SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI...

137
SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Influenza della musica sulla società e sul linguaggio RELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri CORRELATORI: prof.ssa Marilyn Scopes prof. Kasra Samii prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATO: Stefano Vitti Matricola 2468 ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Transcript of SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI...

Page 1: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI

(Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA

DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Influenza della musica sulla società e sul linguaggio RELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri

CORRELATORI:

prof.ssa Marilyn Scopes

prof. Kasra Samii

prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATO: Stefano Vitti

Matricola 2468

ANNO ACCADEMICO 2018/2019

Page 2: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

2

Dedicato a mia zia Graziella

e agli altri miei angeli che mi proteggono dall’alto.

Page 3: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

3

Page 4: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

4

SOMMARIO

I INTRODUZIONE ........................................................................................................ 8

II STORIA DELLA MUSICA A PARTIRE DALLA COMPARSA DELL’UOMO ......... 9

II.I La musica nelle civiltà del passato ......................................................................... 10

II.II La musica al tempo dei Greci e dei Romani ........................................................... 12

II.III Il Medioevo ........................................................................................................... 13

II.IV L’età barocca ......................................................................................................... 15

II.V La nascita del melodramma ................................................................................... 16

II.V.a Bach e Händel ..................................................................................................... 17

II.VI Le origini del Classicismo...................................................................................... 18

II.VII L'età classico-romantica ......................................................................................... 19

II.VIII La musica nell'Ottocento ....................................................................................... 20

II.VIII.a La rivoluzione di Beethoven ................................................................................ 21

II.IX Il Romanticismo .................................................................................................... 22

II.X L'opera in Italia e in Europa ................................................................................... 24

II.X.a La rivoluzione romantica: Verdi e Wagner .......................................................... 25

II.X.b Il tardo Romanticismo ......................................................................................... 25

II.XI Il Novecento: la società e la cultura ........................................................................ 26

II.XII L'Impressionismo e il Verismo .............................................................................. 27

II.XII.a La Scuola viennese .............................................................................................. 27

II.XIII Il jazz .................................................................................................................... 28

II.XIV Altre esperienze musicali e compositori del Novecento .......................................... 30

II.XV La musica del periodo più recente .......................................................................... 31

II.XV.a Musica concreta e musica elettronica ................................................................... 32

II.XVI Rap e Hip-Hop ...................................................................................................... 33

III GENERI PIU’ INFLUENTI NEL CORSO DEGLI ANNI .......................................... 38

III.I Musica di ieri e di oggi: analogie e differenze ........................................................ 38

III.II Google mostra l’evoluzione musicale negli ultimi 64 anni...................................... 40

IV IMPATTO DEI VARI GENERI MUSICALI SULLA SOCIETA’ .............................. 42

IV.I L’industria musicale, il mercato e la distruzione creativa ........................................ 42

IV.II Quanto fa bene la musica, La colonna sonora del benessere ................................... 46

V L’evoluzione Della Figura Dell’artista ........................................................................ 51

V.I Instragram influencer: chi sono, di cosa parlano e come ne parlano ........................ 52

V.I.a Cattive abitudini su Instagram ............................................................................. 53

Page 5: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

5

V.II Rap italiano Dieci dischi chiave per capire la nuova scuola .................................... 57

VI Come i rapper creano gli slogan dei giovani ............................................................... 68

VI.I Alcuni esempi del nuovo gergo .............................................................................. 70

VII CONCLUSIONI ........................................................................................................ 71

I INTRODUCTION...................................................................................................... 74

II HISTORY OF MUSIC SINCE THE APPEARANCE OF MAN .................................. 75

II.I MUSIC IN PAST SOCIETIES ............................................................................... 76

II.II MUSIC AT THE TIME OF THE ANCIENT GREEKS AND ROMANS ................ 77

II.III THE MIDDLE AGES ............................................................................................ 78

II.IV THE BAROQUE AGE .......................................................................................... 80

II.V THE BIRTH OF THE MELODRAMA .................................................................. 81

II.V.a Bach and Händel ................................................................................................. 82

II.VI THE ORIGINS OF CLASSICISM ......................................................................... 83

II.VII THE CLASSIC-ROMANTIC AGE........................................................................ 84

II.VIII MUSIC IN THE NINETEENTH CENTURY ......................................................... 85

II.VIII.a The Beethoven Revolution .................................................................................. 86

II.IX ROMANTICISM................................................................................................... 87

II.X OPERA IN ITALY AND EUROPE ....................................................................... 89

II.X.a The Romantic Revolution: Verdi and Wagner ..................................................... 90

II.X.b Late Romanticism ............................................................................................... 90

II.XI THE TWENTIETH CENTURY: SOCIETY AND CULTURE ............................... 91

II.XII IMPRESSIONISM AND VERISM ........................................................................ 92

II.XII.a The Viennese School ........................................................................................... 92

II.XIII JAZZ ..................................................................................................................... 93

II.XIV OTHER MUSICAL EXPRESSIONS AND COMPOSERS OF THE TWENTIETH

CENTURY ........................................................................................................................ 95

II.XV MUSIC IN OUR DAY AND AGE ......................................................................... 96

II.XV.a Concrete and electronic music ............................................................................. 97

II.XVI RAP AND HIP-HOP ............................................................................................. 98

II.XVI.a History of Hip-Hop ............................................................................................. 98

II.XVI.b The Meaning Of Hip-Hop ................................................................................ 100

I EINLEITUNG ......................................................................................................... 106

II MUSIKGESCHICHTE SEIT DEN ERSTEN MENSCHEN ..................................... 108

II.I MUSIK IN VERGANGENEN ZIVILISATIONEN ............................................. 109

II.II MUSIK IN DER ZEIT DER GRIECHEN UND RÖMER .................................... 111

Page 6: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

6

II.III DAS MITTELALTER ......................................................................................... 112

II.IV DAS BAROCKZEITALTER ............................................................................... 115

II.V DIE GEBURT DES MELODRAMAS ................................................................. 116

II.V.a Bach und Händel ............................................................................................... 117

II.VI DIE URSPRÜNGE DES KLASSIZISMUS ......................................................... 118

II.VII DAS KLASSISCH-ROMANTISCHE ZEITALTER ............................................ 120

II.VIII MUSIK IM 19. JAHRHUNDERT ....................................................................... 121

II.VIII.a Die Beethoven-Revolution ................................................................................ 122

II.IX ROMANTIK ....................................................................................................... 123

II.X DIE OPER IN ITALIEN UND EUROPA ............................................................ 125

II.X.a Die Romantikrevolution: Verdi und Wagner ...................................................... 126

II.X.b Die Spätromantik .............................................................................................. 126

II.XI DAS 20. JAHRHUNDERT: GESELLSCHAFT UND KULTUR ......................... 127

II.XII DER IMPRESSIONISMUS UND DER VERISMUS ........................................... 128

II.XII.a Die Wiener Schule ............................................................................................ 129

II.XIII DER JAZZ .......................................................................................................... 130

II.XIV ANDERE MUSIKSTRÖMUNGEN UND KOMPONISTEN DES 20.

JAHRHUNDERTS .......................................................................................................... 132

II.XV DIE MUSIK DER AKTUELLEN ZEIT ............................................................... 133

BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................. 135

SITOGRAFIA ................................................................................................................. 136

RINGRAZIAMENTI ....................................................................................................... 137

Page 7: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

7

Page 8: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

8

I INTRODUZIONE

Milioni e milioni di anni fa, quando il nostro pianeta era appena

nato e non vi era ancora traccia dell'Umanità, esistevano già le voci della

natura che riempivano l'aria con i loro molteplici caratterizzati da diversi

timbri. All’ombra delle immense cinguettavano gli uccelli; i giorni e le

notti si alternavano in modo regolare e continuo e l’universo era regolato

da questa grande armonia. Si può quindi affermare che una sorta di

musica, fatta di suoni, ritmi, melodie, armonie e timbri, era già presente

in natura.

Poi, tramite una graduale evoluzione, apparve l'Uomo, la sua unica

dote era costituita dall'intelligenza che lo rendeva in grado di

comprendere le avversità che lo circondavano e di affrontarle costruendo

strumenti adeguati con ciò che aveva a disposizione. Imparò così a

modellare la propria voce per imitare i versi degli animali in modo da

attirarli proprie trappole, studiò il ritmo delle stagioni per comprendere le

abitudini degli uccelli migratori e per prevedere quando sarebbero

spuntati i frutti selvatici. Capì poi come costruire ripari sicuri per

proteggersi dalle grandi tempeste, studiò le leggi che governavano la

natura per scoprire quei segreti utile per agevolare la propria esistenza.

Non è possibile stabilire con certezza le prime manifestazioni musicali

dell'uomo: si possono però fare ipotesi in base allo studio di civiltà

primitive che ancora vivono nella nostra epoca. In queste popolazioni la

prima espressione musicale è il ritmo, che viene espresso con mani,

piedi, sassi, o con gli utensili da lavoro. Il canto che spesso si

accompagna a questo ritmo è composto semplicemente da brevi sillabe

gutturali, grida inarticolate usate per esprimere sentimenti come gioia,

dolore o paura.

Page 9: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

9

II STORIA DELLA MUSICA A PARTIRE DALLA COMPARSA DELL’UOMO

Risalire alle origini degli strumenti musicali non è affatto

complicato. Utilizzando grandi conchiglie marine, corna di animali

cacciati e canne vuote fu possibile costruire i primi strumenti a fiato. I

primi strumenti a corda furono invece gli stessi archi con i quali i

cacciatori e i guerrieri scagliavano le loro frecce.Per costruire i primi

strumenti a percussione fu necessario invece servirsi dei tronchi cavi

degli. Successivamente l’uomo

perfezionò la canna del proprio

flauto, rendendola in grado di

produrre suoni diversi,

aggiunse altre corde al proprio

arco ottenendo così le prime

arpe e una volta imparato a

lavorare i metalli fu in grado di produrre le prime trombe. Con questi

progressi f possibile passare da gridi gutturali e suoni indistinti alla

creazione di vere e proprie melodie accompagnate da sonorità sempre

più complesse. Questo processo necessitò migliaia di anni, dal momento

che l’evoluzione dell’uomo nel corso delle varie epoche è stata un

processo lungo e tortuoso.

Page 10: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

10

II.I LA MUSICA NELLE CIVILTÀ DEL PASSATO

Nelle civiltà più antiche la musica era usata prevalentemente

nell'ambito delle cerimonie religiose. In Egitto, ad esempio, i sacerdoti si

tramandavano musiche sacre per accompagnare riti magici o

propiziatori. Gli Egizi

durante le processioni

destinate al culto pubblico

cantavano e danzavano

accompagnati da arpe,

flauti, cimbali. La musica

era considerata un dono

degli dei, fonte magica di gioia e serenità. La situazione era analoga in

Mesopotamia, nonostante la presenza di un sistema di scrittura più

avanzato. La musica ebraica ebbe un’influenza molto rilevante. Gli Ebrei

attribuivano al canto una grandissima importanza in ambito spirituale.

Nel regno di Davide si svolgevano imponenti cerimonie a cui

prendevano parte migliaia di coristi che accompagnavano il loro canto

con strumenti musicali costruiti su ordine dello stesso Re Davide. La

tradizione musicale ebraica, attraverso la produzione di salmi, gettò di

fatto le basi per quello che sarebbe diventato poi il canto gregoriano.

Alcuni documenti dell'antica musica cinese giunti fino a noi permettono

di stabilire che, fin dall'antichità più remota, questo popolo impiegò nella

propria musica una caratteristica scala di cinque suoni (corrispondenti

agli attuali fa sol la do re = scala pentafonica), tali suoni

corrispondevano rispettivamente all'imperatore, ai ministri, al popolo, ai

servizi pubblici e ai prodotti della terra e del lavoro. I Cinesi costruirono

diversi tipi di strumenti come timpani, tamburi, campane, flauti e liuti.

Page 11: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

11

Caratteristico era il king: uno strumento formato da pietre sonore fissate

a un telaio di legno, percosse mediante martelletti. Gli Indiani

perfezionarono la loro musica fin dai tempi più antichi. Quest’ultima

poteva essere religiosa o profana, con la seconda destinata ad allietare i

banchetti, ad accompagnare le danze o le rappresentazioni teatrali. Tra i

vari strumenti indiani (tam-tam, flauti, oboi, trombe) è possibile

annoverare la vina, caratteristico strumento a corde munito di due casse

armoniche formate da zucche vuote oltre alla ravanastra, il sarangi ed il

sitar, strumenti ad considerati i progenitori del violino.

Page 12: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

12

II.II LA MUSICA AL TEMPO DEI GRECI E DEI ROMANI

Basandosi sull'esperienza di altre civiltà, soprattutto quella egizia e

quella indiana, la viva genialità del popolo greco seppe creare le basi

teoriche e pratiche da cui si sviluppò in seguito tutta la musica

occidentale. In Grecia la musica era utilizzata per l'educazione morale e

intellettuale dei cittadini e faceva parte perciò dell'insegnamento

scolastico. Gli strumenti nazionali con i quali erano accompagnati il

canto dei poeti e i cori delle tragedie greche erano la lyra, formata da un

guscio di testuggine con alcune corde di budello tese sulla sua cavità, e

l'aulòs, una sorta di flauto a doppia canna. Delle composizioni di quel

tempo ci è giunto pochissimo: fra gli esempi più belli due inni di Delfi

risalenti al II secolo a. C. Anche nell'antica Roma la musica ebbe un

ruolo importante, soprattutto nell’accompagnamento delle feste religiose.

I Romani non si distinsero per uno stile musicale proprio, ma seppero

piuttosto adattare, fondere e sviluppare gli stili delle diverse civiltà con

le quali venivano a contatto. La musica era però utilizzata per allietare

riunioni e intrattenimenti familiari, oppure per accompagnare le

commedie o per intrattenere i patrizi durante le loro feste. I tipici

strumenti romani erano la tuba e la buccina, usati esclusivamente a scopi

militari per dare segnali alle truppe, incitarle al combattimento o

accompagnare imponenti marce trionfali.

Page 13: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

13

II.III IL MEDIOEVO

Il cristianesimo primitivo, privo di una forte autorità centrale,

ispirandosi a elementi musicali di aree diverse (Oriente, Africa, Europa)

diede vita a differenti liturge. Il canto gregoriano, una delle prime e più

importanti forme di canto religioso, deriva da quella unificazione

liturgica portata a termine dalla Chiesa di Roma dopo il pontificato di

Gregorio I. A fine millennio un clima culturale più vivace portò alla

nascita di una nuova forma di musica religiosa che sarebbe sopravvissuta

per almeno due secoli: il dramma liturgico. Il suo intento principale era

quello di far rivivere i momenti più significativi della storia cristiana

narrandoli, e successivamente rappresentandoli, in un modo che fossero

facilmente comprensibili per il popolo. Per circa un millennio il canto

gregoriano costituì comunque l'unica espressione musicale degna di

rilievo; dopo l'anno Mille acquistò importanza anche la musica profana.

Con l'intento di arricchire la struttura melodica del canto gregoriano,

verso il X secolo, in particolare a Parigi (Scuola di Notre-Dame,

chiamata così perché sorta presso la Schola cantorum della cattedrale di

Notre-Dame che a quei tempi era in costruzione) e a Limoges (Abbazia

di Saint-Martial), si compirono i primi esperimenti che consentirono di

gettare le fondamenta teoriche dalle quali poté successivamente

svilupparsi la polifonia. Questo segnò l'inizio di una nuova era musicale

caratterizzata da un tipo di canto in cui si sovrapponevano più linee

melodiche (due o più voci che eseguono contemporaneamente differenti

melodie formando un insieme armonico). Accanto alla musica religiosa,

si sviluppò una produzione musicale profana. In Francia, i trovatori al

sud e i trovieri al nord allietavano le corti con melodie che celebravano

l'amor cortese. Lo stesso si svolgeva in Germania con i Minnesänger.

Page 14: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

14

Fra le forme più importanti diffuse da trovatori e trovieri si possono

annoverrare la Chanson in Francia e i Lied in Germania. Sulle basi delle

elaborazioni polifoniche della Scuola di Notre Dame, nel secolo XV

sorse la Scuola fiamminga da cui trassero origine i grandi capolavori del

Cinquecento. Mentre a Parigi nacquero le prime forme polifoniche, in

Italia il canto monodico raggiunse una delle sue espressioni più elevate

con la Lauda, canzone popolare di ispirazione religiosa nata tra le

comunità religiose dell'Umbria. Nella Firenze del Trecento fiorirono,

grazie a grandi musicisti tra cui spiccava Francesco Landino (1335-

1397), le prime forme polifoniche profane: il Madrigale, la Caccia, la

Ballata. Nel XIV secolo in Francia e in Italia si affermò l'Ars Nova,

nome che deriva dal titolo del trattato di Philippe de Vitry Ars Nova

Musicae, in cui la nuova musica venne contrapposta a quella dell'Ars

Antiqua. Le maggiori novità di questa produzione furono il pieno

sviluppo della polifonia, la grande varietà ritmica, l'utilizzo delle più

recenti e complesse notazioni e soprattutto il deciso favore riscosso dalle

composizioni profane del madrigale, della caccia e della ballata. In

particolare l'Ars nova italiana, a differenza di quella francese,

intellettuale e complessa, assunse le caratteristiche principali del dolce

stil novo, emergendo per semplicità, genuinità e freschezza. Gli inizi del

XV secolo videro la fioritura in Belgio e in Olanda della cosiddetta

Scuola fiamminga. Raccogliendo l'eredità dell'Ars nova francese, i più

grandi esponenti di questa scuola (tra cui Dufay e Ockeghem)

coltivarono tecniche polifoniche arricchite dall'utilizzo di un numero

sempre crescente di voci e di un elaborato contrappunto.

Page 15: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

15

II.IV L’ETÀ BAROCCA

A Firenze, un gruppo di letterati e musicisti mosso dal desiderio di

riportare in voga l'antica tragedia greca, verso la fine del Cinquecento, si

riunì dando così vita alla cosiddetta Camerata fiorentina. Quest’ultima,

partendo dallo sviluppo degli intermedi (intermezzi), momenti scenici e

coreografici posti all'interno di una rappresentazione teatrale, compì una

vera e propria rivoluzione che, contro il polifonismo contrappuntistico

dell'Ars nova, rivalutò il discorso monodico dando vita al "recitar

cantando", linguaggio melodico di chiara e semplice comprensione. Il

centro di attrazione dei musicisti si spostò nel Cinquecento dalla Francia

e dalle Fiandre verso l’Italia. Le forme della polifonia sacra (messe,

mottetti eccetera) toccarono in questo secolo vette mai raggiunte, ma

accanto a esse maturarono anche quelle della polifonia profana. Nacque

infatti una nuova forma di madrigale, dovuta alla fusione della frottola

(canzone d'amore) con la polifonia dei maestri franco-fiamminghi. Il

testo, influenzato principalmente dai grandi poeti del Quattrocento e

Cinquecento, diventò elegante e raffinato. Il più grande polifonista del

Cinquecento fu Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594). Scrisse

esclusivamente musica sacra e per sole voci senza accompagnamento

strumentale (cori a cappella). Nel Cinquecento, l'organo contribuì in

maniera consistente alla nascita della musica strumentale, che ebbe in

Girolamo Frescobaldi (1583-1643), compositore di canzoni, toccate e

partite, uno dei più celebri capiscuola.

Page 16: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

16

II.V LA NASCITA DEL MELODRAMMA

In cerca degli antichi valori classici ci si focalizzò sulla nuova

forma del dramma provando a ripristinare, anche dal punto di vista

scenico, gli schemi dell'antica tragedia greca. Questi drammi, sostenuti

da uno scarso accompagnamento musicale e basati sul recitar cantando,

furono le radici per il successivo sviluppo del melodramma di Claudio

Monteverdi (1567-1643), frutto della ricerca stilistica imperniata su una

maggior aderenza della musica al testo. L'avvento dell'ideale barocco,

nel XVII secolo, elevò la musica a disciplina eccelsa ponendola al centro

di diversi studi e trasformazioni (su tutti lo sviluppo del melodramma

monteverdiano) che condussero non solo alla nascita dell'opera, ma

anche alle evoluzioni tecniche operate dalle grandi tradizioni liutistiche

di Stradivari, Amati e Guarneri. Il violino, il flauto, l'organo e il

clavicembalo furono gli strumenti dominanti nella scena musicale del

Seicento italiano ed europeo attirando l'attenzione dei maggiori musicisti

dell'epoca. Grazie a questa evoluzione tecnico-artistica il panorama

musicale barocco si arricchì di nuovi generi come l'opera, il concerto,

l'oratorio e la cantata. Nel Seicento, la scena venne dominata da

Arcangelo Corelli (1653-1713), ritenuto il fondatore della moderna

tecnica violinistica e Giacomo Carissimi (1605-1674), eccellente

organista, compositore di numerosi oratori. Tra Seicento e Settecento

Antonio Vivaldi (1678-1742), oltre a perfezionare la tecnica violinistica,

compose più di cinquecento opere strumentali: le più significative furono

i concerti, che posero le basi strutturali del concerto moderno, dando

rilievo alla parte solistica e stabilendo la classica divisione in tre tempi

(Allegro-Adagio-Allegro). Nel primo Settecento troviamo invece Giovan

Page 17: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

17

Battista Pergolesi (1710-1736), autore di numerose opere tra cui

spiccano lo Stabat Mater e l'intermezzo comico La serva padrona.

II.V.a Bach e Händel

In Europa la musica tra il Seicento e la prima metà del Settecento

gravitava attorno alle grandi figure di Bach e Händel, in grado di

incarnare pienamente, sia nel carattere sia nella produzione, l'ideale

barocco a cui aspiravano tutti i compositori del tempo. Johann Sebastian

Bach (1685-1750), organista e clavicembalista di raro valore, è uno dei

più grandi compositori

di tutti i tempi. Tra le

sue opere più

significative vi sono la

Messa in si minore, la

Passione secondo

Matteo, la Passione

secondo Giovanni, il

Clavicembalo ben

temperato, i Concerti brandeburghesi, oltre a Corali, Cantate, interi cicli

organistici e clavicembalistici. Nella musica di Bach confluirono tutte le

esperienze precedenti, fondendosi in modo magistrale: la tradizione

polifonica, la monodia, l'armonia, la tonalità moderna. Georg Friedrich

Händel (1685-1759), autore di musica da camera e per organo e di

melodrammi, è noto soprattutto per uno dei suoi 23 oratori, il celebre

Messia.

Page 18: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

18

II.VI LE ORIGINI DEL CLASSICISMO

Nel Settecento, Christoph Willibald Gluck (1714-1787) intraprese

la riforma del melodramma, spogliandolo di tutto ciò che fungeva da

pretesto per una pura esibizione di virtuosismo e facendo sì che musica e

canto esprimessero invece i sentimenti e che rappresentassero la vicenda

che si svolgeva sulla scena. Dalla seconda metà del Settecento fu

possibile assistere a un rinnovamento totale dei valori artistici barocchi

che culminò in quello che sarebbe stato definito in seguito come periodo

classico. I principali esponenti di questa nuova corrente musicale,

caratterizzata dal trionfo della forma sonata e della sinfonia moderna,

furono Haydn e Mozart che più di altri compresero la necessità di un

equilibrio artistico, inteso come supremo ideale compositivo, ed il

bisogno di riconquistare quelle regole fisse spazzate via dagli

sconvolgimenti barocchi. Franz Joseph Haydn (1732-1809) organizzò

definitivamente la forma sonata: nelle numerose sinfonie, sonate e

quartetti vi furono le prime, compiute realizzazioni di questa forma.

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) è considerato il

rappresentante più geniale della seconda metà del Settecento ed una delle

principali personalità della musica occidentale. Egli seppe unificare le

esperienze più diverse, dimostrando sensibilità soprattutto riguardo

l'influenza della scuola italiana. Pronto ad accogliere i più diversi

contributi, Mozart seppe assimilarli e rinnovarli in uno stile dominato da

una squisita perfezione, unita a una malinconia che, col tempo, diventò

sempre più struggente e drammatica. Mozart scrisse, nella sua breve vita,

moltissime composizioni, dalle opere teatrali (come Nozze di Figaro,

Don Giovanni, Flauto magico) alle sinfonie, dalle musiche per danza ai

quartetti, dalla musica sacra alle sonate e concerti per pianoforte e per

Page 19: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

19

violino. Figure cardine del Classicismo tedesco ed europeo, Mozart e

Haydn più dei loro contemporanei seppero cogliere la lezione stilistica

del loro tempo. Se Mozart fu in grado di squarciare qualsiasi canone

barocco componendo opere estremamente nuove sotto il punto di vista

drammatico e tecnico, ad Haydn, più concentrato sulla produzione sacra

e sinfonica, va riconosciuto il merito di aver trovato il giusto equilibrio

tra riflessione e improvvisazione.

