SCUOLA PRIMARIA MORI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME · Fondamentali strutture morfosintattiche...

21
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO Via Giovanni XXIII, n. 64 - 38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464- 918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: [email protected] REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO SCUOLA PRIMARIA MORI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME

Transcript of SCUOLA PRIMARIA MORI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME · Fondamentali strutture morfosintattiche...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI-BRENTONICO

Via Giovanni XXIII, n. 64 - 38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464- 918669 Fax 0464-911029

www.icmori.it e-mail: [email protected]

REPUBBLICA ITALIANA

PROVINCIA AUTONOMA di TRENTO

SCUOLA PRIMARIA MORI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CLASSI PRIME

ITALIANO

Competenza 1: Interagire e comunicare verbalmente in contesti di diversa natura

Abilità Conoscenze

Attività

Assumere l’ascolto come compito individuale

e collettivo.

Comprendere il contenuto di un messaggio.

Partecipare alle conversazioni osservando il

proprio turno di intervento.

Riferire il vissuto personale in modo

comprensibile.

Arricchire il proprio lessico anche chiedendo

il significato delle parole non conosciute.

Elementi basilari dell’ascolto.

Modalità che regolano la conversazione.

Conoscenza del significato di nuove parole per

utilizzarle

Semplici consegne, regole, istruzioni.

Ascolto di una narrazione.

Letture dell’insegnante e comprensione guidata del contenuto a

livello orale.

Dialoghi, conversazioni, discussioni collettive guidate e non.

Giochi, storie, filastrocche per sensibilizzare all’attenzione e

all’ascolto.

Drammatizzazioni.

Competenza 2: Leggere analizzare e comprendere testi

Abilità

Conoscenze

Attività

Cominciare ad interessarsi alla lettura.

Compiere collegamenti partendo da un testo

narrativo con il proprio vissuto personale.

Riconoscere alcune principali caratteristiche del

testo narrativo e poetico.

Modalità di lettura: ad alta voce e silenziosa. Esercizi di riconoscimento riproduzione e lettura.

( lettere, sillabe, parole e frasi).

Letture individuale e comprensione guidata del testo.

Lettura di testi appartenenti alla letteratura

dell’infanzia sia ad alta voce che con lettura silenziosa

ed autonoma.

Competenza 3: Produrre testi in relazione a diversi scopi comunicativi

Abilità Conoscenze

Attività

Scrivere in stampato maiuscolo e in corsivo, con

grafia corretta e gestione funzionale dello spazio.

Associare correttamente fonema e grafema.

Comporre parole nuove.

Scrivere sotto dettatura lettere, sillabe, parole e

semplici frasi.

Scrivere semplici frasi di senso compiuto,

rispettando la morfologia, la concordanza e

l’ordine delle parole.

Correggere gli errori ortografici segnalati.

Scrivere frasi relative ad un’esperienza vissuta con

l’aiuto di domande stimolo.

Costruire un testo narrativo di fantasia

seguendo una sequenza di immagini.

Creare semplici rime.

Correttezza grafica delle parole.

Correttezza ortografica delle parole.

Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua

italiana (forma delle parole,

concordanza articolo-nome-azione.)

Attività di pregrafismo: vari tipi di linee.

Percorsi.

Grafismi in varie direzioni.

Gestione dello spazio foglio

Riproduzione di parole su tracce date.

Completamento di parole illustrate con la

lettera mancante.

Giochi di abbinamento, fonemi, grafemi, immagini,

parole, frasi.

Composizione, scomposizione, riconoscimento,

trasformazione di parole.

Semplici testi, didascalie brevi storie desunte da

immagini sia ordinate che da riordinare.

Competenza 4 Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento.

Abilità Conoscenze Attività

Riconoscere la frase dalla non frase.

Usare la lingua in modo pertinente e non

casuale nelle conversazioni e nelle situazioni

quotidiane.

Rispettare le principali difficoltà ortografiche.

Divisione in sillabe

Lettera maiuscola e minuscola.

Doppie.

Parole capricciose.

Accento.

Apostrofo.

Principali segni di punteggiatura.

Fondamentali strutture morfosintattiche della lingua

italiana ( delle parole, concordanza articolo-nome-

azione.)

