Scuola Primaria “Bruno Ciari” - Comune di...

45
Istituto Comprensivo Don Milani di Ferrara Scuola Primaria “Bruno Ciari” Anno scolastico 2016-2017 Programmazioni della classe QUINTA Insegnanti: Angeloni Patrizia (Italiano, Storia, Arte e Immagine, Tecnologia, Attività alternative alla religione cattolica) Cesarano Sabrina (Inglese Curulli Debora (Religione cattolica) Rimessi Mauro (Matematica, Scienze, Geografia, Musica, Educazione Fisica)

Transcript of Scuola Primaria “Bruno Ciari” - Comune di...

Istituto Comprensivo Don Milani di Ferrara

Scuola Primaria “Bruno Ciari”

Anno scolastico 2016-2017

Programmazioni della classe

QUINTA

Insegnanti:

Angeloni Patrizia (Italiano, Storia, Arte e Immagine, Tecnologia, Attività

alternative alla religione cattolica)

Cesarano Sabrina (Inglese

Curulli Debora (Religione cattolica)

Rimessi Mauro (Matematica, Scienze, Geografia, Musica, Educazione Fisica)

 

PLESSO “B. CIARI”- CLASSE 5°-

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

DOCENTE ANGELONI PATRIZIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICATORI

1. Percettivo-visivi;

2. Leggere;

3. Produrre.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti

nell’ambiente, descrivendone gli elementi formali, avviandosi all’uso delle

regole della percezione visiva e dell’orientamento nello spazio.

Riconoscere in un testo iconico i principali elementi grammaticali e tecnici del

linguaggio visuale (linee, colori, forme, volume, spazio).

Individuare nel linguaggio del fumetto e audiovisivo le diverse tipologie dei

codici.

Leggere in alcune opere d’arte di diverse epoche storiche e provenienti da

diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi

e comunicativi.

Riconoscere ed apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali

presenti nel proprio territorio.

Utilizzare strumenti e regole per produrre immagini grafiche attraverso

processi di manipolazione, rielaborazione e associazione di codici, di tecniche

e materiali diversi.

CONTENUTI

Le emozioni e la loro traduzione nel linguaggio iconico.

I principali elementi del linguaggio visivo: punti, linee, colori, forme.

Le tecniche pittoriche (utilizzo e creazione dei colori a partire da quelli

primari).

Il disegno come riproduzione della realtà e come libera espressione.

Manipolazione di materiali diversi.

Realizzazione di plastici o ricostruzioni di prodotti artistici e artigianali studiati

in storia.

Avvio alla lettura globale di un’opera d’arte (immagini tratte dai libri e visite

ai Musei).

Valore del patrimonio artistico e ambientale del proprio territorio

Conoscenza del linguaggio visivo ed elaborazione in modo creativo delle

immagini con molteplici tecniche, materiali, strumenti.

Tecniche, materiali, strumenti grafico- pittorici

Il fumetto

SCELTE METODOLOGICHE

Verranno proposte diverse strategie metodologiche:

esercitazioni individuali, lavoro a coppie, lavoro in piccolo gruppo e lavoro collettivo

nell’intento di far esprimere, e se possibile potenziare, la capacità di ogni bambino di

osservare e di comprendere il mondo dell’arte attorno a sé.

Verrà stimolato il processo creativo dei bambini, guidandoli ed offrendo loro

suggerimenti e consigli per migliorare, correggere, completare le loro produzioni.

Lo sviluppo della programmazione procederà in modo quanto più possibile unitario

con le altre discipline, ricercando sempre l'interdisciplinarità. Alcuni dei contenuti

relativi alle diverse discipline saranno trattati anche in Arte e Immagine.

MODALITA’ DI VERIFICA

Per l’accertamento delle abilità e delle conoscenze conseguite, verranno utilizzate varie

modalità di verifica quali:

l’osservazione diretta degli alunni durante lo svolgimento delle molteplici attività

sia individuali che di gruppo oppure laboratoriali;

la produzione di elaborati grafico-iconici, compositivi, plastici, espressivi, ecc.;

la compilazione di schede operative appositamente strutturate;

la discussione per l’analisi critica (lettura e interpretazione) di immagini, video,

opere d’arte.

Cocomaro di Cona, ottobre 2016

Patrizia Angeloni

PLESSO “B. CIARI” - COCOMARO DI CONA- CLASSE 5°

ATTIVITA' ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

DOCENTE ANGELONI PATRIZIA

Nelle classi in cui vi sono iscritti alunni che non si avvalgono dell'insegnamento della

Religione Cattolica, l'insegnante incaricato, in compresenza con quello di religione,

segue il gruppo di alunni proponendo attività alternative che si concretizzano in

approfondimenti legati a temi della convivenza civile e dell’Intercultura.

Per quanto mi riguarda, svolgerò attività alternative alla Religione Cattolica il

mercoledì, dalle ore 11 alle ore 13, con 2 alunni di classe 5°. L' attività quest’anno è

la seguente:

“ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA”

FINALITA’

Imparare ad usare la biblioteca come luogo privilegiato per la lettura, per la scoperta

di una pluralità di libri e di testi, che sostengono lo studio autonomo e

l’apprendimento continuo, mettendo in gioco la ricchezza di esperienze personali e di

conoscenze acquisite fuori dalla scuola.

COMPETENZE TRASVERSALI

Saranno attivate le seguenti operazioni mentali: CREARE- COMPARARE-

COMPRENDERE-DESCRIVERE-GIUDICARE-INTERPRETARE-IPOTIZZARE-

OSSERVARE-PRODURRE – RIFLETTERE- SPERIMENTARE –VALUTARE.

OBIETTIVI

Imparare ad usare la biblioteca in modo corretto

Leggere ad alta voce testi di qualsiasi genere in modo espressivo

Fare opera di tutoraggio nei confronti dei compagni più piccoli affinché siano

ben accolti in biblioteca

Far conoscere la biblioteca agli alunni più piccoli: regole ed uso

Imparare il significato di catalogazione

Imparare a catalogare un libro

Aiutare i compagni più piccoli nella scelta del libro più adatto

Predisporre e proporre attività di riflessione sui libri

Comprendere la responsabilità dell’attività di organizzare il tutoraggio

Acquisire sempre più sicurezza nelle proprie possibilità

CONTENUTI

Poiché l’attività verrà svolta principalmente in biblioteca usando i vari libri, la scelta

dei testi e quindi delle tematiche e dei contenuti avverrà liberamente.

ATTIVITA’

Ascolto di vari testi

Manipolazione dei testi

Catene narrative visive e auditive

Catene narrative in progress

Catene narrative da ricostruire

Cartellone dei vocaboli nuovi

Raccontare in rapidità le sequenze di semplici azioni

Narrazioni a turno

Narrazioni autobiografiche

Narrazioni ipotetiche (se il principe azzurro fosse un vecchio antipatico …)

Cloze (parole o frasi mancanti )

Pitture e costruzione di personaggi e luoghi dei racconti letti

Elaborazione di quiz , giochi enigmistici …sui racconti letti

Attività multimediali legate all’organizzazione della biblioteca

Organizzazione del prestito per le classi

VERIFICA

Osservazione sistematica durante le attività.