II.VII L'ETÀ CLASSICO-ROMANTICA

Con l’arrivo del Classicismo e del suo ordine logico, che di fatto

escluse dall'opera seria ogni intrusione buffa, il comico fu costretto a

trovare una propria forma di espressione. Nacque così l'opera buffa,

genere destinato a irrompere violentemente nel panorama musicale di

fine Settecento. Caratterizzata da storie intricate e personaggi schietti,

troverà i suoi più grandi esponenti in Pergolesi, Paisiello, Cimarosa e più

tardi in Gioacchino Rossini (1792-1868). Tra i capolavori di quest'ultimo

troviamo Il Barbiere di Siviglia, Guglielmo Tell, La gazza ladra,

Cenerentola, L'Italiana in Algeri, Mosè e Il viaggio a Reims.

Contrariamente a quanto accaduto negli altri Paesi europei, in Italia il

passaggio fra Classicismo e Romanticismo non avvenne in modo netto.

Utilizzando melodie arricchite da un'orchestrazione consistente, la

musica italiana, a cui tutti si ispirarono, fu la prima a dare libera

espressione alle emozioni. Pionieri di questa rivoluzione furono

Cherubini, da cui Beethoven riprese in seguito gli slanci emotivi, e

Clementi, che approfondì in maniera magistralmente le capacità

espressive del pianoforte, strumento principale dell’esplosione

romantica.

Page 20: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

20

II.VIII LA MUSICA NELL'OTTOCENTO

Nell'Ottocento la musica diventò patrimonio di tutti coloro che per

cultura e condizioni economiche erano in grado di coglierne il messaggio

artistico. Il musicista, a sua volta, riuscì a liberarsi della sudditanza nei

confronti della figura del mecenate, e conquistò quella libertà che è uno

dei segni distintivi dell'arte moderna. Se la musica sinfonica e da camera

rimaserò ad appannaggio dei ceti elevati, la musica operistica attirò a sé

le grandi masse popolari. Il melodramma divenne, soprattutto in Italia, la

forma di spettacolo più diffusa e più amata. Nell'Ottocento sorsero nuovi

luoghi di divertimento come le sale da ballo e i café chantant, in cui la

musica intervenne con le funzioni meno impegnative di divertire e di

accompagnare la danza. La musica "leggera" diventò così un fenomeno

pubblico e commerciale, con una maggiore rilevanza nel Novecento,

anche per la progressiva funzione che assunta nel secolo XX dalla radio

e dalla televisione. Non vanno dimenticate poi altre fondamentali

occasioni di vita musicale: la lotta politica, la guerra e verso la fine

dell'Ottocento anche la protesta sociale e l'organizzazione delle masse

lavoratrici. Le esperienze determinate in questi ambiti diedero vita a

significativi eventi musicali.

Page 21: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

21

II.VIII.a La rivoluzione di Beethoven

L'impulso romantico, che si affacciò timidamente alla ribalta

musicale italiana nel XVIII secolo, trovò la sua realizzazione completa

nella produzione sinfonica di Ludwig van Beethoven (1770-1827). Erede

del classicismo viennese di Haydn e Mozart. Egli fu inoltre

rappresentante di un'epoca di cambiamenti e di tensioni. I due motivi

fondamentali che Beethoven espresse nella sua musica furono il dolore

della vita e la tensione

eroica intesa a superarlo. Di

qui l'aspetto drammatico che

riscontrabile in tante sue

composizioni, e che si

manifestò nella nuova

concezione della forma

sonata, caratterizzata da un forte contrasto fra i due temi sui quali essa si

sviluppò. Le innovazioni portate da Beethoven, non solo dal punto di

vista tecnico bensì anche da quello stilistico, furono il completamento

un'evoluzione che vide la musica, in particolare quella sinfonica,

diventare l'espressione più elevata del rapporto fra musicista e uomo,

ricco di contrasti e armonie. Tra le opere principali di Ludwig van

Beethoven vanno ricordate le nove sinfonie, le sonate per pianoforte, i

concerti per pianoforte e orchestra, i quartetti, la Missa Solemnis e

l'opera lirica Fidelio.

Page 22: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

22

II.IX IL ROMANTICISMO

Con Beethoven si concluse l'età classica, e si aprì così un nuovo

periodo per l'arte musicale, che divenne parte integrante degli ideali e

dello spirito del Romanticismo. Il Romanticismo strumentale si sviluppò

principalmente nei paesi germanici, sia per la particolare intensità che

assunse in essi la cultura romantica, sia per la presenza di una eredità ben

più forte, nell'ambito sinfonico-cameristico, di quella riscontrabile in

Paesi latini come l'Italia, dove invece il melodramma fu il genere

predominante. Tra i compositori di questo periodo ricordiamo Franz

Schubert (1797-1828), autore di bellissimi Lieder, di sonate e brani per

pianoforte (Improvvisi, Momenti musicali), di nove sinfonie, tra cui

spiccano la Quarta (Tragica) e la Nona (Incompiuta); Felix

Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847). Tra le sue composizioni più

celebri, le poetiche Romanze senza parole per pianoforte, il Sogno di una

notte di mezza estate, il Concerto in mi minore per violino e orchestra;

Robert Schumann (1810-1856). Tra le sue opere, svariati pezzi pianistici,

quattro sinfonie, il Concerto in la minore per pianoforte e orchestra;

Niccolò Paganini (1782-1840), considerato il più grande violinista di

tutti i tempi. Tra le sue composizioni è possibile annoverare i Capricci e

il Concerto n. 1 in re maggiore per violino e orchestra; Fryderyk Chopin

(1810-1849). Ricca di fantasia melodica e di originalità armonica e

costruttiva, la sua musica contribuì in modo decisivo all'affermazione del

pianoforte come strumento di espressione poetica; Franz Liszt (1811-

1886) celebre per il suo contributo allo sviluppo tecnico del pianoforte.

Sono note le sue Rapsodie ungheresi, il Mephisto valzer e gli Studi

trascendentali (per pianoforte). Ha composto anche poemi sinfonici

come Orfeo, Mazeppa e Tasso; Hector Berlioz (1803-1869) che si dedicò

Page 23: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

23

prevalentemente al genere sinfonico e diede un grande impulso allo

sviluppo dell'orchestra, di cui valorizzò timbri ed effetti, portandola a

livelli elevatissimi. Tra le sue opere troviamo Sinfonia fantastica, La

dannazione di Faust e il Carnevale romano; Johannes Brahms (1833-

1897) fu per alcuni anni allievo di Schumann. Rimase ancorato

tenacemente agli schemi severi della tradizione classica. Scrisse

prevalentemente musica sinfonica e da camera, tra cui quattro sinfonie,

l'Ouverture tragica, le Danze ungheresi, i due Concerti per pianoforte e

orchestra, il Concerto per violino e orchestra, lo splendido Requiem

tedesco; Pëtr Ilic Cajkovskij (1840-1893), uno dei più grandi

compositori di musica strumentale dell'Ottocento. È celebre la sua Sesta

sinfonia (Patetica). Oltre alle sei sinfonie lasciò numerose composizioni:

concerti per pianoforte e orchestra, balletti (Lo Schiaccianoci, Il lago dei

cigni, Romeo e Giulietta), opere (La dama di picche); Gustav Mahler

(1860-1911), compose musica sinfonica (dieci sinfonie) e numerosi

Lieder. La sua opera, pregna di stimoli fu d’isirazone per Berg e Webern

e per Schönberg. Grande direttore d'orchestra di fama mondiale.

Page 24: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

24

II.X L'OPERA IN ITALIA E IN EUROPA

In Italia, che è un paese privo di una vera e propria tradizione

sinfonica, i compositori trovarono nell'opera il genere più confacente per

dar sfogo alla grande loro passione, principale tratto distintivo del

Romanticismo. La drammaticità musicale e l'immediatezza del testo,

attraverso il racconto di vicende sempre più esasperate, determinarono

l’ascesa del melodramma italiano che troverà in Gaetano Donizetti

(1797-1848), Vincenzo Bellini (1801-1835) e Giuseppe Verdi (1813-

1901) i suoi più grandi rappresentanti. In Francia, il melodramma ebbe

come suo massimo esponente Georges Bizet (1838-1875) che con il suo

capolavoro, Carmen, anticipò di ben 50 anni la nascita dell'opera verista,

basata su fatti e momenti della vita di tutti i giorni (e di cui gli autori più

noti furono Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo, Pietro Mascagni). Il

più grande compositore russo dell'Ottocento è Modest Musorgskij (1839-

1881). La sua musica era spontanea e profondamente realistica. Le sue

opere migliori sono quelle ispirate dalla tenerezza e dalla pietà per gli

umili e i sofferenti. Tra le sue opere ricordiamo Kovancina, Una notte

sul Monte Calvo e Quadri di un'esposizione. Il suo lavoro più celebre è

l'opera in quattro atti Boris Godunov, salita alla ribalta dopo la sua

morte.

Page 25: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

25

II.X.a La rivoluzione romantica: Verdi e Wagner

Verso la seconda metà dell'Ottocento, la corrente romantica si

assestò su valori ben delineati che ritrovarono piena applicazione

nell'opera di Giuseppe Verdi e di Richard Wagner (1813-1883). Il primo,

affidò alla musica il compito di evidenziare i sentimenti dei protagonisti

delle sue opere, ispirate a soggetti diversi per epoca e ambientazione. Il

secondo invece, nella duplice veste di compositore e librettista, rinnovò a

completamente l'opera ispirandosi a soggetti del Medioevo tedesco, letti

in chiave nazionalista.

II.X.b Il tardo Romanticismo

Con l'ascesa della borghesia, che caratterizzò tutto il XIX secolo, la

musica assunse una valenza più ricreativa che culturale. Soprattutto a

Vienna dove, quasi a

compensare l’evidente

declino politico e sociale

del paese, nacquero le

spensierate distrazioni

dell'operetta e del valzer.

Nello stesso periodo in

Russia Balakirev, Cui,

Borodin, il già citato Musorgskij e Rimskij-Korsakov, appartenenti al

"Gruppo dei Cinque", fondarono una scuola musicale nazionale con cui

si concluse il processo di assimilazione della cultura occidentale iniziato

in pieno periodo romantico.

Page 26: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

26

II.XI IL NOVECENTO: LA SOCIETÀ E LA CULTURA

Il Novecento si aprì con una crisi dei valori ottocenteschi. L'idea di

nazione degenerò nel nazionalismo. l'industria crebbe in maniera

esponenziale, ma le masse operaie reclamarono una giustizia più equa. Si

generò così un violento contrasto tra proletariato e borghesia

capitalistica. La rivoluzione proletaria in Russia, due guerre mondiali, le

dittature fascista e nazista, la guerra civile di Spagna sono le eloquenti

testimonianze del travaglio di un'epoca tesa e instabile. Negli ultimi

decenni ci fu una profonda trasformazione della società, nella quale un

ruolo sempre maggiore venne dato a presunti valori come quello del

benessere e del consumo. Motivi di incertezza si sommarono ad altri

preesistenti, rendendo sempre più enigmatico il futuro. Tutto ciò ebbe

un’inluenza nella ricerca culturale ed artistica, che venne sollecitata sia

dalla necessità di rinnovarsi nei confronti dell'eredità ottocentesca, sia

dal bisogno di aderire a una realtà sempre più difficile e mutevole. Ma i

drastici cambiamenti delle pratiche artistiche generarono ulteriori

domande. Ad esempio riguardo il ruolo dell'artista in una società che

tendeva in molti casi a rifiutarlo, preferendo le proposte culturali dei

mass media, come, la televisione. Per quanto riguarda in particolare la

musica, con l'avvento del disco si venne a creare una nuova situazione

d'uso: quella che pose di fatto l'ascoltatore in una dimensione di

isolamento. La nostra epoca è stata caratterizzata anche dall'esplosione

della musica leggera, del pop e del rock, che sono diventati il sottofondo

costante della nostra esistenza quotidiana. Importantissimo per la storia

della musica è l'avvento del cinema, della radio e della televisione, in

grado di determinare nuovi usi del linguaggio sonoro, in fusioni di

Page 27: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

27

immagini-parlato-suoni che hanno creato modi diversi di percepire e

ascoltare la musica.

II.XII L'IMPRESSIONISMO E IL VERISMO

La Francia di fine secolo fu particolarmente aperta alle nuove

correnti musicali assorbendo le esperienze stilistiche provenienti dagli

altri paesi europei e dalla scuola russa. Da questa straordinaria

mescolanza di idee nacque lo stile impressionista, caratterizzato da un

raffinato colorismo orchestrale e da sonorità originali, in grado di

descrivere sensazioni emotive immediate. Tra i maggiori esponenti di

queste correnti troviamo Claude Debussy (1862-1918) e Maurice Ravel

(1875-1937). In Italia l'attualità del Verismo letterario di Verga e

Capuana ebbe un’influenza rilevante anche nell'ambiente musicale.

Stanchi dell'irrealtà del romanticismo, compositori come Puccini,

Mascagni e Leoncavallo, preferirono libretti in grado di raccontare storie

più vicine alla realtà di tutti i giorni, utilizzando melodie descrittive e

orecchiabili, di semplice comprensione.

II.XII.a La Scuola viennese

Anche in musica, come nelle forme d’arte, la nascita del nuovo

secolo fu caratterizzata da un generale desiderio di rinnovamento che

trovò in Alban Berg (1885-1935), Anton von Webern (1883-1945) e

Arnold Schönberg (1874-1951) i pionieri di nuovissime tecniche

espressive. In particolare, Schönberg riuscì ad elaborare un sistema

musicale totalmente nuovo (la dodecafonia) basato sull'utilizzo dei

Page 28: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

28

dodici suoni della scala cromatica ordinati in una specifica successione

chiamata serie.

II.XIII IL JAZZ

Il jazz affonda le proprie radici nel cuore dell'Africa, nei villaggi

delle foreste equatoriali. Le tribù si ritrovavano intorno al fuoco dopo

essere state a caccia, in battaglia o dopo qualsiasi altro evento, e davano

libero sfogo alle loro sensazioni con danze e canti al ritmo frenetico dei

tamburi. Nel Settecento e nell'Ottocento, con l’esplosione del commercio

dei neri, le popolazioni africane vennero trasportate attraverso viaggi

disumani negli Stati americani del Sud con l’intento di sfruttarle come

forza-lavoro nelle piantagioni di cotone e per la costruzione di strade

ferrate, riducendole in schiavitù. Coloro che sopravvissero al trauma del

viaggio e del distacco dalla loro terra si ritrovarono in luoghi sconosciuti,

sfruttati, analfabeti, privi di ogni mezzo di sostentamento. Fu in questa

condizione di profonda sofferenza umana che la nostalgia della perduta

libertà si riversò nei canti e nei ritmi della terra natale. Il jazz divenne

popolare all'inizio del Novecento a New Orleans, città della Louisiana

sul fiume Mississippi, e si ispirò appunto ai canti di lavoro (work songs)

delle piantagioni di cotone, agli spirituals (canti religiosi), ai blues (canti

accorati e nostalgici) e al ragtime (una vivace musica popolare). Le

prime bands, composte da una sezione melodica (cornetta, clarinetto,

trombone) e da una sezione ritmica (banjo, chitarra, bassotuba),

improvvisavano a orecchio e si esibivano in parate stradali in occasione

di matrimoni e funerali. Questo era lo stile hot, ossia il jazz

improvvisato. La musica jazz andò progressivamente affermandosi. Le

prime incisioni di dischi risalgono al 1913. Verso gli anni Venti il jazz

Page 29: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

29

arrivò a Chicago. Qui, negli anni Trenta, nacque il boogie-woogie e con

esso anche le grandi orchestre jazz nelle quali si distinguevano per la

sezione ritmica il pianoforte, il banjo, la chitarra, il contrabbasso e la

batteria, mentre per quella melodica i sassofoni, le trombe, i tromboni e i

clarinetti. Emersero i maggiori solisti jazz: Bessie Smith, grande

interprete di blues, Louis Armstrong, cornettista-trombettista, Sidney

Bechet, clarinettista-sassofonista oltre al pianista Duke Ellington. Negli

anni Trenta fu la volta di un nuovo genere: lo swing, caratterizzato da

anticipazioni e ritardi nel ritmo. In questo periodo si formarono le

orchestre per la musica da ballo. La cantante Ella Fitzgerald fu la voce

più iconica dello swing, e Benny Goodman divenne il principale

esponente di questo nuovo genere. L'orchestra di Glenn Miller trasformò

invece il jazz adattandolo ad un livello più commerciale e la musica

leggera di tutto il mondo si adeguò dal punto di vista ritmico. Negli anni

Quaranta, con la terribile esperienza della guerra, vi fu negli Stati Uniti

una nuova presa di coscienza della popolazione nera, e sorse il genere

be-bop, un linguaggio musicale di protesta: i massimi rappresentanti di

questo periodo furono il sassofonista Charlie Parker e il trombettista

Dizzy Gillespie. Alla fine degli anni Quaranta si distinse per potenza

ritmica e sonora l'orchestra del vibrafonista Lionel Hampton. Nel primo

dopoguerra si impose il cool jazz; con un ritmo più pacato, negli anni

Cinquanta, l'hard bop, con sonorità accese e ritmi accentuati, che trovò

sfogo nella tromba di Miles Davis. Alla fine degli anni Cinquanta, negli

Stati Uniti, vi fu una nuova coscienza politica tra la popolazione afro-

americana e i problemi razziali rappresentavano una questione sempre

più delicata. Nacque così il free jazz (jazz libero) a opera principalmente

di Ornette Coleman, dove "libero" richiama la voglia di liberarsi delle

esperienze jazzistiche precedenti e affermare una cultura nera

Page 30: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

30

indipendente dalla cultura bianca. Questo periodo è caratterizzato dalla

musica di Max Roach, batterista, e da quella di Charles Mingus,

contrabbassista e compositore. Dagli anni Settanta il jazz iniziò a subire

le influenze del rock e delle nuove tecniche elettroniche.

II.XIV ALTRE ESPERIENZE MUSICALI E COMPOSITORI DEL

NOVECENTO

Nella seconda metà del XIX secolo l'assestamento di valori e ideali

nazionali negli Stati Uniti fu un importante stimolo per la produzione di

una musica completamente americana. Nacque così un nuovo genere

musicale che, influenzato da tutte le forme nelle quali si era sviluppata la

musica jazz, trovò la sua piena espressione nel musical del Novecento.

Tra i compositori statunitensi più popolari del XX secolo vi è certamente

George Gershwin (1898-1937), autore di concerti, musical, e dell'opera

Porgy and Bess, divenuta in seguito un classico nel suo genere. Igor

Stravinskij (1882-1971) è probabilmente il musicista più noto del XX

secolo. Egli volle bandire dalla musica qualsiasi significato espressivo,

sostenendo che essa altro non era che il prodotto di una pura azione

costruttiva, come quella di un artigiano. Nelle proprie composizioni,

Stravinskij valorizzò soprattutto l'elemento ritmico; la melodia è

spezzata, contorta, spesso grottesca e beffarda. Tra le sue opere troviamo

i balletti l'Uccello di fuoco e Petroucka e la Sagra della Primavera.

Sergej Prokof'ev (1891-1953) riteneva a sua volta che la musica dovesse

avere un'autentica funzione sociale. Tra le sue composizioni più popolari

si ricordano Sinfonia classica, L'amore delle tre melarance, Pierino e il

lupo, il poema sinfonico Aleksandr Nevskij e Romeo e Giulietta. Paul

Hindemith (1895-1963) si ispirò prevalentemente a Bach, mentre Béla

Bartók (1881-1945) recuperò le tradizioni della musica popolare

Page 31: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

31

ungherese. Reazioni contrarie ai sistemi ottocenteschi si manifestarono

nel ritorno a musiche di stampo barocco. Questa linea venne adottata dai

compositori italiani Ildebrando Pizzetti (1880-1968), Ottorino Respighi

(1879-1936), Gianfrancesco Malipiero (1882-1973).

II.XV LA MUSICA DEL PERIODO PIÙ RECENTE

La varietà delle proposte musicali contemporanee rende difficile

darne in breve un'idea precisa. Alcune tendenze possono comunque

essere così tratteggiate: a) musica seriale: si riallaccia alla dodecafonia:

così come, in una serie dodecafonica, non si debbono ripetere i suoni, in

queste ricerche si punta alla continua variazione della dinamica,

dell'intensità, del timbro e del ritmo. In questa direzione hanno lavorato e

lavorano alcuni compositori: il tedesco Karlheinz Stockhausen, il

francese Pierre Boulez, il belga Henri Pousser e, in parte, l'italiano

Luciano Berio; b) musica aleatoria: il compositore adotta per sua scelta

una notazione generica o imprecisa, oppure indica linee e diagrammi

(gesti sonori) dando all'esecutore la libertà di eseguirli nel modo che

ritiene più consono. Rappresentanti di questa tendenza sono l'americano

John Cage, l'argentino Mauricio Kagel e, in alcuni casi, l'italiano Silvano

Bussotti; c) altri musicisti, come l'italiano Luigi Nono, l'ungherese

György Ligeti o il polacco Krzystof Penderecki si tendono a conservare

un rapporto con il pubblico cercando di mantenere un contenuto

espressivo nella musica.

Page 32: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

32

II.XV.a Musica concreta e musica elettronica

Comune a molti dei generi sopracitati è l'uso di strumentazioni

elettroniche. Questa tendenza è iniziata con la musica concreta. I

musicisti che si dedicano a questo genere si propongono di utilizzare

suoni di varia natura, tratti dalla realtà ambientale e da oggetti vari,

incidendoli su un supporto magnetico e quindi elaborandoli attraverso

tecniche varie (cambiamento di velocità, inversione del senso di

rotazione e così via). I rumori così ottenuti vengono poi montati, con

risultati spesso di particolare efficacia. La musica propriamente

elettronica si serve di suoni prodotti da apparecchiature come

sintetizzatori, registratori, macchine per la trasformazione del suono,

filtri e mixer. Alcuni programmi consentono inoltre di produrre musica

elettronica anche servendosi del computer. Si possono ottenere in questo

modo sonorità straordinarie, assolutamente non riproducibili con

un'orchestra tradizionale. Oltre agli usi sperimentali, la musica

elettronica ha largo impiego attualmente nelle colonne sonore

cinematografiche e televisive, rivelando in tali utilizzazioni una grande

efficacia.

Page 33: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

33

II.XVI RAP E HIP-HOP

Il termine hip-hop è stato coniato dal rapper Keith Cowboy

Wiggins, componente del gruppo Grandmaster Flash and The Foutious

Five. Letteralmente hip significa conoscenza o sapere, hop significa

salto, movimento. L’hip-hop nasce dalla necessità di reagire in un

periodo storico dominato dalla violenza, dalla povertà e

dall’emarginazione (anche razziale) dei giovani che vivevano nei ghetti.

Questa musica è influenzata da generi musicali già esistenti prima della

sua nascita come il funk, il soul, il blues, la salsa, il jazz e altri ancora.

Probabilmente non tutti sanno che il primo singolo rap della storia è

Rapper’s Delight della Sugarhill Gang, del 1979: la base sonora è un

campionamento della canzone Good Times degli Chic, la voce è di

Henry "Big Bank Hank" Jackson , scelto personalmente dopo un

audizione fuori dalla pizzeria in cui lavorava da Sylvia Robinson,

cantante soul e proprietaria della Sugar Hill Records, nonché deus ex

machina del pezzo.

“I said a hip hop the hippie the hippie

To the hip hip hop and you don’t stop

The rock it to the bang bang boogie

Say up jump the boogie to the rhythm of the boogie, the beat.”1

La Robinson non inventa nulla, semplicemente ha la geniale

intuizione di immortalare su vinile quello che nella seconda metà degli

anni Settanta era un fenomeno musicale piuttosto diffuso per le vie di

New York.

1 Wonder Mike, Rapper’s Delight, 1977

Page 34: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

34

Il suono di Rapper’s Delight e dei singoli di Kurtis Blow Christmas

Rapping e Breaks è quello che, in seguito, sarà definito old school rap:

musica tendenzialmente disimpegnata e destinata al ballo, campioni

disco e funky accompagnati da una rappata semplice.Con l’avvento della

cultura hip-hop emergono tendenzialmente due figure fisse: l’Mc e il Dj.

La figura dell’Mc è stata introdotta per la prima volta in Giamaica

dove, con l’incisione di versioni dub dei pezzi rocksteady che

consentivano ai Dj di parlare sopra il pezzo si è andata ad affermare

sempre più la figura del toaster, la cui presenza è divenuta sempre più

tipica. Nel momento in cui quest’ultimo ha iniziato a parlare in rima

seguendo il tempo dei pezzi il rap può considerarsi praticamente nato.

Altre figure chiave per la nascita del rap sono gli slum poets del

Bronx, come Gil Scott Heron e i Last Poets, la cui poesia del ghetto

segue movimenti ritmici che anticipano anch’essi il genere. Inoltre

rappresentano i primi esempi del rap politico e socialmente consapevole

che troverà nei Public Enemy i maggiori esponenti.

Dalla Giamaica arriva anche una figura fondamentale per la storia

futura dei giramanopole ( i turntablists), quel Kool Herc che, una volta

trasferitosi nel Bronx inventa nel 1975 il breakbeat circolare che è il

fondamento ritmico dell’hip hop, ma è Grandmaster Flash ( al secolo

Joseph Saddler) che fa emergere il Dj come figura cruciale e centrale del

rap, destinato a condividere le luci della ribalta con l’mc e talvolta ad

agire anche in solitaria.

