Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto...

46
Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana Scordia Esame di stato Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. B Scientifico anno scolastico 2014/2015 Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana Indirizzo: Via L. Capuana 36, Scordia Tel. 095657380 Coordinatore di classe: Prof. Salvatore Ricupero Parte prima INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Il Liceo Scientifico Ettore Majorana è sorto nel 1969 per volere dell’amministrazione comunale di Scordia. Nacque in un periodo di forte richiesta, nonostante qualcuno avesse preferito un istituto tecnico-professionale che rispondesse alle esigenze di formazione in campo agricolo e commerciale, per frenare il flusso della popolazione scolastica verso gli istituti superiori di Catania. Per circa dieci anni il Liceo rimase sezione staccata del Boggio Lera prima e poi del Galileo Galilei di Catania. Il Liceo a Scordia, con decreto del P.D.R., datato 22 agosto del 1977, veniva dotato di autonomia e il 28 ottobre 1979 veniva intitolato al fisico Ettore Majorana. L’iter verso la piena autonomia si concludeva il 2 febbraio 1991, quando il Presidente dell’amministrazione provinciale consegnava alla scuola i locali di via L. Capuana in cui il Liceo tuttora si trova, insieme agli indirizzi Scienze Umane e Liceo Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e contesti sociali, con studenti non solo del luogo ma anche provenienti dai comuni vicini: Palagonia, Militello Val di Catania, Ramacca.

Transcript of Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto...

Page 1: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Liceo Scientifico Statale Ettore Majorana

Scordia

Esame di stato

Documento del Consiglio di Classe

Classe V sez. B Scientifico

anno scolastico 2014/2015

Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana

Indirizzo: Via L. Capuana 36, Scordia Tel. 095657380

Coordinatore di classe: Prof. Salvatore Ricupero

Parte prima

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Il Liceo Scientifico Ettore Majorana è sorto nel 1969 per volere dell’amministrazione comunale di Scordia. Nacque in un periodo di forte richiesta, nonostante qualcuno avesse preferito un istituto tecnico-professionale che rispondesse alle esigenze di formazione in campo agricolo e commerciale, per frenare il flusso della popolazione scolastica verso gli istituti superiori di Catania. Per circa dieci anni il Liceo rimase sezione staccata del Boggio Lera prima e poi del Galileo Galilei di Catania. Il Liceo a Scordia, con decreto del P.D.R., datato 22 agosto del 1977, veniva dotato di autonomia e il 28 ottobre 1979 veniva intitolato al fisico Ettore Majorana. L’iter verso la piena autonomia si concludeva il 2 febbraio 1991, quando il Presidente dell’amministrazione provinciale consegnava alla scuola i locali di via L. Capuana in cui il Liceo tuttora si trova, insieme agli indirizzi Scienze Umane e Liceo Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e contesti sociali, con studenti non solo del luogo ma anche provenienti dai comuni vicini: Palagonia, Militello Val di Catania, Ramacca.

Page 2: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

L’attività educativa e formativa del liceo E. Majorana, almeno negli anni passati, abbracciava un territorio abbastanza vasto del comprensorio calatino, dovendo interpretare quindi una realtà sociale e culturale piuttosto articolata. La vastità dell’area territoriale di riferimento del liceo poneva, come pone ancora oggi, innanzitutto la questione di un’organizzazione ottimale degli orari scolastici che tenga conto dei tempi di collegamento degli alunni pendolari, ma anche dell’esigenza di costruire un piano dell’offerta formativa che guardi a tutti i bisogni e tutte le risorse del territorio.

Scordia rappresenta certamente il comune di riferimento, dal quale proviene la maggioranza degli iscritti. Nei comuni limitrofi la situazione economica e sociale non è essenzialmente diversa da quella registrabile nel comune dell’Istituto, in ragione del fatto che negli ultimi decenni un discreto progresso economico dovuto all’agrumicoltura ha uniformato l’economia della zona. Tale sviluppo, negli ultimi anni stagnante e con chiari segni di recessione, ha provocato bruschi cambiamenti nelle abitudini sociali, nei modelli di consumo, negli stili di vita, senza però essere accompagnato e stimolato criticamente da uno sviluppo dell’offerta culturale, da un miglioramento della qualità della vita, intesa come livello di qualità della vita pubblica, della dimensione sociale e comunitaria. L’economia agricola negli ultimi anni ha conosciuto una crisi strutturale che è stata accompagnata, nei centri minori, da scarsi tentativi di conversione nel settore terziario o in produzioni alternative. Questo ha acuito i problemi economici di questi centri, dando vita a fenomeni di disoccupazione giovanile, accompagnati da espressioni di disagio sociale come il consumo di droghe leggere tra gli adolescenti, l’alcolismo e l’abbandono scolastico.

Pertanto il Liceo, nella sua identità istituzionale, cerca di rispondere alle esigenze del territorio con l’attivazione di circuiti capaci di aprire l’utenza a contesti sociali diversi e lontani (gemellaggi, scambi, etc.) e la realizzazione di progetti che favoriscano l’acquisizione ed il potenziamento della competenza linguistica in generale (attività teatrale, concorsi letterari, artistici e scientifici etc.), nonché il potenziamento di competenze nel campo dell’informatica, oltre a garantire la realizzazione dei normali curricula.

Parte seconda

PROFILO DELLA CLASSE

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE

La classe è formata da 17 alunni (erano 23 il primo anno), 5 ragazze e 12 ragazzi, tutti

regolarmente frequentanti, che presentano un livello culturale eterogeneo: alcuni

evidenziano ancora qualche difficoltà nella strutturazione logica del pensiero e risultano

troppo legati ad uno stile colloquiale che penalizza, di conseguenza, la produzione scritta

e l’esposizione orale, che rimane limitata ad una semplice informazione sui contenuti

trattati privi di una rielaborazione personale; altri sono motivati e forniti di una discreta

capacità logica e critica; altri ancora possiedono un apprezzabile bagaglio di conoscenze ,

buone capacità di apprendimento e sono suffragati da un metodo di studio abbastanza

adeguato. Non tutti gli alunni hanno partecipato con interesse al dialogo educativo e

Page 3: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

didattico; ciò non ha permesso a tutti di realizzare gli obiettivi prefissati Gli alunni non

hanno usufruito di continuità didattica nelle seguenti discipline: latino, storia, filosofia, arte.

Nei mesi di aprile e maggio sono state effettuate le simulazioni delle prove scritte di esami.

Per la terza prova si è scelta la tipologia A (quesiti a risposta singola, 1 quesito a disciplina

per 4 discipline diverse, max. 15 righe).

Giorni di lezione complessivi effettuati nell’anno scolastico 2014/2015: 197 su 202

previsti dal piano di studi.

PROFILO DELLA CLASSE

Elenco dei docenti

Insegnante Materia Stabilità Continuità

Vecchio Maria Venera

Italiano e Latino Ruolo 3 (Italiano) 2 (Latino)

Cucinotta Nadia Storia Ruolo 1

Salvatore Ricupero Inglese Ruolo 5

Cataldo Vito Filosofia Ruolo 1

Bonaccorso Anna Matematica Ruolo 3

Di Stefano Salvatore Scienze Ruolo 5

Balsamo Alfio Alessandro

Disegno e Storia dell’arte

Ruolo 1

Giuffrida Carmelo Scienze motorie Ruolo 5

Asti Alberto Religione Ruolo 5

Mercante Laura Fisica Ruolo 4

Elenco degli alunni

Situazione in ingresso della classe

Risultati dello scrutinio finale dell'anno precedente

N Alunni Provenienza classi precedenti Media finale 1 Adamo Gaetano Classe precedente 6,36

2 Caniglia Adele Classe precedente 6,64 3 Cannata Giuseppe Classe precedente 7,55 4 Castiglia Luca Classe precedente 6,55

Page 4: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5 Coco Samuela Classe precedente 8,09 6 Costa Alfio Danilo Classe precedente 6,55 7 Di Maiuta Andrea Classe precedente 7,09 8 Giovinetto Angelo Classe precedente 6,64 9 La Spina Marta Emanuela Classe precedente 6,64

10 Lo Bianco Pietro Classe precedente 6,64 11 Marino Antonino Classe precedente 6,55 12 Milioto Gaetano Classe precedente 8,27 13 Tavolo Gaetano Classe precedente 8,55 14 Terranova Adua Classe precedente 8,09 15 Tramontana William Classe precedente 7,55 16 Valenti Lia Sara Classe precedente 7,82 17 Zheng Huqing Classe precedente 7,09

Parte terza

Situazione di partenza della classe

Risultato dello scrutinio finale della classe IV B dell’anno scolastico 2013/2014

N. studenti

non promossi

Materia N. studenti

promossi con 6

N. studenti promossi con 7

N. studenti promossi con 8

N. studenti promossi con 9-10

N. studenti con debito formativo

Italiano 6 3 1 8 /

Latino 9 5 4 / /

Matematica 7 3 7 1 /

Fisica 7 3 7 1 /

Inglese 5 7 4 1 /

Storia 5 4 5 4 /

Filosofia 6 4 6 2 /

Scienze 3 8 4 3 /

Disegno / / 5 13 /

Scienze motorie

/ 1 3 14 /

Page 5: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Parte quarta

INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE

Durante il corso dell’anno scolastico gli alunni hanno partecipato a diverse attività extracurriculari, sono stati coinvolti in attività relative all’orientamento universitario, hanno assistito ad alcune conferenze, tenute nell’aula magna del nostro Liceo. Due studentesse della classe hanno inoltre speso le proprie competenze extrascolastiche nella recitazione, partecipando con entusiasmo alla realizzazione dello spettacolo teatrale L’Orchestra di Auschwitz tratto dal libro di Fania Fénelon Ad Auschwitz c’era un’orchestra, liberamente adattato dal prof. Giovanni Amore, docente di Italiano e Latino.

