Scuola Chirone Guida introduttiva
-
Author
scuola-chirone -
Category
Documents
-
view
234 -
download
5
Embed Size (px)
description
Transcript of Scuola Chirone Guida introduttiva

Chirone
Scuola di Naturopatia
Mediterranea

La scuola
Tradizione mediterranea
La nostra tradizione mediterranea, che ci è stata tramandata nei secoli, rappresenta
un patrimonio culturale attualmente poco valorizzato e dimenticato a favore di altre
metodiche tradizionali di trattamento. Risulta quindi necessario il recupero della
tradizione mediterranea e la sua valorizzazione al fine di poter utilizzare, e non
disperdere, quello che è un nostro patrimonio culturale.
La tradizione non può e non deve essere accettata passivamente ma deve essere
supportata da un solido ragionamento scientifico grazie al quale si ottenga una
costruttiva sinergia tra scienza e tradizione.
Dall’esperienza maturata dall’Università Popolare di Firenze, prima università
popolare in Italia, nasce la Scuola di Naturopatia Mediterranea Chirone con l’intento
sia di formare naturopati qualificati sia di riscoprire la cultura mediterranea sia di
sviluppare la crescita personale degli allievi.
Chi siamo

Crescita personale
La scuola
Non si può pensare ad una intervento formativo solo come ad un passaggio di
nozioni tra docente e discenti, il concetto stesso di “formazione” implica un
miglioramento, una crescita determinata anche e soprattutto dal corretto rapporto
individuo ambiente. In questa ottica diviene particolarmente distintivo e qualificante
l’introduzione nell’ambito dell’intervento formativo di Gruppi Gestalt, gestiti da
psicologi e psicoterapeuti, in modo che ogni allievo possa entrare in contatto con il
proprio specifico mondo emozionale per divenire e scoprire ciò che è, rendendo lo
studente, al termine del percorso, in grado di ottenere quella consapevolezza che lo
porterà a relazionarsi nel modo migliore con gli altri avendo, alla base, una relazione
consapevole con se stesso.
Il Naturopata
La professione di Naturopata rientra tra le professioni emergenti. La promulgazione
della Norma UNI 11491 ha dato una ulteriore spinta verso il definitivo riconoscimento
di questa figura professionale definendone in modo univoco i compiti e le specifiche
attività e specificando anche le abilità e le competenze di base che il naturopata deve
possedere, così come già fatta dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità)
in “Benchmarks for Training in Naturopathy” (Riferimenti per la formazione in
Naturopatia).

La scuola - Struttura
Struttura – Frequenza10 we annui di lezioni frontali
4 giorni di full immersion
Per un totale di 60 crediti formativi annui
Verifiche e attestato finale1 quiz a rispota multipla per ogni materia e per
ogni anno di corso.
Tesi finale al 4^ anno.
Dopo il superamento di tutti i quiz e la
discussione positiva della tesi finale verrà
rilasciato
“Attestato di formazione in
Naturopatia Mediterranea”
Crediti formativiOgni anno di corso è composto da 60
Crediti Formativi. I Crediti Formativi sono
dati dalla partecipazione alle lezioni, lo
studio domiciliare, la partecipazione alle
varie attività scolastiche
Attività di sostegnoAl fine di svolgere al meglio la funzione sia educativa che di crescita personale propria della
nostra Scuola di Naturopatia sono previsti interventi di sostegno per gli studenti che si
trovassero in difficoltà. Questi interventi saranno personalizzati e svolti dalla direzione o dai
docenti a seconda della specifica necessità dello studente interessato.

La scuola - Struttura
Formula di iscrizioneLa formula di iscrizione è all-inclusive e
comprende la partecipazione alle lezioni
(frontali o a distanza), la partecipazione
alle esercitazioni, la partecipazione agli
esami, gli attestati di frequenza annuali
(se richiesti dallo studente), l’attestato
finale, il materiale didattico messo a
disposizione dai docenti.
FrequenzaLa frequenza è obbligatoria.
Per poter accedere agli anni successivi al primo
lo studente non deve avere assenze superiori al
25% dell’orario didattico.
Orientamento in entrataColoro che lo desiderino prima di iscriversi possono usufruire di un servizio di consulenza ed
informazione personalizzato richiedendo alla segreteria un colloquio privato con la direzione
della Scuola.

La scuola - Programma
1^ anno
Biologia ed elementi di geneticaElementi di Chimica generale, Chimica organica e di Biochimica Elementi di Fisica generale e quantisticaAnatomia umana normaleFisiologiaPatologia generale ed esami di laboratorioStoria e filosofia della Naturopatia e della pratica NaturopaticaFloriterapia di Bach 1^
Fitoterapia 1^ – le basiInformatica e accesso alla rete – Strumenti di revisione critica della letteratura scientificaPNEIGruppo Gestalt
2^ anno
Farmacologia FarmacognosiaElementi di Medicina Tradizionale CineseMedicina Mediterranea 1^