Prove pratiche.

Conversazioni.

Esercitazioni individuali e collettive

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE: MAURO RIMESSIPlesso: Bruno CiariClasse 5^Disciplina: Attività motorie e sportiveAnno scolastico 2016-2017

1. Indicatori 2. ObbiettiviAvere consapevolezza di sé e del proprio corpo in relazione allo spazio e al tempo

Utilizzare schemi posturali e motori in situazioni combinate e simultanee sempre più complesse.

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il propriomovimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

Sperimentare il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive

Comprendere il valore del gioco-sport e assumerne le regole

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive diverse di gioco sport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità e manifestando senso di responsabilità.

Acquisire ed interiorizzare comportamenti Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita.

Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

3. CONTENUTIGiochi ed esercizi sul consolidamento della conoscenza corporea.Giochi individuali e a coppie sulla percezione globale e segmentaria.Giochi e percorsi per lo sviluppo di schemi di base, con l’ausilio di piccoli attrezzi.Attività ludiche per la sperimentazione dell’orientamento spaziale.Attività ed esercizi di equilibrio statico, dinamico e di volo.Schemi di base con diversificazione degli orientamenti.Percorsi, circuiti e staffette.Attività e giochi di destrezza.Giochi di regole.Giochi di ruolo.Giochi tradizionali.Giochi di squadra.Giochi mimico-gestuali con ausilio di musica.Gioco sport: sperimentazione dei movimenti preparatori e di base di alcuni sport (basket,volley, rugby).Riconoscimento del valore di ciascuno.Le regole come fondamento dei giochi.Riconoscimento degli eventi vittoria e sconfitta come esperienze possibili e in alternanza traloro, a livello individuale e di gruppo.Gestione delle proprie emozioni rispetto ad un gesto motorio, alla vittoria e alla sconfitta.Relazione tra movimento fisico e sicurezza rispetto a sé, all’ambiente, agli altri.

4. MetodologiaLe attività proposte saranno presentate in armonia ed interscambio con le altre discipline. Tuttigli spazi e tutti gli oggetti, strutturati e non, saranno utilizzati in modo creativo anche inrisposta al desiderio e al bisogno dei bambini di correre, spaziare, scoprire, sperimentare. Sivarieranno continuamente le proposte: dal gioco all’esercizio strutturato,dalle attivitàindividuali a quelle a coppie e in gruppo, ad un gioco con delle regole.Nell’organizzazione di ogni proposta didattica ci si avverrà delle seguenti fasi:il riscaldamento per un ottimale grado di avviamento motorio;lo sviluppo dell’obiettivo specifico;il momento ludico, tendente a rafforzare l’obiettivo specifico.I giochi saranno il tramite per l’accettazione delle regole concordate e condivise. Il movimentodel corpo sarà inteso come promozione della crescita globale ed equilibrata, ma anche comericerca di una maggiore collaborazione nel gruppo classe e come sviluppo di corretticomportamenti relazionali, di controllo di emozioni, di accettazione di sconfitte e condivisionedelle vittorie.Partecipare alle attività motorie e sportive significa, infatti, condividere con altre personeesperienze di gruppo, promuovendo l’inserimento anche di alunni che portano varie forme didiversità ed esaltando il valore della cooperazione e del lavoro di squadra. L’attività sportiva promuove il valore del rispetto di regole concordate e condivise e i valorietici che sono alla base della convivenza civile. I docenti di motoria sono impegnati a

trasmettere e a far vivere ai bambini i principi di una cultura sportiva portatrice di rispetto persé e per l’avversario, di lealtà, di senso di appartenenza e di responsabilità, di controllodell’aggressività, di negazione di qualunque forma di violenza.

6. VerificaEsercitazioni individuali e collettive.Prove strutturate.Prove pratiche.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE: MAURO RIMESSIPlesso: Bruno CiariClasse: 5^Disciplina: GeografiaAnno scolastico 2016-2017

1. Indicatori 2. ObbiettiviOrientarsi Orientarsi utilizzando la bussola e i punti

cardinali anche in relazione al Sole.

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta ( fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, ecc.).

Utilizzare il linguaggio della geo-graficità Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.Localizzare sulla carta geografica dell'Italia leregioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.

Osservare e comprendere il paesaggio Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Acquisire i concetti di regione e di sistema territoriale

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico, culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.

3. ContenutiI confini politici.La Costituzione.Lo Stato italiano: elementi costitutivi, organizzazione politica, simboli.Gli organi del governo locale: funzioni compiti di Regioni, Provincie, Comuni.Le regioni amministrative.La “regione in geografia”.L’Unione Europea, L’ONU, L’UNESCO.

I settori economici.L’economia italiana.Le reti dei trasporti e delle comunicazioni.Per ciascuna regione studiata:collocazione, aspetti fisici, clima, insediamenti umani, sviluppo economico, trasporti etelecomunicazioni, tradizioni, patrimonio (artistico, culturale e naturale), problematicheambientali, curiosità.

4. MetodologiaOsservazione dello spazio circostante, che diventa poi necessariamente indiretto attraverso lavisione di immagini satellitari, l’utilizzo della Rete e di programmi multimediali. Poichè risultaaltrettanto necessaria la trasposizione dalla tridimensionalità della realtà geografica allabidimensionalità cartografica, attraverso la lettura delle carte e la loro interpretazione, ibambini verranno messi nella condizione di rappresentare mentalmente anche spazi lontani,così che la cartografia, insieme alle tabelle e i grafici diventa uno strumento per comprendere idiversi paesaggi geografici italiano. Si procederà dall’esplorazione senso-percettiva ad una visione globale sempre più selettiva eanalitica; dalla ricerca sistematica sul territorio locale e poi su scale diverse (regionale,nazionale), alla strutturazione, organizzazione e generalizzazione delle scienze.Attraverso la Geografia si svilupperà parallelamente un percorso di Cittadinanza eCostituzione. Partendo da riflessioni e discussioni sul concetto di gruppo e comportamentisociali, diritti e doveri si arriverà alla conoscenza dei principi fondamentali della Costituzionee alla conoscenza e incontro di esperienze e culture diverse.

5. LABORATORICollaborazione con i Vigili Urbani per attività di Ed. Stradale.Per l’attuazione di quanto sopra descritto, oltre ai tradizionali materiali,sono previsti l’uso disoftware didattici. Per queste attività, la classe sarà divisa per gruppi o per coppie. La divisionein gruppi sarà utilizzata sia per il recupero e il potenziamento degli alunni in difficoltà rispettoal compito da svolgere, sia per favorire in tutti gli alunni l'approccio ad un particolareargomento. I gruppi potranno essere di volta in volta omogenei o eterogenei.