Studente di ingegneria elettronica, crea nel 1977 il primo mixer per

Dj “truccando” un mixer per microfoni e sceglie il Technics Sl-1200

come giradischi d’adozione. Con con esso inventa tutte le figure base del

turntablist: dal cutting (che consiste nel tagliare la canzone sul beat), al

back spinning (la tecnica di far girare il pezzo al contrario), al phasing

Page 35: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

35

(l’alterazione della velocità del giradischi) e perfeziona la tecnica di

scratching: con Grandmaster Flash il Dj diventa virtuoso e raggiunge una

posizione di pari dignità rispetto a quella dell’mc e viene coniato il

suono definitivo dell’hip-hop, come dimostrato dall’esordio discografico

del 1981, The Adventures Of Grandmaster Flash On The Wheels Of

Steel.

Non pago Saddler nel 1982, con The Message, unisce la slum

poetry al rap e per la prima volta l’hip-hop si rivela fenomeno non solo

destinato alle feste ma anche strumento di denuncia sociale che fino a

quel tempo erano stati il folk ed il soul.

Il 1982 è anche l’anno di “Planet Rock” di Afrika Bambataa, leader

della Zulu Nation e principale artefice di quello che sarà l’altro suono

tipico del rap old school: l’electro, appunto,combinazione di hip-hop,

funk e Kraftwerk. Il breakbeat meccanico scandito da una Roland TR-

808, l’mc e le voci robotiche che si incrociano, svegliando l’interesse

della musica nera per l’algido suono della proto-elettronica tedesca. Nei

tardi anni Ottanta l’uso dei sintetizzatori nell’hip-hop verrà abbandonato

e prevarrà la tecnica di campionare i dischi altrui: non solo questa

diventerà la pratica dominante in ambito hip-hop, ma verrà ben presto

adottata anche da tutti gli altri generi di area più o meno elettronica, dalla

musica house al breakbeat.

Se l’electro verrà abbandonata ed entrerà a far parte, con i primi

campionamenti di pezzi disco, della tradizione storica dell’hip-hop old

school i suoni pionierizzati da Africa Bambataa verranno sviluppati da

altri e in altri campi, dai primi passi della techno, col suono techno-

electro del progetto Cybotron di Juan Atkins, uno dei primi passi della

scena techno di Detroit, agli esperimenti col jazz di Herbie Hancock.

Page 36: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

36

I singoli di Sugarhill Gang e Kurtis Blow si rivelano un successo

sotto il profilo commerciale e ben presto l’industria dello spettacolo tenta

di appropriarsi del fenomeno hip-hop: la breakdance nei primi anni

Ottanta è ovunque, dalla cerimonia di apertura delle olimpiadi di Los

Angeles al campione d’incassi cinematografico Flashdance e i Wham!

vanno in testa alle classifiche con il non esaltante Wham !Rap.

L’arrivo dei Run DMC si rivela salvifico: fin dall’esordio omonimo

del 1984 c’è nei tre membri della crew (definiti “Beatles neri” dai Public

Enemy per l’importanza rivestita nella storia del rap) un invito al mondo

dell’hip-hop a non svendersi ed una ridicolizzazione dei tanti mc-

fantoccio che calcano la scene in quegli anni, in un pezzo storico come

Sucker Mcs.

La vera scossa arriva però con Walk This Way, primo esempio

storico di crossover tra (hard)rock e rap: l’importanza della fusione non è

meramente musicale visto che la presenza degli Aerosmith nel pezzo ( e

nel video) sdogana la crew su MTV, colpevole di aver ostracizzato la

presenza dei rapper neri nei suoi palinsesti. Inizia così l’ascesa

commerciale del rap, non come fenomeno macchiettistico ripulito dal

senso di minaccia dall’industria dello spettacolo bianca quale minacciava

di configurarsi, ma come primo caso di esposizione mediatica di massa

di una musica fatta e suonata (quasi) esclusivamente da neri.

La musica però attecchisce anche tra il pubblico bianco, anche se

deve ancora conquistare cosiddetto pubblico alternativo. Ad unire questi

due mondi ci pensa la crew delle Native Tongues che scocca in rapida

successione quelli che sono i capolavori del primo alternative rap: nel

1988 Straight Out the Jungle dei Jungle Brothers, nel 1989 3 Feet High

and Rising dei De La Soul e nel 1990 gli A Tribe Called Quest di

People's Instinctive Travels and the Paths of Rhythm, dischi

Page 37: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

37

caratterizzati da un rap festoso ed ultra-contaminato, a partire

dall’incredibile varietà nei campioni .

Con il terzo disco dei Beastie Boys il gruppo, partito nel 1987 col

crossover hardcore-rap di Licensed To Ill e passato nel 1989 attraverso

Paul’s Boutique, disco eclettico e spiazzante in grado di rendere il

gruppo come uno dei maggiori esponenti della cultura hip-hop si arriva a

Check Your Head, una folle e perfetta miscela di pop, rap, hardcore,

metal, bossa e funk. Questo mix sonoro fa già presagire quella

propensione all’eclettismo sconsiderato che animerà alcuni dei migliori

dischi degli anni Novanta.

Nello stesso anno di Licensed to Ill avviene l’esordio dei Public

Enemy Yo Bum Rush The Show. Se il suono del gruppo sembra quasi

provenire dal futuro ( suoni deep funk, sirene e frammenti sonori spesso

irriconoscibili) per quello che era il rap dell’epoca, la prosa è militante e

politicizzata, spesso estremistica, elemento centrale anche nel successivo

It Takes a Nation of Millions to Hold Us Back (1988), con cui il gruppo

sale definitivamente alla ribalta. Questi dischi segnano la nascita

dell’hardcore rap,

incarnazione del genere

aggressiva e priva di

compromessi, destinata a

trionfare con il gangsta

rap dei N.W.A. (Niggaz

Wit Attitude), crew che

nel 1988 con Straight

Outta Compton pone le basi per l’ascesa della west coast: fino ad allora

la cultura hip-hop era un fenomeno prettamente newyorchese o

comunque circoscritto all’east coast. La supremazia della costa ovest e

Page 38: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

38

del gangsta rap, una volta conquistata, si rivela pressoché irreversibile,

almeno per buona parte degli anni Novanta.

III GENERI PIU’ INFLUENTI NEL CORSO DEGLI ANNI

III.I MUSICA DI IERI E DI OGGI: ANALOGIE E DIFFERENZE

La musica svolge da sempre un ruolo chiave nella vita degli

adolescenti. Tuttavia, nel corso del tempo, il mondo musicale si è

costantemente evoluto, fino a risultare piuttosto diverso rispetto a quello

del secolo scorso per molte ragioni.

In primo luogo, è necessario comprendere come, a partire dagli anni

Ottanta, il mondo della musica sia stato sempre più legato a quello del

merchandising. Infatti, l’interesse economico per i prodotti musicali è

cresciuto progressivamente fino ad oggi ed i cambiamenti rispetto al

passato sono evidenti. Basti pensare al costo di un biglietto per un

concerto dei Coldplay, che è notevolmente superiore a quello di un

biglietto per un concerto di un gruppo come i Pink Floyd, negli anni

Settanta.

Tuttavia questo è solo uno degli aspetti più marginali del profitto

economico. Infatti, ciò che ha permesso e permette ancora oggi di tenere

in piedi questo vero e proprio business è sicuramente lo sviluppo della

tecnologia. Infatti, gli smartphone e i computer di oggi, accessibili alla

maggior parte della popolazione, o semplicemente i televisori,

permettono al mondo intero di restare in contatto con il proprio gruppo o

cantante preferito grazie ad internet diventato ormai un incredibile

mezzo di diffusione di informazioni tramite cui un artista qualsiasi può

riscuotere molto successo in poco tempo. Questo successo dipende molto

dalla casa discografica a cui si è legati, oltre che dal genere musicale. Per

Page 39: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

39

questo, oggi, la bravura del cantante o del gruppo in sé riveste un ruolo

marginale, e ciò si evince dal fatto molti artisti pur limitandosi a far

uscire prodotti su misura dell’ascoltatore medio sono in grado di scalare

le classifiche di vendita, producendo quindi quella che viene definita

“musica commerciale”.

Come detto da Paola Zukar nel suo libro “Rap. Una storia italiana”

“Il 100% di un artista una volta era dato da tre parti sommate: la

musica, il live inteso anche come presenza scenica, e la capacità di

raccontarsi e di raccontare la propria musica tramite le interviste:

possiamo ipotizzare che la musica componesse un simbolico 51%,

mentre le altre due parti il restante 49%. Oggi il rapporto si è invertito:

la musica e il live sono al 49%, in minoranza, mentre il racconto,

l’immagine, il gossip, la proiezione dell’artista tramite i suoi social

attira l’attenzione dei media e del pubblico che ne amplificano di

conseguenza questa parte, trascurando la musica, meno interessante.”2

Nonostante ciò, un punto in comune tra la musica dei decenni

precedenti e quella attuale c’è e riguarda quello che è il vero interesse

dell’ascoltatore per la canzone. Infatti, la musica è sempre stata

indispensabile, poiché, indipendentemente dal genere in questione, è in

grado di trasmettere forti emozioni a chi la ascolta, sia per la melodia che

per il testo. Perciò si può capire che, nonostante la musica commerciale

stia diventando una realtà sempre più grande ed influente, il piacere

autentico per quella musica capace di far sentire le persone a proprio

agio e di trasmettergli emozioni uniche, non potrà mai scomparire.

2 Paola Zukar, Rap. Una storia italiana

Page 40: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

40

III.II GOOGLE MOSTRA L’EVOLUZIONE MUSICALE NEGLI ULTIMI 64

ANNI

Quali generi musicali si sono affermati (e quali sono via via

scomparsi) durante gli ultimi 64 anni? Lo mostra Google tramite

un’infografica basata sui gusti dei clienti di Google Play Music, lo store

musicale dell’azienda di Mountain View.

64 anni di musica mostrati in un grafico. È così che ha scelto di fare

un gruppo di ricerca di Google in una "Timeline musicale" in cui a

partire dal 1950 mostra quanto i vari generi musicali siano stati influenti

nella società. Il grafico è interessante, anche se non si basa

sull'oggettività di dati come potrebbero essere quelli delle classifiche di

Billboard, ma su quanti dei fruitori di Google Play Music, lo store

musicale del colosso americano, hanno un artista o un album nella loro

discografia e altri dati, come ad esempio quello sull'anno di uscita.

Insomma Google sfrutta il proprio servizio per realizzare una storia dei

generi attraverso il gusto dei propri utenti. Un gusto che, comunque, non

pare proprio a caso, soprattutto se si vedono alcuni picchi e dei clici di

determinati generi.

Prendiamo il jazz, ad esempio: il genere che ha reso famosi mostri

sacri della musica mondiale come Miles Davis, Duke Ellington, Charlie

Parker ha dominato nel decennio 50-60 per poi andare incontro ad alcune

difficoltà. Cosa che per il pop e il rock non è successa. I due generi di

maggior successo a partire dagli anni Sessanta, infatti, si sono mantenuti

costanti nel tempo, così come anche l'alternative. spostando il cursore sui

Page 41: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

41

vari generi (ognuno definito da un colore che Google sottolinea non

avere un significato particolare) appariranno, sotto anche le copertine

degli album più rappresentativi.

Nel grafico, come si noterà, manca la musica classica e la

spiegazione che dà Google è che "La gente solitamente pensa alla

musica classica in termini di data di composizione, non di registrazione.

La registrazione di un particolare concerto dovrebbe essere datata a

quando Mozart lo scrisse nel 1791 o quando la Boston Symphony

Orchestra l'ha suonata nel 2009? A causa di questa differenza, collocare

la musica classica sulla timeline allo stesso modo della musica

contemporanea sembra complicato, quindi è stato omesso dalla

visualizzazione".

Stando a The Verge, pare che questo progetto non rimarrà isolato,

anzi è solo il primo di vari che saranno sviluppati dal gruppo che si

occupa della musica.

Page 42: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

42

IV IMPATTO DEI VARI GENERI MUSICALI SULLA SOCIETA’

IV.I L’INDUSTRIA MUSICALE, IL MERCATO E LA DISTRUZIONE

CREATIVA

Il mercato della musica in questo ultimo ventennio ha subito

profondi e complessi mutamenti dovuti alla diffusione di nuove

tecnologie informatiche e relative tendenze di consumo nonché

dall’affermazione di rivoluzionari modelli di business. La cosiddetta

distruzione creativa, o creatrice, si verifica quando qualcosa di nuovo

entra nel mercato sostituendo ciò che c’era prima.

L’esempio più chiaro e riconoscibile nel mercato musicale è il

continuo affermarsi di nuovi device, o supporti, a scapito di quelli già

esistenti: con il vinile negli anni Settanta, seguito dalle musicassette

negli anni Ottanta, a loro volta sostituite dai CD negli anni Novanta.

L’evoluzione dell’industria musicale non si è fermata lì, e a partire

dalla fine del Novecento, il computer ed Internet hanno agito come

catalizzatori di distruzioni creative, consentendo alle aziende di

competere a livello globale, raggiungere più clienti, creare efficienze,

ridurre i costi e sperimentare nuove modelli di business. Nasce in questi

anni la distribuzione digitale della musica. Questo evento cambierà

radicalmente il rapporto tra artisti, case discografiche, negozi di musica

di vendita al dettaglio e consumatori, contribuendo a importanti

variazioni nel consumo di musica, con un impatto consistente sui mercati

e sui fatturati delle principali etichette discografiche. Come mostrato

dalla tabella seguente, emerge che i ricavi annui dell’industria hanno

subito una contrazione superiore al 45% nel periodo 2001-2013,

passando da 27,6 miliardi di dollari nel 2001 a 15 alla fine del 2013.

Page 43: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

43

Il declino assoluto nei ricavi è dovuto alla proporzionale

diminuzione del volume delle vendite del CD (compact disk), al tempo

considerato il principale supporto musicale. Il dato della diminuzione del

fatturato è però in controtendenza rispetto alla domanda, sempre

crescente, di contenuti musicali. Ciò che è cambiato è il modo in cui la

musica viene utilizzata: sono sempre più frequenti l’utilizzo di

piattaforme streaming (sia legali che non) che hanno di fatto ridotto

notevolmente i margini delle industrie discografiche. La tendenza a

fruire in modo gratuito (e spesso non legale, andando contro al

copyright) si sviluppa quando si inizia a delineare quella che sarà la

nuova tendenza tra i gli appassionati di musica di tutto il mondo: “perché

pagare, e pure tanto, per qualcosa che si può avere gratis?”. Gli strumenti

per ascoltare la musica, un tempo semplici e consolidati, come il

giradischi, il registratore a cassette e la radio, vengono sostituiti da una

vasta gamma di diversi device come smartphone, lettori mp3, tablet,

computer, ricevitori internet e satellitari, accanto agli ancora presenti cd

e ad una quota seppur piccola di vinili. Una frammentazione che ha

spinto sempre di meno verso l’acquisto e il possesso della musica e,

Page 44: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

44

negli ultimi tempi, sempre di più verso quella che Jeremy Rifkin aveva

saggiamente definito qualche anno fa “l’era dell’accesso”.

È il ritorno del “singolo”; la tendenza che ha segnato gli anni d’oro

della musica quando la gente ancora custodiva avidamente i vinili dei

propri idoli. Spetta poi all’individuo comporsi autonomamente la propria

playlist mettendo insieme i migliori singoli in base ai propri gusti e

all’uso che si intende farne.

La nascita di Spotify e Deezer con un nuovo modello di business ha

certamente contribuito a creare una win-win strategy, portando vantaggi

a tutti i players; le Majors hanno introiti derivanti dall’ascolto di file

musicali (seppur più bassi rispetto ai margini precedenti), gli utenti

possono ascoltare la musica in maniera legale ed a prezzi contenuti, e i

distributori hanno assicurato lo sviluppo di un modello legale per

conseguire dei profitti. Dallo studio dei Facts di Spotify relativi all’anno

2014, gli utenti paganti ammontano a circa 10 milioni, con circa 40

milioni di utenti free. “Sin dal suo lancio, Spotify ha contribuito a

versare ai detentori dei diritti sulle canzoni 1 miliardo di dollari, fondi

che sarebbero andati persi attraverso la pirateria”. 3

Negli ultimi anni i download della musica sono in calo dell’8%,

esattamente come i supporti fisici. Gli abbonati nel mondo sono circa 41

milioni (nel 2010 erano 8), e da solo lo streaming vale il 23% del

mercato. Attualmente anzi, col 46% i numeri certificano il pareggio nella

musica tra digitale e fisico: cd e vinile ora hanno lo stesso valore

di streaming e download, sul mercato mondiale. Dopo anni di salita

dell’uno e discesa dell’altro, il pareggio si è finalmente concretizzato

nel 2014, in attesa del sorpasso definitivo: lo testimoniano i dati ufficiali

del Digital Music Report, annuale studio dell’IFPI, ovvero la

33 (Spotify, information, 2014).

Page 45: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

45

International Federation of the Phonographic Industry, l’associazione di

che riunisce le varie industrie della musica: la RIAA in America, la BFI

in Inghilterra, la FIMI in italia, etc.

I dati del rapporto parlano di un mercato della musica

sostanzialmente stabile, con una flessione generale dello 0,4% a livello

mondiale, per un valore di 14,97 miliardi di dollari. Il digitale, da solo, è

cresciuto del 6,9%, arrivando a valere 6,9 miliardi di dollari, ovvero il

46% del totale: la stessa cifra dei supporti fisici che per la prima volta

della storia della musica registrata scendono sotto il 50% del valore di

mercato.

A suo modo, è un passaggio storico: il digitale ha avuto un effetto

imponente sulla musica, ciononostante non ha ancora spazzato via

i vecchi supporti, con paesi come la Germania dove il CD rappresenta

ancora il 70% del mercato, in Francia il 57%, in Giappone addirittura

il 78% , mentre in Italia il 61%.

Mentre la percezione comune del settore musicale coincide spesso

con le vendite di album, sia fisici che digitali, queste rappresentano

letteralmente soltanto la punta di un iceberg complesso ed articolato che

conta per il 9% del valore dell’industria. Pensiamo ad esempio a

discoteche e piano bar, dove intorno alla musica gravitano numerose

attività che fanno totalizzare ricavi per circa 1,1 miliardi di euro. Oppure

alla musica dal vivo, che con le esibizioni negli stadi dei grandi interpreti

ha assistito ad aumenti notevoli sia del numero di spettacoli (+26% in un

anno) sia degli incassi (+30% in due anni). Elemento comune è il ruolo

fondamentale del diritto d’autore: dei 563 milioni di euro raccolti da

SIAE, il settore Musica è quello che genera più risorse, con circa l’80%

del totale.

Page 46: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

46

IV.II QUANTO FA BENE LA MUSICA, LA COLONNA SONORA DEL

BENESSERE

La musica ci avvolge, ci rassicura, ci rinforza e ci fa bene, sia che

sobbalziamo sui ritmi dei Crystal Castles, sia che leggiamo le poesie di

Novalis col sottofondo di Bach. Il neuroscienziato Daniel J. Levitin della

McGill University ha raccolto e passato in rassegna oltre 400 studi che lo

confermano scientificamente, pubblicando i risultati di questa grandiosa

meta-analisi su Trends in Cognitive Sciences.

I più recenti, autorevoli, fondati e interessanti studi sugli effetti

fisiologici dell’ascolto di musica illustrano diversi, sorprendenti e a tratti

impensabili benefici che ne derivano, focalizzandosi sull’induzione di

stati d’animo in grado di favorire un approccio sereno e sicuro nelle sfide

che riserva la vita di tutti i giorni.

Da Beethoven ai Led Zeppelin, ascoltare la propria musica preferita

scatena il rilascio di segnali positivi dal cervello all’intero organismo. Il

meccanismo che si innesca è quello della dopamina: l’ascolto delle

melodie preferite induce il cervello a rilasciare maggiori quantità della

sostanza chimica che nel corpo eroga sensazioni di benessere e svolge un

ruolo chiave nelle dipendenze e nelle motivazioni. Per lo studio che lo

afferma sono stati usati scanner cerebrali su persone all’ascolto della loro

musica preferita (che va da Beethoven ai Led Zeppelin fino alla band

trance israeliana Infected Mushroom) paragonando i dati con quando

ascoltano la musica di altri artisti a cui sono meno affezionate.

Durante l’ascolto della musica nel cervello si attiva una serie di aree

chiave, indipendentemente dai gusti musicali personali. In particolare le

regioni coinvolte in movimento, attenzione, pianificazione e memoria.

Diversi partecipanti a un test a cui è stato fatto ascoltare un brano di un

Page 47: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

47

autore classico sconosciuto (William Boyce del tardo Barocco, pezzo

scelto appunto per la sua oscurità) con diversi pattern culturali, hanno

mostrato risposte simili.

La musica ci desta dalle preoccupazioni. La mente delle persone

tende spesso a indulgere sulle imperfezioni della vita, sulle

preoccupazioni per il futuro. La musica ci riporta in continuazione al

momento presente. Sono sufficienti da 15 minuti a mezz’ora di tempo

d’ascolto per reintegrare in pieno le capacità attentive. La musica senza

parole tendenzialmente è più efficace.

La musica influisce positivamente sulle performance

aziendali. Confrontando il lavoro (in questo caso, creatori di software) di

persone che ascoltano musica con quelle che lavorano in silenzio,

emerge che la qualità del lavoro è inferiore e il tempo necessario per

svolgerlo è maggiore in assenza di un sottofondo musicale. Questo

perché la musica influisce positivamente sull’umore e affina la

percezione.

L’ascolto di musica in ufficio va incoraggiato. Nel primo studio di

questo genere, condotto in Inghilterra, sono stati esaminati i

comportamenti di ascolto della musica con le nuove tecnologie (mp3, via

computer) di un vasto campione di impiegati. È emerso che l’ascolto

individuale di musica per almeno un terzo della settimana lavorativa

svolge una doppia funzione: fa aumentare l’impegno allo stesso tempo fa

evadere dagli aspetti negativi e di chiusura dell’ambiente di lavoro.

La musica stimola il cervello a prestare maggiore attenzione.

Agevola l’attribuzione di significato al flusso continuo di informazioni

che il mondo reale genera, un processo chiamato ‘event segmentation’.

In un esperimento sul campo è stato chiesto ai partecipanti di dare

un voto alle proprie impressioni riguardanti quattro ambienti (una quieta

Page 48: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

48

area residenziale, la carrozza della metropolitana, un incrocio trafficato,

un parco) ascoltando musica e poi non ascoltandola si. È emerso che la

musica svolge il ruole di regolatore adattogeno, in quanto attenua le

sensazioni forti negli ambienti più attivi ed aumenta le sensazioni di pace

negli ambienti tranquilli.

L’ascolto di nuove canzoni ricompensa il cervello. L’imaging a

risonanza magnetica ha dimostrato che le aree nel ‘centro della

ricompensa’ del nostro cervello, il ‘nucleus accumbens’, si attivano

all’ascolto di canzoni mai sentite prima. Inoltre, maggiore è l’attività

registrata nel nucleus accumbens, maggiore è la volontà di ascoltare una

certa canzone, quantificabile in soldi da spendere in un’asta virtuale per

aggiudicarsela. Questo, secondo gli scienziati, denota l’innesco di un

meccanismo di ricerca di ricompensa e soddisfazione delle aspettative

simile a quelli di quando si ha fame e si pregusta un manicaretto, oppure

altri bisogni come sesso e denaro. Ciò che sorprende è che quel che si

pregusta e per cui si è eccitati è in questo caso qualcosa di astratto: un

suono, precisamente il suono nuovo che sta per sopraggiungere.

La musica ha uno scopo nell’evoluzione adattativa umana. Il

processo di ascolto potrebbe essere un modo in cui il cervello affina la

propria abilità nell’anticipare gli eventi e sostenere la soglia di

attenzione.

La musica rende i riflessi più pronti. I volontari sottoposti a un test

mostravano risposte più veloci agli stimoli se ascoltavano musica (393,8

millisecondi), in questo caso la Primavera di Vivaldi, contro quelli che

non ascoltavano nulla (408,1 millisecondi).

Dalle emozioni vissute quelle raccontate, risulta che quelle evocate

da un sottofondo musicale sono più piacevoli. Nel primo studio di

neurofisiologia che ha preso in esame l’influenza degli stimoli visivi e

Page 49: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

49

uditivi combinati sui processi mentali (Eeg, battito cardiaco, conduttività

della pelle, respirazione, temperatura, dati psicometrici) l’esperienza

della qualità delle emozioni è più accurata nella fruizione combinata: in

altre parole, la musica enfatizza l’esperienza emotiva evocata dalle

immagini.

La musica è un’efficace terapia analgesica. Aiuta a ridurre il dolore

cronico postoperatorio e in un’ampia gamma di casistiche dolorose:

osteoartrite, ernie, artrite reumatoide (-21%) fino alla depressione (-

25%).

