Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico ... · e per l’occasione, la scuola...
Embed Size (px)
Transcript of Scuola Primaria di Petosino Classi 1^B - C anno scolastico ... · e per l’occasione, la scuola...

Scuola Primaria di Petosino
Classi 1^B - C
anno scolastico 2016 / 2017
Progetto interdisciplinare
“Io penso
diverso. Blu, blu … l’amore è blu! ”


Il nostro Istituto ha deciso di aderire all’iniziativa mondiale
e per l’occasione, la scuola primaria di Petosino, venerdì 31
marzo, si è “tinta” di BLU. Con i bambini ed i ragazzi si è
parlato di questa giornata, del perché si è deciso di
dedicare un giorno particolare all’AUTISMO e, anche
attraverso storie, filmati e racconti, si è cercato di capire
cosa vuol dire essere AUTISTICI e come poter essere
attenti e accoglienti con i compagni che hanno questo modo
“diverso” di comunicare, giocare, imparare.


Vedi U.d.A.” Io penso diverso. Blu, blu, l’amore è blu”
Scuola: Primaria di PETOSINO
Anno scolastico: 2016 - 2017
Periodo d’attuazione: venerdì 31 marzo e settimana successiva 2017
Protagonisti: Alunne ed alunni classi 1^B - C
Docenti e figure coinvolte: Bagini, Cosentino, Gervasoni, Ghilardi e Locatelli
Motivazioni del progetto:
Il progetto è stato pensato come risposta all’esigenza dei bambini di conoscere la
realtà della disabilità nelle sue più diverse manifestazioni, per superare la paura
della diversità e per accrescere i mezzi di comunicazione e le vie della condivisione e
dell’accettazione sociale. Quello che dopo anni di lavoro è evidente, a parere di chi
scrive, è che la diversità spesso incute timore e che per comunicare con chi ha
strumenti, mezzi e modi diversi occorrono competenze specifiche. Si ritiene utile e
doveroso insegnare già in età precoce cosa sia la disabilità e come ci si rapporti
con essa per far sì che attraverso l’ascolto, il gioco e l’esperienza diretta si possano
ridurre il timore del contatto e si attivino atteggiamenti di solidarietà ed empatia.

“Un viaggio di mille miglia comincia
sempre con il primo passo" Lao Tzu

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO
“ Io penso diverso “
La collega Zanini, in collaborazione con le altre colleghe di sostegno del
plesso, preparerà nell'atrio una mongolfiera con impronte blu dei compagni di
Stiven e a lato le tessere di puzzle dalle quali partiranno nastri che
raggiungeranno la mongolfiera.
Al centro della mongolfiera si troverà la scritta "INSIEME SI VOLA
ALTO" nel cesto " 2 Aprile 2017 giornata mondiale autismo" nelle tessere
puzzle "Io penso diverso".
Tutto colorato di blu.

Organizzazione giornata di plesso
Venerdì 31 marzo alle 8.10 si apriranno le porte dell'ingresso principale e ad ogni
alunno verrà consegnato un piccolo nastro da pacco di colore blu e , col sottofondo
musicale “ L’amore è blu” raggiungeranno la loro aula dove gli insegnanti cercheranno
di sensibilizzare i propri alunni facendo attaccare il nastro al polso.
Al ritorno a casa l'alunno riporterà il messaggio nella propria famiglia spiegando il
valore di quel nastro.
Organizzazione giornate di team
Alle 8.10 si apriranno le porte dell'ingresso principale e ad ogni alunno verrà
consegnato un piccolo nastro da pacco di colore blu. I bimbi delle prime all’ingresso
troveranno a terra le impronte di gatto che annunceranno la storia in cantiere.
I bimbi verranno fatti fermare davanti alla mongolfiera e leggeranno il
messaggio.
Arrivati in classe, gli alunni verranno divisi in tre gruppi a classe aperte ed ogni
gruppo farà un’attività laboratoriale a tema che inizierà venerdì e si concluderà
lunedì.

Il presente progetto vedrà inoltre realizzarsi un percorso
educativo-didattico attraverso la partecipazione a tre laboratori:
*linguistico espressivo manipolativo;
* musico - teatrale;
* creativo- manipolativo;
I bambini saranno coinvolti nell’esperienze e attività sonore,
manipolative, grafico-pittoriche, di drammatizzazione rispettando
sempre la loro creatività e originalità.












La comunicazione aumentativa
Incontro con Stiven




2° step
IL BRUTTO ANATROCCOLO


A seguire il progetto si è articolato con ..
visione dello spettacolo teatrale “Il brutto anatroccolo”
riascolto della fiaba letta dall’insegnante
individuazione degli elementi strutturali della narrazione
(luogo, tempo e ciclicità delle stagioni, protagonista,
personaggi secondari)
semplice riflessione sulla morale della favola
individuazione di sentimenti, emozioni e stati d'animo – Anch’io come .. individuazione di elementi sonori
riordino di sequenze temporali
realizzazione di un semplice elaborato grafico e di un libretto personale
drammatizzazione della fiaba.
La drammatizzazione riveste un’enorme valenza formativa nel
processo di maturazione creativa, espressiva, sociale, cognitiva del
bambino, in quanto è uno degli strumenti privilegiati per la
formazione e lo sviluppo organico della personalità.

A teatro

In collegamento con il progetto “ Emoziongiocando” abbiamo ricercato le emozioni
dell’anatroccolo nelle varie sequenze.
IL BRUTTO ANATROCCOLO NASCE
tema: la nascita: mi piaccio? Il mio nome, il mio aspetto?
emozione: la felicità della venuta al mondo
IL BRUTTO ANATROCCOLO E' RIFIUTATO DAL RESTO DEGLI ANIMALI
tema: l'accoglienza della diversità: miei pregi e difetti
emozione la tristezza e la rabbia del rifiuto, la gioia dell accoglienza .
IL BRUTTO ANATROCCOLO SCAPPA
tema: il pericolo di un mondo sconosciuto: di cosa ho paura? Mi rifugio anch’io nel mio mondo?
emozione: la paura
IL BRUTTO ANATROCCOLO VEDE I CIGNI
tema: Le mie abilità: cosa sono capace di fare bene, in modo diverso
emozione: la sorpresa
IL BRUTTO ANATROCCOLO AFFRONTA L'INVERNO
tema: l'inverno freddo fuori, calda la casa
emozione: l'abbraccio, il sorriso è una casa che apre le porte e mi accoglie.
IL BRUTTO ANATROCCOLO DIVENTA UN CIGNO
tema: cosa mi piace tanto dei miei compagni, nasco cresco e divento bellissimo
emozione: l'ammirazione per gli altri, lo stupore di diventare grandi.









Con questo progetto multidisciplinare, il team ha voluto
privilegiare la molteplicità dei linguaggi sia come elementi
determinanti alla creazione di processi emotivi, rappresentativi,
immaginativi nell’interazione mente/corpo sia come veicolanti
espressivi e comunicativi di tali processi.
Le nostre fonti : immagini e informazioni tratte dal web.

Scuola Primaria di Petosino
Classi 1^B - C
anno scolastico 2016 / 2017
Progetto interdisciplinare
“Io penso diverso.
Blu, blu … l’amore è blu!”