Visione dei seguenti film al cinema:

- Il giovane favoloso

- Maraviglioso Boccaccio

- La teoria del tutto

- The imitation game

Conferenza sull'orientamento giovanile

Orientamento universitario (alle Ciminiere di Catania)

Viaggio di istruzione a Budapest

Conferenza sul tema del femminicidio; Giornata internazionale della donna

Conferenza sul tema del genocidio

Conferenza sul tema: Operare nel sociale per la tutela del patrimonio naturale

Partecipazione alle olimpiadi di matematica e di fisica

Partecipazione ad un incontro sul tema "Imprenditoria giovanile"

Partecipazione: Concorso sulla legalità; Gesti di legalità quotidiana

Conferenza su Beppe Montana

Incontro con Università Pegaso

Spettacolo teatrale: Onesti non si nasce, si diventa

Page 6: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Parte Quinta

Consuntivo delle attività disciplinari

5.1 Materia: Religione Cattolica

5.2 Docente Prof. Asti Alberto

5.3 Libri di testo adottati:

“ Nuovo Religione e Religioni”, Sergio Bocchini, Vol. unico, EDB.

5.4 Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014/2015

n. ore 22 su n. ore 33 previste dal piano di studio.

5.5 Obiettivi prefissati

Gli obiettivi previsti nel piano di lavoro di Religione, per la classe V^ B, sono stati distinti in

conoscenze, abilità e competenze.

CONOSCENZE

Acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno religioso come espressione della

civiltà e favorire l'assimilazione dei nuclei tematici proposti a livello di cultura personale in modo da poterli

integrare con le altre conoscenze.

Acquisire un patrimonio adeguato di informazioni specifiche inerenti alla disciplina.

Acquisire, per quanto possibile, un approccio corretto con le fonti.

Religioni e dialogo.

Conoscere le risposte essenziali che danno le religioni sui vari temi trattati. La Chiesa Cattolica e le

religioni non cristiane. Il dialogo interreligioso e il suo contributo per la pace tra i popoli. Religioni,

violenza e Pace: Lo spirito di Assisi.

Valori da vivere.

Religioni e valori. Riscoperta dei valori. Tenerezza e Sessualità: l’amore nella Bibbia, un dono che

impegna. L’insegnamento della Chiesa sull’amore, il matrimonio e la famiglia.

Quale etica?

Che cos’è l’ etica. Le etiche contemporanee. Il relativismo etico. L’etica cristiana. Problematiche

etiche (aborto, fecondazione artificiale, clonazione, cellule staminali, eutanasia, pena di morte.

La Chiesa nel XX Secolo.

Chiese cristiane e nazismo. Chiesa cattolica e fascismo, Chiese cristiane e comunismo. Il Concilio

Vaticano II. La dottrina sociale della Chiesa. Il pontificato di Giovanni Paolo II. La Chiesa e i

Giovani. Quale chiesa per il Terzo Millennio? Le dimissioni di Benedetto XVI e l’elezione di Papa

Francesco

Page 7: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

ABILITA' E COMPETENZE

Nell'ambito delle competenze, si è cercato di stimolare gli alunni a porsi i problemi attinenti alle

sfera socio-religiosa ed ha applicare ad essi le conoscenze precedentemente acquisite, cercando di

riconoscere le parti più importanti dei dialoghi e degli approfondimenti fatti, acquisendo

competenze lessicali e competenze di termini specifici. I risultati minimi attesi sono stati raggiunti

da tutti gli allievi:

Essere in grado di individuare le diversità tipiche di ogni religione e comprendere

l’importanza che il dialogo (tra culture e religioni) può avere per una pacifica convivenza

tra gli uomini.

Conoscere l’importanza che L’amore ha nella Bibbia e come esso è un dono che impegna.

Conoscere i concetti chiave dell’etica e della bioetica e i principi fondamentali delle etiche

contemporanee. Comprendere i significati del relativismo etico e i principi dell’etica

cristiana.

Saper leggere senza strumentalizzazioni e pregiudizi questo periodo difficile nella storia

del mondo e della Chiesa. Comprendere che molti credenti si opposero ai regimi totalitari e

possono essere assunti come modelli di “uomini liberi e testimoni di fede”.

Comprendere l’importanza che il Concilio Ecumenico Vaticano II ha nella Chiesa e nel

Mondo. Riconoscere che solo una cultura dell’incontro e del dialogo può umanizzare

sempre più l’umanità.

5.6 Metodo di insegnamento

I metodi d'insegnamento sono stati la lezione frontale, lavori di gruppo, talvolta si e cercato di

avviare la discussione attraverso schemi proposti dall'insegnante, relazione degli studenti.

5.7 Mezzi e strumenti di lavoro

Oltre al libro di testo si sono utilizzati la Sacra Scrittura, i documenti del Magistero della Chiesa (Concilio

Vaticano II, degli ultimi tre papi, Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Francesco), dispense e materiale

audiovisivo attinente ai temi trattati.

5.8 Spazi (Biblioteca, Palestra, Laboratorio).

L’attività educativa-didattica è stata svolta principalmente in aula e, alcune volte, in aula video

5.9 Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche)

Per ogni unità didattica sono stati dedicati dalle cinque alle sette ore.

Page 8: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.10 Strumenti di verifica

Le verifiche sono state finalizzate alla misurazione sia dell’efficacia dell’insegnamento, sia

dell’apprendimento da parte degli allievi, secondo gli obiettivi stabiliti.

E' stata privilegiata la forma del dialogo aperto, unita al continuo stimolo da parte dell’insegnante a favore

di interventi degli alunni, in relazione agli argomenti trattati, questionari, schede didattiche dopo la visione

di un film.

Valutazione

Nella valutazione, che ha riguardato l’atteggiamento globale dell’alunno, si è tenuto conto, in relazione ai

percorsi didattici, dei seguenti parametri:

partecipazione

interesse

conoscenza dei contenuti

comprensione ed uso dei linguaggi specifici

capacità di riferimento alle fonti bibliche e ai documenti

capacità di rielaborazione critica.

5.11 Obiettivi mediamente realizzati

Gli obiettivi prefissati in sede di programmazione, nonostante alcune ore di lezione siano saltate

per conferenze, assemblee, ecc…, sono stati realizzati partendo dalla situazione concreta degli studenti,

cercando nel rispetto e nella libertà di ciascuno, di uscire dai propri schemi mentali e di comportamento.

Nello sviluppare i contenuti preventivati si è cercato d’istaurare un’atmosfera di collaborazione

conducendo gli alunni a partecipare, con qualsiasi contributo al dialogo educativo in modo da creare un

rapporto sereno e di reciproca considerazione. L’adozione di questo metodo ha permesso l’acquisizione di

una maggiore disinvoltura nella comprensione ed elaborazione del linguaggio specifico della disciplina

anche se con qualche difficoltà. Il confronto in classe ha contribuito a sviluppare un certo interesse e una

certa capacità di giudizio critico nei confronti degli argomenti trattati. I collegamenti con le altre discipline

sono stati curati particolarmente per favorire uno sviluppo unitario e articolato delle conoscenze

indispensabili alla maturazione personale degli studenti. Tutti gli studenti sono stati posti nelle condizioni

di essere a consapevoli che sull’importanza che principi del cattolicesimo hanno sulla cultura e sulla vita

individuale e sociale. Il profitto medio raggiunto dagli studenti è più buono.

Prof. Alberto Ast

Page 9: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.1 Materia

Italiano

Docente Vecchio Maria Venera

5.3 Libri di testo adottati

Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchesi “Il nuovo la scrittura e l’interpretazione” Palumbo

editore

Dante Alighieri “ LA DIVINA COMMEDIA” a cura di Alessandro Marchi edizione

Paravia

5.4 Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014/2015

n. ore 120 su n. ore 132 previste dal piano di studio.