6. VerificaConversazioni.Esercitazioni individuali e collettive.Semplici elaborati.Prove orali e scritte.Creazione di mappe.

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI - CLASSE QUINTA UNICA (PLESSO BRUNO CIARI) PROGRAMMAZIONE LINGUA INGLESE

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 INSEGNANTE CESARANO SABRINA

UNITA’ DIDATTICA: STARTER UNIT. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e identificare i pronomi he e she. Ascoltare e comprendere i nomi dei paesi del Regno Unito. Ascoltare e comprendere la domanda sull’età.

Interazione:

Porre domande per chiedere informazioni sui personaggi del corso e rispondervi. Porre domande per chiedere come sta qualcuno.

Produzione:

Dire come si sta. Dire l’età.

Lessico: England, Scotland, Northern Ireland, Wales.

Forme linguistiche:

What’s his-her name?/Where’s she from? – Where are they from? / His-her name is…/ My name is … / I’m – he’s – she’s – we’re – they’re from …

Hi …!/ How are you? Fine, thanks. And you? UNITA’ DIDATTICA: NATURE Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e identificare soggetti del mondo naturale. Ascoltare e comprendere frasi per identificare soggetti del mondo naturale. Ascoltare e comprendere semplici comandi.

Interazione:

Porre domande per chiedere informazioni sui soggetti del mondo naturale e rispondervi. Produzione:

Nominare e scrivere soggetti del mondo naturale. Descrivere alcune caratteristiche dei personaggi naturali.

Lessico: A waterfall, a wood, a lake, a volcano, a river, a beach, a mountain, a bridge, a cave.

Forme linguistiche:

There’s a …/ There are …/ Is there a …? Yes, there is. – No there isn’t. Walk on the path! Don’t pick flowers!

FESTIVALS. IT’S HALLOWEEN. Obiettivi di apprendimento.

Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti di Halloween. Comprendere testi che descrivono aspetti legati ad Halloween.

Interazione:

Recitare in gruppo una poesia di Halloween. Produzione:

Nominare soggetti di Halloween. Dire che cosa manca in una sequenza di soggetti.

Lessico: Halloween, celebrate, scary, pumpkins, candle, night, trick or treating, costumes, paint, visit, sweets, parties,

try, touch, difficult, ghost, pumpkin, skeleton, bat, witch, dark, wood, house, room, cupboard, box. CLIL. GEOGRAPHY: THE BRITISH ISLES. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti relativi alle Isole Britanniche. Comprendere testi sulle Isole britanniche.

Interazione:

Recitare in gruppo una poesia. Produzione:

Nominare soggetti relativi alle Isole Britanniche. Completare testi sulle Isole Britanniche.

Lessico: Peninsula, waterfall, cliff, archipelago, river, lake, mountain.

Forme linguistiche:

The highetst mountain in the British Isles in Ben Nives. The White Cliffs of Dover are made of chalk. The longest river, the highest waterfall, the largest lake, is in …beautiful, sandy, beaches, the British Isles,

(group of ) Islands. UNITA’ DIDATTICA: JOBS Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e identificare le professioni e i luoghi di lavoro. Ascoltare e comprendere frasi per identificare le professioni e i luoghi di lavoro.

Interazione:

Porre domande per chiedere informazioni sulle professioni e rispondervi. Produzione:

Nominare e scrivere le professioni e i luoghi di lavoro. Descrivere le professioni e i luoghi di lavoro.

Lessico: A chef, a police officer, a footballer, a firefighter, a nurse, a vet.

A kitchen, a fire station, a hospital, an animal hospital, a police station, a stadium. Forme linguistiche:

He - she’s a … He – she (cooks food). He – she works in … What do you want to be? A …

CULTURE. MY COUNTRY: WALES. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e comprendere vocaboli legati alla cultura del Galles. Comprendere un testo informativo relativo al Galles.

Interazione:

Cantare in gruppo una canzone. Produzione:

Nominare elementi legati alla cultura del Galles.

Lessico: Symbol, daffodil, leek, capital city, popular, rugby, culture, costumes.

FESTIVALS. IT’S CHIRSTMAS. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti natalizi. Comprendere testi che descrivono aspetti legati al Natale.

Interazione:

Cantare in gruppo un canto natalizio tradizionale. Produzione:

Nominare soggetti natalizi.

Lessico: Photos, Britain, children, best, year, snow, white, Christmas, snowman, Christmas card, post, decorations,

finish, early, holidays, Santa Claus. UNITA’ DIDATTICA: DAILY ROUTINE Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e identificare le attività della routine quotidiana. Ascoltare e identificare le ore. Ascoltare e comprendere frasi sulla routine quotidiana.

Interazione:

Porre domande per chiedere informazioni sulla routine e rispondervi. Chiedere e dire che ore sono.

Produzione:

Nominare e scrivere le attività della routine quotidiana. Descrivere la routine quotidiana.

Lessico: Have a shower, do homework, have lunch, go to bed, watch TV, go to school, get up, go home.

Forme linguistiche:

What time do you …? He – she (gets up – has breakfast – has a shower – goes to bed). What’s the time? It’s … What time do you …? I … at …

FESTIVALS. THE CALENDAR. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Comprendere i nomi dei mesi dell’anno. Comprendere i numeri ordinali dal primo al trentunesimo.

Interazione:

Chiedere informazioni sul compleanno e rispondere. Produzione:

Nominare i mesi dell’anno. Nominare i numeri ordinali dal primo al trentunesimo. Porre domande sul compleanno.

Lessico: I numeri ordinali dal primo al trentunesimo. January, February, March, April, May, June, July, August, September, October, November, December.

CLIL. HISTORY: ROMAN BRITAIN. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti relativi alla Britannia del tempo dei Romani. Interazione:

Recitare in gruppo una poesia. Produzione:

Nominare soggetti relativi alla Britannia del tempo dei Romani. Completare testi che descrivono la Britannia del tempo dei Romani.

Lessico: Castle, chariot, wall, baths, catapult, fort, mosaic, coin.

Forme linguistiche:

In 43 AD Emperor Claudius invades Britain. In 410 The Roman leave Britain.

UNITA’ DIDATTICA: SHOPS AND MONEY. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e identificare i negozi e i prezzi. Interazione:

Porre domande su dove si possono comprare oggetti e rispondervi Porre domande sui prezzi e rispondervi.

Produzione:

Nominare e scrivere i nomi dei negozi. Dire i prezzi.

Lessico: A sports shop, a bookshop, a supermarket, a toy shop, a clothes shop, a newsagent’s. Ten, twenty, thirty, forty, fifty, sixty, seventy, eighty, ninety, one hundred. 10 p., 20 p., 50 p., £ 1.00, £ 2.00.

Forme linguistiche:

Where can you buy a…? At the … Can I have a …? Please? How much is that? £ 3.50/70 p.

CULTURE. MY COUNTRY: IRELAND. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e comprendere nomi di soggetti legati alla cultura dell’Irlanda. Comprendere un testo informativo relativo all’Irlanda.

