizzazione di Convegni e Seminari; Promuovere lorganizzazione di Convegni e Seminari; Favorire le relazioni tra le Reti di scuole e le sedi territoriali dellINAIL; Favorire le relazioni tra le Reti di scuole e le sedi territoriali dellINAIL; Individuare lammontare del finanziamento da erogare alle reti Individuare lammontare del finanziamento da erogare alle reti
  • Slide 18
  • Impegni dellUSR Operare in modo congiunto con Regione ed Inail; Operare in modo congiunto con Regione ed Inail; Monitorare le esigenze delle scuole in tema di formazione ed aggiornamento per RSPP, ASPP ed RLS interni; Monitorare le esigenze delle scuole in tema di formazione ed aggiornamento per RSPP, ASPP ed RLS interni; Garantire la valorizzazione delle iniziative ed esperienze delle reti di scuole, avendo riguardo anche ai pareri dellOsservatorio Regionale sulle esigenze formative delle scuola Garantire la valorizzazione delle iniziative ed esperienze delle reti di scuole, avendo riguardo anche ai pareri dellOsservatorio Regionale sulle esigenze formative delle scuola
  • Slide 19
  • Circolari Regionali Circ. Reg. 54 del 31/01/2012: Monitoraggio reti esistenti Modalit costituzione nuove reti Accreditamento presso lUST di appartenenza
  • Slide 20
  • Distribuzione provinciale delle 41 reti di scuole per la sicurezza
  • Slide 21
  • Circolari Regionali Circ. Reg. 209 del 16/04/2012: Invito alle reti di scuole a predisporre programmi di attivit da svolgere durante la.s. 2012/2013 per interventi sulle aree tematiche: Didattica della sicurezza; Convegni e seminari Per accesso al cofinanziamento dellINAIL
  • Slide 22
  • Circolari Regionali Circ. Reg. 422 del 13/09/2012: Incontro del 18 settembre per approfondimenti e chiarimenti sulle attivit progettuali delle reti e concordare la data di scadenza per la presentazione delle attivit fissata al 30/09/2012. N.B. Sono stati presentati 36 progetti che sono stati validati dal gruppo di lavoro.
  • Slide 23
  • AUSPICI ALLE SCUOLE DELLE RETI IL COMPITO DELLA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTATE. ALLE SCUOLE NON IN RETE LINVITO A SPERIMENTARE QUESTA MODAILITA DI LAVORARE IN RETE ORAMAI CONSOLIDATA A TUTTI GLI STUDENTI E AL PERSONALE DELLA SCUOLA LOPPORTUNITA DI BENEFICIARE DEI RISULTATI DI TALI ESPERIENZE.