5.5 Obiettivi prefissati

Gli obiettivi previsti nel piano di lavoro di Italiano, per la classe VA, sono stati distinti in

conoscenze, competenze e capacità e sono i seguenti:

Conoscenze:

conoscenze generali

1) Acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario come

espressione della civiltà e in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di

conoscenza del reale.

conoscenze specifiche

1) Acquisire un patrimonio adeguato di informazioni specifiche inerenti alla disciplina.

2) Conoscere direttamente i testi più rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato

nella sua articolata varietà interna, nel suo costituirsi e, ove occorre, nelle sue relazioni con altre

letterature, soprattutto europee.

3) Saper leggere e decodificare un testo letterario.

4) Acquisire, per quanto possibile, un linguaggio corretto e appropriato.

5) Conoscere le diverse metodologie di approccio a differenti tipologie di testi.

Competenze:

1) Comprendere un testo: saperne selezionare i dati essenziali, saperli organizzare.

2) Saper collocare il testo nel contesto storico - culturale dell'epoca a cui esso appartiene.

Page 10: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

3) Leggere e comprendere il testo letterario sia come espressione di una determinata personalità

poetica, sia come "momento dinamico" all'interno di un preciso genere letterario.

4) Saper cogliere la specificità dei linguaggi.

5) Padroneggiare il mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale scritta.

6) Padroneggiare, per quanto possibile, più codici e registri linguistici e di comunicazione.

7) Comparare: per analogia, per contrasto, storicamente.

Capacità:

1) Usare il testo come punto di partenza per un lavoro progressivamente svincolato dal manuale.

2) Riutilizzare in contesti diversi i dati acquisiti.

3) Acquisire un ambito critico e di rigore scientifico.

4) Padroneggiare un metodo di studio autonomo e rigoroso.

5) Saper operare per analisi e per sintesi.

6) Integrare lo studio delle varie discipline.

7) Acquisire capacità logico - interpretative dei fenomeni culturali.

8) Elaborare in modo personale i dati di informazione, nella prospettiva della autonomia del

giudizio critico e della formazione di un sistema autonomo di riferimenti culturali e valori.

9) Migliorare la qualità della produzione scritta.

5.6 Percorso formativo

5.6a Contenuti

Date la vastità e l'ampiezza del patrimonio letterario italiano del periodo considerato, si è

resa necessaria una scelta improntata su criteri di rilevanza e significatività artistico-

letteraria dei singoli autori e delle singole opere. In particolare è stata evidenziata

l’immagine letteraria che l’intellettuale offre di sé nel corso dell’Ottocento e Novecento.

Dei sepolcri di Foscolo

Il romanticismo: la narrativa (Manzoni)

Il romanticismo: la poesia (Leopardi)

Positivismo e verismo: Verga

Carducci

Decadentismo: D’Annunzio, Pascoli

L'età fra le due guerre

la narrativa (Pirandello-Svevo)

la poesia (Ungaretti, Montale)

Page 11: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Lettura di alcuni dei più significativi canti del paradiso dantesco: I, III, VI, XI, XII, XVII, XXXIII.

.

5.6b Metodo di insegnamento:

La metodologia privilegiata è stata quella della lezione frontale, riservando attenzione costante alla

lettura ed all’analisi dei testi in classe. Gli argomenti sono stati presentati attraverso brevi lezioni

frontali, volti a chiarire il contesto storico-culturale e le coordinate essenziali per la comprensione

dei testi presi in esame. Soprattutto è stato concesso largo spazio alla lettura diretta dei testi per

individuarne le tematiche fondamentali, gli aspetti della lingua e dello stile, le fonti e i richiami

letterari, i legami intertestuali.

5.6c Mezzi e strumenti di lavoro

Oltre all'uso dei manuali in adozione, sono stati utilizzati materiali fotocopiati da altri testi a cura

dell’insegnante, materiali audiovisivi, partecipazioni a rappresentazioni teatrali inerenti argomenti

oggetto di studio.

5.6d Tempi (impiegati per la realizzazione dei moduli)

Neoclassicismo e Preromanticismo h. 20

Romanticismo h. 35

Positivismo e Verismo h. 10

Decadentismo h. 10

Narrativa del ‘900 h. 8 (da completare)

Poesia del ‘900 h. 8 (da completare)

Divina Commedia, Paradiso h. 14

Verifiche scritte e orali: h. 15

5.6e Strumenti di verifica

Le verifiche sono state finalizzate alla misurazione sia dell’efficacia dell’insegnamento, sia

dell’apprendimento da parte degli allievi, secondo gli obiettivi stabiliti.

E' stata privilegiata l’interrogazione orale, unita al continuo stimolo da parte dell’insegnante a

favore di interventi degli alunni, in relazione agli argomenti trattati.

Sono state effettuate verifiche scritte correlate alle abilità di scrittura acquisite in relazione a diverse

tipologie (analisi di un testo, in prosa ed in versi, saggio breve, tema di ordine generale).

Le verifiche orali sono state condotte sotto forma di:

Page 12: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

- commento orale ad un testo dato;

- esposizione su argomenti del programma svolto;

- interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.

5.6f Valutazione

Nella valutazione delle interrogazioni orali, espressa mediante voti dall’uno al dieci, si è tenuto

conto, in relazione ai percorsi didattici, dei seguenti parametri:

conoscenza degli argomenti;

comprensione del testo;

capacità di argomentazione e rielaborazione personale;

capacità di cogliere gli aspetti più importanti di un testo e di metterli criticamente in relazione tra

loro;

capacità di controllo della forma linguistica della propria produzione orale.

Nella valutazione degli elaborati scritti sono stati tenuti presenti i seguenti parametri:

Analisi del testo

comprensione testuale e logica;

competenza morfosintattica e lessicale;

capacità di contestualizzazione;

capacità di mettere in relazione forme e contenuti.

Saggio breve

comprensione testuale

rispetto della tipologia

competenza logica

competenza morfosintattica e lessicale

capacita di contestualizzazione

5.7 Obiettivi realizzati

Il percorso di insegnamento-apprendimento di italiano condotto nella classe VB ordinario ,

si conclude avendo accettabilmente raggiunto gli obiettivi fondamentali a suo tempo fissati. In

particolare gli alunni hanno conosciuto i testi più rappresentativi del patrimonio italiano; hanno

imparato a leggere e decodificare un testo letterario, anche se non senza difficoltà; sanno

accettabilmente selezionare i dati essenziali di un testo, inserendolo nel contesto storico-culturale di

Page 13: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

riferimento o all’interno della produzione di una personalità artistica. Le difficoltà più frequenti,

riguardano l'uso non sempre certo del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e

scritta; sono quasi mediamente in grado di elaborare per analisi e sintesi personale i dati di

informazione. In particolare per ciò che concerne le competenze acquisite : un gruppo di alunni,

grazie ad una preparazione di base abbastanza buona, ha raggiunto più che discrete capacità di

analisi, e seppur a diversi livelli, si è impegnato in modo assiduo, conseguendo risultati abbastanza

buoni. Altri, la cui preparazione di base è più incerta e l’impegno meno assiduo e quindi meno

efficace, hanno raggiunto un livello di preparazione accettabile .Alcuni alunni, pur essendo dotati

di discrete capacità, non hanno utilizzato un metodo di studio puntuale, raggiungendo una

preparazione stentatamente sufficiente.

Prof.ssa

Vecchio Maria Venera

Materia

Latino

5.2 Docente Prof.ssa. Vecchio Maria Venera

5.3 Libri di testo adottati

Roncoroni, Gazich, marinoni, Sada-Latinitas–Signorelli Scuola

Ore di lezione effettuate nell'anno scolastico 2014/2015

n. ore 80 su n. ore 99 previste dal piano di studio.

5.5 Obiettivi prefissati

Gli obiettivi previsti nel piano di lavoro di Latino, per la classe VA, sono stati distinti in

conoscenze, competenze e capacità e sono i seguenti:

Conoscenze:

conoscenze generali:

Acquisire la consapevolezza del ruolo storico della Lingua latina che, sopravvivendo alla civiltà

romana, assume per secoli il ruolo di lingua della cultura nell'intera Europa.

conoscenze specifiche

1) Conoscere la morfologia e le regole di sintassi trattate.

Page 14: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

2) Acquisire un adeguato patrimonio lessicale e di informazioni specifiche inerenti alla

disciplina.

3) Conoscere direttamente alcuni fra i testi più rappresentativi del patrimonio letterario latino,

considerato nella sua articolata varietà interna e nel suo storico costituirsi.

4) Saper leggere e decodificare un testo letterario.