Schede ed esercizi per il riconoscimento delle

convenzioni ortografiche e della sintassi.

Giochi linguistici per l’individuazione, l’isolamento,

la scansione di sillabe e lettere.

VERIFICHE

Periodicamente saranno proposte verifiche. Si ricorrerà all’uso di materiale strutturato e non strutturato, per agevolare i bambini che hanno necessità

di rappresentare visivamente i propri processi di pensiero.

Durante le attività gli alunni saranno guidati ad esprimere le loro osservazioni.

Si verificherà tramite esercizi collettivi, la comprensione dei concetti da parte degli alunni e per verificare la padronanza della competenza raggiunta

da ciascun bambino si assegneranno esercitazioni individuali.

Le verifiche avverranno con l’uso di schede individuali per la rilevazione della rapidità e la correttezza della lettura;

schede con l’introduzione della logica del V/F, a scelta multipla, con i completamenti, le corrispondenze; griglie per la comprensione di un brano.

STORIA

Competenza: comprendere che la storia è un processo di ricostruzione del passato che muove dalle

domande del presente e, utilizzando strumenti e procedure, per pervenire ad una conoscenza di

fenomeni storici ed eventi, condizionata dalla tipologia e dalla disponibilità delle fonti e soggetta a

continui sviluppi.

Abilità Conoscenze

Attività

Sulla base di fonti e testimonianze,

proposte dall’insegnante, spiega

semplici fatti ed eventi.

Utilizza un semplice linguaggio

specifico di base.

Tipologie di fonti: fonte orale,

fonte materiale e

iconografica.

Conosce i termini lessicali

appropriati per riferire sequenze

temporali.

Rappresentazione della

successione di azioni ed

avvenimenti con costruzione di

sequenze di

immagini.

Conversazioni sui cambiamenti

che riguardano

personalmente i bambini

utilizzando fonti e

ricordi.

Costruzione della linea del tempo

Competenza: comprendere fenomeni relativi al passato e alle contemporaneità, sapere contestualizzare

nello spazio e nel tempo, cogliere relazioni causali e interrelazioni.

Abilità Conoscenze Attività

Ordinare fatti ed eventi.

Comprendere successioni logiche e

temporali.

Rilevare i cambiamenti nel tempo

ciclico e

lineare.

Comprendere il concetto di durata.

Il prima e il dopo in un

cambiamento.

Successione di eventi anche in un

racconto.

Concetto di contemporaneità.

Le parti del giorno.

Successione dei mesi e delle

stagioni.

Analisi dei cambiamenti prodotti

dal tempo sulle cose.

Osservazione di immagini e

dell’ambiente circostante in vari

momenti dell’anno.

La giornata del bambino:

successione cronologica delle

azioni che avvengono in un

giorno. Disegni della propria

giornata riconoscendo le azioni

abitualmente compiute.

Memorizzazione dei giorni della

settimana attraverso letture e

filastrocche.

Analisi delle azioni che compiono i

bambini e confronto con azioni

compiute contemporaneamente da

altre persone nello stesso luogo o in

luoghi diversi.

Costruzione del calendario con

mesi e stagioni.

Osservazione e rappresentazione

grafica delle caratteristiche proprie

dei mesi e delle stagioni.

GEOGRAFIA

Competenza: partendo dall’analisi dell’ambiente regionale, comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata

dall’interazione tra uomo e ambiente: riconoscere le modificazioni apportate nel tempo dall’uomo sul territorio.

Abilità Conoscenze Attività

Distinguere nell’ambiente preso in esame gli

elementi naturali e quelli antropici.

Gli elementi che costituiscono l’ambiente

circostante: naturale e non.

Dialoghi, uscite sul territorio.

Raccolta di immagini di paesaggi di vari tipi.

Individuazione di alcuni interventi dell’uomo

sull’ambiente.

Competenza: conoscere territori vicini e lontani e ambienti diversi, saperli confrontare, cogliendo i vari punti di vista con cui si può osservare la realtà

geografica (geografia fisica, antropologica, economica, politica, ecc.)

Abilità Conoscenze Attività

Descrivere gli spazi dell’edificio scolastico e

dell’ambiente familiare, interni ed esterni, e sapersi

orientare negli stessi cogliendone le funzioni d’uso.