La musica ha lo stesso effetto dei farmaci ansiolitici. A metà dei

pazienti sottoposti ad operazioni chirurgiche è stato assegnato l’ascolto

della loro musica preferita, all’altra metà l’assunzione di farmaci

ansiolitici, mentre gli scienziati registravano i dati relativi all’ansietà e ai

livelli dell’ormone umano dello stress, il cortisolo. I pazienti che

ascoltavano musica avevano la stessa diminuzione dell’ansia e livelli di

cortisolo rispetto a quelli trattati con i farmaci.

I ricercatori del Duke Cancer Institute in North Carolina hanno

constatato che far ascoltare un concerto di Bach in cuffia ai pazienti

sottoposti a biopsia alla prostata riduce ansietà, disagio e panico in modo

quantificabile. In generale, la procedura causa un picco nella pressione

diastolica, che non si verifica in coloro che usano le cuffie. I quali,

inoltre, riportano anche livelli di dolore percepito inferiori.

La musica più quieta, precisamente quella intorno ai 60 battiti al

minuto (bpm) ascoltata durante il processo di memorizzazione, lo

favorisce attraverso l’attivazione contemporanea della parte destra e

sinistra del cervello. Le funzioni di apprendimento e ritenzione delle

informazioni sono inoltre enfatizzate dal fatto che il loro ripescaggio è

più facile sia riascoltando la canzone che si ascoltava durante lo studio,

Page 50: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

50

sia anche solo ripercorrendola mentalmente. I ricercatori lo hanno

chiamato ‘effetto Vivaldi’.

I pazienti dopo un infarto migliorano più rapidamente. Una dose

quotidiana di almeno due ore delle proprie melodie preferite, dalla

classica al jazz, aumenta la velocità di recupero dagli infarti. Secondo

uno studio condotto in Finlandia, la memoria verbale e la durata

dell’attenzione migliorano più rapidamente nei pazienti infartuati

sottoposti a stimolazione musicale rispetto a quelli che non ne ricevono,

o quelli a cui vengono raccontate storie ad alta voce.

Utilizzando un sottofondo musicale ogni mattina e ogni sera e

modulando a ritmo la respirazione, le persone che soffrono di pressione

alta possono ricavare notevoli benefici. Secondo una ricerca italiana

presentata al meeting annuale della American Society of Hypertension

nel 2008, in media i pazienti che facevano questi esercizi musicali hanno

abbassato la loro pressione di 3 mmHG in una settimana e di 4 mmHG in

un mese. I generi musicali più efficaci in questo caso sarebbero classica,

raga (un tipo di musica antica indiana) e celtica.

Questi spunti costituiscono un modo originale e diverso per

aumentare la consapevolezza sul tema della necessità di ricercare una

vita quotidiana priva di stress, calma e serena, fondamentale per ogni

attività. Sempre con il sottofondo giusto.

Page 51: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

51

V L’EVOLUZIONE DELLA FIGURA DELL’ARTISTA

La figura dell’artista non è rimasta sempre uguale. Nel corso del

tempo ha infatti assunto continuamente funzioni ed identità diverse.

Nella preistoria era presente la figura dell’artista-stregone; l’arte di

allora si riferiva infatti prevalentemente a ‘pratiche magiche’. Il suo

scopo era quello propiziare la caccia. Lo stregone, in quanto capace

di immortalare il reale in immagini, era rispettato e temuto per i

suoi ‘poteri magici’.

Più in là, nel periodo dell’Impero Romano e dei sovrani orientali, si

affermò un altro tipo d’artista, il dignitario di corte. Questi era al servizio

dei governanti ed era, essenzialmente, un ignoto tecnico che realizzava

opere che avevano lo scopo di glorificare il potere. In questo periodo,

difatti, l’arte veniva spesso usata come strumento d’affermazione del

potere del sovrano.

Nel Medioevo l’artista viveva nell’anonimato. Spesso artigiano,

creava gioielli per corti gote e longobarde, oppure era intento a decorare,

con mosaici e sculture, le cattedrali.

A partire dal 1400, invece, l’artista si affermò nella società in

quanto uomo di cultura. Spesso con questo nome viene intesa anche la

figura dello scienziato, oltre a quella del musicista e del poeta.

Dal Quattrocento le sue funzioni si suddividono principalmente in due:

–intellettuale di corte;

–professionista al servizio della Chiesa.

Nell’Ottocento si iniziò ad assistere ai primi cambiamenti. Con

l’affermarsi di un certo modello di economia, l’artista entrò a far parte

della borghesia. Per guadagnarsi da vivere dovette vendere le proprie

Page 52: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

52

opere. Iniziò così a formarsi il mercato dell’arte, come in ogni altro

settore, era basato sul rapporto tra domanda ed offerta.

Oggi l’arte riflette la personalità dell’artista e la cultura dello stesso,

essendo essa stessa frutto di una libera espressione. Tuttavia, in alcune

parti del mondo, l’arte figurativa è ancora sinonimo di magia

e celebrazione del passato. Tra queste vi sono alcune zone dell’Africa,

Oceania, Oriente ed America Centro-Meridionale.

V.I INSTRAGRAM INFLUENCER: CHI SONO, DI COSA PARLANO E COME

NE PARLANO

Lo storytelling è la chiave per diventare un Instagram Influencer ed

analizzando lo storytelling dei migliori Instagram influencer italiani, e

non solo, emerge un uso sapiente e quasi scientifico, delle tecniche di

narrazione e presenza sui social, proprie del digital marketing. Presenza,

costanza, coerenza ed engagement sono le chiavi per una buona strategia

di influencer marketing su Instagram. Per emergere tra milioni di utenti

attivi ogni giorno su Instragram e farsi notare da un brand, sicuramente

occorre puntare ad avere una strategia di content marketing ben

strutturata. E molti sfruttando le giuste tecniche, riescono ad ottenere

ricche sponsorizzazioni da parte di brand che investono in marketing su

Instagram.

Page 53: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

53

V.I.a Cattive abitudini su Instagram

Ma le buone regole non valgono sempre su Instagram. Per ogni

nicchia possono esserci strade che portano al successo che non passano

attraverso comprtamenti rigorosi. Instagram è anche il social dove hanno

un successo strepitoso in termini di follower ed engagement i così detti

bad boys, cioè coloro che assumono comportamenti fuori dagli schemi.

Tra i nuovi Instagram influencer troviamo artisti come Ghali, Sfera

Ebbasta, Gemitaiz, Salmo, Lazza, Rkomi, Izi, Clementino e Tony Effe.

Alcuni di questi nomi potrebbero dire poco nulla ai meno aggiornati, ma

si tratta di personaggi i cui profili Instagram contano un milione di

follower o più, con una media di 50mila like per post e migliaia di

commenti. I nuovi influencer sono i talenti emergenti della scena rap e

trap che dopo aver raggiunto successi clamorosi su Youtube, stanno

crescendo a ritmi vertiginosi su Instagram, aggiungendo i loro nomi a

quelli dei più noti Fedez, Fabri Fibra, Guè Pequeno, Emis Killa e

Marracash.

La radio e la televisione non riescono ad assimilare completamente

i loro linguaggi, le loro storie ed a contenere l’impatto sociale delle loro

abitudini, spesso ai limiti della legalità, ma i social network hanno invece

accolto con fervore ciò che hanno da mostrare, dando risalto e rilievo ai

successi musicali ottenuti nei club. Da una parte, quindi, abbiamo la

strada e dall’altra i social, ed in particolare Instragram; gli altri media,

come dice lo stesso Gemitaiz in un post, non servono!

“Non ci serve la radio. Non ci serve la televisione. Non ci serve la

pubblicità. BASTIAMO NOI E VOI. QUESTA È ROMA A MILANO” 4

4 Gemitaiz in un post su Instagram in cui promuoveva il video della canzone Thoiry RMX, in collaborazione con Achille Lauro, Quentin40, Dr. Cream e Boss Doms

Page 54: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

54

Sono veri Instragram influencer o solo personaggi famosi con

profili ben curati? Parlano di storie personali, della vita dei loro quartieri,

di come nascono i

pezzi, degli amici che

si portano al seguito,

delle motivazioni che

li portano ad

accettare o rifiutare

un passaggio

televisivo o radiofonico, usano uno slang personale, hanno riferimenti

culturali ben definiti, vestono in maniera originale e cantano con uno

stile che il mainstream non ha ancora accettato appieno. E i loro follower

li seguono quotidianamente, li amano, li odiano e soprattutto li emulano.

Le Stories e Direct sono oggi parte dell'attrattiva di Instagram, ma

la loro specificità è che non sono fondamentali all'utilizzo dell'app. Un

utente può, semplicemente, caricare e guardare foto. Scorrere il suo feed

e le storie, mettere like quando a suo piacimento. Mentre Facebook e

Twitter diventavano luoghi sempre più complessi cercando di contenere

e incorporare ogni cosa, Instagram ha continuato a fare quello che ha

sempre fatto senza mai snaturarsi. Il risultato di ciò è una crescita

esponenziale.

I social network, oltre alla classica retorica della connessione,

hanno il pregio di poterci mettere in contatto con le persone famose che

scegliamo di seguire. Il che valeva già dieci anni fa, ai tempi di

Myspace. Facebook, invece, non ha mai davvero dato ai suoi utenti

l'impressione di poter stabilire delle connessioni dirette con i proprietari

delle pagine a cui mettiamo like, forse a causa di un layout pensato più

per presentare contenuti ibridi che per una singola cosa, forse per il loro

Page 55: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

55

uso da parte dei social media manager invece che del loro titolare.

Instagram è invece un social network profondamente personale. L’artista

carica foto, si filma e mi mostro ai propri seguaci. Usa la sua immagine,

le sue parole e la sua voce riempiendo lo schermo dell’utente. Ciò è

fondamentale per creare una fidelizzazione tra arista e la sua fanbase.

Instagram è quindi la piattaforma che più si adatta allo spirito

sociale dei giorni nostri e infatti, la maggior parte del pubblico del rap

italiano è composto da giovani, siano essi bambini, adolescenti o giovani

adulti.

I rapper italiani della nuova scuola hanno saputo sfruttare questa

logica alla perfezione per promuovere e consolidare la propria

immagine, anche perché alcuni di loro appartengono alla generazione

social a cui si rivolgono. Questo accade, soprattutto, nelle storie: i rapper

sono felici di mostrare ai propri fan piccole scene dal loro quotidiano,

mitigando così quella sensazione di inaccessibilità da sempre insita

nell'essere un VIP. Inoltre, essendo l'interconnessione tra artisti una delle

caratteristiche proprie della nuova scuola, le storie permettono ai rapper

di comunicare tra loro promuovendosi a vicenda, stringendo rapporti più

forti e dando a chi li segue l'impressione di essere parte attiva e vivente

della sottocultura di cui si sentono parte. Ma è la natura stessa di

Instagram a facilitare questo processo di avvicinamento tra artista e fan: i

gatekeeper tradizionali (riviste, radio e TV) non servono più ai rapper,

che possono raggiungere molte più persone tramite i loro profili social.

I firmacopie sono un'altra consuetudine della scena dotata di una

specifica narrativa social. La presenza fisica, sotto forma di una stretta di

mano, un bacio o un abbraccio, è aumentata dalla sua condivisione da

parte del rapper nelle storie. Nei periodi di promozione, i rapper

riempiono le loro storie immortalando incontri in una sequenza precisa:

Page 56: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

56

ci sono i video del viaggio, l'arrivo, tra grida e cori dei presenti e poi, una

lunghissima serie di incontri che i ragazzi ritratti andranno a rivedere,

felici e contenti ed infine i saluti. Una connessione simile si stabilisce

anche quando i rapper postano screenshot di messaggi ricevuti o

repostano immagini di ragazzi che indossano il loro merchandising, o

ringraziano per fan art ricevute. La nascita delle fanpage su Instagram va

in questa direzione. Il punto non è tanto conversare tra persone che

condividono una passione, come si faceva nei forum o sui gruppi

Facebook, ma porre brevi domande, ad esempio "Qual è il beatmaker

migliore della scena?", pubblicare immagini e meme, e sperare di

ricevere like e repost dal soggetto per cui la pagina è stata aperta.

Ma soprattutto, Instagram è diventato un contenitore alla base della

conversazione sul rap italiano. A livello mediatico un ruolo importante lo

ha giocato Esse Magazine, che per primo ha applicato nell'ambito del

genere l'idea per cui il social network può non essere un mero

veicolatore di click verso un sito internet ma direttamente lo spazio dove

i contenuti vengono presentati. A livello contenutistico, le Stories e

Direct sono diventate un genere comunicativo a sé stante, soggetto di

articoli e collezioni di rip ricaricati su YouTube che macinano centinaia

di migliaia di visualizzazioni.

Page 57: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

57

V.II RAP ITALIANO DIECI DISCHI CHIAVE PER CAPIRE LA NUOVA

SCUOLA

Non è più possibile ignorare il rap. Si può rifiutare di ascoltarlo,

arrivare a detestarlo, ma l’impatto generazionale che questa cultura sta

esercitando ha semplicemente del clamoroso, e questo è innegabile.

Parlando strettamente dell’Italia (sebbene il discorso si possa estendere

a moltissimi altri paesi), il rap è il nuovo pop, e non lo dicono le radio,

ma gli ascoltatori. I record di ascolti su Spotify, gli ascolti attivi, quindi,

non quelli passivi di chi ha la radio accesa in macchina, appartengono

tutti ad artisti della scena rap e trap. Analizzando dati concreti si evince

che Rockstar di Sfera Ebbasta è il cd fisico più venduto nel 2018, mentre

Ghali, Guè Pequeno e Salmo hanno avuto ciascuno la propria data al

Forum di Assago, per un serie di eventi che risulta come una

consacrazione definitiva allo status di popstar.

Oggi, il rap ha dalla sua un’immediatezza unica, sia nel mezzo

espressivo, quello di un linguaggio molto colloquiale e terra terra, che

nel veicolo musicale, basato su basi accattivanti e su sonorità

all’avanguardia. Il carisma dei suoi protagonisti, icone pop a tutti gli

effetti, dona poi la giusta immagine trasgressiva e giovane a un genere

che è stanco di portarsi dietro i retaggi della cultura di strada degli anni

Novanta.

L’approdo nel rap italiano delle sonorità trap ha di fatto aperto il

genere a una serie di nuove possibilità espressive. E la trap non è stata

semplicemente copiata, ma assimilata, contaminata, fino a essere

piegata alle esigenze creative dei nostri artisti hip-hop. Il nuovo rap

italiano, è ormai un mondo con un’identità ben precisa, un’industria in

pieno fermento creativo in grado di attirare masse di ascoltatori

Page 58: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

58

numerosissime e di generare profitti inimmaginabili fino a qualche anno

fa. Alcuni giovani artisti hanno permesso al rap italiano di uscire dal

suo provincialismo per arrivare ad acquisire un’identità nuova,

sintonizzata sulle frequenze francesi e americane, ma saldamente

piantata nelle radici melodiche del nostro paese. Con lo sguardo sempre

fisso in avanti.

Di seguito, è possibile conoscere dieci lavori fondamentali

nell’evoluzione recente del genere.

Maruego -Che Ne Sai (2014, 2nd Roof Music)

Nell’epoca del tutto e subito, bastano un paio di album non proprio

eclatanti perché la gente si dimentichi del tuo nome. Quasi nessuno,

oggi, si ricorda dell’italo-marocchino Maruego, e sì che nel suo Ep

d’esordio erano contenute tutte le linee guida sulle quali, in una

manciata di anni, il rap italiano si sarebbe riformato, dalla

produzione trap (a cura dei 2nd Roof) fino al cantato in autotune,

passando per una sonora ripassata del lessico hip-hop. Cioccolata resta

ancora oggi una lezione di stile; Click Hallal fondeva italiano e arabo

con ottimi risultati, anni prima che Ghali sdoganasse la formula al

grande pubblico; Nuova Ex indovinava una melodia che ancora oggi

farebbe comodo a qualunque artista urban.

Page 59: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

59

Sfera Ebbasta - XDVR (2015, mixtape)

Il rap italiano antecedente al 2015 è pieno di lavori o singole

canzoni che si possano definire ‘proto-trap’, ma non c’è dubbio sul fatto

che la prima opera trap vera e propria, scritta e realizzata con

cognizione di causa, sia XDVR di Sfera Ebbasta. Gionata Boschetti

(1992), in coppia col talentuoso producer Charlie Charles (1994), traslò

nell’hinterland milanese l’immaginario delle trap house di Atlanta,

appartamenti chiusi in cui ‘cucinare’ e stonarsi, tra una sessione di

registrazione e l’altra. Sfera e Charlie tinsero il rap italiano di viola e

verde, ricreando una dimensione più cupa e alienante, unirono il rap al

cantato, rendendo sempre più labile il confine tra le due parti.

Rivoluzionarono un suono e un’estetica, e sopratutto un linguaggio:

introdussero la sintesi espressiva, il gancio melodico essenziale e

incisivo, e lo fecero con una freschezza tale da far sembrare il resto del

rap un semplice esercizio di scrittura. XDVR, No Champagne, Brutti

Sogni e Panette restano degli inossidabili inni di strada contemporanei,

Mercedes Nero introdusse all’Italia Izi e Tedua, due future star. Piaccia

o no, questo mixtape resta una pietra angolare della musica rap di

questo decennio.

Page 60: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

60

Dark Polo Gang - Crack Musica (2016, mixtape)

La Dark Polo Gang entrò a gamba tesa nella scena portando la

sua bizzara visione della musica e dell'estetica rap. Dissacranti come

nessuno prima, in realtà questi quattro romani non fecero altro che

atteggiarsi per ciò che erano: dei ragazzi benestanti e arroganti, figli

della borghesia romana, privi di valori che non fossero l’amore per loro

stessi e per la ‘gang’, appassionati di trap americana e di droghe

pesanti. Spinto all’eccesso, il loro personaggio altro non era che la

massima proiezione dell’aspettativa di vita che ha un adolescente di

oggi nato ai margini, e, in quanto tale, paradossalmente, cinicamente

realistica. Le produzioni di Sick Luke tenevano assieme il tutto, dando

un’oscura e accattivante struttura trap al parlottare pseudo-rap della

Gang. La rima diventava solo un vezzo, e in quanto tale veniva spesso

rimossa, mentre il politicamente scorretto e l’edonismo costituivano

il modus vivendi del gruppo (“Bacio in bocca come i mafiosi/ smeraldo

al collo, sto mescolando coca” da Mafia).

Ormai inghiottiti dallo stesso sistema di cui si prendevano beffe, oggi

Tony Effe e compagnia non sono altro che delle caricature di loro

stessi, meme schiavi del loro personaggio e relegati al ruolo

di Instagram star; per un breve periodo, però, hanno introdotto

un’ambigua e inedita obliquità in un genere come il rap, già di per sé

intrinsecamente “di rottura”. Al contempo odiosi e spassosi,

discriminatori e a loro modo progressisti, sia ‘cattivi’ che ‘buoni’,

hanno generato un cortocircuito nella scena, confondendo più o meno

tutti, lasciando se non altro un segno indelebile del loro passaggio.

Page 61: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

61

Tedua - Orange County (2016, mixtape)

Un’infanzia e un’adolescenza sempre in bilico tra Genova e

Milano, “dalle case in affido alle case popolari”, tra un incontro di

pugilato e una fuga dalle volanti; nell’esuberante, a tratti logorroico,

rap di Tedua, entra tutta la sua esperienza di vita, tutti i suoi dolori e le

sue rinascite. Il torrenziale rap di Mario Molinari (1994) è tanto

cerebrale quanto naïf, pieno di parole e incastri bizzarri, ma ha dalla

sua due qualità molto più importanti: il piglio combattivo di chi non si fa

mai sconfiggere dalla vita e soprattutto il trasporto emotivo, quello che

trasuda da ogni verso e parola. Le produzioni di “Orange County”,

curate da Charlie Charles e dall’ottimo Chris Nolan, sono estive e

solari, ma nascono tra le pieghe di una balearica malinconia, quella di

chi guarda il tramonto sul mare ma ha gli occhi che fissano il passato.

Su questo tappeto sonoro, il flow di Tedua danza, corre, curva

improvvisamente in melodie rotonde e memorabili (Buste della Spesa su

tutte), coinvolge fin pure a entusiasmare. Ottimi tutti i feat qui presenti,

da Sfera Ebbasta in Lingerie a Ghali in Fifty-Fity, fino a Izi in quel

piccolo gioiello che è Circonvalley. Orange County rappresenta una

bella eccezione nel rap italiano, un singolare racconto di vita permeato

da una pittoresca vibe dolceamara. Tenendo fede alle sue parole, Tedua

ha portato il mare a Milano.

Page 62: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

62

Sfera Ebbasta - Sfera Ebbasta (2016, Def Jam)

Seguito del mixtape XDVR, il primo omonimo disco di Sfera

Ebbasta è probabilmente l’album migliore partorito dalla new wave del

rap italiano. Innanzitutto, è un’opera coerente con le sue intenzioni, un

lavoro solido con una tracklist ben calibrata, dove emerge ben definito

il sound della premiata ditta Sfera-Charlie oltre che lo stile narrativo

del rapper di Cinisello. In secondo luogo, è composto da una serie di

canzoni ottime, che prendono il senso di claustrofobia

del mixtape precedente e lo elevano verso un’epica metropolitana,

pregna di malinconia notturna. Il cupo saliscendi di tastiere nell’iniziale

“Equilibrio” segna un’apertura coinvolgente, permettendo di brillare al

melodico flow di Sfera, al solito semplice ma perfettamente funzionale al

brano. Sullo stesso tema introspettivo, troviamo Cartine Cartier (in

coppia col francese Sch, presente anche in Balenciaga) e soprattutto

BRNBQ (bravi ragazzi nei brutti quartieri), racconto di strada

romantico e disilluso. Bang Bang è una canzone d’amore onesta che

evita di scadere nel melenso, mentre Figli di Papà si spinge verso strade

nuove, fondendo trap e reggaetton in un ballo sfrenato. “Notti” è storta,

piovosa e poetica, probabilmente il pezzo migliore di Sfera e una delle

vette dell’urban contemporaneo. E se No No e Quello Che Mi Va sono

piuttosto anonime, c’è spazio anche per la spiovente oscurità trap di

Visiera A Becco e, in antitesi, per la spensieratezza di “BHMG”,

menefreghista e sagace, una risposta sempre valida per ogni hater. Sfera

non fallisce l’esordio, indovinando un lavoro perfettamente calibrato tra

una raccolta di singoli e una coesa opera artistica, tra slancio pop e

eterno amore per il blocco. Una vivace e insuperata prova di forza.

Page 63: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

63

Achille Lauro - Ragazzi Madre (2016, No Face)

Il romano Achille Lauro (1990) è un crudo cronista di strada. Il suo

racconto trasuda un disagio reale, che lo accomuna a tutti quei ragazzi

persi - i “ragazzi madre” - che hanno dovuto farsi da soli, accudirsi l’un

l’altro per sopravvivere. Quella di Achille è una voce tanto eccentrica

quanto forte, e la sua penna sputa versi dolenti e evocativi, coloriti

impasti lirici con un core di poesia autentica. “Soli in questa bolgia/ le

persone sole sotto questa pioggia/ sottile linea tra paura e gloria/ se non

resteranno i nomi resterà una storia”: l’iniziale “Teatro & Cinema”

chiarisce subito che ci troviamo davanti a un paroliere di talento

superiore, talento che si declina in generale in un’opera di gran gusto,

attenta tanto all’aspetto lirico quanto - e soprattutto - all’aspetto

musicale, lontanissimo dai trend hip-hop e più vicino a un innovativo

electro-pop, stroboscopico e vibrante (complimenti al producer Boss

Doms). Il beverone electro-dub di Ulalala esula dallo stile degli altri

brani, ma è un esperimento imperdibile; la title trackRagazzi Madre,

Amore & Gramm e Barabba II sono gli episodi più struggenti. Per

quello che è il suo terzo album, Lauro ha centrato un lavoro teatrale e

senza precedenti non solo nel rap, ma nella musica italiana tutta.

Page 64: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

64

Ghali - Album (2017, Sto Records)

Ghali Amdouni (1993) è arrivato all’esordio solista sotto una

pressione e un'aspettativa enormi. I singoli precedentemente usciti -

ottime canzoni del calibro di Dende,e Wily Wily”, maneggiavano la

materia trap con un taglio del tutto personale. In una formula

assolutamente inedita, i suoi testi fondevano autobiografia, cultura pop,

scazzo, Dragon Ball, malinconia e stile a palate; Ghali, poi, sapeva

interpretare i suoi scritti, con un flow teatrale che passava dal melodico

allo schizofrenico, per quello che Fabri Fibra ha giustamente descritto

come un rap ‘mentale’. Le produzioni regalategli da Charlie Charles,

infine, erano davvero splendide. “Figlio di una bidella/ con papà in una

cella”, Ghali è divenuto in breve tempo un idolo dei giovanissimi oltre

che l’ambasciatore del nuovo rap meticcio, quello fuori dai generi e da

ogni tipo di discriminazione. E se il suo “Album” d’esordio, fin troppo

accomodante e commerciale, è stata un’opera meno interessante di

quanto il suo percorso fino ad allora lasciasse sperare, ha comunque

avuto il pregio di allontanare l’italo-tunisino dal circolo vizioso della

trap. Il rapper di Baggio, più fan di Michael Jackson che di Tupac, ha di

fatto iniziato il suo percorso da popstar con un disco che al suo meglio

sa essere poliedrico e divertente (Happy Days ,Ricchi Dentro).