Interazione:

Cantare in gruppo una canzone. Produzione:

Nominare elementi legati alla cultura dell’Irlanda.

Lessico: Harp, shamrock, important, good luck, parade.

UNITA’ DIDATTICA: HOLIDAYS. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e identificare le attività del tempo libero. Ascoltare e comprendere frasi sulle attività del tempo libero.

Interazione:

Porre domande sulle attività del tempo libero e rispondervi. Produzione:

Nominare e scrivere le attività del tempo libero. Descrivere ciò che si fa nel tempo libero.

Lessico:

Writing, a postcard, riding a bike, playing the guitar, eating a pizza, reading a book, swimming, listening to music, painting a picture.

Forme linguistiche:

What are you doing? I’m (listening to music). What’s he – she doing? He’s – she’s ( playing football).

CLIL. ART: THE ARTS OF ANCIENT GREECE. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti relativi all’arte dell’antica Grecia. Comprendere testi che descrivono l’arte dell’Antica Grecia.

Interazione:

Recitare in gruppo una poesia. Produzione:

Nominare soggetti relativi all’arte dell’Antica Grecia. Riordinare gli eventi di una leggenda.

Lessico: Pottery, lyre, amphitheatre, temple, mythical creature, pattern, Greek god.

Forme linguistiche:

Greek mythology has got a lot of stories. The vases have got red and black figures.

UNITA’ DIDATTICA: GLOBAL ENGLISH. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e identificare il lessico imparato durante le classi quarta e quinta. Ascoltare e comprendere le domande imparate durante le classi quarta e quinta.

Interazione:

Porre domande utilizzando il lessico imparato durante le classi quarta e quinta e rispondervi. Produzione:

Nominare e scrivere il lessico imparato durante le classi quarta e quinta.

Lessico: Lessico imparato durante le classi quarta e quinta.

Forme linguistiche:

Forme linguistiche imparate durante le classi quarta e quinta.

CULTURE. MY COUNTRY: SCOTLAND.

Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Ascoltare e comprendere nomi di soggetti legati alla cultura della Scozia. Comprendere un testo informativo relativo alla Scozia.

Interazione:

Cantare in gruppo una canzone. Produzione:

Nominare elementi legati alla cultura della Scozia.

Lessico: Wild, heather, thistle, outdoor sports, competitions, traditional, midnight, hold hands, loch, kilt, bagpipes.

FESTIVALS. IT’S MAY DAY. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Comprendere i nomi di soggetti legati alla ricorrenza di Calendimaggio. Comprendere testi che descrivono aspetti legati alla ricorrenza di Calendimaggio.

Interazione:

Recitare in gruppo una poesia su Calendimaggio. Produzione:

Nominare soggetti legati alla ricorrenza di Calendimaggio.

Lessico: May Day, old, English, festival, celebrate, start, summer, don’t go, park, Morris dancing, sticks, funny, Jack in

the green, leader, looks like, tree, Maypole dancing, ribbons, maypole, May Queen, flowers, rides, horse. CLIL. SCIENCE: THE BODY. Obiettivi di apprendimento. Comprensione:

Comprendere i nomi delle parti del corpo umano. Comprendere testi che descrivono il corpo umano.

Interazione:

Recitare in gruppo una poesia. Produzione:

Nominare le parti del corpo umano. Dare informazioni sul corpo umano.

Lessico: Elbow, radius, tibia, knee, femur, ulna, neck, humerus, backbone, hip, ribs, skull, biceps, triceps, quadricipes,

heart, bones, joints, muscles. Forme linguistiche:

The skeleton supports the body. Muscles help us move. Joints connect the bones and help the skeleton move.

There are voluntary and involuntary muscles. CONTENUTI E ATTIVITA’ Ascolto dell’insegnante che da consegne e informazioni, pone domande, legge. Conoscenza, riconoscimento e riproduzione orale del lessico relativo al modulo. Interazione con un compagno e con l’insegnante per semplici dialoghi/conversazioni, utilizzando il lessico e le strutture presentate. Introduzione di attività coinvolgenti come giochi, brevi scenette, canzoni, costruzioni di oggetti. Ascolto, lettura, comprensione e analisi della storia “The Golden Cup of Argos”. Puntualizzazione delle principali regole che consentono di scrivere e di parlare. Lessico legato al libro di testo e completamento di frasi mancanti di sintagmi. Scrittura di semplici frasi e brevi testi su argomenti conosciuti. Esercizi sull’uso delle strutture apprese. Formule per chiedere e dire l’ora. Giorni, mesi, anni, stagioni. Pronomi personali soggetto, pronomi personali complemento. Verbi ausiliari, modali, simple present e present continuous. Aggettivi qualificativi, possessivi, dimostrativi e interrogativi. Descrizione della persona. CLIL inerenti le materie di geografia, storia, arte e scienze legati al libro di testo. Presentazione delle principali festività: “Halloween”, “Christmas”, “May Day”. COMPETENZE L’alunno ascolta le comunicazioni dell’insegnante, comprendendo ed eseguendo le consegne, rispondendo a semplici domande. Legge e segue la lettura di altri, rispondendo a domande su ciò che è stato letto. Risponde e pone domande per chiedere spiegazioni. Risponde a domande relative a ciò che è stato detto o letto. Verbalizza oralmente piccole esperienze. Usa la lingua per comunicare in contesti di quotidianità. Compie semplici brevi descrizioni di persone, luoghi, animali e oggetti, anche rispetto ad altri. Scrive seguendo un modello o in autonomia. Risponde per iscritto a domande relative a ciò che è stato letto. VERIFICHE Ogni fase di apprendimento sarà svolta attraverso la conversazione quotidiana spontanea e guidata, con osservazioni sistematiche degli apprendimenti curricolari e con la presentazione di schede di verifica periodiche strutturate o semi-strutturate. Inoltre, le verifiche saranno effettuate in itinere e saranno volte ad accertare i progressi ottenuti durante lo svolgimento del percorso formativo.

Cocomaro di Cona (FE), Ottobre 2016 Ins. Sabrina Cesarano 

PLESSO “B. CIARI”- CLASSE 5°-

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

DOCENTE ANGELONI PATRIZIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICATORI:

1) Oralità (ascolto e parlato);

2) Lettura;

3) Scrittura;

4) Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo;

5) Elementi di grammatica esplicita e riflessioni sull’uso della lingua.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E CONTENUTI

1 ORALITA’: ASCOLTO

Prestare un ascolto attento a messaggi orali;

Prestare attenzione a messaggi provenienti da fonti diverse, prodotti in

situazioni diverse, per scopi diversi;

Comprendere il significato di messaggi orali in modo globale, in modo

analitico, in modo sintetico;

Utilizzare strategie adeguate allo scopo dell’ascolto;

Individuare personaggi, tempi, luoghi, sequenze in testi a carattere narrativo;

Individuare gli elementi utilizzati per descrivere e comprenderne

l’organizzazione;

Individuare argomenti, informazioni principali e secondarie in testi a carattere

informativo;

Individuare e comprendere consegne di lavoro e istruzioni in testi a carattere

regolativo;

Distinguere affermazioni, opinioni, argomentazioni, valutazioni in testi a

carattere argomentativo.