Gli spazi interni ed esterni dell'edificio scolastico e

dell'ambiente famoliare: funzioni d' uso di ciascun

ambiente.

Rappresentazione grafica di spazi vissuti (aula,

scuola, casa,…)

Individuazione dei diversi locali dello spazio

casa e riconoscimento delle loro funzioni.

Esplorazione degli ambienti della scuola.

Individuazione dei vari spazi dell’ambiente

scolastico e riconoscimento delle loro funzioni.

ARTE E IMMAGINE

Competenze: riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale e utilizzarli nelle proprie rappresentazioni grafiche, pittoriche e plastiche.

Abilità Conoscenze Attività

Riconoscere ed utilizzare tutte le parti del foglio.

Utilizzare nei propri elaborati il colore in modo

consapevole.

Utilizzare segni, linee e forme per esprimere la

propria creatività.

Utilizzare tecniche diverse.

Colori primari, caldi e freddi e gradazioni di colore.

Conoscenza di diverse tecniche artistiche: matite

colorate, pastelli a cera, pennarelli, tempera ed

acquerelli, strappo e ritaglio, uso di materiale

plastico.

Uso di matite colorate, pastelli a cera, pennarelli,

tempera, acquerelli, paste per modellare.

Supporti diversi ( carta, cartoncino).

MUSICA

Competenza: eseguire collettivamente brani vocali appartenenti a repertori di vario genere e provenienza, avvalendosi anche di strumentazione ritmica.

Abilità Conoscenze Attività

Pronunciare in modo preciso le vocali e le

consonanti.

Abbinare suoni e personaggi a una fiaba.

Scandire un ritmo utilizzando prima il corpo,

poi la voce e infine semplici strumenti.

Conoscere e denominare i diversi modelli

espressivi della voce (riso, pianto, lamento,

canto).

Eseguire semplici canti.

Le potenzialità ritmiche del corpo, la propria

voce e l’utilizzo corretto di essa.

Modalità di uso di semplici strumenti ritmici.

Un piccolo repertorio di semplici brani vocali da

cantare all’unisono.

Sviluppiamo la capacità di ascolto.

Distinzione di suoni, rumori, silenzio.

Distinzione dei suoni prodotti dalla natura e da quelli

prodotti dall’uomo dalla tecnologia.

Uso del corpo e di semplici strumenti ritmici.

Esecuzione di semplici canti.

Competenza 2 Fare uso di sistemi di notazione musicale non tradizionali.

Abilità Conoscenze

Attività

Conoscere alcune caratteristiche del suono.

Riconoscere la durata e l’intensità del suono.

Giochi vocali e strumentali.

MATEMATICA

Competenza 1 Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

Abilità a. Leggere e scrivere i numeri naturali fino a 100 in cifre ed in lettere.

b. Confrontare numeri naturali entro il 100, ordinarli e rappresentarli sulla retta.

c. Scomporre i numeri naturali in decine e unità.

d. Contare sia in senso progressivo che regressivo.

e. Contare oggetti e confrontare la numerosità degli insiemi.

f. Riconoscere il valore posizionale delle cifre nella scrittura decimale.

g. Eseguire addizioni e sottrazioni, usando strumenti e procedure diversi, in situazioni concrete.

h. Utilizzare la relazione tra sottrazione e addizione.

i. Acquisire automatismi di calcolo mentale.

j. Eseguire semplici calcoli mentali con addizioni e sottrazioni.

k. Eseguire moltiplicazioni, come addizioni ripetute e come schieramenti.

l. Eseguire semplici operazioni in situazioni concrete del tipo: doppio/metà, triplo/un terzo.

Competenza 2 Rappresentare, confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone varianti, invarianti, relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali.

Abilità a. Localizzare oggetti nello spazio in riferimento a se stessi o ad altri.

b. Descrivere ed effettuare spostamenti lungo percorsi.

c. Osservare oggetti e descriverne la forma.

Competenza 3 Rilevare dati significativi, analizzarli, interpretarli, sviluppare ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti

di calcolo.