Fregandosene della credibilità street, orgoglioso di piacere ai bambini e

di poter raggiungere una platea enorme, Ghali sta inesorabilmente

cambiando le dinamiche del gioco.

Page 65: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

65

Carl Brave X Franco126 -Polaroid (2017, Bomba Dischi)

Forse il meno tradizionalmente urban tra gli album qui citati, il

primo disco di coppia di Carl Brave e Franco126, entrambi

appartenenti alla crew trasteverina 126, è in realtà uno dei lavori

cardine nell’evoluzione recente del rap italiano. Non a caso pubblicato

da Bomba Dischi (la stessa label di Calcutta e Giorgio Poi), Polaroid ha

unito il realismo rap alla poetica dell’indefinito tipica dell’indie-pop, la

rilassatezza post-fumata della compagnia di quartiere alla malinconia

esistenziale del cantautore da cameretta. Carl Brave è un produttore

estremamente capace, che pesca a piene mani dalla musica leggera per

arrivare a tingere il rap di romanticismo e nostalgia. I testi di queste

dieci “polaroid” sono composti da un susseguirsi di singole immagini,

come istantanee di vita accostate in un album di fotografie; ci trovi di

tutto, momenti felici e tristi, il panino dallo “zozzone” e il funerale del

nonno, le serate in casa di amici a stare “pellaria” e l’ultimo mozzicone

per ripensare a chi non fa più parte della nostra vita. Ormai un classico

dell’indie come del rap recente, Polaroid conserva una genuinità rara,

brillando sia per produzione che per scrittura.

Rkomi -Io In Terra (2017, Roccia Music)

Quella di Rkomi è una scrittura peculiare. A lui piacerebbe che la

si chiamasse poesia, ma è qualcosa di diverso. La penna di Mirko

Martorana schizza da una parte all’altra della sua psiche, dipingendo

macchie di umori indistinte, in cui immagini sconnesse si accoppiano

per dare forma a nuovo linguaggio introspettivo. Più che una storia da

raccontare, un mood da evocare. Ma da questo nebuloso sfondo umorale

emergono rinforzati i versi cardine, incisivi, lapalissiani: “Hai mai

Page 66: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

66

sofferto, hai mai lasciato perdere? Non hai mai sofferto ma hai già

lasciato perdere” (Milano Bachata); “La mia lingua è la lingua del

quartiere” (La solitudin); “La vita che facevo prima, la testa che

c’avevo prima/ il treno temo non si fermi, immagina cosa ti perdi” (Mai

Più). In tutto ciò, il flow di Rkomi sorprende per varietà: si flette e si

adatta (Io in terra, su un’ottima produzione nu-jazz), rallenta, si spezza

e si ricuce (Verme), accelera di nuovo (Brr brr). Origami tinge la

nostalgia di ritmi dub, ed è il pezzo dal più marcato tiro pop; “Apnea”

riprende in mano la stessa chitarra triste di quella serenata andata

male, ed è la canzone più bella, punta di diamante di un album che ha il

forte merito di aprire il rap italiano a luoghi riflessivi inediti, vasti e

profondi.

Sfera Ebbasta - Rockstar (2018, Def Jam)

In Bancomat, Sfera Ebbasta canta di aver “ucciso il rap con la

Sprite e l’autotune”. In realtà, col suo disco

Rockstar, blockbuster definitivo del rap italiano, Sfera tradisce la stessa

etica trap da cui ha tratto le sue fortune. Sfera ormai fa pop a tutti gli

effetti, un pop frivolo e scanzonato, lontano dai toni umbratili del

passato e orientato verso un edonismo sempre più infantile e colorato; le

sonorità trap sono solo l’ultima decorazione, una frizzante propulsione

ritmica per canzoni ormai adibite al facile consumo radiofonico.

Rockstar risulta rilevante in quanto primo lavoro italiano

puramente trap-pop, nel quale le due componenti si annullano l’un

l’altra in semplici canzonette da ascoltare e riascoltare, senza pensare a

nulla. La title track Rockstar, Sciroppo e Cupido, assieme a 20 Collane

(l’unico numero ancora marcatamente trap), sono i prodotti più riusciti

Page 67: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

67

di questo nuovo corso, che, si suppone, presto porterà Sfera lontano dai

confini italici, verso un successo internazionale per il quale sembra

ormai destinato.5

5 https://www.ondarock.it/speciali/nuovorapitaliano.htm

Page 68: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

68

VI COME I RAPPER CREANO GLI SLOGAN DEI GIOVANI

Gli slogan giovanili sono sempre stati usa e getta. Nascono,

impazzano e poi spariscono nella memoria. Prima è stata la volta del

cinema, specialmente con la commedia, e le battute di Totò o di Vianello

o di Tognazzi che venivano assorbite, rielaborate e piegate a tanti utilizzi

diversi nel linguaggio delle compagnie di studenti.

Poi è arrivata la televisione. Semplificando, per gli adoscenti negli

anni Ottanta, il collettore di battute e tormentoni verbali/goliardici è stato

innegabilmente Drive In con una sterminata quantità di modi di dire (da

«Has Fidanken» di Gianfranco D'Angelo a «Porco il mondo che c'ho

sotto i piedi!» di Giorgio Faletti, tra gli altri).

È sempre stato così: i giovani sono il motore più potente

dell'evoluzione dell'idioma. Oltretutto, nell'ultimo mezzo secolo, i mass

media hanno permesso ai nuovi modi di dire di permeare ogni

generazione con un’innegabile efficacia .

Ultimamente però è cambiato il mezzo di trasmissione. Questo

ruolo viene infatti ricoperto dal rap e dalla trap. Oggi tra gli adolescenti è

più facile sentire la battuta «ma quanto sono british!», lanciata dalla

Dark Polo Gang, piuttosto che qualche altro tormentone comico mutuato

da personaggi tv o cinematografici. Ormai la musica, specialmente rap e

trap, si diffonde tra i ragazzi attraverso circuiti spesso sconosciuti o

inavvicinabili dai genitori (che hanno meno confidenza con Spotify,

YouTube e Instagram) e questo aggrava la loro consueta e fisiologica

incomunicabilità con i figli. Insomma, il gergo adolescenziale discende

direttamente dalla musica, e questa è una novità decisiva.

La famiglia prima aveva potenzialmente accesso alla tv o al cinema

seguiti dai giovani. Ora, complice la frenetica turbolenza digitale, spesso

Page 69: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

69

ai genitori sfuggono anche i principi elementari per raggiungere o

decifrare i codici linguistici della nuova generazion. Come ha detto da

Paola Zukar, una delle figure chiave dietro al rap italiano, «la trap è

perfetta per le Instagram Stories». Infatti, oltre a essere protagonista di

una serie prodotta da Tim Vision, la Dark Polo Gang è attivissima su

Instagram.

Insomma, se i giovanissimi sono meno attratti dalla tv, sono i social

network e i loro eroi (spesso i rapper o trapper) a creare il nuovo

linguaggio con tutti i pro e contro che ne derivano. Perciò il «Ricchi per

sempre» di Sfera Ebbasta oggi è un passepartout giovanile. E se ai padri

lo slogan di Danti «Troppo commerciale» può richiamare il «troppo

giusto» del paninaro Enzo Braschi a Drive In, in realtà appartiene a un

altro mondo. Una volta la musica raccontava l'amore oppure le idee, oggi

spesso èuna fotografia della vita, con dosi di ironia colorita o ingenuità

talvolta disarmante.

E, a differenza di quanto avveniva con i cantautori, la scelta delle

parole è spesso gergale, quasi a coniare uno slang difficilmente

traducibile.

In poche parole, da Enzo Dong (Gucci rubate) al Ghali di Cara

Italia, il nuovo linguaggio gergale assorbe nuove matrici destinate ad

amalgamarsi con i codici già esistenti. È cambiato il veicolo, e, almeno

in questo, per la prima volta la musica supera la tv o il cinema. Ma

rimane intatto lo smarrimento di chi si trova a decifrare questo nuovo

dizionario pronto a diventare italiano.

Page 70: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

70

VI.I ALCUNI ESEMPI DEL NUOVO GERGO

Probabilmente non molti over 30 sono a conoscenza del fatto che il

neologismo «Bufu» è entrato nel Dizionario Treccani. Molti non ne

conoscono neanche il significato, nonostante magari sia utilizzato dai

propri figli. Bufu è una parola coniata dalla Dark Polo Gang ed è

sostanzialmente una delle password per accedere a tribù under 20 che

sfuggono persino ai radar dei sociologi.

Il linguaggio dei rapper influenza quello dei più giovani. Al punto

da entrare nel vocabolario Treccani “dissing” e “bufu” sono solo 2 dei

termini più in voga tra gli adolescenti. Ogni frase detta al cellulare è

introdotta da espressioni “oh zi” e ogni tanto parte uno “sku sku” che in

pratica non significa nulla ma è così onomatopeico che anche il

trapper Sfera Ebbasta lo ha inserito nella sua hit Cupido.

Page 71: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

71

VII CONCLUSIONI

Musica e società sono legate l’una all’altra a doppio filo ed è

inevitabile chiedersi come nel corso degli anni si siano potute

influenzare reciprocamente.

La musica in sé è un’arte molto diffusa, e nel periodo storico che

viviamo, visti i mezzi di diffusione che abbiamo, è probabilmente la

forma d’arte più diffusa, più della pittura o della letteratura o del cinema

stesso.

La musica, più di ogni altra forma d’arte, è davvero in grado di

raggiungere le masse (masse che soprattutto nel periodo in cui viviamo

chiamiamo e co nsideriamo come fruitori) e svolge un fondamentale

ruolo di aggregazione sociale.

Ma il grande paradosso sta nel fatto che pur essendo una forma

d’arte di massa, la più fruibile di tutte, è comunque quella a cui viene

attribuito un minor valore culturale, partendo dalle istituzioni (soprattutto

italiane) che non la supportano, non l’aiutano e non la valorizzano,

relegando quest’ultima ad una forma equiparabile ad un qualsiasi hobby

(anche dal punto di vista economico).

Basti pensare come a livello scolastico, lo stesso insegnamento

della musica sia sempre stato trattato in modo superficiale.

Certo, c’è da considerare che la musica è sicuramente l’arte che

nella storia è giunta per ultima rispetto ad altre, l’ultima forma di

espressione creativa a conquistare un prestigio culturale pari a quello che

ha avuto negli anni, se non nei secoli, la letteratura, nonostante la

notevole e indiscutibile rivoluzione culturale in musica portata da figure

del calibro di Beethoven e Mozart e molti altri.

Page 72: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

72

Ma nonostante anche la filosofia, fin dai tempi di Arthur

Schopenhauer, avesse proclamato la musica come “linguaggio comune”

tra tutti i popoli del mondo, la conoscenza della musica nel mondo

culturale continua tutt’ora ad essere marginale, e per questo emarginata.

Un aspetto che si può considerare positivo è il fenomeno delle

contaminazioni tra generi musicali, che hanno dato esempi di alta cultura

musicale contemporanea, e di questo il jazz, più di tutti, ne detiene il

primato.

Ma è possibile trovare numerosi altri interessanti esempi di sonorità

particolari, derivanti dalla contaminazione ed evoluzione di generi,

avvenuta nel corso dei decenni. Esperienze del genere si possono

riscontrare soprattutto nel Rock che attingeva al blues, e anche nel Pop

che ha a sua volta preso elementi dai generi più disparati, rendendo il

tutto popolare in virtù del fatto che, a prescindere da tutto, piaceva alla

gente, al popolo.

Questa forma d’arte quindi risulta cruciale nello sviluppo umano di

ogni individuo, accompagnandolo nei momenti positivi e in quelli

negativi, lo segna culturalmente e personalmente, in alcuni casi diventa

anche una fonte da cui attingere per sviluppare il proprio linguaggio.

Di ciò ne sono una prova tangibile i volti emergenti della scena rap

e trap italiana in grado di coniare neologismi che vengono prontamente

assimilati e poi diffusi dai millenials, ma si può trovare riscontro anche

nel rapporto che hanno le generazioni precedenti con i propri idoli di

quando erano giovani.

Page 73: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

73

Page 74: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

74

I INTRODUCTION

Millions and millions of years ago, when our planet was just born

and Man had not yet stepped over its surface, there were already the

sounds of nature that filled the air with their multiple sounds with

different tonalities. The birds used to sing in the shadow of the immense

forests; the days and nights used to continue with their regular and

continuous rhythm; the great harmony of the universe was ruling

everything. So the music, the eternal music of nature, made up of

sounds, rhythms, melodies, harmonies and timbres, already existed.

Then, after a very slow and constant evolution, Man appeared. His

only strength was the intelligence that made him able to understand the

order of the world in which he lived and to build the means that would

allow him to survive, but also, often, to get the best of the hostile forces

that surrounded him. He modelled his own voice by imitating the cry of

the animals he wanted to attract into his traps, studied the rhythm of the

seasons in order to understand the habits of migratory birds, to predict

the appearance of wild fruits, to make sure that shelters would be

adequate to cope with the great storms, examined the laws that governed

nature in order to understand those secrets that would allow him to make

his existence easier and safer. No one can say with certainty what were

the first musical manifestations of man: however, we can make

assumptions based on the study of primitive peoples who still live in our

day and age; among these populations the first musical expression is

rhythm, which is expressed with their hands, feet, stones, and work tools.

The music that often joins this rhythm is made only of short guttural

syllables, of unarticulated shouts that are the expression of feelings: joy,

pain, fear, incitement, etc.

Page 75: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

75

II HISTORY OF MUSIC SINCE THE APPEARANCE OF MAN

It is not difficult to find the origins of musical instruments. It was

from the large sea shells, the horns of killed animals and the empty reeds

that the first wind instruments were born. The first stringed instruments

were instead the same bows with which the hunters and warriors

launched their arrows. Using hollow tree trunks, Man learnt how to make

his first percussion instruments. Later he perfected his flute barrel,

making it suitable for producing different sounds, added more strings to

his bow, thus creating the first harps, and when he learnt to work with

metals, he made his

first trumpets. No

more guttural

shouts and deaf and

indistinct blows,

but the possibility

of creating real

melodies and

supporting them with increasingly complex sounds. This process took

place over thousands of years because Man's journey through the various

epochs that marked his path in the history of civilizations was long and

tiring.

Page 76: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

76

II.I MUSIC IN PAST SOCIETIES

Among the most ancient peoples, music was mainly used for

religious ceremonies. In Egypt, for example, priests handed down holy

music to support magical or propitiatory rites. The Egyptians sang and

danced with harps, flutes

and cymbals during

processions for public

worship. Music was

considered a precious gift

from the gods, a magical

source of joy and serenity.

The same happened in Mesopotamia, although an advanced writing

system had developed. Jewish music is particularly important because of

the influence it had. The Jews attached great importance to singing in

various ritual and spiritual contexts. During the reign of David, the

ceremonies were impressive and thousands of choristers took part in

them, singing with the musical instruments that David himself had made.

The Jewish musical experience, through the production of psalms, in fact

creates the basis for what will become the Gregorian chant. A number of

documents from ancient Chinese music that have come down to us allow

us to establish that, since ancient times, this people used for their music a

characteristic scale of five sounds (corresponding to the current fa sol la

do re = pentaphonic scale). These sounds corresponded respectively to

the emperor, ministers, the people, public authorities and the products of

the earth and work. The Chinese built different types of instruments:

timpani, drums, bells, flutes, and lutes. Characteristic is the king formed

by sound stones fixed to a wooden frame, beaten by hammers. The

Indians developed music from the earliest times. They had religious and

Page 77: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

77

secular music destined to gladden their banquets, and to accompany their

dances or theatre performances. Among the various Indian instruments

(tam-tams, flutes, oboes, trumpets) there is the vina, a characteristic

stringed instrument with two sound boxes formed of empty pumpkins

and also the radish, the sarangi, and the sitar, all typical stringed

instruments that can be considered the ancestors of the violin.

II.II MUSIC AT THE TIME OF THE ANCIENT GREEKS AND

ROMANS

Based on the experience of other civilizations, especially Egyptian

and Indian, the lively genius of the Ancient Greeks was able to create the

theoretical and practical basis from which all the music of Western

countries developed later. In Greece, music was considered one of the

most effective means for the moral and intellectual education of citizens

and was therefore part of school education. The national instruments

which accompanied the poets' songs and the choruses of the Greek

tragedies were the lyra, made from a turtle shell with some strings of gut

stretched over its cavity, and the aulòs, a sort of double-barreled flute.

Very little is known about the music that accompanied their songs but

among the most beautiful examples are two hymns of Delphi dating back

to the 2nd century BC. Even in ancient Rome, music had an important

role, especially as an accompanying element in religious rituals. The

Romans did not have their own musical style, but rather adapted, merged

and developed the styles of the different cultures with which they came

into contact. However, music was used by the Romans to cheer up

family gatherings and entertainment, or to assist the evolution of

comedians or to liven up the luxurious festivities of the patricians.

Page 78: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

78

Typical Roman instruments were the tuba and the buccina, used

exclusively for military purposes to give signals to the troops, to incite

them to fight or to accompany impressive triumphal marches.

II.III THE MIDDLE AGES

Early Christianity, which had no strong central authority, was

inspired by musical elements from different areas (the East, Africa, and

Europe) and gave rise to different liturgies. The Gregorian chant, one of

the first and most important forms of religious chant, comes from the

liturgical unification carried out by the Church of Rome after the

pontificate of Gregory I. At the end of the millennium a more vibrant

cultural climate led to the birth of a new religious musical form that

would survive for at least two centuries: the liturgical drama. Its main

purpose was to revive the most significant moments of Christian history

by narrating and then representing them in a very easily understandable

form for the masses. However, for about a millennium the Gregorian

chant was the only musical expression worthy of note; after the year one

thousand, profane music also acquired importance. In order to enrich the

melodic structure of the Gregorian chant, around the 10th century, in

particular in Paris (the Notre Dame School, so called because it was built

at the Schola cantorum of the Cathedral of Notre Dame, then under

construction) and in Limoges (Abbey of Saint Martial), the first

experiments that made it possible to lay the theoretical basis from which

it was possible to develop the next polyphony were conducted. It was the

beginning of a new musical era defined by a type of singing in which

several melodic lines were interposed (two or more voices

simultaneously performed different melodies forming a harmonic

Page 79: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

79

combination). Alongside religious music, as already mentioned, we find

a profane musical production. In France, troubadours in the south and

trouvéres in the north cheered the courts with melodies celebrating

courteous love. The same occured a little later in Germany with the

Minnesänger. Among the most important forms spread by troubadours

and trouvéres were the chanson in France and the Lied in Germany.

From the polyphonic elaborations of the Notre Dame School, in the 15th

century the Flemish School was born from which the great masterpieces

of the 16th century came. While in Paris the first polyphonic forms were

created, in Italy monodic singing reached one of its highest expressions

with lauda, a popular song of religious inspiration born within the

religious communities of Umbria. In 14th-century Florence, the first

profane polyphonic forms - the madrigal, the caccia, and the ballad -

flourished thanks to the work of talented musicians, among whom

Francesco Landino (1335-1397) stands out. During the 14th century, in

France and Italy, the Ars nova was established, with the title of the

treatise by Philippe de Vitry Ars nova musicae, in which the new music

was counterposed to that of the Ars antiqua. The main innovations of this

production lay in the full development of polyphonic practice, in the

great variety of rhythms, in the use of the most recent and complex

notations and above all in the strong favour reserved for the already

mentioned profane compositions of the madrigal, the caccia and the

ballad. In particular, the Italian Ars nova, differently from the French

one, which was intellectual and complex, took on the main

characteristics of the Dolce stil novo, emerging thanks to its simplicity,

genuineness and freshness. The beginning of the fifteenth century saw

the flowering of the so-called Flemish School in Belgium and Holland.

Taking up the legacy of the French Ars nova, the major exponents of this

Page 80: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

80

school (including Dufay and Ockeghem) cultivated polyphonic

techniques enriched by the use of an ever-increasing number of voices

and an elaborate counterpoint.

II.IV THE BAROQUE AGE

Driven by the desire to musically revive the ancient Greek tragedy,

towards the end of the 16th century, a group of intellectuals and

musicians gathered in Florence to create the so-called Camerata

fiorentina. The Camerata, starting from the development of the

interludes, scenic and choreographic moments placed within a theatrical

performance, completed a real revolution that, against the contapuntal

polyphonicism of the Ars nova, re-evaluated the monodic speech giving

life to the "recitar cantando" (" acting while singing"), a clear and simple

easily understandable melodic language. In the 16th century, the centre

of attraction for musicians moved from France and Flanders to Italy. The

forms of sacred polyphony (masses, motets, etc.) reached a high level of

perfection in this century, but alongside them also those of profane

polyphony matured. In fact, due to the fusion of the frottola (love song)

with the polyphony of the French-Flemish masters a new form of

madrigal was born. The text, under the influence of the great poets of the

15th and 16th centuries, became elegant and polished. The greatest

polyphonist of the 16th century was Giovanni Pierluigi da Palestrina

(1525-1594). He wrote exclusively holy music and only for voices

without instrumental accompaniment (a cappella choirs). In the 16th

century, the organ was the protagonist of the birth of instrumental music,

which had in Girolamo Frescobaldi (1583-1643), composer of songs,

toccatas, games, etc., one of the most important leaders of the school.

Page 81: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

81

II.V THE BIRTH OF THE MELODRAMA

The search for ancient classical values focused the attention of

composers and theorists on the new form of music drama based on the

revival, even on stage, of the patterns of ancient Greek tragedy. These

dramas, totally supported by a little musical accompaniment and built on

the recitar cantando, are the roots from which the melodrama of Claudio

Monteverdi (1567-1643), the result of stylistic research focused on a

greater adherence of the music to the sense of the text, developed. The

advent of the Baroque ideal, in the 17th century, elevated music to an

excellent form of art, placing it at the centre of numerous studies and

transformations (first and foremost the development of Monteverdi's

melodrama) which led not only to the birth of opera, but also to the

technical evolutions brought about by the great lute traditions of

Stradivari, Amati and Guarneri. The violin, flute, organ and harpsichord

were the instruments that dominated the Italian and European musical

scene of the 17th century attracting the attention of the greatest

musicians of the time. It was thanks to this technical-artistic evolution

that the Baroque music scene was enriched with new genres such as

opera, concert, oratorio and cantata. In the 17th century, Arcangelo

Corelli (1653-1713), considered the founder of modern violin technique,

and Giacomo Carissimi (1605-1674), a skilled organist and composer of

numerous oratories, dominated the scene. Between the 17th and 18th

centuries Antonio Vivaldi (1678-1742), in addition to perfecting the

violin technique, composed more than five hundred instrumental works:

the most significant are the concertos, which have the merit of having

laid the structural basis of the modern concerto, by giving prominence to

the solo part and establishing the classical division into three stages

(Allegro-Adagio-Allegro). Giovan Battista Pergolesi (1710-1736),

Page 82: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

82

author of numerous works, among which stand out the Stabat Mater and

the comic interlude La serva padrona ("The Servant Mistress"), dates

back to the early18th century.

II.V.a Bach and Händel

The European musical life between the 17th century and the first

half of the 18th century gravitated around the great figures of Bach and

Händel, who splendidly

represent, both in spirit

and in production, the

Baroque ideal to which

all the composers of the

time referred. Johann

Sebastian Bach (1685-

1750), organist and

harpsichordist of rare value, is one of the greatest composers of all time.

Among his most significant works are the Mass in B minor, the Passion

according to St. Matthew, the Passion according to St. John, the well

tempered Clavier, the Brandenburg Concertos and, in addition, chorales,

cantatas, entire organ and harpsichord cycles. All the previous

experiences merge into Bach's perfect art, blending wonderfully: the

polyphonic tradition, monody, harmony and modern tonality. Georg

Friedrich Händel (1685-1759), author of melodramas, chamber and

organ music, is best known for one of his 23 oratories, the famous

Messiah.

Page 83: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

83

II.VI THE ORIGINS OF CLASSICISM

In the 18th century, Christoph Willibald Gluck (1714-1787)

undertook the reform of the melodrama, removing everything that served

as a pretext for a pure exhibition of virtuosity and making music and

singing express the feelings and the story that took place on the scene.

From the second half of the 18th century there was a total renewal of

baroque artistic values that culminated in what was called the classical

period. The greatest exponents of this new musical trend, characterized

by the triumph of sonata form and modern symphony, were Haydn and

Mozart, who more than others understood the need for artistic balance,

intended as the supreme compositional ideal, and the need to regain

those strict rules swept away by the baroque upheavals. Franz Joseph

Haydn (1732-1809) definitively reorganized the sonata form: in his

numerous symphonies, sonatas and quartets we find the first complete

creations of this form.