1 ORALITA’: PARLATO

Inserirsi in conversazioni e in dialoghi in modo pertinente;

Adeguare le proprie comunicazioni a situazioni, a destinatari e a scopi diversi;

Riferire in modo globale, in modo analitico, in modo sintetico;

Utilizzare strategie adeguate per pianificare i propri interventi,

Raccontare, rispettando un ordine cronologico\logico, esperienze personali,

fatti accaduti, storie, libri letti, spettacoli visti;

Selezionare e organizzare elementi utili per descrivere;

Organizzare informazioni relative a contenuti diversi ed esporle per argomenti,

Dare consegne di lavoro e istruzioni,

Esprimere opinioni e motivarle, argomentarle.

LETTURA

Leggere correttamente ed espressivamente;

Utilizzare diverse strategie(modalità) di lettura: a prima vista, ad alta voce,

silenziosamente;

Adottare strategie di lettura in rapporto a scopi diversi: orientativa, analitica e

selettiva;

Riconoscere e individuare gli scopi di alcune tipologie testuali: descrittiva,

narrativa, regolativa, argomentativa;

Leggere e comprendere testi narrativi: individuare personaggi, luoghi, sequenze

e struttura;

Leggere e comprendere sequenze a carattere descrittivo: individuare gli

elementi utilizzati e la loro organizzazione;

Leggere e comprendere testi a carattere argomentativo: riconoscere

affermazioni, opinioni ed argomentazioni;

Leggere e comprendere testi a carattere regolativo: riconoscere lo scopo, il

destinatario, la struttura.

3 SCRITTURA

Scrivere in modo ortograficamente corretto, con uso adeguato della

punteggiatura, con lessico appropriato, con sintassi chiara;

Utilizzare il linguaggio scritto per funzioni diverse: registrare dati e

informazioni, relazionare, descrivere, esprimere, scrivere storie, spiegare, fare

richieste, convincere;

Variare registro in relazione al destinatario, al contesto, alla situazione;

Pianificare le fasi di costruzione di un testo: raccogliere idee, ordinare gli

argomenti, formulare il testo, revisionare;

Utilizzare strategie diverse per la stesura di testi: uso di scalette, schemi, mappe,

strutture;

Scrivere testi descrittivi: relazioni, resoconti, schede su libri, descrizioni.

Scrivere testi narrativi: esperienze e fatti accaduti, testi fantastici, cronache.

Scrivere rispettando l’ordine cronologico e logico.

Scrivere testi regolativi: dare istruzioni e informazioni in modo preciso in

sequenza;

Scrivere testi argomentativi: esprimere opinioni e valutazioni, portare argomenti

a sostegno o a sfavore, organizzare le argomentazioni in base a schemi;

Sintetizzare testi di genere diverso;

Rielaborare schemi, tabelle, appunti;

Rielaborare e riformulare testi in base a criteri prestabiliti.

4 ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E

PRODUTTIVO

Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base

Cogliere somiglianze, differenze tra le parole

Arricchire il patrimonio lessicale attraverso le attività di ascolto, di lettura e

di produzione orale e scritta

Comprendere il significato di parole ed espressioni dalla lettura del contesto

Comprendere, nei semplici casi, l’uso e il significato figurato delle parole

Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle diverse discipline

Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione

5 ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONI SULL’USO

DELLA LINGUA.

Conoscere ed utilizzare le regole ortografiche per scrivere in modo corretto: uso

di digrammi, suoni simili, doppie, accenti, apostrofi, …

Conoscere la struttura della frase: individuare i sintagmi; riconoscere frasi

minime e frasi con espansioni; distinguere il gruppo nominale e quello verbale;

riconoscere il soggetto, esplicito e sottinteso; riconoscere il predicato verbale e

nominale;

Riconoscere le espansioni: la funzione e la definizione; attributi ed apposizioni;

Ridurre, espandere e schematizzare frasi;

Conoscere il significato dei diversi segni di punteggiatura;

Riconoscere le informazioni date dalle parole: di numero, di genere, di tempo di

persona;

Riconoscere i modi attraverso cui le parole danno informazioni,

Riconoscere e classificare le parole in base alle modificazioni: parole variabili ed

invariabili;

Conoscere le classi di parole variabili: funzione, modificazioni e caratteristiche di

articoli, nomi, aggettivi, pronomi, verbi;

Conoscere le classi di parole invariabili: funzione e caratteristiche di avverbi,

congiunzioni, preposizioni, esclamazioni.

SCELTE MEDODOLOGICHE

Le diverse attività verranno affrontate in modo da consentire un percorso che parta da

momenti di lavoro comune, cui seguiranno lavori di piccolo gruppo e/o di coppia, per

giungere all’esecuzione individuale di un compito. In questo modo si favorirà una

crescente coscienza di quanto appreso e delle proprie capacità nell’applicazione

autonoma. Il confronto con gli altri e la riflessione sull’operato di tutti e di ognuno

saranno occasione di rivalutazione del proprio agire, di conoscenza di diverse

strategie da applicare in seguito.

Le parole difficili incontrare nell’ambito del lavoro sul testo verranno ricercate sul

dizionario. Sarà questa l’occasione per consolidare la modalità di ricerca per ordine

alfabetico e analizzare le informazioni fornite da ogni lemma del dizionario

(ortografiche, grammaticali, definizioni dei diversi significati, etimologia).

Successivamente la riflessione sarà condotta sui significati delle parole (parole

polisemiche, iperonimi, sinonimi, contrari…) e sulla loro formazione (derivati,

alterati). Attraverso brainstorming, ricerca di sinonimi sul vocabolario e attività

analoghe, si favorirà l’arricchimento lessicale; si stimolerà poi il riutilizzo dei nuovi

termini individuati nei testi o acquisiti con queste attività per creare testi descrittivi

linguisticamente ricchi.

Lo sviluppo della programmazione procederà in modo quanto più unitario con le altre

discipline, ricercando sempre l'interdisciplinarità. Ogni argomento verrà affrontato in

modo da coinvolgere più ambiti e da favorire nei bambini l’abitudine a trasferire

quanto scoperto e appreso in diversi contesti.

Particolare attenzione sarà dedicata ad alimentare il piacere alla lettura, cercando di

coinvolgere gli alunni nelle situazioni e nelle avventure vissute dai personaggi delle

storie lette e ascoltate, in cui identificarsi per riconoscersi protagonisti in ambienti,

paesi e situazioni nuove.

MODALITA’ DI VERIFICA

Partecipazione a discussioni con interventi adeguati e risposte consone alle

varie situazioni comunicative;

Osservazioni sugli alunni.