Competenze:

1) Saper tradurre in maniera globalmente corretta testi latini riferibili al livello delle

conoscenze linguistiche acquisite

2) Comprendere ed esporre in modo ordinato e appropriato gli argomenti di letteratura trattati.

3) Saper collocare i testi sia in una tradizione di forme letterarie sia nel contesto storico-

culturale più ampio dell'epoca cui appartengono.

4) Saper individuare gli aspetti estetici dei testi letterari, anche attraverso l'osservazione degli

elementi stilistico-espressivi di ogni autore di e di ogni corrente letteraria. Ergo leggere e

comprendere il testo letterario sia come espressione di una determinata personalità poetica,

sia come "momento dinamico" all'interno di un preciso genere letterario.

Capacità:

1) Rielaborare personalmente i temi letterari stabilendo collegamenti, analizzandoli dal punto

di vista linguistico e culturale, operando sintesi.

2) Integrare lo studio delle letteratura latina con quello delle altre discipline.

3) Acquisire capacità logico - interpretative dei fenomeni culturali.

4) Acquisire capacità esegetiche ed abilità traduttive e quindi, l'abitudine ad operare confronti

fra modelli linguistici e realtà culturali diverse.

5.6 Percorso formativo

5.6a Contenuti

Disegno storico della letteratura latina:

L'età dei Giulio-Claudi

Fedro

Seneca

Persio

Lucano

Petronio

Page 15: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

L'età dei Flavi

Quintiliano

Marziale

Plinio Il Vecchio

L'età di Traiano

Plinio Il Giovane

Tacito

Giovenale

Da Adriano alla fine dell’impero d’occidente

Apuleio

La crisi del III secolo e la tarda antichità

La letteratura cristiana: apologetica e i padri della Chiesa

5.6b Metodo, mezzi e strumenti di insegnamento

La lezione frontale ha fornito, per ciò che concerne lo studio della letteratura e la lettura dei classici,

l'inquadramento storico-culturale generale e ha presentato le personalità e le opere; a questa prima

fase sono seguite la lettura diretta del testo e la sua analisi. Per ciò che riguarda la riflessione della

lingua ci si è avvalsi di un metodo tendenzialmente induttivo, proponendo agli allievi esercizi

funzionali a tale scopo, comunque sempre dopo una premessa da parte dell'insegnante. Il manuale è

stato lo strumento base.

5.6c Tempi (impiegati per la realizzazione dei moduli)

Storia letteraria h. 35

Autori classici h. 30

Verifiche scritte e orali h.15

5.6d Strumenti di verifica e valutazioni

Le verifiche sono state effettuate attraverso: analisi scritta tecnico formale di brani di opere degli

autori classici studiati, trattazione sintetica di argomenti letterari;

- traduzione orale di brevi testi e analisi sintattico-grammaticale dei medesimi;

- traduzione orale e analisi tecnico formale di brani di singole opere di autori classici;

- esposizione orale di argomenti della storia letteraria studiata.

Page 16: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

La valutazione delle versioni ha riguardato le competenze linguistiche e letterarie raggiunte

dall’alunno; riguardo allo studio della storia letteraria, la valutazione ha tenuto presente la

conoscenza dell’argomento, la capacità di esposizione ordinata e coerente, la capacità di confronto

con altri argomenti già affrontati.

5.7 Obiettivi realizzati

La classe VA ha realizzato mediamente gli obbiettivi prefissati, ciò in relazione ai diversi livelli di

partenza degli alunni, l’interesse e l’impegno nel processo di insegnamento–apprendimento è stato

quasi generalizzato. Questo ha permesso il raggiungimento di livelli di conoscenze e di

rielaborazione abbastanza accettabili; In generale la conoscenza linguistica di base non è molto

sicura ma un impegno puntuale ha permesso ad alcuni di raggiungere risultati discreti se non

abbastanza buoni,altri il cui impegno non è stato molto puntuale hanno raggiunto una preparazione

stentatamente sufficiente.

In particolare gli alunni mostrano maggiore difficoltà nel possesso di conoscenze e competenze

linguistiche sicure; mentre mostrano maggiori conoscenze e competenze nel comprendere ed

esporre in modo appropriato gli argomenti di letteratura, nel saper collocare i testi nel contesto

storico–culturale di appartenenza, discretamente nel saper individuare gli aspetti estetici dei testi

letterari.

Scordia 11/5/2015

Il Docente

Vecchio Maria Venera

Page 17: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.1 Materia STORIA

5.2 Docente: Nadia Cucinotta

5.3 TESTO IN ADOZIONE

De Bernardi-Guarracino, Epoche, vol.3, ed. scolastiche B. Mondadori.

5.4 Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2014/2015

Si prevede che entro la fine dell’anno scolastico si riescano a svolgere n. 70 su n. ore 99 previste dal piano

di studi.

5.5 Obiettivi Prefissati:

Conoscenze: conosce le problematiche essenziali che riguardano la produzione, la raccolta, la

conservazione, la selezione, l’interrogazione e la valutazione delle fonti.

Competenze: Adopera efficacemente concetti e linguaggi della Storia; individua persistenze e mutamenti,

cesure e crisi, eventi e processi rivoluzionari; inquadra, compara e periodizza; riconosce interessi economici

e politici, valenze ideali e culturali negli avvenimenti storici.

Capacità: Ricostruisce la complessità del fatto storico attraverso interconnessioni e rapporti; consolida l’

attitudine a problematizzare; scopre la dimensione storica del presente.

Percorso Formativo

5.6 Contenuti:

Percorso 1: Dal Risorgimento all’unità d’Italia (non in programma d’esami). Percorso 2: L’ età dell’

imperialismo, società di massa e politica internazionale. Percorso 3: L’ Italia da Depretis a Giolitti. Percorso

4: La grande guerra e la Rivoluzione Russa. Percorso 5: La crisi post-bellica e l’ avvento del Fascismo.

Percorso 6: L’ età dei totalitarismi e l’ Europa democratica. Percorso 7: La seconda guerra mondiale.

5.7 Metodi d’insegnamento

Lezioni frontali e dialogate. Problematizzazione di conoscenze. Riferimenti al vissuto e rilettura di

frammenti del presente.

5.8 Mezzi e Strumenti di Lavoro

Testo in adozione.

5.9 Spazi

Aula della classe.

5.10 Tempi Percorso 1: h 6 ; Percorso 2: h 8 ; Percorso 3: h 3 ; Percorso 4: h 11 ; Percorso 5 : h 20 ; Percorso

6: h 5 ; Percorso 7: h 2.

Page 18: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.11 Strumenti di Verifica

Interrogazioni orali. Prove scritte a trattazione sintetica ed a risposte aperte.

5.12 Obiettivi mediamente raggiunti al termine del percorso formativo

Nel triennio la classe ha seguito le attività proposte senza riuscire a darsi, nel complesso, un efficace

metodo di studio e continuità nel lavoro domestico. I ritmi di apprendimento sono rimasti per lo più lenti e

difficoltosi e la crescita generale degli alunni oggi risulta essere modesta e approssimativa in termini di

valori assoluti. A parte pochi alunni, il cui lavoro è stato abbastanza regolare nel tempo, buona l’attenzione

e più significativi i progressi, il resto della classe denota una preparazione modesta e modeste competenze

nei linguaggi e nell’ argomentazione. Le valutazioni del docente fanno riferimento al diverso grado con cui

gli alunni raggiungono gli obiettivi minimi modulati di volta in volta a partire da quelli prefissati in sede di

programmazione iniziale.

Il Docente

Prof.ssa Nadia Cucinotta

Page 19: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.1 Materia

FILOSOFIA

5.2 Docente: Cataldo Vito

5.3 LIBRI DI TESTO ADOTTATI

N. Abbagnano-G. Fornero, La filosofia, Paravia.

5.4 Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2014/2015: 70 al 12/5/2014

su n. ore 99 previste dal piano di studi.

5.5 Obiettivi Prefissati:

Conoscenze: Conosce tematiche relative alla possibilità ed ai limiti del

conoscere e dell’ agire; la riflessione idealistica su soggettività, spontaneità e

infinito; alcuni modelli filosofici di analisi e interpretazione dell’ esperienza

umana e di ricerca del senso dell’ Essere.

Competenze: Riconosce ed utilizza il lessico e le categorie filosofiche;

analizza e contestualizza; comprende il manuale ed eventuali testi; confronta

differenti risposte allo stesso problema; individua ed analizza problematiche

significative ed estremamente attuali.

Capacità: Potenzia le proprie capacità introspettive e l’ attitudine alla

riflessione; potenzia le proprie capacità di dialogo con il testo, i compagni e l’

insegnante; matura l’ attitudine a problematizzare, a cercare il senso dell’

esperienza umana superando banalizzazione e pregiudizi.