Abilità a. Leggere e completare semplici tabelle di dati.

b. Effettuare misure, stime e confronti tra oggetti familiari utilizzando unità arbitrarie.

c. Saper costruire e ricostruire sequenze temporali.

d. Ordinare grandezze.

e. Raccogliere dati, classificarli secondo un criterio scelto, rappresentarli in modo semplice (tabelle a doppia entrata, ideogrammi, semplici grafici a

colonne).

Competenza 4 Riconoscere e risolvere problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo

consapevole i linguaggi specifici.

Abilità a. Individuare nella realtà situazioni problematiche.

b. Riconoscere semplici situazioni risolvibili con operazioni matematiche e non.

c. Leggere e descrivere la situazione problematica proposta.

d. Rappresentare graficamente la problematica.

e. Individuare la domanda e i dati utili alla soluzione del problema.

f. Scegliere l’operazione adatta per la soluzione dei problemi.

g. Formulare una risposta pertinente.

SCIENZE

Competenza 1 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana, formulare e verificare ipotesi, utilizzando

semplici schematizzazioni e modellizzazioni.

Abilità d. Osservare fatti e fenomeni partendo dalla propria esperienza quotidiana, manipolando materiali per

coglierne proprietà e qualità.

d. Formulare e confrontare semplici ipotesi.

e. Eseguire semplici esperimenti sotto la guida dell’ insegnante per verificare le ipotesi formulate.

f. Rappresentare esperienze e fenomeni in molteplici modi: disegno, descrizione orale e scritta, simboli, tabelle, diagrammi e grafici.

g. Produrre documentazioni e presentazioni schematiche di esperienze.

Competenza 2 Riconoscere le principali interazioni tra mondo biotico ed abiotico, individuando la problematicità dell'intervento antropico negli ecosistemi.

Abilità f. Riconoscere gli elementi naturali del proprio ambiente di vita (biotici e abiotici), le loro funzioni e le

principali interazioni.

f. Classificare secondo un criterio scelto o dato.

g. Osservare e riconoscere ambienti diversi, con particolare attenzione a quelli vicini all’esperienza del bambino.

h. Osservare e riconoscere le trasformazioni ambientali, sia di tipo stagionale, che quelle dovute all’azione modificatrice dell’uomo.

Iniziare a porsi problemi in relazione ai cambiamenti dell’ambiente, sia naturali che indotti dall’intervento umano.

Competenza 3 Utilizzare il proprio patrimonio di conoscenze per comprendere le problematiche scientifiche di attualità e per assumere comportamenti responsabili in

relazione al proprio stile di vita, alla promozione della salute ed all’uso delle risorse.

Abilità m. Manifestare interesse e curiosità per le problematiche scientifiche ed ambientali, in particolare relative

alla propria esperienza ed alla propria realtà.

m. Riconoscere se un comportamento è positivo o dannoso in relazione a se stessi, agli altri, all’ambiente di vita.

n. Intraprendere, anche insieme ai compagni di classe, azioni positive.

Per quanto attiene alle conoscenze, al tipo di attività, agli strumenti ed alla valutazione ci si riferirà costantemente alle indicazioni contenute nei piani di

studio d’istituto, con variazioni ed accomodamenti dettati dalla situazione contingente del gruppo classe, dalle risorse disponibili e dalle modalità di

attuazione delle unità di lavoro previste.

TECNOLOGIA

Durante le esperienze che si condurranno in scienze potrà capitare di progettare e costruire semplici manufatti con materiale di facile reperimento. Per

questo saranno sviluppate in particolare la quarta competenza e le relative abilità:

Competenza 4 Progettare e realizzare semplici manufatti e strumenti spiegando le fasi del processo.

Abilità a. Saper elaborare semplici progetti e manufatti con la guida dell’insegnante, scegliendo materiali e

strumenti adatti.

b. Utilizzare materiali e attrezzi coerentemente con le caratteristiche e le funzioni proprie dei medesimi.

c. Spiegare, attraverso il linguaggio verbale e iconico, le tappe del processo e le modalità con le quali si è

prodotto il manufatto.

TEDESCO

In prima classe dall'anno scolastico 2017/18 l'insegnamento della lingua sarà effettuato per un'ora settimanale. Le attività saranno legate soprattutto

all’ascolto, alla manipolazione, al riconoscimento suono-immagine -parola, al movimento corporeo all’azione corale ed al mimo. La musica è

fondamentale in questa prima parte del percorso d’apprendimento, perché il ritmo accompagna la cadenza della lingua.