Esercitazioni individuali e collettive di ricerca di termini nel dizionario ed

inserimento pertinente e logico di vocaboli cercati nel dizionario in frasi, orali

e/o scritte.

Prove strutturate: dettati, schede operative, riscritture di testi, ricerca di errori,

completamento di parole o frasi. Schede di verifica degli elementi

grammaticali affrontati. Schede di verifica per la parte di riflessione linguistica.

Interrogazioni.

Test oggettivi.

Semplici elaborati scritti.

COCOMARO DI CONA, OTTOBRE 2016

Patrizia Angeloni

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE: MAURO RIMESSIPlesso: Bruno Ciari Classe: 5^Disciplina: MatematicaAnno scolastico; 2016-2017

1. Indicatori 2. ObiettiviOperare con i numeri Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i

numeri oltre il milione, entro il miliardo.Consolidare il concetto di frazione.Operare con le frazioni.Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri decimali.Utilizzare numeri naturali e decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane.Interpretare i numeri relativi in contesti concreti.Conoscere sistemi di notazione dei numeri romani.Eseguire le quattro operazioni in riga e in colonna, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto a seconda delle situazioni.Individuare multipli e divisori di un numero.Stimare il risultato di un’operazione.Eseguire semplici espressioni aritmetiche.La potenza di un numero.Utilizzo della calcolatrice.

Acquisire i concetti di spazio, figure e misure Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.Riconoscere figure ruotate, traslate.Riconoscere in scala una figura assegnata.Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità e parallelismo.Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie.Riprodurre una figura in base a una descrizione utilizzando gli strumenti opportuni (compassi, squadre, righe, software didattici…).Determinare il perimetro di una figura piana utilizzando le più comuni formule.Determinare l’area di una figura piana.

Leggere, interpretare e rappresentare dati e previsioni

Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, capacità pesi per effettuare stime e misure.Passare da una unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune.Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.Usare le nozioni di frequenza, moda e di media aritmetica.

Risolvere problemi Individuare nel testo di un problema le informazioni fornite e quelle richieste.

Elaborare una procedura di risoluzione partendo dalla domanda e dalle informazioni contenute dal testo.

Analizzare ipotesi di soluzione.

Utilizzare rappresentazioni libere e standardizzate della procedura di risoluzione di un problema.

Risolvere problemi con le quattro operazioni e rappresentare la soluzione con diagrammi a blocchi.

Riconoscere, risolvere e rappresentare problemi che ammettano una soluzione, più soluzioni, nessuna soluzione.

3. ContenutiIl sistema di numerazione decimale. Le potenze. I numeri relativi. I multipli di un numero. I divisori di un numero. I criteri di divisibilità. Numeri primi e numeri composti. Le frazioni. La frazione di un numero: dall’intero alla frazione. I numeri decimali. La percentuale. L’addizione: proprietà e calcolo.La sottrazione: proprietà e calcolo. La moltiplicazione: proprietà e calcolo. La divisione: proprietà e calcolo. Le espressioni. Il piano cartesiano. La traslazione.

La rotazione. La simmetria. Ridurre e ingrandire. Rette e angoli. I poligoni. I triangoli. I quadrilateri. Le misure di superficie. Perimetro e area dei triangoli e quadrilateri. I poligoni regolari. L’apotema dei poligoni regolari. L’area dei poligoni regolari. La circonferenza e il cerchio. Misurare la circonferenza. L’area del cerchio. Osservazione di oggetti di uso comune (scatole, rotoli di carta, contenitori) per individuare lecaratteristiche dei solidi geometrici. Le misure di lunghezza. Le misure di capacità. Le misure di peso. Le misure di tempo. La compravendita. L’euro. Spesa, ricavo, guadagno, perdita. Sconto, aumento e interesse. Moda, media, mediana. Indagini e grafici. L’aerogramma. Probabilità in percentuale.Significato di alcuni termini fondamentali per la comprensione del testo dei problemi (tutto,ciascuno, ognuno, al pezzo, a testa, unitario, uso di e e di o) problemi presentati sotto forma diracconto, ricavati da articoli di giornale, da ricette di cucina, da scontrini delle spesa.... Problemi con prezzi e misure. Inventare problemi: che ammettano una sola soluzione, più soluzioni, nessuna soluzione; con iconcetti di costo unitario e totale; utilizzando i concetti della compravendita: spesa, guadagno,ricavo perdita, peso netto, peso lordo, tara; con le frazioni; con l’uso dell’euro. Problemi che richiedono l’applicazione dei concetti di perimetro ed area. Problemi per immagini. Esercizi di risoluzione di problemi caratterizzati solo da immagine e domanda. Attività di risoluzione di problemi classici: problemi a domanda diretta che ammettono unasola soluzione.

4. Metodologia La metodologia di lavoro cercherà di favorire l’organizzazione razionale delle esperienze e lacostruzione della conoscenza: si partirà dall’osservazione della realtà e da attivitàmanipolative, da giochi e laboratori, per arrivare alla successiva verbalizzazione esimbolizzazione. Tutto si fonderà sulla problematizzazione per stimolare gli alunni a pensare in terminipersonali, formulare ipotesi e congetture, prospettare soluzioni alternative a uno stesso quesito.Si passerà poi al confronto, alla conversazione, alla discussione collettiva, al lavoro di gruppo.Operando in gruppo, infatti, i bambini imparano a sentirsi responsabili del loro personale

apprendimento ma anche dell’apprendimento degli altri membri del gruppo, quindiacquisiscono senso di responsabilità personale e, nello stesso tempo, rispetto e considerazionedell’altro.

5. Metodologia

Laboratori per attività finalizzate al problem-solving.Per l’attuazione di quanto sopra descritto, oltre ai tradizionali materiali, sono previsti l’uso disoftware didattici. Per queste attività, la classe sarà divisa per gruppi o per coppie. La divisionein gruppi sarà utilizzata sia per il recupero e il potenziamento degli alunni in difficoltà rispettoal compito da svolgere, sia per favorire in tutti gli alunni l'approccio ad un particolareargomento. I gruppi potranno essere di volta in volta omogenei o eterogenei.

6. Verifica Conversazioni.Esercitazioni individuali, collettive e a piccoli gruppi.Semplici elaborati.Prove a scelta multipla.Prove orali e scritte bimestrali.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE: MAURO RIMESSIPlesso: Bruno CiariClasse 5^Disciplina: MusicaAnno scolastico 2016-2017

1. Indicatori 2. ObbiettiviAscoltare, comprendere e rappresentare eventisonori e musicali.

Cogliere dall’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale,traducendoli con parola,azione motoria e segno grafico.

Produrre eventi sonori/musicali utilizzando voce,corpo,strumenti.

Usare la voce,gli strumenti,gli oggetti sonori per produrre,riprodurre,creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere.Eseguire in gruppo brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva in relazione ai diversi parametri sonori(durata,altezza,timbro,intensità).Inventare ed eseguire coreografie su musiche di vario genere.