Percorso Formativo

5.6 Contenuti:

Percorso 1:

Page 20: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

La filosofia ed il senso del limite.

Kant.

Percorso 2:

La filosofia ed il bisogno d’ infinito.

Dal kantismo all’idealismo: il dibattito critico sui dualismi della filosofia

trascendentale. Fichte. Hegel.

Percorso 3:

La filosofia e la pratica del sospetto.

Marx, Schophenauer, Nietzsche (considerate le poche ore residue si tenterà almeno di

focalizzare alcuni dei temi fondamentali del pensiero del filosofo).

5.7 Metodi d’insegnamento

Spiegazioni frontali e lezione dialogata. Discussione e stimolo all’ introspezione.

Raccordo con l’ esperienza ed il vissuto.

5.8 Mezzi e Strumenti di Lavoro

Testo in adozione.

5.9 Spazi

Aula della classe.

5.10 Tempi

Percorso 1: h 23 ; Percorso 2: h 31 (4 - 27) ; Percorso 3: h 16 (10 – 5 – 1 al

12-5-2014) ;

5.11 Strumenti di Verifica

Interrogazioni orali, prove scritte a trattazione sintetica ed a risposta aperta.

Page 21: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.12 Obiettivi mediamente raggiunti al termine del percorso formativo

Diversi alunni hanno seguito le attività proposte senza riuscire a darsi, nel

complesso, un efficace metodo di studio e continuità nel lavoro domestico. I loro

ritmi di apprendimento sono rimasti per lo più lenti e difficoltosi e la crescita

generale dei più oggi risulta essere modesta e approssimativa in termini di valori

assoluti. A parte alcuni alunni, il cui lavoro è stato abbastanza regolare nel tempo,

buona l’attenzione e più significativi i progressi, il resto della classe denota una

preparazione modesta e modeste competenze nei linguaggi e nell’ argomentazione.

Il Docente

Prof. Cataldo Vito

Page 22: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.1 Materia: INGLESE

5.2 Docente: Prof. Salvatore Ricupero

5.3 Libro di testo adottato: Spiazzi-Tavella-Layton, Performer, Culture and Literature, voll. 2-3

Zanichelli

5.4 Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2014-2015: n. ore 86 su n. ore 99 previste dal

piano di studi.

5.5 Obiettivi programmati

Conoscenze:

caratteristiche dei generi letterari

principali figure retoriche

correnti letterarie e autori principali della letteratura inglese dall’Età Vittoriana al XX secolo

Competenze:

presentare un autore e le sue caratteristiche

analizzare i brani letterari utilizzando gli strumenti dati per poi valutarli esprimendo riflessioni e opinioni personali scritte e orali.

Capacità:

operare un transfert delle conoscenze e competenze acquisite attraverso collegamenti, analisi, sintesi anche in altri ambiti.

PERCORSO FORMATIVO

5.6 Contenuti

Gli argomenti trattati sono stati suddivisi in unità didattiche. In linea generale si è seguito un

percorso graduale scegliendo, tra i brani proposti dal libro di testo, quelli più vicini agli interessi

degli alunni. Gli autori sono stati scelti tra gli esponenti più significativi e più familiari dei generi

letterari, privilegiando, per quanto possibile, quelli che hanno consentito un collegamento con gli

autori delle letterature italiana nel periodo letterario scelto che va dall’Età Vittoriana al XX secolo.

5.7 Metodi di insegnamento

La lezione frontale è stata accompagnata, soprattutto per ciò che riguarda l’analisi del testo, dal

lavoro di gruppo.

Page 23: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.8 Mezzi e strumenti di lavoro.

Oltre al libro di testo sono stati usati, DVD e videocassette per la visione di film tratti da alcune

opere letterarie studiate o aventi attinenza con esse, CD per l’ascolto di alcuni brani e l'ebook in

dotazione col libro di testo.

5.9 Spazi

Gli spazi utilizzati sono stati l’aula e la sala video.

5.10 Tempi

Il tempo impiegato per la realizzazione delle unità didattiche è stato, mediamente, di 10-12 ore.

5.11 Strumenti di verifica

Per lo scritto:

quesiti a risposta singola

trattazione sintetica di argomenti

Per l’orale:

presentazione dell'autore e/o della corrente letteraria

analisi dei brani studiati con riferimenti all’autore, al genere e al periodo

considerazioni e commenti personali

5.12 Obiettivi raggiunti

. Gli alunni, nel complesso, hanno partecipato attivamente al dialogo educativo, spesso con

interventi personali e pertinenti e hanno studiato con continuità. Il livello finale è, comunque,

differenziato: un numeroso gruppo di alunni ha pienamente raggiunto gli obiettivi in questione

con un profitto che va dal buono all’ottimo; sono alunni ben preparati, motivati, costanti nel

dialogo educativo. Un secondo gruppo si è assestato su un profitto da più che sufficiente a discreto

mostrando di avere in gran parte raggiunto gli obiettivi prefissati. Un ultimo gruppo ha avuto un

profitto sufficiente o quasi, mostrando qualche indecisione nell’esposizione sia scritta che orale e il

ricorso a uno studio mnemonico.

Il Docente

Salvatore Ricupero

Page 24: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.1 Materia: Matematica

classe VB

5.2 Docente: Prof. Anna Maria Bonaccorso

5.3 Libro di testo adottato: " " Lineamenti di math blu" di Dodero - Baroncini - Manfredi;

Ghisetti e Corvi Editori

5.4 Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2012/2013

n. ore su n. ore 132 previste dal piano di studi

5.5 Obiettivi prefissati (conoscenze, competenze, capacita’)

Ampliare il processo di preparazione di base e fornire un indispensabile strumento per la

comprensione di altre discipline quali la fisica e le scienze; favorire l’abitudine a studiare ogni

problematica attraverso l’esame analitico dei suoi fattori; arricchire il linguaggio specifico della

disciplina per un’esposizione più rigorosa ed essenziale; saper individuare relazioni e collegamenti;

sviluppare la capacità di elaborare strategie di risoluzione di problemi.

PERCORSO FORMATIVO

5.6 Contenuti (Macroargomenti, unita’ didattiche, moduli)

Macroargomenti Tempi

Classificazione delle funzioni. Dominio 6

Definizione e calcolo di limiti, continuità e discontinuità 17

Derivate: significato geometrico, calcolo, massimi ,minimi, flessi 20

Page 25: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Enunciati dei teoremi sulle funzioni derivabili 12

Studio di funzioni di vario tipo. Problemi di max e di min 19

Integrali: indefiniti, finiti, calcolo di aree e volumi solidi di rotazione. 20

Funzione integrale ed Integrali impropri 8

Serie numeriche 6

Equazioni differenziali 10

Cenni di elementi di calcolo combinatorio 6

Esercitazione sui compiti di maturità 8

5.7 Metodi d’insegnamento

Lezioni frontale. Esercitazione alla lavagna riservando attenzione costante alla risoluzione di

esercizi di difficoltà crescenti.

5.8 Mezzi e Strumenti di Lavoro

Oltre al libro di testo adottato, libri guida per la preparazione agli esami di maturità.

5.9 Strumenti di Verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa sul Nuovo Esame di Stato)

Verifiche frontali svolte alla lavagna in cui si richiede non solo la trattazione teorica degli argomenti

svolti, ma anche la risoluzione di semplici esercizi. Prove scritte in cui si richiede lo svolgimento di

esercizi sulle varie unità didattiche.

Page 26: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.10 Obiettivi raggiunti mediamente al termine del percorso formativo

La classe è piuttosto eterogenea per metodo ed impegno nello studio. I risultati raggiunti

evidenziano esiti differenziati dovuti in larga misura, non alle capacità che risultano per quasi la

maggioranza della classe abbastanza buone, ma alla qualità del lavoro svolto a casa, dalla

continuità dell’ impegno e dalla puntualità con cui gli alunni hanno ottemperato ai loro obblighi

scolastici. Il lavoro non sempre puntuale degli alunni ha costretto l’insegnante a modulare il

programma in modo da venire incontro alle difficoltà che si sono presentate durante il corso

dell’anno scolastico anche se si è tentato di non penalizzare gli alunni che mostravano maggiore

interesse ed impegno. Qualche alunno, visto il non puntuale lavoro di rielaborazione domestico,

spesso si sottrae alle verifiche orali e mostra difficoltà nell’affrontare le verifiche scritte. Alcuni

alunni hanno lavorato in maniera costante ed, avendo buone capacità, hanno raggiunto ottimi

risultati. Altri si attestano sulla sufficienza mentre alcuni si attestano su risultati al di sotto della

sufficienza, a causa sia del poco interesse verso lo studio sia perché presentano delle lacune di

base non colmate. Le maggiori difficoltà vengono riscontrate soprattutto nelle verifiche scritte.