Competenze 1 e 2 al termine del primo biennio:

1.Comprendere e ricavare informazioni dall'ascolto e dalla visione di brevi testi mediali e dalla lettura di brevi testi scritti

2.Interagire oralmente in situazioni di vita quotidiana

CONTENUTI

D’ESPERIENZA

E AMBITI LESSICALI

ABILITA’

saper………………………………..

CONOSCENZE

Begegnungen:

- Sich vorstellen

- Rituale und Bräuche

salutare e rispondere adeguatamente ai

saluti in varie situazioni

presentarsi

formulare domande

rispondere

comprendere le relative domande

principali saluti

lessico relativo alla

presentazione

In der Schule:

- Regeln und Freiräume

-Wir spielen mit den

Zahlen

-Bunt ist die Welt

capire semplici comandi ed eseguirli

nominare gli oggetti di uso scolastico più

importanti

identificare i numeri e

contare fino a 12

identificare i colori

principali comandi in classe

alcuni oggetti di uso scolastico

numeri

colori

Die Welt der Geschichten comprendere e drammatizzare una

breve storia o semplici dialoghi

lessico relativo alle storie

proposte

Wir singen comprendere piccole filastrocche e

canzoni

lessico relativo alle canzoni

scelte che saranno a loro volta

collegate ai temi di interesse

RELIGIONE CATTOLICA

Competenza 1: Riconoscere che il rapporto con Dio è esperienza fondamentale nella vita di molte persone, individuare nelle religioni modalità

concrete di viverlo e identificare in particolare le caratteristiche principali del Cristianesimo a partire dalla vita di Gesù di Nazareth e dalla

testimonianza dei cristiani.

CONOSCENZE

ABILITA’

La ricchezza che presenta l’esperienza di relazione con persone e

situazioni diverse.

Segni, gesti, riti che accompagnano momenti significativi della vita.

La figura di Gesù di Nazareth : i momenti principali della sua vita,

eventi che esprimono l’accoglienza verso tutti e l’attenzione particolare

verso i piccoli ed i poveri, parole, azioni e parabole che presentano Dio

Padre Creatore.

Riconoscere momenti ed esperienze significative della vita personale,

legate all’incontro con persone e situazioni diverse, come occasioni per la

propria crescita.

Conoscere e riferire eventi della vita di Gesù, narrati nei Vangeli, che

esprimono il suo pensiero su Dio come Padre e creatore ed il suo amore

per il prossimo.

Competenza 2: Conoscere ed interpretare alcuni elementi fondamentali dei linguaggi espressivi della realtà religiosa e i principali segni del

cristianesimo cattolico presenti nell’ambiente.

CONOSCENZE

ABILITA’

Feste religiose e non, celebrazioni e tradizioni popolari, in particolare le

feste cristiane del Natale e della Pasqua.

Riconoscere e distinguere feste religiose dalle altre.

Individuare gli elementi essenziali costitutivi della festa del Natale e della

Pasqua.

Competenza 3: Riconoscere in termini essenziali caratteristiche e funzioni dei testi sacri delle grandi religioni; in particolare utilizzare strumenti e

criteri per la comprensione della Bibbia e l’interpretazione di alcuni brani.

CONOSCENZE

ABILITA’

I Vangeli come fonte per conoscere la vita di Gesù ed i suoi

insegnamenti.

Conoscere i Vangeli come libri che narrano la vita di Gesù ed i suoi

insegnamenti.

Competenza 4: Sapersi confrontare con valori e norme delle tradizioni religiose e comprendere in particolare la proposta etica del Cristianesimo in

vista di scelte per la maturazione personale e del rapporto con gli altri.

CONOSCENZE

ABILITA’

Persone delle religioni, in particolare del cristianesimo, modelli di

accoglienza e rispetto per l’altro.

Dimostrare disponibilità all’accoglienza ed alla considerazione per l’altro.

Il percorso sarà svolto attraverso le seguenti Unità di Apprendimento:

INCONTRO - FESTA - GESU’ - PASQUA - SEGNI