Sciopero fame

45
+ Lo Sciopero della Fame: quale Autonomia del Detenuto e del Medico nell’Ordinamento Italiano Padova, 10 Maggio 2013 Felice Nava Specialista in Tossicologia e Psicoterapia Dottore di Ricerca in Neuroscienze Responsabile UO Sanità Penitenziaria Azienda ULSS 16 Padova

description

Padova 10 Maggio 2013

Transcript of Sciopero fame

Page 1: Sciopero fame

+

Lo Sciopero della Fame:quale Autonomia del Detenuto e del Medico

nell’Ordinamento ItalianoPadova, 10 Maggio 2013

Felice NavaSpecialista in Tossicologia

e PsicoterapiaDottore di Ricerca in Neuroscienze

Responsabile UO Sanità PenitenziariaAzienda ULSS 16 Padova

Page 2: Sciopero fame

Definizione dello Sciopero della Fame

Lo Sciopero della Fame è un comportamento di rifiuto dell’alimentazione a carattere totale, privo di giustificato motivo medico (1)

(1) Allegranti-Giusti, Lo Sciopero della Fame del Detenuto. Aspetti medico-legali e dentologici, Cedam, Padova, 1983

Page 3: Sciopero fame

Detenuti Istituti Penitenziari di Padova

Page 4: Sciopero fame

Numero dello Sciopero della Fame presso gli Istituti Penitenziari di Padova

Page 5: Sciopero fame

Lo Sciopero della Fame è un Evento Critico?

Dati, UIL Polizia Penitenziaria, www.popepull.it

Page 6: Sciopero fame

Lo Sciopero della Fame è un Evento Critico?

Page 7: Sciopero fame

Lo Sciopero della Fame è un Evento Critico?

Page 8: Sciopero fame

Bobby Sands

Page 9: Sciopero fame

• E’ una forma di comunicazione;

• Sostituisce il linguaggio, nelle condizioni o circostanze in cui può essere difficile o inutile comunicare verbalmente (canale simbolico)

• Ha il fine di inviare un messaggio e di ricevere una risposta

Fenomenologia dello Sciopero della Fame

Page 10: Sciopero fame

• La comunicazione determina la consapevolezza del Sé;

• La comunicazione permette l’interazione con altri individui (ricevendo la conferma o il rifiuto della propria immagine);

• Il disagio nasce quando non c’è congruità tra l’immagine trasmessa e quella che si riceve

Lo Sciopero della Fame come Strategia di Comunicazione Estrema

Page 11: Sciopero fame

• Il disagio è estremo quando si riceve la negazione della propria immagine;

• Lo sciopero della fame diventa un tentativo di annullare la negazione della propria immagine e di affermare la propria esistenza

Lo Sciopero della Fame è una Espressione del Disagio?

Page 12: Sciopero fame

• Appiattimento strumentare alle regole;

• Sfruttamento clandestino delle piccole illegalità possibili;

• Comportamento auto-implosivo;

• Comportamento auto-distruttivo;

• Comportamento fantasmatico

Le Reazioni del Detenuto al Disagio

Mosconi, Tempo Sociale e Tempo del Carcere, in Sociologia del Diritto, n. 2, 1996, pp. 89-106

Page 13: Sciopero fame

• Conseguenza di un superamento delle capacità di autocontrollo;

• Strumento per provocare effetti di cambiamento della condizione detentiva;

• Un mezzo patologico e paradossale per raggiungere uno scopo;

• Desiderio di vivere (più che desiderio di morire);

• Lo sciopero della fame diventa un paradosso conservativo della propria identità personale e culturale

Il Significato dello Sciopero della Fame

Page 14: Sciopero fame

• Trasmettere alla Società esterna, al mondo giudiziario e politico dei messaggi sui problemi dei singoli e della collettività;

• Chiedere il miglioramento della condizione carceraria (es. l’ammissione al lavoro, la presa in carico da parte degli operatori penitenziari)

I Motivi dello Sciopero della Fame

Page 15: Sciopero fame

• Costante osservazione e controllo medico per monitorare le le condizioni psico-fisiche;

• Almeno due visite al giorno con particolare attenzione al peso;

• Evitare l’isolamento dagli altri compagni;

• Ricevere sostegno psicologico;

• Trasferimento in infermeria o presso i centri diagnostici terapeutici

Gli Interventi

Page 16: Sciopero fame

• Autointossicazione;

• Rallentamento della produzione di calore;

• Possibili lesioni neurologiche (anche irreversibili)