Scordia 07/05/2015

Il Docente

Anna Maria Bonaccorso

Page 27: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Materia: Fisica

Docente: Mercante Laura

Libri di testo utilizzati: U. Amaldi – “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” - vol. 3 - Zanichelli

Ore di lezione svolte rispetto al monte curriculare annuo:

Obiettivi prefissati:

Possedere le nozioni ed i procedimenti indicati e padroneggiare l’organizzazione complessiva di

essi.

Saper esporre i contenuti con il linguaggio specifico della disciplina.

Saper fornire dimostrazioni in modo logicamente corretto e ben argomentato.

Saper individuare relazioni e collegamenti.

Potenziare la capacità di analizzare un fenomeno fornendone una spiegazione scientificamente

corretta.

Percorso formativo:

Contenuti

Unità 1: Ripasso di: La corrente elettrica continua. (10 ore)

Unità 2: La corrente elettrica nei metalli (10 ore)

Unità 3: La corrente elettrica nei liquidi e nei gas (10 ore)

Unità 4: Fenomeni magnetici fondamentali (10ore)

Unità 5: Il campo magnetico (10 ore)

Unità 6: L’induzione elettromagnetica (10 ore)

Unità 7: Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche (10 ore)

Unità 8: La relatività dello spazio e del tempo, la relatività ristretta (8 ore)

Unità 9: La relatività generale (6 ore)

Unità 10: La crisi della fisica classica (10 ore)

Page 28: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Metodi d’insegnamento

Lezione frontale. La metodologia d’insegnamento è mirata alla presentazione in chiave

problematica dei contenuti, favorendo il confronto, la discussione e la formulazione di possibili

soluzioni da parte degli allievi.

Mezzi e Strumenti di Lavoro

Il libro di testo in adozione.

Strumenti di Verifica

Verifiche frontali svolte alla lavagna in cui si richiede la trattazione delle varie unità didattiche.

Verifiche scritte in cui si richiede la risoluzione di problemi.

Obiettivi raggiunti mediamente al termine del percorso formativo

Dal punto di vista disciplinare, la classe ha assunto un atteggiamento sempre corretto

manifestando attenzione e interesse per la disciplina, eccetto un piccolo gruppo che invece,

spesso distratto, ha mostrato scarso interesse alle varie attività didattiche. Le lezioni si sono

comunque svolte in un clima complessivamente sereno.

Dal punto di vista didattico, un gruppo di alunni ha studiato la disciplina con impegno costante e

con interesse, raggiungendo buoni, o in qualche caso ottimi, risultati. Un altro gruppo, che ha

incontrato qualche difficoltà soprattutto nelle applicazioni scritte, ha raggiunto risultati discreti.

Infine un terzo gruppo raggiunge a stento gli obiettivi minimi o perché ha affrontato lo studio della

fisica con molta superficialità, rinviando continuamente le verifiche e assentandosi

frequentemente, o per deboli capacità. Un paio di alunni non hanno ancora raggiunto gli obiettivi

minimi.

Scordia, 11/05/2015 La docente

Laura Mercante

Page 29: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.1 Materia

Scienze

5.2 Docente Prof. Salvatore Di Stefano

5.3 Libri di testo adottati:

Giuseppe Valitutti, Nicolò Taddei e AA.VV. – Dal Carbonio Agli OGM Plus, Chimica

organica, biochimica e biotecnologie con Tettonica delle placche di E. Lupia Palmieri e M.

Parotto

– Zanichelli – ISBN: 9788808835482

AA.VV. – Biozone Biology in english – Biochemistry and Biotecnology – Zanichelli – ISBN 978-88-08-15135-3

5.4 Ore di Lezione effettuate nell’Anno Scolastico 2014/15

n. ore 68 su n. ore 99 previste dal piano di studi

5.5 Obiettivi prefissati (Conoscenze, competenze, capacità, …)

1. Utilizzare in maniera adeguata il linguaggio scientifico e le conoscenze acquisite per illustrare strutture, fenomeni, problematiche; acquisire un insieme ordinato di conoscenze fondamentali ed esprimerle con proprietà di linguaggio al fine di leggere criticamente la realtà.

2. Raccogliere e valutare informazioni e dati per formulare ipotesi interpretative dei fenomeni osservati.

3. Utilizzare i modelli interpretativi di fenomeni complessi nella consapevolezza dei loro limiti.

Percorso Formativo 5.6 Contenuti ( Unità didattiche, moduli, nuclei tematici)

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE

INTERNO DELLA TERRA

TETTONICA DELLE PLACCHE

FENOMENI VULCANICI

FENOMENI SISMICI

DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

LE BASI DELLA BIOCHIMICA

CELLULAR ENERGETIC Contents:

Page 30: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

• Cellular respiration

• The biochemistry of respiration

• Anaerobic pathways

• Photosynthesis

• Pigments and light absorption

• Light dependent reactions

• Light independent reactions

• Photosynthesis in C4 plants

MICROORGANISM AND BIOTECHNOLOGY Contents:

• Environmental biotechnology

• Biofuels

CLONING AND CELL CULTURE Contents:

• Plant tissue culture

• Cloning by somatic cell nuclear transfer

5.7 Metodi d’insegnamento

I metodi di insegnamento adottati fanno riferimento al metodo della

lezione frontale partecipata.

5.8 Mezzi e Strumenti di Lavoro

E' stato fatto uso non esclusivo del libro di testo che è stato integrato in

alcune parti con ricerche su altri libri di testo che presentavano impostazioni

diverse delle unità didattiche. E' stato fatto uso di materiale audiovisivo ed in

particolare di videocassette. Sono stati utilizzati anche materiali multimediali su

cdrom.

5.9 Spazi

Si è fatto uso solo del laboratorio di Biologia per la proiezione di

videocassette e del laboratorio di informatica per i materiali multimediali.

Page 31: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.10 Tempi (impiegati per la realizzazione delle unità didattiche o dei moduli)

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE: MINERALI E ROCCE 3 ore

INTERNO DELLA TERRA 3 ore

TETTONICA DELLE PLACCHE 4 ORE

FENOMENI VULCANICI 3 ore

FENOMENI SISMICI 3 ore

DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI 6 ore

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI 6 ore

LE BASI DELLA BIOCHIMICA 8 ore

CELLULAR ENERGETIC ore 14 Contents:

• Cellular respiration

• The biochemistry of respiration

• Anaerobic pathways

• Photosynthesis

• Pigments and light absorption

• Light dependent reactions

• Light independent reactions

• Photosynthesis in C4 plants

MICROORGANISM AND BIOTECHNOLOGY ore 8 Contents:

• Environmental biotechnology

• Biofuels

CLONING AND CELL CULTURE ore 6 Contents:

• Plant tissue culture

• Cloning by somatic cell nuclear transfer

5.11 Strumenti di Verifica (con riferimento alle tipologie previste dalla normativa

sul Nuovo Esame di Stato

Page 32: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

La verifica non si è basata solamente sull'interrogazione ma ha cercato,

particolarmente nell'ultimo periodo di puntare su strumenti contemplati nel

nuovo esame di stato quale il questionario a risposta sintetica.

5.12 Obiettivi mediamente raggiunti al termine del Percorso Formativo

Gli alunni sanno Utilizzare in maniera adeguata il linguaggio scientifico e le

conoscenze acquisite per illustrare strutture, fenomeni, problematiche;

mostrano di avere sufficienti capacità di lettura della la realtà circostante

riuscendo ad interpretare anche criticamente i messaggi con cui li bombardano

mass media.

Utilizzano i modelli interpretativi di fenomeni complessi, spesso con qualche

difficoltà, nella consapevolezza dei loro limiti.

Per quanto riguarda il Clil gli studenti hanno acquisito in maniera più o meno

adeguata competenze nell’uso della lingua inglese come strumento per la

comprensione e l’apprendimento di contenuti accademici.

Il Docente

Salvatore Di Stefano

Page 33: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

5.1 MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

5.2 Docente Prof. Alfio Alessandro Balsamo

5.3Libri di testo adottati: CRICCO DI TEODORO-ITINERARIO NELL’ARTE –ZANICHELLI

5.4 Ore di lezione effettuate nell’Anno scolastico 2014-15 n° ore 50

5.5 Obiettivi prefissati (conoscenze, competenze e capacità)

• Conoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano

tradizioni e linguaggi espressivi;

• Comprendere quali siano stati l’apporto personale, le poetiche e la cultura

dell’artista ed inoltre il contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata

con l’eventuale apporto della committenza;

• Leggere ed analizzare l’opera d’arte collegandola con le espressioni degli altri

ambiti artistici, letterari e filosofici;

• Proporre ulteriori moduli che siano alternativi ai percorsi delineati dal

docente;

• Valutare ed esprimere giudizi personali sulle informazioni ricevute o raccolte,

collegandole opportunamente

PERCORSO FORMATIVO

5.6 Contenuti

Rinascimento

Leonardo ,Michelangelo

e Raffaello

I moti dell'animo e l'imprimitura nel disegno preparatorio.