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) is considered the most

brilliant representative of the second half of the 18th century and

certainly one of the greatest personalities of Western music. He was able

to unify the most diverse experiences, proving to be sensitive above all

to the influence of the Italian school. Ready to accept the most various

contributions, Mozart knew how to assimilate and renew them in a style

in which supreme perfection dominated, combined with a secret

melancholy that would become, over time, increasingly touching and

dramatic. In his short life, Mozart wrote many compositions, from operas

(such as The Marriage of Figaro, Don Giovanni, and The Magic Flute) to

symphonies, from dance music to quartets, from sacred music to sonatas

and concertos for piano and violin. Mozart and Haydn, more than their

contemporaries, were able to capture the stylistic lesson of their time. If

Page 84: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

84

Mozart broke away from any baroque canon by composing extremely

new works from a dramatic and technical point of view, on one hand,

Haydn, on the other, more focused on sacred and symphonic production,

deserves merit for having found the right balance between thinking and

improvisation.

II.VII THE CLASSIC-ROMANTIC AGE

With the advent of Classicism and its logical order, which in fact

had excluded from serious works any humorous intrusion, the comedian

had to find his own form of expression. Thus was born the opera buffa

("comic opera"), a musical genre destined to burst onto the musical

scene at the end of the 18th century. Characterized by intricate stories

and straightforward characters, it will find its highest representatives in

Pergolesi, Paisiello, Cimarosa and later in Gioacchino Rossini (1792-

1868). Among the masterpieces of Rossini, The Barber of Seville,

William Tell, The Thieving Magpie, Cinderella, The Italian Girl in

Algiers, Moses, and The journey to Reims are particularly worthy of

note. Contrary to what happened in other European countries, in Italy the

transition between Classicism and Romanticism did not happen in a

sharp and defined way. Using melodies enriched with intricate, and at

times, dramatic orchestration, Italian composers, who inspired everyone,

were the first to give free expression to their emotions. Pioneers of this

revolution were Cherubini, whose emotional impulses Beethoven took

up again, and Clementi, who sensationalally deepened the expressive

abilities of the piano, the main instrument of the next romantic

explosion.

Page 85: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

85

II.VIII MUSIC IN THE NINETEENTH CENTURY

In the 19th century, music became the heritage of all those who, due

to their culture and economic conditions, were able to embrace its artistic

message. Musicians, in turn, freed themselves from subjection to their

generous masters, and conquered that freedom which is one of the

distinctive signs of modern art. If symphonic and chamber music

remained the heritage of the upper classes, operatic music attracted the

masses. Melodrama, especially in Italy, became the most widespread and

beloved form of entertainment. In the 19th century, there was also a

proliferation of entertainment venues (ballrooms, cafés-chantants) where

music intervened with the less binding functions of entertaining and

accompanying dance. "Light" music became a public and commercial

phenomenon, which would have even more importance in the twentieth

century, also for the progressive function that radio and television would

assume in the 20th century. Nor should we forget other fundamental

occasions of musical life such as political struggle, war, and at the end of

the 19th century social unrest and the organization of the working

masses. The experiences gained in these areas were to give rise to

significant musical events.

Page 86: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

86

II.VIII.a The Beethoven Revolution

The romantic impulse, which had already timidly entered the Italian

musical mainstream in the 18th century, was fully realised in the

symphonic production of Ludwig van Beethoven (1770-1827). Heir to

the Viennese classicism of Haydn and Mozart, he was at the same time

the passionate interpreter of an era of change and tension. The two

fundamental motifs that

Beethoven expressed in his

music were the pain of life

and the heroic tension

needed to overcome it.

Hence the dramatic aspect

that is found in many of his

compositions, and that

typically manifested itself in the new conception of the sonata form,

characterized by a strong contrast between the two themes on which it is

developed. Beethoven's innovations, not only technical but also stylistic,

completed an evolution that saw music, especially the symphony,

become the highest expression of a connection between musician and

man, rich in contrasts and harmonies. Ludwig van Beethoven’s main

works include nine symphonies, sonatas for piano, concertos for piano

and orchestra, quartets, the Missa Solemnis, and the opera Fidelio.

Page 87: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

87

II.IX ROMANTICISM

With Beethoven the classical age ended, and a new period of

musical art opened, which participated in the ideals and spirit of

Romanticism. Instrumental Romanticism developed above all in the

Germanic countries, both due to the particular intensity that the

Romantic culture assumed in them, and to the presence of a much

stronger legacy, in the symphonic-cameristic field, than that found in

Latin countries such as Italy, where melodrama excelled. Some of the

most noteworthy composers of this period were Franz Schubert (1797-

1828), composer of beautiful Lieder, sonatas and pieces for piano

(Impromptu, Musical Moments), of nine symphonies, among which the

Fourth (Tragica) and the Ninth (Unfinished) stand out; Felix

Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), whose most famous compositions

include the poetic Speechless Romances for piano, Midsummer Night's

Dream, and the Concerto in E minor for violin and orchestra; Robert

Schumann (1810-1856), who wrote many piano pieces, four symphonies,

and the Concerto in A minor for piano and orchestra; Niccolò Paganini

(1782-1840), considered the greatest violinist of all time, whose

compositions include the Caprices and Concerto n. 1 in D major for

violin and orchestra; Fryderyk Chopin (1810-1849), whose music, rich in

melodic fantasy and harmonic and constructive originality, made an

essential contribution to the affirmation of the piano as an instrument of

poetic expression; Franz Liszt (1811-1886), who made an important

contribution to the technical development of the piano, and whose

Hungarian Rhapsodies, the Mephisto waltz and his transcendental

studies (for piano) are well known. Liszt also composed symphonic

poems such as Orpheus, Mazeppa and Tasso. Then there is Hector

Berlioz (1803-1869), who dedicated most of his life to the symphonic

Page 88: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

88

genre and gave a great impulse to the development of the orchestra,

enhancing its timbre and effects, bringing it to huge scales. His works

include The Fantastic Symphony, The Damnation of Faust, and the

Roman Carnival. Johannes Brahms (1833-1897), who was for some

years a pupil of Schumann, remained tenaciously anchored to the strict

patterns of the classical tradition. He wrote mainly symphonic and

chamber music, including four symphonies, the tragic Overture, the

Hungarian Dances, the two Concertos for piano and orchestra, the

Concerto for violin and orchestra, and the splendid German Requiem. To

conclude the long list we have Pëtr Ilic Cajkovskij (1840-1893), one of

the greatest composers of instrumental music of the 19th century. His

Sixth Symphony (Pathétique) is particularly famous. However, in

addition to the six symphonies he left numerous compositions including

concertos for piano and orchestra, ballet music (The Nutcracker Suite,

Swan Lake, Romeo and Juliet), operas (The Queen of Spades), and

Gustav Mahler (1860-1911), who composed symphonic music (ten

symphonies) and numerous Lieder. His work was fruitful with decisive

stimuli for Berg and Webern and, to a lesser extent, for Schönberg. A

great conductor, he had an extraordinary worldwide reputation.

Page 89: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

89

II.X OPERA IN ITALY AND EUROPE

In Italy - a country without a real symphonic tradition - composers

find in opera the most appropriate genre to express their great passion, a

well-known feature of Romanticism. The intensity of the music and the

immediacy of the text, through the story of increasingly exasperated

events, determined the success of Italian melodrama, which found its

greatest exponents in Gaetano Donizetti (1797-1848), Vincenzo Bellini

(1801-1835) and Giuseppe Verdi (1813-1901). In France, the greatest

exponent of melodrama was Georges Bizet (1838-1875) who, with his

masterpiece, Carmen, anticipated by half a century the birth of the verist

opera, based on facts and situations of everyday life (the most famous

authors of which were Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo and

Pietro Mascagni. The most original and influential 19th-century Russian

composer was Modest Musorgskij (1839-1881). His music is

spontaneous and deeply realistic; his most beautiful compositions are

those inspired by tenderness and pity for the humble and suffering

people. His works include Kovancina, A Night on Bald Mountain, and

Pictures of an Exhibition. His masterpiece is the work in four acts Boris

Godunov, which became famous after his death.

Page 90: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

90

II.X.a The Romantic Revolution: Verdi and Wagner

Around the second half of the 19th century, the Romantic

Movement settled around well-defined values that found full application

in the opera of Giuseppe Verdi and Richard Wagner (1813-1883). The

former, moving within the tradition, gave the music the task of

highlighting the feelings of the protagonists of his works, inspired by

different subjects for time and background. The latter, on the other hand,

in his dual role as composer and librettist, proceeded with a complete

renewal of the work, inspired by subjects from the German Middle Ages,

seen in a nationalist key.

II.X.b Late Romanticism

With the rise of the bourgeoisie, which characterized the entire 19th

century, music ended up taking on a more recreational than cultural

value. Especially in

Austria, where to

compensate for the

tangible political and

social decline of the

country, the carefree

distractions of the operetta

and the waltz were born.

In the same period in Russia, composers such as Balakirev, Cui,

Borodin, the aforementioned Musorgskij and Rimskij-Korsakov (“The

Five” as they were known) founded a national music school, which

concluded the process of assimilation of Western culture that had begun

in the middle of the Romantic period.

Page 91: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

91

II.XI THE TWENTIETH CENTURY: SOCIETY AND CULTURE

The 20th century started with a general crisis of 19th-century

values. The idea of nation had degenerated into nationalism, and free

economic initiative into imperialism; industry had made great strides, but

the working-class masses were calling for more equality. This led to

violent tension between the proletariat and the capitalist bourgeoisie. The

proletarian revolution in Russia, two World Wars, the fascist and nazi

dictatorships, and the civil war in Spain, are the eloquent proof of the

hardship of a tense and unstable era. Radical changes were occurring in

society, in which alleged values such as wealth and consumption were

assuming a growing role. Reasons for uncertainty were added to other

pre-existing ones, making the image of the future increasingly

problematic. All this was reflected in cultural and artistic research, which

was stimulated both by the need to detach itself from the nineteenth-

century heritage and to stick to an increasingly difficult and changing

reality. The radical changes in the art forms also raised further questions:

for example, the question of the role of the artist in a society that in

many cases tended to reject him, preferring the more accessible and

evasive cultural proposals of the mass media (such as, for example,

television). In particular, regarding music, with the introduction of the

disc a new situation of use was born, one that effectively isolates the

listener. The 20th century was also marked by the explosion of pop and

rock music, which became the constant background of our daily

existence. The advent of cinema, radio and television, was very

important for the history of music, as they determined new uses of sound

language, combined with spoken images-sounds that promoted different

ways of perceiving and listening to music.

Page 92: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

92

II.XII IMPRESSIONISM AND VERISM

At the end of the century, France was extremely open to new

musical trends and absorbed the stylistic experiences of other European

countries and the Russian school. This extraordinary mix of ideas gave

rise to the Impressionist style, which marked by fine orchestral

colourism and original sound mixtures capable of describing immediate

emotional sensations, was mainly represented by Claude Debussy (1862-

1918) and Maurice Ravel (1875-1937). In Italy, the importance of the

literary Verism of Verga and Capuana did not fail to exert a profound

influence on the musical environment. Tired of Romantic unreality,

composers such as the aforementioned Puccini, Mascagni and

Leoncavallo, chose librettos that told stories closer to everyday life,

using descriptive and "catchy" easy to understand melodies.

II.XII.a The Viennese School

In music, as in other artistic expressions, the birth of the new

century was determined by a general desire for renewal that found in

Alban Berg (1885-1935), Anton von Webern (1883-1945) and Arnold

Schönberg (1874-1951) the pioneers of new expressive techniques. In

particular, Schönberg succeeded in developing a totally new musical

system (dodecaphony) based on the use of the twelve sounds of the

chromatic scale ordered in a specific sequence called series.

Page 93: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

93

II.XIII JAZZ

The origins of jazz lie in the heart of Africa, in the villages of the

equatorial forests. The tribes gathered around a fire after a hunt, a battle

or any other event, and gave free rein to their feelings with dances and

songs to the frenetic rhythm of the drums. When, in the 18th and 19th

centuries, the trafficking of blacks spread, the African populations had to

face inhumane journeys to the Southern American States where they

were condemned to slavery and forced to work on cotton plantations and

in the construction of railways. Those who survived the trauma of the

journey and detachment from their homeland found themselves in

unknown places, exploited, illiterate, and deprived of any means of

livelihood. It was in this condition of profound human suffering that

nostalgia for lost freedom poured into their songs and rhythms of their

native land. Jazz became popular at the beginning of the 20th century in

New Orleans, a Louisiana city on the Mississippi River, and was inspired

by the work songs of the cotton plantations, spirituals (religious songs),

blues (heartfelt and nostalgic songs) and ragtime (a lively folk music).

The first bands, formed of a melodic section (cornet, clarinet, and

trombone) and a rhythmic section (banjo, guitar, and bass-tuba), played

by ear and performed in street parades and at weddings and funerals.

This was the hot style that is improvised jazz. Jazz music became more

and more popular; the first records date back to 1913. Around the

twenties jazz "moved" to Chicago where, in the thirties, the boogie-

woogie was born, along with the great jazz orchestras in which the

rhythmic section now had a piano, banjo, guitar, double bass and drums,

and the melodic section was formed of saxophones, trumpets,

trombones, and clarinets. The most important jazz soloists emerged such

as the great blues singer Bessie Smith, the crooner-trumpeter Louis

Page 94: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

94

Armstrong, the clarinettist-saxophonist Sidney Bechet, and the pianist

Duke Ellington. In the 1930s, a new style emerged, swing, marked by

anticipations and delays in rhythm. In the swing era, orchestras for dance

music were formed. The singer Ella Fitzgerald was the most popular

voice in swing, and Benny Goodman became the "king of swing". Glenn

Miller's orchestra brought jazz to a consumerist level and pop music

from around the world took on the rhythm of jazz. In the forties, with the

terrible experience of war, there was a new awareness of the black

population in the United States and the genre be-bop, a musical language

of protest, arose. The greatest representatives of this period were the

saxophonist Charlie Parker and trumpeter Dizzy Gillespie. At the end of

the 1940s, the orchestra of the vibraphonist Lionel Hampton stood out

for its rhythmic and harmonic power. In the first post-war period, cool

jazz prevailed; with a calmer rhythm, in the fifties, hard bop, with lively

sounds and strong rhythms, found its voice in the trumpet of Miles Davis

as well. At the end of the fifties, in the USA, there was a new political

awareness among the black American population and the racial problems

were very serious. Ornette Coleman was the pioneer of Free jazz, where

"free" means the desire to free oneself from previous jazz experiences

and affirm a black culture independent from the white one; it is

characterized by the music of Max Roach, drummer, and by that of

Charles Mingus, bass player and composer. From the seventies on, jazz

was influenced by rock and new electronic techniques.

Page 95: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

95

II.XIV OTHER MUSICAL EXPRESSIONS AND

COMPOSERS OF THE TWENTIETH CENTURY

In the second half of the 19th century, the settlement of national

values and ideals in the United States boosted the production of an

entirely American music. Thus was born a new musical genre which,

influenced by all the forms in which jazz music had developed, found its

full expression in the music of the twentieth century. Among the most

popular American composers of the 20th century is certainly George

Gershwin (1898-1937), author of concerts, musicals, and the opera

Porgy and Bess, which later became a "classic" of its kind. Igor

Stravinsky (1882-1971) is probably the best-known musician of the 20th

century. He wanted to banish any expressive meaning from music,

claiming that it was nothing more than the product of a pure constructive

action, quite similar to that of an artisan. In his compositions, Stravinsky

gave more importance to the rhythmic element, while the melody was

fragmented, twisted, often grotesque and jokeish. His works include

music for the ballets the Firebird, Petroucka, and the the Rite of Spring.

Sergej Prokof'ev (1891-1953) believed that music should have an

authentic social function. Among his most popular compositions are

Classical Symphony, The Love for Three Oranges, Peter and the Wolf,

the symphonic poem Aleksandr Nevskij, and the ballet Romeo and

Juliet. Paul Hindemith (1895-1963) drew on the great teachings of Bach

in his compositions, while Béla Bartók (1881-1945) was inspired by the

traditions and rhythms of Hungarian folk music. Reactions against 19th-

century systems were seen in the revival of Baroque music, a trend

followed by Italian composers such as Ildebrando Pizzetti (1880-1968),

Ottorino Respighi (1879-1936), and Gianfrancesco Malipiero (1882-

1973).

Page 96: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

96

II.XV MUSIC IN OUR DAY AND AGE

The variety of proposals of contemporary music makes it difficult

to give a precise idea in short. Some tendencies can be outlined as

follows: a) serial music: it is linked to dodecaphony, and just as in a

dodecaphonic series, one does not have to repeat the sounds. The aim of

the composer is to achieve a continuous variation of dynamics, intensity,

timbre, and rhythm. Some composers have worked in this direction such

as the German Karlheinz Stockhausen, Pierre Boulez from France, the

Belgian Henri Pousser and, in part, the Italian Luciano Berio; b) random

music: the composer uses a deliberately generic or imprecise notation or

indicates lines and diagrams ("gestures") that the performer has the

freedom to perform as he/she sees fit. Exponents of this trend are the

American John Cage, the Argentine Mauricio Kagel and, in some cases,

the Italian Silvano Bussotti; c) the objective of other musicians, such as

the Italian Luigi Nono, the Hungarian György Ligeti or the Pole

Krzystof Penderecki, is to maintain a relationship with the audience and

to maintain an expressive content in the music.

Page 97: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

97

II.XV.a Concrete and electronic music

The use of electronic instruments is common to many of the above-

mentioned cases. This trend started with concrete music. The musicians

who dedicate themselves to this genre use sounds of a various nature,

taken from the environmental reality and from various objects, recording

them on a magnetic support and then processing them through various

techniques (change of speed, inversion of the sense of rotation and so

on). The sounds produced are then edited, often with particularly

effective results. Electronic music uses sounds produced by equipment

such as synthesizers, recorders, sound processing machines, filters,

mixers, and so on. Dedicated programs also make it possible to produce

electronic music by using a computer. In this way, it is possible to obtain

extraordinary timbral mixtures and sound atmospheres that are

unreproducible with a traditional orchestra. Beyond purely experimental

uses, electronic music is currently widely used in film and television

soundtracks, where it has proved to be highly effective.

Page 98: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

98

II.XVI RAP AND HIP-HOP

II.XVI.a History of Hip-Hop

Another genre of music that developed in the modern era is rap,

linked to the Hip-Hop culture that has its roots in the United States of

America and that includes other disciplines including, DJing, Writing,

Breaking and Beatboxing.

- DJing: a DJ is the person who manipulates sound by using a mixer

and two turntables connected to an amplifier, which in turn is connected

to loudspeakers. Among the most popular DJs are DJ Kool Herc,

Grandmaster Flash and Grandmaster Caz, DJ Premier, DJ Muggs, Pete

Rock, DJ Screw, and DJ Fresh. Many of them also produce hip-hop

tracks (Beatmaker).

- MCing or rap: it is the art of speaking or singing a text in rhyme

with a strong rhythmic accompaniment; the one who sings is called MC

(master of ceremony) or rapper. In the Hip-Hop genre, most MCs rap the

lyrics they write themselves.

- Writing: this is the first discipline that developed (around the end

of the 60s), even before the birth of hip-hop as a movement. Originally

graffiti was used as a form of expression by political activists and gangs

to mark their territory. The first style of painting adopted by writers was

Bubble Lettering, used by writers in the Bronx. This was followed by

Wildstyle (which also gave its name to a famous film), which developed

in Brooklyn and defined the art of writing as we know it today.

- Breaking: also called B-boyng or Breakdance, it is a style of dance

that developed as part of the hip-hop culture. Breaking comes from the

combination of several dance forms - Afro-Brazilian dance, Russian

Folk dance, Asian martial arts, Michael Jackson's dance movements,

Page 99: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

99

James Brown's dance movements and other styles such as Californian

Funk.

- Beatboxing: this is the technique that simulates percussion using

the voice as an instrument. The first to experiment it was Doug Fresh,

who created rhythms and hip-hop tracks with the use of his mouth alone.

The term Beatboxing comes from the first drum masks called beatboxes.

The most famous beatboxers are Buffy, Robinson, Biz Markie and

Rahzel of The Roots.

Page 100: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

100

II.XVI.b The Meaning Of Hip-Hop

The term hip-hop was invented by the rapper Keith Cowboy

Wiggins, a member of the groups Grandmaster Flash and The Furious

Five. Literally hip means knowledge, know-how, and hop means jump,

movement. Hip-hop was born of the need to react in a historical period

dominated by violence, poverty and marginalization (including racial

marginalization) of young people living in ghettos. Hip-hop music was

influenced by music genres already existing before its birth such as funk,

soul, blues, salsa, jazz and more.

Everyone knows that the first rap single in history was "Rapper's

Delight" by Sugarhill Gang, 1979. The sound base is a sampling of the

song "Good Times" by Chic, the voice is that of Henry "Big Bank Hank"

Jackson, personally chosen after an audition outside the pizza restaurant

where he worked by Sylvia Robinson, soul singer and owner of the

Sugar Hill Records store , as well as deus ex machina of the song.

Of course, Ms. Robinson did not invent anything; she simply had

the brilliant idea of capturing on vinyl what in the second half of the ‘70s

was a musical phenomenon quite common in the streets of New York.

The sound of "Rapper's Delight" and Kurtis Blow's singles

"Christmas Rapping" and "Breaks" is what, with hindsight, will be called

old school rap - music that tends to be unengaged and destined for dance,

disco and funky samples and with a simple rapping on the beat. Two

fundamental figures in hip-hop culture emerge - the MC and the DJ.

The figure of MC had been introduced for the first time in Jamaica

where, with the recording of dub versions of the rocksteady songs that

allowed DJs to speak on top of the piece, the figure of the toaster became

more and more important and his presence became increasingly invasive.

Page 101: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

101

When he started speaking in rhyme following the rhythm of the songs, it

can be said that rap was practically born.

Other crucial characters for the birth of rap are the slum poets of the

Bronx, such as Gil Scott Heron and the Last Poets, whose poetry of the

ghetto follows rhythmic movements that not only anticipated the genre,

but were also the first examples of political and socially aware rap that

were to find in Public Enemy its first exponent.

Another key character for the future history of the turntablists came

from Jamaica, Kool Herc, who moved to the Bronx and in 1975 invented

the circular breakbeat that is the rhythmic foundation of hip-hop.

Nonetheless, it was Grandmaster Flash (born Joseph Saddler) who

established the DJ as a central and fundamental figure of rap, destined to

share the spotlight with the MC and sometimes even to undertake

solitary musical missions.

Student of electronic engineering, in 1977 he created the first mixer

for DJing by modifying a mixer for microphones and using a Technics

SL-1200 as a turntable. From here he created a series of techniques still

today used by turntablists, from cutting (moving between tracks on the

beat), to back spinning (manually turning records in reverse), to phasing

(altering the speed of the turntable), as well as perfecting the scratching

technique. With Grandmaster Flash, the DJ became a virtuoso and

reached a position that put it on a par with the MC; the ultimate sound of

hip-hop had been created, as demonstrated by his debut record of 1981,

"The Adventures of Grandmaster Flash on The Wheels of Steel".

Not satisfied, in 1982 with "The Message", Saddler introduced slum

poetry to rap and for the first time hip-hop proved to be a phenomenon

not only for parties but also an ideal tool to carry on the task of social

Page 102: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

102

protest that had once belonged to folk and soul. As regards the actual

sound of the song, we can already talk about electro.

In fact, 1982 was also the year of "Planet Rock" by Afrika

Bambataa, leader of the Zulu Nation and main creator of what would be

the other sound-type of old school rap – electro. The combination of hip-

hop, funk and Kraftwerk, the mechanical breakbeat marked by a Roland

TR-808, and the interecting of the MC and robotic voices, awakened the

interest of black music for the icy sound of German proto-electronics. In

the late 80s, the use of synthesizers in hip-hop was abandoned, and the

technique of sampling other people's records prevailed; not only did this

become the dominant practice in hip-hop, it was also soon adopted by all

the other more or less electronic genres, from house to breakbeat.

On one hand, electro was abandoned and with the first samples of

disco pieces became part of the historical tradition of old school hip-hop.

On the other, the pioneer sounds of Africa Bambataa was developed by

others and in other fields, from the first steps of techno, with the techno-

electro sound of the Cybotron project by Juan Atkins, one of the first

steps of the techno scene in Detroit, to the experiments with jazz by

Herbie Hancock.

Sugarhill Gang and Kurtis Blow's singles proved to be

commercially successful, and the entertainment industry soon tried to

jump on the hip-hop bandwagon. Breakdancing in the early 80s was

everywhere, from the opening ceremony of the Los Angeles Olympics to

the blockbuster Flashdance, and Wham! went to the top of the charts

with the not so exciting "Wham!Rap".