Le Conseguenze dello Sciopero della Fame

Page 17: Sciopero fame

L’organismo utilizza le riserve di glicogeno con un aumento del metabolismo degli zuccheri e dei grassi. Quando i livelli di glucosio nel plasma diminuiscono il soggetto si sente debole e possono comparire senso si sbandamento e vertigini. L’assenza di assunzione di cibo porta ad un aumento della mobilizzazione dei grassi. Nel sangue aumentano i livelli di sodio (aumento della pressione arteriosa e di colesterolo

La cute diventa pallida, l’alito “acetonico”, la lingua patinosa e biancastra. Può comparire cefalea e sensazione di stanchezza

Le Fasi delle Sciopero della Fame: Conseguenze

Page 18: Sciopero fame

Scompare il senso della fame e vi è un aumento plasmatico delle proteine e dei grassi (aumento della tossicità cellulare e d’organo)

Se lo sciopero della fame è accompagnato da quello della sete, vi è forte e completa disidratazione, tossicità e morte.In caso del solo sciopero della fame vi è danno cellulare e d’organo (per tossicità diretta).Questa fase è spesso accompagnata da eccitazione e agitazione motoria

Le Fasi delle Sciopero della Fame: Conseguenze

Page 19: Sciopero fame

L’organismo non riesce più a compensare allo squilibrio metabolico e vi è una forte perdita anche della massa muscolare.Compare debolezza, letargia, perdita di coscienza.La morte può sopraggiungere come conseguenza dei danni al fegato, ai reni e al cervello

Le Fasi delle Sciopero della Fame: Conseguenze

Page 20: Sciopero fame

Il tempo per la regolare ripresa dell’alimentazione dura almento quanto è durato lo sciopero

I pasti devono essere frequenti (almeno sei al giorno)

I pasti non devono essere copiosi (meglio liquidi, frullati di frutta, ecc.

Le pietanze di verdura e le zuppe devono essere gradualmente introdotte

Le pietanze cotte e bollite sono le ultime ad essere introdotte

Il Ripristino dell’Alimentazione

Page 21: Sciopero fame

• Età e costituzione del soggetto;

• Il suo stato di salute;

• La sua reattività ed il consumo di acqua;

• Tempo massimo per la sopravvivenza (60 giorni)

I Fattori che Possono Condizionare l’Esito Fatale

Page 22: Sciopero fame

• Interrompere lo sciopero;

• Adeguata terapia di supporto alimentare e idrica;

• Ricovero in ambiente ospedaliero intensivo;

• Sedazione profonda continua

Le Azioni…

Page 23: Sciopero fame

• Protezione delle vie aree mediante intubazione o ventilazione meccanica;

• Incannulazione venosa centrale per il monitoraggio volemico;

• Cauta e graduale reidratazione e supporto nutrizionale

Le Azioni…

Page 24: Sciopero fame

• Posizionamento di sonda naso-gastrica per cauta, graduale rialimentazione enterale;

• Monitoraggio dei parametri vitali;

• Assidua valutazione dei parametri metabolici di laboratorio

Le Azioni…

Page 25: Sciopero fame

• Rifiuto dell’alimentazione;

• Dei sostegni curativi salva vita

Le Azioni…

Page 26: Sciopero fame

Art. 32, comma 2

“Nessuno può essere obbligato di un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di legge”

La Costituzione

Page 27: Sciopero fame

Gli Impedimenti all’Azione di Garanzia Medica

• Rifiuto libero e consapevole

Consapevolezza

Veglia

Coscienza

Page 28: Sciopero fame

Il Livello della Coscienza

Page 29: Sciopero fame

I Conflitti per i Doveri del Medico

• Quando il rifiuto del trattamento medico può comportare una sicura anticipazione della fine della propria vita;

• Quando l’autodeterminazione terapeutica configge con il dovere del medico di praticare interventi salva vita (eventualmente invocando la discriminante dello stato di necessità)

Page 30: Sciopero fame
Page 31: Sciopero fame

Il Diritto alla Salute

• Indisponibilità della vita umana (il “dogma”);

• Diritto di autodeterminarsi alla salute (anche se tale autodeterminazione può portare la persona alla morte)

Page 32: Sciopero fame

Il Diritto alla Salute: The Dark Side

• Il diritto di perdere la salute e di non curarsi;

• Il diritto di lasciarsi morire;

• Il diritto alla salute determina un limite per l’eventuale l’intervento terapeutico o “salvifico”

Page 33: Sciopero fame

Sulla Leicità delle Azioni di Tipo Coattivo nello Sciopero della Fame

• Vuoto normativo (proposta di legge del Ministro della Giustizia del 1982: Clelio Darida) (1);

• L’intervento di alimentazione artificiale disposto nonostante il dissenso espresso, inequivoco ed attuale del detenuto rappresenta un illecito penalmente perseguibile;