Arte sommativa e sottrattiva

Caravaggio e la visione dello spazio barocco. La canestra di frutta ,La vocazione

di S. Matteo e Giuditta e Oloferne

Page 34: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

BERNINI, APOLLO E DAFNE E IL COLONNATO DI S.PIETRO

APOLLO EDAFNE

iL NEOCLASSICISMO AMORE E PSICHE

IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI

IL GIURAMENTO DEGLI ORAZI.

LA MORTE DI MARAT

LE LOGICHE EVOLUTIVE DEL CICLO STORICO DELL'ARTE

I PUNTI CHIAVE DI LETTURA DELL'OPERA

TAVOLA GRAFICA :ANALISI DELL'OPERA

"IL LINGUAGGIO VISIVO"

IL ROMANTICISMO-'

IL SUBLIME'

GERICAUL'LA ZATTERA'

ROMANTICISMO 'GENIO E SREGOLATEZZA'

DELACROIX 'LA LIBERTA''-

PAUSA DIDATTICA

FRIEDRICH-"IL VIANDANTE SUL MARE DI NEBBIA"

L'IMPRESSIONISMO

LE INNOVAZIONI METODOLOGICO-SCIENTIFICHE APPORTATE DAGLI IMPRESSIONISTI

.LA FOTOGRAFIA

MANET

COLAZIONE SULL'ERBA'

MONET

IMPRESSIONE ,SOLE NASCENTE

Page 35: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

MANET

IL BAR DELLE FOLIES

BERGERE'

DEGAS-'L'ASSENZIO'

MONET-'LA CATTEDRALE DI ROUEN'-'LO STAGNO DELLE NINFE'

IL BALLO AL MOULIN DE LA GALETTE

IL MARCHIO

ANALISI GRAFICA DEL MARCHIO DATO

ANALISI GRAFICA DI UN MARCHIO DATO

IL POSTIMPRESSIONISMO-

CEZANNE E L'INTRODUZIONE AL CUBISMO.

I GIOCATORI DI CARTE-

LA MONTAGNA SAINTE-VICTOIRE

SERAT-

IL PUNTINISMO SCIENTIFICO

STUDIO RAGAZZO SEDUTO

UN BAGNO SULLE RIVE DELLA

SENNA'

'UNA DOMENICA SULLA GRANDE JATTE'

5.7 Metodi di insegnamento

Le lezioni frontali si sono anche alternate ed articolate secondo una metodologia

cognitiva basata sul dialogo aperto e la partecipazione collettiva della classe e

un’attenzione specifica alle diverse strategie da adottare in funzione delle capacità

e potenzialità dei singoli alunni.

5.8 Mezzi e strumenti di lavoro

Page 36: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Ai libri di testo adottati sono state integrate delle dispense sintetiche in alcuni casi e

di approfondimento in altri. Lo studio , la spiegazione delle opere e la loro visione è

avvenuta attraverso l’utilizzo del proiettore in modo da creare una maggiore

sinergia tra gli studenti e l’opera.

5.9 Spazi

Si è sempre utilizzato il laboratorio da disegno sia per i suoi più ampi tavoli sia per

gli ampi spazi più idonei alla visione di video attraverso il proiettore di cui è dotato.

5.10 Strumenti di verifica

Interrogazioni e coinvolgimento di gruppo, interrogazioni individualizzate , verifiche

scritte e grafiche.

IL DOCENTE

PROF.BALSAMO ALFIO ALESSANDRO

Page 37: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROF. CARMELO GIUFFRIDA

Libro di testo adottato: P. L. Del Nista, J. Parker, A. Tasselli - In perfetto equilibrio - Pensiero e azione per un corpo intelligente con Elementi di Educazione stradale - premessa di Vanessa Ferrari - pp. XII-468 – D’Anna Editrice

Ore di lezioni effettuate nell’anno scolastico: 56 ore

PREMESSA

La programmazione didattica ed educativa è stata pianificata tenendo conto delle esigenze del singolo alunno, che si è, tra l’altro, reso partecipe della fase iniziale di pianificazione. Attraverso un’interpretazione flessibile del programma, considerato soltanto come un punto di riferimento, si è cercato di integrare ed arricchire la lezione di contenuti atti a formare oltre che informare. Sono stati evitati i pericoli di una “specializzazione” monotematica stimolando gli allievi a più attività sportive scolastiche. Il più grande ostacolo è stato rappresentato dall’esiguità del tempo disponibile (appena 2 ore settimanali che, tra l’altro, per esigenze di servizio e di orario scolastico, sono state, sin dall’inizio dell’anno scolastico, ridotte a 50 minuti ciascuna). La programmazione, è stata adattata all’evoluzione dell’utente, tenendo presente anche i momenti delle diverse realtà morfo-funzionali auxologiche.

ARTICOLAZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

L’attività di programmazione è stata articolata secondo alcuni punti fondamentali:

1) - DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI GENERALI E SPECIFICI, programmati per singoli momenti educativi o “UNITA’ DIDATTICHE”.

2) - VALUTAZIONE INIZIALE, consistente nell’individuazione delle condizioni psico-fisiche, sociali e culturali dell’allievo all’inizio dell’anno scolastico (tests di entrata, colloqui, prove pratiche).

3) - VERIFICA CONTINUA degli apprendimenti e dei miglioramenti conseguiti dall’allievo, in modo da organizzare, se in difficoltà, tempestivi interventi di “recupero”.

4) - VALUTAZIONE GLOBALE, effettuata alla fine dell’anno scolastico e consistente nell’individuare il livello formativo degli allievi e nel verificare la validità degli interventi adottati.

Il complesso degli interventi educativi e didattici, programmati per l’anno scolastico, si sono innestati nella realtà sociale della scuola e del territorio rispondendo alle esigenze culturali dell’allievo. Si è provato ad andare oltre il momento della pura e semplice fisicità dell’insegnamento squisitamente tecnico, attuando iniziative che, in armonia con l’attività fisica, sono serviti ad arricchire il patrimonio culturale dell’allievo e a determinare un sano “costume di vita”. Ci si è adoperati, attraverso le tassonomie, di determinare gli obiettivi e classificare le capacità intellettuali e motorie. Per attuarle, le lezioni sono state graduate in ordine

Page 38: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

crescente di difficoltà, in modo tale che l’obiettivo superiore contenesse in sè e presupponesse la presenza di quello inferiore.

Si è tenuto, pertanto, conto:

a) - delle capacità intellettuali e operative dell’alunno, rapportate all’età evolutiva; b) - delle necessità dell’ordine e dell’organizzazione degli apprendimenti.

OBIETTIVI GENERALI Gli obiettivi generali ricavati dai Programmi Ministeriali, D.P.R. 1° ottobre 1982, n° 908 pubblicati nella G. U. n. 337 del 9.12.1982, indicano dei traguardi formativi astratti, che sono stati adattati alla realtà concreta e individuale, dell’allievo, in modo da fissare alcuni obiettivi specifici, ossia, gli obiettivi operativi concreti. Per individuare questi obiettivi, si è tenuto presente la personalità globale degli allievi nelle loro dimensioni tentando di formulare obiettivi educativi, organizzati in sequenza, secondo il ritmo di sviluppo dell’alunna stessa:

CAMPO COGNITIVO:

conoscenza di un evento, comprensione di esso e individuazione degli aspetti pratici che presenta :

analisi;

sintesi;

valutazione (formulazione di un giudizio).

CAMPO AFFETTIVO:

individuazione di un certo stimolo ambientale (interesse);

reazione ad esso (risposta);

valorizzazione dello stimolo;

formulazione di una opinione su di esso;

organizzazione coerente dei propri atteggiamenti.

CAMPO PSICO-CINETICO:

padronanza dei movimenti di base;

padronanza delle capacità percettive;

padronanza delle capacità fisiche dei movimenti che richiedono destrezza;

capacità di comunicare con il gesto (linguaggio gestuale).

CAMPO SOCIALE:

disponibilità a partecipare agli eventi collettivi;

disponibilità a collaborare con gli altri;

disponibilità ad organizzare e progettare i propri interventi;

disponibilità a definire il proprio rapporto con la società.

OBIETTIVI SPECIFICI Gli obiettivi specifici hanno riguardato:

1) - Potenziamento fisiologico : sebbene si ritiene che l’espressione usata nel Programma ministeriale non è tra le più felici, si è proposto, così come definito dalla legislazione vigente, lo sviluppo ed il mantenimento delle qualità motorie fondamentali quali la velocità, la forza, la resistenza, la mobilità articolare, in quanto presupposti indispensabili per l’acquisizione di una salute dinamica, coinvolgendo, quindi, le grandi funzioni organiche e, prima fra tutte, quella cardiocircolatoria.