The arrival of the Run-DMC proved to be salvific. In the three-

member hip-hop group that debuted in 1984 - called the "Black Beatles"

by Public Enemy for their importance in the history of hip-hop – was an

Page 103: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

103

invitation to the world of hip-hop not to sell itself out and an insult to the

many puppet-MCs who were part of the scene at that time, in a historical

song like "Sucker MCs".

The real shock, however, came with "Walk This Way", the first

historical example of crossover between (hard) rock and rap. The

importance of the fusion was not merely musical since the presence of

Aerosmith in the song (and in the video) launched the group on MTV

that was guilty of ostracizing the presence of black rappers in its shows;

it was the beginning of the commercial rise of rap not as a mere

caricatural phenomenon cleaned up by the sense of threat from the white

entertainment industry, but as the first case of mass media exposure of a

music made and played (almost) exclusively by blacks.

However, it also took root among white audiences, even if it had yet

to conquer the so-called alternative audience. The hip-hop collective

Native Tongues facilitated the reconciliation between the two worlds by

releasing in a rapid sequence the first masterpieces of alternative rap. In

1988 "Straight Out the Jungle" by Jungle Brothers, in 1989 "3 Feet High

and Rising" by De La Soul and in 1990 A Tribe Called Quest with "

People's Instinctive Travels and the Paths of Rhythm", festive and ultra-

contaminated hip-hop records, starting from the incredible variety of

samples.

After debuting in 1987 with their hardcore-rap crossover of

"Licensed To Ill", followed by "Paul's Boutique" in 1989 - an eclectic

and puzzling album that starts the alternative cult of the group – with

their third album "Check Your Head", the Beastie Boys achieved a crazy

(and perfect) mix of pop, rap, hardcore, metal, bossa and funk, a sound

mix that already foreshadowed that propensity to reckless eclecticism

that would animate some of the best records of the '90s.

Page 104: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

104

In the same year as "Licensed to Ill", Public Enemy debuted with

"Yo Bum Rush the Show". The sound of the group was almost futuristic

(deep funk, sirens, and fragments of often unrecognisable sound), but

compared to the rap of the time, the prose was politicised, often

extremistic. This was also true in their next studio album "It Takes a

Nation of Millions to Hold Us Back" (1988), with which the group

definitely conquered fame. These records marked the birth of hardcore

rap, the incarnation of the aggressive genre without any form of

compromise, destined to

triumph with the gangsta

rap of the N.W.A. (Niggaz

Wit Attitude), the group

that in 1988 with "Straight

Outta Compton" wrote the

first act of the rise of West

Coast. Until that year, the

hip-hop culture had been a phenomenon typically found in New York or,

anyway, even when the phenomenon began to spread, limited to the East

Coast. The supremacy of West Coast and gangsta rap, once conquered,

was almost irreversible, at least for most of the '90s.

Page 105: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

105

Page 106: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

106

I EINLEITUNG

Vor Millionen und Millionen von Jahren, als unsere Welt erst

geboren wurde und der Mensch noch nicht den Boden betreten hatte, gab

es schon die Stimmen der Natur, die in der Luft mit ihren vielen Klängen

mit unterschiedlichen Klangfarben sangen. Die Vögel zwitscherten im

Schatten der großen Wälder; Tage und Nächte folgten einander in ihrem

regelmäßigen und konstanten Tempo; die große Harmonie des

Universums regierte alles. Deshalb existierte bereits die Musik, die sich

mindestens wie die Natur aus Klängen, Rhythmen, Melodien,

Harmonien und Klangfarben zusammensetzte.

Dann, nach einer sehr langsamen und stetigen Entwicklung,

erschien der Mensch. Seine einzige Stärke war seine Intelligenz, die ihn

in die Lage versetzte, die Ordnung der Welt, in der er lebte, zu verstehen

und die Hilfsmittel zu bauen, die es ihm erlaubten zu überleben, aber

auch oft die Feindseligkeiten zu übernehmen. Er modellierte seine

Stimme, um den Schrei der Tiere nachzuahmen, die er in seine Fallen

locken wollte, studierte den Rhythmus der Jahreszeiten, um die

Gewohnheiten der Zugvögel zu verstehen, das Aussehen der Wildfrüchte

vorherzusagen, die Schutzräume zu bauen, um gegen die schweren

Stürme zu bestehen, studierte die Gesetze der Natur, um jene

Geheimnisse zu stehlen, die es ihm erlauben würden, seine Existenz

einfacher und sicherer zu machen. Niemand kann mit Sicherheit sagen,

was die ersten musikalischen Manifestationen des Menschen waren: Wir

können jedoch Annahmen treffen, die auf dem Studium von

Primitivvölkern beruhen, die heute noch leben: Unter diesen Gruppen

war der erste musikalische Ausdruck der Rhythmus, der mit den Händen,

Füßen, Steinen und anderen Arbeitsmitteln zum Ausdruck kam. Die

Page 107: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

107

Melodie, die diesen Rhythmus oft begleitete, bestand nur aus kurzen

kehligen Silben, aus unartikulierten Schreien, in denen Gefühle wie

Freude, Schmerz, Angst, Anregung usw. ausgedrückt wurden.

Page 108: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

108

II MUSIKGESCHICHTE SEIT DEN ERSTEN MENSCHEN

Es ist nicht schwer, die Herkunft von Musikinstrumenten zu

benennen. Die ersten Blasinstrumente entstanden aus den großen

Muscheln, aus den Hörnern der getöteten Tiere und aus dem leeren

Schilf. Die ersten Streichinstrumente waren stattdessen die gleichen

Bögen, mit denen die

Jäger und Krieger ihre

Pfeile warfen. Aus den

hohlen Baumstämmen

konnte der Mensch seine

ersten Schlaginstrumente

bauen. Später

perfektionierte er seinen Flötenlauf, sodass er verschiedene Klänge

erzeugen konnte, fügte weitere Saiten an seinem Bogen hinzu und schuf

so die ersten Harfen und als er lernte, mit Metallen zu arbeiten, baute er

die ersten Trompeten. Von diesem Moment an ging er von gutturalen

Schreien und undeutlichen Lauten zur Schaffung echter Melodien über,

die von immer komplexeren Klängen begleitet wurden. Dieser Prozess

fand über Tausende von Jahren statt, da die Evolution des Menschen im

Laufe der Jahrhunderte lang und keine geradlinige Entwicklung war.

Page 109: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

109

II.I MUSIK IN VERGANGENEN ZIVILISATIONEN

In den älteren Gesellschaften wurde die Musik hauptsächlich bei

religiösen Zeremonien genutzt. In Ägypten zum Beispiel gaben Priester

geistliche Musik weiter, um magische oder versöhnliche Riten zu

begleiten. Die Ägypter

sangen und tanzten mit

Harfen, Flöten und

Zimbeln während der

Prozessionen zur

Volksanbetung. Die Musik

galt als ein unschätzbares

Geschenk der Götter, eine magische Quelle der Freude und

Gelassenheit. Dasselbe geschah in Mesopotamien, trotz der Entwicklung

eines avantgardistischeren Schriftsystems. Die jüdische Musik hatte hier

besonders viel Einfluss. Die Juden gaben dem Singen im spirituellen

Bereich eine große Bedeutung. Unter der Königszeit Davids waren die

Zeremonien beeindruckend und Tausende von Chorsängern nahmen an

ihnen teil und begleiteten ihren Gesang mit den Musikinstrumenten, die

David selbst gebaut hatte. Die jüdische musikalische Erfahrung legt

durch die Produktion von Psalmen den Grundstein für das, was zum

gregorianischen Gesang wird. Einige Dokumente der alten chinesischen

Musik, die uns erhalten geblieben sind, erlauben es uns, festzustellen,

dass dieses Volk seit der Antike in seiner Musik eine charakteristische

Tonleiter von fünf Klängen (entsprechend der aktuellen fa sol la do re =

pentatonische Tonleiter) verwendete und diese Klänge jeweils dem

Kaiser, den Ministern, den Menschen, den öffentlichen Diensten und

Produkten der Erde sowie der Arbeit entsprachen. Die Chinesen bauten

verschiedene Arten von Instrumenten: Pauken, Trommeln, Glocken,

Page 110: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

110

Flöten, Lauten. Charakteristisch ist der King, der aus Klangsteinen

gebildet wird, die an einem Holzrahmen befestigt und von Hämmern

geschlagen werden. Die Indianer begannen von Anfang an, ihre Musik

zu perfektionieren. Diese wurde in religiöse und profane Musik

unterteilt, wobei das Zweite dazu bestimmt war, Bankette aufzumuntern

und Tänze oder Theateraufführungen zu begleiten. Unter den

verschiedenen indischen Instrumenten (Tamtam, Flöten, Oboen,

Trompeten) finden wir die Vina, ein charakteristisches Streichinstrument

mit zwei Klangkörpern, die neben dem Rettich, dem Sarangi und der

Sitar aus leeren Kürbissen bestehen, Streichinstrumente, die als die

Vorfahren der Geige gelten können.

Page 111: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

111

II.II MUSIK IN DER ZEIT DER GRIECHEN UND RÖMER

Auf der Erfahrung anderer Gesellschaften aufbauend, insbesondere

derer Ägyptens und Indiens, konnte das Genie des griechischen Volkes

die theoretische und praktische Grundlage schaffen, aus der sich später

die gesamte Musik der westlichen Länder entwickelte. In Griechenland

galt die Musik als eines der effektivsten Mittel zur moralischen und

intellektuellen Bildung der Bürger und war daher Teil der Schulbildung.

Die nationalen Instrumente, mit denen die Lieder der Dichter begleitet

wurden, und die Chöre der griechischen Tragödien waren die Lyra, die

aus ein Muschel von Schildpatt mit einigen Darmsaiten dort besteht

gespannt sind, und die Aulòs, eine Art Doppelflöte. Von der Musik war

aber nur sehr wenig zu hören: Zu den schönsten Beispielen gehören zwei

Hymnen von Delphi aus dem 2. Jahrhundert v. Chr. Schon im alten Rom

hatte die Musik eine wichtige Funktion, vor allem als Begleitung zu

religiösen Festen. Die Römer hatten keinen eigenen Musikstil, sondern

adaptierten, vereinten und entwickelten die Stile der verschiedenen

Zivilisationen, mit denen sie in Kontakt kamen. Die Musik wurde jedoch

von den Römern genutzt, um Familientreffen und die Unterhaltung

aufzumuntern, die Entwicklung der Komiker zu begleiten oder die

üppigen Feste der Patrizier zu feiern. Typische römische Instrumente

waren die Tuba und die Buccina, die ausschließlich für militärische

Zwecke verwendet wurden, um den Truppen Signale zu geben, sie zum

Kampf anzuregen oder beeindruckende Triumphzüge zu begleiten.

Page 112: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

112

II.III DAS MITTELALTER

Das frühe Christentum, ohne eine starke zentrale Autorität und

inspiriert von musikalischen Elementen aus verschiedenen Regionen

(Asien, Afrika, Europa), führte zu unterschiedlichen Liturgien. Der

gregorianische Gesang, eine der ersten und wichtigsten Formen des

religiösen Gesangs, geht auf die liturgische Vereinigung zurück, die die

Kirche von Rom nach dem Pontifikat von Gregor I. durchführte. Am

Ende des Jahrtausends führte ein lebendigeres kulturelles Klima zur

Entstehung einer neuen religiösen Musikform, die mindestens zwei

Jahrhunderte lang Bestand haben sollte: das liturgische Drama. Ihr

Hauptzweck war es, die bedeutendsten Momente der christlichen

Geschichte wiederzubeleben, indem sie sie in einer für die Menschen

leicht verständlichen Form erzählte und anschließend darstellte. Etwa ein

Jahrtausend lang war der gregorianische Gesang jedoch der einzige

nennenswerte musikalische Ausdruck; nach dem Ende des 1.

Jahrtausends gewann auch die weltliche Musik an Bedeutung. Um die

melodische Struktur des gregorianischen Gesangs um das 10.

Jahrhundert herum zu bereichern, insbesondere in Paris (Schule von

Notre-Dame, so genannt, weil sie an der Schola cantorum der Kathedrale

von Notre-Dame gebaut wurde, die sich damals im Bau befand) und in

Limoges (Abtei von Saint-Martial), wurden erste Experimente

durchgeführt, die die theoretischen Grundlagen für die Entwicklung der

folgenden Polyfonie legen sollten. Es war der Beginn einer neuen

musikalischen Ära, die durch eine Art von Gesang gekennzeichnet war,

bei der sich mehrere melodische Linien überschneideten (zwei oder mehr

Stimmen spielten gleichzeitig verschiedene Melodien, die ein

harmonisches Ganzes bildeten). Neben der religiösen Musik entsteht,

wie oben bereits erwähnt, eine weltliche Musikproduktion. In Frankreich

Page 113: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

113

jubelten Troubadouren im Süden und im Norden den Aristokraten mit

Melodien zu, die die höfliche Liebe feierten. Das Gleiche galt für

Minnesänger in Deutschland etwas später. Zu den wichtigsten Formen,

die von Troubadouren verbreitet wurden, gehörten das Chanson in

Frankreich und das Lied in Deutschland. Auf der Grundlage der

polyfonen Ausarbeitung der Schule von Notre-Dame wurde im 15.

Jahrhundert die Flämische Schule gegründet, aus der die großen

Meisterwerke des 16. Jahrhunderts hervorgehen sollten. Während in

Paris die ersten polyfonen Formen geboren wurden, erreichte der

monodische Gesang in Italien mit dem Lobgesang, einem populären

Lied religiöser Inspiration, das in den umbrischen

Religionsgemeinschaften geboren wurde, eine seiner höchsten

Ausdrucksformen. Im Florenz des 14. Jahrhunderts blühten die ersten

profanen polyfonen Formen dank der Arbeit talentierter Musiker auf,

unter denen Francesco Landino (1335-1397) herausragte: das Madrigal,

die Jagd und die Ballade. Im 14. Jahrhundert entstand in Frankreich und

Italien die Ars nova (mit dem Titel der Abhandlung von Philippe de

Vitry “Ars nova musicae”), in der die neue Musik derjenigen der Ars

antiqua gegenübergestellt wurde. Die wichtigsten Neuerungen dieser

Produktion liegen in der vollständigen Entwicklung der polyfonen

Praxis, in der Vielfalt der Rhythmen, in der Verwendung der neuesten

und komplexen Notationen. Insbesondere die italienische Ars nova

übernimmt, im Gegensatz zu der französischen, die wichtigsten

Merkmale des Dolce Stils Novo: Einfachheit, Authentizität und Frische.

Zu Beginn des 15. Jahrhunderts blühte die sogenannte Flämische Schule

in Belgien und Holland auf. In Anlehnung an die französische Ars nova

kultivierten die wichtigsten Vertreter dieser Schule (darunter Dufay und

Ockeghem) polyfone Techniken, die durch die Verwendung einer

Page 114: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

114

ständig wachsenden Anzahl von Stimmen und eines ausgeklügelten

Kontrapunktes bereichert wurden.

Page 115: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

115

II.IV DAS BAROCKZEITALTER

Bewegt von dem Wunsch, die antike griechische Tragödie gegen

Ende des 16. Jahrhunderts in Florenz musikalisch wiederzubeleben,

versammelte sich eine Gruppe von Schriftstellern und Musikern, um die

sogenannte Camerata Fiorentina zu schaffen. Beginnend mit der

Entwicklung der Zwischenstufen, szenischen und choreografischen

Momenten innerhalb einer theatralischen Performance, beendet diese

Gruppe eine echte Revolution, die gegen den Kontrapunkt Polyfonie der

Ars nova den monodischen Diskurs neu bewertet, der zum “recitar

cantando” führt, einer melodischen Sprache des klaren und einfachen

Verständnisses. Im 16. Jahrhundert verlagerte sich der Anziehungspunkt

für Musiker von Frankreich und Flandern nach Italien. Die Formen der

heiligen Polyfonie (Messen, Motetten usw.) erreichten in diesem

Jahrhundert einen hohen Grad an Perfektion, aber neben ihnen reifte

auch die der profanen Polyfonie. Es wurde eine neue Form des

Madrigals geboren, die auf die Fusion der Frottola (Liebeslied) mit der

Polyfonie der französisch-flämischen Meister zurückzuführen ist. Der

Text wird unter dem Einfluss der großen Dichter des 15. und 16.

Jahrhunderts verfeinert. Der größte Polyfonist des 16. Jahrhunderts war

Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594). Er schrieb ausschließlich

geistliche Musik, und nur für Stimmen ohne Instrumentalbegleitung (A-

cappella-Chöre). Im 16. Jahrhundert war die Orgel der Protagonist der

Geburt der Instrumentalmusik, die in Girolamo Frescobaldi (1583-1643),

Komponist von Liedern, Toccaten, Spielen usw., eine seiner

bedeutendsten Persönlichkeiten hatte.

Page 116: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

116

II.V DIE GEBURT DES MELODRAMAS

Die Erforschung der antiken klassischen Werte zog die

Aufmerksamkeit der Komponisten und Theoretiker auf die neue Art des

Musikdramas, das auf der Wiederherstellung der Schemata der

altgriechischen Tragödie (auch auf der Theaterbühne) beruht. Diese

Dramen, die vollständig von einer knappen musikalischen Begleitung

unterstützt und auf der Technik aufgebaut waren, sind die Wurzeln, aus

denen sich das Melodram von Claudio Monteverdi (1567-1643)

entwickeln wird, das das Ergebnis stilistischer Forschung ist, die sich auf

eine stärkere Bindung der Musik an den Sinn des Textes konzentriert.

Mit dem Aufkommen des barocken Ideals im 17. Jahrhundert wurde die

Musik zu einer ausgezeichneten Disziplin erhoben und in den

Mittelpunkt zahlreicher Studien und Transformationen (vor allem der

Entwicklung von Monteverdis Melodram) gestellt, die nicht nur zur

Geburt der Oper, sondern auch zu den technischen Entwicklungen

führten, die durch die großen Lautentraditionen von Stradivari, Amati

und Guarneri hervorgerufen wurden. Geige, Flöte, Orgel und Cembalo

waren die Instrumente, die die Musikszene des 17. Jahrhunderts in

Italien und Europa dominierten und die die Aufmerksamkeit der größten

Musiker der damaligen Zeit auf sich zogen. Dieser technisch-

künstlerischen Entwicklung war es zu verdanken, dass die

Barockmusikszene um neue Genres wie Oper, Konzert, Oratorium und

Kantate erweitert wurde. Im 17. Jahrhundert dominierte Arcangelo

Corelli (1653-1713), der als der große Begründer der modernen

Geigentechnik gilt, und Giacomo Carissimi (1605-1674), ein erfahrener

Organist und Komponist zahlreicher Oratorien. Zwischen dem 17. und

18. Jahrhundert komponierte Antonio Vivaldi (1678-1742), der die

Geigentechnik perfektionierte, mehr als 500 Instrumentalwerke: Die

Page 117: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

117

bedeutendsten sind die Konzerte, die den Vorzug haben, die strukturellen

Grundlagen für das moderne Konzert gelegt zu haben, indem sie den

Solopart hervorheben und die klassische Aufteilung in drei Phasen

etablieren (Allegro-Adagio-Allegro). Außerdem ragte Giovan Battista

Pergolesi (1710-1736), Komponist zahlreicher Werke, vor allem des

Stabat Mater und des Opernintermezzos Die Magd als Herrin, heraus.

II.V.a Bach und Händel

Das europäische Musikleben zwischen dem 17. Jahrhundert und der

ersten Hälfte des 18. Jahrhunderts dreht sich um die großen Gestalten

Bach und Händel, die in

Charakter und Produktion

das barocke Ideal, auf das

sich alle Komponisten der

Zeit beziehen, eindrucksvoll

verkörpern. Johann Sebastian

Bach (1685-1750), Organist

und Cembalist von seltenem

Wert, ist einer der größten Komponisten überhaupt. Zu seinen

bedeutendsten Werken gehören die Messe in h-Moll, die

Matthäuspassion, die Johannespassion, das wohl temperierte Klavier, die

Brandenburgischen Konzerte und darüber hinaus Choräle, Kantaten,

ganze Orgelzyklen. Alle bisherigen Erfahrungen verschmelzen mit

Bachs perfekter Kunst auf wunderbare Weise: die polyfone Tradition,

die Monodie, die Harmonie, die moderne Tonalität. Georg Friedrich

Händel (1685-1759), bekannt wegen seiner Kammer- und Orgelmusik

Page 118: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

118

sowie seinen Melodramen, ist vor allem durch eines seiner 23 Oratorien,

den Messias, berühmt geworden.

II.VI DIE URSPRÜNGE DES KLASSIZISMUS

Im 18. Jahrhundert unternahm Christoph Willibald Gluck (1714-

1787) die Reform des Melodramas, indem er es von allem befreite, was

als Vorwand für eine reine Ausstellung der Virtuosität diente, und Musik

machen und Singen drückte stattdessen die Gefühle und die Geschichte

aus, die sich vor Ort abspielte. Von der zweiten Hälfte des 18.

Jahrhunderts an kam es zu einer völligen Erneuerung der barocken

Kunstwerte, die in der sogenannten klassischen Periode gipfelte. Die

größten Vertreter dieses neuen musikalischen Trends, der durch den

Triumph der Sonatenform und der modernen Symphonie gekennzeichnet

ist, waren Haydn und Mozart, die mehr als andere die Notwendigkeit des

künstlerischen Gleichgewichts, das als höchstes kompositorisches Ideal

verstanden wurde, und die Notwendigkeit der Wiedererlangung der

festen Regeln, die von den barocken Umwälzungen mitgerissen wurden,

verstanden. Franz Joseph Haydn (1732-1809) organisierte die

Sonatenform endgültig: In den zahlreichen Symphonien, Sonaten und

Quartetten gibt es die ersten abgeschlossenen Realisierungen dieser

Form.

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791) gilt als der brillanteste

Vertreter der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts und sicherlich als eine

der größten Persönlichkeiten der westlichen Musik. Er konnte die

unterschiedlichsten Erfahrungen vereinen und zeigte sich vor allem für

den Einfluss der italienischen Schule sensibel. Mozart ist bereit, die

Page 119: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

119

unterschiedlichsten Beiträge anzunehmen, und versteht es, sie in einem

Stil zu assimilieren und zu erneuern, in dem exquisite Perfektion

dominiert, kombiniert mit einer geheimen Melancholie, die mit der Zeit

immer ergreifender und dramatischer wird. Mozart hat in seinem kurzen

Leben viele Stücke geschrieben, von Opern (wie z.B. Hochzeit des

Figaro, Don Giovanni, Zauberflöte) bis hin zu Symphonien, von

Tanzmusik bis zu Quartetten, von Kirchenmusik bis zu Sonaten und

Konzerten für Klavier und Violine. Mozart und Haydn, eine

Schlüsselfigur des deutschen und europäischen Klassizismus, konnten

mehr als ihre Zeitgenossen die Stillehre ihrer Zeit nachvollziehen. Wenn

Mozart, der aus dramatischer und technischer Sicht extrem neue Werke

komponiert, jeden barocken Kanon auflöst, muss Haydn, der sich mehr

auf die sakrale und sinfonische Produktion konzentriert, zugeschrieben

werden, dass er die richtige Mischung aus Reflexion und Improvisation

gefunden hat.

Page 120: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

120

II.VII DAS KLASSISCH-ROMANTISCHE ZEITALTER

Mit dem Aufkommen des Klassizismus und seiner logischen

Ordnung, die jedes komische Element aus der Opera seria

ausgeschlossen hatte, muss der Schöpfer musikalischer Komödien seine

eigene Ausdrucksform finden. So entstand die Opera buffa, ein

Musikgenre, das Ende des 18. Jahrhunderts gewaltsam in die

Musikszene eindringen sollte. Geprägt von komplizierten Geschichten

und einfachen Charakteren, findet sie ihre bedeutsamsten Vertreter in

Pergolesi, Paisiello, Cimarosa und später in Gioacchino Rossini (1792-

1868). Zu den Meisterwerken des Letzteren gehören: Der Barbier von

Sevilla, Wilhelm Tell, Die diebische Elster, Aschenputtel, Die Italienerin

in Algier, Mose, Die Reise nach Reims. Im Gegensatz zu den anderen

europäischen Ländern geschieht in Italien der Übergang zwischen

Klassizismus und Romantik nicht fließend. Mit Melodien, die durch eine

reiche und wichtige Orchestrierung bereichert werden, ist die italienische

Musik, die alle inspiriert, die erste, die ihren Emotionen freien Ausdruck

verleiht. Pioniere dieser Revolution sind Cherubini, dessen emotionale

Impulse Beethoven wieder aufnehmen wird, und Clementi, der die

Ausdrucksfähigkeit des Klaviers, des Hauptinstruments der nächsten

romantischen Explosion, eindrucksvoll vertieft.