• Il problema dell’intervento terapeutico si pone solo quando il soggetto non è più in grado di rendersi coscientemente conto delle conseguenze del proprio rifiuto

(1) Disegno di Legge concernenei le modfiiche della’rt. 11 Legge 354/75, presentato Consiglio dei Ministri nella seduta dell’8 gennaio 1982

Page 34: Sciopero fame

Sul Condizionamento del Libero Arbitrio nello Sciopero della Fame: 1a ipotesi

• Lo stato detentivo può distorcere la percezione della realtà (1);

• L’insorgenza dell’anoressia secondaria (nelle fasi avanzate del digiuno) è in grado di alterare la volontà cosciente;

• La condizione del detenuto sarebbe assimilabile allo stato di infermità mentale, legittimando il ricorso al T.S.O. (artt. 34 e 35 Legge 833/78)

(1) Cfr. Tribunale di Milano, Sez. II Penale, 10.04.89; Tribunale di Padova, Ordinaanda del 21.12.83; Tribunale di Milano, Ordinanaza del 13.12.81

Page 35: Sciopero fame

• Si tratta sempre di un soggetto che ha già precedentemente espresso il suo rifiuto nei confronti del trattamento terapeutico (con il rischio consapevole di una successiva perdita di coscienza) (1);

• Il trattamento è in ogni caso inammissibile per la mancanza di una norma autorizzatoria (2);

• L’art. 41 dell’O.P. non è ammissibile (lo sciopero della fame non è un atto di violenza o comunque non è riferibile ad una condotta attiva del soggetto) (3)

Sul Condizionamento del Libero Arbitrio nello Sciopero della Fame: 2a ipotesi

(1) Fiandaca, “Sullo Sciopero della Fame nelle Carceri, in foro It., 1983; Maffei, “Lo Sciopero della Fame della Persona detenuta”, in Rass. Pen. Crim, 2003;

(2) Cfr. Cass. Pen. S.U. 18.12.08, 2437;(3) Cfr. Cass. Pen., sez. IV, sent. del 19.12.79

Page 36: Sciopero fame

I Due Casi della Possibilità dell’Intervento Terapeutico Coattivo

1. Detenuto affetto da malattia mentale (non ritenendo tale lo stato di incoscienza indotto dal digiuno), ove sussistano i requisiti di cui alla normativa del T.S.O. (art. 34 Legge 833/78)(1);

2. Dissenso espresso in precedenza e non confermabile dal soggetto, ove il sanitario ritenga ragionevole che se la persona avesse conosciuto il rischio per la propria vita, avrebbe prestato il consenso all’attività terapeutica

(1) Cfr. Trib. Milano, sez. II penale, 10 aprile 1989

Page 37: Sciopero fame

In tutti gli altri casi…

La sottoposizione del detenuto a trattamenti da lui non consentiti è da ritenersi vietata, nonché penalmente rilevante

Page 38: Sciopero fame

“Il libero arbitrio è una sorta di illusione che la nostra mente costruisce automaticamente (senza che ne abbiamo coscienza) per spiegare azioni delle quali non si conoscono le cause”

Ma la Scienza cosa dice sul Libero Arbitrio?

Wegener, 2004

Page 39: Sciopero fame

L’Esperimento di Benjamin Libet: Intenzione e Azione Coincidono?

Libet, 1983

Page 40: Sciopero fame

Soon et al., 2008

Il Cervello Decide Prima dell’Azione

Page 41: Sciopero fame

Soon et al., 2008

Il Cervello Decide Prima dell’Azione

Page 42: Sciopero fame

• La PFC controlla la Razionalità e il Decision Making :• L’alterata funzionalità della PFC è legata alla antisocialità e ad un aumento dell’impulsività; • L’alterata funzionalità della amigdala conduce a una riduzione dell’empatia e del senso del “rimorso”; • Circa il 25% dei detenuti negli Stati Uniti presentano una antisocialità e/o una psicopatia

Moobs et al., 2007

La Neurobiologia dell’Antisocialità e della Psicopatia

Page 43: Sciopero fame

Volkow et al., 2001

La Miopia del Tossicodipendente

Page 44: Sciopero fame

Conclusione

• siamo tutti uguali davanti al libero arbitrio?;

• ma chi lo stabilisce?

• ascoltare e comunicare (prevenzione)

• potenziare l’autocontrollo (azione)

Page 45: Sciopero fame

Felice Nava, MD, PhD

Responsabile UO Sanità PenitenziariaAzienda ULSS 16 di PadovaTel. 049-8214904 segretria 049-8214923 studioFax [email protected]

Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerDwww.federserd.it

[email protected]