2) - Rielaborazione degli schemi motori: le nuove esigenze somatiche e funzionali comportano un riadattamento e una rielaborazione degli schemi motori di base e

Page 39: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

specifici. L’uso di piccoli e grandi attrezzi ginnastici, associato alla revisione critica delle tecniche specifiche sportive, sono stati i mezzi per il raggiungimento dell’obiettivo in questione.

3) - Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico: è noto che le attività fisiche e sportive comportano una diversità di ruoli, una modifica dei comportamenti individuali e collettivi, l’accettazione di regole, il riconoscimento di corpi giudicanti, alquanto speciali ed atipici rispetto a quelli codificati della vita civile; la disciplina, in conclusione, ha mirato all’educazione civica quale momento vissuto e interiorizzato (i giochi sportivi, l’assunzione dei diversi ruoli nel corpo giudicante o tecnico, sono stati fra gli esempi proposti per realizzare ciò).

4) - Conoscenza e pratica delle attività sportive: le lezioni sono state spesso integrate con l’attività sportiva ricercando un momento di approccio critico, proponendo un esame storico e culturale della stessa, la conoscenza delle regole, ecc ..., superando il puro e semplice “giocare a ....” per capire, o almeno tentare di comprendere, cosa c’è dietro e dentro al gioco stesso.

5) - Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni: una certa dimestichezza è stata raggiunta con il primo soccorso, proponendo delle lezioni specifiche. Per ciò che riguarda la tutela della salute sono stati chiariti i problemi legati all’igiene personale, del vestiario e dell’ambiente. Particolare riguardo è stato dato alle patologie legate alla ipocinesia, nonchè alle tecniche di movimento compensativo di specifiche tipologie lavorative, ai carichi di struttura e agli incidenti traumatici da sovraccarico. Su esplicita richiesta degli alunni sono state dedicate alcune precisazioni ai problemi connessi all’igiene alimentare e ai processi biochimici ad essa connessa ricercando praticamente i momenti di utilità e di applicazione nella condotta di vita quotidiana.

NON SOLO OBIETTIVI PSICO-CINETICI MA ANCHE COGNITIVI, AFFETTIVI E SOCIALI

L’organizzazione di qualsiasi unità didattica ha tenuto conto dello sviluppo della personalità dell’allievo e ha seguito le sequenze previste dalle diverse tassonomie. L’educazione fisica, pur privilegiando gli obiettivi psico-cinetici, ha risposto anche a obiettivi cognitivi, affettivi e sociali. Il movimento, inteso come espressione attiva della personalità, ha fatto presupporre:

funzioni psichiche cognitive (memoria);

funzioni affettive (emozioni, interessi);

funzioni sociali (costituiscono un sistema di comunicazione che permette al soggetto una relazione attiva con l’ambiente circostante).

IL METODO DI INSEGNAMENTO Il metodo di insegnamento è stato di tipo non direttivo, cioè è stato lasciato ampio spazio all’iniziativa personale e alla creatività dell’alunno, mentre si è ricorso ad un metodo di insegnamento di tipo direttivo in caso di dimostrazione d’impaccio e di bisogno di guida e di orientamento da parte dell’utente. Più frequentemente si è ricorso ai metodi misti.

LE VERIFICHE

La verifica iniziale consistette nell’individuazione delle:

a) - condizioni psico-fisiche; b) - condizioni sociali; c) - condizioni culturali.

Page 40: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Sono stati utilizzati a tale scopo:

tests motori e psico-cinetici di ingresso;

colloquio verbale;

prove pratiche relativamente all’attività motoria svolta;

lavoro pratico di gruppo;

lavoro organizzativo di equipe. La verifica tri-mestrale ha comportato la valutazione tra la situazione iniziale e le

variazioni verificatosi, ivi compreso il comportamento dell’allievo anche in relazione ai singoli obiettivi. A tale scopo, si è cercato di esprimere un giudizio globale tenendo conto del potenziamento fisiologico, del consolidamento e coordinamento degli schemi motori, del linguaggio gestuale e della conoscenza della pratica sportiva.

La verifica penta-mestrale e il giudizio finale, hanno comportato la valutazione degli apprendimenti nell’arco dell’anno scolastico e si è espresso globalmente il grado di raggiungimento dei vari obiettivi didattici pre-fissati e, soprattutto, sono stati evidenziati i miglioramenti conseguiti dall’allievo in riferimento alla situazione di partenza.

CONCLUSIONE

Nel complesso, i risultati conseguiti, dal punto di vista culturale e motorio, sono stati buoni.

Gli alunni si sono ben integrati tra loro e con il Docente riuscendo a distinguersi per educazione e socialità. Hanno rispettato i beni pubblici, e i loro doveri di alunni. Complessivamente il comportamento è stato buono.

Il grado di istruzione raggiunto è stato medio-alto e classificabile in un giudizio oscillante tra il buono e l’ottimo. L’impegno e l’andamento relativo al profitto sono stati assidui e diligenti nel corso dell’intero anno scolastico. Si è evidenziata una adeguata formazione culturale e motoria consone all’età degli alunni.

Capacità generali, conoscenze disciplinari, competenze elaborative, carattere e comportamento, nel complesso, sono da ritenere più che soddisfacenti.

Le attività e gli interessi disciplinari sono stati critici e approfonditi.

Il Docente

Prof. Carmelo Giuffrida

Page 41: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

Parte sesta

Valutazione degli apprendimenti

6.1 Criteri di valutazione generale adottati dal consiglio di classe

Conoscenza: Saper richiamare alla mente informazioni precedentemente ricevute,

conoscenze terminologiche e fattuali, sapere in che cosa consistono metodi, criteri, teorie

a prescindere dalle capacità di farne uso. Sapere. Le conoscenze possono essere

suddivise in generali e specifiche.

Il D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3,

parla di “conoscenze generali e specifiche”.

Competenza: Capacità di riformulare una comunicazione in un altro linguaggio o forma;

saper riconoscere le parti importanti di una comunicazione, individuare relazioni, trarre

conseguenze, saper fare.

Il D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3,

parla di “competenza anche come possesso di abilità, anche di carattere applicativo”.

Capacità: Possibilità di tradurre ciò che si conosce applicandolo in situazioni diverse da

quelle dell’apprendimento. Trovare modalità di soluzione di un problema mai sperimentato

in precedenza. Abilità, Transfer, saper essere.

Il D.P.R. n. 323 del 23 luglio 1998, Regolamento dell’Esame di Stato, art. 1, comma 3,

parla di “capacità elaborative, logiche e critiche”.

Page 42: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

6.1 Griglia di valutazione della prova di ITALIANO

6.1.1 Analisi del testo

Page 43: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

6.1.2 Tema tradizionale, articolo, saggio breve.

Page 44: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

6.3 Criteri di valutazione adottati dal consiglio di classe della simulazione TERZA PROVA

Page 45: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

6.4 Numero di verifiche sommative effettuate, nell’intero anno scolastico, utilizzando le

diverse tipologie di prove sotto elencate:

Materia Interrogazione

Prova scritta

Prova semistruttura

ta

Prova Strutturat

a

Problema Casi

Esercizi

Progetto

Italiano 4 5

Latino 4 5

Storia 5 1

Filosofia 4

Inglese 5 6

Scienze 4 5

Matematica 4 5

Fisica 5 5

Arte 4

Scienze motorie

4 1

I.R.C. 4

6.5 Numero complessivo delle prove scritte effettuate secondo le tipologie previste per la

terza prova scritta:

Materia Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a

soluzione rapida

Casi pratici e

professionali

Sviluppo di

progetti

Italiano

Latino 2

Storia 1

Filosofia 1

Inglese 6

Scienze 2

Matematica

Fisica 1

Arte

Scienze motorie

Page 46: Scuola: Liceo Scientifico E. Majorana · Linguistico. Fin dai suoi primi anni l’Istituto ha avuto un’utenza scolastica variegata per provenienza e ... 5.3 Libri di testo adottati:

6.4 Risultati dello scrutinio finale della classe:

Fasce di profitto finale N. studenti

6<M<6,5

6,5<M<7

7<M<7,5

7,5<M<8

8<M<8,5

8,5<M<9

9<M<9,5

9,5<M<10

A disposizione della Commissione sono depositati in segreteria tutte le prove, le verifiche

effettuate durante l’anno e le simulazioni del Nuovo Esame di Stato.

Firma dei docenti del Consiglio di Classe

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

Il Preside

Prof. Roberto Maniscalco