Floriterapia di Bach 2^ – tecnica di KraemerAlimentazione naturaleOligoterapiaFitoterapia 2^Biotipologia ed elementi di morfopsicologiaElementi di omeopatia e di omotossicologiaGruppo Gestalt
La scuola - Programma
3^ anno
Prevenzione personalizzataElementi di aromaterapiaNutrizione e intolleranze alimentari: il riequilibrio intestinaleGemmoterapia Medicina mediterranea 2^Interazione ed integrazione tra piante alimenti e farmaciLegislazione, etica e deontologia professionaleGruppo Gestalt
4^ anno
PNEI – il sistema immunitarioLo stress e la sua gestioneIgiene e salute pubblicaLa pratica naturopatica: applicazione dei principi naturopatici ed olistici al mantenimento della salute.Gruppo Gestalt

La scuola - Programma - Aree Formative
Area formativa: Conoscenze scientifiche di base
ObiettiviFornire le conoscenze scientifiche che costituiscono la base del cammino formativo.
ContenutiBiologia ed elementi di geneticaElementi di Chimica generale, Chimica organica e di Biochimica Elementi di Fisica generale e quantisticaAnatomia umana normaleFisiologiaPatologia generale ed esami di laboratorio
Area formativa: Conoscenze scientifiche avanzate
ObiettiviAmpliamento ed approfondimento delle conoscenze scientifiche. In particolare si pone l’obbiettivo di consolidare le conoscenze nell’ambito farmacologico. L’inserimento della PNEI permetterà di integrare le conoscenze apprese nell’ambito delle Medicine tradizionali e complementari con le nuove scoperte scientifiche
ContenutiFarmacologia FarmacognosiaPNEIPNEI – il sistema immunitarioInterazione ed integrazione tra piante alimenti e farmaci
Area formativa: Medicine tradizionali
ObiettiviFornire all’allievo le conoscenze inerenti le Medicine tradizionali. In particolare l’introduzione e l’approfondimento dei temi inerenti la Medicina Mediterranea permetterà la riscoperta e la valorizzazione di una tradizione di trattamento spesso dimenticata o misconosciuta ma che può fornire un’ottica valida sulla quale impostare il lavoro del Naturopata.
ContenutiElementi di Medicina tradizionale CineseMedicina Mediterranea 1^- 2^
Area formativa: Salute emozionale
ObiettiviAll’allievo verrà conferita la conoscenza della metodica di Bach in generale e del metodo Kraemer in particolare al fine di essere in grado di valutare correttamente l’aspetto psico-emozionale.
ContenutiFloriterapia di Bach 1^Floriterapia di Bach 2^ – tecnica di Kraemer
Area formativa: Automiglioramento
ObiettiviAumento del senso di responsabilità e di autonomia, miglioramento della qualità della vita nonché dell’approccio consapevole al cliente
ContenutiGruppi GestaltLo stress e la sua gestione

La scuola - Programma - Aree Formative
Area formativa: Educazione alimentare
ObiettiviL’allievo viene guidato nella conoscenza dei principi sia base che avanzati di una sana ali-mentazione, nonché dell’importanza del be-nessere intestinale per il benessere comples-sivo della persona
ContenutiAlimentazione naturaleNutrizione e intolleranze alimentari: il riequilibrio intestinale
Area formativa: Conoscenze complementari ed integrative
ObiettiviConferire all’allievo le conoscenze base per un proficuo utilizzo di Internet e delle ban-che dati in esso presenti rendendolo in grado di effettuare una ricerca e di vagliare critica-mente la letteratura scientifica. L’area forni-sce inoltre all’allievo le basi deontologiche e legislative che gli permetteranno di operare come naturopata nel rispetto della normati-va corrente. Fornisce inoltre i concetti fonda-mentali di profilassi ed igiene.
ContenutiInformatica e accesso alla rete – Strumenti di revisione critica della letteratura scientificaLegislazione, etica e deontologia professionaleIgiene e salute pubblica
Area formativa: Cultura naturale
ObiettiviL’allievo conoscerà le basi storiche della naturopatia.L’allievo, inoltre, avrà nozioni inerenti sia l’o-meopatia che l’omotossicologia, per quanto discipline a lui precluse, in modo da poter comprendere l’eventuale interazione con le metodiche da lui utilizzate.
ContenutiStoria e filosofia della Naturopatia e della partica NaturopaticaElementi di omeopatia e di omotossicologia
Area formativa: Benessere e prevenzione
ObiettiviGli studenti al termine del percorso formati-vo avranno le conoscenze necessarie per ap-plicare i vari trattamenti conoscendone i pun-ti di forza, di debolezza e la loro applicabilità nelle varie situazioni.
ContenutiFitoterapia 1^ - 2^ OligoterapiaElementi di aromaterapiaGemmoterapia
Area formativa: Benessere e prevenzione - personalizzazione
ObiettiviLo studente sarà in grado di effettuare un riconoscimento biotipologico e di impostare piani di educazione alla salute e di prevenzione personalizzati.
ContenutiBiotipologia ed elementi di morfopsicologiaPrevenzione personalizzata
Area formativa: Pratica Naturopatica
ObiettiviL’area costituisce la sintesi delle precedenti e dà all’allievo la possibilità di confrontarsi con la pratica naturopatica.
ContenutiLa pratica naturopatica: applicazione
La scuola - Programma - Aree Formative

ChironeScuola di Naturopatia Mediterranea
Sede: Via Ricasoli,7 - FirenzeSegreteria: 055 294670Direzione didattica: 331 9124352