Page 121: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

121

II.VIII MUSIK IM 19. JAHRHUNDERT

Im 19. Jahrhundert wurde die Musik zum Erbe all jener, die

aufgrund ihrer Kultur und ihrer wirtschaftlichen Bedingungen ihre

künstlerische Botschaft erhalten konnten. Der Musiker wiederum

befreite sich von der Unterwerfung unter die Mäzene und eroberte jene

Freiheit, die eines der markanten Zeichen der modernen Kunst ist. Wenn

Sinfonie- und Kammermusik das Erbe der Oberschicht bleiben, so zieht

die Opernmusik große Volksmassen an. Das Melodrama wurde, vor

allem in Italien, zur verbreitetsten und beliebtesten Form der

Unterhaltung. Im 19. Jahrhundert gab es auch eine Vielzahl von

Unterhaltungseinrichtungen (Ballsäle, Café-Chantant), in denen die

Musik mit den weniger anspruchsvollen Funktionen der Unterhaltung

und der Begleitung des Tanzes intervenierte. Die ‘leichte’ Musik wurde

zu einem öffentlichen und kommerziellen Phänomen, das im 20.

Jahrhundert noch mehr an Bedeutung gewinnen wird, auch für die

progressive Funktion, die im 20. Jahrhundert das Radio und das

Fernsehen übernehmen werden. Ebenso wenig dürfen wir andere

grundlegende Ereignisse außerhalb des Musiklebens vergessen: den

politischen Kampf, den Krieg und am Ende des 19. Jahrhunderts auch

den Sozialprotest und die Organisation der arbeitenden Massen. Die

Erfahrungen, die in diesen Bereichen gemacht wurden, führten zu

bedeutenden musikalischen Ereignissen.

Page 122: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

122

II.VIII.a Die Beethoven-Revolution

Der romantische Impuls, der bereits im 18. Jahrhundert schüchtern

in das italienische musikalische Rampenlicht getreten war, wurde in der

symphonischen Produktion von Ludwig van Beethoven (1770-1827) voll

umgesetzt. Als Erbe der Wiener Klassik von Haydn und Mozart ist er

gleichzeitig der leidenschaftliche Interpret einer Ära des Wandels und

der Spannung. Die beiden

wesentlichen Elemente, die

Beethoven in seiner Musik

ausdrückt, sind der Schmerz

des Lebens und die

heroische Spannung, die ihn

überwinden soll. Daraus

ergibt sich der dramatische

Aspekt, der sich in vielen seiner Kompositionen wiederfindet und sich

typischerweise in der neuen Konzeption der Sonatenform manifestiert,

die durch einen starken Kontrast zwischen den beiden Themen, zu denen

sie sich entwickelt, gekennzeichnet ist. Beethovens Innovationen, nicht

nur technische, sondern auch stilistische, schließen und vervollständigen

eine Entwicklung, die die Musik, in diesem Fall die Symfonie, zum

höchsten Ausdruck einer Beziehung macht, der zwischen Musiker und

Mensch, reich an Kontrasten und Harmonien. Zu den Hauptwerken von

Ludwig van Beethoven gehören die neun Symfonien, die Sonaten für

Klavier, die Konzerte für Klavier und Orchester, die Quartette, die Missa

Solemnis und die Oper Fidelio.

Page 123: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

123

II.IX ROMANTIK

Mit Beethoven endet das klassische Zeitalter, und eine neue Ära der

Musikkunst beginnt, die an den Idealen und dem Geist der Romantik

teilhat. Die Instrumentalromantik entwickelte sich vor allem in den

germanischen Ländern, sowohl wegen der besonderen Intensität, die die

romantische Kultur in ihnen annahm, als auch wegen der Präsenz eines

viel stärkeren Vermächtnisses im vor allem symfonischen Bereich als in

romanischen Ländern wie Italien, wo das Melodrama eine herausragende

Rolle spielte. Es bleiben einige Komponisten dieser Zeit in Erinnerung:

Franz Schubert (1797-1828), Schöpfer schöner Lieder, von Sonaten und

Klavierstücken, von neun Symfonien, darunter die Vierte und die

Neunte; Felix Mendelssohn-Bartholdy (1809-1847), zu dessen

berühmtesten Kompositionen Lieder ohne Worte, Ein

Sommernachtstraum sowie das Konzert in e-Moll für Violine und

Orchester gehören; Robert Schumann (1810-1856), zu dessen Werken

viele Klavierstücke, vier Symfonien und das Konzert in a-Moll für

Klavier und Orchester zählen; Niccolò Paganini (1782-1840), der als der

größte Geiger aller Zeiten gilt und unter anderem die Caprice sowie das

Konzert Nr. 1 in D-Dur für Violine und Orchester komponiert hat;

Fryderyk Chopin (1810-1849) mit seiner Musik, die, reich an

melodischer Fantasie und harmonischer und konstruktiver Originalität,

einen großen Beitrag zur Bestätigung des Klaviers als Instrument des

poetischen Ausdrucks geleistet hat; Franz Liszt (1811-1886), der

wesentlich zur technischen Entwicklung des Klaviers beigetragen hat

und dessen Ungarische Rhapsodien, dessen Mephisto-Walzer und Études

d'exécution transcendante (für Klavier) sehr bekannt sind und der auch

symfonische Gedichte wie Orpheus, Mazeppa und Tasso komponiert hat;

Hector Berlioz (1803-1869), der sich hauptsächlich dem symfonischen

Page 124: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

124

Genre gewidmet hat und der Entwicklung des Orchesters einen großen

Impuls gab, indem er seine Klangfarben und Effekte verbesserte und es

manchmal zu gigantischen Ausmaßen brachte, und zu dessen Werken die

Fantastische Symfonie, Die Verdammnis von Faust und Römischer

Karneval gehören. Ferner sind zu erwähnen Johannes Brahms, Pëtr Ilic

Cajkovskij sowie Gustav Mahler. Johannes Brahms (1833-1897) war

mehrere Jahre Schüler von Schumann, er blieb hartnäckig in den

strengen Regeln der klassischen Tradition verankert. Er schrieb

hauptsächlich Sinfonie- und Kammermusik, darunter vier Sinfonien, die

Tragische Ouvertüre, die Ungarischen Tänze, die beiden Konzerte für

Klavier und Orchester, das Konzert für Violine und Orchester und ein

deutsches Requiem. Pëtr Ilic Cajkovskij (1840-1893) war einer der

größten Komponisten der Instrumentalmusik des 19. Jahrhunderts. Seine

Sechste Symfonie (Pathetisch) ist berühmt; neben den sechs Sinfonien

hinterließ er zahlreiche Kompositionen: Konzerte für Klavier und

Orchester, Ballette (Der Nussknacker, Schwanensee, Romeo und Julia)

und Opern (Die Pikdame). Gustav Mahler (1860-1911) komponierte

sinfonische Musik (zehn Sinfonien) und zahlreiche Lieder. Seine Arbeit

war äußerst fruchtbar und mit entscheidenden Impulsen für Alban Berg

sowie Anton von Webern und in geringerem Maße auch für Arnold

Schönberg. Als großartiger Dirigent hatte er Weltruf.

Page 125: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

125

II.X DIE OPER IN ITALIEN UND EUROPA

In Italien, einem Land ohne echte symfonische Tradition, finden

Komponisten in der Oper das für sie am besten geeignete Genre, um der

großen Leidenschaft, einer charakteristischen Note der Romantik,

Ausdruck zu verleihen. Das Drama der Musik und die Unmittelbarkeit

des Textes durch die Geschichte zunehmend unerfreulicher Ereignisse

bestimmen das Schicksal des italienischen Melodramas, das in Gaetano

Donizetti (1797-1848), Vincenzo Bellini (1801-1835) und Giuseppe

Verdi (1813-1901) seine größten Vertreter finden wird. In Frankreich

war Georges Bizet (1838-1875) der größte Exponent des Melodramas,

der mit seinem Meisterwerk Carmen die Geburt der veristischen Oper,

die auf Tatsachen und Situationen des täglichen Lebens basiert (die

berühmtesten Komponisten sind Giacomo Puccini, Ruggero Leoncavallo

und Pietro Mascagni), um ein halbes Jahrhundert vorwegnahm. Der

größte russische Komponist des 19. Jahrhunderts war der bescheidene

Musorgskij (1839-1881). Seine Musik ist spontan und zutiefst

realistisch; seine schönsten Seiten sind diejenigen, die von Zärtlichkeit

und Frömmigkeit für die Demütigen und Leidenden inspiriert sind. Zu

seinen Werken gehören Kovancina, Eine Nacht auf dem kahlen Berge

und Bilder einer Ausstellung. Sein Meisterwerk ist Boris Godunov, das

nach seinem Tod berühmt wurde.

Page 126: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

126

II.X.a Die Romantikrevolution: Verdi und Wagner

In der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts setzte sich die

romantische Strömung um genau definierte Werte durch, die in den

Opern von Giuseppe Verdi (1813-1901) und Richard Wagner (1813-

1883) ihre volle Anwendung fanden. Ersterer bewegte sich in der

Tradition und übertrug der Musik die Aufgabe, die Gefühle der

Protagonisten seiner Opern hervorzuheben, inspiriert von Themen, die

sich in Zeit und Umgebung unterscheiden. Letzterer hingegen führte, in

seiner Doppelrolle als Komponist und Librettist, zu einer völligen

Erneuerung des Werkes, inspiriert von Themen des deutschen

Mittelalters, die in einem nationalistischen Schlüssel gelesen wurden.

II.X.b Die Spätromantik

Mit dem Aufstieg der Bourgeosie änderte sich der Zweck der

Musik: Sie diente hier

eher der Zerstreuung, als

dass sie einen hohen

kulturellen Wert besaß.

Vor allem in Wien, wo,

als ob sie den greifbaren

politischen und sozialen

Niedergang des Landes

kompensieren wollten, die sorgenfreien Ablenkungen durch Operette

und Walzer geboren wurden. In der gleichen Zeit gründeten

Komponisten wie Balakirev, Cui, Borodin, die bereits erwähnten

Musorgskij und Rimskij-Korsakov (die sogenannte Gruppe der Fünf)

eine nationale Musikschule, die den Prozess der Assimilation der

Page 127: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

127

westlichen Kultur abschloss, der in der Mitte der romantischen Periode

begann.

II.XI DAS 20. JAHRHUNDERT: GESELLSCHAFT UND KULTUR

Das 20. Jahrhundert beginnt mit einer allgemeinen Krise der Werte

des 19. Jahrhunderts. Die Idee der Nation ist zum Nationalismus

verkommen, die der freien Wirtschaftsinitiative zum Imperialismus; die

Industrie hat große Fortschritte gemacht, aber die Massen der

Arbeiterklasse fordern mehr Gerechtigkeit. Dies erzeugt eine

gewalttätige Spannung zwischen dem Proletariat und der kapitalistischen

Bourgeoisie. Die proletarische Revolution in Russland, zwei Weltkriege,

die faschistische und nazistische Diktatur, der Bürgerkrieg in Spanien

sind das beredte Zeugnis der Not in einer angespannten und instabilen

Zeit. In den letzten Jahrzehnten hat sich die Gesellschaft grundlegend

verändert, wobei eine wachsende Rolle die Übernahme angeblicher

Werte wie Wohlfahrt und Konsum spielt. All dies spiegelt sich in der

kulturellen und künstlerischen Forschung wider, die sowohl durch die

Notwendigkeit der Erneuerung des Erbes des 19. Jahrhunderts als auch

durch die Notwendigkeit, sich an eine immer schwierigere und sich

verändernde Realität zu halten, angeregt wurde. Aber die radikalen

Veränderungen in der künstlerischen Praxis haben weitere Fragen

aufgeworfen, zum Beispiel nach der Funktion des Künstlers in einer

Gesellschaft, die ihn in vielen Fällen ablehnt und die zugänglichere

kulturelle Angebote der Massenmedien (wie zum Beispiel das

Fernsehen) bevorzugt. Insbesondere bei der Musik entsteht mit dem

Erscheinen der Platte eine neue Nutzungssituation, die den Hörer in eine

Dimension der Isolation versetzt. Unsere Zeit ist auch von der Explosion

Page 128: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

128

der Pop- und Rockmusik geprägt, die zum ständigen Hintergrund

unseres täglichen Lebens geworden ist. Von großer Bedeutung für die

Musikgeschichte ist das Aufkommen von Kino, Radio und Fernsehen,

die neue Anwendungen der Klangsprache bestimmen, Kombinationen

von Bildern-Sprache-Klängen, die verschiedene Arten der

Wahrnehmung und des Hörens von Musik fördern.

II.XII DER IMPRESSIONISMUS UND DER VERISMUS

Ende des 19. Jahrhunderts war Frankreich äußerst empfänglich für

die neuen musikalischen Strömungen und nahm die stilistischen

Erfahrungen aus anderen europäischen Ländern und der russischen

Schule auf. Aus dieser außergewöhnlichen Mischung von Ideen entstand

der impressionistische Stil, der sich durch einen raffinierten orchestralen

Kolorismus und originelle Klangmischungen auszeichnet, die

unmittelbare emotionale Empfindungen beschreiben können, und der vor

allem von Claude Debussy (1862-1918) und Maurice Ravel (1875-1937)

vertreten wurde. In Italien hat der literarische Verismus von Verga und

Capuana einen tiefen Einfluss auf das musikalische Umfeld. Ermüdet

von romantischer Unwirklichkeit, wählen Komponisten wie Puccini,

Mascagni und Leoncavallo, die bereits erwähnt wurden, Librettos, die

Geschichten näher an der Alltagsrealität erzählen und einfach(er) zu

verstehen sind.

Page 129: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

129

II.XII.a Die Wiener Schule

In der Musik ist, wie auch in anderen künstlerischen

Manifestationen, die Geburt des neuen Jahrhunderts von einem

allgemeinen Wunsch nach Erneuerung geprägt, der in Alban Berg (1885-

1935), Anton von Webern (1883-1945) und Arnold Schönberg (1874-

1951) neue Ausdruckstechniken findet. Insbesondere Schönberg ist es

gelungen, ein völlig neues Musiksystem (Dodekafonie) zu entwickeln,

das auf der Verwendung der zwölf Klänge der chromatischen Tonleiter

basiert, die in einer bestimmten Sequenz namens Serie angeordnet sind.

Page 130: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

130

II.XIII DER JAZZ

Die Ursprünge des Jazz liegen im Herzen Afrikas, in den Dörfern

der äquatorialen Wälder. Die Stämme versammelten sich nach einer

Jagd, einer Schlacht oder einem anderen Ereignis um das Feuer und

gaben ihren Gefühlen mit Tänzen und Liedern im hektischen Rhythmus

der Trommeln freien Lauf. Als sich im 18. und 19. Jahrhundert der

Schwarzhandel ausbreitete, wurde die afrikanische Bevölkerung auf

unmenschlichen Reisen in die südamerikanischen Staaten verfrachtet

und als Sklaven in den Baumwollplantagen und im Eisenbahnbau

eingesetzt. Diejenigen, die das Trauma des Reisens und der Loslösung

von ihrem Land überlebten, befanden sich an unbekannten Orten,

ausgebeutet, ungebildet, ohne jegliche Unterstützung. Es war ein

Zustand tiefen menschlichen Leidens.

Die Sehnsucht nach der verlorenen Freiheit strömte in die Lieder

und Rhythmen ihrer Heimat ein. Der Jazz wurde zu Beginn des 20.

Jahrhunderts in New Orleans, einer Stadt in Louisiana am Mississippi,

populär und wurde von den Arbeitsliedern der Baumwollplantagen, den

Spirituals (religiöse Lieder), dem Blues (nostalgische Lieder) und des

Ragtime (eine lebendige Tanzmusik) inspiriert. Die ersten Bands,

bestehend aus einem melodischen Teil (Kornett, Klarinette, Posaune)

und einem rhythmischen Teil (Banjo und Gitarre), improvisierten nach

Gehör und traten bei Straßenparaden, Hochzeiten und Beerdigungen auf.

Das war der heiße Stil, das war improvisierter Jazz. Die Jazzmusik

wurde immer beliebter, die ersten Schallplatten wurden 1913

aufgenommen. Gegen Ende der 20er-Jahre zog der Jazz nach Chicago:

Hier wurde in den 30er-Jahren der Boogie-Woogie geboren, und hier

entstanden auch die großen Jazzorchester, bei denen für den

Page 131: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

131

rhythmischen Teil Klavier, Banjo, Gitarre, Kontrabass und Schlagzeug

verantwortlich zeichneten, für den melodischen Teil hingegen Saxophon,

Trompete, Posaune und Klarinette. Die wichtigsten Jazz-Solisten waren

Bessie Smith (große Blues-Interpretin), Louis Armstrong (Kornettist und

Trompeter), Sidney Bechet (Klarinettist und Saxophonist) sowie der

Pianist Duke Ellington. In den 1930er-Jahren dominierte ein neues

Genre, der Swing, der durch Vorwegnahmen und Verzögerungen im

Rhythmus gekennzeichnet war. In der Swing-Ära entstanden Orchester

für Tanzmusik. Die Sängerin Ella Fitzgerald war die beliebteste Stimme

im Swing, und Benny Goodman wurde zum "King of Swing". Besonders

Glenn Millers Orchester machte den Jazz (als eher leichtere Musikform

und als Mittel zur Unterhaltung) populär, und Popmusik aus aller Welt.

Mit der schrecklichen Erfahrung des Krieges gab es in den 40er-Jahren

ein neues Bewusstsein für die schwarze Bevölkerung in den Vereinigten

Staaten, und das Genre Be-Bop, eine musikalische Sprache des

Protestes, entstand: Die größten Vertreter dieser Zeit waren der

Saxophonist Charlie Parker und der Trompeter Dizzy Gillespie. Ende der

1940er-Jahre zeichnete sich das Orchester des Vibraphonisten Lionel

Hampton durch seine rhythmische und sonore Kraft aus. In der ersten

Nachkriegszeit herrschte cooler Jazz; in den 50er-Jahren dann der harte

Bop mit ruhigerem Rhythmus, hellen Klängen und akzentuierten

Rhythmen, der seinen Ausdruck in der Trompete von Miles Davis fand.

Ende der 50-er Jahre gab es in den USA ein neues politisches

Bewusstsein unter der schwarzen amerikanischen Bevölkerung und die

Rassenprobleme waren besonders spürbar. Free Jazz wurde

hauptsächlich durch Ornette Coleman geboren, wobei "free" den

Wunsch bedeutet, sich von früheren Jazz-Erfahrungen zu befreien und

eine von der weißen Kultur unabhängige schwarze Kultur zu bejahen; er

Page 132: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

132

ist geprägt von der Musik von Max Roach, Schlagzeuger, und der von

Charles Mingus, Bassist und Komponist. Seit den 70er-Jahren ist der

Jazz vom Rock und neuen elektronischen Techniken beeinflusst.

II.XIV ANDERE MUSIKSTRÖMUNGEN UND KOMPONISTEN

DES 20. JAHRHUNDERTS

In der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts stimulierte die

Ansiedlung nationaler Werte und Ideale in den Vereinigten Staaten die

Produktion vollkommen amerikanischer Musik. So entstand ein neues

musikalisches Genre, das, beeinflusst von allen Formen, in denen sich

die Jazzmusik entwickelt hatte, seinen vollen Ausdruck im Musical des

20. Jahrhunderts finden würde. Zu den populärsten amerikanischen

Komponisten des 20. Jahrhunderts gehört sicherlich George Gershwin

(1898-1937) mit seinen Konzerten, Musicals und der Oper Porgy and

Bess, die später zu einem Klassiker ihrer Art wurde. Igor Strawinsky

(1882-1971) ist wohl der bekannteste Musiker des 20. Jahrhunderts. Er

wollte jede expressive Bedeutung aus der Musik verbannen und

behauptete, dass sie nichts anderes sei als das Produkt einer reinen

konstruktiven Handlung, ganz ähnlich der eines Handwerkers.

Strawinsky hat in seinen Kompositionen vor allem das rhythmische

Element geschätzt; die Melodie ist gebrochen, verdreht, oft grotesk und

‘spöttisch’. Zu seinen Werken gehören die Ballette Der Feuervogel und

Petrouschka sowie Die Frühlingsweihe. Sergej Prokofiev (1891-1953)

glaubte, dass Musik eine authentische soziale Funktion haben sollte. Zu

seinen beliebtesten Kompositionen gehören die Klassische Symfonie,

Die Liebe zu den drei Orangen, Peter und der Wolf, die symfonische

Dichtung Aleksandr Nevskij und Romeo und Julia. Paul Hindemith

Page 133: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

133

(1895-1963) nutzte in seinen Kompositionen die große Lehre Bachs,

während Béla Bartók (1881-1945) sich von den Wegen und Rhythmen

der ungarischen Volksmusik inspirieren ließ.

II.XV DIE MUSIK DER AKTUELLEN ZEIT

Die Vielzahl der Formen zeitgenössischer Musik macht es

schwierig, in wenigen Sätzen einen genauen Überblick darüber zu geben.

Einige Tendenzen lassen sich wie folgt skizzieren: a) serielle Musik: Sie

ist mit der Dodekafonie verbunden. So wie man in einer dodekafonen

Serie die Klänge nicht wiederholen muss, so zielt man hier auf die

kontinuierliche Variation von Dynamik, Intensität, Timbre und

Rhythmus ab. Einige Komponisten haben in diese Richtung gearbeitet,

wie der Deutsche Karlheinz Stockhausen, der Franzose Pierre Boulez,

der Belgier Henri Pousser und zum Teil der Italiener Luciano Berio; b)

Zufallsmusik: Der Komponist verwendet eine bewusst generische oder

unpräzise Notation oder zeigt Linien und Diagramme (“Gesten”) an, die

der Interpret frei nach eigenem Ermessen ausführen kann. Vertreter

dieses Trends sind der Amerikaner John Cage, der Argentinier Mauricio

Kagel und teilweise der Italiener Silvano Bussotti; c) andere Musiker

wie der Italiener Luigi Nono, der Ungar György Ligeti oder der Pole

Krzystof Penderecki schlagen vor, eine Beziehung zum Publikum und

einen ausdrucksstarken Inhalt der Musik zu pflegen.

Page 134: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

134

Page 135: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

135

BIBLIOGRAFIA

Catucci, Stefano, Storia della musica. Suoni, strumenti,

protagonisti, (2001), Roma, La Biblioteca

Allorto, Riccardo, Nuova storia della musica, (2005), Milano,

Ricordi

Tarducci, Fabrizio, Dietrologia - I soldi non finiscono mai, (2011),

Milano, Rizzoli

Zukar, Paola, Rap. Una storia italiana, (2017), Milano,

Baldini&Castoldi

De Marinis, Lauro, Sono io Amleto, (2019), Milano, Rizzoli

Boschetti, Gionata, Zero, (2017), Milano, Mondadori

Marcello, Gian Marco, Mondo Marcio, (2006), Milano,

Mondadori

Page 136: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

136

SITOGRAFIA

http://www.juppavitale.it/storia_musica.htm

https://produzionehiphop.com/hip-hop-vision-articoli-curiosita/46-

un-po-di-storia-come-nasce-l-hip-hop.html

https://www.ilfattoquotidiano.it/2016/01/31/lindustria-musicale-il-

mercato-e-la-distruzione-creativa/2417506/

https://www.lifegate.it/persone/stile-di-vita/la-musica-la-scienza-

la-serenita

https://www.ultimavoce.it/evoluzione-figura-artista/

https://www.webhouseit.com/instragram-influencer-cosa-parlano-

ne-parlano/

http://www.ondarock.it/index.php/images/speciali/nuovorapitalian

o.htm

http://www.ilgiornale.it/news/ecco-i-rapper-creano-slogan-dei-

giovani-1562190.html

Page 137: SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI · 2019-07-03 · SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 –

137

RINGRAZIAMENTI

Ringrazio i miei professori, che sono stati parte integrante della mia

crescita, non solo a livello didattico, ma anche e soprattutto umano.

Grazie alla direttrice Adriana Bisirri per la sua incredibile disponibilità e

per avermi ispirato ad unire due delle mie più grandi passioni in questa

tesi. Grazie ai miei genitori per avermi concesso questa grande

occasione, a costo di sacrifici dispendiosi, che spero possano sembrare

un po’ meno pesanti se paragonati all’orgoglio che spero di avergli fatto

provare in questi quasi 22 anni. Grazie a tutti i miei amici, nell’università

e al di fuori di essa, con cui ho condiviso ansie, incertezze, momenti non

facili, ma anche tantissime gioie e risate. Un ringraziamento speciale va

anche alla mia ragazza Alexia che mi è stata accanto sostenendomi e

sopportandomi sempre, anche quando persino io smettevo di credere

nelle mie capacità.

Infine, per quanto possa sembrare bizzarro voglio ringraziare me stesso.

Nonostante molti alti e bassi sono riuscito a raggiungere il mio primo

grande obbiettivo, grazie al sostegno delle persone che mi vogliono bene

e che spero possano essere fiere di me almeno un po’. Questo traguardo

per quanto importante dev’essere la pietra angolare su cui costruire il

mio futuro, perciò con lo sguardo rivolto alle prossime sfide che la vita

ha in serbo per me e con il cuore colmo di gioia vi ringrazio per esserci

stati fin qui e spero di poter continuare ad avervi al mio fianco in futuro.

Grazie mille!