3. ContenutiAscolto di brani di musica pop,classica,leggera.Parametri del suono: altezza,intensità,durata,timbro.Notazione convenzionale del pentagramma. Esecuzione ritmica di un semplice brano.Esecuzione collettiva e individuale di semplici e facili melodie con maracas, legnetti,triangolo.Esecuzione in coro di canzoni varie.

4. Metodologia Aspetto motivazionale: tutta l'attività sarà incentrata sul “fare musica” con l’obiettivo dieseguire brani inseme.L’ascolto sarà legato a temi di discussione che emergono dalle conversazioni collettive.Il lavoro in aula seguirà in linea di massima queste fasi:

● Ascolto del brano da eseguire ● Divisione ritmica ( sia per canti che per melodie da eseguire )● Segmentazione per l’esecuzione ● Costruzione collettiva dello spartito ( scoperta a orecchio delle altezze )● Esecuzione collettiva ed esercizio individuale

6. VerificaConversazioniOsservazione sistematica durante il lavoro individuale e collettivoProve scritte a risposta multiplaProve pratiche.

IC n°8 “Don Milani” Ferrara.Programmazione didattica PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUINTA 2016-2017

1

DIO E L’UOMO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (alla fine della classe quinta) Sapere che per la religione cristiana Gesù rivela all'uomo il regno di Dio Descrivere i contenuti principali della dottrina cristiana e confrontarli con quelli di

altre religioni Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e di altre religioni Individuare nelle celebrazioni liturgiche l'espressione religiosa dei fedeli.

Programmazione attività - Classe QUINTA 1. La storia della Chiesa orientale ( origine, diffusione, separazioni)… 2. Il cristianesimo ( simboli della fede, regole, riti, feste, fondatori, sacramenti, preghiere. 3. Le religioni nel mondo ( ebraica, islamica, induista e buddista ( fondamentali differenze- feste e simboli. 4. La vita dei Santi patroni d’Italia 5. Struttura della comunità ecclesiastica. 6. Architettura delle Chiese nel tempo.

LA BIBBIA E ALTRE FONTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (alla fine della classe quinta) Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia Leggere alcuni brani biblici e riconoscerne genere letterario e messaggio

principale Identificare i principali codici dell'iconografia cristiana Conoscere l'esperienza di alcuni personaggi significativi delle religioni Confrontare la Bibbia con i testi sacri di altre religioni

Programmazione attività - Classe QUINTA 1. Lettura di brani evangelici sulla Pentecoste e il mandato petrino ( nascita della Chiesa. 2. Chiesa degli Atti ( Concilio di Gerusalemme). 3. Santi cristiani che rappresentano modelli di vita per l’intera umanità :

( S. Francesco d’Assisi, S. Benedetto, Edith Stein, Don Bosco, M. Teresa di Calcutta, Giovanni Paolo II). 4. I primi martiri: Stefano, Pietro, Saulo ( Atti degli Apostoli). 5. La storia della natività nei Vangeli 6. La storia degli eventi della Passione, Morte e Resurrezione, apparizioni di Gesù nei Vangeli.

2 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (alla fine della classe quinta) Comprendere il senso religioso di Natale e Pasqua Individuare significative espressioni di arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata nel corso dei secoli

Programmazione attività - Classe QUINTA 1. Storie e leggende sui segni natalizi delle varie culture. 2. Icone ortodosse della Natività. 3. Il crocifisso di S. Damiano, la Sindone. 4. I simboli iconografici dei primi cristiani 5. Gli stemmi dei Papi.

I VALORI ETICI E RELIGIOSI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (alla fine della classe quinta) Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo e confrontarla

con quella delle principali religioni non cristiane Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte

responsabili, anche per un personale progetto di vita

Programmazione attività - Classe QUINTA 1. Valori di pace ( decalogo di Assisi) e tolleranza nella vita dei Santi di tutti i giorni. 2. Condivisione dei beni 3. Decalogo interreligioso tra le religioni ( Ecumenismo). 4. Convivenza fra le diverse etnie. 5. La missione della Chiesa: portare il Vangelo nel mondo.

INSEGNANTE: Debora CurulliDATA Ottobre 2016.

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE: MAURO RIMESSIPlesso: Bruno CiariClasse: 5^Disciplina: ScienzeAnno scolastico 2016-2017

1. Indicatori 2. ObbiettiviOsservare e individuare oggetti, materiali e trasformazioni

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, calore, ecc.

Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di misura.

Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato.

Osservare e formulare ipotesi sulle trasformazioni dovute a forza, movimento, pressione, calore.

Osservare e sperimentare sul campo Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, di una porzione di ambiente vicino o lontano; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro cambiamenti nel tempo.

Conoscere la struttura dell’universo e dei suoicomponenti.

Comprendere da cosa è determinato l’alternarsi del dì e della notte.

Comprendere da cosa è determinato l’alternarsi delle stagioni.

Comprendere il concetto di forza di gravità.

Comprendere da che cosa dipende il peso di un corpo.

Riconoscere le relazioni tra l’uomo i viventi el’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento delcorpo come sistema complesso situato in un ambiente.

3. ContenutiI corpi celestiIl sistema solareI movimenti della terraLa lunaLa forza di gravità e il pesoL’esplorazione spazialeCellule, tessuti, organi, apparatiL’apparato digerenteGli alimentiL’apparato respiratorioL’apparato circolatorioL’apparato riproduttoreL’apparato locomotoreL’apparato nervosoLe funzioni vitali degli organi:sostegno e locomozionerespirazionedigestioneescrezionefunzione cardio-respiratoriafunzione riproduttivaAlimentazioneL’energiaIl risparmio energeticoLe fonti di energia

4. Metodologia Si privilegerà una didattica laboratoriale, vale a dire un insieme di percorsi in cui si valorizzeràe si promuoverà l’itinerario sperimentale per l’identificazione e la soluzione dei problemi: leattività previste, infatti, prevedono sequenze operative e modalità esperienziali che nonconsiderano l’alunno come semplice esecutore che compie operazioni suggerite, ma loinducono a riflettere, a ipotizzare, a realizzare esperimenti, a raccogliere dati, al fine dianalizzarli e comunicarli con un linguaggio specifico e approfondito. Tale impostazione, cheverrà condotta dall’insegnante attraverso la costante sollecitazione e motivazione alla scoperta,consentirà al bambino di esprimere le proprie idee, di confrontarle con il gruppo-classe, esoprattutto di verificarne la correttezza accrescendo contestualmente le proprie capacità logico-liguistiche e progettuali.In particolare l’itinerario didattico sarà scandito dalle seguenti fasi: presentazione dei contenutie dei concetti disciplinari; selezione e realizzazione di esperienze concrete che consentono ilconfronto dialettico e l’apprendimento in situazione; sintesi attraverso le corrispondentitipologie testuali (esposizioni orali, testi scritti, immagini, schemi, mappe, tabelle,raffigurazioni coniche, grafici…).Ricerche a piccoli gruppi.

