Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio -...

5
Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA “Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente” I --- U --- A --- V • Laurea in Architettura, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, voto 110/110. Abilitazione all’esercizio della professione, dipendente di Ente Locale. • Formazione e interessi nel campo dell’urbanistica, protezione civile e ambiente (corsi VIA e VAS) e nelle tecnologie SIT e Telerilevamento. Presentazione 1/5

Transcript of Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio -...

Page 1: Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente”

I---U---A---V

• Laurea in Architettura, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria, voto 110/110. Abilitazione all’esercizio della professione, dipendente di Ente Locale.

• Formazione e interessi nel campo dell’urbanistica, protezione civile e ambiente (corsi VIA e VAS) e nelle tecnologie SIT e Telerilevamento.

Presentazione 1/5

Page 2: Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente”

I---U---A---V

• Dopo un primo contatto con i temi del Corso di Laurea in SIT teledidattico dello IUAV (presso cui ho sostenuto alcuni esami), mi sono iscritta al Master Universitario di II livello in SIT e Telerilevamento.

• Ho concluso il Master nel dicembre 2004 con la tesi “Analisi comparata di metodologie tradizionali e metodologie avanzate nella loro applicazione al cambiamento nell'uso della terra ed all'evoluzione urbanistica nell'area del Comune di Melito di Porto Salvo”, relatore Prof. Maurizio Fea, voto 110/110 e lode.

Presentazione 2/5

Page 3: Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente”

I---U---A---V

• Nell’ambito del Master tra l’altro ho svolto uno stage presso l’ESA-ESRIN (Agenzia Spaziale Europea) a Frascati in preparazione della tesi.

• Ho lì approfondito alcuni temi dell’analisi dei dati satellitari, in particolare l’analisi strutturale object-oriented mediante segmentazione multirisoluzione (omogeneità di valutazione e riproducibilità, forte riduzione di tempi e costi di classificazione e controllo, diretta realizzazione di risultati di tipo vettoriale immediatamente integrabili nei GIS con propri attributi - spettrali, geometrici, topologici, tessiturali e gerarchici - ed inoltre informazioni derivanti da strati informativi accessori).

Presentazione 3/5

Page 4: Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente”

I---U---A---V

• Durante l’attività lavorativa ho spesso utilizzato software GIS per la redazione di atti di pianificazione di settore.

• Sotto l’aspetto dell’analisi orientata agli oggetti ho collaborato alla redazione di articoli scientifici nel campo del Remote Sensing con il prof. Barrile, docente di Telerilevamento presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Reggio Calabria.

Presentazione 4/5

Page 5: Scuola di Dottorato Dottorato di Ricerca NT&ITA Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente I --- U --- A --- V Laurea in Architettura, Università

Scuola di Dottorato

Dottorato di Ricerca NT&ITA“Nuove Tecnologie & Informazione Territorio - Ambiente”

I---U---A---V

• Mi interessa avvicinare argomenti quali la catalogazione di dati territoriali su base semantica, SIT integrati per la gestione di quadri di conoscenza condivisa per politiche territoriali, l’uso e la condivisione di conoscenza disponibile gratuitamente sul web.

• Vorrei comunque approfondire lo studio delle tecniche object-oriented e delle loro applicazioni. Sono quindi molto interessata a traineeship presso strutture del JRC, dove l’analisi orientata agli oggetti è regolarmente utilizzata nell’ambito di progetti rivolti alla protezione ed alla sicurezza (es. ISFEREA) o nei grandi progetti (quali GMES) di supporto alle politiche urbane e territoriali.

Presentazione 5/5