5. LaboratoriPer l’attuazione di quanto sopra descritto sarà previsto l’uso di software didattico. La classepotrà essere suddivisa per gruppi o per coppie. La divisione in gruppi sarà utilizzata sia per ilrecupero e il potenziamento degli alunni in difficoltà rispetto al compito da svolgere, sia perfavorire in tutti gli alunni l'approccio ad un particolare argomento. I gruppi potranno essere di

volta in volta omogenei o eterogenei.

6. Verifica Conversazioni.Esercitazioni individuali e collettive.Semplici elaborati.Prove a scelta multipla.Riproduzione grafica dei fenomeni osservati (copia dal vero).Prove pratiche.

PLESSO “B. CIARI”- CLASSE 5°-

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI STORIA

DOCENTE ANGELONI PATRIZIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICATORI

1) Riconoscere ed usare le fonti.

2) Organizzazione delle informazioni.

3) Strumenti concettuali.

4) Produzione scritta e orale

PRE-REQUISITI INIZIALI

Saper riconoscere un documento intenzionale da uno non intenzionale;

Saper riordinare una serie di documenti mettendoli in ordine cronologico;

Utilizzare eventi per scandire periodi storici;

Ricostruire il passato utilizzando fonti di vario genere;

Ricavare informazioni da una fonte;

Individuare le caratteristiche specifiche delle varie culture studiate;

Essere in grado di dividere le civiltà a seconda dei luoghi in cui si sono sviluppate

Riconoscere l’importanza degli spostamenti dell’uomo per la conoscenza e lo

scambio di abitudini, tradizioni, cultura e per i traffici commerciali.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1) RICONOSCERE ED USARE LE FONTI.

Leggere e comprendere le principali forme di fonti storiche.

Ricostruire un fenomeno storico e/o produrre informazioni con fonti di

diversa natura.

Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che

scaturiscono dalle tracce del passato presenti nel territorio.

2) ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI.

Leggere una carta storico-geografica relativa alla civiltà studiata.

Usare cronologie e carte per rappresentare le conoscenze.

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo

le relazioni fra gli aspetti caratterizzanti

Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

3) STRUMENTI CONCETTUALI.

Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico

Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo

le relazioni fra gli aspetti caratterizzanti.

4) PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto

al presente.

Ricavare informazioni da grafici, tabelle, carte, testi(cartacei e digitali) e

manuali.

Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio

specifico della disciplina e sintetizzando i contenuti in mappe e schemi di

sintesi.

Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati.

CONTENUTI

Tracce e fonti del passato: fonti scritte, fonti visive, fonti orali, reperti.

Confronto tra carte storico-geografiche del passato e del presente.

Quadri di civiltà con particolare riferimento a:

- periodo storico,

- ambiente,

- aspetto sociale,

- aspetto economico,

- aspetto culturale.

La civiltà greca.

L’impero persiano e i Macedoni.

Cenni sulle civiltà della penisola italica, con particolare riferimento a

Terramaricoli, Villanoviani, Nuragici e Celti.

La civiltà degli Etruschi.

La civiltà romana nelle sue diverse fasi storiche: monarchica, repubblicana e

imperiale.

La successione e la contemporaneità delle principali civiltà.

La successione dei fatti storici, le loro cause e conseguenze.

La durata degli eventi, delle situazioni, delle civiltà. La misura convenzionale

del tempo (secoli, millenni, avanti Cristo, anno 0, dopo Cristo).

La linea del tempo per collocare civiltà ed eventi.

Redazione di mappe concettuali, tabelle riassuntive e quadri storici per lo

studio, il confronto di civiltà, l’esposizione orale, la compilazione di test scritti.

SCELTE METODOLOGICHE

L’approccio ai diversi argomenti si svilupperà attraverso:

- problematizzazione di un argomento mediante letture, conversazioni e domande

stimolo che suscitino interesse e curiosità;

- stimolazione a formulare ipotesi di risposta;

- presentazione di una spiegazione- risposta;

- proposta di ulteriori quesiti cui si possa rispondere riflettendo sulle conoscenze ed

informazioni acquisite;

- consultazione testi cartacei e/o audiovisivi;

- ricerca ed elaborazione informazioni mediante lavoro individuale e di piccolo

gruppo;

Si intende, quindi, favorire l’esplorazione e la scoperta per promuovere il gusto della

ricerca (problematizzare, sollevare domande, mettere in discussione le conoscenze,

trovare piste d’indagine e cercare soluzioni originali);

promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere (imparare ad

apprendere);

realizzare attività didattiche in forma di laboratorio (ricerca e progettualità).

MODALITA’ DI VERIFICA

Conversazioni;

Interrogazioni;

Esercitazioni individuali e collettive;

Semplici elaborati;

Prove scritte;

Test oggettivi;

Prove strutturate.

Cocomaro di Cona, ottobre 2016

Patrizia Angeloni

PLESSO “B. CIARI”- CLASSE 5°-

PROGETTAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIA

DOCENTE ANGELONI PATRIZIA

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

INDICATORI

1. Vedere ed osservare

2. Prevedere e immaginare

3. Intervenire e trasformare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico.

Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.

Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici oggetti.

Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali comuni.

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione

informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi,

disegni, testi.

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente

scolastico.

Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative

alla propria classe.

Riconoscere difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i

materiali necessari.

Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire

notizie e informazioni.

Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la

rappresentazione degli alimenti.

Eseguire interventi di decorazione riparazione e manutenzione sul proprio

corredo scolastico.

Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza

delle operazioni.

CONTENUTI

Strumenti tecnologici

Applicazioni e software didattici per disegnare e/o giocare

Caratteristiche e funzioni di oggetti di uso quotidiano.

Modalità di utilizzo di semplici strumenti: righello, squadra, compasso, goniometro.

Modalità di realizzazione di oggetti di uso comune e di lavoretti pratici (cartella

portadisegni, segnalibri, biglietti augurali, …).

Tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

Uso delle funzioni di base di Internet per la ricerca di informazioni.

Uso delle funzioni di base di un programma di videoscrittura.

SCELTE METODOLOGICHE

Si privilegerà una didattica laboratoriale, proponendo a seconda dell’attività proposta:

esercitazioni individuali, lavoro a coppie, in piccolo gruppo e collettivo.

La programmazione di tecnologia, non legata all’informatica, verrà svolta in stretta

collaborazione con il docente di scienze.

Nella realizzazione di oggetti si seguirà una metodologia progettuale e cooperativa.

Lo sviluppo della programmazione procederà in modo quanto più possibile unitario

con le altre discipline, ricercando sempre l'interdisciplinarità. Alcuni dei contenuti

relativi alle diverse discipline saranno, infatti, approfonditi anche in Tecnologia,

utilizzando Internet e software didattici

MODALITA’ DI VERIFICA

Osservazione sistematica durante i laboratori.

Prove pratiche.

Conversazioni.

Esercitazioni individuali e collettive.

Cocomaro di Cona, ottobre 2016

Patrizia Angeloni